
– 14 – – 15 –
IT
IT
1. Riguardo a questo documento
Si prega di leggerlo attentamente e di conservarlo!
– Tutelato dai diritti d'autore. La ristampa, anche
solo di estratti, è consentita solo previa nostra
approvazione.
– Con riserva di modifiche legate al progresso della
tecnica.
Spiegazione dei simboli
Avvertimento contro pericoli!
... Rimando a passaggi nel documento.
2. Avvertenze generali relative alla
sicurezza
Prima di eettuare qualsiasi lavoro
sull'apparecchio, togliete sempre la
corrente!
• L'installazione di questi apparecchi richiede lavori
alla linea di alimentazione elettrica; per questo
motivo l'installazione deve essere eseguita
correttamente e in ottemperanza alle norme per
l'installazione vigenti nel relativo paese.
(DE-VDE 0100, AT-ÖVE/ÖNORM E 8001-1,
CH-SEV 1000)
• La lampada è da posizionare in modo tale che
le radiazioni della luce raggiungano una distanza
non inferiore a 3m.
• Durante il funzionamento l'involucro del proiet-
tore diventa molto caldo: per cambiare l'orienta-
mento del pannello LED aspettate sempre che si
sia rareddato. - Non guardate direttamente nella
lampada LED a breve distanza o per un periodo
prolungato (> 5 min). La retina si potrebbe dan-
neggiare.
• Non montate l'apparecchio su superfici facil-
mente infiammabili.
3. XLED home 2 SL /
XLED home 2 XL SL
Utilizzo adeguato allo scopo
– Faro LED adatto per il montaggio in ambienti
esterni.
– Pannello LED orientabile.
– Disponibile come faro singolo o collegato in rete
con la versione Master.
Grazie al pannello orientabile il faro è perfetto sia
nel settore privato per illuminare casa e terreno
circostante, sia nel settore industriale, per es. per
l'illuminazione perimetrale della ditta. La tecnologia
LED altamente eciente unita al vetro opalino
assicurano l'illuminazione di tutta la superficie.
Varianti
– XLED home 2 SL
– XLED home 2 XL SL
Volume di fornitura (Fig. 3.1)
Area di rotazione testata del faro (Fig. 3.2/3.3)
Dimensioni dell'apparecchio (Fig. 3.4/3.5)
Panoramica degli apparecchi (Fig. 3.6)
A Pannello LED
B Involucro
C Supporto per il montaggio a muro
4. Installazione elettrica
Collegamento del cavo di alimentazione
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L= fase (di prevalenza nero, marrone o grigio)
N = filo neutro (nella maggior parte dei casi blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
In caso di dubbio occorre identificare il cavo con
un indicatore di tensione e poi disinserire nuova-
mente la tensione. Il filo di fase (L) e il filo neutro
(N) vengono collegati al morsetto isolante. Si può
eettuare una connessione passante del condutto-
re di terra con l'ausilio del morsetto (E).
Importante: Lo scambio di collegamenti causa un
corto circuito nell'apparecchio o nella sua valvo-
liera. In questo caso i singoli cavi devono essere
reidentificati e quindi collegati a nuovo.
La sorgente luminosa di questa lampada non è
sostituibile; in caso ciò fosse necessario, per es.
alla fine della sua durata utile, occorre cambiare
l'intera lampada.
5. Montaggio
• Controllare tutti i componenti per verificare se
presentano danneggiamenti.
• In caso di danni non mettere in funzione il
prodotto.
• Orientamento del faro a sensore. (Fig. 5.1)
Fasi di montaggio
• Staccare l'alimentazione di corrente (Fig. 3.7)
• Svitare le viti di sicurezza (Fig. 5.2)
• Staccare l'involucro (B) dal supporto per mon-
taggio a muro (C). (Fig. 5.3)
• Staccare il morsetto a innesto (Male) dal suppor-
to per montaggio a muro. (Fig. 5.4)
• Segnare i fori. (Fig. 5.5)
• Eettuare i fori e inserire i tasselli (Fig. 5.6)
• Inserire il tappo di tenuta. (Fig. 5.7)
– Conduttore sotto intonaco (Fig. 5.8)
– Conduttore sopra intonaco con distanziatori
(Fig. 5.9)
• Collegare il cavo di allacciamento. (Fig. 5.10)
• Collegare il morsetto a innesto. (Fig. 5.11)
• Infilare l'involucro sul supporto per montaggio a
muro. (Fig. 5.12)
• Inserire avvitando le viti di sicurezza. (Fig. 5.13)
• Attivare l'alimentazione di corrente. (Fig. 5.13)
6. Garanzia
Questo prodotto STEINEL è stato costruito con la
massima cura, con controlli di funzionamento e del
grado di sicurezza in conformità alle norme vigenti
in materia; vengono poi eettuati collaudi con prove
a campione. STEINEL si assume la garanzia di una
fabbricazione ed un funzionamento perfetti. La ga-
ranzia si estende a 5 anni ed inizia con il giorno di
vendita all'utente. Noi eliminiamo difetti riconducibili
al materiale o alla fabbricazione; la prestazione della
garanzia consiste a nostra discrezione nella ripara-
zione o nella sostituzione dei pezzi difettosi.
Il diritto alla prestazione di garanzia viene a deca-
dere in caso di danni a pezzi soggetti ad usura
nonché in caso di danni o difetti che sono da
ricondurre ad un trattamento inadeguato o ad una
cattiva manutenzione. Sono esclusi dal diritto di
garanzia gli ulteriori danni conseguenti che si verifi-
cano su oggetti estranei. La garanzia viene prestata
solo se l'apparecchio viene inviato non smontato,
ben imballato e accompagnato da una breve de-
scrizione del difetto e dallo scontrino o dalla fattura
(in cui siano indicati la data dell'acquisto e il timbro
del rivenditore), al centro di assistenza competente.
Servizio di assistenza:
Con periodo di garanzia scaduto e nel caso di di-
fetti che non danno diritto a prestazioni di garanzia,
il nostro centro di assistenza
può eseguire le relative ripa-
razioni. Inviare il prodotto ben
imballato, al più vicino centro di
assistenza.
XLEDHome 2 SL XLEDHome 2 XL SL
Dimensioni (A × L × P) 181 × 180 × 161 199 × 180 × 161
Potenza 14,8 W 20 W
Flusso luminoso/luminosità 1184 lm 1608 lm
Peso 0,480 kg 0,525 kg
Superficie proiettata Vista frontale 274,1 cm2
Vista laterale 86,3 cm2
Vista frontale 307,2 cm2
Vista laterale 90,3 cm2
Corrente di rete 75 mA 97 mA
Fattore potenza 0,84 0,86
Ecienza 80 lm/W
Colore della luce 4000 K (bianco neutro)
Indice di resa cromatica Ra ≥ 80
Tensione di rete 230-240 ~V / 50/60 Hz
IP/Classe di protezione IP44 / II
7. Dati tecnici
Guasto Causa Rimedio
Faro LED senza tensione n Fusibile guasto, interruttore
non acceso, cavo di alimenta-
zione interrotto
n Corto circuito
n Sostituite il fusibile, accendete
l'interruttore, controllate la
linea di alimentazione con un
voltmetro
n Controllate gli allacciamenti
8. Disturbi di funzionamento