SPM BIG JUICE User manual

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 1/84
BIG JUICE
MANUALE D’IST UZIONI
INST UCTIONS MANUAL
MANUEL D’IST UCTION
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE IST UCCIONES
ITALIANO PAG.2
ENGLISH PAGE 18
F ANÇAIS PAGE 34
DEUTSCH SEITE 50
ESPAÑOL PÁG.66

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 2/84
INDICE
1. AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
......................................................................3
2. CORREDO DELL’APPARECCHIO............3
3. INDICAZIONI UTILI PER IL TRASPORTO3
4. INDICAZIONI UTILI PER IL
SOLLEVAMENTO.....................................3
5. SPECIFICHE TECNICHE ............................4
6. POSIZIONAMENTO....................................5
7. COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA................................................6
8. ISTRUZIONI PER L’USO............................7
Riempimento dell’acqua nella vasca ................ 7
Spiegazione dei livelli minimi e massimi......... 8
Riempimento dell’apparecchio con i prodotti.. 9
Spiegazione degli interruttori interni
dell’apparecchio.............................................. 10
Modalità d'uso................................................. 11
Programmazione automatica delle dosi in base
al rapporto di diluizione.................................. 11
Attivazione della funzione caraffa.................. 13
9. OPERAZIONI DI PULIZIA E
SANITIZZAZIONE...................................14
Pulizia del gruppo di miscelazione................. 14
Pulizia del gruppo di dosaggio........................ 15
Pulizia della vasca interna dell'acqua.............. 15
10. MANUTENZIONE STRAORDINARIA....16
Pulizia del condensatore (Fig. 17) .................. 16
Regolazione della temperatura (Fig. 18)......... 16
Sostituzione del neon (Fig. 19)....................... 17
11. ESPLOSO....................................................82
12. SCHEMA ELETTRICO..............................83
13. SCHEMA IDRAULICO..............................84
Gentile Cliente,
ci congratuliamo con Lei per aver scelto un
prodotto di qualità che sicuramente
risponderà alle Sue aspettative.
ingraziandoLa per la preferenza
accordataci, la invitiamo cortesemente a
prendere attenta visione del presente
manuale d’uso e installazione.

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 3/84
1. AVVERTENZE E CONSIGLI
IMPORTANTI
Il presente manuale d’uso e installazione è
parte integrante dell’apparecchio e dovr
essere conservato per qualsiasi
consultazione.
Salvo diversa indicazione,il presente
manuale è rivolto all’operatore (personale
che usa quotidianamente l’apparecchio) e
al manutentore (personale qualificato per
installazione e/o manutenzione). Le parti
del manuale rivolte solo al manutentore
verranno opportunamente evidenziate.
Leggere attentamente le avvertenze
contenute nel presente manuale d’uso e
installazione prima di installare ed
utilizzare l’apparecchio.
Si definisce prodotto: il concentrato ( succo
o sciroppo), si definisce bevanda: il
risultato della miscelazione di acqua fredda
con il prodotto. Il presente apparecchio è
un dispensatore di bevande fredde
preparate istantaneamente miscelando
acqua fredda con prodotti concentrati
(succo o sciroppo). La bevanda erogata dal
presente apparecchio non è adatta per
l’imbottigliamento e/o per consumi
successivi alla preparazione.
Assicurarsi al momento del ricevimento di
questo apparecchio, che il codice di
identificazione della stessa corrisponda
a quello da Voi ordinato e riportato sempre
sui documenti di trasporto e cioè:
- “nome apparecchio” seguito dal numero
di matricola progressivo.
Questo apparecchio è destinato solo ed
esclusivamente all’uso per il quale è stato
concepito ed il costruttore non può essere
ritenuto responsabile per eventuali danni
dovuti ad un uso improprio.
Il presente apparecchio non è da intendersi
adatto all’uso da parte di persone (incluso
bambini) con ridotte capacit fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza e
conoscenza, a meno che siano state
supervisionate o istruite riguardo all’uso
dell’apparecchio da una persona
responsabile della loro sicurezza. I bambini
dovrebbero essere supervisionati per
assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
Il presente apparecchio non è adatto
all’uso esterno. Il presente apparecchio
non è adatto all’installazione in luoghi in
cui può essere utilizzato un getto d’acqua.
IL presente apparecchio deve essere
installato in luoghi ove possa essere
controllato da personale qualificato.
2. CORREDO DELL’APPARECCHIO
Al momento dell’apertura dell’apparecchio si
troveranno i seguenti elementi:
- il presente manuale di uso e manutenzione,
- dichiarazione di conformità CE.
3. INDICAZIONI UTILI PER IL
TRASPORTO
Al fine di evitare che l’olio contenuto nel
compressore ermetico defluisca nel circuito
refrigerante, è necessario trasportare,
immagazzinare e movimentare in posizione
verticale rispettando le indicazioni poste
sull’imballo. Nel caso in cui l’apparecchio sia
stato accidentalmente o volutamente per ragioni
di trasporto, tenuto in posizione non verticale è
necessario, prima del suo avviamento, tenerlo
per circa 20 minuti in posizione eretta in modo
che l’olio ritorni nel compressore.
4. INDICAZIONI UTILI PER IL
SOLLEVAMENTO
Ogni apparecchio è munito di un apposito
bancale in legno che ne permette lo
spostamento utilizzando gli usuali mezzi di
movimentazione e di sollevamento.
Attenzione !!
Non sollevare mai l’apparecchio singolarmente,
ma con l’aiuto di un altro operatore.
Per non provocare danni all'apparecchio, le
manovre di carico e scarico sono da effettuare
con particolare cura. E' possibile sollevare
l'apparecchio, con carrello elevatore, a motore o
manuale, posizionando le pale nella parte
sottostante dello stesso.

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 4/84
Va, invece, evitato di:
- rovesciare il distributore;
- trascinare il distributore con funi od altro;
- sollevare il distributore con prese laterali;
- sollevare il distributore con imbracature o funi
- scuotere o dare scossoni al distributore ed al
suo imballo.
Per lo stoccaggio è necessario che l'ambiente sia
asciutto e con temperature comprese tra 0°C e
40 °C. Con l'imballo originale è possibile
sovrapporre non più di 2 apparecchi avendo
cura di mantenere la posizione verticale indicata
dalle frecce sull'imballo.
5. SPECIFICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ed elettriche
dell’apparecchio
Tutte le caratteristiche tecniche ed elettriche
dell’apparecchio sono riportate sulla targhetta
matricola applicata all’interno dell’apparecchio e
qui sotto riprodotta.
Su tale targhetta viene inoltre riportato il
numero di matricola del modello, composto dal
codice interno dell’apparecchio seguito da un
numero progressivo di produzione e
conseguente settimana.
Sulla targhetta vengono riportati:
•Modello: XX
•n°: XX
•Caratteristiche elettriche Volt/ Hz:
230 V / 50 Hz
•Assorbimento max (Watt): 370W
•Corrente max(Amp): 1.9 Amp
•Peso (Kg):42Kg
•La classe climatica “N” secondo la
normativa IEC 60335-2-24
Le dimensioni di ingombro dell’ apparecchio
sono (Fig. 1):
•Altezza mm. 790
•Larghezza mm. 360
•Profondità mm. 600
umorosità
Il livello di pressione acustica continuo,
equivalente, ponderato è inferiore a 70 dB.
Caratteristiche della rete idrica:
La pressione dell’acqua proveniente dalla rete
idrica deve essere compresa tra 1 bar e 6 bar
(0.1 MPa e 0.6 MPa).
In caso di guasto:
Nella maggior parte dei casi, gli eventuali
inconvenienti tecnici sono risolvibili con piccoli
interventi; suggeriamo perciò di leggere
attentamente il presente manuale, prima di
contattare il costruttore o il centro di assistenza.
Smaltimento
Importante
Tutti gli elementi dell’imballaggio non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Importante
Nel rispetto dell’ambiente, non disperdere gli
elementi dell’imballaggio ma provvedere al loro
smaltimento secondo le modalità previste
Il simbolo indica che l'apparecchio non
può essere smaltito come rifiuto comune, ma
deve essere smaltito secondo quanto stabilito
dalla direttiva europea 2002/96/CE (Waste
Electrical and Electronics Equipments - WEEE) e
dalle legislazioni nazionali derivanti, per
prevenire possibili conseguenze negative per
l'ambiente e per la salute umana.
Per il corretto smaltimento dell’apparecchio,
contattate il punto vendita presso cui avete
acquistato l’apparecchio oppure il nostro servizio
post vendita.

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 5/84
Fig. 1
6. POSIZIONAMENTO
SOLO PER MANUTENTORE
L'installazione e le successive operazioni di
manutenzione,devono essere effettuate da
personale specializzato ed addestrato
all'uso dell'apparecchio, secondo le norme
in vigore.
a)Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi
dell’integrità dell’apparecchio (Fig. 1).
b) Appoggiare l’apparecchio su una superficie
orizzontale e solida facendo in modo che la
carrozzeria dell’apparecchio sia ben areata (20
cm di spazio libero) , installare l’apparecchio in
un ambiente asciutto ed evitare di installarlo
vicino a fonti di calore. La temperatura
ambiente deve essere compresa tra i 15°C e i
32°C.
c) Controllare che la tensione di rete
corrisponda a quella indicata sulla targhetta
matricola e che la potenza disponibile sia
adeguata a quella richiesta dall’apparecchio.
Inserire la spina in una presa di corrente munita
del polo di terra, eliminando prese multiple.
PER ULTERIORI PRECAUZIONI, LEGGERE
ATTENTAMENTE IL PARAGRAFO
“COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA”.
d) L’installazione deve essere effettuata secondo
le istruzioni del produttore .Un mancato rispetto
delle raccomandazioni di posizionamento e
installazione può compromettere la funzionalità
dell’apparecchio.
Importante
La messa a terra è necessaria e obbligatoria a
termine di legge. Prima di effettuare qualsiasi
operazione di pulizia o manutenzione
straordinaria dell’apparecchio assicurarsi
di avere scollegato l’apparecchio dalla rete
togliendo la spina di alimentazione.
In caso di guasto o mal funzionamento spegnere
l’apparecchio e staccare la spina.

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 6/84
7. COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA
SOLO PER MANUTENTORE
Prima di inserire la spina nella presa di
alimentazione, come gi spiegato nel
paragrafo precedente, è necessario che per
la Vs. sicurezza prendiate attenta visione
delle seguenti precauzioni.
- Accertarsi che il collegamento sia
effettuato ad un impianto dotato di un
efficace messa a terra come previsto dalle
vigenti normative di sicurezza (Fig. 2).
Il costruttore non può essere quindi
considerato responsabile per eventuali
danni causati dalla mancata di messa a
terra dell’ impianto.
-
E’ indispensabile, per una corretta e
sicura installazione, predisporre
un’apposita presa comandata da un
interruttore magnetotermico con distanza
d’apertura dei contatti uguale o superiore a
3mm, conforme alle vigenti normative
nazionali di sicurezza (Fig 2).
- Non usare mai prese multiple o
prolunghe.
- Accertarsi che il cavo di alimentazione per
tutta la sua lunghezza non venga in nessun
modo schiacciato.
- Per staccare la spina afferrare la stessa
effettuando trazione dolce e dopo aver
sempre staccato l’interruttore generale.
Importante
SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE E’
DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSE E
SOSTITUITO DAL COST UTTO E O DAL SUO
SE VIZIO DI ASSISTENZA O COMUNQUE DA
UNA PE SONA CON QUALIFICA SIMILA E , IN
MODO DA P EVENI E OGNI ISCHIO.
Fig. 2

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 7/84
8. ISTRUZIONI PER L’USO
Riempimento dell’acqua nella vasca
La vasca dell’acqua del presente modello può
essere riempita sia manualmente sia
collegandola alla rete idrica.
iempimento manuale della vasca
- Posizionare l’interruttore interno (2) (Fig. 9)
sulla modalità “manual water filling”.
- Procedere al riempimento della vasca (A), fino
al raggiungimento del livello massimo (capacità
totale 12 litri) (Fig. 3).
- Inserire la spina nella presa di alimentazione
attenendosi a quanto specificato nel capitolo
precedente “collegamento alla rete elettrica”.
- Dare tensione agendo sull’interruttore
generale (B) (Fig. 4). L’interruttore (C) ha la
funzione di accendere la pubblicità luminosa
posizionata nel fronte dell’apparecchio.
-Nel momento in cui il livello dell’acqua ha
raggiunto il minimo, i led presenti sulla
pulsantiera frontale lampeggiano
simultaneamente.
iempimento automatico della vasca
Procedere al collegamento alla rete idrica
attenendosi alle seguenti istruzioni:
- verificare che il sistema di adduzione acqua
garantisca il livello di pressione richiesto, la
possibilità di interrompere il flusso e che l’acqua
sia potabile;
- posizionare l’interruttore interno (2) (Fig. 9)
sulla modalità “automatic water filling”.
- inserire nelle due ghiere filettate del tubo di
carico acqua, che trovate nel corredo
dell’apparecchio, le apposite guarnizioni di
tenuta (Fig. 5). La pressione dell’acqua
proveniente dalla rete idrica deve essere
compresa tra 1 e 6 bar (0.1 e 0.6 MPa) .
- Avvitare in modo sicuro, ma senza esercitare
forza eccessiva, onde evitare il rischio di
incrinare i raccordi, una ghiera filettata all’uscita
dell’elettrovalvola situata nella parte posteriore
dell’apparecchio (Fig. 6).
Fig. 3
Fig. 4

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 8/84
- L’altra ghiera filettata dovrà essere avvitata al
rubinetto dell’acqua anch’esso dotato di
filettatura (Fig. 7).
- Aprire il rubinetto dell’acqua.
- Inserire la spina nella presa di alimentazione
attenendosi a quanto specificato nel capitolo
precedente “collegamento alla rete elettrica”.
- Dare tensione agendo sull’interruttore
generale (B) (Fig. 4).
A questo punto, la vasca inizier
automaticamente a riempirsi fino al
raggiungimento del livello massimo
(capacit totale 12 litri). Un sensore
elettronico manterr sempre costante il
livello dell’acqua nella vasca (ad ogni
erogazione effettuata, il livello dell’acqua si
ripristiner automaticamente).
Spiegazione dei livelli minimi e massimi
Come già spiegato nel capitolo precedente il
modello è dotato di un sistema elettronico di
controllo del livello dell’acqua nella vasca e
specificatamente ha le seguenti funzioni:
- in caso di riempimento manuale quando
l’acqua raggiunge il livello minimo nella vasca,
un sistema elettronico interrompe
automaticamente la funzione di erogazione della
bevanda (non è più possibile erogare la
bevanda). Ciò rappresenta un allarme tecnico
che impartisce il seguente ordine:
"procedere al rabbocco della vasca"
(accompagnato dal lampeggiare di tutti i led
della pulsantiera). Facendo ciò l’apparecchio si
ripristina automaticamente.
Importante
Quando l’apparecchio è gestito con riempimento
dell’acqua manuale, è necessario che le
cannette posizionate all’interno della vasca
siano inserite correttamente all’interno dei
recipienti cilindrici trasparenti cosicché si
ottenga sempre la dose costante di acqua
davanti all’elettrovalvola di distribuzione
.
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 9/84
- In caso di riempimento automatico l’acqua
rimane sempre al livello massimo (12 litri
effettivi) poiché ad ogni erogazione effettuata, il
volume d’acqua utilizzato viene
immediatamente ripristinato dalla rete idrica. Un
tubo di “troppo pieno”, utilizzato anche come
dispositivo di evacuazione dell’acqua in fase di
pulizia della stessa ( Fig. 16), garantisce una
sicurezza qualora il sistema di livello massimo
dovesse inaspettatamente non intervenire, con
conseguente riempimento continuo all’interno
della vasca, convogliando l’acqua in eccesso,
tramite un sistema di drenaggio, direttamente
nella vaschetta raccogligocce posizionata al
fondo dell’apparecchio. Un possibile allagamento
nella zona sottostante la vaschetta
raccogligocce sta a significare che il sensore di
livello massimo non ha funzionato. In questo
caso spegnere immediatamente l’apparecchio e
rivolgersi al più vicino centro di assistenza.
Riempimento dell’apparecchio con i
prodotti
Agitare per bene il contenitore del prodotto
prima di collocarlo nell’apposita sede dentro
l’apparecchio.
- Togliere il tappo del contenitore prodotto,
sfilare il tubo di pescaggio (D) dalla sua
posizione di riposo (D1), ed inserirlo fino al
fondo del contenitore prodotto(Fig. 8).
- Per caricare la pompa del prodotto sinistro,
tenere premuto il pulsante (5) (pompa 1) (Fig.
8) fintanto che non si vede passare il prodotto
per il tubo (E) e fuoriuscire per la camera di
miscelazione (F). A questo punto la pompa di
miscelazione è stata caricata.
- Fare la stessa operazione anche per la pompa
destra tenendo premuto il pulsante (6) (pompa
2) (Fig. 8).
-Qualora si cambi il tipo di prodotto utilizzato
eseguire la pulizia del gruppo di dosaggio come
indicato nel relativo paragrafo
Importante
Si ribadisce che: viene definito prodotto: il
concentrato ( succo o sciroppo), viene definita
bevanda: il risultato della miscelazione di acqua
fredda con il prodotto. Il presente apparecchio
è un dispensatore di bevande fredde preparati
istantaneamente miscelando acqua fredda con
prodotti concentrati (succo o sciroppo). La
bevanda erogata dal presente apparecchio non
è adatta per l’imbottigliamento e/o per consumi
successivi alla preparazione.
Fig. 8

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 10/84
Spiegazione degli interruttori interni
dell’apparecchio
All’interno dell’apparecchio sono stati posizionati
degli interruttori, come raffigurato in Fig. 9
aventi le seguenti funzioni:
- interruttore 1:
posizione in “MODE ON” = abilitazione del
pulsante mode sulla tastiera esterna per entrare
nella funzione programmazione delle dosi della
bevanda posizione “MODE OFF” = disabilitazione
del pulsante mode sulla tastiera esterna per
inibire la funzione programmazione
- interruttore 2:
posizione in “AUTOMATIC WATE FILLING” =
predisposizione al riempimento automatico
dell’acqua nella vasca; posizione in “MANUAL
WATE FILLING” = predisposizione al
riempimento manuale dell’acqua nella vasca
- interruttore 3:
posizione “ON” = pulsantiera frontale
funzionante. posizione “OFF” = pulsantiera
frontale non funzionante (interruttore inibitore
per evitare che l’operatore usi l’apparecchio ,
tenendo nello stesso tempo acceso l’impianto
frigorifero)
- interruttore 4 (vedi paragrafo 7.7):
posizione “1” = inserimento nell’opzione caraffa.
posizione “0” = disinserimento dell’opzione
caraffa
- pulsante 5:
azionamento della pompa del prodotto sinistro
- pulsante 6:
azionamento della pompa del prodotto destro.
Gli interruttori a disposizione dell’operatore sono
i n° 2,3,4,5,6 (Fig. 9).
Gli interruttori a disposizione del manutentore
sono i n° 1,2,3,4,5,6 (Fig. 9).
Fig. 9

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 11/84
Modalità d'uso
Per ottenere la bevanda desiderata selezionare i
pulsanti (L1) o (L2) o (LM) posizionati sulla
tastiera esterna (Fig. 10). Le macchine vengono
tarate al momento della produzione per erogare
circa 200 cc di bevanda finita. Qualora si cambi
il prodotto è necessario eseguire le operazioni di
pulizia (vedere paragrafo “operazioni di pulizia e
sanitizzazione”). L’apparecchio è progettato per
lavorare con una temperatura dell’acqua
superiore a 0°C evitando quindi congelamento.
Qualora per un qualsiasi motivo si verifichi il
congelamento dell’acqua è necessario scollegare
l’apparecchio dalla rete elettrica, attendere lo
scioglimento del ghiaccio e contattare
l’assistenza.
Programmazione automatica delle dosi in
base al rapporto di diluizione
SOLO PER MANUTENTORE
Per poter calibrare perfettamente la bevanda
erogata in base alle Vostre esigenze è
necessario prendere attenta visione di queste
nozioni fondamentali:
- rapporto di diluizione;
- quantità di bevanda finita che si vuole erogare
nel bicchiere.
Si prenda come riferimento il seguente esempio
pratico:
- se si vuole erogare un succo avente un
rapporto di diluizione 1/7 (un volume di
prodotto in 7 volumi di acqua) ed avendo un
bicchiere di capacità di 200 ml complessivi,
procedere al seguente calcolo
1+7=8
200:8 = 25 ml
il che significa che occorrono 25 ml di
prodotto + 175 ml di acqua. Per poter
programmare quindi i giusti dosaggi sia
dell’acqua che dei concentrati procedere
come segue (Fig. 10 e Fig. 11).
- Accertarsi che l’interruttore interno "1" sia
posizionato in “MODE ON” in modo che la
funzione di programmazione sia abilitata.
- Tenere premuto il pulsante (L5) per 5 secondi.
- Il led verde sopra (LM) si accenderà
confermando che si è entrati nella fase di
programmazione delle dosi.
- A questo punto il led (LL1) inizierà a
lampeggiare confermando che si è entrati nella
seguente funzione:
“modifica volume acqua bevanda sinistra”.
Fig. 10
Fig. 11

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 12/84
Nota
Poiché il volume dell’acqua è stabilito dal
tempo in cui la relativa elettrovalvola
rimane aperta, agendo sui tasti “+” o “-”
si aumenterà o diminuirà il volume
dell’acqua. Il lampeggiare del led (LS)
determina il tempo espresso in secondi.
Il lampeggiare del led (LDS) determina il
tempo espresso in decimi di secondo.
Esempio:
Se il led (LS) lampeggia 4 volte ed il led ( LDS)
lampeggia 5 volte, significa che il tempo di
apertura dell’elettrovalvola dell’acqua è 4,5
secondi. Tale tempo (4,5 secondi) corrisponde
quindi ad un determinato volume di acqua.
- A questo punto è possibile sapere la quantità
di acqua raggiunta spingendo il pulsante (L1)
(uscirà quindi solamente acqua).
- Se si vuole dunque variare tale volume, agire
sui pulsanti “+” o “-” per aumentare o diminuire
la quantità di acqua tenendo presente che ogni
singola pressione su tali pulsanti varia il tempo
di decimi di secondo per volta (10 pressioni = 1
secondo).
- Premere il pulsante (L5) per confermare e
memorizzare l’operazione appena effettuata.
- A questo punto il led (LL2) inizierà a
lampeggiare confermando che si è entrati nella
seguente funzione:
“modifica volume acqua bevanda destra”
- Anche in questo caso per calibrare il volume di
acqua attenersi a quanto spiegato
precedentemente.
- Ad operazione completata premere il tasto
(L5).
- A questo punto il led (LL1) si accenderà (luce
fissa e non lampeggiante) confermando che si è
entrati nella seguente funzione:
“modifica volume prodotto bevanda
sinistra”.
- Anche in questo caso il lampeggiante del led
(LS) determina il tempo di lavoro della pompa
del prodotto espresso in secondi ed il led (LDS)
espresso in decimi di secondo.
- E’ ora possibile determinare l’esatta quantità
di prodotto agendo sul pulsante (L1) (uscirà
quindi solo prodotto).
- Se si vuole quindi aumentare o diminuire il
volume del prodotto ottenuto, agire sui pulsanti
“+” o “-” per registrare il volume ottenuto.
- Ad operazione completata premere di nuovo il
tasto (L5).
- A questo punto il led (LL2) si accenderà (luce
fissa e non lampeggiante) confermando che si è
entrati nella seguente funzione:
“modifica volume prodotto bevanda
destra”.
- Anche in questo caso per calibrare il volume
del prodotto attenersi a quanto spiegato
precedentemente.
- Ad operazione ultimata premere nuovamente il
tasto (L5).
Ora tutte le programmazioni sono state
memorizzate e l’apparecchio ritorna
automaticamente in posizione di lavoro e cioè:
- led LL1 a luce fissa e
- led LL2 a luce fissa
Consiglio:
al termine della fase di programmazione, è
consigliabile riportare l’interruttore interno (1) in
posizione “MODE OFF” in modo che la funzione
di programmazione sia totalmente disabilitata.
Non avete ancora ben capito come
programmare le dosi?
icordateVi:
- premere (L5) per 5 secondi per entrare in
programmazione
- Led LL1 lampeggiante per modificare con “+” o
“-” il volume dell’acqua sinistra premere (L5)
- Led LL2 lampeggiante per modificare con “+” o
“-” il volume dell’acqua destra premere (L5)
- Led LL1 con luce fissa per modificare con “+” o
“-” il volume del prodotto sinistro premere (L5)
- Led LL2 con luce fissa per modificare con “+” o
“-” il volume del prodotto destro premere (L5)
- L’apparecchio memorizza le dosi programmate
e ritorna in posizione di lavoro i led LL1 e LL2
rimangono a luce fissa.

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 13/84
Attivazione della funzione caraffa
Partendo da una singola dose perfettamente
calibrata (vedi paragrafo precedente) è possibile
attivare l’erogazione di una caraffa di prodotto
procedendo come segue:
- rimuovere la vaschetta (Fig 12).
- posizionare l’interruttore interno (4) su "1" per
attivare l’opzione caraffa.
- Premere il tasto (L1) o (L2) a seconda della
bevanda che si vuole ottenere.
- A questo punto l’apparecchio inizierà una serie
consecutiva di erogazioni fino ad ottenere una
caraffa.
- La capacità della caraffa erogata dipende da
come è stata preimpostata la singola dose
poiché l’apparecchio segue 5 erogazioni
consecutive. Pertanto se la dose è di 200 ml,
l’apparecchio erogherà una caraffa da 1 litro.
- Tuttavia esiste la possibilità di interrompere il
ciclo avviato premendo nuovamente il pulsante
appena spinto (a questo punto l’apparecchio
terminerà l’erogazione in corso e si fermerà)
(Fig. 10 e fig. 11).
Fig. 12

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 14/84
9. OPERAZIONI DI PULIZIA E
SANITIZZAZIONE
Al fine di avere sempre un buon funzionamento
dell’apparecchio è indispensabile effettuare
frequentemente e dettagliatamente le
operazioni di pulizia. Nel caso di prolungato
inutilizzo dell’apparecchio (stagionalità) eseguire
dettagliatamente tutte le operazioni di pulizia e
sanitizzazione di seguito riportate E' possibile
attivare, ogni qualvolta si desidera, un
risciacquo automatico delle camere di
miscelazione. Per risciacquare la camera di
miscelazione sinistra, tenere premuto per 5
secondi (L3) (Fig. 13) sulla tastiera (a questo
punto un flusso d’acqua, giungerà
automaticamente nella camera di miscelazione,
eseguirà un risciacquo e verrà successivamente
evacuato nella vaschetta sottostante). Per
risciacquare la camera di miscelazione destra,
tenere premuto per 5 secondi (L4) (Fig. 13).
Tuttavia è indispensabile in conformità alle
vigenti normative sanitarie, procedere ad
operazioni di pulizia dettagliate e con la
seguente frequenza.
Attenzione !!
Tutte le operazioni di pulizia devono essere
effettuate dopo aver spento l’apparecchio e
staccato il cavo di alimentazione elettrico.
Non pulire mai l’apparecchio quando è
accesa. Il presente apparecchio non deve
essere pulito utilizzando un getto di acqua.
SUDDIVISIONI PERIODICHE DELLE
OPERAZIONI DI PULIZIA
Pulizia del gruppo di miscelazione
TUTTE LE SE E
- Togliere la camera di miscelazione (G) dalla
sua sede fissata con apposito incastro a
baionetta (Fig. 14).
- Pulire dettagliatamente le camere di
miscelazione con acqua calda e detersivo per
stoviglie, sciacquare per bene e procedere al
rimontaggio.
Non usare acqua bollente!
Fig. 13
Fig. 14

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 15/84
Pulizia del gruppo di dosaggio
SETTIMANALMENTE
Ogni qualvolta i contenitori del prodotto sono
vuoti e comunque, sempre con periodicità
settimanale, é molto importante effettuare
scrupolosamente la pulizia dei gruppi di
pompaggio/dosaggio come segue:
- riempire un contenitore (H) di acqua calda e
prodotti sanitizzanti in conformità con quanto
previsto dalle disposizioni di legge, ed
immergere il tubo di pescaggio (D).
- Tenere premuto il pulsante (5) (pompa
sinistra). La pompa inizierà ad aspirare l’acqua
calda facendola scorrere all’interno dei tubi e
quindi facendola fuoriuscire dalla camera di
miscelazione (F).
E’ consigliabile posizionare sotto la camera di
miscelazione (F) un contenitore per raccogliere
questo ciclo di lavaggio come raffigurato in Fig.
15.
- Quando si vedrà uscire solo acqua pulita dalla
camera di miscelazione (F), significa che tutto il
circuito del sistema di pompaggio/dosaggio è
stato completamente sanitizzato.
- iposizionare il tubo di pescaggio (D) nella sua
posizione di riposo (D1).
- ipetere la stessa operazione per la parte
destra utilizzando il pulsante (6).
Pulizia della vasca interna dell'acqua
MENSILMENTE
(almeno mensile o più frequentemente in
funzione della qualità dell’acqua e dell’utilizzo)
- Vuotare la vasca tirando il tubo (I) verso l’alto;
l’acqua rimasta all’interno uscirà dal tubo K
inserito sul gommino (L) situato sotto la
vaschetta raccogligocce dove a sua volta
posizionerete un contenitore per la raccolta
(Fig. 16).
- Lavare accuratamente le pareti interne della
vasca nonché tutti gli altri componenti plastici in
essa contenuti.
- Sciacquare per bene il tutto in modo che lo
sporco rimosso ed eventuali tracce di detergente
rimasto vengano drenate completamente dal
gommino, quindi procedere al rimontaggio di
tutto e rimettere il tubo (I) nella sua sede.
- Consigliamo inoltre, al fine di evitare
addensamenti calcarei, di immettere nell’acqua
prodotti anticalcarei purché siano conformi alle
norme nazionali vigenti in materia.
Fig. 15
Fig. 16

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 16/84
10. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Attenzione !!
Prima di procedere a qualsiasi operazione
di manutenzione, è obbligatorio spegnere
l’apparecchio e staccare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente.
Pulizia del condensatore (Fig. 17)
Al fine di garantire un buon rendimento
dell’impianto frigorifero, è indispensabile
effettuare una buona pulizia del
condensatore (M).
Per potervi accedere:
- innanzitutto togliere la tensione
all’apparecchio,
- aprire il frontalino laterale svitando le quattro
viti che trattengono,
- con un pennello asciutto rimuovere la polvere
infiltratasi tra le lamelle del condensatore.
Regolazione della temperatura (Fig. 18)
SOLO PER MANUTENTORE
Per accedere al termostato (N) per poter
regolare la temperatura:
- aprire il pannello posteriore svitando le due viti
che lo trattengono;
- variare la temperatura dell’acqua ruotando la
manopola del termostato (N).
La posizione di maggior freddo è sul numero
"7". Il pannello posteriore avvitato alla
carrozzeria è monitorato da specifici cartelli
menzionanti alta tensione (230 Volt) ed organi
in movimento (pale rotanti del motore
ventilatore). Prima di aprirlo, accertarsi che
l’alimentazione sia interrotta
(cavo staccato). L’accessibilità al vano interno
dell’apparecchio per tutte le operazioni di
assistenza tecnica sui componenti interni, va
eseguito solo dopo aver tolto l’alimentazione
all’apparecchio (cavo staccato).
Fig. 17
Fig. 18

Manuale d’uso e installazione
Data di emissione: Novembre, 2009 Revisione: IMQ Pag. : 17/84
Sostituzione del neon (Fig. 19)
Per poter sostituire il neon procedere come
segue:
- togliere tensione all’apparecchio e staccare il
cavo di alimentazione.
- Svitare le quattro viti (O) di fissaggio del
pannello frontale (U). Sostituire il neon (S)
rimuovendolo dalla sua sede, tirando verso
l’alto, come raffigurato sempre in Fig. 19,
procedendo alla sostituzione con uno nuovo.
Si ribadisce che tali operazioni di
manutenzione straordinaria vanno eseguita
ad apparecchio spento e dopo aver
staccato il cavo di alimentazione dalla
presa di corrente.
Fig. 19

Use and installation manual
Issue date: 28
th
Oct 2009 Revision: IMQ Page : 18/84
CONTENTS
1. IMPO TANT WA NINGS AND ADVICE
..............................................19
2. EQUIPMENT SUPPLIED WITH THE
DEVICE ...................................19
3. TIPS FO T ANPO TATION .........19
4. TIPS FO LIFTING ......................19
5. TECHNICAL SPECIFICATIONS ......20
6. POSITIONING............................21
Important....................................21
7. CONNECTION TO THE ELECT ICITY
MAINS ....................................22
8. INST UCTIONS FO USE 23
Filling the tank with water .............23
Minimum and maximum levels.......24
Loading the products into the device
..................................................25
Internal switches in the device.......26
Procedures for use........................27
Automatic dose programming based
on dilution ratio............................27
Activating the jug function.............29
9. CLEANING AND SANITIZATION
OPE ATIONS
Cleaning the mixing unit ...............30
Cleaning the dosing unit................31
Cleaning the internal water tank ....31
10. SPECIAL MAINTENTANCE
Condenser cleaning (Fig. 17) .........32
Temperature adjustment (Fig. 18)..32
eplacing the fluorescent light bulb
(Fig. 19) .....................................33
Dear Customer,
Thank you for purchasing this high-quality
product which we are confident will meet up
to your expectations.
We appreciate your choosing us and urge
you to read this instruction manual carefully
before using your machine.

Use and installation manual
Issue date: 28
th
Oct 2009 Revision: IMQ Page : 19/84
1. IMPORTANT WARNINGS AND
ADVICE
This installation and use manual is an
integral part of the device and must be
kept for future reference.
Unless indicated otherwise, the target
reader of this manual is the operator (staff
member who uses the device on a daily
basis) and the maintenance worker (staff
member qualified to carry out the
installation and/or maintenance). The
parts of the manual aimed solely at the
maintenance worker are highlighted
accordingly. Please read the warnings
contained herein carefully before installing
and using the device.
The term 'product’ refers to: the
concentrate (juice or cordial), the term
‘drink’ refers to: the beverage produced
when the product is mixed with cold water.
This device is an instant cold drinks
dispenser which works by mixing
concentrated products (juice or cordial)
with cold water. The drinks dispensed by
this device are not suitable for bottling
and/or consumption at a later date.
Upon receiving this device, ensure its
identification code matches the code
specified on the order, which can be found
on all the delivery documents, i.e.
- “device name” followed the progressive
serial number.
This device must be put solely to the use
for which it was designed. The
manufacturer cannot be held responsible
for any damage caused by its mishandling.
This appliance is not intended for use by
persons (including children) with reduced
physical, sensory or mental capabilities, or
lack of experience and knowledge, unless
they have been given supervision or
instruction concerning use of the appliance
by a person responsible for their safety." e
"Children should be supervised to ensure
that they do not play with the appliance.
This device is not suitable for outdoor use.
This device is not suitable for installation
anywhere it is at risk of being sprayed with
jets of water. This device must be installed
where it can be kept under the supervision
of qualified staff.
2. EQUIPMENT SUPPLIED WITH
THE DEVICE
On opening the device, you will find the
following items:
- this use and service manual,
- EC declaration of conformity.
3. TIPS FOR TRANPORTATION
To prevent the oil held in the hermetic
compressor running into the cooling circuit, the
device must be carried, stored and handled in
the upright position, following the direction
instructions on the packing. If the device has
been accidentally or intentionally (for
transportation reasons) kept in any other
position, it must be kept in an upright position
for at least twenty minutes prior to starting so
that the oil flows back into the compressor.
4. TIPS FOR LIFTING
Each device is equipped with special wooden
beds which allow them to be moved using
standard handling and hoisting means.
Caution!!
Never hoist the device alone, always seek the
assistance of another operator.
To prevent damaging the device, all loading and
unloading operations should be carried out with
special care. The device can be lifted, with
either a manual or engine-powered lifting truck,
by positioning the forks in the base section of
the unit.
The following manoeuvres should,
however, always be avoided:
- overturning the device;
- dragging the device with cables or other
means;
- lifting the device by holding onto the sides;
- lifting the device with strapping or cables
- shaking or jerking the device and its packing.

Use and installation manual
Issue date: 28
th
Oct 2009 Revision: IMQ Page : 20/84
The device must be stored in a dry place with
temperatures ranging from 0°C to 40 °C. When
in the original packing, no more than 2 devices
should be stacked on top of each and they must
always be kept upright, as shown by the arrows
on the packing.
5. TECHNICAL SPECIFICATIONS
Technical and electrical specifications
All the device’s technical and electrical
specifications are stated on the identification
plate applied to the inside of the device and
shown here. The plate also contains the model’s
serial number, which is composed of the
manufacturer’s device code followed by a
progressive production number and
consequently the week in which it was
produced.
The plate specifies:
•Model: XX
•n°: XX
•Electrical specifications: Volt/ Hz: 230 V /
50 Hz
•Max absorption (Watt): 370W
•Max. current (Amp): 1.9 Amp
•Weight (Kg):42Kg
•Climatic class: “N”, in accordance with
standard IEC 60335-2-24
Overall dimensions (Fig. 1):
•Height: 790 mm
•Width: 360 mm
•Depth: 600 mm
Noise emissions
The equivalent weighted continuous sound level
is below 70 dB.
Water supply specifications:
The pressure of the water supplied by the water
mains should be kept between 0.1 MPa and 0.6
MPa (1 bar and 6 bar).
In the event of a breakdown:
In most cases any technical problems can be
overcome with small interventions; we therefore
recommend you read this handbook carefully
before contacting the manufacturer or service
centre.
Disposal
Important
All parts of the packing must be kept out of the
reach of children as they may constitute a
safety/health risk.
Important
Please respect the environment by disposing of
the packing as instructed.
This symbol: means the device cannot be
disposed of as common waste. It must be
handled in compliance with the provisions of
European directive 2002/96/CE (Waste Electrical
and Electronic Devices - WEEE) and the national
legislation derived therefrom to prevent all
possible harm to the environment and creating
health risks.
To dispose of the device correctly, contact the
stockist from which you purchased it or our
after-sales service.
Table of contents
Languages: