SiCEP BiTech BT-CMW User manual

BT-CMW
BT-CME
IST-BT-CMW.20992 Rev. A
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL

GENERALI
Il prodotto ed il presente manuale devono essere esaminati
prima di compiere qualsiasi operazione.
Le informazioni contenute in questo manuale sono state
verificate durante la stesura dello stesso, tuttavia Sicep si
riserva il diritto di modificare ed effettuare miglioramenti sul
prodotto descritto in qualsiasi momento senza alcun avver-
timento.
Smaltimento Imballaggio
L'imballo di cartone è classificato come 15 01 01. Procede-
re al suo smaltimento secondo i criteri locali di raccolta
differenziata.
Smaltimento Batteria
La batteria al piombo non è un RSU e risulta classificabile
come 160601. Procedere al suo smaltimento secondo i cri-
teri locali di raccolta differenziata.
Smaltimento Prodotto
Nel complesso il prodotto non è un RSU
ma è costituito da schede elettroniche e
sono classificabili come 16 02 14 e 20
01 36.
Il simbolo del cassonetto barrato ripor-
tato sull’etichetta indica che
l'apparecchiatura elettrica ed elettroni-
ca (AEE) a fine vita utile deve essere
raccolta separatamente dagli altri rifiu-
2

ti.
Non smaltire i RAEE come rifiuto urbano misto, ma
procedere con raccolta differenziata. I sistemi di ritiro o di
raccolta dei RAEE sono disciplinati dalla Legge vigente. Il
loro ritiro può essere effettuato dal distributore allorché sus-
sistano i requisiti di cui all'art. 11, comma 1 del D.Lgs
49/2014 o vi può essere un conferimento gratuito allorché
sussistano i requisiti di cui all’art. 11, comma 3 del D.Lgs
49/2014.
In ogni caso è necessario contribuire al riutilizzo, al riciclag-
gio e ad altre forme di recupero dei RAEE.
L'azienda SICEP risulta iscritta come produttore al registro
nazionale di AEE ed aderisce al sistema di gestione colletti-
vo di cui al D.Lgs n. 49/2014 tramite Consorzio RLG
Numero registro AEE IT 17070000009970.
ATTENZIONE.
La dispersione impropria delle Apparecchiature
ElettricheedElettroniche(AEE)o dipartedi esse
e/o l'eventuale presenza di sostanze pericolose
delleAEE può avereeffettidannosi sull'ambiente
e sulla salute umana.
3

Modulo di richiesta riparazione
ATTENZIONE!
Vi invitiamo cortesemente in caso di guasti, ano-
malie di funzionamento e/o di riparazioni, a
scaricare il MODULO DI RICHIESTA
RIPARAZIONE dal ns. sito www.sicep.it sezio-
ne Modulistica e di allegarlo all’apparato al
momento della spedizione.
4

INTRODUZIONE
I sensori BT-CMW e BT-CME sono contatti magnetico via-
radio bidirezionali appositamente progettati per la linea
SicepBiTech:assicurarsichetali dispositivisiano com-
patibili con la Centralina su cui si intende utilizzarli in
base a quanto riportato sul manuale di quest’ultima. Il
funzionamento è interamente digitale e la programmazione
avviene tramite la stessa centralina.
Possono essere utilizzati sia per porte che per finestre.
Oltre al contatto magnetico principale (PORTA) di-
spongono di:
•sensore inerziale integrato (solo BT-CMW);
•morsetti per collegamento diretto a sensori Tapparella
senza circuiti ausiliari (solo BT-CMW);
•morsetti per contatto magnetico ausiliario (AUX).
Il sensore è alimentato con una batteria al Litio da 3,6 Volt
(inclusa) che assicura un funzionamento per 2 anni prima
della sostituzione.
5

CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello: •BT-CMW / BT-CME
Contatto
principale: •Immediato / ritardato
Tamper: •Antiapertura
•Antirimozione*
Tapparella*:•programmabile, per tutti i sensori
tapparella di tipo NC
Sensibilità
Inerziale*:
•programmabile su 7 livelli o disabili-
tato
Alimentazione: •3,6V
Batteria: •1 batteria al Litio AA 3,6V mod.
BAT-LILS14500
Frequenza: •868 MHz SRD
Potenza: •10mW ERP
Antenna: •Interna integrata
Protocollo: •Sicep BiTech
Temperatura di
funzionamento: •-10°C ÷ +50°C
Dimensioni: •110x35x25 mm
•Magnete: 37x9x11 mm
Peso: •65gr, batteria inclusa
*Disponibile solo per BT-CMW
6

INSTALLAZIONE
Il contatto può essere montato in
qualsiasi posizione, sia verticale
che orizzontale (Fig. 1).
Il contatto e il magnete devono
essere posti sullo stesso piano;
a porta o finestra chiusa il ma-
gnete deve essere vicino e
allineato al contatto, come riferi-
mento è
presente una
freccia sul ma-
gnete e sul
corpo (Fig. 2).
In Figura 3
sono riportati i
massimi sco-
stamenti
permessi
(apertura, disallineamen-
to).
•Togliere il coperchio
spingendo la linguet-
ta.
•Rimuovere il circuito
stampato spingendo-
lo delicatamente con
un cacciavite a taglio
piccolo nella posizio-
ne centrale del
7
Fig. 2
Max
1,5cm
Max
0,5cm±
Fig. 3
Fig. 1

contenitore dalla parte dell’antenna (Fig. 4).
•Forare la porta o la finestra secondo la posizione dei
fori o in alternativa fissare con nastro biadesivo. Fare
attenzione a non coprire il foro del tamper antirimozio-
ne (Fig. 5).
•Prima di reinserire il circuito nel contenitore, registrare
il sensore sull'impianto
•Reinserire il circuito nel contenitore e cablare gli even-
tuali collegamenti al sensore Tapparella e Aux.
•Chiudere il coperchio.
Attenzione!
I fili di collegamento verso il sensore Tapparella
edil contattoAuxnon devonosuperarei 3metridi
lunghezza.
8
Tamper
Fig. 5
Fig. 4

DESCRIZIONE CIRCUITO
Il jumper J3 abilita /disabilita il tamper antirimozione (dispo-
nibile solo su BT-CMW):
Chiuso Tamper Antirimozione disabilitato
Aperto Tamper Antirimozione abilitato
9
X2
DL1
DL2
X5
J3
RESET
TEST
J1
X2
DL1
DL2
X5
J3
RESET
TEST
J1
GND
TP1
TP2
AUX
Tapparella
(solo BT-CMW)
Contatto ausiliario
GND
TP1
TP2
AUX
Tapparella
(solo BT-CMW)
Contatto ausiliario

PROGRAMMAZIONE
Cancellazione radiocomando
Questa operazione è necessaria solo se il sensore è stato
già registrato su un altro impianto.
•Il sensore deve avere il Tamper Aperto.
•Premere contemporaneamente i pulsanti Test e Re-
set; rilasciare il Reset mantenendo premuto il
pulsante Test: il led verde inizia a lampeggiare; rila-
sciare il pulsante all'accensione contemporanea dei
due led.
•Al termine della procedura il contatto si porta in uno
stato di bassissimo consumo dopo alcuni lampeggi del
led verde.
Registrazione sull'Impianto
Prima di procedere porre la centralina nello stato di Manu-
tenzione; in questo modo si evita l'allarme Tamper che si
genera appena il sensore è stato registrato.
•Premere il bottone "Aggiungi dispositivo" in basso nel-
la pagina MVC "DispositiviRF".
•Premere il pulsante Test sul sensore e tenerlo premuto
fino all'accensione contemporanea dei led Verde e
Rosso. Appena registrato, apparirà la voce corrispon-
dente con accanto l'indicazione del tipo (CMW).
Programmazione parametri
Per la programmazione dei parametri e per configurare l'e-
ventuale passaggio da REP, fare riferimento al Manuale di
10

Installazione della centralina, sezione Configurazione
Contatto Magnetico.
Se si utilizza l’ingresso ausiliario (morsetti AUX), in fase di
programmazione abilitare la sezione AUX del sensore.
Test
Per eseguire il test del sensore fare riferimento al manuale
della centralina BiTech.
MANUTENZIONE
Sostituzione Batteria
Prima di sostituire la batteria porre la centralina nello stato
di Manutenzione.
•Aprire il sensore premendo delicatamente sulla lin-
guetta.
•Sostituire la batteria facendo attenzione alla polarità.
ATTENZIONE.
Utilizzare soltanto batterie al Litio AA 3,6V mod.
BAT-LILS14500; batterie di altro tipo possono
danneggiare l'apparecchio.
11

Condizioni di Garanzia
•La garanzia sui prodotti elettrici e/o elettronici di produzione
SICEP è di 24 mesi dalla data di acquisto ovvero dalla data
indicata dalla fattura.
•La presente garanzia non si estende ai software prodotti e/o
commercializzati da SICEP , né copre gli eventuali danni di
qualsiasi natura che possono derivare dal loro uso ed utilizzo.
•Qualora i prodotti o parti di essi risultano difettosi per qualità dei
materiali o per anomalie di costruzione, la garanziaèlimitata alla
loro sostituzione. Sono comprese nella garanzia suddetta le
prestazioni di manodopera necessarie alle riparazioni.
•Nel caso in cui l’apparato difettoso risulti mancante di una o più
parti, verrà riparato e restituito senza integrare le stesse, salvo
esplicita richiesta in tal senso.
•La presente garanzia non si estende alle avarie dipendenti
dall’usura naturale dei prodotti o di parti di essi (ivi incluse le
batterie).
•Lapresentegaranzianoncopreidannicausati da negligenza ed
incuria, da sinistro, dall’uso improprio dei prodotti, o di parti di
essi, e/o dei software; così i danni causati da agenti atmosferici,
da esposizione dei medesimi prodotti, o parti di essi, e/o dei
software a condizioni ambientali improprie, ivi inclusi i danni
direttamente o indirettamente provocati da temperatura
eccessiva, umidità, stress fisici od elettrici, mancanza o
fluttuazione di energia elettrica, fulmini, elettricità statica,
incendi, inondazioni o allagamenti, e da quanto non imputabile
alla diretta responsabilità di SICEP .
•Sono esclusi dalla copertura della garanzia anche i danni
imputabili a cattiva od erronea installazione – ossia installazione
non conforme alle relative istruzioni od in assenza di esse non
effettuata a regola d’arte – per errata o carente manutenzione
secondo quanto indicato nelle relative istruzioni d’uso o
comunque secondo l’usuale manutenzione, per operazioni o
uso improprio o errato, per trascuratezza o incapacità d’uso e
comunquepercausediognigenere nondipendenti daSICEP.
•Sono esclusi dalla copertura della presente garanzia tutti quei
danni prodotti da difetti originari di componenti o di parti del
12

prodotto assemblate, comunque certificati, che nonsia possibile
in alcun modo rilevare prima, durantee dopolarealizzazione del
prodotto finale da parte di SICEP , secondo le normali e
consuete procedure di controllo e di verifica dei componenti o di
prodotti e parti di essi esterni; altresì, i danni o i difetti imputabili a
riparazioni ed a manutenzioni, così come a sostituzioni o
modificazioni, effettuate da soggetti terzi, non autorizzati
direttamente dal produttore, in ogni caso da altri con prodotti, o
parti di essi, e/o software, diversi, non originali, non conformi e
quindi non garantiti, non certificati approvati ed autorizzati da
Sicep .
•In ogni caso non sono coperti dalla garanzia i danni ed i difetti
che risultino dall’utilizzo, non preventivamente ed
espressamente autorizzato da SICEP , di ricambi ed accessori
non compatibili, non originali, non conformi, non certificati ed
approvati dal produttore medesimo, nonché tutti quei danni
imputabili a qualsiasi modifica del prodotto o di parti di essi e/o
del software, che non sia stata, in alcun modo, assentita dal
produttore; o, comunque, dovuti a cause di forza maggiore e/o
caso fortuito.
•Il materiale da riparare deve essere fatto pervenire in porto
franco a SICEP accompagnato dal "Modulo di richiesta
riparazione" compilato in ogni sua parte.
•SICEP si riserva il diritto di apportare modifiche alle condizioni di
garanzia sopra elencate, senza alcun obbligo di preavviso.
Saranno, in ogni caso, valide le condizioni vigenti al momento
dell'acquisto del prodotto elettrico e/o elettronico di produzione
SICEP .
13

GENERAL CONSIDERATIONS
Before carrying out any operations, the product and the
present manual must be thoroughly checked.
All information contained in this manual have been checked
and verified, during the issuing of the manual itself. Howe-
ver, SICEP shall have the right to modify and improve the
product described, at any time without further notice.
Packaging disposal
The cardboard packaging belongs to class 1501 01. Dispo-
se of it according to the law in your area.
Battery disposal
The lead battery belongs to class 16 0601. Dispose of it ac-
cording to the law in your area.
Equipment disposal
As a whole unit, the device is not classi-
fied as SUW (Solid Urban Waste), as it
includes electronic cards that can be
classified as 16 02 14 and 20 01 36.
The crossed-out wheeled-bin symbol
on your product remind you that electri-
cal and electronic devices must be
taken to collections location at the end
of their working life. Do not dispose of
these product as unsorted municipal waste.
The WEEE Directive (2012/19/EU, Waste Electrical and
Electronic Equipment) set collection, recycling and reco-
14

very targets for all types of electrical goods.
Their collection may be made by the distributor or they can
be taken to collections location when the requirements of
Directive 2012/19/UE are met.
In any case, it is necessary to contribute to the reuse,
recycling and other forms of recovery of WEEE.
The SICEP company is registered as a producer at the
Electrical and Electronic Equipment National Register and
adheres to the collective management system set forth in
Directive 2012/19/EU through Consorzio RLG with ID
IT17070000009970.
CAUTION.
Improper Disposal of Electrical and Electronic
Equipment (EEE) or part of them and/or the pre-
sence of hazardous substances in EEE may
have harmful effects on the environment and
human health.
Application form repair
WARNING!
In case of breakdowns, anomalies of operation
and/or repairs, we kindly invite you to download
the APPLICATION FORM REPAIR from our site
www.sicep.ittothe section"Modulistica"andto
attach it to the device at the moment of the ship-
ment.
15

INTRODUCTION
The BT-CMW and BT-CMEsensors are a passive Bi-direc-
tional Wireless contacts purposely designed to work with
the Sicep BiTech system: be sure that devices are com-
patibles with the control unit; check the operating
manual of the control unit. Its operation is completely di-
gital and its set-up is carried out from the control unit.
They can be used for doors or windows. In addition to the
main magnetic contact (DOOR), it also includes:
•integrated inertial sensor (only BT-CMW);
•terminals for direct connection to Rolling Shutters sen-
sors without auxiliary circuits (only BT-CMW);
•terminal blocks for auxiliary magnetic contact (AUX)
The sensor is powered by a 3.6V lithium battery (included),
which guarantees operation for 2 years before replacement
is needed.
16

TECHNICAL SPECIFICATIONS
Model:•BT-CMW / BT-CME
Main contact: •Immediate/ Delayed
Tamper: •Anti-opening
•Anti-removal*
Rolling shutter*:•settable for all NC type sensors
Inertial
Sensitivity*:
•settable on 7 levels or disabled
Power supply:•3,6V
Battery:•1 AA 3.6V lithium battery. Model
BAT-LILS14500
Frequency:•868 MHz SRD
Power: •10mW ERP
Aerial:•Integrated, Internal
Protocol:•Sicep BiTech
Operating
temperature: •-10°C ÷ +50°C
Dimensions: •110x35x25 mm
•Magnet : 37x9x11 mm
Weight:•65gr, battery included
*Available only on BT-CMW
17

INSTALLATION
The contact can be mounted on
any position. Both vertically and
horizontally (Pict. 1).
The contact and the magnet can
be placed on the same plane.
When the door or window is clo-
sed, the magnet must be closed
and aligned to the contact. A re-
ference arrow
can be found
both on the
magnet and
the body (Pict.
2). The picture
3 shows the
maximum of-
fsets allowed
(opening, mi-
salignment).
•Removing the cover
by pushing onthetab.
•Removed the printed
circuit by gently pu-
shing it with a small
flat screw driver, from
the centre of the shell
18
Pict. 1
Pict. 2
Max
1,5cm
Max
0,5cm±
Pict. 3

on the aerial side (Pict. 4).
•Drill some fastening holes on the door or window, mat-
ching the position of the holes on the unit. Alternatively
use double sided tape. Ensure that the anti-removal
tamper hole is not blocked (Pict. 5).
•Before replacing the circuit inside the shell, register the
sensor to the system
•Replace the circuit inside the shell. Connect any ca-
bles to the Rolling Shutter and Aux sensors.
•Close the cover.
WARNING!
The connection cables to the Rolling Shutter and
Aux sensors must not exceed 3 metres.
19
Fig. 4
Tamper
Fig. 5

CIRCUIT DESCRIPTION
The J3 bridge enables/disables the anti-removal tamper
(available only on BT-CMW):
Closed Anti-removal tamper disabled
Open Anti-removal tamper enables
20
X2
DL1
DL2
X5
J3
RESET
TEST
J1
X2
DL1
DL2
X5
J3
RESET
TEST
J1
GND
TP1
TP2
AUX
Rolling shutter
(only on BT-CMW)
Auxiliary contact
GND
TP1
TP2
AUX
Rolling shutter
(only on BT-CMW)
Auxiliary contact
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: