Seav BeWeather User manual

BeWeather Electronic Control Unit
IMPORTANTE PER L’UTENTE
- Il dispositivo non deve essere utilizzato da bambini o da per-
sone con ridotte capacità psico-fisiche, almeno che non siano
supervisionati o istruiti sul funzionamento e le modalità di uti-
lizzo.
- Non consentire ai bambini di giocare con il dispositivo e tene-
re lontano dalla loro portata i radiocomandi.
- ATTENZIONE: conservare questo manuale d’istruzioni e ri-
spettare le importanti prescrizioni di sicurezza in esso conte-
nute. Il non rispetto delle prescrizioni potrebbe provocare dan-
ni e gravi incidenti.
- Esaminare frequentemente l’impianto per rilevare eventuali
segni di danneggiamento. Non utilizzare il dispositivo se è ne-
cessario un intervento di riparazione.
Attenzione
Tutte le operazioni che richiedono l'apertura dell'involucro (col-
legamento cavi, programmazione, ecc.) devono essere esegui-
te in fase di installazione da personale esperto. Per ogni ulte-
riore operazione che richieda nuovamente l'apertura dell'involu-
cro (riprogrammazione, riparazione o modifiche dell'installa-
zione) contattare l'assistenza tecnica.
I prodotti:
Serie BeWeather
è conforme alle specifiche delle Direttive :
RED 2014/53/EU, EMC 2014/30/EU, LVD 2014/35/EU
Installazione del prodotto:
4Rev. 3.0 05/09/2016
IMPORTANTE PER L’INSTALLATORE
- La centrale BeWeather deve essere collegata permanente-
mente alla rete di alimentazione e non presenta nessun tipo di
dispositivo di sezionamento della linea elettrica 230 Vac, sarà
quindi cura dell’installatore prevedere nell’impianto un disposi-
tivo di sezionamento. E’ necessario installare un interruttore
omnipolare con categoria III di sovratensione. Esso deve es-
sere posizionato in modo da essere protetto contro le richiusu-
re accidentali.
- Per i collegamenti (alimentazione e contatto di uscita) si
raccomanda di utilizzare cavi flessibili sotto guaina isolante in
policloroprene di tipo armonizzato (H05RN-F) con sezione mi-
nima dei conduttori pari a 0,75 mm2
- Il fissaggio dei cavi di collegamento, deve essere garantito
tramite l’assemblaggio dei serracavo fornito all’interno del
prodotto.
- La centrale nel momento dell’installazione deve essere ma-
neggiato con cautela assicurandosi di aver assemblato
correttamente le parti che lo compongono. Prestare atten-
zione in particolare al piastrino ceramico ed al flat di collega-
mento. Nella richiusura della scatola, quest’ultimo deve ripie-
garsi ordinatamente su sé stesso.
- E’ molto importante stabilire l’esatta ubicazione in modo
che il prodotto sia esposto agli agenti atmosferici di cui è po-
sto al controllo.
- Fissare il dispositivo a muro utilizzando le viti ed i tasselli
forniti insieme al prodotto, nella posizione corretta (vedi figura
sotto).
- Non dipingere o verniciare la superficie sensibile della cen-
trale.
- La sporcizia che si accumula sulla superficie del sensore
pioggia limita la sensibilità: si consiglia, pertanto, di pulirlo
una o due volte l’anno con un panno umido, dopo aver tolto
alimentazione all’automazione.
- Connettere tramite il morsetto dedicato presente sulla cen-
trale la terra del motore con la terra dell’impianto elettrico
come illustrato nello schema di collegamento
Per un corretto funzionamento della parte radio riceven-
te,in caso di utilizzo di due o più centrali, si consigli all’in-
stallazione ad una distanza di almeno 3 metri l’una dall’al-
tra.

Product installation
5Rev. 3.0 05/09/2016

Centrale Elettronica BeWeather
Centrale elettronica integrata nel contenitore dei Sensori Vento, Sole e Piog-
gia, per l’automazione di tapparelle e tende, con possibilità di funzionamento
con il radiocomando, per il comando individuale e/o centralizzato.
- Mod. (BeWeather 306):306 MHz
- Mod. (BeWeather 330):330 MHz
- Mod. (BeWeather 418):418 MHz
- Mod. BeWeather 433:433,92 MHz
- Mod. BeWeather 433 SET:“Narrow Band” 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 868:“Narrow Band” 868,3 MHz
( ) Prodotto destinato ai paesi in cui ne è consentito l’utilizzo.
importante per l’utente
- Il dispositivo non deve essere utilizzato
da bambini o da persone con ridotte capa-
cità psico-fisiche, almeno che non siano
supervisionati o istruiti sul funzionamento
e le modalità di utilizzo.
- Non consentire ai bambini di giocare con
il dispositivo e tenere lontano dalla loro
portata i radiocomandi.
- ATTENZIONE: conservare questo manuale
d’istruzioni e rispettare le importanti pre-
scrizioni di sicurezza in esso contenute.
Il non rispetto delle prescrizioni potrebbe
provocare danni e gravi incidenti.
- Esaminare frequentemente l’impianto
per rilevare eventuali segni di danneggia-
mento. Non utilizzare il dispositivo se è
necessario un intervento di riparazione.
attenzione:
Tutte le operazioni che richie-
dono l’apertura dell’involucro (collega-
mento cavi, programmazione, ecc.) devono
essere eseguite in fase di installazione
da personale esperto. Per ogni ulteriore
operazione che richieda nuovamente l’a-
pertura dell’involucro (riprogrammazione,
riparazione o modifiche dell’installazione)
contattare l’assistenza tecnica.
importante per l’installatore
-La centrale BeWeather deve essere col-
legata permanentemente alla rete di ali-
I
3

4
mentazione e non presenta nessun tipo
di dispositivo di sezionamento della linea
elettrica 230 Vac, sarà quindi cura dell’in-
stallatore prevedere nell’impianto un
dispositivo di sezionamento. È necessario
installare un interruttore omnipolare con
categoria III di sovratensione. Esso deve
essere posizionato in modo da essere pro-
tetto contro le richiusure accidentali.
- Per i collegamenti (alimentazione e con-
tatto di uscita) si raccomanda di utiliz-
zare cavi flessibili sotto guaina isolante
in policloroprene di tipo armonizzato
(H05RN-F) con sezione minima dei con-
duttori pari a 0,75 mm2.
- Il fissaggio dei cavi di collegamento, deve
essere garantito tramite l’assemblaggio dei
serracavo fornito all’interno del prodotto.
- La centrale nel momento dell’installazio-
ne deve essere maneggiato con cautela
assicurandosi di aver assemblato corret-
tamente le parti che lo compongono. Pre-
stare attenzione in particolare al piastrino
ceramico ed al flat di collegamento. Nella
richiusura della scatola, quest’ultimo deve
ripiegarsi ordinatamente su sé stesso.
- Èmolto importante stabilire l’esatta
ubicazione in modo che il prodotto sia
esposto agli agenti atmosferici di cui è
posto al controllo.
- Fissare il dispositivo a muro utilizzando le
viti ed i tasselli forniti insieme al prodotto,
nella posizione corretta (vedi figura sotto).
- Non dipingere o verniciare la superficie
sensibile della centrale.
- La sporcizia che si accumula sulla super-
ficie del sensore pioggia limita la sensibi-
lità: si consiglia, pertanto, di pulirlo una o
due volte l’anno con un panno umido, dopo
aver tolto alimentazione all’automazione.

5
- Connettere tramite il morsetto dedicato
presente sulla centrale la terra del motore
con la terra dell’impianto elettrico come
illustrato nello schema di collegamento.
- Per un corretto funzionamento della
parte radio ricevente,in caso di utilizzo
di due o più centrali, si consigli all’in-
stallazione ad una distanza di almeno 3
metri l’una dall’altra.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Alimentazione : 230V~ 50/60Hz 600W max.
- Uscita motore : 230V~ 500W Max.
- Temperatura d’esercizio : -10 ÷ 55 °C
- Ricevitore radio : vedi modello
- Radiocomandi compatibili : 12-18 Bit - Rolling Code
- Sensibilità Anemometro : 5 ÷ 40 Km/h
- Sensibilità Sensore Sole : 5 ÷ 40 Klux.
- Quantità Radiocomandi memorizzabili : 10 Max.
- Dimensioni imballo : 240x185x110 mm.
- Contenitore : PC UL94V-0 ( IP54 )
COLLEGAMENTI DELLA MORSETTIERA CN1:
1: Terra.
2: Ingresso linea 230V~ ( Fase ).
3: Ingresso linea 230V~ ( Neutro ).
4: Uscita motore Salita.
5: Uscita motore Comune.
6: Uscita motore Discesa.
CONDIZIONE INIZIALE DI FUNZIONAMENTO
L’apparecchiatura può funzionare solamente in abbinamento con uno o più radiocomandi.
Nella configurazione di fabbrica la centrale non contiene nessun codice di radiocomando
in memoria.
FUNZIONAMENTO CON DIFFERENTI MODELLI DI RADIOCOMANDI
È possibile la programmazione di differenti modelli di radiocomandi, memorizzando un codice
( 1 tasto ) si ottiene un funzionamento ciclico Passo - Passo (Salita - Stop -Discesa), memoriz-
zando due codici ( 2 tasti ) differenti si ottengono dei comandi distinti, il primo per la Salita ed
il secondo per la Discesa, memorizzando tre codici ( 3 tasti “serie BeFree” ) differenti si otten-
gono dei comandi distinti, il primo per la Salita, il secondo per lo Stop ed il terzo per la Discesa.
Funzionamento con radiocomando 1 Tasto :
Utilizzando il radiocomando con un solo tasto, si ottiene il seguente funzionamento: il
primo impulso comanda la Salita fino allo scadere del tempo motore. Il secondo impulso
comanda la Discesa del serramento; se un impulso perviene prima dello scadere del tem-
po motore, la centrale effettua l’arresto del serramento, un ulteriore impulso effettua la
ripresa del moto nel senso opposto di marcia.
Funzionamento con radiocomando 2 Tasti :
Utilizzando il radiocomando con 2 tasti, si ottiene il seguente funzionamento, il primo
tasto ( “Up” associato al senso di salita ) comanda la Salita fino allo scadere del tempo
motore ed il secondo tasto ( “Down” associato al senso Discesa ) comanda la Discesa
del serramento. Nel caso in cui durante la Salita viene inviato nuovamente un comando
Up, la centrale continua il moto di Salita, mentre se viene inviato un comando Down, la
centrale effettua l’arresto del moto.
La stessa procedura è valida nella fase di Discesa.
Funzionamento con radiocomando 3 tasti (BeFree x1):
Utilizzando il radiocomando BeFree x1, si ottiene il seguente funzionamento: il tasto Up)
comanda la salita fino allo scadere del tempo motore, il tasto ( Stop ) comanda l’arresto
ed il tasto ( Down ) comanda la discesa del serramento. Nel caso in cui durante la salita o
la discesa sia inviato un comando di ( Stop ) la centrale comanda l’arresto del serramento.
Nel caso in cui durante la salita o la discesa sia inviato un comando opposto al moto
corrente, la centrale comanda l’inversione del senso di marcia.
I prodotti:
Serie BeWeather
è conforme alle specifiche delle Direttive:
RED 2014/53/EU, EMC 2014/30/EU, LVD 2014/35/EU

6
Funzionamento con radiocomando 3 tasti (BeFree x3 - X6):
Utilizzando il radiocomando BeFree x3 – x6, si ottiene il funzionamento come in pre-
cedenza descritto per la versione BeFree x1, inoltre con i due tasti laterali ( – ) e ( + ) del
radiocomando è possibile selezionare dei comandi ( Up - Stop - Down ) per 3 differenti
utilizzazioni (BeFree x3) o per 6 differenti utilizzazioni (BeFree x6) sempre con i due tasti
laterali ( – ) e ( + ) del radiocomando è possibile abilitare e disabilitare il funzionamento
del sensore sole (la selezione viene confermata da un breve movimento Up / Down
del motore).
INVERSIONE DEL MOTO DI ROTAZIONE
Nel caso in cui si riscontri che al comando ( Up ) del radiocomando, la centrale anziché
associare la salita del serramento associa la discesa, sarà solamente necessario ripetere
la procedura di programmazione premendo il tasto ( Down ) anziché quello ( Up ) oppure
invertire il filo di Salita con il filo di Discesa del motore.
CENTRALIZZAZIONE DI GRUPPO O GENERALE
È possibile inoltre inserire codici ( tasti ) uguali di un radiocomando a tutte le centrali o ad
un gruppo, che si trovino ad una distanza non superiore a 20 metri dal punto di comando,
in modo da ottenere il moto generale o parziale di più automazioni.
FUNZIONAMENTO DELL’ ANEMOMETRO
La centrale elettronica comanderà la salita della tenda ogni qual volta il vento supera la
soglia d’intervento selezionata.
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE SOLE
La centrale elettronica comanderà la discesa della tenda dopo 5 minuti di luminosità
superiore alla soglia selezionata tramite il trimmer VR1 e visualizzata tramite l’accensione
del LED SUN, comanderà la salita della tenda dopo 5 minuti di luminosità inferiore alla
soglia selezionata.
Regolazione della sensibilità al Sole ( 5 ¸ 40 Klux )
La centrale permette la regolazione della sensibilità del Sensore Sole tramite il trimmer
VR1. L’accensione del LED SUN sulla centrale indica che l’intensità del Sole supera la
soglia d’intervento selezionata, in questo modo avremo un riferimento alle attuali condi-
zioni di luce per stabilire quella desiderata.
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE PIOGGIA
La centrale elettronica comanderà la salita della tenda non appena la parte sensibile del
sensore pioggia viene bagnata dall’acqua, segnalata tramite l’accensione del LED RAIN.
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
SW1 SW1 SW1 SW1
Centrale Elettronica BeWea-
ther
Centrale elettronica integrata nel contenitore dei Sensori Vento,
Sole e Pioggia, per l'automazione di tapparelle e tende, con
possibilità di funzionamento con il radiocomando, per il coman-
do individuale e/o centralizzato.
- Mod. (BeWeather 306) : 306 MHz
- Mod. (BeWeather 330 ) : 330 MHz
- Mod. (BeWeather 418 ) : 418 MHz
- Mod. BeWeather 433 : 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 433 SET: “Narrow Band” 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 868 : “Narrow Band” 868,3 MHz
( ) Prodotto destinato ai paesi in cui ne è consentito l’utilizzo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione: 230V~ 50/60Hz 600W max.
- Uscita motore: 230V~ 500W Max.
- Temperatura d'esercizio: -1055°C
- Ricevitore radio: vedi modello
- Radiocomandi compatibili: 12-18 Bit - Rolling Code
- Sensibilità Anemometro : 5 ¸ 40 Km/h
- Sensibilità Sensore Sole: 5 ¸ 40 Klux
- Quantità Radiocomandi memorizzabili: 10 Max.
- Dimensioni imballo: 240x185x110 mm.
- Contenitore: PC UL94V-0 ( IP54 )
COLLEGAMENTI DELLA MORSETTIERA CN1
1: Terra.
2: Ingresso linea 230V~ ( Fase ).
3: Ingresso linea 230V~ ( Neutro ).
4: Uscita motore Salita.
5: Uscita motore Comune.
6: Uscita motore Discesa.
CONDIZIONE INIZIALE DI FUNZIONAMENTO
L'apparecchiatura può funzionare solamente in abbinamento
con uno o più radiocomandi. Nella configurazione di fabbrica la
centrale non contiene nessun codice di radiocomando in me-
moria.
FUNZIONAMENTO CON DIFFERENTI MODELLI DI RADIOCOMANDI
È possibile la programmazione di differenti modelli di radioco-
mandi, memorizzando un codice ( 1 tasto ) si ottiene un funzio-
namento ciclico Passo - Passo (Salita - Stop -Discesa), memo-
rizzando due codici ( 2 tasti ) differenti si ottengono dei coman-
di distinti, il primo per la Salita ed il secondo per la Discesa,
memorizzando tre codici ( 3 tasti “serie BeFree” ) differenti si
ottengono dei comandi distinti, il primo per la Salita, il secondo
per lo Stop ed il terzo per la Discesa.
Funzionamento con radiocomando 1 Tasto :
Utilizzando il radiocomando con un solo tasto, si ottiene il se-
guente funzionamento: il primo impulso comanda la Salita fino
allo scadere del tempo motore. Il secondo impulso comanda la
Discesa del serramento; se un impulso perviene prima dello
scadere del tempo motore, la centrale effettua l'arresto del ser-
ramento, un ulteriore impulso effettua la ripresa del moto nel
senso opposto di marcia.
Funzionamento con radiocomando 2 Tasti :
Utilizzando il radiocomando con 2 tasti, si ottiene il seguente
funzionamento, il primo tasto ( “Up” associato al senso di
salita ) comanda la Salita fino allo scadere del tempo motore ed
il secondo tasto ( “Down” associato al senso Discesa ) coman-
da la Discesa del serramento. Nel caso in cui durante la Salita
viene inviato nuovamente un comando Up, la centrale continua
il moto di Salita, mentre se viene inviato un comando Down, la
centrale effettua l'arresto del moto.
La stessa procedura è valida nella fase di Discesa.
Funzionamento con radiocomando 3 tasti (BeFree x1):
Utilizzando il radiocomando BeFree x1, si ottiene il seguente
funzionamento: il tasto ( Up ) comanda la salita fino allo scade-
re del tempo motore, il tasto ( Stop ) comanda l’arresto ed il ta-
sto ( Down ) comanda la discesa del serramento. Nel caso in
cui durante la salita o la discesa sia inviato un comando di
( Stop ) la centrale comanda l’arresto del serramento. Nel caso
in cui durante la salita o la discesa sia inviato un comando op-
posto al moto corrente, la centrale comanda l’inversione del
senso di marcia.
Funzionamento con radiocomando 3 tasti (BeFree x3 - X6):
Utilizzando il radiocomando BeFree x3 – x6, si ottiene il funzio-
namento come in precedenza descritto per la versione BeFree
x1, inoltre con i due tasti laterali ( – ) e ( + ) del radiocomando è
possibile selezionare dei comandi ( Up - Stop - Down ) per 3
differenti utilizzazioni (BeFree x3) o per 6 differenti utilizzazioni
(BeFree x6) sempre con i due tasti laterali ( – ) e ( + ) del radio-
comando è possibile abilitare e disabilitare il funzionamento del
sensore sole (la selezione viene confermata da un breve movi-
mento Up / Down del motore).
INVERSIONE DEL MOTO DI ROTAZIONE
Nel caso in cui si riscontri che al comando ( Up ) del radioco-
mando, la centrale anziché associare la salita del serramento
associa la discesa, sarà solamente necessario ripetere la pro-
cedura di programmazione premendo il tasto ( Down ) anziché
quello ( Up ) oppure invertire il filo di Salita con il filo di Discesa
del motore.
CENTRALIZZAZIONE DI GRUPPO O GENERALE
È possibile inoltre inserire codici ( tasti ) uguali di un radioco-
mando a tutte le centrali o ad un gruppo, che si trovino ad una
distanza non superiore a 20 metri dal punto di comando, in
modo da ottenere il moto generale o parziale di più automazio-
ni.
FUNZIONAMENTO DELL’ ANEMOMETRO
La centrale elettronica comanderà la salita della tenda ogni
qual volta il vento supera la soglia d'intervento selezionata.
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE SOLE
La centrale elettronica comanderà la discesa della tenda dopo
5 minuti di luminosità superiore alla soglia selezionata tramite il
trimmer VR1 e visualizzata tramite l’accensione del LED SUN,
comanderà la salita della tenda dopo 5 minuti di luminosità infe-
riore alla soglia selezionata.
Regolazione della sensibilità al Sole ( 5
¸
40 Klux )
La centrale permette la regolazione della sensibilità del Senso-
re Sole tramite il trimmer VR1. L’accensione del LED SUN sulla
centrale indica che l’intensità del Sole supera la soglia d’inter-
vento selezionata, in questo modo avremo un riferimento alle
attuali condizioni di luce per stabilire quella desiderata.
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE PIOGGIA
La centrale elettronica comanderà la salita della tenda non ap-
pena la parte sensibile del sensore pioggia viene bagnata dal-
l’acqua, segnalata tramite l’accensione del LED RAIN.
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
SW1 SW1 SW1 SW1
Passo Passo P/P+Sensori Aut Uomo presente Test Sensori
1) Passo - Passo (Dip 1 e 2 OFF)
1Rev. 3.0 05/09/2016
I
Passo Passo P/P+Sensori Aut Uomo presente Test Sensori
1) Passo - Passo (Dip 1 e 2 OFF)
La centrale presenta una logica di tipo ciclico “Passo-Passo” il cui funzionamento dipende dal tipo
di radiocomando associato ( vedi funzionamento con radiocomando 1-2-3 Tasti ).
2) Passo Passo + Sensori Aut. (Dip 1 ON e Dip 2 OFF)
La centrale consente il funzionamento come sopra descritto “Passo-Passo”, ma con l’aggiunta
della gestione automatica dei sensori Vento e Pioggia. Infatti dopo l’intervento di uno dei due
sensori, terminata la perturbazione, la centrale dopo 5 minuti comanderà la discesa della tenda.
3) Uomo Presente (Dip 1 OFF e Dip 2 ON)
Utilizzando il radiocomando si ottiene un funzionamento di tipo Uomo presente, vale a dire che
occorre mantenere costantemente attivato il comando, per ottenere il moto del serramento. Il
rilascio del comando provoca l’arresto del moto.
4) Test Sensori (Dip 1 e 2 ON)
La centrale permette di verificare il funzionamento dei Sensori ed il corretto senso di rotazione al
momento dell’installazione, si consiglia di posizionare la tenda in posizione intermedia in modo
da verificare i movimenti di conferma durante i test.
Attenzione dopo aver testato i sensori ripristinare il Dip 1 e 2 nel modo di funzionamento desi-
derato.
Anemometro:
ruotare manualmente le palette dell’ Anemometro, nello stesso istante la centrale comanderà la
salita per un tempo di 5 sec.
Sensore sole :
ruotare al massimo il trimmer VR1 in senso orario ( nella posizione + ), nello stesso istante la

7
centrale comanderà l’accensione del LED SUN e la discesa per un tempo pari a 5 sec. Ruotare il
trimmer VR1 in senso antiorario ( nella posizione - ), nello stesso istante la centrale comanderà lo
spegnimento del LED SUN e la salita per un tempo di 5 sec.
Sensore Pioggia :
bagnare la parte sensibile del Sensore Pioggia, nello stesso istante la centrale comanderà
l’accensione del LED RAIN e la salita per un tempo di 5 sec. Terminato il test, assicurarsi di
aver asciugato la parte sensibile del sensore pioggia prima di utilizzare la centrale nel normale
funzionamento.
TASTI DI PROGRAMMAZIONE E LED DI SEGNALAZIONE
Tasto SEL: seleziona il tipo di funzione da memorizzare, la scelta è indicata dal lampeggio
del Led. Premendo più volte il tasto è possibile posizionarsi sulla funzione desiderata. La
selezione resta attiva per 15 secondi, visualizzata dal LED lampeggiante, trascorsi i quali
la centrale ritorna allo stato originario.
Tasto SET: esegue la programmazione della funzione scelta con il tasto SEL.
Led di segnalazione:
Led acceso: opzione memorizzata.
Led spento: opzione non memorizzata.
Led lampeggiante: opzione selezionata.
———————————— MENU’ PRINCIPALE —————————————
Riferimento Led Led spento Led Acceso
1) CODE Nessun codice Codice TX Pgm.
2) T. MOT. Tempo motore 2 min. Tempo Motore Pgm.
3) WIND SPEED Sicurezza Vento 25 Km/h Sicurezza Vento Pgm.
4) SUN SENSOR Sensore Sole = OFF Sensore Sole = ON
5) RAIN SENSOR Sensore Pioggia = OFF Sensore Pioggia = ON
6) SUN Presenza Sole = No Presenza Sole = Si
7) RAIN SENSOR Presenza Pioggia = No Presenza Pioggia = Si
8) R. HEAT Riscaldamento = No Riscaldamento = Si
1) CODE (Programmazione del radiocomando)
Programmazione del radiocomando 1 o 2 Tasti.
La programmazione dei codici di trasmissione del radiocomando è eseguita nel seguente
modo: premere il tasto SEL, LED CODE inizierà a lampeggiare, allo stesso tempo inviare
il primo codice prescelto con il radiocomando desiderato: il LED CODE inizierà a lampeg-
giare velocemente, inviare il secondo codice da memorizzare, LED CODE rimarrà acceso e
la programmazione sarà completata. Se non è inviato il secondo codice entro 10 secondi
la centrale esce dalla fase di programmazione, selezionando il funzionamento con un solo
tasto del radiocomando. Nel caso che tutti i 10 codici siano stati memorizzati, ripetendo
l’operazione di programmazione, tutti i LED di segnalazione inizieranno a lampeggiare molto
velocemente segnalando che non sono possibili ulteriori memorizzazioni.
Programmazione del radiocomando 3 Tasti serie” BeFree”.
La centrale consente con la programmazione del solo Tasto Up la memorizzazione dell’intero
radiocomando “ BeFree ”.
La programmazione dei codici del radiocomando “ BeFree ” è eseguita nel seguente modo:
premere il tasto SEL, LED CODE inizierà a lampeggiare allo stesso tempo premere il tasto
UP del radiocomando desiderato, nello stesso momento il LED CODE rimarrà acceso e la
programmazione sarà completata. Nel caso che tutti i 10 radiocomandi possibili siano
stati memorizzati, ripetendo l’operazione di programmazione, tutti i LED di segnalazione
inizieranno a lampeggiare molto velocemente segnalando che non sono possibili nuove
memorizzazioni.
Cancellazione
La cancellazione di tutti i codici memorizzati si esegue nel seguente modo: premere il
tasto SEL, LED CODE inizierà a lampeggiare, in seguito premere il tasto SET, LED CODE si
spegnerà e la procedura sarà completata.
2) LED T. MOT.
( Programmazione Tempo Motore )
La centrale è fornita con il tempo d’alimentazione motore pari a due minuti (LED T.MOT. OFF).
La programmazione del tempo motore, deve essere eseguita a serramento disceso nel seguen-
te modo:
Posizionarsi con il tasto SEL, sul lampeggio del LED T.MOT poi premere in modo continuo il
tasto SET, il serramento inizierà la salita, al raggiungimento del punto desiderato lasciare il
tasto SET, nello stesso momento si determinerà la memorizzazione del tempo motore e il LED
T.MOT rimarrà acceso.
Nel caso si utilizzi un’automazione con finecorsa, è consigliabile memorizzare un tempo mag-
giore d’alcuni secondi dopo che il serramento abbia raggiunto il finecorsa.
Nel caso si desideri un tempo motore infinito, eseguire la stessa procedura di programmazione
tenendo premuto il tasto SET in modo continuo per un tempo minore di due secondi, il LED
T.MOT rimarrà acceso e la programmazione del tempo infinito sarà completa. È possibile ripe-
tere l’operazione nel caso di un’errata programmazione.
3) WIND ( Programmazione soglia Sicurezza Vento )
Visualizzazione della soglia Vento programmata
La visualizzazione della selezione soglia Sicurezza vento è eseguita seguente modo: posi-
zionarsi con il tasto SEL su LED WIND, il led inizierà a fare un doppio lampeggio per un
numero di volte pari alla soglia di Sicurezza vento in memoria (ad ogni doppio lampeggio
del LED WIND equivale un incremento di 5 Km/h), (esempio: 5 lampeggi di LED WIND
= 25 Km/h).

8
Selezione della soglia di Sicurezza vento da 5 a 40 Km/h
La centrale è fornita con la soglia d’intervento della Sicurezza vento pari a 25 Km/h (LED
WIND OFF).
La programmazione della selezione soglia Sicurezza vento è eseguita nel seguente modo:
posizionarsi con il tasto SEL su LED WIND poi premere tasto SET per avviare la procedura
di programmazione, allo stesso tempo il LED WIND inizierà a fare un doppio lampeggio
(ad ogni doppio lampeggio del LED WIND equivale un incremento di 5 Km/h), premere il
tasto SET al raggiungimento della soglia desiderata, nello stesso momento si determinerà
la memorizzazione del valore selezionato e il LED WIND rimarrà acceso (esempio: 5 doppi
lampeggi di LED WIND = 25 Km/h).
È possibile ripetere l’operazione nel caso di un’errata programmazione.
4) SUN SENSOR ( ON/OFF Sensore Sole )
Abilitazione del Sensore Sole
La centrale è fornita con il Sensore Sole disabilitato (LED SUN SENSOR OFF).
L’abilitazione del Sensore Sole può essere eseguita nel seguente modo: posizionarsi con
il tasto SEL sul lampeggio del LED SUN SENSOR poi premere per un istante il tasto SET,
nello stesso tempo il LED SUN SENSOR rimarrà acceso e l’abilitazione del Sensore Sole
sarà completata. È possibile ripetere l’operazione per disabilitare il Sensore Sole.
Abilitazione del Sensore Sole con radiocomando 3 tasti (BeFree x3 - X6):
L’abilitazione del Sensore Sole può essere eseguita nel seguente modo: premere in modo
continuo per 5 sec. il tasto ( + ) del radiocomando precedentemente memorizzato, allo
stesso tempo la centrale farà un movimento Up/Down pari ad 1 secondo per confermare
l’avvenuta abilitazione del Sensore Sole e il LED SUN SENSOR rimarrà acceso. E’ possibi-
le ripetere l’operazione per disabilitare il Sensore Sole utilizzando la stessa procedura ma
premendo in modo continuo il tasto ( – ) per 5 sec.
5) RAIN SENSOR ( ON/OFF Sensore Pioggia )
Disattivazione del Sensore Pioggia
La centrale è fornita con il Sensore Pioggia abilitato (LED RAIN SENSOR ON).
La disattivazione del Sensore Pioggia può essere eseguita nel seguente modo: posizionar-
si con il tasto SEL sul lampeggio del LED RAIN SENSOR poi premere per un istante il tasto
SET, nello stesso tempo il LED RAIN SENSOR si spegnerà e la disattivazione del Sensore
Pioggia sarà completata. È possibile ripetere l’operazione per attivare il Sensore Pioggia.
MENU’ ESTESO
La centrale è fornita dal costruttore con la possibilità di selezionare solamente le funzioni
del menù principale.
Se si desidera abilitare le funzioni descritte nel menù esteso, procedere nel seguente
modo: premere il testo SET in modo continuo per 5 secondi, trascorsi i quali si otterrà il
lampeggio dei Led SUN, Led RAIN e Led R. HEAT in questo modo si avrà 30 secondi di
tempo per selezionare le funzioni del menù esteso mediante l’uso dei tasti SEL e SET, poi
dopo ulteriori 30 secondi la centrale ritorna al menù principale.
————————————— MENU’ ESTESO ————————————
Riferimento Led Led spento Led Acceso
A) CODE PGM a distanza = OFF PGM a distanza = ON
B) T. MOT. Blocco movimenti Aut. = OFF Blocco movimenti Aut. = ON
C) WIND SPEED Salita di Sicurezza = OFF Salita di sicurezza = ON
D) SUN SENSOR Inversione RAIN = OFF Inversione RAIN = ON
E) RAIN SENSOR Movimenti Aut. 5 min. Movimenti Aut. 10 min.
F) SUN Intermittente ON/OFF
G) RAIN Intermittente ON/OFF
H) R. HEAT Intermittente ON/OFF
A) CODE ( Programmazione Radiocomando a distanza ) :
La centrale consente la programmazione del codice di trasmissione, senza intervenire
direttamente sul tasto SEL della centrale, ma eseguendo l’operazione a distanza.
La programmazione del codice di trasmissione a distanza, si esegue nel seguente modo:
inviare in modo continuo per un tempo maggiore a 10 secondi il codice di un radioco-
mando in precedenza memorizzato, allo stesso tempo la centrale entra in modo program-
mazione come sopra descritto per il LED CODE nel menù principale.
La centrale è fornita dal costruttore con la programmazione del codice di trasmissione a
distanza disabilitata, se si desidera abilitare la funzione, procedere nel seguente modo: assi-
curarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato dal lampeggio dei Led SUN, Led RAIN e
Led R. HEAT), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED CODE poi premere il tasto
SET; nello stesso istante il LED CODE si accenderà permanentemente e la programmazione
sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
B) T. MOT. ( Blocco movimenti Automatici ) :
La centrale consente il Blocco dei movimenti Automatici ( Salita / Discesa della tenda su
comando del Sensore Sole o della funzione di Sensori Automatici ), in questo modo se
durante il movimento viene impartito un comando di Stop tramite radiocomando, la cen-
trale blocca momentaneamente i movimenti Automatici fino ad un successivo comando
di Salita o Discesa. La centrale è fornita dal costruttore con il Blocco dei movimenti Auto-

9
matici disabilitato, se si desidera abilitare la funzione, procedere nel seguente modo: assi-
curarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato dal lampeggio dei Led SUN, Led RAIN e
Led R. HEAT), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del LED T. MOT. poi premere il tasto
SET; nello stesso istante il LED T. MOT. si accenderà permanentemente e la programmazione
sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
C) WIND ( Salita di Sicurezza ) :
La centrale è fornita dal costruttore con la funzione di Salita di sicurezza disabilitata, se
si desidera abilitare la funzione, in modo che trascorse 12 ore di inattività del Sensore
Vento la centrale automaticamente effettui la salita di Sicurezza, procedere nel seguente
modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato dal lampeggio dei Led
SUN, Led RAIN e Led R. HEAT), posizionarsi con il tasto SEL sul lampeggio del WIND poi
premere il tasto SET; nello stesso istante il LED WIND si accenderà permanentemente
e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la
configurazione precedente.
D) SUN SENSOR ( Inversione moto comando Pioggia ) :
La centrale è fornita dal costruttore con l’associazione Comando Pioggia = Comando di
Salita ovvero il sensore rilevando pioggia comanda la Salita del serramento. Se si desi-
dera che il sensore rilevando pioggia comandi la Discesa del serramento, procedere nel
seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù esteso (evidenziato dal lampeggio
dei Led SUN, Led RAIN e Led R. HEAT), posizionarsi con il tasto SEL, sul lampeggio del
LED SUN SENSOR poi premere il tasto SET, nello stesso istante il LED SUN SENSOR si
accenderà permanentemente e la programmazione sarà conclusa. Ripetere l’operazione
se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
E) RAIN SENSOR (Tempo intervento sensori Automatici) :
La centrale è fornita dal costruttore con il Tempo di intervento dei Sensori Automatici
pari a 5 minuti. Se si desidera impostare questo tempo a 10 minuti in modo da diminuire i
movimenti del motore, procedere nel seguente modo: assicurarsi di aver abilitato il menù
esteso (evidenziato dal lampeggio dei Led SUN, Led RAIN e Led R. HEAT), posizionarsi con
il tasto SEL sul lampeggio del LED RAIN SENSOR poi premere il tasto SET; nello stesso
istante il LED RAIN SENSOR si accenderà permanentemente e la programmazione sarà
conclusa. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
RESET:
Nel caso sia opportuno ripristinare la centrale alla configurazione di fabbrica, premere il
tasto SEL e SET insieme in modo da ottenere l’accensione contemporanea di tutti i LED di
segnalazione e subito dopo lo spegnimento.
Rev. 3.0 05/09/2016

BeWeather Electronic Control Unit
An electronic control unit integrated into the Wind, Sun and Rain Sensor
compartment, for the automation of sun blinds and rolling window shutters,
with the possibility of radio control operation for individual and/or central-
ised control.
- Mod. (BeWeather 306):306 MHz
- Mod. (BeWeather 330):330 MHz
- Mod. (BeWeather 418):418 MHz
- Mod. BeWeather 433:433,92 MHz
- Mod. BeWeather 433 SET:“Narrow Band” 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 868:“Narrow Band” 868,3 MHz
( ) Product intended for those countries where its use is permitted.
for the user - important
- The device should not be used by children
or by individuals with reduced physical or
psychological abilities unless supervision
is provided or instruction given on how to
operate it.
- Do not let children play with the device;
keep radio controls out of their reach.
- CAUTION: Keep this instruction manual
in a safe place and adhere to the impor-
tant safety instructions contained within
it. Non-adherence to these instructions
may lead to property damage and seri-
ous accidents.
- Examine the system frequently to check
for any signs of damage. Do not use the
device if it needs to be repaired.
warning:
All operations which require
the casing to be opened (such as wire
connection, programming, etc.) must be
carried out during installation, by skilled
staff only. For any other procedure which
requires the casing to be opened again
(re-programming, repairs or site modi-
fications), please contact the technical
assistance service.
for the installer – important
-The BeWeather control unit must be per-
manently connected to the power supply
GB
10

11
network and is not equipped with any
type of 230 V a/c electric line section-
ing device. The installer is responsible
for installing a sectioning device in the
system. An omnipolar switch with over-
heating category III must be installed. It
must be positioned in such a way that it
is protected against accidental closures.
- For connections (power supply and out-
let contact) we recommend the use of
flexible wires with an insulating sheath
in harmonised polychloroprene (H05RN-
F). The wires should have a minimum
cross-section of 0,75 mm2.
- Fasten the connection cables using the
cable clamp supplied with the product kit.
- Handle the control unit with care dur-
ing the installation process and make
sure that all components are properly
assembled. Pay particular attention to
the ceramic plate and the flat connec-
tion cable. When closing the box again,
it must fold back on itself normally.
- It is very important to establish an exact
location so that the product is exposed
to weather conditions it can control.
- Fix the device to the wall using the
screws and rawlplugs supplied with the
product, in the correct position (see fig-
ure below).
- Do not paint or varnish the sensitive
surface of the control unit.
- The dirt which accumulates on the sur-
face of the rain sensor restricts its sen-
sitivity: we therefore recommend that it
is cleaned once or twice a year using a
damp cloth, after the electricity supply
has been disconnected.
- Connect the earth wire of the motor to
the earth wire of the electrical system

12
using the special terminal on the con-
trol unit, as illustrated in the connection
diagram.
- For the radio receiver to operate cor-
rectly when two or more control units
are used, we recommend that you
install the devices at least 3 metres
away from each other.
TECHNICAL DATA:
- Power supply : 230V~ 50/60Hz 600W max.
- Motor output : 230V~ 500W Max.
- Operating temperature : -10 ÷ 55 °C
- Radio receiver : see model
- Compatible radio controls : 12-18 Bit or Rolling Code
- Anemometer sensitivity : 5 ÷ 40 Km/h
- Sun sensor sensitivity : 5 ÷ 40 Klux.
- Number of codes that may be stored : 10 Max.
- Packaging dimensions : 240x185x110 mm.
- Container : PC UL94V-0 ( IP54 )
CONNECTION OF CN 1 TERMINAL BOARD:
1: Earth.
2: 230 V line input (Phase).
3: 230 V line input (Neutral).
4: Upward movement motor output.
5: Shared motor output.
6: Downward movement motor output.
INITIAL OPERATING CONDITION
The device can only operate in conjunction with one or more radio controls. There is no radio
control code stored in the default factory setting.
OPERATION USING DIFFERENT MODELS OF RADIO CONTROL
Different models of radio control may be programmed. By storing a code (1 button) a cyclic
step-by-step operation (Up-Stop-Down) may be achieved, and by storing two different codes (2
buttons) different commands are produced, one for Up and one for Down. Storing three differ-
ent codes (3 “BeFree” series buttons) produces three different commands: the first for Up, the
second for Stop and the third for Down.
Operation using a 1-button radio control:
The following type of operation is obtained using a radio control with a single button: the
first press controls the upward movement of the shutter until the motor timer stops. The
second press controls the downward movement of the shutter. If the button is pressed
before the motor stops running, the control unit will stop the shutter moving and the
button will need to be pressed again to reactivate the motor in the opposite direction.
Operation using a 2-button radio control:
By using a radio control with 2 buttons, the following processes may be carried out: the
first button (“Up”) controls the upward movement, until the motor has stopped running,
and the second button (“Down”) controls the downward movement of the shutter. If the
upward movement is interrupted with another “Up” command, the motor will continue to
run in the upward movement direction. If, however, the movement is interrupted with a
“Down” command, the control unit will stop the motor.
The procedure remains the same for the downward movement phase.
Operation using a 3-button radio control (BeFree x1):
The following type of operation is obtained using the BeFree x1 radio control: the (Up)
button controls the upward movement until the end of the motor time, the (Stop) button
causes all movement to stop and the (Down) button controls the downward movement.
If a stop command is sent during the upward or downward movement, the control unit
causes this movement to stop. If a command that is in the opposite direction to the current
movement is sent during the upward or downward movement, the control unit causes the
shutter to change direction.
The below products:
BeWeather Series
are in compliance with the specifics of
RED 2014/53/EU, EMC 2014/30/EU, LVD 2014/35/EU
Directives.

13
Operation using a 3-button radio control (BeFree x3 - X6):
When using the BeFree x3 - x6 radio control, you will obtain the same operation as previ-
ously described for the BeFree x1 version; in addition, by using the keys (-) and (+) at the
sides of the radio control it is possible to select the UP – STOP – DOWN controls for 3
different types of use (BeFree x3) or for 6 different types of use (BeFree x6). In addition,
by using the keys (-) and (+) at the sides of the radio control it is possible to enable and
disable the sun sensor (the selection is confirmed by a quick UP / Down movement of
the motor).
INVERSION OF THE ROTATION MOTOR
If you notice that when pressing the UP key on the radio-control the control unit causes
the shutter to move upwards instead of downwards, simply repeat the programming
procedure pressing the DOWN key instead of the UP key, or invert the motor’s Upward
movement wire and the Downward movement wire.
GROUP OR GENERAL CENTRALISATION
It is also possible to enter two identical codes ( buttons ) from one radio control onto
all the control units or a group of them which are situated at a maximum distance of 20
metres from the point of command, in order to obtain general or partial motion of more
than one automation.
ANEMOMETER OPERATION
The electronic control unit will cause the sun shade to move upwards every time the wind
exceeds the selected threshold.
SUN SENSOR OPERATION
The electronic control unit controls the downward movement of the sun shade after 5
minutes during which the brightness is greater than the threshold selected using the VR1
trimmer and displayed when the SUN LED lights up; it also controls the upward movement
of the shade after 5 minutes during which the brightness is below the selected threshold.
Sun sensitivity adjustment ( 5 ¸ 40 Klux )
The control unit allows you to adjust the sensitivity of the Sun Sensor using the VR1
trimmer. When the SUN LED lights up on the control unit, this indicates that the intensity
of the sun exceeds the selected threshold; this enables you to use the current light condi-
tions as a reference when setting the desired value.
RAIN SENSOR OPERATION
The electronic control unit will cause the sun shade to move upwards as soon as the
sensitive part of the rain sensor gets wet with water as displayed when the RAIN LED
lights up.
OPERATION PRINCIPLES
SW1 SW1 SW1 SW1
Centrale Elettronica BeWea-
ther
Centrale elettronica integrata nel contenitore dei Sensori Vento,
Sole e Pioggia, per l'automazione di tapparelle e tende, con
possibilità di funzionamento con il radiocomando, per il coman-
do individuale e/o centralizzato.
- Mod. (BeWeather 306) : 306 MHz
- Mod. (BeWeather 330 ) : 330 MHz
- Mod. (BeWeather 418 ) : 418 MHz
- Mod. BeWeather 433 : 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 433 SET: “Narrow Band” 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 868 : “Narrow Band” 868,3 MHz
( ) Prodotto destinato ai paesi in cui ne è consentito l’utilizzo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione: 230V~ 50/60Hz 600W max.
- Uscita motore: 230V~ 500W Max.
- Temperatura d'esercizio: -1055°C
- Ricevitore radio: vedi modello
- Radiocomandi compatibili: 12-18 Bit - Rolling Code
- Sensibilità Anemometro : 5 ¸ 40 Km/h
- Sensibilità Sensore Sole: 5 ¸ 40 Klux
- Quantità Radiocomandi memorizzabili: 10 Max.
- Dimensioni imballo: 240x185x110 mm.
- Contenitore: PC UL94V-0 ( IP54 )
COLLEGAMENTI DELLA MORSETTIERA CN1
1: Terra.
2: Ingresso linea 230V~ ( Fase ).
3: Ingresso linea 230V~ ( Neutro ).
4: Uscita motore Salita.
5: Uscita motore Comune.
6: Uscita motore Discesa.
CONDIZIONE INIZIALE DI FUNZIONAMENTO
L'apparecchiatura può funzionare solamente in abbinamento
con uno o più radiocomandi. Nella configurazione di fabbrica la
centrale non contiene nessun codice di radiocomando in me-
moria.
FUNZIONAMENTO CON DIFFERENTI MODELLI DI RADIOCOMANDI
È possibile la programmazione di differenti modelli di radioco-
mandi, memorizzando un codice ( 1 tasto ) si ottiene un funzio-
namento ciclico Passo - Passo (Salita - Stop -Discesa), memo-
rizzando due codici ( 2 tasti ) differenti si ottengono dei coman-
di distinti, il primo per la Salita ed il secondo per la Discesa,
memorizzando tre codici ( 3 tasti “serie BeFree” ) differenti si
ottengono dei comandi distinti, il primo per la Salita, il secondo
per lo Stop ed il terzo per la Discesa.
Funzionamento con radiocomando 1 Tasto :
Utilizzando il radiocomando con un solo tasto, si ottiene il se-
guente funzionamento: il primo impulso comanda la Salita fino
allo scadere del tempo motore. Il secondo impulso comanda la
Discesa del serramento; se un impulso perviene prima dello
scadere del tempo motore, la centrale effettua l'arresto del ser-
ramento, un ulteriore impulso effettua la ripresa del moto nel
senso opposto di marcia.
Funzionamento con radiocomando 2 Tasti :
Utilizzando il radiocomando con 2 tasti, si ottiene il seguente
funzionamento, il primo tasto ( “Up” associato al senso di
salita ) comanda la Salita fino allo scadere del tempo motore ed
il secondo tasto ( “Down” associato al senso Discesa ) coman-
da la Discesa del serramento. Nel caso in cui durante la Salita
viene inviato nuovamente un comando Up, la centrale continua
il moto di Salita, mentre se viene inviato un comando Down, la
centrale effettua l'arresto del moto.
La stessa procedura è valida nella fase di Discesa.
Funzionamento con radiocomando 3 tasti (BeFree x1):
Utilizzando il radiocomando BeFree x1, si ottiene il seguente
funzionamento: il tasto ( Up ) comanda la salita fino allo scade-
re del tempo motore, il tasto ( Stop ) comanda l’arresto ed il ta-
sto ( Down ) comanda la discesa del serramento. Nel caso in
cui durante la salita o la discesa sia inviato un comando di
( Stop ) la centrale comanda l’arresto del serramento. Nel caso
in cui durante la salita o la discesa sia inviato un comando op-
posto al moto corrente, la centrale comanda l’inversione del
senso di marcia.
Funzionamento con radiocomando 3 tasti (BeFree x3 - X6):
Utilizzando il radiocomando BeFree x3 – x6, si ottiene il funzio-
namento come in precedenza descritto per la versione BeFree
x1, inoltre con i due tasti laterali ( – ) e ( + ) del radiocomando è
possibile selezionare dei comandi ( Up - Stop - Down ) per 3
differenti utilizzazioni (BeFree x3) o per 6 differenti utilizzazioni
(BeFree x6) sempre con i due tasti laterali ( – ) e ( + ) del radio-
comando è possibile abilitare e disabilitare il funzionamento del
sensore sole (la selezione viene confermata da un breve movi-
mento Up / Down del motore).
INVERSIONE DEL MOTO DI ROTAZIONE
Nel caso in cui si riscontri che al comando ( Up ) del radioco-
mando, la centrale anziché associare la salita del serramento
associa la discesa, sarà solamente necessario ripetere la pro-
cedura di programmazione premendo il tasto ( Down ) anziché
quello ( Up ) oppure invertire il filo di Salita con il filo di Discesa
del motore.
CENTRALIZZAZIONE DI GRUPPO O GENERALE
È possibile inoltre inserire codici ( tasti ) uguali di un radioco-
mando a tutte le centrali o ad un gruppo, che si trovino ad una
distanza non superiore a 20 metri dal punto di comando, in
modo da ottenere il moto generale o parziale di più automazio-
ni.
FUNZIONAMENTO DELL’ ANEMOMETRO
La centrale elettronica comanderà la salita della tenda ogni
qual volta il vento supera la soglia d'intervento selezionata.
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE SOLE
La centrale elettronica comanderà la discesa della tenda dopo
5 minuti di luminosità superiore alla soglia selezionata tramite il
trimmer VR1 e visualizzata tramite l’accensione del LED SUN,
comanderà la salita della tenda dopo 5 minuti di luminosità infe-
riore alla soglia selezionata.
Regolazione della sensibilità al Sole ( 5
¸
40 Klux )
La centrale permette la regolazione della sensibilità del Senso-
re Sole tramite il trimmer VR1. L’accensione del LED SUN sulla
centrale indica che l’intensità del Sole supera la soglia d’inter-
vento selezionata, in questo modo avremo un riferimento alle
attuali condizioni di luce per stabilire quella desiderata.
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE PIOGGIA
La centrale elettronica comanderà la salita della tenda non ap-
pena la parte sensibile del sensore pioggia viene bagnata dal-
l’acqua, segnalata tramite l’accensione del LED RAIN.
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
SW1 SW1 SW1 SW1
Passo Passo P/P+Sensori Aut Uomo presente Test Sensori
1) Passo - Passo (Dip 1 e 2 OFF)
1Rev. 3.0 05/09/2016
I
Step-by-step P/P + Aut Sensors User Present Sensor Test
1) Step-by-step (Dip 1 and 2 OFF)
The electronic control unit has a cyclic “Step-by-Step” logic, whose operation depends on the
type of radio control associated with it (see operation with radio control with 1-2-3 buttons).
2) Step-by-step + Aut. Sensors (Dip 1 ON and Dip 2 OFF)
The electronic control unit allows the “Step-by-Step” operation as described above, with the
addition of the automatic control of the Wind and Rain sensors. After the activation of one of
the two sensors, once the disturbance is over, the electronic control unit controls the downward
movement of the sun shade after 5 minutes.
3) Manually-controlled (Dip 1 OFF and Dip 2 ON)
Using the radio control the “User present” operating mode can be obtained, i.e. the control must
be constantly enabled so that the blind or shutter can be moved as necessary. The movement
stops when the control is released.
4) Sensor Test (Dip 1 and 2 ON)
The electronic control unit allows to check the sensor operation and the correct rotation
direction upon installation; we advise that you place the shade in intermediate position in
order to verify the confirmation movements during the tests.
Warning: after you have tested the sensors, restore the Dip 1 and 2 in the desired opera-
tion mode.
Anemometer:
manually turn the Anemometer blades; at the same time, the control unit will cause an upward
movement lasting 5 seconds.
Sun sensor :
turn the VR1 trimmer as far as possible in a clockwise direction (in the + position); at the same

14
time, the control unit will cause the SUN LED to light up and there will be a downward movement
lasting 5 seconds. Turn the VR1 trimmer in an anticlockwise direction (in the – position); at the
same time, the control unit will cause the SUN LED to switch off and there will be an upward
movement lasting 5 seconds.
Rain sensor:
get the sensitive part of the Rain Sensor wet; at the same time, the control unit will cause the
RAIN LED to light up and there will be an upward movement lasting 5 seconds. When you have
completed the test, make sure you have dried the sensitive part of the rain sensor before using
the control unit in the normal operation mode.
PROGRAMMING BUTTONS AND INDICATOR LEDS
SEL button: selects the type of function to store; selection is indicated by the LED flash-
ing. The desired function can be selected by pressing the button repeatedly. The selected
function remains active for 15 seconds (flashing LED) following which the control unit
returns to its original status.
SET button: programmes the function that has been selected using the SEL. Key.
Indicator LEDs:
LED on: option stored.
LED off: option not stored.
Flashing LED: option selected.
———————————— MAIN ME N U —————————————
Reference Led LED Off LED On
1) CODE No code TX Pgm code
2) T. MOT. Motor time 2 minutes Pgm motor time
3) WIND SPEED Wind safety 25 km/h Pgm. Wind safety
4) SUN SENSOR Sun sensor = OFF Sun sensor = ON
5) RAIN SENSOR Rain sensor = OFF Rain sensor = ON
6) SUN Sun Presence = No Sun Presence = Yes
7) RAIN SENSOR Rain Presence = No Rain Presence = Yes
8) R. HEAT R. Heat = No R. Heat = Yes
1) CODE (Radio control programming)
Programming using a 1- or 2-button radio control:
To programme the transmission codes in the radio control, proceed as follows: press the
SEL key; the CODE LED begins to flash. Send the first preselected code using the relevant
radio control at the same time; when the CODE LED begins to flash rapidly send the second
code to be stored. The CODE LED will remain lit and the programming will be complete.
If the second code is not sent within 10 seconds the control unit exits the programming
stage, selecting the function using a single button on the radio control. If you have stored 10
codes and you repeat the programming operation, all the indicator LEDs will start flashing
extremely rapidly to indicate that no more codes can be stored.
Programming using a 3 button radio control from the “BeFree” series.
The control unit allows you to store the whole “BeFree” radio-control by programming only
the UP button.
To programme the “BeFree” radio-control codes, follow this procedure: press the SEL key; the
CODE LED begins to flash. Press the UP key of the desired radio control at the same time; at
that moment, the CODE LED will remain lit and programming will be complete. If all of the
possible 10 radio control codes have been stored and you repeat the programming operation,
all indicator LEDs will start flashing very rapidly to indicate that no new codes can be stored.
Deleting the codes
To delete all transmission codes stored in the memory, proceed as follows: press the SEL
button; the CODE LED starts flashing. Then press the SET button; the CODE LED switches
off and the procedure is complete.
2) LED T. MOT.
( Motor Timer Programming )
The control unit comes with a motor power supply time of two minutes (T. MOT. LED OFF).
The motor time must be programmed when the shutter is down and in the following way:
Press the SEL key until the T. MOT LED key flashes, then hold down the SET key; the shutter
will begin to move upwards. Once the desired position has been reached, release the SET
key – at this very moment, the motor time will be stored and the T. MOT LED will remain lit.
If you are using an automation which has a stop limit, we recommend that you set a time which
exceeds the stop limit of the shutter by a few seconds.
If you want unlimited motor time, perform the same programming procedure, holding down
the SET key for less than two seconds; the T. MOT LED will remain lit and the unlimited time
function will be set. The operation may be repeated if a mistake is made during programming.
3) WIND ( Wind Safety Threshold Programming )
Displaying the programmed wind threshold
The wind safety threshold may be displayed in the following way: use the SEL key to navi-
gate to the WIND LED position; the LED will double-flash the same number of times as the
stored wind safety threshold (each WIND LED double-flash corresponds to an increase of 5
km/h), (for example: 5 WIND LED flashes = 25 km/h).

15
Wind safety threshold selection from 5 to 40 km/h
The control unit comes with a default wind safety threshold setting of 25 km/h (WIND
LED OFF).
The wind safety threshold may be programmed in the following way: use the SEL key to
navigate to WIND LED, then press the SET key to start the programming procedure: At the
same time the WIND LED will begin to double-flash (each double-flash of the WIND LED
corresponds to an increase of 5 km/h); press the SET key once the desired threshold has
been reached – at this moment, the selected value will be stored and the WIND LED will
remain lit ((for example: 5 WIND LED double-flashes = 25 km/h).
The operation may be repeated if a mistake is made during programming.
4) SUN SENSOR ( Sun Sensor ON/OFF )
Enabling the Sun Sensor
The control unit comes with the Sun Sensor disabled (SUN SENSOR LED OFF).
The Sun Sensor may be enabled in the following way: press the SEL key until the SUN
SENSOR LED flashes, then press the SET key briefly; at this moment the SUN SENSOR
LED remains lit and the Sun Sensor will be enabled. Repeat the operation to disable the
Sun Sensor.
Enabling the Sun Sensor using a 3-button radio control (BeFree x3 - X6):
The Sun Sensor may be enabled in the following way: hold down the (+) key on the radio
control that was programmed previously for 5 seconds; at the same time the control unit will
cause the shutter to move Up/Down for 1 second to confirm that the Sun Sensor has been
enabled, and the SUN SENSOR LED will remain lit. Repeat the operation to disable the Sun
Sensor by following the same procedure, but instead holding down the (-) key for 5 seconds.
5) RAIN SENSOR ( Rain Sensor ON/OFF )
Disabling the Rain Sensor
The control unit comes with the Rain Sensor enabled (RAIN SENSOR LED ON).
The Rain Sensor may be disabled in the following way: press the SEL key until the RAIN
SENSOR LED flashes, then press the SET key briefly; at this moment the RAIN SENSOR
LED switches off and the Rain Sensor will be disabled. You can repeat the operation to
enable the Rain Sensor.
EXTENDED MENU
The control unit is supplied by the manufacturer with the option of selecting only the
functions listed in the main menu.
To enable the functions of the extended menu proceed as follows: press the SET key
and hold for 5 seconds; the SUN, RAIN and R. HEAT LEDs will flash and the user has 30
seconds within which to select the functions of the extended menu using the SEL and SET
keys. After another 30 seconds the control unit returns to the main menu.
—————————— EXTENDED MENU ————————————
Reference LED LED Off LED On
A) CODE remote PGM = OFF remote PGM = ON
B) T. MOT. Aut. movement lock = OFF Aut. movement lock = ON
C) WIND SPEED Safety upward = OFF Safety upward = ON
D) SUN SENSOR RAIN inversion = OFF RAIN inversion = ON
E) RAIN SENSOR Aut. movements 5 min. Aut. Movements 10 min.
F) SUN Flashing beacon ON/OFF
G) RAIN Flashing beacon ON/OFF
H) R. HEAT Flashing beacon ON/OFF
A) CODE (Remote programming of radio control) :
The control unit allows the transmission code to be programmed by remote, without using
the SEL key.
To programme the transmission code remotely, proceed as follows: send the radio control
code continuously for more than 10 seconds and the control unit will enter the program-
ming mode as described above for the CODE LED in the main menu.
The control unit is supplied by the manufacturer with remote programming of the trans-
mission code not enabled; to enable the function proceed as follows: check that the
extended menu is enabled (SUN, RAIN and R. HEAT LEDs flash), using the “SEL” key
navigate to CODE LED when flashing and press the “SET” key: the CODE LED lights up
permanently and programming is completed. Repeat the operation to restore the previous
configuration.
B) T. MOT. (Automatic movement lock) :
The control unit enables the prevention of Automatic movements (Up / Down sun blind
movements on the Sun Sensor command or Automatic Sensors function), so that if a Stop
command is sent from a radio control during the movement, the control unit momentarily
locks the Automatic movements until a new Up or Down command is sent. The control
unit is supplied by the manufacturer with the Automatic Movement Lock disabled; to
enable the function proceed as follows: check that the extended menu is enabled (SUN,
RAIN and R. HEAT LEDs flash), using the “SEL” key navigate to T. MOT. LED when flash-
ing and press the “SET” key: the T. MOT. LED lights up permanently and programming is
completed. Repeat the operation to restore the previous configuration.
C) WIND ( Safety Upward Movement ) :
The control unit is supplied by the manufacturer with the Safety upward movement func-
tion disabled; if you wish to enable the function, in such a way that after 12 hours of
inactivity of the Wind Sensor the control unit automatically control the safety upward

16
movement, proceed as follows: check that the extended menu is enabled (SUN, RAIN
and R. HEAT LEDs flash), using the “SEL” key navigate to WIND LED when flashing and
press the “SET” key: the WIND LED lights up permanently and programming is completed.
Repeat the operation to restore the previous configuration.
D) SUN SENSOR ( Rain control movement inversion ) :
The control unit is supplied by the manufacturer with the Rain Control = Upward Move-
ment Control association, that is to say when the rain sensor detects the rain, the control
unit controls the upward movement. If you wish that the control unit controls the down-
ward movement when rain is detected by the rain sensor, proceed as follows: check that
the extended menu is enabled (SUN, RAIN and R. HEAT LEDs flash), using the “SEL” key
navigate to SUN SENSOR LED when flashing and press the “SET” key: the SUN SEN-
SOR LED lights up permanently and programming is completed. Repeat the operation to
restore the previous configuration.
E) RAIN SENSOR (Automatic sensor action Time) :
The control unit is supplied by the manufacturer with the Automatic sensor action Time
of 4 minutes; if you wish to set 10 minutes to reduce the motor movements, proceed as
follows: check that the extended menu is enabled (SUN, RAIN and R. HEAT LEDs flash),
using the “SEL” key navigate to RAIN SENSOR LED when flashing and press the “SET”
key: the RAIN SENSOR LED lights up permanently and programming is completed. Repeat
the operation to restore the previous configuration.
RESET:
To reset the default configuration of the control unit, press the SEL and SET buttons simul-
taneously; all indicator LEDs will switch on and then off again immediately.
Rev. 3.0 05/09/2016

Centrale électronique BeWeather
Centrale électronique intégrée dans le boîtier des capteurs Vent/Soleil/Pluie,
pour l’automatisation de stores et de volets, avec la possibilité de fonction-
nement à l’aide de commandes radio, pour la commande individuelle et/ou
centralisée.
- Mod. (BeWeather 306):306 MHz
- Mod. (BeWeather 330):330 MHz
- Mod. (BeWeather 418):418 MHz
- Mod. BeWeather 433:433,92 MHz
- Mod. BeWeather 433 SET:“Narrow Band” 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 868:“Narrow Band” 868,3 MHz
( ) Produit destiné aux pays où son utilisation est permise.
important pour l’utilisateur
- L’utilisation de ce dispositif par des
enfants ou par des personnes aux capa-
cités psychophysiques réduites est vive-
ment déconseillée à moins qu’ils ne
soient surveillés ou qu’ils aient appris son
fonctionnement et son mode d’emploi.
- Ne pas permettre aux enfants de jouer
avec ce dispositif et ne pas laisser les
radiocommandes à leur portée.
- ATTENTION: conserver cette notice d’ins-
tructions et respecter les consignes de
sécurité importantes qu’elle contient. Le
non-respect de ces consignes peut causer
des dommages et des accidents graves.
- Examiner fréquemment l’installation
pour détecter tout signe de dommage.
Ne pas utiliser ce dispositif s’il néces-
site une réparation.
attention:
Toutes les opérations qui
exigent l’ouverture du boîtier (raccorde-
ment de câbles, programmation, etc.)
doivent être effectuées au moment de
l’installation par le personnel qualifié.
Pour toute opération successive exigeant
la réouverture du boîtier (reprogram-
mation, réparation ou modification de
l’installation), contacter le service d’as-
sistance technique.
F
17

18
important pour l’installateur
-La centrale BeWeather doit être raccor-
dée en permanence au réseau électrique.
Il ne présente aucun dispositif de section-
nement de la ligne électrique 230 Vac.
Il appartiendra donc à l’installateur de
prévoir un dispositif de sectionnement
sur l’installation. Il convient d’installer
un interrupteur à coupure omnipolaire en
catégorie III de surtension. Ce dernier doit
être positionné de façon à être protégé
contre les fermetures accidentelles.
- Pour les raccordements (alimentation,
contact de sortie), il est recommandé
d’utiliser des câbles flexibles sous gaine
isolante en polychloroprène harmonisé
(H05RN-F) avec une section minimale
des conducteurs de 0,75 mm2.
- La fixation du câble de raccordement
doit être garantie par assemblage du
serre-câbles fourni avec le produit.
- Lorsdel’installation,manipulerla centrale
avec la plus grande attention et contrôler
si tous les éléments qui la composent ont
bien été assemblés. Accorder une atten-
tion toute particulière à la plaque céra-
mique et au câble plat de raccordement.
Lors de la fermeture du boîtier, celui-ci
doit parfaitement se replier sur lui-même.
- Il est essentiel de placer le produit de
sorte à l’exposer aux agents atmosphé-
riques.
- Fixer le dispositif au mur à l’emplacement
voulu à l’aide des vis et chevilles fournies
avec l’appareil (voir illustration ci-dessous).
- Ne pas peindre ou vernir la zone sensible
de la centrale.
- Les saletés qui s’accumulent à la surface
de la sonde de pluie en réduisent l’effica-
cité : veiller à la nettoyer une à deux fois
par an à l’aide d’un chiffon humide après
avoir coupé l’alimentation de l’appareil.

19
- À l’aide de la borne prévue sur la centrale,
relier la terre du moteur à la terre de l’ins-
tallation électrique, comme illustré dans
le schéma de raccordement.
- Pour un bon fonctionnement du récep-
teur radio, en cas d’utilisation de deux
ou plusieurs centrales, nous conseillons
de les installer à au moins 3 mètres de
distance l’une de l’autre.
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES:
- Alimentation : 230V~ 50/60Hz 600W max.
- Sortie moteur : 230V~ 500W Max.
- Température de fonctionnement : -10 ÷ 55 °C
- Récepteur radio : voir modèle
- Radiocommandes compatibles : 12-18 Bit - Rolling Code
- Sensibilité anémomètre : 5 ÷ 40 Km/h
- Sensibilité capteur solaire : 5 ÷ 40 Klux.
- Radiocommandes mémorisables : 10 Max.
- Dimensions emballage : 240x185x110 mm.
- Boîtier : PC UL94V-0 ( IP54 )
CONNEXIONS DU BORNIER CN1:
1: Terre.
2: Entrée ligne 230 V~ (Phase).
3: Entrée ligne 230 V~ (Neutre).
4: Sortie moteur Montée.
5: Sortie moteur Commune.
6: Sortie moteur Descente.
CONDITION INITIALE DE FONCTIONNEMENT
L’appareil ne peut fonctionner qu’en couple avec une ou plusieurs radiocommandes. Dans
sa configuration d’usine, la centrale ne contient aucun code de radiocommande mémorisé.
FONCTIONNEMENT AVEC PLUSIEURS MODÈLES DE RADIOCOMMANDE
Il est possible de programmer plusieurs types de radiocommandes, en mémorisant un code
(1 touche), on obtient un fonctionnement cyclique Pas à pas (montée - stop - descente). En
mémorisant deux codes (2 touches) différents, on obtient des commandes distinctes, la pre-
mière pour la montée et la deuxième pour la descente. En mémorisant trois codes (3 touches
« Série BeFree ») différents on obtient des commandes distinctes, la première pour la montée,
la deuxième pour le stop et la troisième pour la descente.
Fonctionnement par radiocommande 1 touche :
Grâce à l’utilisation de la radiocommande 1 touche, on obtient le fonctionnement suivant :
la première impulsion commande la montée jusqu’à la fin du temps moteur. La deuxième
impulsion commande la descente ; si une impulsion arrive avant expiration du temps
moteur, la centrale stoppe le mouvement, une autre impulsion le fait repartir mais dans
le sens inverse.
Fonctionnement par radiocommande 2 touches :
En cas d’utilisation de radiocommande à 2 touches, on obtient le fonctionnement suivant :
la première touche (« Up » associée à la montée) commande la montée jusqu’à expiration
du temps moteur et la deuxième touche (« Down » associée à la descente) commande la
descente. En cas d’envoi pendant la montée d’une nouvelle commande Up, la centrale
poursuit le mouvement de montée, tandis qu’en cas d’envoi d’une commande Down, la
centrale stoppe le mouvement.
La même procédure est applicable à la phase de descente.
Fonctionnement par radiocommande 3 touches (BeFree x1):
Grâce à l’utilisation de la radiocommande BeFree x1, on obtient le fonctionnement suivant :
la touche (Up) commande la montée jusqu’à la fin du temps moteur, la touche (Stop) com-
mande l’arrêt et la touche (Down) commande la descente. Si une commande de (Stop) est
envoyée pendant la montée ou la descente, la centrale commande l’arrêt du mouvement.
Si une commande opposée au mouvement courant est envoyée pendant la montée ou la
descente, la centrale commande l’inversion du mouvement.
Les produits :
Série BeWeather
sont conformes aux spécifications des Directives
RED 2014/53/EU, EMC 2014/30/EU, LVD 2014/35/EU

20
Fonctionnement par radiocommande 3 touches (BeFree x3 - X6):
Avec la commande BeFree x3 – x6, on obtient le même fonctionnement qui a été décrit
plus haut pour la version BeFree x1. Toutefois, grâce aux touches latérales ( – ) et ( + )
de la radiocommande il est possible de sélectionner des commandes (MONTÉE - STOP
- DESCENTE) pour trois ou 6 usages distincts (BeFree x3 et BeFree x6). Toujours grâce
à ces touches latérales ( - ) et ( + ), il est possible d’activer ou désactiver le capteur
solaire (la sélection est confirmée par un bref mouvement de montée ou de descente
du moteur).
INVERSION DU SENS DE ROTATION
Si après avoir lancé la commande ( UP ) de la radiocommande, la centrale active la des-
cente au lieu de la montée, il suffira de répéter la programmation en appuyant sur la
touche ( DOWN ) plutôt que sur la touche ( UP ) ou en inversant les fils correspondant à la
montée et à la descente du moteur.
CENTRALISATION DE GROUPE OU GÉNÉRALE
Il est également possible d’insérer des codes (touches) d’une radiocommande à toutes
les centrales ou à un groupe se trouvant à moins de 20 mètres de distance du point de
commande de manière à obtenir un mouvement général ou partiel de plusieurs auto-
matisations.
FONCTIONNEMENT DE L’ANÉMOMÈTRE
La centrale électronique commande la montée du store chaque fois que le vent dépasse
le seuil d’intervention sélectionné.
FONCTIONNEMENT DU CAPTEUR SOLAIRE
La centrale électronique commande la descente du store après 5 minutes de lumino-
sité supérieure au seuil sélectionné à l’aide du trimmer VR1 et signalé par l’allumage du
témoin SUN. Elle commande la montée du store après 5 minutes de luminosité inférieure
au seuil sélectionné.
Réglage de la sensibilité au soleil ( 5 ¸ 40 Klux )
La centrale permet le réglage de la sensibilité du capteur solaire à l’aide du trimmer VR1.
L’allumage du témoin SUN sur la centrale indique que l’intensité du soleil dépasse le seuil
d’intervention sélectionné, ce qui permet d’obtenir une référence aux conditions actuelles
de lumière pour établir la condition souhaitée.
FONCTIONNEMENT DU CAPTEUR DE PLUIE
La centrale électronique commande la montée du store dès que la zone sensible du cap-
teur de pluie est en contact avec l’eau. Celle-ci est signalée par le témoin RAIN.
LOGIQUES DE FONCTIONNEMENT
SW1 SW1 SW1 SW1
Centrale Elettronica BeWea-
ther
Centrale elettronica integrata nel contenitore dei Sensori Vento,
Sole e Pioggia, per l'automazione di tapparelle e tende, con
possibilità di funzionamento con il radiocomando, per il coman-
do individuale e/o centralizzato.
- Mod. (BeWeather 306) : 306 MHz
- Mod. (BeWeather 330 ) : 330 MHz
- Mod. (BeWeather 418 ) : 418 MHz
- Mod. BeWeather 433 : 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 433 SET: “Narrow Band” 433,92 MHz
- Mod. BeWeather 868 : “Narrow Band” 868,3 MHz
( ) Prodotto destinato ai paesi in cui ne è consentito l’utilizzo.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione: 230V~ 50/60Hz 600W max.
- Uscita motore: 230V~ 500W Max.
- Temperatura d'esercizio: -1055°C
- Ricevitore radio: vedi modello
- Radiocomandi compatibili: 12-18 Bit - Rolling Code
- Sensibilità Anemometro : 5 ¸ 40 Km/h
- Sensibilità Sensore Sole: 5 ¸ 40 Klux
- Quantità Radiocomandi memorizzabili: 10 Max.
- Dimensioni imballo: 240x185x110 mm.
- Contenitore: PC UL94V-0 ( IP54 )
COLLEGAMENTI DELLA MORSETTIERA CN1
1: Terra.
2: Ingresso linea 230V~ ( Fase ).
3: Ingresso linea 230V~ ( Neutro ).
4: Uscita motore Salita.
5: Uscita motore Comune.
6: Uscita motore Discesa.
CONDIZIONE INIZIALE DI FUNZIONAMENTO
L'apparecchiatura può funzionare solamente in abbinamento
con uno o più radiocomandi. Nella configurazione di fabbrica la
centrale non contiene nessun codice di radiocomando in me-
moria.
FUNZIONAMENTO CON DIFFERENTI MODELLI DI RADIOCOMANDI
È possibile la programmazione di differenti modelli di radioco-
mandi, memorizzando un codice ( 1 tasto ) si ottiene un funzio-
namento ciclico Passo - Passo (Salita - Stop -Discesa), memo-
rizzando due codici ( 2 tasti ) differenti si ottengono dei coman-
di distinti, il primo per la Salita ed il secondo per la Discesa,
memorizzando tre codici ( 3 tasti “serie BeFree” ) differenti si
ottengono dei comandi distinti, il primo per la Salita, il secondo
per lo Stop ed il terzo per la Discesa.
Funzionamento con radiocomando 1 Tasto :
Utilizzando il radiocomando con un solo tasto, si ottiene il se-
guente funzionamento: il primo impulso comanda la Salita fino
allo scadere del tempo motore. Il secondo impulso comanda la
Discesa del serramento; se un impulso perviene prima dello
scadere del tempo motore, la centrale effettua l'arresto del ser-
ramento, un ulteriore impulso effettua la ripresa del moto nel
senso opposto di marcia.
Funzionamento con radiocomando 2 Tasti :
Utilizzando il radiocomando con 2 tasti, si ottiene il seguente
funzionamento, il primo tasto ( “Up” associato al senso di
salita ) comanda la Salita fino allo scadere del tempo motore ed
il secondo tasto ( “Down” associato al senso Discesa ) coman-
da la Discesa del serramento. Nel caso in cui durante la Salita
viene inviato nuovamente un comando Up, la centrale continua
il moto di Salita, mentre se viene inviato un comando Down, la
centrale effettua l'arresto del moto.
La stessa procedura è valida nella fase di Discesa.
Funzionamento con radiocomando 3 tasti (BeFree x1):
Utilizzando il radiocomando BeFree x1, si ottiene il seguente
funzionamento: il tasto ( Up ) comanda la salita fino allo scade-
re del tempo motore, il tasto ( Stop ) comanda l’arresto ed il ta-
sto ( Down ) comanda la discesa del serramento. Nel caso in
cui durante la salita o la discesa sia inviato un comando di
( Stop ) la centrale comanda l’arresto del serramento. Nel caso
in cui durante la salita o la discesa sia inviato un comando op-
posto al moto corrente, la centrale comanda l’inversione del
senso di marcia.
Funzionamento con radiocomando 3 tasti (BeFree x3 - X6):
Utilizzando il radiocomando BeFree x3 – x6, si ottiene il funzio-
namento come in precedenza descritto per la versione BeFree
x1, inoltre con i due tasti laterali ( – ) e ( + ) del radiocomando è
possibile selezionare dei comandi ( Up - Stop - Down ) per 3
differenti utilizzazioni (BeFree x3) o per 6 differenti utilizzazioni
(BeFree x6) sempre con i due tasti laterali ( – ) e ( + ) del radio-
comando è possibile abilitare e disabilitare il funzionamento del
sensore sole (la selezione viene confermata da un breve movi-
mento Up / Down del motore).
INVERSIONE DEL MOTO DI ROTAZIONE
Nel caso in cui si riscontri che al comando ( Up ) del radioco-
mando, la centrale anziché associare la salita del serramento
associa la discesa, sarà solamente necessario ripetere la pro-
cedura di programmazione premendo il tasto ( Down ) anziché
quello ( Up ) oppure invertire il filo di Salita con il filo di Discesa
del motore.
CENTRALIZZAZIONE DI GRUPPO O GENERALE
È possibile inoltre inserire codici ( tasti ) uguali di un radioco-
mando a tutte le centrali o ad un gruppo, che si trovino ad una
distanza non superiore a 20 metri dal punto di comando, in
modo da ottenere il moto generale o parziale di più automazio-
ni.
FUNZIONAMENTO DELL’ ANEMOMETRO
La centrale elettronica comanderà la salita della tenda ogni
qual volta il vento supera la soglia d'intervento selezionata.
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE SOLE
La centrale elettronica comanderà la discesa della tenda dopo
5 minuti di luminosità superiore alla soglia selezionata tramite il
trimmer VR1 e visualizzata tramite l’accensione del LED SUN,
comanderà la salita della tenda dopo 5 minuti di luminosità infe-
riore alla soglia selezionata.
Regolazione della sensibilità al Sole ( 5
¸
40 Klux )
La centrale permette la regolazione della sensibilità del Senso-
re Sole tramite il trimmer VR1. L’accensione del LED SUN sulla
centrale indica che l’intensità del Sole supera la soglia d’inter-
vento selezionata, in questo modo avremo un riferimento alle
attuali condizioni di luce per stabilire quella desiderata.
FUNZIONAMENTO DEL SENSORE PIOGGIA
La centrale elettronica comanderà la salita della tenda non ap-
pena la parte sensibile del sensore pioggia viene bagnata dal-
l’acqua, segnalata tramite l’accensione del LED RAIN.
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
SW1 SW1 SW1 SW1
Passo Passo P/P+Sensori Aut Uomo presente Test Sensori
1) Passo - Passo (Dip 1 e 2 OFF)
1Rev. 3.0 05/09/2016
I
Pas à pas P/P + capteurs aut Homme mort Test sondes
1) Pas à pas (Dip 1 et 2 OFF)
La centrale présente une logique cyclique « Pas à pas » dont le fonctionnement dépend du type
de radiocommande à laquelle elle est associée (voir fonctionnement avec radiocommande 1-2-3
touches).
2) Pas à pas + capteurs Aut. (Dip 1 ON et Dip 2 OFF)
La centrale fonctionne selon les modalités Pas à pas ci-dessus et assure la gestion automa-
tique des capteurs Vent et Pluie. En cas d’activation de l’un des deux capteurs, au terme de la
perturbation, la centrale commande la descente du store automatiquement après 5 minutes.
3) Homme mort (Dip 1 OFF et Dip 2 ON)
La radiocommande permet d’obtenir un fonctionnement de type Homme mort, c’est-à-dire qu’il
faut maintenir enfoncée la commande pour obtenir un mouvement. Le mouvement ne s’arrête
que quand la commande est relâchée.
4) Test Sondes (Dip 1 et 2 ON)
La centrale permet de vérifier le fonctionnement des capteurs et le sens de rotation lors de
l’installation. Il est conseillé de placer le store en position intermédiaire de sorte à valider les
mouvements lors de l’essai.
Attention : après avoir essayé les capteurs, réactiver le mode de fonctionnement désiré pour
les touches Dip 1 et 2.
Anémomètre :
faire tourner manuellement les palettes de l’anémomètre ; la centrale va alors commander la
montée pendant une durée de 5 sec.
Capteur solaire :
tourner à fond le trimmer VR1 dans le sens des aiguilles d’une montre (dans la position +). La
Other manuals for BeWeather
1
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Seav Accessories manuals
Popular Accessories manuals by other brands

Listen Technologies
Listen Technologies LBB 3527/00 Specification sheet

Mustang Survival
Mustang Survival MD3090 owner's manual

Thermo Scientific
Thermo Scientific 310 Series manual

STABILO
STABILO ErgoPen NEO user manual

MICRO-EPSILON
MICRO-EPSILON eddyNCDT 3060 operating instructions

Gelec
Gelec ALLS6000 User's & technical manual