Spectral Audio Neptune User manual

Owner's Manual
WWW.SCOLOPENDRA.IT
tel. 051 249374
Manuale Operativo

Indice Pagina
1. Introduzione 2
2. Istruzioni per la sicurezza 2
3. Garanzia 2
4. Descrizione del funzionamento 3
4.1 Il flusso del segnale nel Neptune 5
4.2 Sintesi Sottrattiva (Teoria) 6
5. Approccio iniziale 6
5.1 Uso dell’ingresso audio per fonti esterne 6
5.2 Dati tecnici riguardo al CV e al Gate In / Output 7
6. Soluzione dei problemi 7
7. Funzioni midi 7
7.1 Modo operativo normale 7
7.2 Modo “Learn” (autoriconoscimento) 8
7.2.1 Comando Note-on 8
7.2.2 Comando Program-change 8
7.3 Re-trigger 9
7.4 Assegnazione della dinamica al filtro 9
7.5 Modo velocity tipo TB303 9
8. Note 9
8.1 Marchi registrati 9
8.2 Servizi software via internet 9
9. Tabella di implementazione MIDI 10
10. Suoni con il Neptune! 10
1
Neptune Synthesizer

1. Introduzione
Grazie per aver acquistato il sintetizzatore Neptune.
Il Neptune è un sintetizzatore analogico puro con controllo MIDI. Il Neptune offre possibilità uniche ed
è semplice da usare perchè ha un pulsante o un potenziometro per ogni parametro.
L’ingresso audio permette di processare segnali esterni.
Per usare il Neptune professionalmente, raccomandiamo di leggere attentamente i capitoli seguenti.
Vi auguriamo di avere molte soddisfazioni dal vostro nuovo sintetizzatore e di creare delle produzioni
di successo.
Questo manuale e’ stato compilato con molta cura. La Spectral Audio è comunque sollevata dalla
responsabilità di errori o omissioni. La riproduzione è consentita solo previo consenso del costruttore.
2. Istruzioni per la sicurezza
Lo strumento è destinato esclusivamente all’uso descritto in questo manuale operativo. Puo’ essere
utilizzato solo in ambienti asciutti. Non infiltrare liquidi all’interno dello strumento. Se cio’ dovesse
accadere lo strumento richiederebbe una pulizia da parte di un tecnico specializzato.
Usare solo il trasformatore originale PSU (15VAC, 500mA).
Non Esporre lo strumento alla luce solare diretta. Non usare lo strumento in prossimità di radiatori o
qualsiasi altra fonte di calore. Non esporre lo strumento a temperature sopra i 50°C (gradi Celsius) o
sotto i -10°C. Maneggiare con molta cura lo strumento durante il trasporto.
Usare esclusivamente l’imballo originale quando si restituisce lo strumento al costruttore per le
operazioni in garanzia, aggiornamento software, riparazioni, ecc. Altre forme di imballaggio non
saranno accettate visto il pericolo di danneggiamento durante il trasporto. Assicurarsi quindi di
conservare l’imballo per questi usi.
3. Garanzia
Il prodotto è protetto da un periodo di un anno di garanzia dalla data dell’acqisto per difetti di
costruzione. Se si intervenisse in qualsiasi modo sullo strumento la garanzia verrebbe a decadere
instantaneamente.
2
Neptune Synthesizer

4. Descrizione del funzionamento
Il principio base a cui fa capo il Neptune è lo stesso collaudato sui sintetizzatori analogici dotati di
VCO, VCF, VCA, generatore di inviluppo e LFO. Questo principio è definito sintesi sottrattiva.
Per poter pilotare il Neptune via MIDI è stato aggiunto un convertitore da MIDI a CV che converte i
segnali MIDI in segnali analogici. Si possono così controllare via MIDI il VCO, il filtro così come i
generatori di inviluppo.
Il materiale base per la generazione sonora è fornito dal VCO (Voltage Controlled Oscillator)
(Oscillatore Controllato in Voltaggio) nella forma di un onda a dente di sega o quadra così come di un
rumore (per effetti come il vento o i tuoni).
Il VCO2 viene sincronizzato con il VCO1 attraverso il pulsante SYNC. Il suono assume interesse
quando il controllo di intonazione (TUNE) viene azionato (o modulato dal LFO), ne risulta infatti un
tipico “Sync-Sound”. Altri suoni possono essere utilizzati come materiale base attraverso l’ingresso
esterno (Ext. VCO).
Il ring modulator (modulatore ad anello) moltiplica i segnali prodotti dai due VCO e amplifica di
molto i battimenti (differenze di frequenze).
Nota: Quando il pulsante SYNC è premuto, non sono generati battimenti e quindi il ring modulator
non agisce.
Il controllo SLIDE (portamento) regola il tempo con cui l’intonazione passa da una nota all’altra,
agendo sia sui due VCO che sul suboscillatore. E’ possibile attivare e disattivare il portamento
attraverso il controllo 65.
In seguito il segnale passa attraverso il fitro controllato in voltaggio (VCF=Voltage Controlled Filter),
dove certe gamme di frequenze sono soppresse. Il filtro passa basso (LP) fa passare le frequenze basse
e blocca le alte, il filtro passa alto (HP) al contrario fa passaare le frequenze alte e blocca le basse. La
frequenza a partire dal quale il segnale viene soppresso è definita cut-off (frequenza di taglio). Nel
Neptune la frequenza di taglio è definita da vari elementi:
1. CUTOFF controllo della frequenza di taglio
2. ENV MOD controllo dell’influenza dell’inviluppo sull frequenza di taglio
3. LFO
4. KEYFOLLOW (il voltaggio e’ relativo al tasto premuto, 1 ottava=1Volt)
Il controllo KEYFOLLOW è sempre al 100%. Ciò fa si che la frequenza di taglio incrementi sulle note
alte affinchè la banda di frequenze udibili rimanga sempre uguale. In più il filtro puo’ essere utilizzato
come se fosse un oscillatore, se la risonanza è regolata al massimo. La risonanza forma un ritorno
dall’uscita all’ingresso del filtro e causa un amplificazione delle frequenze vicine alla frequenza di
taglio.
n seguito il segnale giunge al distorsore che permette due diversi tipi di distorsione. Prima di uscire
dal Neptune il segnale arriva al VCA (Voltage Controlled Amplifier). Qui il segnale di ingresso viene
3
Neptune Synthesizer

moltiplicato da un segnale di controllo. In questo modo il volume può essere pilotato da un segnale
di controllo proveniente dal generatore di inviluppo.
Il LFO nel Neptune è progettato in modo particolare. L’oscillatore puo’ essere sia liberamente
controllato che legato al convertitore da MIDI a CV. In quest’ultimo caso il LFO funziona da
Suboscillatore. Nota: utilizzando il LFO nella modalita’ a controllo libero la dicitura sul pannello
affianco al selettore di ottava non corrisponde. E’ possibile comunque regolare la frequenza per ampi
gradi. Usando questo segnale l’intonazione del VCO1, VCO2 e la frequenza di taglio del filtro
possono essere modulate. Se il selettore MIXER è premuto, Luscita del LFO è direttamente udibile. In
questo caso il potenziometro MOD regola il suo volume.
Il selettore circolare permette di selezionare 5 differenti forme d’onda. In più il VCO2 può essere usato
come una sorgente di modulazione. Il selettore MIDI SYNC permette di sincronizzare il LFO al MIDI
clock.
Il generatore di inviluppo determina una curva temporale dopo aver ricevuto un comando di suono. Il
convertitore da MIDI a CV Quindi genera un segnale “gate” (di apertura) (+5V) facendo partire la curva
del generatore di inviluppo. Il segnale gate rimane attivo a +5V fino all’arivo del comando di suono
off, p.e. quando il tasto è rilasciato:
4
Neptune Synthesizer

4.1 Il flusso del segnale nel Neptune:
5
Neptune Synthesizer

4.2 Sintesi Sottrattiva (Teoria)
5. Approccio iniziale
Connettere la presa MIDI IN del Neptune al tuo generatore MIDI (master keyboard, sequencer, ...)
attraverso un cavo MIDI. Se qualche altro strumento MIDI deve essere utilizzato oltre il Neptune,
connetti la presa MIDI thru alla presa MIDI IN dell’altro apparecchio, utilizzando un cavo MIDI.
Connettere le uscite audio ad un ingresso audio del tuo mixer, amplificatore o apparecchiature simili.
Connettere il cavo di alimentazione alla rete.
Accendere il Neptune. L’indicatore GATE/LEARN deve lampeggiare brevemente. Gli indicatori
POWER e SLIDE devono essere accesi. Adesso se tu premi un tasto sulla tua tastiera MIDI e hai
selezionato il canale MIDI corretto e la nota di referenza (vedi paragrafo 5 Funzioni MIDI), dovrebbe
essere possibile udire qualcosa. Se ciò non accade, prego consultare il paragrafo 4 Descrizione del
funzionamento. All’accensione il Neptune è impostato sul canale MIDI 1.
5.1 Uso dell’ingresso audio per fonti esterne
Affinchè il segnale esterno sia udibile, imposta il selettore delle forme d’onda del VCO2 su EXT e
regola il volume del VCO2 al massimo. In più il Neptune deve simultaneamente ricevere un comando
di nota ON per abilitare l’apertura del VCA. Ciò comporta che è obbligatoria una conessione al MIDI
IN anche quando il Neptune è utilizzato semplicemente come filtro.
6
Neptune Synthesizer
I VCO producono segnale a forma d'onda rettangolare e a dente di sega ricchi di armonici
Il rumore contiene (noise) contiene tutte le frequenze udibili. Lo spettro delle frequenze è limitato dal
filtro nel modo seguente:
L'impostazione del controllo della risonanza è un fattore importante poichè amplifica le frequenze
intorno al punto di taglio:

5.2 Dati tecnici riguardo al CV e al Gate In / Output
Il controllo in voltaggio (CV) ha un rapporto di 1 V/Ottava. La presa GATE utilizzata in uscita produce
un segnare di +5V. Se la si usa in ingresso, si possono applicare segnali fino a +15V.
Il Neptune è utilizzabile anche via MIDI se il selettore CV/ GATE sul lato posteriore è su Out.
IL segnale GATE proveniente dal convertitore MIDI e quello proveniente dalla presa GATE sono unite
internamente.
6.Soluzione dei problemi
1. L’indicatore POWER si accende?
No: - Il sentetizzatore non è acceso.
- La conessione dell’alimentatore è difettosa.
Si: - Vai al punto 2.
2. L’indicatore GATE/LEARN lampeggia quando suoni con la tua tastiera?
No: - Il canale MIDI non corrisponde a quello della tastiera MIDI. Imposta il canale
MIDI e il suono di riferimento come descritto nel paragrafo 5. Funzioni MIDI.
- La conessione MIDI è difettosa/ non è corretta.
Si: - La connessione al Mixer Audio non è corretta.
- Il volume del VCO1, 2 e del RINGMOD è a zero o il controllo SUSTAIN
dell’inviluppo è a zero.
- Il Mixer Audio non è impostato carrettamente
3. Posso sentire un suono ma non ci sono grandi variazioni:
- Il selettore CV In/Out posto sul lato posteriore è impostato su In, ma non vi è
alcun voltaggio nel connettore CV. Imposta il selettore su OUt se vuoi utilizzare il MIDI
o collega il conettore all’uscita CV di un altro sintetizzatore/convertitore.
7. Funzioni midi
7.1 Modo operativo normale
Nel modo operativo nornale i seguenti comandi MIDI sono processati:
Note On/Of: Funziona a partire dalla nota di referenza fino a un massimo di 5 Ottave sopra.
Pitch Bend: Controllo dell’intonazione.
Controller 2: Controllo della frequenza di taglio del filtro.
Controller 1: LFO modulation
Controller 64: Controlla la funzione “Hold” (Sostegno):On = Valore 127; Off = Valore 0
Controller 65: Seleziona la funzione Slide accesa/spenta:On = Valore 127; Off = Valore 0
Tutti questi commandi sono ricevuti solo attraverso il canale MIDI con il Learn mode. Nel modo
operativo normale l’indicatore GATE/LEARN mostra la funzione gate.
7
Neptune Synthesizer

7.2 Modo “Learn” (autoriconoscimento)
Il modo Learn viene azzionato premendo il tasto LEARN (tenere prenuto almeno 3 secondi) e viene
segnalato dall’intermittenza dell’indicatore GATE/LEARN. In questo modo sono impostati i
parametri MIDI del suono di riferimento e del canale. Dopo aver ricevuto uno di questi commandi
MIDI l’indicatore GATE/LEARN e il Neptune ritorna al modo operativo normale. Se alcuni parametri
devono essere cambiati allora bisogna riselezionare il modo Learn. I parametri impostati non vengono
cancellati quando Neptune viene spento. Se si ripreme il tasto Learn ancora una volta si lascerà il
modo Learn senza nessun cambiamento.
Nel modo Learn vengono riconosciuti i seguenti camandi.
7.2.1 Comando Note-on
Il canale MIDI del primo comando nota ricevuto è riconosciuto come il nuovo canale di ricezione
MIDI (=MIDI channel setting). L’intonazione (numero di nota MIDI) è riconosciuta come la nota di
riferimento per il tono più basso possibile (=funzione di trasporto). Utilizzando un sequencer seleziona
il canale che tu vuoi che piloti il Neptune, premi il tasto LEARN e premi il tasto più basso sulla mast er
keyoard. L’intonazione fine dipende dall’impostazione dei regolatori di intonazione.
7.2.2 Comando Program-change
Con questo comando possono essere impostati sul Neptune i settaggi dei controller e della dinamica.
Inoltre può essere attivata/disattivata la funzione re-trigger e può essere determinata la priorità di
nota.
I seguenti comandi di program change sono impostati nel modo operativo normale, ma questi verrano
persi se si spegnerà il Neptune. I cambiamenti verrano salvati se il Neptune sarà in modo Learn
mentre riceverà questi comandi.
nota: IL Filter dynamic operation, il filtro TB303 Velocity mode e la funzione re-trigger possono
essere tenuti attivi contemporaneamente.
8
Neptune Synthesizer
1 - Filter dynamic operation is off X
2 - Filter dynamic operation is on
3 - The re-trigger function is off X
4 - The re-trigger function is on
5 - Filter TB303 Velocity mode is off X
6 - Filter TB303 Velocity mode is on
7 - Highest note priotity X
8 - Last note priority
Effect
Impostazioni di fabbrica
Prog.

7.3 Re-trigger
Quando la funzione re-trigger è attiva, l’inviluppo potrà essere fatto ripartire anche con il legato
(legato = se un tasto è premuto mentre un altro lo è già).
7.4 Assegnazione della dinamica al filtro
Dynamic operation significa che la frequenza di taglio del filtro (filter dynamic operation) dipende dal
valore di dinamica della nota. Il valore di dinamica è attualmente incrementato dal valore del
controller 2.
Filter dynamic operation ON: frequenza di taglio = Controller 2 * valore di velocity
Filter dynamic operation OFF: frequenza di taglio = Controller 2
7.5 Modo velocity tipo TB303
Se il modo filtro TB303 Velocity è attivato e il valore di dinamica è minore di 64, sarà utiilizzato
l’originale valore di dinamica . Se il valore ricevuto è maggiore a 64, il valore di dinamica sarà
impostato al massimo (127). In questo modo si può simulare la funzione Accent della TB303.
Questo effetto potrà essere udibile solo se il filter dynamic operation è attivo.
8. Note
8.1 Marchi registrati
TB303 è un marchi registrato dalla Roland Inc. Company, Japan
8.2 Servizi software via internet
La nostra homepage offre:
- downloading dell’ultimo sistema software (EPROM)
-downloading di varie mixermaps per il vostro sofware di sequencing
9
Neptune Synthesizer
Tel. +41 41 790 49 00
Email: Info@spectralaudio.ch http://www.spectralaudio.ch
Spectral Audio, Stockeristrasse 1, CH-6344 Meierskappel, Switzerland

9. Tabella di implementazione MIDI
10
Neptune Synthesizer
Date: 20.8.98
Model: Spectral Audio Neptune Version: 1.00
Function Transmitted Recognized Remarks
Basic Default
Channel Channel 1-16
1 1-16
1
Default
Mode Messages
Altered
x
x
x
x
x
x
Note
Number True Voice x
x 36-96
36-96
Velocity Note On
Note Off x
x o
x
After Key's
Touch Ch's x
x x
x
Pitch Bender x o
1
Controll 2
Change 64
65
x
x
x
x
o
o
o
o
Modulation LFO
Cutoff Frequency
Sustain
Protamento
Prog
Change True # x
x 1-13
1-13
System Exklusive x x
System : Song Pos
: Song Sel
Common : Tune
x
x
x
x
x
x
System : Clock
Real Time : Commands x
x
o
LFO MIDI Sync
Aux : Local On/Off
Mes- : All Notes Off
sages : Active Sense
: Reset
x
x
x
x
x
o
x
o
Notes ./. ./.
Mode 1: Omni On, Poly Mode 2: Omni On, Mono o : Yes
Mode 3: Omni Off, Poly Mode 4: Omni Off, Mono x : No
memorizzato
non sono
supportati "Mode"
memorizzato

10. Suoni con il Neptune!
11
Neptune Synthesizer

12
Neptune Synthesizer

13
Neptune Synthesizer
Other manuals for Neptune
2
Table of contents
Other Spectral Audio Synthesizer manuals