
IT
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fam -
l ar tà con comand e con un uso appropr ato della mac-
ch na. Imparare ad arrestare rap damente l motore.
2) Ut l zzare la macch na per lo scopo al quale è dest nata,
c oè per “l’abbattimento, il sezionamento e la srama-
tura di alberi di dimensioni rapportate alla lunghezza
della barra” o oggett n legno d analoghe caratter st che.
Quals as altro mp ego può r velars per coloso e causare
l dannegg amento della macch na.
R entrano nell’uso mpropr o (come esemp o, ma non
solo):
– regolar zzare s ep ;
– lavor d ntagl o;
– sez onare bancal , casse e mball n genere;
– sez onare mob l o quant’altro possa contenere ch od ,
v t o ogn genere d component metall c ;
– esegu re lavor d maceller a;
– usare la macch na come leva per sollevare, spostare o
spezzare oggett ;
– usare la macch na bloccata su support f ss .
3) Non permettere ma che la macch na venga ut l zzata
da bamb n o da persone che non abb ano la necessar a
d mest chezza con le struz on . Le legg local possono f s-
sare un’età m n ma per l’ut l zzatore.
4) La macch na non deve essere ut l zzata da p ù d una
persona.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– con persone, n part colare bamb n , o an mal nelle v -
c nanze;
– se l’ut l zzatore è n cond z on d stanchezza o males-
sere, oppure ha assunto farmac , droghe, alcool o so-
stanze noc ve alle sue capac tà d r fless e attenz one;
– se l’ut l zzatore non è n grado d tenere saldamente la
macch na con due man e/o d r manere stab lmente n
equ l br o sulle gambe durante l lavoro.
6) R cordare che l’operatore o l’ut l zzatore è responsab le
d nc dent e mprev st che s possono ver f care ad altre
persone o alle loro propr età.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbiglia-
mento idoneo che non costituisca un impaccio per
l’utilizzatore.
– Indossare ab t protett v aderent , dotat d protez on an-
t tagl o.
– Indossare casco, guant , occh al protett v , mascher ne
ant polvere e scarpe ant tagl o con suola ant sc volo.
– Ut l zzare le cuff e per proteggere l’ud to.
– Non ndossare sc arpe, cam c , collane e comunque
accessor pendent o largh che potrebbero mp gl ars
nella macch na o n oggett e mater al present sul luogo
d lavoro.
– Raccogl ere adeguatamente capell lungh .
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è altamente
in iammabile.
– conservare l carburante n appos t conten tor omolo-
gat per tale ut l zzo;
– non fumare quando s manegg a l carburante;
– apr re lentamente l tappo del serbato o lasc ando sca-
r care gradualmente la press one nterna;
– rabboccare l carburante solo all’aperto, ut l zzando un
mbuto;
– rabboccare pr ma d avv are l motore; non aggiun-
gere carburante o togliere il tappo del serbatoio
quando il motore è in unzione o è caldo;
– se fuor esce della benz na, non avv are l motore, ma al-
lontanare la macch na dall’area nella quale l carbu-
rante è stato versato, ed ev tare d creare poss b l tà d
ncend o, f ntanto che l carburante non s a evaporato ed
vapor d benz na non s s ano d ssolt ;
– pul re mmed atamente ogn tracc a d benz na versata
sulla macch na o sul terreno;
– non r avv are la macch na sul luogo ove è stato operato
l r forn mento;
– ev tare l contatto del carburante con gl ndument e, n
tal caso, camb ars gl ndument pr ma d avv are l mo-
tore;
– r mettere sempre e serrare bene tapp del serbato o e
del conten tore della benz na.
3) Sost tu re s lenz ator d fettos o dannegg at .
4) Prima dell’uso, procedere ad una ver f ca generale
della macch na ed n part colare:
– la leva acceleratore e la leva d s curezza devono avere
un mov mento l bero, non forzato e al r lasc o devono
tornare automat camente e rap damente nella pos z one
neutra;
– la leva acceleratore deve r manere bloccata se non
v ene premuta la leva d s curezza;
– l’ nterruttore d arresto motore deve spostars fac lmente
da una pos z one all’altra;
– cav elettr c ed n part colare l cavo della candela de-
vono essere ntegr per ev tare l generars d sc nt lle e
l cappucc o deve essere correttamente montato sulla
candela;
– le mpugnature e protez on della macch na devono es-
sere pul te ed asc utte e saldamente f ssate alla mac-
ch na;
– l freno catena deve essere perfettamente funz onante
ed eff c ente;
– la barra e la catena devono essere montate corretta-
mente;
– la catena deve essere tesa correttamente.
5) Pr ma d n z are l lavoro, ass curars che tutte le pro-
tez on s ano correttamente montate.
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non az onare l motore n spaz ch us , dove possono
accumulars per colos fum d monoss do d carbon o.
Ass curars del r camb o dell’ar a quando s opera n fosse,
cav tà o s m l .
2) Lavorare solamente alla luce del g orno o con buona
luce art f c ale.
3) Assumere una posizione erma e stabile:
– ev tare per quanto poss b le d lavorare con suolo ba-
gnato o sc voloso o comunque su terren troppo acc -
dentat o r p d che non garant scono la stab l tà dell’o-
peratore durante l lavoro;
– ev tare l’uso d scale e p attaforme nstab l ;
– non lavorare con la macch na al d sopra del l vello delle
spalle;
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA