Seac Sub SYNCHRO Series User manual

SEACSUB S.p.A.
Via D. Norero, 29
16040 S. Colombano Certenoli (Ge) Italy
Tel. +39 0185 356301
Fax +39 0185 356300
www.seacsub.com
S842040
excellence in regulators

EROGATORI
REGULATORS
DETENDEUR
REGULADOR
ATEMREGLER
M-Synchro
D-Synchro
D-Synchro Ice
P-Synchro
Octo Synchro
SEACSUB S.p.A.
Via D. Norero, 29
16040 San Colombano Certenoli (GE), Italy
Tel. +39 (0185) 356301
Fax. +39 (0185) 356300
Info: [email protected]
Web Page: www.seacsub.com
0474 - EN 250 : 2000
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 3

07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 4

INDEX
ITALIANO pag. 7
ENGLISH pag. 19
FRANÇAIS pag. 31
ESPANOL pag. 43
DEUTSCH pag. 55
ESPLOSI EROGATORI - TECHNICAL DRAWNG pag. 67
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 5

07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 6

SEAC SUB
ITALIANO
7
Congratulazioni per aver scelto la qualità e
l’affidabilità di un prodotto SEACSUB S.p.A.
L’attrezzatura da lei acquistata è stata
realizzata con materiali selezionati e
collaudati. Lo sviluppo e la continua ricerca ci
permettono di essere in continua evoluzione.
Processi innovativi di fabbricazione,
continui test e prove reali di funzionalità
sviluppati nei nostri centri di ricerca
garantiscono l’affidabilità che
contraddistingue tutti i prodotti
SEACSUB S.p.A.
Attenzione!
Questo libretto non è un manuale
di immersione!
Leggere l’intero manuale d’uso
prima di utilizzare questa
attrezzatura!
Il manuale d’uso deve essere
conservato per tutto il periodo di
vita del prodotto!
Avvertenze generali
왘Prima di utilizzare l’erogatore o qualsiasi
altro prodotto per l’immersione subacquea
è necessario seguire un corso tenuto da
istruttori qualificati e conseguire il relativo
brevetto. L’utilizzo di attrezzature subac-
quee da parte di persone non brevettate è
pericoloso e può essere causa di gravi inci-
denti anche mortali per il subacqueo ed i
suoi accompagnatori.
왘Durante l’assemblaggio e la messa a punto
dell’erogatore, sono stati attuati tutti gli
accorgimenti possibili per fornire un pro-
dotto altamente affidabile nel tempo.
Tali accorgimenti possono essere resi inef-
ficienti qualora l’utente non utilizzi l’ero-
gatore in maniera corretta e non provveda
ad una adeguata manutenzione.
La SEACSUB S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per qualsiasi problema derivante dalla
mancata osservanza delle raccomandazioni
riportate nel presente manuale.
왘Per qualsiasi altro problema potete rivol-
gervi al vostro negoziante di fiducia o di-
rettamente alla SEACSUB S.p.A. Ogni in-
tervento di riparazione o manutenzione
può essere svolto unicamente da laborato-
ri autorizzati dalla SEACSUB S.p.A.
왘Gli erogatori subacquei SEACSUB S.p.A.
nascono da una ricerca portata a compi-
mento in stretta collaborazione con nume-
rosi operatori subacquei professionali. Gli
aspetti innovativi garantiscono un’affida-
bilità che rimane inalterata anche dopo
una lunga serie di immersioni. Nello stesso
tempo la facilità meccanica e di funziona-
mento permette una manutenzione estre-
mamente semplice.
왘Se non siete esperti nell’uso di questa ap-
parecchiatura vi consigliamo di familiariz-
zare con il suo funzionamento durante im-
mersioni di prova in bassa profondità e
condizioni favorevoli; eventualmente con-
tattate un istruttore qualificato per un cor-
so di aggiornamento.
왘Questo erogatore subacqueo è stato certi-
ficato secondo la norma EN 250 : 2000 che
prevede una lunga serie di test funzionali
fino alla profondità massima di 50 metri
ed alla temperatura di 4 gradi centigradi
(range di tolleranza prova -2°C / +0°C).
Attenzione!
Questo erogatore subacqueo è stato proget-
tato per essere utilizzato con normale aria at-
mosferica conforme ai requisiti della norma
EN 12021.
Pericolo!
Non usate questo o qualsiasi altro prodotto del-
la linea SEACSUB
S.p.A.
con altri gas o miscele
di aria arricchita di ossigeno (comunemente
chiamate NITROX). Non rispettare questa racco-
mandazione può causare gravi incidenti anche
mortali a causa di incendio o esplosioni, o dete-
riorare gravemente le attrezzature.
Introduzione
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 7

SEAC SUB
ITALIANO
8
SCOPO - DEFINIZIONI - LIMITAZIONI
L’obbiettivo dei requisiti e delle prove stabiliti
nella norma EN 250 : 2000 è di garantire un li-
vello minimo di sicurezza di funzionamento de-
gli apparecchi respiratori subacquei SCUBA
(SELF CONTAINED UNDERWATER BREATHING
APPARATUS) ad una profondità massima di 50
metri.
SCUBA Definizione:
Autorespiratore a circuito aperto ad aria com-
pressa per uso subacqueo contenuto in una
bombola.
SCUBA - Equipaggiamento minimo richiesto
(EN 250 : 2000)
1. Insieme corpo bombola e rubinetto (bom-
bola assemblata)
2. Erogatore
3. Manometro o dispositivo di controllo pres-
sione, riserva o allarme
4. Sistema di supporto,trasporto e connessione
al subacqueo (schienalino e/o cinghiaggio)
5. Facciale (boccaglio o maschera intera o ca-
sco per subacquei)
6. Istruzioni per l’uso
SCUBA - Gruppi componenti (EN 250 : 2000)
왘Lo Scuba può essere costituito da gruppi
componenti distinti quali:
Gruppo bombole, Erogatore, Manometro,
Sistema di supporto-trasporto.
왘Per gruppo bombole si intende l’insieme
corpo bombola,rubinetto ed eventuale
fondello.
왘
L’erogatori SEACSUB
S.p.A.
descritti in questo
manuale sono utilizzabili nell’insieme gruppo
SCUBA e certificati in accordo alla Direttiva
europea 89/686/CE e alla norma EN 250 : 2000.
왘
L’aria compressa contenuta nel gruppo bom-
bola deve esser conforme ai requisiti per aria
respirabile stabiliti nella EN 12021: 1998
Attenzione!
Le istruzioni che seguono dovranno essere in-
tegrate con quelle relative alle altre apparec-
chiature componenti il vostro SCUBA (gruppo
bombola assemblato). Prima di utilizzare il
vostro gruppo SCUBA leggete attentamente
tutte le istruzioni per l’uso riportate nei rela-
tivi manuali.
Riferimenti alla normativa europea EN 250: 2000
Gli erogatori SEACSUB S.p.A. descritti in que-
sto manuale sono stati verificati e certificati
dall’organismo di prova notificato 0474 RINA
sede di Genova (Italia). In conformità alla di-
rettiva 89/686/CEE del 21 Dicembre 1989.
Le modalità di prova sono state eseguite in
accordo alla normativa EN 250: 2000, in appli-
cazione alla stessa direttiva, che stabilisce le
condizioni di immissione sul mercato ed i re-
quisiti essenziali di sicurezza dei dispositivi di
Protezione Individuale (DPI) di III° categoria.
La marcatura CE significa il rispetto dei requisi-
ti essenziali di salute e sicurezza (All. II DE
89/686/CEE). Il numero 0474 accanto al “CE“
identifica l’Organismo di prova notificato RINA
preposto al controllo della produzione ai sen-
si dell’Art. 11B DE 89/686/CEE.
La certificazione ottenuta dagli erogatori
D-SYNCHRO, D-SYNCHRO ICE, M-SYNCHRO, P-
SYNCHRO, OCTO SYNCHRO prevede il possibile
utilizzo in entrambi le categorie sotto elencate:
왘Erogatori per acque non fredde con tempe-
ratura acqua uguale o superiore a +10° C
왘Erogatori per acque fredde con tempera-
tura acqua inferiore a +10° C
Secondo la norma EN 250 : 2000 si considera-
no acque fredde quelle con temperatura infe-
riore a + 10°C.
Certificazione CE
MARCATURA PRESENTE SU OGNI EROGATORE: 0474
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 8

SEAC SUB
ITALIANO
9
Primo stadio che affianca prestazioni di altis-
simo livello ad una forma estremamente com-
patta e rotondeggiante.
Il funzionamento è assicurato da un sistema a
membrana bilanciata che permette di mante-
nere la pressione intermedia assolutamente
costante sia rispetto alla pressione interna
della bombola sia alla profondità raggiunta.
Inoltre la membrana isola completamente il
cuore dell’erogatore dall’ambiente esterno, e
garantisce quindi una totale affidabilità per
una lunga serie di immersioni.
È realizzato per fusione in un monoblocco di
ottone ramato, successivamente è sottoposto
a processo di nichelatura e cromatura. La fini-
tura esterna realizzata con cromatura lucida
garantisce al primo stadio un alta resistenza
alla corrosione salina nel tempo in quanto la
superficie estremamente liscia non consente
nessuno tipo d’ancoraggio. I particolari inter-
ni sono sempre in ottone cromato con le mol-
le in acciaio inox armonico e le guarnizioni in
gomme nitriliche. Particolare attenzione è
stata dedicata alla membrana di separazione
realizzandola in una speciale gomma che ri-
mane inalterata e resistente alle basse tempe-
rature
Quattro uscite di bassa pressione con filetta-
tura 3/8” forniscono una pressione costante di
9,8 bar, tutte le uscite sono considerate prefe-
renziali essendo esse realizzate sullo stesso as-
se, due di esse sono inoltre posizionate a 30°
rispetto al corpo primo stadio in modo da
agevolare la corretta curvatura delle fruste in-
serite; sarà quindi importante connettere a
queste due uscite i componenti considerati di
primaria importanza tipo l’erogatore princi-
pale (a destra) e la frusta del Jacket o muta
stagna (a sinistra).
In posizione decentrata troviamo due uscite
di alta pressione (una a destra e una a sinistra)
con filettatura 7/16” e forellino interno dia-
metro 0,20 mm., a queste uscite di alta pres-
sione è possibile connettere un manometro
subacqueo per il controllo della pressione in-
terna alla bombola utilizzata, questa connes-
sione avverrà mediante una frusta con termi-
nale maschio filettato 7/16”.
Particolare attenzione è stata posta nella rea-
lizzazione della staffa di connessione YOKE
(fig. 1)
La forma rotondeggiante e la cura dei parti-
colari tecnici la rendono estremamente robu-
sta e funzionale, adattabile a qualsiasi tipo di
rubinetteria. La manopola di serraggio (fig.
2), dalla forma ergonomica, permette un sicu-
ro bloccaggio della staffa senza la necessità di
eccessiva forza; altrettanto agevolato sarà il
EROGATORE D-SYNCHRO
PRIMO STADIO
La famiglia degli erogatori Seacsub amplia la
propria gamma con la nascita della nuova se-
rie erogatori SYNCHRO. Nati dall’esperienza
di noti esperti del settore e grazie alla colla-
borazione continua con i nostri diving centers
situati in tutto il mondo questa nuova serie di
erogatori stupisce per le caratteristiche di af-
fidabilità, per l’eccellenti prestazioni e per la
semplicità di funzionamento e di manuten-
zione.
Volendo offrire un ampia scelta di prodotti
abbiamo abbinato il secondo stadio SYNCHRO
a diverse tipologie di primo stadio.
I vari abbinamenti sono con il primo stadio a
pistone convenzionale o con due diversi primi
stadi a membrana bilanciato. Lo stesso viene
assemblato sia nella versione standard 230
bar a staffa e passo filettato che in quella an-
tifreeze, in aggiunta abbiamo realizzato an-
che la versione Octopus.
Per meglio identificare ogni singolo abbina-
mento un apposita etichetta posta sul secon-
do stadio ne identifica il modello.
NUOVA SERIE EROGATORI SYNCHRO
MEMBRANA
BILANCIATO
MEMBRANA
BILANCIATO
PISTONE
CONVENZIONALE
OCTOPUS
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 9

movimento di rilascio della manopola duran-
te la fase di disassemblaggio dell’erogatore.
La pressione intermedia di partenza è di 9,8
Bar. Un periodico controllo della stessa per-
mette una corretta funzionalità nel tempo
dell’erogatore mantenendo inalterate le pre-
stazioni, consigliamo di seguire attentamente
le istruzioni sulla manutenzione più avanti ri-
portate.
SEAC SUB
ITALIANO
10
FIG. 1 FIG. 2
Attenzione!
Utilizzate solamente manometri certificati CE
aventi filettatura standard; evitate di interpor-
re qualsiasi tipo di raccordo tra il primo stadio
ed il terminale della frusta di alta pressione.
Il primo stadio D-SYNCHRO è stato progetta-
to per lavorare agevolmente fino a una pres-
sione di esercizio delle bombole di 300 bar.
Per pressioni oltre i 230 bar consigliamo di
utilizzare la versione con connessione filetta-
ta 300 bar (THREAD CONNECTION ISO 12209-
2/3.2; 300 BAR) da noi realizzata nel modello
D-SYNCHRO ICE
Il Primo stadio D-SYNCHRO viene realizzato
nelle seguenti versioni:
왘Connessione internazionale a staffa
(YOKE ISO 12209-1 230 BAR)
왘Connessione filettata
(THREAD CONNECTION ISO 12209-2/3.5; 230 BAR)
EROGATORE D-SYNCHRO ICE
PRIMO STADIO
Primo stadio avente le stesse caratteristiche del-
la versione D-SYNCHRO ma con l’aggiunta di un
sistema innovativo ANTIFREEZE DRY SYSTEM
(fig. 3).
Questo sistema permette di effettuare im-
mersioni in condizioni di temperatura estre-
ma mantenendo inalterate le caratteristiche
di funzionamento.
Una membrana di separazione in silicone an-
ticongelamento posta all’estremità del primo
stadio permette di isolare dall’esterno il mec-
canismo dell’erogatore. La pressione esterna
dell’acqua necessaria per un corretto e co-
stante bilanciamento del primo stadio è tra-
smessa tramite un meccanismo semplice e
funzionale che ne assicura il funzionamento
in qualsiasi condizione ambientale, di pressio-
ne e d’immersione.
Versione consigliata per chi effettua immer-
sioni in acque fredde o laghi di montagna do-
ve la temperatura dell’acqua può raggiunge-
re temperature vicino allo zero e dove la
temperatura esterna scende ben al di sotto
dello zero.
Il Primo stadio versione D-SYNCHRO ICE viene
realizzato nelle seguenti versioni:
왘Connessione internazionale a staffa
(YOKE ISO 12209-1; 230 BAR)
왘Connessione filettata
(THREAD CONNECTION ISO 12209-2/3.5; 230 BAR)
왘Connessione filettata
(THREAD CONNECTION ISO 12209-2/3.2; 300 BAR)
FIG. 3
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 10

11
SEAC SUB
ITALIANO
EROGATORE M-SYNCHRO
PRIMO STADIO
Primo stadio dalla forma estremamente com-
patta e rotondeggiante.
Anche per la versione M-Synchro il funziona-
mento è assicurato da un sistema a membra-
na bilanciata che permette di mantenere la
pressione intermedia assolutamente costante
sia rispetto alla pressione interna della bom-
bola sia alla profondità raggiunta. E’ realiz-
zato in ottone ramato per lavorazione da bar-
ra, macchine professionali a controllo
numerico garantiscono il massimo risultato in
termini di perfezione e affidabilità, successi-
vamente è sottoposto a processo di nichelatu-
ra e cromatura . La finitura esterna realizzata
con cromatura lucida garantisce al primo sta-
dio un alta resistenza alla corrosione salina
nel tempo in quanto la superficie estrema-
mente liscia non consente nessuno tipo d’an-
coraggio.
Quattro uscite di bassa pressione con filetta-
tura 3/8” forniscono una pressione costante di
9,8 bar, le due uscite vicino alla membrana di
separazione sono considerate preferenziali e
di massima portata , le altre due invece sono
consigliate per l’inserimento di fruste di servi-
zio quali quella del jacket o quella della muta
stagna.
In posizione decentrata troviamo due uscite
di alta pressione (una a destra e una a sinistra)
con filettatura 7/16” e forellino interno dia-
metro 0,20 mm., a queste uscite di alta pres-
sione è possibile connettere un manometro
subacqueo per il controllo della pressione in-
terna alla bombola utilizzata, questa connes-
sione avverrà mediante una frusta con termi-
nale maschio filettato 7/16”.
Anche nella versione M-SYNCHRO troviamo la
nuova staffa di connessione YOKE (fig. 1). La
propria forma rotondeggiante e la cura dei
particolari tecnici la rendono estremamente
robusta e funzionale, adattabile a qualsiasi ti-
po di rubinetteria.
La manopola di serraggio (fig. 2), dalla forma
ergonomica, permette un sicuro bloccaggio
della staffa senza la necessità di eccessiva for-
za; altrettanto agevolato sarà il movimento di
rilascio della manopola durante la fase di di-
sassemblaggio dell’erogatore.
La pressione intermedia di partenza è di 9,8
Bar. Un periodico controllo della stessa per-
mette una corretta funzionalità nel tempo
dell’erogatore mantenendo inalterate le pre-
stazioni, consigliamo di seguire attentamente
le istruzioni sulla manutenzione più avanti ri-
portate.
Attenzione!
Utilizzate solamente manometri certificati CE
aventi filettatura standard; evitate di inter-
porre qualsiasi tipo di raccordo tra il primo
stadio ed il terminale della frusta di alta pres-
sione.
Il Primo stadio M-SYNCHRO viene realizzato
nelle seguenti versioni:
왘Connessione internazionale a staffa (YOKE
ISO 12209-1 230 BAR)
왘Connessione filettata ( THREAD CONNEC-
TION ISO 12209-2/3.5; 230 BAR )
EROGATORE P-SYNCHRO
PRIMO STADIO
Il più semplice dei primi stadi SEACSUB ha il
suo punto di forza nella leggerezza e nella fa-
cilità di manutenzione. Le sue prestazioni
rientrano ampiamente nei severi standard ri-
chiesti dalle normative europee ottenendo
anche per questo modello l’abilitazione all’u-
so in acque fredde. Questo ulteriore e impor-
tante riconoscimento tecnico permette all’e-
rogatore un ampio utilizzo e la possibilità di
effettuare in tutta tranquillità immersioni
sportive di buon livello e in qualsiasi condi-
zione ambientale.
Il funzionamento è assicurato da un pistone
compensato che scorre in una sede tornita al-
l’interno di un monoblocco di ottone protet-
to da tre strati di rivestimento elettro-galva-
nico con spessore compreso tra 12 e 15
micron. Le parti interne sono sempre in otto-
ne cromato e/o nichelato con le molle in ac-
ciaio inox armonico e le guarnizioni in gom-
me nitriliche.
Otto asole poste sul cappuccio alloggia pisto-
ne permettono un’immediata e costante com-
pensazione della pressione facilitando inoltre
il passaggio dell’acqua, quest’ultima caratte-
ristica tecnica agevola ulteriormente il funzio-
namento in acque fredde.
Anche nella versione P-SYNCHRO YOKE tro-
viamo la nuova staffa ergonomica corredata
dall’apposita nuova manopola di serraggio.
Quattro uscite di bassa pressione con filetta-
tura 3/8” forniscono una pressione di parten-
za di circa 10,0 bar; abbiamo inoltre un’uscita
di alta pressione con filettatura 7/16” e forel-
lino interno diametro 0,20 mm.. A questa
uscita di alta pressione è possibile raccordare
un manometro subacqueo di controllo me-
diante una frusta con terminale maschio filet-
tato 7/16”.
11
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 11

SEAC SUB
ITALIANO
12
Particolare cura è stata posta nel posizionare
le varie uscite con angolazioni appositamente
studiate e realizzate per dare la corretta cur-
vatura ad ogni singola frusta connessa.
Il cappuccio di protezione in gomma posto al-
la base dell’erogatore proteggerà lo stesso da
urti accidentali (fig. 4).
Fig. 4
Attenzione!
Utilizzate solamente manometri certificati CE
aventi filettatura standard; evitate di inter-
porre qualsiasi tipo di raccordo tra il primo
stadio ed il terminale della frusta di alta pres-
sione.
L’erogatore P-Synchro è in grado di sopporta-
re agevolmente una pressione di esercizio
delle bombole fino a 300 bar; tuttavia consi-
gliamo di utilizzare questo primo stadio con
le connessioni da noi assemblate e sottoposte
a verifica e certificazione CE.
Il Primo stadio P-SYNCHRO viene realizzato
nelle seguenti versioni:
왘Connessione internazionale a staffa (YOKE
ISO 12209-1 230 BAR)
왘Connessione filettata ( THREAD CONNEC-
TION ISO 12209-2/3.5; 230 BAR )
Attenzione!
Per utilizzare la connessione a staffa (YOKE ISO
12209-1 230 bar) o viceversa le connessione fi-
lettata (THREAD CONNECTION ISO 12209-2/3.5;
230 bar)
è necessario utilizzare una bombola
avente rubinetteria con entrambe le connessioni.
Per poter utilizzare una delle due connessioni
è necessario rimuovere o meno l’adattatore
collocato all’uscita del rubinetto.
Suggeriamo di munirsi di una comune chiave
esagonale da 5 mm (normativa ISO 12209-3)
per poter operare sulla rubinetteria e rimuo-
vere o inserire l’adattatore al fine di ottenere
la giusta connessione.
Attenzione ! E’ possibile ancora trovare in cir-
colazione rubinetterie con adattatore che ri-
chiede per il proprio inserimento / disinseri-
mento l’utilizzo di una comune chiave esago-
nale da 8 mm, questo adattatore si riferisce e
fa fede alla precedente normativa. Non esiste
alcuna controindicazione dal punto di vista
della sicurezza nell’utilizzo di tale rubinette-
ria o adattatore.
Per quanto riguarda invece la connessione fi-
lettata 300 bar (THREAD CONNECTION ISO
12209-2/3.2; 300 bar) sarà necessario utilizza-
re la sola e rispettiva connessione con la rubi-
netteria.
In alternativa è possibile utilizzare adattatori di
connessione che permetto di utilizzare Eroga-
tori con connessione filettata ISO 12209-2/3.5;
230 BAR su rubinetterie predisposte per con-
nessione a staffa YOKE ISO 12209-1 230 BAR.
Questi adattatori devono rispettare la normati-
va ISO 12209/3.
EROGATORE SYNCHRO
SECONDO STADIO
Nella realizzazione di questo nuovo secondo
stadio abbiamo tenuto in considerazione ogni
suggerimento e commento che negli anni ab-
biamo ricevuto dai nostri diving centers e da
esperti subacquei di tutto il mondo.
Il secondo stadio SYNCHRO è realizzato cu-
rando in maniera capillare l’aspetto tecnico di
ogni suo singolo componente e cercando di ot-
timizzare le prestazioni, il livello di sicurezza e
il confort.
La particolare selezione dei materiali e un at-
tento studio dei componenti ha permesso di
ridurre lo sforzo respiratorio totale offrendo
una lineare e costante dolcezza respiratoria.
L’effetto Venturi che otteniamo dal secondo
stadio SYNCHRO permette di avere un flusso
d’aria graduale e abbondante , naturalmen-
te il flusso varia sempre in funzione della ri-
chiesta inspiratoria.
Un deviatore di flusso orientabile dall’esterno
(Dive e Pre-Dive) permette di ottimizzare il flus-
so d’aria in funzione dell’esigenze respiratorie
di ogni singolo subacqueo.
Ogni singolo componente ha richiesto impor-
tanti studi e continui test di laboratorio al fine
di ottimizzare le prestazioni.
La forma asimmetrica della leva d’erogazione
(fig. 5) permette di ottenere una corsa prolun-
gata della stessa aumentando così le prestazio-
ni di portata dell’aria.
Ogni componente in metallo è perfettamente
cromato e lucidato in modo da ridurre gli attri-
ti e di conseguenza ridurre lo sforzo inspirato-
rio.
Il convogliatore esterno dell’aria (comunemen-
te chiamato baffo di scarico) dalla forma con-
cava permette l’alloggiamento del mento ( fig.
6), una parete divisoria (fig. 6b) posta all’inter-
no offre la caratteristica di proteggere la valvo-
la di scarico contro il rischio di incontrollate
aperture in caso d’immersioni in presenza di
forti correnti.
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 12

SEAC SUB
ITALIANO
13
FIG. 5 FIG. 6
FIG. 6b FIG. 7
FIG. 8
La valvola di scarico dalla forma ovale ( fig. 7) e
dalle dimensioni maggiorate permette uno sca-
rico dell’aria repentino riducendo ai minimi ter-
mini lo sforzo espiratorio.
Il nuovo boccaglio dalla forma anatomica ( fig.
8) si alloggia in maniera gradevole nella bocca
adattandosi a qualsiasi forma; questo ottimo ri-
sultato è stato ottenuto grazie alla ricerca ef-
fettuata in campo odontotecnico ed ai test che
abbiamo effettuato su un campione di diverse
decine di subacquei . Il particolare grip permet-
te al boccaglio di rimanere alloggiato in bocca
anche in presenza di forti correnti. La giusta
durezza del silicone permette inoltre di prolun-
gare la vita del boccaglio nel tempo mante-
nendo inalterate le caratteristiche di morbi-
dezza e anatomicità.
Una ghiera interna blocca membrana (fig. 9)
mantiene la membrana ben fissata alla cassa
aumentando le prestazioni di sicurezza e di
funzionalità. Questo componente elimina il ri-
schio di perdita della membrana nel caso la ca-
lotta esterna si allentasse inavvertitamente.
La calotta esterna (fig. 10) è realizzata in gom-
ma ad alta resistenza all’esposizione solare e al-
la corrosione salina, la sua particolare forma
permette di individuare facilmente la zona cen-
trale agevolando così l’operazione di pressione
graduale della stessa per ottenere l’erogazione
manuale.
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 13

SEAC SUB
ITALIANO
14
La membrana è realizzata in silicone trasparen-
te ad alto ritorno elastico mentre il piattello
centrale è realizzato in resina acetalica, questo
materiale plastico elimina qualsiasi attrito ri-
ducendo ulteriormente lo sforzo inspiratorio.
La cassa è realizzata in resina di sintesi, mate-
riale particolarmente resistente ad urti ed abra-
sioni ed inattaccabile dai raggi ultravioletti ed
agenti chimici esterni, le O-rings sono realiz-
zate in gomma nitrilica suddivise in diverse du-
rezze ( shore) in funzione dell’applicazioni . I
componenti interni sono realizzati in ottone
cromato ed acciaio inox.
Il funzionamento è di tipo “Downstream” Que-
sto sistema garantisce un basso consumo di aria
riducendo gli sprechi in quanto risponde esat-
tamente alla richiesta della respirazione.
Questo significa che è l’atto inspiratorio del su-
bacqueo a comandare in ogni momento l’ero-
gazione dell’aria: ad una inspirazione normale
corrisponde un flusso molto dolce, mentre ad
una richiesta massiccia per affaticamento o al-
ta profondità l’erogazione è abbondante gra-
zie anche all’apporto dell’effetto Venturi.
In aggiunta questo sistema offre dei margini
di sicurezza anche in caso di sovrapressione
del primo stadio. Infatti nel caso si verificasse
un improvviso aumento della pressione inter-
media fornita dal primo stadio, il secondo sta-
dio continuerebbe a funzionare scaricando la
pressione in eccesso garantendo quindi la
continuità della respirazione.
Il comando del meccanismo DIVE e PRE-DIVE
consente l’inserimento dell’effetto Venturi.
Azionando questo meccanismo posto a sinistra
del secondo stadio è possibile inserire l’effetto
Venturi e quindi aumentare la portata d’aria.
Dirigendo la leva verso l’esterno otteniamo la
posizione “DIVE”, mentre dirigendo la leva
verso il subacqueo abbiamo la posizione
“PRE-DIVE”. (vedi figura 11)
La posizione “PRE-DIVE” è raccomandata per
evitare erogazioni accidentali quando l’ero-
gatore è in pressione ma non utilizzato men-
tre la posizione “DIVE” è raccomandata du-
rante la fase d’immersione.
Attenzione!
Si consiglia di posizionare la leva in “PRE-DIVE”
solo quando l’erogatore non è utilizzato, e di
ruotarla in “DIVE” prima di iniziare l’immer-
sione.
FIG. 11
FIG. 9 FIG. 10
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 14

SEAC SUB
ITALIANO
15
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE
D-SYNCHRO - D-SYNCHRO ICE - M-SYNCHRO
P-SYNCHRO OCTO-SYNCHRO
Certificazione CE Acque fredde < 10 c° Acque fredde < 10 c° Acque fredde < 10 c°
Marcatura Ente Certificante CE 0474 CE 0474 CE 0474
Posizione marcatura Sul primo stadio Sul primo stadio Sulla frusta
Sistema Primo stadio Membrana bilanciato H.F Pistone compensato -
Antifreeze Dry System Si nella versione D-SYNCHRO ICE - -
Uscite bassa pressione N° 4 3/8” UNF N° 4 3/8” UNF -
Uscite alta pressione N° 2 7/16 UNF N° 1 7/16” UNF -
Pressione intermedia 9,8 bar 10,0 bar -
Peso Primo stadio
Staffa 230 bar 890 gr 650 gr -
Passo filettato 230 bar 720 gr 460 gr -
Passo filettato 300 bar ANTIFREEZE 770 gr - -
Peso Primo stadio M-SYNCHRO
Staffa 230 bar 790 gr
Passo filettato 230 bar 630 gr 650 gr -
Lunghezza frusta 770 mm 770 mm 1000 mm
Sistema Secondo Stadio Downstream effetto venturi Downstream effetto venturi Downstream effetto venturi
Peso secondo stadio con frusta 350 gr 350 gr 390 gr
SCHEDA TECNICA INFORMATIVA
OCTO SYNCHRO
Le caratteristiche tecniche e i materiali usati
per l’OCTO SYNCHRO sono le stesse della ver-
sione secondo stadio assemblato sugli eroga-
tori D-SYNCHRO, D-SYNCHRO ICE, M-SYNCH-
RO e P-SYNCHRO.
Le sole differenze sono nella colorazione del-
lo scudo, appositamente realizzato in colore
giallo per renderlo meglio identificabile in ca-
so di utilizzo rapido e nella frusta anch’essa di
colore giallo. Quest’ultima è stato apposita-
mente realizzata nella lunghezza di 1000 mm
(filettatura 3/8”).per agevolare l’utilizzo in ca-
so d’emergenza.
Si consiglia di posizionare l’OCTO SYNCHRO
in PRE-DIVE e con il pomolo di regolazione
flusso completamente avvitato se è utilizzato
come erogatore ausiliario o d’emergenza.
L’assemblaggio dell’OCTO SYNCHRO al primo
stadio deve essere effettuato da persone qua-
lificate o esperte del settore al fine di otti-
mizzare e garantire i requisiti di funzionalità
e di sicurezza necessari.
Utilizzare una comune chiave a brugola da 4
mm per togliere il tappo di chiusura dell’usci-
ta di bassa pressione (passo 3/8”) dopodiché
accertarsi che l’oring di tenuta sia presente, in-
serita e posizionata nella frusta sopra l’appo-
sito filetto. Avvitare con le dita la frusta fino al
fine corsa, dopodiché serrare il dado con una
chiave da 14 senza forzare eccessivamente.
Accertarsi del corretto funzionamento met-
tendo in pressione l’erogatore assemblato
prima d’immergersi.
Attenzione!
Per ragioni di sicurezza si consiglia di utilizzare
l’OCTO SYNCHRO solo e esclusivamente su pri-
mi stadi D-SYNCHRO, D-SYNCHRO ICE, M-SYN-
CHRO e P-SYNCHRO aventi pressione Interme-
dia di 9,8/10,2 bar.
L’utilizzo del OCTO SYNCHRO connesso ad al-
tri primi stadi annulla automaticamente la va-
lidità della certificazione CE in quanto la stes-
sa è stata ottenuta con verifiche effettuate
con la connessione del OCTO SYNCHRO ai pri-
mi stadi SEACSUB S.p.A.
Inoltre non rispettare questa raccomandazio-
ne può rendere irregolare il funzionamento
del secondo stadio ed essere causa di gravi in-
cidenti.
Attenzione!
Non usate per nessuna ragione adattatori nel-
l’intento di collegare la frusta di bassa pres-
sione e relativo secondo stadio all’uscita del-
l’alta pressione contraddistinta dalla sigle HP.
I componenti di bassa pressione sono stati
realizzati e progettati per lavorare con pres-
sioni non superiori a 20 bar. Eludere questo
avvertimento può causare seri danni a perso-
ne e cose.
Porre la massima attenzione quando si ma-
neggia componenti sottoposti a pressione.
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 15

SEAC SUB
ITALIANO
16
UTILIZZO DEGLI EROGATORI
SERIE SYNCHRO
PRIMA DI OGNI IMMERSIONE
왘L’erogatore deve sempre essere trasporta-
to separatamente in modo da evitare che
resti a contatto con gli altri componenti
dell’attrezzatura o con altri oggetti pesan-
ti o appuntiti.
Per montare correttamente l’erogatore sulla
rubinetteria si consiglia di procedere in que-
sto modo:
왘Assemblando un primo stadio con connes-
sione a staffa (YOKE) controllare la guarni-
zione O-Ring che si trova incassata nella
rubinetteria, nel caso della connessione fi-
lettata (THREAD CONNECTION) l’O-ring si
trova inserita nel primo stadio.
왘L’oring deve essere in perfetto stato, priva
di tagli o porosità, è consigliabile portarne
con sé un paio di ricambio per poter pro-
cedere alla sostituzione in caso l’oring pre-
senti quanto prima descritto.
왘Controllare che tutte le fruste siano bene
collegate al primo stadio e che non pre-
sentino evidenti tracce di usura o danneg-
giamento.
왘Aprire il rubinetto facendo uscire una pic-
cola quantità d’aria compressa in modo da
liberare il passaggio del rubinetto da even-
tuali corpi estranei.
왘Togliere i tappi di protezione filtro inseriti
sulle apposite connessioni.
왘Controllare l’integrità e la corretta pulizia
del filtro
왘Posizionare il primo stadio sulla rubinette-
ria e iniziare a serrarlo utilizzando, nel ca-
so del sistema a staffa la manopola oppu-
re la vite volantino nel caso di connessione
filettata.
왘Aprire il rubinetto della bombola in senso
antiorario molto lentamente per evitare
un flusso violento ed improvviso d’aria at-
traverso l’erogatore, si consiglia allo stesso
tempo di far fuoriuscire un filo d’aria dal
secondo stadio tenendo lo stesso premuto
leggermente
attenzione!
non effettuare quest’ultima fase dell’ope-
razione in ambiente con temperatura infe-
riore a +10°C.
왘Premiamo due o tre volte il pulsante di sca-
rico del secondo stadio in modo da scarica-
re polvere o materiale estraneo. Infine pro-
viamo a respirare nel secondo stadio per
essere sicuri del corretto funzionamento.
attenzione!
Non effettuare questa operazione in am-
biente con temperatura inferiore a +10°C.
왘Controllare la pressione interna alla bom-
bola tramite l’apposito manometro.
왘Al fine di ottimizzare il posizionamento
delle varie fruste si consiglia di mettere
sulla destra gli erogatori (principale e se-
condario) e sulla sinistra le fruste di servi-
zio (frusta manometro, frusta jacket, fru-
sta muta stagna).
왘Il rubinetto deve essere completamente
aperto prima di iniziare l’immersione.
왘Quando l’erogatore non viene tenuto in
bocca nel momento di entrare in acqua è
consigliabile allagarlo completamente per
prevenire una fuoriuscita d’aria dovuta al-
la sua elevata sensibilità.
왘È consigliabile utilizzare l’Octopus o il se-
condo erogatore di sicurezza nella posizio-
ne PRE-DIVE e con il boccaglio incappuccia-
to dall’apposito accessorio per prevenire
l’ingresso di materiale estraneo o erogazio-
ni accidentali.
Attenzione!
왘Non ruotare il primo stadio collegato alla
bombola con il sistema in pressione.
DURANTE L’IMMERSIONE
왘Quando l’erogatore non viene tenuto in
bocca possono verificarsi dei casi di auto-
erogazione. Questo inconveniente è facil-
mente eliminabile facendo ruotare l’ero-
gatore sottosopra verificando che lo stesso
sia precedentemente riempito d’acqua.
왘L’utilizzo di appositi contenitori a prote-
zione del boccaglio eviteranno tale incon-
veniente garantendo inoltre coperto il
passaggio all’interno del secondo stadio
allontanando i rischi di entrata di sabbia e
sporco nello stesso.
왘Verificare che la regolazione DIVE / PRE-DI-
VE posta sul secondo stadio SYNCHRO sia
settata in modo da usufruire appieno del
flusso d’aria necessario.
DOPO OGNI IMMERSIONE
E MANUTENZIONE PERIODICA
Il vostro erogatore è realizzato in materiali di
eccellente qualità provati a lungo in acqua di
mare. Ciò non toglie però che si debbano met-
tere in pratica tutti gli accorgimenti che sono
abituali quando dobbiamo salvaguardare un
prodotto dall’azione corrosiva della salsedine.
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 16

SEAC SUB
ITALIANO
17
Vediamo quindi cosa si deve fare dal momen-
to in cui l’immersione è terminata e siamo ar-
rivati in superficie o sulla barca.
La prima operazione da effettuare dopo l’im-
mersione è quella di disassemblare l’attrezza-
tura utilizzata.
왘Chiudere il rubinetto ruotando in senso
orario, scaricando tutta l’aria residua rima-
sta nel sistema erogatore agendo sul pul-
sante del secondo stadio.
왘Tale operazione può richiedere più secon-
di in quanto l’aria che fuoriesce dal mano-
metro tramite il primo stadio deve passare
da un foro di diametro 0,20.
왘Svitare la manopola posizionata sulla staf-
fa o nel caso del sistema connessione a vite
(Thread connection) svitare la ghiera vite.
왘Sdraiare la bombola per evitare rovinose
cadute posizionandola in maniera che non
possa rotolare in nessun senso.
왘
Pulire ed asciugare bene con uno straccetto
o con un debole getto d’aria compressa il fil-
tro del primo stadio ed il suo alloggiamento.
왘
Ripetere la stessa operazione sul tappo di
protezione che deve andare a coprire il filtro.
왘Posizionare il tappo di protezione sul filtro
e bloccarlo serrando la vite della manopo-
la o nel caso della connessione a vite avvi-
tare il tappo copri vite volantino.
왘Sciacquare e non immergere l’erogatore in
acqua dolce corrente avendo cura di tutte
le sue parti.
왘In questa fase non va per nessun motivo ri-
mosso il tappo di protezione del filtro sul
primo stadio. Durante questa operazione
prestare molta attenzione a non premere
sulla membrana per evitare infiltrazioni
d’acqua all’interno del primo e del secondo
stadio.
Se riteniamo di non usare l’erogatore per
qualche settimana ricolleghiamo l’erogatore
ad una bombola e, premendo il pulsante del
secondo stadio, lo mandiamo in erogazione
continua per una decina di secondi. In questo
modo tutta l’acqua viene espulsa e non si cor-
re il rischio di provocare depositi di calcare o
cattivo sapore.
L’erogatore va posto ad asciugare in un luogo
riparato dal sole e dalla polvere appeso alla
staffa del primo stadio in modo da non pie-
gare la frusta.
Al termine di una stagione particolarmente
intensa o comunque dopo un lungo periodo
di inattività è buona norma affidare l’appa-
recchio ad un laboratorio autorizzato per una
revisione completa. Vi consigliamo quindi di
rivolgervi al vostro negoziante di fiducia che
saprà darvi le migliori informazioni sui sistemi
più rapidi e sicuri per effettuare la revisione
annuale.
IMMERSIONI IN ACQUE FREDDE
Un’inadeguata preparazione tecnica nell’ef-
fettuare immersioni in acque fredde (inferiori
a +10 gradi centigradi) potrebbe provocare
danni anche gravi. Prima di immergersi in ac-
que fredde e consigliabile una particolare
preparazione effettuata sotto la supervisione
di istruttori subacquei specializzati e abilitati.
In caso d’immersione in acque fredde è inol-
tre necessario utilizzare erogatori specifici e
certificati per questo scopo, seguendo atten-
tamente e correttamente le istruzioni riporta-
te negli appositi manuali d’uso.
Pur limitando al massimo con la continua ri-
cerca i rischi di congelamento non è possibile
impedire il congelamento del secondo stadio
in qualsiasi situazione. Questo in particolar
modo quando la differenza di temperatura
tra la superficie e l’acqua diventa considere-
vole (parliamo d’immersioni in acque fredde
con +2/+4 gradi centigradi e con temperature
esterne di superficie ampiamente sotto lo ze-
ro). Anche gli erogatori D-SYNCHRO ICE in
condizioni particolarmente estreme potreb-
bero manifestare fenomeni di “congelamen-
to”. In questa situazione, l’erogatore potreb-
be non funzionare correttamente. Ciò può
provocare danni anche gravi. Per tanto, per
evitare o ridurre eventuali rischi potenziali, è
necessaria un’adeguata preparazione per
prevenire o saper affrontare gli eventuali pro-
blemi derivanti da un erogatore che presenta
fenomeni di “congelamento”.
In particolare in queste situazioni è opportu-
no rispettare tassativamente quanto segue:
1. Evitare di utilizzare l’erogatore fuori dal-
l’acqua in special modo quando la tempe-
ratura esterna di superficie è sotto lo zero.
2. Non azionare mai il pulsante di scarico del
secondo stadio se non in immersione
3. cercare di limitare al massimo il tempo di
sosta in superficie prima d’immergersi.
4. Evitare comportamenti o situazioni che
possono portare ad una fuoriuscita rapida
dell’aria dal secondo stadio
Per qualsiasi ulteriore informazione potete
rivolgervi al nostro ufficio tecnico
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 17

SEAC SUB
ITALIANO
18
Certificato di Garanzia
SEACSUB S.p.A. garantisce il buon funzionamento del prodotto cui il presente documento è al-
legato.
La garanzia ha durata di anni 2 (due) in relazione alle vigenti normative europee.
La garanzia ivi contenuta può essere esercitata esclusivamente alle condizioni ed entro i limiti di
seguito indicati:
1. La garanzia ha durata di anni 2 (due) a partire dal momento in cui il prodotto viene acqui-
stato presso un rivenditore autorizzato SEACSUB S.p.A. e non necessita di alcuna formalità di
preventiva o successiva convalida.
2. La garanzia è riconosciuta esclusivamente al primo acquirente del prodotto presso un riven-
ditore autorizzato SEACSUB S.p.A.
Essendo strettamente nominativa, non è cedibile a terzi se non previo espressa autorizzazio-
ne da parte di SEACSUB S.p.A.
3. La garanzia copre tutti e solo i difetti di funzionamento derivati da:
왘Vizi intrinseci derivanti da materiali ritenuti non idonei
왘Evidenti errori nella progettazione, fabbricazione o assemblaggio del prodotto o parti di
esso
왘Istruzioni e avvertenze d’uso errate o inadeguate
4. La garanzia si estingue automaticamente, e con effetto immediato, a seguito di intervenute
riparazioni, modifiche,trasformazioni, adattamenti o manomissioni in genere effettuate sul
prodotto finito o parti di esso non preventivamente autorizzate da SEACSUB S.p.A. e co-
munque effettuate da personale non autorizzato.
5. La garanzia dà diritto all’intervento e alla riparazione gratuita nel più breve tempo possibi-
le, ovvero alla completa sostituzione gratuita del prodotto (a scelta insindacabile di SEACSUB
S.p.A.) o parti di esso dove venga riconosciuto da parte di SEACSUB S.p.A. difetti di funzio-
namento tassativamente e precedentemente indicati al punto 3.
6. La garanzia può essere esercitata mediante inoltro, a SEAC SUB S.p.A., del prodotto ritenuto
difettoso. Il tramite autorizzato alla presente operazione deve essere il rivenditore SEACSUB
S.p.A. dove il prodotto è stato acquistato. Nel caso questo sia fattivamente impossibile, pre-
via autorizzazione, può essere autorizzato all’invio del prodotto difettoso un qualsiasi altro
rivenditore SEACSUB S.p.A. Condizione necessaria per l’esercizio della garanzia è che il pro-
dotto sia accompagnato da copia dello scontrino fiscale o della fattura (o di altro documen-
to equipollente di registrazione fiscale da cui risultino il nominativo del rivenditore autoriz-
zato SEACSUB S.p.A. presso cui il prodotto è stato acquistato nonché la data d’acquisto del
medesimo) comprovanti l’acquisto.
Nel caso in cui la SEACSUB S.p.A. riceva un prodotto che:
왘Non sia accompagnato dal documento di registrazione fiscale aventi le caratteristiche so-
pra citate
왘Versi in circostanze tali da determinare l’estinzione della garanzia secondo quanto indica-
to nel punto 4
왘Presenti difetti derivanti da cause esterne ed ulteriori rispetto a quelle tassativamente in-
dicate al punto 3
왘Sia stato utilizzato impropriamente e/o per usi diversi da quello per il quale il prodotto è
stato progettato
si asterrà dall’effettuare qualsiasi intervento sul prodotto, dandone immediata comunicazione
al mittente o al rivenditore autorizzato.
Qualora il mittente intenda comunque far eseguire l’intervento, trasmetterà a SEACSUB S.p.A.,
nei quindici giorni lavorativi successivi, una richiesta in tal senso nella quale dovrà espressamen-
te dichiarare di voler sostenere tutti i costi relativi all’intervento stesso (mano d’opera, eventua-
li parti di ricambio, spese di spedizione).
In caso contrario la SEACSUB S.p.A. provvederà alla restituzione del prodotto a spese e cura del
destinatario.
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 18

SEAC SUB
ENGLISH
19
Congratulations for choosing the
quality and reliability of a SEACSUB
S.p.A. product. The equipment you
bought was produced using selected
and tested materials. Our constant
evolution results from continuous
research and development. Innovative
production processes, constant testing
and actual functionality tests developed
at our research centre guarantees the
reliability characterizing all SEACSUB
S.p.A. products.
Warning!
This booklet is not a diving manual!
Read the whole instruction
handbook before using this
equipment!
This manual for use must be
preserved for the whole life of the
product!
General Instructions
왘Before using the regulator or any other
products for underwater diving, you
should attend a course held by qualified
instructors and obtain the relevant diving
certificate. The use of diving equipment by
non certified divers is dangerous and can
lead to serious accidents, or even death, to
the diver and his/her diving mates.
왘During the assembly and tuning of the re-
gulator, every step was taken to ensure hi-
gh reliability of the product over a period
of time. These steps however may become
ineffective if the regulator is not used cor-
rectly and if adequate maintenance is not
provided. Seacsub S.p.A declines any liabi-
lity for any problem arising from non-com-
pliance with the instructions contained in
this handbook.
왘For any other problem, please contact your
Seacsub dealer or Seacsub S.p.A. directly.
Only servicing centres authorized by Seacsub
S.p.A. may carry out repairs or maintenance.
왘SEACSUB S.p.A. diving regulators are the
result of a research carried out in close co-
operation with many professional divers.
Their innovative features ensure a reliabi-
lity which remains unchanged even after a
long series of dives. At the same time, ea-
sy mechanics and operation allow an ex-
tremely simple maintenance.
왘If you are not experienced in the use of
this equipment, we strongly advise you to
get familiar with its operation during test
diving in shallow waters and under favora-
ble conditions; if needed, contact a quali-
fied instructor for a refresher course.
왘This diving regulator has been certified ac-
cording to standard EN 250: 2000 which
has provided a long series of functional te-
sts up to a maximum depth of 50 meters
and at a temperature of 4 degrees centi-
grade (test tolerance range -2°C/ +0°C).
Warning!
This diving regulator is designed to be used
with normal atmospheric air complying with
the specifications of standard EN 12021.
Danger!
Do not use this or any other product of the
Seacsub S.p.A. range with other gases or oxy-
gen enriched air mixtures (usually known as
NITROX). Failure to follow this recommenda-
tion could cause serious accidents or even
death, due to fire or explosions, or seriously
damage your equipment.
Introduction
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 19

SEAC SUB
ENGLISH
20
PURPOSE - DEFINITIONS - LIMITS
The purpose of the requirements and tests
specified by standard EN 250: 2000 is to en-
sure a minimum safety level for the operation
of Self-Contained Underwater Breathing Ap-
paratus (SCUBA) at a maximum depth of 50
meters.
SCUBA Definition:
Compressed-air open-circuit underwater breath-
ing apparatus contained in a cylinder.
SCUBA - MINIMUM EQUIPMENT REQUIRED
(EN 250 : 2000)
1. Cylinder body and valve assembly (cylinder
assembly)
2. Regulator
3. Pressure gauge or pressure control, reserve
or alarm device
4. System for cylinder support, transport and
connection to the diver (back-piece and/or
straps)
5. Head equipment (mouthpiece or complete
mask or diving helmet)
6. Instructions for use
SCUBA - Component assemblies (EN 250 : 2000)
왘The Scuba may consist of separate compo-
nent assemblies, such as:
Cylinder assembly, Regulator, Pressure
gauge, Support-transport system.
왘Cylinder assembly defines the assembly of
cylinder body, valve and cylinder boot, if
any.
왘The SEACSUB S.p.A. regulators described
in this handbook are to be used in the
SCUBA assembly and are certified in com-
pliance with European Directive 89/686/EC
and standard EN 250 : 2000.
왘The compressed air contained in the cylin-
der assembly shall comply with the requi-
rements for breathable air defined in EN
12021 : 1998
Warning!
The following instructions shall be integrated
with the relevant to the other components of
your SCUBA. Before using your SEAC SUB reg-
ulator, read carefully all the instructions for
use contained in the relevant handbooks.
Reference to European Standard EN 250: 2000
The SEACSUB S.p.A. regulators described in
this handbook were tested and certified by
the notified testing body 0474 RINA, Genoa
office (Italy) in compliance with Directive
89/686/EEC of 21 December 1989.
Tests were carried out in compliance with stan-
dard EN 250: 2000, implementing the above Di-
rective, which defines the conditions of sale
and the essential safety requirements of Third-
Category Individual Protection devices (DPI).
CE marking means compliance with the essen-
tial health and safety requirements (Ann. II DE
89/686/EEC). Number 0474 “CE“ identifies the
notified testing Body RINA in charge of produc-
tion control under Art. 11B DE 89/686/EEC.
The certification obtained for the D-SYNCHRO,
D-SYNCHRO ICE, M-SYNCHRO, P-SYNCHRO,
SYNCHRO OCTO provides possible use in both
of the following categories:
왘Regulators for non-cold waters, having a
water temperature equal to or exceeding
+10° C
왘Regulators for cold waters, having a water
temperature lower than +10° C
In compliance with standard EN 250 : 2000,
waters are considered cold when their tem-
perature is lower than + 10°C.
CE Certification
MARK ON EACH REGULATOR: 0474
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 20

This first stage combines very high perform-
ance with an extremely compact and round
shape.
Operation is ensured by a balanced di-
aphragm system which keeps a constant in-
termediate pressure with reference to both
tank pressure and depth. In addition, the di-
aphragm completely separates the regulator
core from the external environment, ensuring
total reliability over a long series of dives.
It is cast as a single block of copper-plated
brass, subsequently nickel- and chrome-plat-
ed. The outer finish in polished chrome guar-
antees the first stage high resistance to saline
corrosion over time, as the extremely smooth
surface allows no type of anchorage.
Internal components are manufactured from
chrome-plated brass with music-wire springs
and nitrile-rubber seals. Particular care has
been given to the separating diaphragm,
made of a special rubber, which remains un-
changed and is resistant to low temperatures.
Four low-pressure ports, provided with 3/8”
thread, supply a constant pressure of 9.8 bars;
all ports are considered preferential, as they
are implemented on the same axis; in addi-
tion, two of them are positioned at 30 ° with
regard to the first stage body, so as to make
the correct bending of the valves inserted
easier; the most important components, such
as the main regulator (on the right) and the
jacket or dry diving suit hose (on the left),
shall be connected to these two ports.
In decentralized position there are two high-
pressure ports (one to the right and the other
to the left) with 7/16” thread and inner hole
having a 0.20 mm. diameter; a diving pres-
sure-gauge may be connected to these high-
pressure ports, to check the internal pressure
of the cylinder used, by means of a hose with
7/16” thread male connection.
Particular attention has been paid to the
YOKE connection (Fig. 1)
The round shape and the technical details
make it extremely strong and functional,
adaptable to any type of valves. The er-
gonomic locking handle (Fig. 2) allows a safe
blocking of the yoke without needing to use
excessive force; the movement to loosen the
handle when disassembling the regulator will
be just as easy.
The intermediate pressure upon exiting the
first stage is 9.8 Bar. Periodic control allows
the correct functioning of the regulator over
time, maintaining its performance character-
istics. For this purpose, we recommend care-
fully following the maintenance instructions
below.
D-SYNCHRO REGULATOR
FIRST STAGE
The family of Seacsub regulators is expanding
its range with the new SYNCHRO series. De-
veloped through of the experience of noted
experts in this sector and thanks to the con-
tinuous collaboration of our diving centres
situated throughout the world. This new se-
ries of regulators characteristic reliability has
astounded people with its excellent perform-
ance, and its simple functioning and mainte-
nance.
As our intention is to offer a wide selection of
products, we have combined the SYNCHRO
second stage with different types of first
stages.
The various combinations include the first
stage with conventional piston or with two
versions of balanced diaphragm. The same is
assembled in a standard 230 bar version with
threaded yoke and threaded coupler or in an
antifreeze versions, as well as an Octopus ver-
sion.
For an easy identification of each combina-
tion, there is a special label on the second
stage that identifies the model.
NEW SERIES OF SYNCHRO REGULATORS
DIAPHRAGM
BALANCED
CONVENTIONAL
PISTON
OCTOPUS
SEAC SUB
ENGLISH
21
DIAPHRAGM
BALANCED
07P1324 SEAC SYNCHRO 18-09-2007 14:56 Pagina 21
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Seac Sub Controllers manuals