SDC 9015 User manual

SDC-Orthofile Instructions for use - ENG
Istruzioni d'uso SDC-Orthofile - ITA
Rev. 01 –13.04.2016 Page 1 of 3
SDC-Orthofile Instructions for use –ENG
Items reference:
9015 (SDC-Orthofile 15µm, two sides diamond coated)
9025 (SDC-Orthofile 25µm, two sides diamond coated)
9040 (SDC-Orthofile 40µm, two sides diamond coated)
9060 (SDC-Orthofile 60µm, two sides diamond coated)
9090 (SDC-Orthofile 90µm, two sides diamond coated)
Compatible with all EVA oscillating system hand-pieces on the market.
Particularly indicated to be used with the following hand-pieces, items
reference:
1971 (NSK Ti-Max X55L, optic)
1972 (NSK Ti-Max X55, non-optic)
1995 (Sirona T1 Line EVA 11L, optic)
1996 (Sirona T1 Line EVA 11, non-optic)
1. Purpose
Diamond files for safe inter-proximal enamel reduction.
2. Introduction
Most orthodontics, during aligner and/or orthodontic treatments, are
used to reduce the inter-proximal enamel with:
manual strips or files, resulting inefficient, uncomfortable
rotary burs or discs which are unsafe, inaccurate and very invasive
3. General information
The oscillating files instrument family, consisting of strips are used for a
controlled inter-proximal enamel reduction to create dental space
during aligner and/or fixed orthodontics treatments.
Oscillating diamond coated metal strip
Diamond grit sizes: 15μm, 25μm, 40μm, 60μm, 90μm
Height of the strip: 4mm
Length of the working part: 12mm
Sterilisable and re-usable
The guidelines implemented and regularly applied for the design and
production of these file devices, are imposed by the following
international standards:
UNI CEI EN 1041:2009
UNI EN ISO 1639:2010
UNI CEI EN ISO 15223-1:2012
UNI CEI EN ISO 14971:2012
UNI EN ISO 10993-1:2010
4. How to Install instrument
Insert the instrument by the end of its shank into the front part of
the hand-piece head
Push all the way the instrument until it is fully inserted and verify it
is locked into the hand-piece head
5. Operating Principles
Once the tool is inserted into the hand-piece head be sure it is fully
and firmly fixed
Switch on the hand-piece by turning on the micro-motor
Set and bring the instrument to the recommended speed before
applying it on the tooth
With the file in motion enter the inter-proximal space to be treated
with a cervical motion
Proceed with the treatment paying attention to the speed and the
pressure applied
Once the treatment is done remove the instrument still in
movement from interdental space
Switch off the oscillating hand-piece by turning off the micro-motor
Istruzioni d'uso SDC-Orthofile –ITA
Referenze articoli:
9015 (SDC-Orthofile 15µm, due lati diamantati)
9025 (SDC-Orthofile 25µm, due lati diamantati)
9040 (SDC-Orthofile 40µm, due lati diamantati)
9060 (SDC-Orthofile 60µm, due lati diamantati)
9090 (SDC-Orthofile 90µm, due lati diamantati)
Compatibili con tutti i manipoli oscillanti EVA presenti sul mercato.
Particolarmente adatti all’utilizzo con i seguenti manipoli, referenze
articoli:
1971 (NSK Ti-Max X55L, con illuminazione)
1972 (NSK Ti-Max X55, senza illuminazione)
1995 (Sirona T1 Line EVA 11L, con illuminazione)
1996 (Sirona T1 Line EVA 11, senza illuminazione)
1. Scopo
Strisce diamantate per la riduzione bilaterale dello smalto inter-
prossimale.
2. Introduzione
Nell’ortodonzia tradizionale è consueto ridurre lo spazio inter-
prossimale dei denti con:
strumenti manuali poco efficaci e molto fastidiosi
strumenti rotanti poco precisi/sicuri e molto invasivi
3. Informazioni generali
Famiglia di strumenti oscillanti costituiti da strisce diamantate utili alla
riduzione controllata inter-prossimale dei denti nei trattamenti per
ortodonzia fissa e a mascherine mobili.
Striscia metallica oscillante diamantata
Granulometrie del diamante: 15μm, 25μm, 40μm, 60μm, 90μm
Altezza della striscia: 4mm
Lunghezza della parte lavorante: 12mm
Sterilizzabile e riutilizzabile
Per la progettazione e la produzione dei dispositivi in oggetto sono
state seguite e vengono seguite regolarmente le direttive imposte dalle
seguenti norme internazionali:
UNI CEI EN 1041:2009
UNI EN ISO 1639:2010
UNI CEI EN ISO 15223-1:2012
UNI CEI EN ISO 14971:2012
UNI EN ISO 10993-1:2010
4. Modalità di installazione
Inserire la parte terminale del della lima nella parte frontale della
testina del manipolo
Far scorrere il gambo fino a completo inserimento ed assicurarsi
che sia ben saldo nel manipolo
5. Principi operativi
Inserire lo strumento nella testina del manipolo assicurandosi che
sia completamente inserito e ben saldo
Accendere il manipolo oscillante attivando il micromotore
Portare lo strumento alla velocità raccomandata prima di
applicarlo sul dente
Con strumento in moto entrare nello spazio inter-prossimale da
trattare con un movimento cervicale
Effettuare il trattamento prestando attenzione alla velocità e alla
pressione applicate
Una volta effettuato il trattamento estrarre lo strumento ancora in
movimento dallo spazio interdentale
Spegnere il manipolo oscillante disattivando il micromotore

SDC-Orthofile Instructions for use - ENG
Istruzioni d'uso SDC-Orthofile - ITA
Rev. 01 –13.04.2016 Page 2 of 3
6. Principles of safety
Provide sufficient irrigation: at least 50 mL / min
Do not exceed the recommended speed
oHand-piece NSK Ti-Max X55 / X55L: 40’000 rpm = 10’000 stk. /
min,
oHand-piece Sirona T1 Line EVA 11 / 11L: 12’000 rpm = 5’000
stk. / min
oAll other EVA oscillating system hand-pieces: refer to
manufacturer instructions
Do not exceed the recommended pressure: 1N ÷ 3N (max. 3N)
Do not stop the motion of the file while the same is in the
interdental space
In case of overcrowding open the interdental space using a wedge
in the cervical area
Do not bend, warp or leverage the instrument
Not observing these precautions leads to a high risk in terms of
safety and can lead to the possible breakage or damage of the
instrument
SDC accepts no liability for improper use of its products
7. Warnings and Precautions
The instrument is for exclusive professional use, mainly for dentists
specialized in Orthodontics
Do not bend, warp or leverage the instrument over the limit: the
use of excessive force (leverage with the hand-piece) can lead to
premature breakage
Excessive lateral swerve or obstruction during the oscillation
movement increases the risk of instrument damage
Do not exceed the 20’000 oscillations per minute to avoid
breakage of the instrument
Temperatures over 180°C are to be avoided in order to not reduce
the instrument lifetime
Avoid forces exceeding 3N because in this case you risk damaging
the instrument
Be careful not to injure the soft tissues, especially when you cross
the equator of the tooth
To ensure traceability during the instrument lifetime we
recommend to preserve the packaging
On the product packages SDC lists the references that allow you to
trace the entire production cycle of each product. In case of
detected problems of a constructive nature of SDC product, we ask
you to return it in its full packaging, in order to allow us to be able
to trace the cause of the problem that we will report
8. Maintenance
The instrument is supplied non-sterile: sterilize before the first use
In order to preserve the abrasive power of the strip, after each use
the instrument must be cleaned of any residues, disinfected and
sterilized
9. Cleaning
Disinfection can take place in an ultrasonic cleaning device
containing a liquid degreaser and / or a chemically inhibited
disinfectant
The cleaning of the instrument after each use can be done by
brushing the diamond part provided that the brush bristles are not
too rigid to avoid damaging metal strip, diamond and polymer
10. Sterilization
Use single or fractionated vacuum autoclave and vacuum drying
The hot air sterilizers are not suitable for diamond instruments
Sterilization must follow validated procedures in compliance with
European standard EN 13060:
oB Standard 134 (T=135.5°C, P=2.16bar, tPlateau=4‘, tDrying=15’,
tTotal=30’÷40’)
6. Principi di sicurezza
Prevedere una quantità sufficiente di irrigazione: almeno 50
mL/min
Non eccedere la velocità raccomandata
oManipolo NSK Ti-Max X55 / X55L: 40'000 rpm = 10'000
osc./min,
oManipolo Sirona T1 Line EVA 11 / 11L: 12'000 rpm = 5'000
osc./min
oTutti gli altri manipoli oscillanti EVA: fare riferimento alle
istruzioni d’uso specifiche del costruttore
Non eccedere la pressione raccomandata: 1N ÷ 3N (max. 3N)
Non fermare il moto dello strumento mentre lo stesso si trova
nello spazio interdentale
In caso di sovraffollamento aprire lo spazio interdentale tramite
l’utilizzo di un cuneo nella zona cervicale
Evitare di flettere, curvare e/o far leva sugli strumenti
La mancata osservazione delle presenti precauzioni porta ad un
rischio elevato in tema di sicurezza e può portare all’eventuale
rottura dello strumento
SDC declina ogni responsabilità in caso di uso improprio dei propri
prodotti
7. Avvertenze e precauzioni d’uso
Lo strumento è ad uso esclusivo di professionisti del settore
dentale, principalmente medici dentisti specializzati in
Ortognatodonzia
Evitare di flettere e far leva sullo strumento oltre il limite: l’uso di
eccessiva forza (effetto leva con il manipolo) può portare a rotture
precoci
Eccessivi scarti laterali o bloccaggi durante l’oscillazione
aumentano il pericolo di danneggiare lo strumento
Non superare le 20’000 oscillazioni al minuto per evitare la rottura
dello strumento
Temperature oltre 180°C sono da evitare per non compromettere
la durata dello strumento
Evitare forze superiori a 3N poiché in tal caso si rischia il
danneggiamento dello strumento
Prestare attenzione a non ledere i tessuti molli, soprattutto nel
momento in cui si oltrepassa l’equatore del dente
Per assicurare la rintracciabilità dello strumento durante l’intera
applicazione raccomandiamo di conservarne l’imballaggio
Sulle confezioni dei prodotti SDC sono indicati i riferimenti che
permettono di risalire all’intero ciclo produttivo di ciascun
prodotto. Qualora dovessero emergere problematiche di natura
costruttiva di un prodotto SDC, Vi chiediamo di restituircelo
completo del suo imballaggio, onde permetterci di poter risalire
alle cause del problema che ci segnalerete
8. Manutenzione
Lo strumento è fornito in confezione non sterile: sterilizzare prima
del primo uso
Al fine di mantenere intatto il potere abrasivo dello strumento
dopo ogni utilizzo lo stesso deve essere ripulito da eventuali
residui, disinfettato e sterilizzato
9. Pulizia
La disinfezione può avvenire in un apparecchio ad ultrasuoni
contenente un liquido sgrassante e/o disinfettante inibito
chimicamente
La pulizia dello strumento dopo l’uso può essere effettuata tramite
spazzolatura della parte diamantata a patto che la spazzola abbia
setole non troppo rigide per evitare il danneggiamento della
diamantatura e dell’archetto polimerico
10. Sterilizzazione
Utilizzare autoclavi con vuoto singolo o frazionato e con
asciugatura sottovuoto
Gli sterilizzatori ad aria calda non sono adatti per strumenti
diamantati

SDC-Orthofile Instructions for use - ENG
Istruzioni d'uso SDC-Orthofile - ITA
Rev. 01 –13.04.2016 Page 3 of 3
oB Prion 134 (T=135.5°C, P=2.16bar, tPlateau=18‘, tDrying=15’,
tTotal=44’÷54’)
oB Standard 121 (T=122.5°C, P=1.14bar, tPlateau=15‘, tDrying=20’,
tTotal=50’÷60’)
11. Contraindications
Use only as described above to avoid incurring drawbacks due to
the carelessness and distraction
Do not use on patients suffering from indisposition and / or
diseases of any nature and / or type
Do not disperse in the environment
The instrument gets in contact with biological tissues during its
usage: dispose of the instrument in accordance with the
destination country legislation
Keep out of the sight and reach of children
Do not swallow
La sterilizzazione deve avvenire secondo procedure validate nel
rispetto della norma europea EN 13060 :
oB Standard 134 (T=135.5°C, P=2.16bar, tPlateau=4‘, tDrying=15’,
tTotal=30’÷40’)
oB Prion 134 (T=135.5°C, P=2.16bar, tPlateau=18‘, tDrying=15’,
tTotal=44’÷54’)
oB Standard 121 (T=122.5°C, P=1.14bar, tPlateau=15‘, tDrying=20’,
tTotal=50’÷60’)
11. Controindicazioni
Utilizzare esclusivamente come sopra descritto per evitare di
incorrere in inconvenienti dovuti alla non curanza e alla distrazione
Non utilizzare su pazienti affetti da indisposizione e/o malattie di
qualsiasi natura e/o genere
Non disperdere nell’ambiente
Lo strumento durante il suo utilizzo entra in contatto con tessuti
biologici: smaltire secondo la legislazione vigente nel paese di
destinazione
Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini
Non ingerire
This manual suits for next models
4
Other SDC Dental Equipment manuals
Popular Dental Equipment manuals by other brands

Sirona
Sirona C3 Plus Wiring Manual

EMS
EMS AIR-FLOW handy 3.0 Instructions for use

GEOSOFT DENT
GEOSOFT DENT EndoEst-Apex 02 user guide

EKOM
EKOM ASPINA DO M INSTALLATION, OPERATION AND MANTENANCE MANUAL

NSK
NSK Ti-Max X Series Operation manual

B.A. International
B.A. International Powersurge Instructions for use