Skitrab TR2 Binding User manual

TR2 BINDING
MAXIMUM CONTROL
IMPORTANTE
Prima di qualsiasi utilizzo assicurarsi di aver compreso
integralmente quanto scritto in questo manuale d’uso.
IMPORTANT
Before using this product please make sure that you have
read and understood the contents of the user manual.
IMPORTANT
Avant toute utilisation de ce produit, merci de bien vou-
loir lire attentivement le contenu de ce mode d’emploi.
IMPORTANTE
Prima di qualsiasi utilizzo assicurarsi di aver compreso
integralmente quanto scritto in questo manuale d’uso.


TR2 BINDING
MAXIMUM CONTROL

INTRODUZIONE
Da diversi anni in SKITRAB stiamo ricercando e lavorando
su un attacco che non solo sia sicuro e affidabile, ma
soprattutto che permetta il pieno controllo dello sci.
Proprio questo obbiettivo ci ha spinto ad una svolta:
con impegno e determinazione, dopo anni di progetti e
test con il contributo dei migliori scialpinisti e freeriders
, abbiamo creato questo nuovo attacco, una vera svolta
per chi cerca la massima prestazione a controllo dello sci.
I punti di forza del nostro attacco sono molteplici, ma
sicuramente la principale innovazione sta nella talloniera.
A differenza dei sistemi tradizionali Low-Tech dove due
spine si innestano centralmente nel tacco dello scarpone
bloccandolo ma lasciando spazio tra suola scarpa e sci,
la nostra talloniera possiede due ganasce che bloccano
lo scarpone ai lati, dando così una maggiore staticità al
sistema, riducendo al minimo le oscillazioni laterali che
tendono a spingere lo scarpone verso l’esterno quando
affrontiamo una curva. Oltre a questo le due ganasce
sono in grado di premere con forza lo scarpone contro lo
sci, permettendo allo sciatore il pieno controllo in qualsiasi
situazione, specialmente su nevi difficili, come su pendii
ghiacciati, dove i sistemi tradizionali mostrano tutti i loro
limiti; infatti in questi ultimi lo scarpone, non essendo
premuto contro lo sci ma rimanendo sospeso favorisce il
generarsi di vibrazioni dannose per la tecnica di sciata e
per il controllo degli sci stessi.
La talloniera del TR2 inoltre, NON è in grado di ruotare, ma
è completamente fissata allo sci. Insomma, la stabilità con
il TR2 è ai massimi livelli.
Questa nostra scelta ci ha portato ad avere lo sgancio di
sicurezza laterale sul puntale, in caso di caduta infatti, le
alette che fissano lo scarpone al puntale sono in grado
di aprirsi lateralmente, permettendo allo scarpone di
svincolarsi dall’intero attacco.
In caso di caduta frontale, come un ribaltamento, è la
stessa talloniera che è in grado di liberare lo scarpone
dall’attacco.
Le innovazioni però non finiscono qui, la sicurezza non
è solo prerogativa della discesa, ma anche della salita;
per questo ci siamo sforzati di rendere anche le abituali
operazioni, più semplici e sicure. Quante volte con i
sistemi tradizionali ci dobbiamo chinare per ruotare la
talloniera? Con il TR2 potete dimenticarvi queste fatiche,
infatti tutte queste operazioni di routine si possono
fare tranquillamente in posizione eretta, con l’uso del
bastoncino. Inoltre con il TR2, in caso di tratti in discesa
con le pelli sotto lo sci, è possibile bloccare il tallone ed
avere un facile controllo dello sci evitando di sbilanciarsi a
causa del tallone libero.
I vantaggi non finiscono qui, nello stesso modo, su pendii
ripidi è possibile scalettare per avanzare, con il bastoncino
è possibile bloccare il tallone in posizione di discesa e
fare dei facili movimenti di progressione laterale senza
perdere il controllo delle code degli sci, cosa che capita
normalmente quando si ha il tallone libero. Sicurezza,
affidabilità e massima prestazione.
INDICAZIONI PRINCIPALI PER L’USO E SULLA SICUREZZA
L’attacco TR2 è sotto tutti i punti di vista considerato
un attacco speciale, NON è conforme alla norma
internazionale DIN ISO 13992, le nostre scelte tecniche,
fatte per esaltare al meglio il controllo in sciata, la
praticità di utilizzo in montagna non sono compatibili con
la suddetta norma. Quindi secondo la normativa attuale
ITALIANO

l’attacco non può essere considerato di sicurezza.
SKITRAB ha voluto rendere più sicure e fluide le manovre
tipiche dello scialpinismo in tutte le sue fasi, quali il miglior
controllo dello sci e della presa di spigolo della lamina, la
possibilità di scegliere sia in salita che in discesa se tenere
bloccato lo sgancio del puntale e la possibilità di bloccare
o sbloccare il tallone dello scarpone senza togliere lo sci.
L’attacco TR2 può essere utilizzato solo con scarponi
dotati di inserti anteriori e posteriori originali. Per la
stagione 2017/2018 sono previsti i seguenti modelli: La
Sportiva Sideral, La Sportiva Spitfire, La Sportiva Starlet,
La Sportiva Sparkle, La Sportiva Spectre.
Ricordatevi che sciare è contemporaneamente difficile e
rischioso. E’ necessario essere consapevoli che sciando,
si corre il rischio di ferirsi. Un sistema di attacco fra sci
e scarpone non garantisce lo sgancio in ogni situazione
che potrebbe causare dei danni alla persona e non può
garantire che non si sganci in altre situazioni causando
infortunio dello sciatore. Per questi motivi, con nessun
attacco esiste una garanzia assoluta di sicurezza.
Tanto più che lo scialpinismo si pratica in un ambiente
come la montagna dove i pericoli sono molteplici e
dipendono dai pendii, dal terreno dalla quantità e tipo
di neve, dall’instabilità della roccia e della neve dove è
assolutamente necessario conoscere la montagna, le
proprie capacità tecniche e i propri limiti, le attrezzature da
utilizzare e i limiti di queste anche se costruite seguendo
le migliori tecnologie e tecniche disponibili.
E’ necessario che un rivenditore autorizzato provveda
al montaggio, alla regolazione, al controllo, alla
manutenzione e alla riparazione degli attacchi e degli
accessori dell’attacco TR2 SKITRAB. Si raccomanda di
far sempre verificare, ad un rivenditore autorizzato o a
laboratori dotati di attrezzature di misurazione sgancio
attacco idonee e certificate, l’attacco prima di ogni
stagione sciistica o comunque dopo uso frequente.
Si avvertono gli sciatori che:
-la corretta regolazione degli attacchi non costituisce
di per sé garanzia di sicurezza per lo sciatore in tutte le
situazioni di sgancio o non-sgancio dell’attacco durante la
pratica dello scialpinismo.
- questi prodotti non devono essere utilizzati con scarponi
da sci usurati o danneggiati.
- sporcizia, conservazione o non utilizzo prolungati o errati
possono modificare il livello di sgancio dell’attacco.
-E’ necessario verificare che sullo sci ci siano gli adesivi
che spiegano come riarmare il puntale in caso di sgancio e
come agganciare/sganciare lo ski-stopper.
-Prima dell’utilizzo vi preghiamo di leggere attentamente
le istruzioni per l’uso.
MODALITA’ IMPIEGO
Si ricorda che l’attacco SKITRAB TR2 è compatibile
esclusivamente con scarponi dotati di inserti TR2 originali
forniti da SKITRAB ai produttori di scarponi, quindi
verificare che il vostro scarpone abbia gli inserti adeguati
TR2.
Prima dell’utilizzo accertare lo stato e la regolazione
dell’attacco. Fate controllare ogni anno prima dell’utilizzo
in un centro autorizzato SKITRAB oppure in laboratori
dotati di idonee attrezzature la misura di sgancio del
puntale e della talloniera in modo che siano regolati
al meglio secondo la tabella di regolazione SKITRAB
RELEASE TR2.
ITALIANO

CALZATA
Prima di calzare lo sci accertatevi che lo ski-stopper sia
bloccato in posizione di salita. Premete correttamente
la base dello ski-stopper fino ad appiattirla mentre con
l’altra mano nel frattempo spingete il chiavistello verso
l’interno dell’attacco fino a fine corsa per bloccare lo ski-
stopper per la salita. L’azionamento dello ski-stopper è
stato preferito manuale per permettere allo scialpinista
durante la salita di bloccare o sbloccare il tallone senza
che lo ski-stopper interferisca con queste manovre.
Accertatevi che i fori anteriori dello scarpone siano puliti e
liberi da ghiaccio, neve e sporco.
Accertatevi che lo sci sia posizionato orizzontalemente
e trasversalmente al pendio in modo che permetta
facilmente stando perpendicolari allo sci la pressione del
bastoncino sulla leva di blocco.
Inserite una spina del puntale nel foro scarpone anteriore,
quindi premete con la punta del bastoncino o con la
mano leva di blocco dell’attacco e contemporaneamente
guidate lo scarpone in modo che anche l’altra spina si
innesti nel foro scarpone lasciato libero. A questo punto
togliamo pressione alla leva e chinandoci tiriamo la leva
di blocco verso l’alto portandola in posizione di blocco
ITALIANO

“blocked”. Ora lo scarpone è completamente bloccato e
potete iniziare la camminata. Solo con pericolo di slavine
lo sciatore può valutare necessario avere la possibilità di
sgancio dello scarpone in fase di camminata e scegliere
di camminare in modalità FREE. E’ assolutamente
pericoloso usare l’attacco in posizione FREE su terreni
ripidi, ghiacciati ed esposti perché l’attacco si può
sganciare inaspettatamente.
Il tacco dello scarpone appoggerà sul retro delle forche
posteriori che fungono da base di appoggio in posizione
di camminata.
UTILIZZO DELL’ALZATACCO
In fase di camminata potete alzare l’appoggio del tacco
scarpone per facilitare la camminata su terreni ripidi.
Con la mano o più facilmente, senza inchinarvi potete
traslare in avanti la leva posteriore con l’uso della papera
del bastoncino. Allo stesso modo, spingendo indietro la
leva, potete abbassare la posizione del tacco scarpone.
BLOCCO DEL TALLONE IN FASE DI RISALITA
Uno dei vantaggi principali del TR2 e quello di facilitare lo
scivolamento nei tratti in discesa con le pelli bloccando
il tacco scarpone o in fase di salita su pendii molto ripidi
ITALIANO
BLOCKED

è possibile procedere a scaletta dove bloccare lo
scarpone è indispensabile. In questi casi è sufficiente
con il puntale del bastoncino, stando in posizione
perpendicolare allo sci, premere la leva posteriore e
bloccare lo scarpone come se fosse in posizione di
discesa.
RAMPANT
Il puntale dell’attacco TR2 è provvisto di sede per poter
inserire rampant tipo Dynafit. NON è quindi necessario
alcun rampant speciale, osservare però che la larghezza
del centro sci non sia superiore a quella del rampant.
USCITA
Per togliere lo scarpone dal puntale è necessario avere il
tacco dello scarpone libero in posizione camminata, dopo
aver liberato il tallone premere la leva di blocco e sfilare lo
scarpone liberandolo dallo sci.
IN DISCESA
Una volta tolte le pelli di foca dallo sci, ci si prepara per la
discesa.
Pulite l’attacco e lo scarpone da neve e ghiaccio.
SBLOCCATE LO SKI-STOPPER: prendendo lo sci in mano è
sufficiente tirare verso l’esterno il chiavistello fino a che lo
SKI STOPPER scatta in posizione di discesa.
Calzate l’attacco come descritto sopra ma lasciando la
leva di blocco in posizione “FREE”; solo in questo modo è
possibile lo sgancio laterale in caso di caduta.
ITALIANO

E’ possibile scegliere per esempio in casi di ripido estremo
ed esposto di bloccare lo sgancio, evitando così di perdere
in ogni caso gli sci, alzando la leva di blocco fino alla
posizione area rossa blocked. Questa operazione è molto
rischiosa e lo sciatore si assume ogni rischio e pericolo
derivante dall’impossibilità di sgancio.
Ora passiamo al blocco dello scarpone nella talloniera;
tenendo alzato il tacco dello scarpone, in posizione
perpendicolare premiamo con la punta del bastoncino la
leva posteriore facendo in modo che le forche passino
sopra le sporgenze dell’inserto scarpone posteriore,
quindi appoggiamo il tacco sulla base dello ski-stopper e
rilasciamo la leva . Sentirete il tacco perfettamente bloccato
sullo sci.
ATTENZIONE!
E’ importante che, per l’apertura della talloniera, il baston-
cino sia perpendicolare allo sci e non obliquo, altrimenti si
corre il rischio che la punta di quest’ultimo esca dalla sede
della leva, andando a rovinare lo sci.
ITALIANO
FREE

ITALIANO
CALZATA DELLO SCI DOPO UNO SGANCIAMENTO
DELL’ATTACCO
In caso di caduta (capita anche ai migliori) dobbiamo
essere in grado di riarmare il puntale
In caso di sgancio verificare se l’attacco si presenta con
un aletta dell’anteriore libera e non vincolata.
Nel caso che entrambe le alette siano vincolate
all’attacco potete procedete a rimettere lo scarpone
come descritto sopra. Nel caso un aletta sia libera e
non vincolata bisogna procedere al riarmo dell’attacco
anteriore. Seguendo le istruzioni dell’adesivo che
dovrebbe essere applicato sullo sci procedere
nel seguente modo: con una mano premete
contemporaneamente verso l’interno la mini leva e
l’aletta che risulta ancora vincolata all’attacco e, con
l’altra mano riposizionate in sede l’aletta svincolatasi .
Ora procedete a rimettere lo scarpone come descritto
in CALZATA .
LACCIOLO DI SICUREZZA
Al posto dello ski-stopper si può anche usare il lacciolo
di sicurezza agganciandolo da una parte allo scarpone e
dall’altra al cappio del puntale.
In caso di sgancio dell’attacco, il cinturino evita la perdita
dello sci. In questa situazione, c’è però un elevato rischio di
farsi male.
In situazioni di neve alta e profonda il lacciolo di sicurezza
permette di trovare immediatamente lo sci in caso di
sgancio.
Rivolgersi al rivenditore autorizzato SKI TRAB per l’acquisto
dei laccioli di sicurezza ed i consigli d’uso.
POSIZIONE DI TRASPORTO
Appaiare gli sci. Disporre gli sci verticalmente soletta contro
soletta, l’uno in appoggio al suolo e l’altro in modo che
scivoli sul primo fino a quando i freni dello ski stopper non
si bloccano. Per disappaiarli, fare aderire i due sci e liberare
i freni quindi tirare uno sci verso l’alto mentre uno è fermo.

ITALIANO
MONTAGGIO E REGOLAZIONE
E’ necessario che un rivenditore autorizzato provveda al
montaggio, alla regolazione, al controllo, alla manutenzione
e alla riparazione degli attacchi e degli accessori dell’attacco
SKITRAB TR2. Il montaggio FAI-DA-TE è altamente
sconsigliato. E’ consigliato sempre verificare sia dopo il
montaggio dell’attacco sia dopo l’uso, che la posizione della
talloniera e nello specifico ,che la tacca nera sulle ganasce
posteriori sia allineata all’inserto dello scarpone.
Si raccomanda di far sempre verificare, ad un rivenditore
autorizzato, l’attacco prima di ogni stagione sciistica o
comunque dopo un uso frequente e/o intensivo.
CURA E MANUTENZIONE
La garanzia concessa da SKITRAB presuppone che vengano
osservati i consigli e che venga seguito quanto indicato.
Inoltre bisogna far controllare regolarmente, almeno
prima di ogni stagione invernale, nei negozi specializzati ed
autorizzati il corretto funzionamento dell’attacco.
Riporre gli sci e l’attacco in luogo fresco e asciutto, lontano
da fonti di calore dirette, gelo o intemperie. Disporli
verticalmente soletta contro soletta, possibilmente
sollevati da terra. Accertarsi che sui componenti dell’attacco
non vi siano tracce di terra, fango, sale, sabbia o altre polveri
che possano favorire la corrosione e l’invecchiamento
dell’attacco stesso, danneggiando così anche i sistemi per
lo sgancio di sicurezza. In caso di sporcizia potete lavare
l’attacco con un getto d’acqua senza usare l’alta pressione,
che potrebbe asportare il grasso presente sui componenti. A
fine lavaggio asciugare con cura le parti metalliche.
Si raccomanda ogni anno, prima dell’uso, di effettuare pulizia
e lubrificazione dell’attacco sugli snodi e punti di rotazione
sia del puntale che del posteriore. Per la lubrificazione si
consiglia del grasso spray al silicone.
Si avvertono gli sciatori che gli attacchi non devono essere
utilizzati con scarponi da sci usurati o danneggiati.
Si consiglia durante il trasporto degli sci su tetto dell’auto
di utilizzare l’apposito involucro per proteggere l’attacco
dallo sporco e dal sale.
GARANZIA
La garanzia SKITRAB viene concessa dal rivenditore
specializzato ed è valida per 24 mesi dalla data di acquisto
per eventuali difetti che possono essere imputati ad errori
di fabbricazione o a materiale difettoso.
La garanzia è valida solo se la vendita, il montaggio,
la regolazione, l’assistenza e la riparazione sono stati
effettuati da un rivenditore autorizzato SKI TRAB.
La SKITRAB non risponde di qualsiasi danno all’attacco in
caso di manomissioni dello stesso. Non sono considerati
difetti e sono pertanto esclusi dalla garanzia i danni
che possono insorgere dall’usura, dall’uso eccessivo ed
improprio, da influenze esterne come fuoco, calore, acqua
ect. e dall’ inosservanza delle istruzioni di montaggio, di
utilizzo cura e manutenzione.
Per esercitare la garanzia, il servizio deve essere richiesto
tramite il rivenditore autorizzato consegnando l’attacco o i
presunti pezzi difettati, con la relativa prova che l’acquisto
è coperto da garanzia.
Al ricevimento, l’azienda SKITRAB srl deciderà se l’attacco
o il pezzo è difettoso e quindi se ripararlo o sostituirlo.
Il diritto italiano è applicabile a tutte le controversie e il
foro competente è quello della sede della ditta SKITRAB
srl.

ENGLISH
INTRODUCTION
For years we at SKITRAB have been looking for and
working on the perfect ski binding, one that is not just
safe and reliable, but that above all allows full control of
the ski.
It is this that has lead us to develop our binding; with
hard work and determination, after years of projects and
tests with contributions from the best touring skiers and
freeriders, we have created a truly unique, innovative
piece of equipment for those looking for outstanding
performance and maximum control of the skis.
There are a number of strong points, but the principal
innovation is in the heel unit.
Unlike traditional low-tech systems where two pins are
inserted into the centre of the boot heel, blocking it but
leaving a space between the sole of the boot and the
ski, our heel unit has two jaws that block the boot at the
sides providing in this way an improved static system
and reducing to a minimum the lateral oscillations which
tend to push the boot towards the outside when going
into a turn. These two jaws are also able to push the
boot down onto the ski with force, allowing the skier full
control in every type of situation especially in difficult
conditions, like steep icy slopes, where the limitations of
traditional binding systems start to show; when the boot
is not pushed against the ski and is suspended it allows
vibrations to be produced which make it more difficult to
control the ski and can affect the descent.
The TR2 heel unit DOES NOT rotate; it is completely fixed
to the ski for maximum stability.
This choice has lead us to position the lateral safety
release at the front tip. In case of a fall, the jaws of the toe
unit which attaches the boot to the front of the binding
are able to open laterally, allowing the boot to completely
detach from the binding.
In case of a frontal fall, such as an overturning, it is the
heel unit that allows the boot to completely release from
the binding.
The innovations do not finish here, safety is not only the
prerogative in descent, but also when going uphill; for this
reason we have done our best to make even the most
mundane operations simpler and more secure.
How many times do you need to bend down to rotate the
heel unit with the traditional systems?
This is a thing of the past with the TR2; all these
operations can be performed easily from a standing
position using a pole.
Another advantage of the TR2 is that during short
descents with skins attached to the skis, it is possible to
block the heel and easily control the ski without losing
balance due to a free heel.
And that’s not all, likewise, on steep ascents you can
sidestep up, blocking the heel in a downhill position using
a pole to make simple lateral movements without losing
control of the tails of the skis, something which often
happens with free heels.
The TR2 offers safety, reliability and maximum
performance.
INSTRUCTIONS AND SAFETY ADVICE
The TR2 binding is from many points of view a very special
binding, however it does NOT conform to the international
DIN ISO 13992 Standard, our technical choice, made to

ENGLISH
offer excellent control while skiing, and functionality
while on the mountain are not compatible with the
aforementioned regulation. Therefore the binding does
not meet current safety regulations.
SKITRAB’s intention was to make typical ski touring
manoeuvres safer and more fluid in all phases, like better
ski control and edge grip, the possibility to choose both
in ascent and in descent whether or not to keep the toe
unit release locked and the possibility to lock or unlock the
heel of the boot without taking your skis off.
The SKITRAB TR2 binding is only compatible with
boots complete with original front and rear inserts. The
following ski boots are available for the 2017/2018
winter season: La Sportiva Sideral, La Sportiva Spitfire, La
Sportiva Starlet, La Sportiva Sparkle, La Sportiva Spectre.
Remember that skiing is both difficult and dangerous;
it is important to be aware that there is a risk of injury.
A binding system between the ski and boot does not
guarantee that the boot will release in situations that may
cause injury or that it will not release in other situations,
again causing injury. For this reason no binding can
guarantee complete safety. Ski touring is practised in a
mountain environment where there are a great number
of dangers depending on slope gradients, terrain, the
quantity and type of snow, and the instability of the rock
and snow where it is of fundamental importance to know
the mountain, one’s own technical abilities and limits,
the necessary equipment and its limits even when made
using the best technology and techniques available.
- It is very important that mounting, settings, check, repair
or any required maintenance work for SKI TRAB TR2
bindings and binding accessories should only be carried
out by an authorised dealer. We recommend always
checking the binding before every ski season or after
frequent use at an authorised dealer or workshops with
suitable, certified instruments for measuring ski binding
release settings.
Skiers are advised that:
- the correct binding setting is not in itself a guarantee of
safety for the skier in all situations of binding release or
non-release while ski touring;
- these products should not be used with worn or
damaged ski boots;
- dirt, inadequate storage, prolonged lack of / incorrect
use can affect the correct working and release of the
binding;
- Check that the stickers explaining how to reposition the
toe unit in case of release and how to attach/release the
ski brakes are on the ski.
-Read the instructions for use before using the product.
INSTRUCTIONS FOR USE
Remember that the SKITRAB TR2 binding is only
compatible with boots that have original TR2 inserts
supplied to ski-boot producers by SKITRAB, so please
verify that your boot has the appropriate TR2 inserts.
Before use check the state and setting of the binding.
Every year before use go to an authorised SKITRAB
centre or a workshop with suitable equipment and check
the release of the toe and heel units so that they are set
properly according to the SK TRAB RELEASE TR2 setting
chart.

ENGLISH
HOW TO STEP INTO THE BINDING
Before stepping into the ski make sure that the ski stopper
is fixed in an uphill position. (INSERIRE FOTO?) Push down
on the base of the ski stopper until it becomes flat while
with the other hand push the latch towards the inside of
the binding until it stops in order to block the ski stopper
in the uphill position. The ski stopper control is manual in
order to allow the user to lock and unlock the heel when
going uphill without the ski stopper getting in the way.
Make sure that the front holes of the boot are clean and
free from ice, snow and dirt.
Ensure that the ski is positioned in a horizontal position
perpendicular to the slope in a way that allows you to easily
apply pressure with the pole from a standing position on
the lock lever.
Insert a pin from the tip of the binding in the hole in the
front of the boot then press with the tip of the pole or with
a hand on the lock lever on the binding while at the same
time guiding the boot so that the other pin meets the other
hole in the front of the boot. After that release pressure
from the lever and leaning over pull the lock lever upwards

ENGLISH
so it is in a ‘blocked’ position. The boot is now completely
secured and you can begin to walk.
Only in conditions where there is a risk of avalanche, if the
skier decides that it is necessary to be able to release the
boot when walking, can they choose to walk in the FREE
setting. It is highly dangerous to use the binding in FREE
position on steep, icy or exposed terrain, because the
binding can release unexpectedly.
The heel of the boot rests on the rear forks which acts as
a support when in walking mode.
USING THE CLIMBING AID
When walking it is possible to raise the heel support
(climbing aid) to facilitate walking on steep terrain.
With one hand, or (more easily without bending down)
using the basket of the pole, push the rear lever forward.
Likewise, by pushing the lever back you can lower the
position of the heel of the boot.
BLOCKED

ENGLISH
BLOCKING THE HEEL IN CLIMBING MODE
One of the main advantages of the TR2 binding is that
it is possible to block the boot heel when sliding down
small descents in terrain with skins attached, making
this manoeuvre easier. It is also possible to climb up
very steep slopes by blocking the heel of the boot and
sidestepping up, where blocking the boot is essential. In
these cases all you have to do while standing in a position
perpendicular to the ski is to push the rear lever with
the tip of the pole and block the boot as if you were in
downhill mode.
SKI CRAMPONS
The front unit of the TR2 binding is equipped with an
attachment to fit Dynafit-type crampons. It is NOT
necessary to use any particular type of crampon, just make
sure that the width of the centre of the ski is not greater
than that of the crampon.
STEPPING OUT OF THE BINDING
In order to release the boot from the toe unit it is necessary
for the heel of the boot to be free in walk mode and not
attached to the binding. After releasing the heel push the
lock lever and release the toe of the boot from the binding.
IN DISCENT
Once you have removed the ski skins from the skis, you get
ready for skiing down.
Clean any snow or ice from the binding and the boot.
UNBLOCK THE SKI STOPPER. Take the ski and pull the latch

ENGLISH
towards the outside of the binding until the SKI STOPPER
clicks into downhill mode.
Slip your boot into the binding as described above but
leave the lock lever in ‘FREE’ mode; only in this way can
you then release the binding laterally in case of a fall.
It is possible in certain situations (e.g. extremely steep,
exposed terrain) to block the release in order to avoid
losing your ski, by raising the lock lever until the ‘blocked’
red area position. This is extremely risky and the skier
assumes all responsibility for anything that happens
when it is not possible to release the binding.
In order to lock the boot into the heel unit, raise the heel
of the boot and in a perpendicular position push the tip of
the pole onto the rear lever so that the forks pass over the
protruding parts of the rear boot insert then rest the heel
on the base of the ski stopper and release the lever. You will
feel the heel perfectly locked to the ski.
ATTENTION: It is important when unlocking the heel to
make sure that the pole is perpendicular to the ski and not
at a slant, otherwise there is a risk that the tip of the pole
will slip out of the lever and scratch the ski.

ENGLISH
STEPPING BACK INTO THE SKI AFTER THE BINDING
HAS RELEASED
In case of a fall (it happens to the best of us) you need to
know how to reposition the toe unit of the binding
If the binding releases check if one jaw of the toe unit
is free and not fixed. If both jaws are attached to the
binding go ahead and reattach the boot as described
above. If one jaw is free and not fixed then you will have
to reposition the front binding.
Follow the instructions on the sticker that should be
attached to the ski and proceed as follows:
While pressing inwards the mini lever and the jaw which
is still attached to the front binding together with one
hand, reposition the unattached jaw with the other hand.
Then proceed to step back into the binding as described
in STEPPING INTO THE BINDINGS.
SAFETY LEASH
In place of the ski stopper you can use a safety leash
fastened to the boot on one end and attached to a loop
on the toe unit of the binding on the other.
If the binding releases the leash prevents you from
losing your ski. In this situation however there is a greater
risk of hurting yourself. In case of deep snow the safety
leash allows you to find your ski immediately if your binding
releases.
Ask your authorised SKITRAB dealer about buying a safety
leash and how to use it.
HOW TO TRANSPORT
Put the skis together, base to base upright, one resting on
the ground so the other can slide over it until the brakes
of the ski stopper meet. To separate them, push the skis
together and free the brakes and then pull one ski upwards
while the other remains still.

ENGLISH
MOUNTING AND ADJUSTING
It is very important that mounting, settings, check, repair
or any required maintenance work for SKITRAB TR2
bindings and binding accessories should only be carried
out by an authorised dealer.
We strongly advise against mounting the bindings yourself
It is advisable to check both after the binding has been
mounted, as well as after use, that the position of the heel
unit and in particular the black notch on the rear jaws is
level with the boot insert.
We recommend always checking the binding before every
ski season or after frequent and/or intensive use at an
authorised dealer
CARE AND MAINTENANCE
The SKITRAB guarantee works on the basis that the
instructions and recommendations for use are observed.
It is also necessary to check regularly (at least at the
beginning of the ski season), that the binding is functioning
properly at a specialised authorised store.
Store skis and bindings in a cool, dry place away from direct
sources of heat, ice or the elements. Position vertically
with the base of the skis against each other, if possible
off the ground. Make sure that there are no traces of dirt,
mud, salt, sand or other grains that could cause corrosion
or wear to the binding and damaging the safety release
systems. If the binding is dirty then it can be hosed down
with water (do not use a high pressure hose as this could
remove the grease from the components). After washing
dry the metal parts carefully.
Every year before use clean and lubricate the binding
around all joints and rotation points, both on the toe piece
and the heel piece. For lubrication use a silicone grease
spray.
Skiers are advised that these products should not be used
with worn or damaged ski boots.
When transporting skis on the roof of a car it is advisable to
use a cover to protect the binding from dirt and grit.
GUARANTEE
The SKITRAB guarantee, offered by specialised dealers,
is valid for 24 months from the date of purchase for
any defects that may be due to manufacturing faults or
defective material.
The guarantee is valid only if the sale, mounting, setting,
assistance and repair have been carried out by an authorised
SKITRAB dealer.
SKITRAB does not take responsibility for any damage to the
binding in case of tampering. Damage due to wear and tear,
improper or excessive use, external factors such as fire, heat,
water etc., non-observance of the mounting instructions
or instructions for use and care and maintenance, is not
considered as a defect and is therefore not covered by the
guarantee. In order to use the guarantee, the service must
be requested through an authorised dealer, consigning the
binding or parts presumed defective and proof that the
purchase is under guarantee.
When SKITRAB receives the binding or the part they will
decide if it is defective and whether or not to repair or
replace it.
Italian law is applicable for all disputes and the competent
tribunal is that of the office of the company SKITRAB srl.

FRANÇAIS
INTRODUCTION
Depuis plusieurs années SKITRAB, leader dans la
réalisation de ski pour alpinisme, est à la recherche de la
fixation parfaite, une fixation qui ne soit seulement sûre
et fiable, mais qui surtout offre un contrôle total du ski.
Jusqu’à ce jour aucune fixation de ski alpinisme n’a réussi à
libérer au mieux les potentialités des skis, leurs structures
et leurs technologies.
C’est justement cela qui nous a poussé à innover, à penser
autrement: grâce à notre travail et notre détermination,
après des années de projets et d’essais effectués avec
l’aide des meilleurs skieurs alpinistes et freeriders,
nous avons réalisé notre fixation, une vraie nouveauté
mondiale.
Cette nouvelle fixation présente de nombreux avantages
et points différenciant, mais l’innovation principale est
sûrement la talonnière.
A différence des systèmes traditionnels à inserts où
deux pins s’enclenchent centralement dans le talon de
la chaussure en le bloquant tout en laissant un espace
entre la semelle et le ski, notre talonnière est pourvue de
deux mâchoires qui bloquent la chaussure aux côtés, en
rendant le système plus stable et réduisant au minimum
les oscillations latérales qui poussent la chaussure vers
l’extérieur lorsqu’on aborde un virage. En plus les deux
mâchoires poussent avec force la chaussure contre le
ski, offrant au skieur un contrôle total en toute situation,
surtout sur des neiges difficiles, ainsi que sur des
descentes glacées, où les systèmes traditionnels ont des
limites. Dans les systèmes traditionnels, la chaussure
n’est pas appuyée sur le ski, ce qui favorise la diffusion de
vibrations qui peuvent être dangereuses pour le skieur et
pour le contrôle des skis.
Pour un maximum de stabilité le talon de la TR2 ne tourne
pas. La buté est fixe et très stable comparée aux systèmes
traditionnels.
DECLENCHEMENT ET SECURITE :
La buté avant intègre un décrochage latéral de sécurité.
En cas de chute, en fait, les ailettes qui fixent la chaussure
à l’embout peuvent s’ouvrir latéralement, en permettant
à la chaussure de se libérer de la fixation. La dureté est
réglable par un réglage DIN.
En cas de chute frontale, par exemple un renversement,
c’est la talonnière même qui est à même de libérer la
chaussure de la fixation. La dureté est aussi réglable par
un réglage DIN.
La sécurité n’est pas seulement une prérogative durant la
descente, mais aussi pendant la montée; pour cela nous
avons travaillé pour rendre plus simples et sûres.
La buté arrière est facilement réglable avec un bâton, la
manipulation de la buté avant (ouverture, fermeture) peut
se faire avec un bâton sans se baisser.
En cas de passages ou de traversée compliqués lors de la
montée, il est possible de verrouiller ou déverrouiller très
facilement le talon et éviter de tomber à cause du talon
libre ou sur les pentes abruptes, ou il est possible monter
en escalier.
Table of contents
Languages: