SEGAFREDO ZANETTI MZ User guide

IT USO E MANUTENZIONE MZ
EN OPERATION AND MAINTENANCE MZ
FR MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN MZ
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG MZ
ES MODO DE EMPLEOY MANTENIMIENTO MZ
PT UTILIZAÇÃO E MANUTENÇÃO MZ
Segafredo Zanetti Coffee System S.p.A.
Via Peschiere 51
31032 Conscio di Casale sul Sile (TV)
Tel. +39 0422 786811 - Fax +39 0422 785445
mailto: info@szcoffeesystem.com
www.segafredosystem.com

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
1
MANUALE USO E MANUTENZIONE
MACCHINA MODELLO MZ
Istruzioni originali

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
2
AVVERTENZE
1. Al momento del primo utilizzo della macchina
accertarsi che sia presente acqua nel serbatoio
collocato alla sinistra della macchina.
2. Quando la macchina è accesa, per la prima volta,
viene caricata acqua in caldaia, automaticamente,
per 75 secondi.
3. Ad ogni successiva accensione della macchina
attendere che il led della resistenza si spenga,
prima di effettuare un’erogazione di caffè.
4. Svuotare e lavare regolarmente e accuratamente il
contenitore di recupero capsule usate.
5. Centro di assistenza tecnica de La San Marco S.p.A.
34072 Gradisca d’Isonzo (GO) – Italia.
Via Padre e Figlio Venuti, 10.
Telefono +39 0481 967111
Fax. +39.0481 960166.
•Il servizio di assistenza tecnica è attivo dal lunedì
al venerdì, dalle 08.15 alle 12.15 e dalle 13.00 alle
17.00 (GMT +1).

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
3
INDICE
INTRODUZIONE .................................................... 4
CONSULTAZIONE DEL MANUALE.................................... 4
RACCOMANDAZIONI.............................................. 4
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA..................................... 5
CARATTERISTICHE TECNICHE ....................................... 7
INSTALLAZIONE .................................................... 7
RIEMPIMENTO VASCHETTA ACQUA ................................. 7
PRIMA INSTALLAZIONE E RIEMPIMENTO AUTOMATICO DELLA CALDAIA CAFFÈ
. . . . 7
PROGRAMMAZIONE DOSE AUTOMATICA CAFFÈ ...................... 8
USO .............................................................. 8
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ....................................... 8
EROGAZIONE CAFFÈ IN MODALITÀ MANUALE......................... 9
EROGAZIONE CAFFÈ IN MODALITÀ AUTOMATICA................... ...9
MANUTENZIONE ORDINARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
PULIZIA DEL GRUPPO DI EROGAZIONE CAFFÈ ....................... 9
PULIZIA DEL BECCUCCIO EROGATORE ............................. 9
SVUOTAMENTO VASCHETTA DI RECUPERO CAPSULE USATE.......... 10
PULIZIA PIANO TAZZINE E VASCHETTA DI RECUPERO CAPSULE USATE .. 10
LAVAGGIO VASCHETTA ACQUA ................................. ..10
DECALCIFICAZIONE ............................................ 11
INFORMAZIONE AGLI UTENTI ....................................... 11
GARANZIA........................................................ 12
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ................................... 12
Codice manuale: 7770.038
Revisione 03/2012

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
4
INTRODUZIONE
ATTENZIONE
• Prima diusare la macchinaleggere attentamentetutte le istruzioniriportate su
questomanuale.
CONSULTAZIONE DEL MANUALE
• Ilpresentemanualeforniscetutteleinformazioninecessarieall’installazione,all’utilizzoealla
manutenzione della macchina per caffè.
• Questo manuale costituisce parte integrante della macchina; occorre conservarlo sempre
integro unitamente all’apparecchio.
RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONEIMPORTANTIMISUREDISICUREZZA
• Quandosiutilizzanoapparecchielettrici,leprecauzionidisicurezzadevonoesse-
resempreseguite,tracuileseguenti:
• Leggeretutteleistruzioni
• Nonfarfunzionarelamacchinaoeseguirelamanutenzioneordinariaprimadiaverlettoquesto
manuale.
• Questamacchinaèstataprogettataecostruitaperprovvedereall’erogazionedicaffèespres-
so.Ogniusoaldifuoridiquantospecificatonelpresentemanualeèdaconsiderarsiimproprio
e pertanto non autorizzato. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti
dall’usoimpropriodell’apparecchio.
•L’utilizzatoredeveessereunapersonaadultaeresponsabile,ilqualedeveattenersiallenormedi
sicurezzavigentinelpaesed’installazioneoltrechealleregoledettatedalcomunebuonsenso.
•Èseveramentevietatofarfunzionarelamacchinaconleprotezionifissee/omobilismontate
o con i dispositivi di sicurezza esclusi; è severamente vietato rimuovere o manomettere i
dispositividisicurezza.Nessunodeipannellidicoperturadellamacchinadeveessererimosso
(vièilrischiodiscosseelettriche).
•Noninstallarel’apparecchioinlocalidovesiaprevistalapuliziacongettid’acqua.Nonimmer-
gerel’apparecchioinacquaperlapulizia.
•Ilrispettoscrupolosodellemanutenzioniordinarieindicatenelpresentemanualeènecessario
perlavorareinsicurezzaepermantenerel’attrezzaturaefficiente.
•Incasodiguastiorotturadiqualchecomponentedellamacchinapercaffèespressorivolger-
sialcentrodiassistenzaautorizzatoerichiederel’utilizzodiricambioriginali.
•Seilcavodialimentazioneèdanneggiato,essodeveesseresostituitodalcostruttoreodal
suoserviziodiassistenzatecnicaocomunquedaunapersonaconqualificasimilare,inmodo
daprevenireognirischio.
•È severamente vietato eseguire interventi sulla macchina per i quali non si è autorizzati.
Contattarelacasacostruttriceperogninecessitàdiinformazioni,ricambioaccessori.
• Perevitareilrischiodilesioni,noncoprireilcavodialimentazionesoprailripianodovelamacchina
èappoggiata,ciòperevitarecheibambinipossanotirarlooinciampareinavvertitamente.
• Nontoccarelesuperficicalde.
• Perevitareincendi,scosseelettricheelesioniapersonanonimmergereilcavoolaspinain
acquaoaltroliquido.
• E’necessariaun’attentasupervisionequandolamacchinaèusatadabambiniovicinoadessi.
• Staccarelaspinadellapresaquandononinusoeprimadellapulizia.Lasciarraffreddareprima
diinserireorimuoverepezzieprimadipulirel’apparecchio.
• L’utilizzodiaccessorinonconsigliatidalproduttorepossonoprovocareincendi,scosseelet-
tricheolesioniallepersone.
• Nonusareall’aperto.
• Nonlasciareilcavopendentedaspigoliovicinoagascaldiovicinoabruciatorielettrici,oin
unfornocaldo.
• Nonposizionaresopraovicinoagasoelettrici,oinunfornocaldo.
• Inserire sempre prima la spina a muro e poi posizionare l’interruttore generale in “ON”. Per
spegnereposizionarel’interruttoregeneralein“OFF”poitoglierelaspinadallapresaamuro.
• Usarelamacchinaunicamenteperl’usocuièdestinata.
• CONSERVARE LE ISTRUZIONI.

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
5
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Figura 1
Figura 2
1
2
3
4
6
5

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
6
I termini utilizzati in questa descrizione saranno comunemente utilizzati nelle pagine suc-
cessive.
1. Pulsantiera touch
2. Piano tazzine
3. Interruttore generale
4. Tasto caffè manuale
5. Tasto caffè automatico
6. Led resistenza caldaia
7. Sportellino gruppo di erogazione
8. Beccuccio di erogazione caffè
9. Capsula caffè
10. Vaschetta acqua
11. Vaschetta di recupero capsule usate
12. Addolcitore
13. Utensile pulisci gruppo
14. Saliscendi
Figura 3 Figura 4
Figura 5 Figura 6
Figura 7 Figura 8
7
9
8
11
12
13
14
2
10

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
7
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione: 230V 50Hz Capacità serbatoio acqua: 1,2 litri
110V 60Hz
Potenza impegnata: 760 W Capacità cassetto
raccolta capsule: 14 capsule
Dimensioni d’ingombro
(l x h x p): 24 x 24 x 24 cm Peso a secco: 5,6 kg
Rumore acustico emesso dalla macchina: Il livello di pressione sonora ponderato A è inferiore
a 70 db(A), in normali condizioni di utilizzo della macchina.
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
•Lamacchinapercaffèvieneconsegnataaiclientiinunappositoimballo.L’imballo
contiene:la macchinae isuoiaccessori, ilmanuale d’usoela dichiarazionedi
conformità. Dopo aver aperto l’imballo, assicurarsi dell’integrità della macchina
percaffèedeisuoicomponenti;incasodidubbiononutilizzarel’apparecchioe
rivolgersialcostruttore.
•L’imballodeveessereconservatoconcura,intuttelesueparti,perfuturitraspor-
tidellamacchina.
•Lamacchinadeveesserepostasuunpianoperfettamenteorizzontaleesufficien-
tementerobustopersostenereilpesodellastessa,conunospazioattornosuffi-
cientealfinedismaltireilcaloreprodottoduranteilfunzionamento.
•Perlasicurezzacontroipericolidovutiallacorrenteelettrica,lamacchinadeve
essere posta lontano da lavelli, vasche, acquari, rubinetti, zone bagnate o con
possibilitàdispruzzid’acqua.
•Lamacchina,sviluppandocalore,necessitadiesserecollocatainunlocalesuffi-
cientemente areato tale da garantire la dissipazione del calore. Mantenere la
macchinalontanadafontidicaloredirette.
•Accertarsichelatensionedellapresadialimentazionenonsiadifferentedaquel-
laindicataneidatitecnicienellatarghettaidentificativaapplicatasullamacchina
stessa.Selatensionedovesserisultaredifferentenoninseriremailaspina,ciò
potrebbeesserepericolosoepotrebbedanneggiarel’apparecchio.
RIEMPIMENTO VASCHETTA ACQUA
1. Ruotare la vaschetta 10 (figura 4) per riempirla con acqua potabile, possibilmente a basso
contenuto di calcare. Se risulta più comodo è possibile rimuovere completamente la
vaschetta per riempirla d’acqua.
2. Riposizionare in sede la vaschetta una volta ultimato il suo riempimento.
PRIMA INSTALLAZIONE E RIEMPIMENTO AUTOMATICO DELLA CALDAIA
CAFFÈ
1. Collegare il cavo di alimentazione della macchina ad una presa di corrente a parete.
2. Il corretto funzionamento della macchina richiede che la caldaia utilizzata per la preparazio-
ne del caffè sia sempre piena di acqua. Pertanto alla prima installazione della macchina,
accendendo l’interruttore generale, partirà un ciclo di caricamento automatico della caldaia
della durata di 75 secondi.

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
8
3. Durante il riempimento automatico della caldaia, i due led ( 4 – 5 ) lampeggeranno.
4. Se durante la fase di caricamento dell’acqua in caldaia la macchina verrà spenta, non
essendo ancora piena la caldaia, alla successiva accensione, la macchina effettuerà un ciclo
di riempimento sempre di 75 secondi.
ATTENZIONE
VERIFICARE CHE NELLA VASCHETTA ACQUA CI SIA ACQUA ALTRIMENTI LA POMPA
LAVORERA’A SECCOE LACALDAIA NONSI RIEMPIRA’ DI ACQUA.LA CONSEGUENZA
E’ QUELLA CHE IN TALI CONDIZIONI, A CAUSA DELLE ELEVATE TEMPERATURE
RAGGIUNTE IN CALDAIA, INTERVERRA’ IL TERMOSTATO DI SICUREZZA.
5. Riempita così la caldaia caffè, sarà opportuno attendere lo spegnimento del led
della resistenza caldaia 6 (figura 2) prima di erogare la dose.
In condizioni di stand-by i due pulsanti di erogazione, manuale e dosata, sono
illuminati fissi; l’erogazione viene invece accompagnata con il lampeggio del
relativo led.
6. L’erogazione in corso si interromperà in caso di apertura dello sportello capsule.
Naturalmente con lo sportello aperto le funzioni di erogazione risultano disattivate.
7. L’inserimento di una nuova capsula farà automaticamente espellere la capsula
precedentemente utilizzata nella vaschetta di recupero delle capsule usate
(capacità 14 capsule).
8. E’ possibile regolare in altezza, a seconda della tazza utilizzata, il piano tazzine
2 (figura 6). Si procede spingendo verso l’esterno il pulsante 14 del movimento
saliscendi posizionato sotto il piano tazzine. Tale regolazione è di 50 mm.
PROGRAMMAZIONE DOSE AUTOMATICA CAFFÈ
1. Accendere la macchina e senza toccare la tastiera attendere che i led dei due tasti di ero-
gazione si illuminino. Entro 10 secondi, da quando si accendono i due led, iniziare la
seguente procedura di programmazione.
2. Aprire lo sportello (se lo sportello era già aperto lasciarlo aperto).
3. Mantenere premuto il tasto 5per un tempo di almeno 6 secondi: ciò permetterà di entra-
re in modalità programmazione dose (il led del tasto 5lampeggerà velocemente ed il
tasto potrà essere rilasciato).
4. Inserire nell’apposito vano una capsula caffè 9 nuova (figura 3) e richiudere lo sportello.
5. Premere e rilasciare il tasto 5per avviare il ciclo di memorizzazione dose. Se il tasto 5
non viene premuto entro 60 secondi la macchina uscirà dalla modalità programmazione
e occorrerà ripetere il ciclo di memorizzazione dose, ripartendo dal punto 1.
6. Raggiunta la dose di caffè desiderata all’interno della tazzina, premere nuovamente il tasto 5
per terminare l’erogazione e memorizzare così la durata temporale dell’erogazione automatica.
USO
PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
ATTENZIONE
• Adogniaccensionedellamacchinailgruppod’erogazionesarà“freddo”.Sicon-
sigliadierogareuncaffè“avuoto”premendoiltasto 4alfinediriscaldareil
gruppod’erogazione;l’erogazioneterminaautomaticamentedopocircaunminu-
toemezzo.Aquestopuntoilgruppod’erogazioneharaggiuntolatemperaturadi
regime ideale per estrarre correttamente le sostanze organolettiche del caffè
contenutonellacapsula.
• UtilizzareunicamentecapsuleoriginaliSegafredoZanettiCoffeeSystem.
• L’usodicapsulediversedanneggiagravementelamacchinaefadecadereogni
tipodigaranziasulprodotto.
• Lacapsula9deveessereinseritanell’appositovanocomeinfigura3.Chiuderelo
sportellino7perintrodurrelacapsulacaffèall’internodellamacchina.

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
9
• Nonutilizzaremai,peralcunmotivo,utensilioleditaperforzarelacapsulaall’in-
ternodelvano.
• Incasodiresistenzaeccessivanell’inserimentodellacapsula,svuotarelavaschet-
tadirecuperocapsuleusate.
EROGAZIONE CAFFÈ IN MODALITÀ MANUALE
1. Aprire lo sportellino 7del gruppo d’erogazione ed inserire nell’apposito vano una capsula
caffè 9nuova (figura 3).
2. Chiudere lo sportellino e posizionare la tazzina sotto il beccuccio di erogazione 8.
3. Premere e rilasciare il tasto 4 ;inizial’erogazionedicaffè.
4. Raggiunta la dose di caffè desiderata all’interno della tazzina, premere nuovamente il tasto 4
per terminare l’erogazione.
5. L’erogazione termina automaticamente dopo un minuto e trenta secondi circa nel caso in
cui non venga arrestata manualmente premendo il tasto 4 .
EROGAZIONE CAFFÈ IN MODALITÀ AUTOMATICA
1. Aprire lo sportellino 7del gruppo d’erogazione ed inserire nell’apposito vano una capsula
caffè 9nuova (figura 3).
2. Chiudere lo sportellino e posizionare la tazzina sotto il beccuccio di erogazione 8.
3. Premere e rilasciare il tasto 5;inizial’erogazionedicaffè.
4. Raggiunta la dose di caffè programmata l’erogazione termina automaticamente.
MANUTENZIONE ORDINARIA
PULIZIA DEL GRUPPO DI EROGAZIONE CAFFÈ
Al fine di ottimizzare le prestazioni del gruppo di erogazione e conservarlo sempre in condizioni
perfette, si consiglia di procedere, settimanalmente, al suo lavaggio procedendo come indicato
qui di seguito.
1. Aprire lo sportellino 7del gruppo di erogazione ed impiegando l’apposito utensile pulisci
gruppo 13, a corredo della MZ, far cadere la capsula già sfruttata nella vaschetta di recupe-
ro capsule 11 (figura 8).
2. Richiudere lo sportellino 7e premere il tasto di erogazione manuale del caffè 4 . In tali
condizioni operative il flusso di acqua non attraverserà il beccuccio, ma si riverserà diretta-
mente nel cassetto di raccolta capsule 11.
3. Interrompere l’erogazione dopo circa 15 secondi.
4. Aprire lo sportello 7e, utilizzando di nuovo l’utensile pulisci gruppo 13, fare pressione sulle
due ganasce del gruppo, in modo da far compiere loro alcune corse a vuoto (figura 8).
5. Ripetere, almeno due volte, le operazioni descritte nei punti 2, 3 e 4.
PULIZIA DEL BECCUCCIO EROGATORE
Si consiglia di effettuare il lavaggio del beccuccio caffè almeno una volta al mese, in modo da
mantenere sempre inalterate le prestazioni della macchina.
1. Posizionare una tazza abbastanza capiente sotto il beccuccio di erogazione caffè 8.
2. Inserire nel gruppo caffè la capsula vuota, fornita a corredo della macchina, e richiudere lo
sportello.
3. Premere il tasto di erogazione manuale 4 del caffè ed attendere circa 30 secondi prima
di interrompere l’erogazione.
4. Svuotare la tazza e riporla di nuovo sotto il beccuccio.
5. Premere ancora una volta il tasto di erogazione manuale 4 del caffè ed attendere circa
30 secondi prima di interrompere l’erogazione.

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
10
6. Utilizzando l’utensile pulisci gruppo 13, lasciare cadere nel cassetto di raccolta la capsu-
la vuota.
7. Recuperare la capsula vuota dal cassetto per la sua successiva riutilizzazione.
8. Dovesse rendersi necessaria la pulizia dei componenti posizionati
all’interno dell’iniettore procedere come descritto qui di seguito:
•svitareilbeccuccio;
•svitarel'iniettoreerimuoverelavite;
•sfilareconattenzionelamollaelasferadallelororispettivesedi.
A questo punto si ha accesso a tutti i componenti funzionali dell’iniet-
tore potendo così procedere alla loro accurata pulizia. Per rimontare il
tutto procedere come segue:
•posizionarelasferaesuccessivamentelamollaall’internodell’iniettore;
•stringerelavitefinoaraggiungereilsuofinecorsa:selavitenonè
serrata sul suo fine corsa, l’erogazione non avverrà correttamente.
•avvitarel’iniettorealgruppoerogatoreesuccessivamenteilbeccuccio.
SVUOTAMENTO DELLA VASCHETTA DI RECUPERO CAPSULE USATE
L’immissione di una capsula nuova permette a quella già sfruttata di cadere nella vaschetta di
recupero capsule 11 (figura 5). Questa deve essere svuotata periodicamente al massimo ogni
quattordici caffè erogati.
ATTENZIONE
•Seilcassetto11nonvienesvuotatoperiodicamentelecapsulepossonoincastrar-
siall’internodellamacchinafinoabloccarlacompletamente.
•Lapresenzadiacquaall’internodelcassettoènormale.
•Senondovesseuscirecaffèdopoaverpremutounodeiduetastidierogazione,
controllareimmediatamentesevièacquaall’internodellavaschetta.
PULIZIA PIANO TAZZINE E VASCHETTA DI RECUPERO CAPSULE USATE
1. Estrarre il cassetto 11 dalla macchina.
2. Il cassetto e la griglia del piano tazzine 2possono essere lavati con acqua corrente.
3. Pulire le parti esterne con un panno umido o una spugna inumidita con sola acqua.
4. Inserire il cassetto nella sua sede all’interno della macchina.
ATTENZIONE
•Nonusaredetergenti,prodottiomaterialiabrasiviperlavareilcassetto.
•Nonlavareilcassettoinlavastoviglie.
LAVAGGIO VASCHETTA ACQUA
1. Aprire la vaschetta 10 di accesso al vano acqua e sfilare i due tubi di aspirazione e scarico
acqua dalla vaschetta.
2. Estrarre la vaschetta 10 dalla macchina e lavarla con acqua corrente.
Iniettore
Sfera
Molla
Vite
Beccuccio

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
11
3. Asciugare bene le pareti della vaschetta con un panno e rimetterla nella sua sede all’interno
della macchina.
4. Infilare i due tubi nella vaschetta e riempire quest’ultima di acqua.
ATTENZIONE
•Nonusaredetergenti,prodottiomaterialiabrasiviperlavarelavaschettaacqua.
•Nonlavarelavaschettaacquainlavastoviglie.
DECALCIFICAZIONE
ATTENZIONE
• Ildepositodicalcareè lanaturaleconseguenzadelriscaldamento dell’acquae
quindidell’utilizzodellamacchina
•Lamacchinaèprovvistadiunaddolcitore12collegatoaltubodiaspirazione(di
colorebianco)postoall’internodellavaschettaacqua10.Dopoaverutilizzato50
capsuleleresinepresentinell’addolcitoresiesaurisconoedènecessariosostitu-
irel’addolcitore.
•Sostituirel’addolcitoreecollegarloaltubicinodicolorebiancodoveerafissato
l’addolcitoreesaurito,comemostratoinfigura7.
•Dopoavercollegatoilnuovoaddolcitorerimuoverelacapsula,presentenelgrup-
podierogazione,utilizzandol’utensile13.
•Successivamente premere, indifferentemente, uno dei due tasti di erogazione
caffè (4-5). In tali condizioni, l’acqua erogata dalla pompa bagnerà le resine
dell’addolcitore e verrà convogliata nel cassetto 11. E’ necessario far correre
acquaperalmeno20secondi.
• Sel’addolcitorenonvienesostituitocosìcomedescritto,ilcalcarepuòprovocare
difettidifunzionamentoe/odanninoncopertidallagaranzia.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI:
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 ”Attuazione
delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzio-
ne dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elet-
troniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
• Ilsimbolodelcassonettobarratoriportatosull’apparecchiaturaosulla
sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
• Gli utentidomesticidevono contattare ilrivenditore,pressoilquale è
stato acquistato il prodotto, per tutte le informazioni relative alla raccol-
ta differenziata e al riciclaggio dello stesso. Gli utenti professionali che
vorranno disfarsi della presente apparecchiatura dovranno contattare il
produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la
raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
• L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparec-
chiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo
dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
• Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore compor-
ta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normati-
va vigente.

italianoitalianoitalianoitalianoitalianoitalianoitaliano
12
GARANZIA
La garanzia decade se:
• L’addolcitorenonvienesostituitocomedescrittonelpresentemanuale.
• Nonsirispettanoleistruzionidelpresentemanuale.
• Le operazioni di manutenzione programmata e riparazione sono eseguite da personale
non autorizzato.
• Siutilizzal’apparecchioinmododiversodaquelloprevistodalpresentemanualed’uso.
• Icomponentioriginalisonosostituiticonpartididiversafabbricazione.
• Lagaranzianonsiapplicaadanniprovocatidaincuria,usoedinstallazioneerratienoncon-
formi a quanto prescritto dal presente manuale, cattivo uso, maltrattamento, fulmini e fenome-
ni atmosferici, sovratensioni e sovracorrenti, insufficiente o irregolare alimentazione elettrica.
• CentrodiassistenzatecnicadeLaSanMarcoS.p.A.
34072 Gradisca d’Isonzo (GO) –Italia.
Via Padre e Figlio Venuti, 10.
Telefono +39 0481 967111 – Fax. +39.0481 960166.
• Ilserviziodiassistenzatecnicaèattivodallunedìalvenerdì,
dalle 08.15 alle 12.15 e dalle 13.00 alle 17.00 (GMT +1).
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La società costruttrice:
La San Marco S.p.A.
34072 Gradisca d’Isonzo (GO) Italia – Via Padre e Figlio Venuti, 10
telefono (+39) 0481 967111 – fax (+39) 0481 960166 – http://www.lasanmarco.com
dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina per caffè espresso descritta in questo
manuale ed identificata dai dati di targa posti sull’apparecchio è conforme alle direttive: 2006/95/
CE, 2004/108/CE, Reg. CE N° 1935/2004. Per la verifica della conformità a dette direttive sono
state applicate le norme armonizzate: EN ISO 12100, EN 60335-1, EN 60335-2-15.
Gradisca d’Isonzo, Marzo 2012
Amministratore delegato
Ing. Roberto Marri

ITALIANOENGLISHITALIANOITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO
13
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MACHINE MODEL MZ
Translation of the original instructions

ITALIANOENGLISHITALIANOITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO
14
WARNINGS
1. When the machine is used for the first time, make
sure that there is water in the tank located on the
left of the machine.
2. When the coffee machine is switched on for the
first time, the boiler automatically fills with water
for 75 seconds.
3. Each time the machine is turned on after that, wait
for the LED of the heating element to go off before
dispensing coffee.
4. Regularly empty and clean thoroughly the con-
tainer for collecting used capsules.
5. Technical service centre of La San Marco S.p.A
34072 Gradisca d’Isonzo (GO) – Italy
Via Padre e Figlio Venuti, 10.
Telephone +39 0481 967111
Fax. +39.0481 960166.
•Technical service is available Monday to Friday,
from 08:15 a.m. to 12:15 p.m. and from 1:00 p.m.
to 5:00 p.m. (GMT +1).

ITALIANOENGLISHITALIANOITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO
15
CONTENTS
INTRODUCTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
CONSULTING THE MANUAL....................................... 16
RECOMMENDATIONS ............................................ 16
DESCRIPTION OF COFFEE MACHINE................................. 17
TECHNICAL CHARACTERISTICS ..................................... 19
INSTALLATION .................................................... 19
FILLING WATER TANK ............................................ 19
FIRST INSTALLATION AND AUTOMATIC FILLING OF THE COFFEE BOILER
....... 19
PROGRAMMING OF AUTOMATIC COFFEE DOSE...................... 20
USE ............................................................. 20
MAKING COFFEE................................................ 20
MAKING COFFEE IN MANUAL MODE ............................... 21
MAKING COFFEE IN AUTOMATIC MODE........................... . 21
ROUTINE MAINTENANCE .......................................... 21
CLEANING COFFEE DISPENSING UNIT.............................. 21
CLEANING DISPENSING SPOUT ................................... 21
EMPTYING CONTAINER FOR USED CAPSULES ....................... 22
CLEANING CUP SHELF AND USED CAPSULE CONTAINER............ . 22
CLEANING WATER TANK........................................ . 22
DESCALING .................................................... 23
INFORMATION FOR USERS ......................................... 23
GUARANTEE ...................................................... 24
DECLARATION OF CONFORMITY .................................... 24
Manual Code: 7770.038
Revision 03/2012

16
INTRODUCTION
IMPORTANT
• Carefullyreadtheinstructionsgiveninthismanualbeforeusingthecoffeemachine.
CONSULTING THE MANUAL
• Thismanualprovidesalltheinformationnecessaryfortheinstallation,useandmaintenance
of the coffee machine.
• This manual is an integral part of the machine;alwayskeepitintacttogetherwiththeappliance.
RECOMMENDATIONS
ATTENTIONIMPORTANTSAFETYMEASURES
• Whenelectricaldevicesareused,thesafetyprecautionsmustalwaysbefollowed,
includingthosespecifiedbelow:
• Readalltheinstructions
• Donotusethecoffeemachineorcarryoutanyroutinemaintenancebeforereadingthismanual.
• Thiscoffeemachinehasbeendesignedandmanufacturedtoproduceespressocoffee.The
useoftheapplianceforanyotherthanitsintendedpurposesisconsideredtobeimproper
and unauthorized. The manufacturer declines any liability for damage resulting from the
improperuseoftheappliance.
•Themachinemustonlybeusedbyaresponsibleadult,whoisexpectedtocomplywithlocal
safetyregulationsandacceptedcommonsenseprocedures.
•Themachine mustneverbe usedwiththefixed and/ormobileguards removedorwiththe
safetydevicesexcluded. Thesafetydevicesmust neverbe removedortampered with.The
panelscoveringthemachinemustneverberemoved(asthereistheriskofelectricshocks).
•Donotinstalltheapplianceinaroominwhichcleaningwithjetsofwaterisplanned.Donot
immersetheapplianceinwaterforcleaningpurposes.
•Strictcompliancewiththeroutinemaintenanceinstructionsgiveninthismanualisrequired
forasafeandefficientoperationoftheappliance.
•Contactanauthorisedservicecentreintheeventofafaultorbreakageofanycomponentof
thecoffeemachineandrequesttheuseofgenuinespareparts.
•Ifthepowersupplycableisdamaged,itmustbereplacedeitherbythemanufacturer,anauthor-
isedservicecentreorasimilarlyqualifiedperson,toavoidanyrisks.
•Theusermustneverperformanyoperationforwhichhe/sheisunauthorizedorunawareofthe
correctprocedure.Contactthemanufactureforanyinformation,sparepartsoraccessories.
• Toavoidtheriskofinjury,coverthepowersupplycableabovethesurfacewherethemachine
islocatedtopreventchildrenfrompullingonitortrippingaccidentally.
• Donottouchthehotsurfaces.
• Toavoidfires,electricalshocksandinjurytopeople,donotimmersethecableortheplugin
wateroranotherliquid.
• Paycarefulattentionwhenthemachineisusedbychildrenorwhentheyarenear.
• Disconnecttheplugfromthesocketwhennotinuseandbeforecleaning.Letitcooldown
beforeinsertingorremovingpartsandbeforecleaningthedevice.
• Theuse ofaccessories thatare notrecommended bythemanufacturercould causefires,
electricalshocksorinjurytopeople.
• Donotuseoutside.
• Donotallowthecabletohangoversharpedgesornearhotgasornearelectricburners,or
inahotoven.
• Donotpositionitaboveorneargasorelectricdevices,orinahotoven.
• Alwaysfirstinsertthepluginthewallandthenturnthemainswitchto“ON”.Toturnitoff,set
themainswitchto“OFF”andthenremovetheplugfromthewallsocket.
• Usethemachineonlyforitsintendedpurpose.
• KEEP THE INSTRUCTIONS.
ITALIANOENGLISHITALIANOITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO

17
DESCRIPTION OF COFFEE MACHINE
Figure 1
Figure 2
1
2
3
4
6
5
ITALIANOENGLISHITALIANOITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO

18
The terms used in this description will be commonly used in the following pages.
1. Touch button panel
2. Cup shelf
3. Main switch
4. Manual coffee button
5. Automatic coffee button
6. Boiler heating element LED
7. Coffee unit cover
8. Coffee dispensing spout
9. Coffee capsule
10. Water tank
11. Used capsule container
12. Water softener
13. Cleaning device
14. Up-and-down
Figure 3 Figure 4
Figure 5 Figure 6
Figure 7 Figure 8
7
9
8
11
12
13
14
2
10
ITALIANOENGLISHITALIANOITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO

19
TECHNICAL CHARACTERISTICS
Voltage: 230V 50Hz Water reservoir capacity: 1,2 litre
110V 60Hz
Output: 760 W Coffee capsule
capsule collection: 14 capsules
Dimensions
(l x h x w): 24 x 24 x 24 cm Weight empty: 5,6 kg
Noise level emitted by the machine: The weighted sound pressure level A is below 70 db(A),
under normal conditions of use of the machine.
INSTALLATION
IMPORTANT
•Thecoffeemachineisdeliveredtothecustomerinsuitablepackaging.Thepack-
agingcontainsthecoffeemachineanditsaccessories,theoperationmanualand
the declaration of conformity. After opening the packaging, check the proper
conditionofthecoffeemachineanditscomponents.Incaseofdoubt,donotuse
theapplianceandcontactthemanufacturer.
•Carefullyretainallthepackagingforfutureusetotransportthecoffeemachine.
•Thecoffeemachinemustbeplacedonaperfectlylevelsurfacestrongenoughto
supporttheweightoftheappliance.Theremustbesufficientspacearoundthe
coffeemachinetodissipatetheheatproducedduringoperation.
•Toavoidtheriskofelectricshocks,themachinemustbekeptawayfromwashbasins,
sinks,aquariums,tapsanddampareasorwherethereistheriskofwaterspray.
•Sincethecoffeemachinedevelopsheat,itmustonlybeusedinasufficientlywell
ventilatedarea toensure dissipationof theheat.Keep themachineawayfrom
directsourcesofheat.
•Checkthatthepowersupplyvoltagecorrespondstothatshownonthetechnicaldata
ratingplatefixedtothemachine.Ifthevoltageisdifferent,donotinsertthepluginto
theelectricitysocketasthiscouldbedangerousanddamagetheappliance.
FILLING WATER TANK
1. Turn the tank 10 (figure 4) to fill it with drinking water, if possible with a low lime content. If
it is more convenient, you can completely remove the tank to fill it with water.
2. Put the tank back in place when you have finished filling it.
FIRST INSTALLATION AND AUTOMATIC FILLING OF THE BOILER
1. Connect the coffee machine’s power supply cable to a socket outlet.
2. To ensure correct operation of the coffee machine, the boiler used for preparation of the
coffee must always be full of water. Therefore, when the machine is first installed and when
the main switch is operated, an automatic boiler filling cycle starts, lasting 75 seconds.
3. Duringautomaticfillingoftheboiler,thetwoLED's(4-5)willflash.
4. If the machine is switched off during the automatic boiler filling cycle, because the boiler is
not completely full when the machine is next switched on, an automatic 75 second filling
cycle will again be performed.
ITALIANOENGLISHITALIANOITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO
Table of contents
Languages:
Other SEGAFREDO Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Cuisinart
Cuisinart Buona Tazza EM-600 SERIES Instruction/recipe booklet

Nescafe Dolce Gusto
Nescafe Dolce Gusto KRUPS KP 100B user manual

GP Well
GP Well GP 300 Instruction book

Klarstein
Klarstein 10032097 manual

Krups
Krups NESCAFE DOLCE GUSTO quick start guide

Philips
Philips Saeco Syntia HD8836 instructions