SCREENLINE SL2380 Assembly instructions

SL2380
www.pellini.net
Manuale per
l’installatore
Installer’s
guide
Installations-
Anweisungen
Notice
installateur
Dispositivo
di comando tenda
Modulo batteria
Blind control device
Battery module
Batterie-/Bedienungs-
Modul
Module batterie
1
Owner’sKit

1a. 1b. 1c.
1.
MODULO BATTERIA SL2380
Il modulo batteria SL2380 provvede all’alimentazione di una
tenda serie ScreenLine “W”.
Il modulo batteria SL2380 può essere ricaricato anche da pan-
nello fotovoltaico SL1084B160 (optional).
La posa dei cablaggi nel serramento deve essere effettuata da
personale qualicato.
Pellini S.p.A. non risponderà di danni causati da errata instal-
lazione.
INSTALLAZIONE SU SERRAMENTO
2
2.
3. 4.
Vedi p. 50-51
IT
519 21
12
3
Ø2 Ø2
Ø8

INSTALLAZIONE SU VETRO
CON GUARNIZIONE SENZA GUARNIZIONE
3
6.
1. 2 .
3a.
5.
4.
3.
6.
3b.
5 .

8a.
9.8.
7.
8b.
clack
4
arancio
grigio

1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
COLLEGAMENTO DEL MOTORE MEDIANTE MORSETTI A
PERFORAZIONE D’ISOLANTE
È possibile utilizzare altri tipi di connessione (morsetti a vite, a
cappuccio, giunti a crimpare, saldatura a stagno isolata con
tubo termo restringente) a patto che garantiscano un contatto
stabile e l’isolamento dei li.
1. 2.
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
3.
4.
3a.
3c.
3b.
5

ATTIVAZIONE
Il modulo batteria viene conse-
gnato con un dispositivo (stri-
scia in plastica) che lo man-
tiene in condizione SPENTO
isolando la batteria.
Se presente il modulo solare
(optional), installarlo seguendo
le istruzioni dedicate. Per con-
sentire l’accensione del modu-
lo batteria rimuovere la striscia
in plastica.
Il regolare funzionamento è
indicato dall’accensione del
led per circa 3 secondi. In
questo intervallo di tempo il
dispositivo effettua procedure
interne di verica e calibrazio-
ne: prestare attenzione a non
appoggiare la mano o altro materiale sulla
zona sensibile.
Nel caso di funzionamento irregolare del sensore eseguire la
procedura di ricalibrazione, prestando ancora attenzione a
non toccare la zona sensibile.
RICARICA BATTERIE
Il modulo viene consegnato con le batterie parzialmente cariche:
è pertanto necessario provvedere inizialmente ad almeno una ri-
carica completa.
In caso di fornitura associata a pannello fotovoltaico (optional):
nel normale ciclo di funzionamento il pannello fotovoltaico aiuta
a mantenere carico il modulo batteria. In casi particolari (pannello
fotovoltaico posizionato sul lato nord dell’edicio o comunque in
zona d’ombra, intenso utilizzo, temperature molto basse) può ren-
dersi necessaria la ricarica delle batterie mediante l’alimentatore
fornito.
La necessità di ricaricare le batterie è segna-
lata dal lampeggiamento del led a seguito di
comando di salita o discesa.
La fase di ricarica è controllata dal modulo
batteria in modo completamente automatico.
Per effettuare la ricarica delle batterie:
Micro
USB
Zona sensibile
Zona sensibile
LED
6

1. Staccare il modulo batteria dalla base
2. Inserire l’alimentatore in una presa corrente
3. Inserire il connettore micro-USB dell’alimentatore
nell’apposito ingresso sul modulo.
Con l’alimentatore collegato, il led segnala le seguenti con-
dizioni:
• led lampeggiante: batterie assenti, difettose o di tipo
non compatibile.
Scollegare immediatamente l’alimentatore
• led pulsante: carica in corso
• led acceso sso: carica terminata
Al termine della carica staccare il cavo e riposizionare il mo-
dulo sulla sua base.
IMPORTANTE: quest’azione avvia la ricalibrazione del
sensore; prestare quindi attenzione a non toccare la zona
sensibile no allo spegnimento del led.
In presenza di batterie nuove possono essere necessari 2-3
cicli completi di carica/scarica per portare le batterie stesse
a piena capacità.
PROGRAMMAZIONE PER IL RADIOCOMANDO (OPTIONAL)
Il modulo batteria può essere equipag-
giato di serie con un ricevitore radio per
radiocomando (SL2377) oppure tale
ricevitore può essere istallato anche in
un secondo tempo (v. istruzioni di mon-
taggio dedicate).
Per il radiocomando viene utilizzata una
scheda radio a 99 canali.
Il ricevitore radio posizionato all’interno
del modulo batteria può memorizzare no a 58 canali, quindi
è in grado di ricevere altrettanti indirizzi da uno o più radio-
comandi.
Per la programmazione del radiocomando seguire le istruzioni
sotto riportate.
Memorizzazione di un canale
1. Staccare il modulo batteria dal supporto
2. Visualizzare sul display del radiocomando il canale ri-
chiesto, premendo i pulsanti +/-
3. Premere il pulsante sul modulo batteria no all’accen-
sione del rispettivo led
7
Pulsante

4. Rilasciare il pulsante
5. Premere contemporaneamente i tasti di salita e discesa
del radiocomando
6. Attendere che il led lampeggi lentamente ad indicare
l’avvenuta memorizzazione
Cancellazione di un canale
1. Staccare il modulo batteria dal supporto
2. Visualizzare sul display del radiocomando il canale da
cancellare premendo i pulsanti +/-
3. Tenere premuto il pulsante sul modulo batteria no all’i-
nizio del lampeggio veloce del led, successivo all’ac-
censione dello stesso led
4. Rilasciare il pulsante
5. Premere contemporaneamente i tasti di salita e discesa
del radiocomando
6. Attendere che il led lampeggi lentamente ad indicare
l’avvenuta cancellazione
Cancellazione di tutti i canali
1. Staccare il modulo batteria dal supporto
2. Tenere premuto il pulsante del modulo batteria no
all’inizio del lampeggio più lento, successivo a quello
veloce
3. Rilasciare il pulsante
4. Tutti i canali precedentemente memorizzati vengono
cancellati
Per ulteriori istruzioni sull’uso del radiocomando fare riferi-
mento al relativo manuale di istruzioni.
RICALIBRAZIONE DELLA ZONA SENSIBILE
In caso di funzionamento irregolare del modulo batteria è pos-
sibile ricalibrare la zona sensibile seguendo una delle seguenti
procedure:
1. Staccare il modulo batteria dal supporto
2. Inserire l’alimentatore in una presa corrente
3. Inserire il connettore micro-USB dell’alimentatore
nell’apposito ingresso sul modulo
4. Estrarre il connettore
Oppure
1. Staccare il modulo batteria dal supporto
2. Rimuovere il coperchio del vano batterie
8

3. Rimuovere una delle batterie
4. Riposizionare la batteria e il coperchio del vano batteria
IMPORTANTE: durante la ricalibrazione non appoggiare la
mano o altro materiale sulla zona sensibile.
Durante la ricalibrazione il led rimane acceso per circa tre se-
condi; allo spegnimento la procedura è completa.
Nel caso in cui il modulo batteria fosse programmato per l’in-
versione della logica (v. punto seguente) il led si accenderà
brevemente per poi spegnersi e tornare a riaccendersi per 3
secondi.
INVERSIONE DELLA LOGICA
Il modulo batteria è dotato di un accelerometro digitale che
rileva automaticamente la posizione sul serramento e adegua
le funzioni della zona sensibile al tocco.
Il funzionamento regolare prevede che il modulo batteria sia
montato sul serramento dallo stesso lato del motore e con la
parte arrotondata posta verso l’esterno del serramento stes-
so.
Nel caso di posa orizzontale del modulo batteria si suppone
che il motore sia posizionato a destra.
Se la tenda è dotata di motore interno possono vericarsi al-
cuni casi particolari che richiedono l’inversione della logica di
funzionamento.
I casi in cui occorre invertire la logica sono:
• modulo montato in posizione orizzontale e tenda dotata
di motore interno posizionato a sinistra
• modulo montato sulla sinistra del serramento e tenda
dotata di motore interno posizionato a destra
• modulo montato sulla destra del serramento e tenda
dotata di motore interno posizionato a sinistra
• modulo montato dallo stesso lato del motore interno
ma in posizione rovesciata (parte arrotondata verso l’in-
terno del serramento)
Per invertire la logica di funzionamento seguire la seguente
procedura:
1. Staccare il modulo batteria dal supporto
9

2. Inserire l’alimentatore in una
presa corrente
3. Collegare l’alimentatore alla
presa micro-USB sul modulo
batteria
4. Premere con una graffetta il pul-
sante sul modulo e tenerlo pre-
muto
5. Scollegare l’alimentatore
6. Attendere che il led inizi a lam-
peggiare e quindi si spenga
7. Rilasciare il pulsante
IMPORTANTE: quest’azione avvia la ricalibrazione del
sensore; prestare quindi attenzione a non toccare la zona
sensibile no allo spegnimento del led.
Durante la ricalibrazione osservare il led: si accenderà breve-
mente per poi spegnersi e tornare a riaccendersi per 3 se-
condi segnalando il buon esito della procedura. Per vericare
in qualsiasi momento la predisposizione del modulo batteria,
eseguire la procedura di ricalibrazione osservando il led.
MANUTENZIONE
Ad eccezione della eventuale sostituzione delle batterie ricari-
cabili, il prodotto non richiede manutenzione. E’ consigliabile
sostituire le batterie, anche se non completamente scariche,
ogni 36 mesi, al ne di mantenere un livello elevato di presta-
zione del modulo batteria. Eventuali riparazioni devono essere
effettuate da un tecnico autorizzato da Pellini SpA.
In caso di prolungato inutilizzo, rimuovere le batterie.
PULIZIA
Pulire il prodotto con un panno morbido, pulito, asciutto e che
non lasci residui. Per rimuovere sporco ostinato, il panno può
essere leggermente inumidito con acqua tiepida. Non utiliz-
zare detergenti contenenti solventi. Non pulire i contatti dorati
con alcool o altre sostanze.
10
Micro
USB
Pulsante

SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione delle batterie
seguire la seguente procedura:
1. Staccare il modulo
batteria dal supporto
2. Rimuovere il coper-
chio del vano batterie
premendo nelle zone
indicate e spingendo
nella direzione indicata
3. Rimuovere le batterie
esauste
4. Inserire le nuove batterie ponendo attenzione al verso
di inserimento indicato sul fondo del vano batterie. Per
evitare possibili danni al modulo, non toccare le parti
elettroniche in vista.
5. Prima di inserire l’ultima batteria porre attenzione a non
appoggiare la mano o altro materiale sulla zona sensibi-
le poiché, ultimata l’operazione di inserimento di tutte le
batterie, il modulo esegue subito e automaticamente la
ricalibrazione. In caso di funzionamento irregolare ese-
guire la procedura di ricalibrazione.
6. Riposizionare il coperchio del vano batterie
7. Riposizionare il modulo batterie sul supporto no al rag-
giungimento del corretto aggancio, segnalato dal tipico
“clack”.
ATTENZIONE!
• Utilizzare solo batterie ricaricabili NI-MH da 1.2V 2700
mAh formato AA di buona qualità.
• Non utilizzare batterie al litio, alcaline o zinco-piombo,
l’utilizzo di questo tipo di batterie può danneggiare l’ap-
parecchiatura, causare fuoriuscita di sostanze acide e
generare pericolo d’incendio
• Non utilizzare insieme batterie di differenti capacità o di
marche diverse e sostituire sempre tutte e tre le batterie
contemporaneamente.
LA MANCATA OSSERVANZA DELLE RACCOMANDAZIONI O
LA MANOMISSIONE DEL MODULO BATTERIA COMPORTA-
NO LA DECADENZA DELLA GARANZIA.
11

SMALTIMENTO DELLE BATTERIE
Le batterie scariche vanno smaltite in modo sicuro utilizzando
gli appositi cassonetti o nelle zone di raccolta (riferirsi alle di-
sposizioni presenti nella città dove devono essere smaltite). Le
batterie vanno rimosse dall’apparecchio prima del loro smalti-
mento. In caso di perdita di acidi dalle batterie, toglierle, pulire
delicatamente con un panno morbido ed alcool eventuali trac-
ce di liquidi presenti sulla scheda o sulle lamelle di contatto e
sostituire le vecchie batterie con nuove batterie.
SMALTIMENTO DEL DISPOSITIVO
Secondo le prescrizioni della direttiva 2002/96/CE il modulo
batterie è considerato appartenente alla categoria dei RAEE
(Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): non
può quindi essere smaltito come riuto urbano. Alla ne del
suo ciclo di vita l’apparecchio deve essere depositato presso
uno dei centri di raccolta differenziata per i riuti di apparec-
chiature elettriche ed elettroniche provenienti dai nuclei do-
mestici. Fare riferimento ai centri di raccolta del comune di
appartenenza, il quale assicura la funzionalità, l’accessibilità
e l’adeguatezza dei sistemi di raccolta differenziata, in modo
da permettere ai detentori nali ed ai distributori di conferi-
re gratuitamente al centro di raccolta i riuti prodotti nel loro
territorio.
INFORMAZIONI SULL’USO CONFORME
Il modulo è fornito per l’azionamento di tende Pellini serie “W
Swipe”. SOLO PER USO INTERNO.
Ogni altro tipo di impiego non è conforme alla destinazione.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni
derivanti da uso non conforme.
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
ATTENZIONE! È fondamentale seguire e conservare le se-
guenti istruzioni, per la sicurezza delle persone!
L’apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o da per-
sone le cui capacità siche, sensoriali o mentali siano ridotte.
12

L’apparecchio non deve altresì essere utilizzato da persone
prive di esperienza o conoscenza delle modalità d’uso dello
stesso, senza la sorveglianza o l’intermediazione di una per-
sona responsabile della loro sicurezza.
L’apparecchio non è un giocattolo: tenerlo fuori dalla portata
dei bambini!
NON forzare l’uso dell’apparecchio nel caso in cui siano ne-
cessarie riparazioni o regolazioni.
NON tentare riparazioni fai-da-te: esse devono essere effet-
tuate solo da personale autorizzato.
NON lasciare incustodito il modulo durante la carica delle bat-
terie.
NON gettare le batterie esauste nel fuoco: possono esplodere.
NON aprire o forare o cortocircuitare le batterie.
Utilizzare solo batterie ricaricabili tipo NI-MH.
ATTENZIONE! L’UTILIZZO DI BATTERIE NON IDONEE PUÓ
CAUSARNE L’ESPLOSIONE!
In caso di penetrazione di liquidi all’interno dell’apparecchio
o danni di altro genere, togliere immediatamente le batterie e
inviare l’apparecchio al produttore per un controllo.
In caso di inutilizzo prolungato dell’apparecchio, rimuovere le
batterie per evitarne il danneggiamento.
Caratteristiche tecniche
Modulo batteria SL2380
3x1.2Vd.c. Ni-MH AA 2700mAh; 1.5VA;
Carica batteria:
Primario: 100-240Va.c. 50/60Hz 15VA
Secondario: 5V 2A d.c.
13
III

BATTERY MODULE SL2380
The battery module SL2380 supplies power to the ‘W’ system
ScreenLine motorised blind.
The solar panel SL1084B160 (option) is used to recharge the
battery module SL2380 on a continuous basis.
Wiring and installation must be tted by skilled staff only.
Pellini SpA accepts no liability for damage caused by improper
installation.
INSTALLATION ON THE WINDOW FRAME
GB
See p. 50-51
1a. 1b. 1c.
1.
14
2.
3. 4.
519 21
12
3
Ø2 Ø2
Ø8

15
6.
1. 2 .
3a.
5.
4.
3.
6.
3b.
5 .
INSTALLATION ON GLASS
WITH GASKET FLUSH EDGE GASKET

8a.
9.8.
7.
8b.
16
orange
grey
clack

MOTOR CONNECTION THROUGH INSULATED CRIMP
WIRE CONNECTORS
It is possible to use other types of connection (e.g. screw block
terminals, insulated crimps, insulated heat shrinkable wire con-
nectors, etc), provided that they ensure a stable contact and
wire insulation.
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
1. 2.
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
1
3b
3a
3c
2
1 mm²
7 mm
0.325 mm²
3.
4.
3a.
3c.
3b.
17

SWITCHING ON
The battery module is tted with
a plastic strip that isolates the
batteries in the OFF position.
If a solar panel (optional) is sup-
plied, install it and follow the
relevant instructions. To switch
the battery module ON, remove
the plastic strip.
Correct function is indicated
by the LED, which lights up for
about 3 seconds. During this
time interval, device will carry
out internal check and calibra-
tion procedures: Please do not
touch, rest your hand or any
other object on the sensitive
areas indicated.
If the sensor is not working pro-
perly, carry out the recalibration procedure (see below), again
taking care not to touch the sensitive area.
RECHARGING THE BATTERIES
The module is delivered with the batteries partially charged: it is
therefore necessary to put them through at least one complete
charge cycle.
When supplied with a solar panel (optional): during the normal
operating cycle, the solar panel helps keep the battery module
charged. In certain cases, e.g. photovoltaic panel positioned on
the north side of the building or in a shady area, intense use,
or very low temperatures, it may be necessary to recharge the
batteries using the power adaptor provided.
If the batteries need recharging, the LED will ash following an
up or down command.
Recharging is automatically is controlled by the battery module.
To recharge the batteries:
1. Detach the battery module from the
base plate
2. Plug the power adapter into a power
socket
3. Plug the micro-USB connector into
the port provided on the module.
Micro
USB
Sensitive area
Sensitive area
LED
18

When the power adaptor is connected, the LED will indicate the
following conditions:
• LED ashing: batteries missing, defective or not of a
compatible type.
Immediately unplug the adapter
• LED pulsating: charging underway
• LED steadily lit: charging completed
After charging, detach the cable and t the module back
onto its base plate.
IMPORTANT: this action will start a sensor recalibration
cycle; therefore, be careful not to touch the sensitive areas
until the LED goes off.
In the case of new batteries, 2-3 complete charging/discharging
cycles may be needed to bring the batteries to full capacity.
PROGRAMMING THE REMOTE CONTROL (OPTIONAL)
The battery module can be supplied with a radio remote control
receiver (SL2377) as a standard feature; alternatively the recei-
ver can be installed at a later date (see dedicated installation
instructions).
A 99-channel radio transmitter (PCB) is used for the remote
control.
The radio receiver positioned inside the battery module can
memorize up to 58 channels; it can thus receive an equal num-
ber of addresses from one or more remote controls.
To program the remote control follow the instructions provided
below.
Memorizing a channel
1. Detach the battery module from
the support
2. Select the required channel on
the remote control transmitter di-
splay by pressing the +/- buttons
3. Press the button on the battery
module until the respective LED
lights up
4. Release the button
5. Simultaneously press the up and down keys on the re-
mote control transmitter
6. Wait until the LED starts ashing slowly to indicate that
the channel has been memorised and release the but-
tons.
19
Button

Deleting a channel
1. Detach the battery module from the support
2. Call up the channel to be deleted on the remote control
display by pressing the +/- buttons
3. Keep the button on the battery module pressed until the
LED starts ashing quickly after lighting up
4. Release the button
5. Simultaneously press the up and down keys on the re-
mote control transmitter.
6. Wait until the LED starts ashing slowly to indicate that
the channel has been deleted and release the buttons.
Deleting all of the channels
1. Detach the battery module from the support
2. Keep the button on the battery module pressed until the
LED starts ashing more slowly after ashing quickly
3. Release the button
4. All the previously memorized channels will be deleted
For further instructions on using the remote control, refer to the
specic instruction manual.
RECALIBRATION OF THE BATTERY MODULE - SENSITIVE
AREA
If the battery module is not working properly you can recalibrate
the sensitive area by carrying out one of the following proce-
dures:
1. Detach the battery module from the support
2. Plug the power adapter into a power socket
3. Plug the micro-USB connector into the port provided on
the module.
4. Pull out the connector
Or else
1. Detach the battery module from the support
2. Remove the battery compartment cover
3. Remove one of the batteries
4. Fit the battery and the battery compartment cover back
in place
IMPORTANT: during recalibration do not place your hand or
any other object on the sensitive area.
During recalibration the LED will remain lit for about three se-
conds; when it goes out, the procedure is complete.
20
Table of contents
Languages:
Popular Control Unit manuals by other brands

P.LEMMENS
P.LEMMENS CB2 TAC5 SC installation manual

Wilo
Wilo Control EC-Fire Installation and operating instructions

cashco
cashco FL-200 MAINTENANCE & ASSEMBLY INSTRUCTIONS

Foxtech
Foxtech S-RTK100 manual

Samson
Samson 3522 Mounting and operating instructions

Farho
Farho MI Farho VIC Quick installation guide

Wilo
Wilo Electronic Control MT6 Installation and operating instructions

Enerpac
Enerpac AM Series instruction sheet

Danfoss
Danfoss REG-SA installation guide

CALEFFI
CALEFFI 573 Series Installation, commissioning and servicing instructions

Wilo
Wilo Easy Control MS-L 1x4kW Installation and operating instructions

phytron
phytron phyMOTION MCM02.1 manual