Stiga SP 52 User manual

Motosega - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima i utilizzare la macchina, leggere attentamente
il presente libretto.
Chain-saw - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: rea thoroughly the instruction booklet before using
this machine.
Scie à chaîne - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant 'utiliser cette
machine.
Motorsäge - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme es Geräts ie Gebrauchsanleitung
aufme rksam lesen.
Motosierra - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes e utilizar esta máquina, lea atentamente
el manual e instrucciones.
Kettingzaag - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voor at u e eze machine gaat gebruiken ient u eerst
eze han lei ing aan achtig oor te lezen.
Motoserra - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes e usar a moto-roça eira, ler com atenção este
manual e instruções.
Αλυσοπρίονο - ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ Ο∆ΗΓΙΩΝ
Προσοχή: πριν χρησιµοποιήσετε το µηχάνηµα, διαβάστε
προσεκτικά το παρόν εγχειρίδιο.
Motorlu testere - KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanma an önce talimatlar içeren kılavuzu
ikkatle okuyun.
Spalinowa piła łańcuchowa - INSTRUKCJE OBSŁUGI
UWAGA: Prze użyciem urzą zenia przeczytaj uważnie niniejszą
instrukcję.
Motorna verižna žaga - PRIROČNIK ZA UPORABU
POZOR: Pre en uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik
z navo ili.
Бензопила - РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием,
внимательно прочтите зто руководство по зксплуатации.
Motorna pila - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja, pažljivo pročitajte
upute.
Kedjesåg - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela etta häfte innan u använ er
maskinen.
Moottorisaha - KÄYTT OHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen
käyttöä.
Kædesav - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før u tager enne maskine i brug.
Motorsag - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les enne bruksanvisningen nøye før u bruker
maskinen.
Motorová pila - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Pře použitím stroje si pozorně přečtěte tento návo
k použití.
Motoros fűrész - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM: a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen
kézikönyvet!
Моторна пила - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељно
прочитаjте го упатството за употреба.
Motorinis pjūklas - NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš nau ojant prietaisą, būtina ati žiai susipažinti
su vartotojo va ovu.
Motorzāģis - LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet oto
instrukciju.
Motoferăstrău - MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte e a utiliza mașina, citiţi cu atenţie manualul
e faţă.
Моторна резачка - УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете
внимателно настоящата книжка.
Mootorsaag - KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist luge a tähelepanelikult
käesolevat kasutusjuhen it.
IT
EN
FR
DE
ES
NL
PT
EL
TR
PL
SL
RU
HR
SV
FI
DA
NO
CS
HU
MK
LT
LV
RO
BG
ET


i
ITALIANO - Istruzioni Originali .....................................................................
ENGLISH - Translation of the original instructions (Istruzioni Originali) ..........
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale (Istruzioni Originali) ................
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung (Istruzioni Originali)...
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original (Istruzioni Originali) ...................
NEDERLANDS -
Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing (Istruzioni Originali)
PORTUGUÊS - Tradução do manual original (Istruzioni Originali) ...............
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης (Istruzioni Originali)
.....
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi (Istruzioni Originali) ......................
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej (Istruzioni Originali) ...................
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil (Istruzioni Originali) ........................
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций (Istruzioni Originali) ........
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa (Istruzioni Originali) ...........................
SVENSKA - Översättning av bruksanvisning i original (Istruzioni Originali) ....
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös (Istruzioni Originali) .......................
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning (Istruzioni Originali)
...
NORSK - Oversettelse av orginal bruksanvisning (Istruzioni Originali) ...........
ČESKY - Překlad původního návodu k používání (Istruzioni Originali) ............
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása (Istruzioni Originali) .............
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства (Istruzioni Originali)
...
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas (Istruzioni Originali) ..................
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas (Istruzioni Originali) ......
ROMÂN - Traducerea manualului fabricantului (Istruzioni Originali) ..............
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация (Istruzioni Originali) .............
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge (Istruzioni Originali) ....................... ET
BG
RO
LV
LT
MK
HU
CS
NO
DA
FI
SV
HR
RU
SL
PL
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT

ii
2
1
3
4
1
3
2
4
3
4
3
1
2
43
5
6
6
4
START
2a
STOP
1 2
3 4 5
6
7 8
9 10

iii
1
45∞
45∞
2
B A
1
2
1
12 13
14
15 16 17
18 19
20 21

iv
> 5 mm
0,5 mm
1
2
3
3a
5
4
3
12
1
4
5
8
6
7
5
22
23
24
25
26

Gent le Cl ente,
vogl amo anz tutto r ngraz arla per la preferenza accordata a nostr prodott e c augur amo che l’uso d
questa sua macch na le r serv grand sodd sfaz on e r sponda app eno alle aspettat ve. Questo manua-
le è stato redatto per consent rle d conoscere bene la sua macch na e d usarla n cond z on d s curez-
za ed eff c enza; non d ment ch che esso è parte ntegrante della macch na stessa, lo tenga a portata d
mano per consultarlo n ogn momento e lo consegn ass eme alla macch na l g orno n cu dovesse
cederla o prestarla ad altr .
Questa sua nuova macch na è stata progettata e costru ta secondo le normat ve v gent , r sulta s cura ed
aff dab le se usata nel p eno r spetto delle nd caz on contenute n questo manuale (uso prev sto); qual-
s as altro mp ego o l’ nosservanza delle norme d s curezza d’uso, d manutenz one e r paraz one nd -
cate è cons derato come “uso mpropr o” e comporta l decad mento della garanz a e l decl no d ogn
responsab l tà del Costruttore, r versando sull’ut l zzatore gl oner der vant da dann o les on propr e o a
terz .
Nel caso dovesse r scontrare qualche leggera d fferenza fra quanto qu descr tto e la macch na n suo
possesso, tenga presente che, dato l cont nuo m gl oramento del prodotto, le nformaz on contenute n
questo manuale sono soggette a mod f che senza preavv so o obbl go d agg ornamento, fermo restan-
do però le caratter st che essenz al a f n della s curezza e del funz onamento. In caso d dubb o contat-
t l suo r vend tore. Buon lavoro!
INDICE
1. Ident f caz one de component pr nc pal ...................................... 2
2. S mbol .......................................................................................... 3
3. Prescr z on d s curezza ............................................................... 4
4. Montagg o della macch na............................................................ 7
5. Preparaz one al lavoro.................................................................. 8
6. Avv amento - Ut l zzo - Arresto del motore.................................. 10
7. Ut l zzo della macch na ............................................................... 11
8. Manutenz one e conservaz one .................................................. 13
9. Local zzaz one guast .................................................................. 17
10. Accessor .................................................................................... 18
1PRESENTAZIONE IT

IT
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
COMPONENTI PRINCIPALI
1. Un tà motr ce
2. Arp one
3. Protez one anter ore della mano
4. Impugnatura anter ore
5. Impugnatura poster ore
6. Perno ferma catena
6a. Perno ferma catena
(solo per mod. 46/52)
7. Barra
8. Catena
9. Copr barra
10. Et chetta matr cola
COMANDI E RIFORNIMENTI
11. Interruttore d arresto motore
12. Comando acceleratore
13. Bloccagg o acceleratore
14. Manopola avv amento
15. Comando arr cch tore (Starter)
16. Comando d spos t vo d adescamento (Pr mer)
17. Decompressore (solo per mod. 46/52)
21. Tappo serbato o m scela
22. Tappo serbato o ol o catena
23. Coperch o f ltro ar a
ETICHETTA MATRICOLA
10.1) March o d conform tà secondo
la d rett va 2006/42/CE
10.2) Nome ed nd r zzo del costruttore
10.3) L vello d potenza acust ca LWA
secondo la d rett va 2000/14/CE
10.4) Modello d r fer mento
del costruttore
10.5) Modello d macch na
10.6) Numero d matr cola
10.7) Anno d costruz one
10.8) Cod ce Art colo
10.9) Numero em ss on
10.1
L
WA
dB
10.2
10.7
10.3
10.6
10.410.5
10.810.9
36 - 43
22
21 11 12
14 23 13
46 - 52
22
21 11 12
14 23 13
17
8
2
3
4
5
6
9
10
16
1
15
7
6a

IT
1) Pr ma d usare questa macch na leggere l ma-
nuale d struz on .
2) L'operatore addetto a questa macch na, usata
n cond z on normal per uso g ornal ero cont -
nuat vo, può essere esposto ad un l vello d ru-
more par o super ore a 85 dB (A). Indossare
protez on acust che e ndossare l casco d pro-
tez one.
11) Serbato o m scela
12) Serbato o ol o catena e regolatore pompa
ol o (* solo mod. 46/52)
13) Regolaz on del carburatore
T = regolaz one del m n mo
(L) = regolaz one m scela bassa veloc tà
(H) = regolaz one m scela alta veloc tà
14) Comando arr cch tore (Starter)
15) Comando d spos t vo d adescamento
(Pr mer)
SIMBOLI 3
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)
2. SIMBOLI
1 2
11
12
13
14
15
Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1]
Modello 36 43 46 52
L vello d press one acust ca orecch o operatore
(ISO 22868)
dB(A) 98,9 98,9 102,3 101,6
– Incertezza d m sura (2006/42/CE - EN 27574) dB(A) 2,5 2,5 2,5 2,5
L vello d potenza acust ca m surato
(ISO 22868)
dB(A) 108,1 108,1 113 113,4
– Incertezza d m sura (2006/42/CE - EN 27574) dB(A) 2,5 2,5 2,5 2,5
L vello d v braz on (
ISO 22867)
m/sec27,5 - 6,2 7,5 - 6,2 4,9 - 3,6 5,7 - 4,9
– Incertezza d m sura (2006/42/CE - EN 12096) m/sec20,5 0,5 0,5 0,5
DATI TECNICI
Motore (monoc l ndr co 2 temp ) - c l ndrata cm336,3 40,2 45 52
M scela (benz na / ol o) % 50:1 = 2 % 50:1 = 2 % 50:1 = 2 % 50:1 = 2 %
Potenza kW 1,5 2,0 2,2 2,4
Numero d g r al m n mo 1/m n 2800 ±150 2800 ±150 2800 ±150 2800 ±150
Numero d g r mass mo amm ss b le senza car co con catena montata
1/m n 11300 12000 12500 12500
Capac tà del serbato o carburante cm3370 370 500 500
Consumo spec f co alla mass ma potenza g/kWh 490 410 510 500
Capac tà del serbato o dell’ol o cm3190 190 300 300
Dent del p gnone catena 6 7 7 7
Peso (con serbato o vuoto) kg 4,2 4,1 4,7 4,7
[1] ATTENZIONE! Il valore delle vibrazioni può variare in funzione dell’utilizzo della acchina e del suo allesti ento ed essere
superiore a quello indicato. É necessario stabilire le isure di sicurezza a protezione dell’utilizzatore che devono basarsi sulla
la sti a del carico generato dalle vibrazioni nelle condizioni reali di utilizzo. A tale proposito devono essere prese in conside-
razione tutte le fasi del ciclo di funziona ento quali ad ese pio, lo spegni ento o il funziona ento a vuoto.

IT
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fam -
l ar tà con comand e con un uso appropr ato della mac-
ch na. Imparare ad arrestare rap damente l motore.
2) Ut l zzare la macch na per lo scopo al quale è dest nata,
c oè per “l’abbattimento, il sezionamento e la srama-
tura di alberi di dimensioni rapportate alla lunghezza
della barra” o oggett n legno d analoghe caratter st che.
Quals as altro mp ego può r velars per coloso e causare
l dannegg amento della macch na.
R entrano nell’uso mpropr o (come esemp o, ma non
solo):
– regolar zzare s ep ;
– lavor d ntagl o;
– sez onare bancal , casse e mball n genere;
– sez onare mob l o quant’altro possa contenere ch od ,
v t o ogn genere d component metall c ;
– esegu re lavor d maceller a;
– usare la macch na come leva per sollevare, spostare o
spezzare oggett ;
– usare la macch na bloccata su support f ss .
3) Non permettere ma che la macch na venga ut l zzata
da bamb n o da persone che non abb ano la necessar a
d mest chezza con le struz on . Le legg local possono f s-
sare un’età m n ma per l’ut l zzatore.
4) La macch na non deve essere ut l zzata da p ù d una
persona.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– con persone, n part colare bamb n , o an mal nelle v -
c nanze;
– se l’ut l zzatore è n cond z on d stanchezza o males-
sere, oppure ha assunto farmac , droghe, alcool o so-
stanze noc ve alle sue capac tà d r fless e attenz one;
– se l’ut l zzatore non è n grado d tenere saldamente la
macch na con due man e/o d r manere stab lmente n
equ l br o sulle gambe durante l lavoro.
6) R cordare che l’operatore o l’ut l zzatore è responsab le
d nc dent e mprev st che s possono ver f care ad altre
persone o alle loro propr età.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbiglia-
mento idoneo che non costituisca un impaccio per
l’utilizzatore.
– Indossare ab t protett v aderent , dotat d protez on an-
t tagl o.
– Indossare casco, guant , occh al protett v , mascher ne
ant polvere e scarpe ant tagl o con suola ant sc volo.
– Ut l zzare le cuff e per proteggere l’ud to.
– Non ndossare sc arpe, cam c , collane e comunque
accessor pendent o largh che potrebbero mp gl ars
nella macch na o n oggett e mater al present sul luogo
d lavoro.
– Raccogl ere adeguatamente capell lungh .
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è altamente
in iammabile.
– conservare l carburante n appos t conten tor omolo-
gat per tale ut l zzo;
– non fumare quando s manegg a l carburante;
– apr re lentamente l tappo del serbato o lasc ando sca-
r care gradualmente la press one nterna;
– rabboccare l carburante solo all’aperto, ut l zzando un
mbuto;
– rabboccare pr ma d avv are l motore; non aggiun-
gere carburante o togliere il tappo del serbatoio
quando il motore è in unzione o è caldo;
– se fuor esce della benz na, non avv are l motore, ma al-
lontanare la macch na dall’area nella quale l carbu-
rante è stato versato, ed ev tare d creare poss b l tà d
ncend o, f ntanto che l carburante non s a evaporato ed
vapor d benz na non s s ano d ssolt ;
– pul re mmed atamente ogn tracc a d benz na versata
sulla macch na o sul terreno;
– non r avv are la macch na sul luogo ove è stato operato
l r forn mento;
– ev tare l contatto del carburante con gl ndument e, n
tal caso, camb ars gl ndument pr ma d avv are l mo-
tore;
– r mettere sempre e serrare bene tapp del serbato o e
del conten tore della benz na.
3) Sost tu re s lenz ator d fettos o dannegg at .
4) Prima dell’uso, procedere ad una ver f ca generale
della macch na ed n part colare:
– la leva acceleratore e la leva d s curezza devono avere
un mov mento l bero, non forzato e al r lasc o devono
tornare automat camente e rap damente nella pos z one
neutra;
– la leva acceleratore deve r manere bloccata se non
v ene premuta la leva d s curezza;
– l’ nterruttore d arresto motore deve spostars fac lmente
da una pos z one all’altra;
– cav elettr c ed n part colare l cavo della candela de-
vono essere ntegr per ev tare l generars d sc nt lle e
l cappucc o deve essere correttamente montato sulla
candela;
– le mpugnature e protez on della macch na devono es-
sere pul te ed asc utte e saldamente f ssate alla mac-
ch na;
– l freno catena deve essere perfettamente funz onante
ed eff c ente;
– la barra e la catena devono essere montate corretta-
mente;
– la catena deve essere tesa correttamente.
5) Pr ma d n z are l lavoro, ass curars che tutte le pro-
tez on s ano correttamente montate.
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non az onare l motore n spaz ch us , dove possono
accumulars per colos fum d monoss do d carbon o.
Ass curars del r camb o dell’ar a quando s opera n fosse,
cav tà o s m l .
2) Lavorare solamente alla luce del g orno o con buona
luce art f c ale.
3) Assumere una posizione erma e stabile:
– ev tare per quanto poss b le d lavorare con suolo ba-
gnato o sc voloso o comunque su terren troppo acc -
dentat o r p d che non garant scono la stab l tà dell’o-
peratore durante l lavoro;
– ev tare l’uso d scale e p attaforme nstab l ;
– non lavorare con la macch na al d sopra del l vello delle
spalle;
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

– non correre ma , ma camm nare e prestare attenz one
alle rregolar tà del terreno e alla presenza d eventual
ostacol .
– ev tare d lavorare sol o troppo solat per fac l tare le r -
ch este d soccorso nell’eventual tà d un nc dente.
4) Avv are l motore con la macch na saldamente bloc-
cata:
– avv are l motore ad almeno 3 metr dal luogo n cu s è
esegu to l r forn mento;
– ver f care che altre persone non s trov no nel ragg o d
az one della macch na;
– non nd r zzare l s lenz atore e qu nd gas d scar co
verso mater al nf ammab l :
– fare attenz one alle poss b l pro ez on d mater al cau-
sat dal mov mento della catena, soprattutto quando la
catena ncontra ostacol o corp estrane .
5) Non modi icare le regolazioni del motore, e non
fare ragg ungere al motore un reg me d g r eccess vo.
6) Non sottoporre la macch na a sforz eccess v e non
usare una macch na p ccola per esegu re lavor pesant ;
l’uso d una macch na adeguata r duce r sch e m gl ora
la qual tà del lavoro.
7) Controllare che l reg me d m n mo della macch na s a
tale da non permettere l mov mento della catena e che,
dopo un’accelerata, l motore torn rap damente al m -
n mo.
8) Fare attenz one a non urtare v olentemente la barra
contro corp estrane e alle poss b l pro ez on d mater ale
causato dallo scorr mento della catena.
9) Fermare il motore:
– ogn qualvolta s lasc la macch na ncustod ta.
– pr ma d fare r forn mento d carburante.
10) Fermare il motore e staccare il cavo della can-
dela:
– pr ma d controllare, pul re o lavorare sulla macch na;
– dopo aver colp to un corpo estraneo. Ver f care even-
tual dann ed effettuare le necessar e r paraz on pr ma
d usare nuovamente la macch na;
– se la macch na com nc a a v brare n modo anomalo (R -
cercare mmed atamente la causa delle v braz on e
provvedere alle ver f che necessar e presso un Centro
Spec al zzato).
– quando la macch na non v ene ut l zzata.
11) Ev tare d esports alla polvere e alla segatura prodotta
dalla catena durante l tagl o.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrat dad e v t , per essere cert che la
macch na s a sempre n cond z on s cure d funz ona-
mento. Una manutenzione regolare è essenziale per
la sicurezza e per mantenere il livello delle presta-
zioni.
2) Non r porre la macch na con della benz na nel serba-
to o n un locale dove vapor d benz na potrebbero rag-
g ungere una f amma, una sc nt lla o una forte fonte d ca-
lore.
3) Lasc are raffreddare l motore pr ma d collocare la
macch na n un quals as amb ente.
4) Per r durre l r sch o d’ ncend o, mantenere l motore, l
s lenz atore d scar co e la zona d magazz nagg o della
benz na l ber da res du d segatura, ramett , fogl e o
grasso eccess vo; non lasc are conten tor con mater al
d r sulta del tagl o all’ nterno d un locale.
5) Se l serbato o deve essere svuotato, effettuare questa
operaz one all’aperto e a motore freddo.
6) Indossare guanti da lavoro per ogni intervento
sul dispositivo di taglio.
7) Curare l’a ilatura della catena. Tutte le operaz on
r guardant la catena e la barra sono lavor che r ch edono
una spec f ca competenza oltre all’ mp ego d appos te
attrezzature per poter essere esegu t a regola d’arte; per
rag on d s curezza, è sempre bene contattare l vostro R -
vend tore.
8) Per motivi di sicurezza, non usare mai la mac-
china con parti usurate o danneggiate. I pezzi dan-
neggiati devono essere sostituiti e mai riparati. Usare
solo ricambi originali. I pezz d qual tà non equ valente
possono dannegg are la macch na e nuocere alla s cu-
rezza.
9) Pr ma d r porre la macch na, ass curars d aver r -
mosso ch av o utens l usat per la manutenz one.
10) R porre la macch na fuor dalla portata de bamb n !
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogn volta che è necessar o mov mentare o trasportare
la macch na occorre:
– spegnere l motore, attendere l’arresto della catena e
scollegare l cappucc o della candela;
– appl care la protez one copr barra;
– afferrare la macch na un camente dalle mpugnature e
or entare la barra nella d rez one contrar a al senso d
marc a.
2) Quando s trasporta la macch na con un automezzo,
occorre pos z onarla n modo da non cost tu re per colo per
nessuno e bloccarla saldamente per ev tarne l r balta-
mento con poss b le dannegg amento e fuor usc ta d car-
burante.
F) AVVERTIMENTI DI SICUREZZA DELLE SEGHE
A CATENA
•Mantenere tutte le parti del corpo lontane dalla ca-
tena dentata mentre la sega a catena è in unzione.
Prima di avviare la sega a catena, sincerarsi che la
catena dentata non sia a contatto con alcunché. Un
momento d d sattenz one mentre s fanno·funz onare le
seghe a catena può far sì che vest t o l corpo r man-
gano mp gl at nella catena dentata.
•La mano destra deve sempre a errare l'impugna-
tura posteriore e la mano sinistra l'impugnatura
rontale. Non s dovrebbe ma nvert re le man nel te-
nere la sega a catena, po ché aumenta l r sch o d nc -
dent alla propr a persona.
•Indossare degli occhiali di sicurezza e una prote-
zione acustica. Si raccomandano altri dispositivi di
protezione per Ia testa, le mani ed i piedi. Indossare
de vest t d protez one adeguat r durrà gl nc dent cor-
poral provocat da schegge volant come pure l contatto
acc dentale con la sega dentata.
•Non usare una sega a catena su un albero. L'az o-
namento d una sega a catena mentre s sta su un albero
può provocare delle fer te corporal .
•Mantenere sempre un corretto punto di appoggio
del piede e ar unzionare la sega a catena sola-
mente stando su una super icie issa, sicura e a li-
vello. Le superf c sc volose o nstab l , come le scale,
possono provocare una perd ta d equ l br o o d controllo
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT

della sega a catena.
•Quando si taglia un ramo che è sotto tensione, bi-
sogna are attenzione al rischio di un contraccolpo.
Quando la tens one delle f bre d legno s r lasc a, l
ramo car cato con effetto d r torno può colp re l'opera-
tore e/o pro ettare la sega a catena fuor controllo.
•Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli
e arbusti giovani. I mater al sott l possono ncastrars
nella catena dentata e ven re pro ettat nella vostra d -
rez one e/o facendov perdere l'equ l br o.
•Trasportare la sega a catena per l'impugnatura
rontale quando è spenta mantenendola lontana
dal vostro corpo. Quando si trasporta o si ripone la
sega a catena bisogna sempre mettere la copertura
della barra di guida. Manegg are correttamente la
sega a catena r durrà la probab l tà d contatto fortu to
con la catena dentata mob le.
•Attenersi alle istruzioni relative alla lubri icazione,
alla tensione della catena e per gli accessori di ri-
cambio. Una catena le cu tens one e lubr f caz one
non s ano corrette può s a rompers che accrescere l r -
sch o d contraccolpo.
•Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e di grasso. Le mpugnature grasse,
ol ose sono sc volose, provocando così una perd ta d
controllo.
•Tagliare unicamente il legno. Non impiegare la
sega a catena per usi non previsti. Per esempio:
non utilizzare la sega a catena per tagliare dei ma-
teriali plastici, materiali per l'edilizia oppure mate-
riali che non siano di legno. L'ut l zzo della sega a ca-
tena per delle operaz on d verse da quelle prev ste può
dare or g ne a s tuaz on d per colo.
G) CAUSE DEL CONTRACCOLPO E PREVENZIONE
PER L’OPERATORE
S può avere un contraccolpo quando la punta o l'estrem tà
della barra d gu da tocca un oggetto, oppure quando l le-
gno s racch ude n sé serrando la catena dentata nella se-
z one d tagl o.
Il contatto dell'estrem tà può, n cert cas , provocare m-
provv samente una reaz one nversa, sp ngendo la barra
d gu da verso l'alto e all' nd etro verso l'operatore.
Il serragg o della catena dentata sulla parte super ore
della barra d gu da può sp ngere rap damente all' nd etro
la catena dentata verso l'operatore.
L'una o l'altra d dette reaz on può causare una perd ta d
controllo della sega, provocando così grav nc dent alla
persona. Non b sogna contare esclus vamente su d spo-
s t v d s curezza ntegrat nella sega.
AII'ut l zzatore d una sega a catena, conv ene prendere d -
vers provved ment per el m nare r sch d nc dent o d fe-
r te nel corso del lavoro d tagl o. Il contraccolpo è l r sul-
tato d un catt vo uso dell'utens le e/o d procedure o d
cond z on d funz onamento non corrette e può essere ev -
tato prendendo le precauz on appropr ate spec f cate d
segu to:
•Tenere la sega in modo ermo con entrambe le
mani, con i pollici e le dita attorno alle impugna-
ture della sega a catena, e mettere il vostro corpo
e le braccia in una posizione che vi permetta di re-
sistere alle orze di contraccolpo. Le forze d con-
traccolpo possono essere controllate dall'operatore
se s sono prese le precauz on del caso. Non lasc ar
part re la sega a catena.
•Non tendere le braccia troppo lontano e non ta-
gliare al di sopra dell'altezza della spalla. C ò con-
tr bu sce a ev tare contatt nvolontar con le estrem tà
e permette un m gl ore controllo della sega a catena
nelle s tuaz on mprev ste.
•Utilizzare unicamente le guide a barra e le catene
speci icate dal costruttore. Gu de e catene d r -
camb o non adeguate possono dar or g ne a una rot-
tura della catena e/o a de contraccolp .
•Attenersi alle istruzioni del costruttore che ri-
guardano l'a ilatura e la manutenzione della sega
a catena. Un decremento del l vello della profond tà
può portare a un aumento de contraccolp .
H) TECNICHE DI UTILIZZO DELLA MOTOSEGA
Osservare sempre le avvertenze per la s curezza e attuare
le tecn che d tagl o p ù adatte al t po d lavoro da esegu re,
secondo le nd caz on e gl esemp r portat nelle struz on
d’uso (ved cap. 7).
J) RACCOMANDAZIONI PER I PRINCIPIANTI
Pr ma d affrontare per la pr ma volta un lavoro d abbatt -
mento o d sramatura, è opportuno:
– aver segu to un addestramento spec f co sull’uso d
questo t po d attrezzatura;
– aver letto accuratamente le avvertenze d s curezza e le
struz on d’uso contenute nel presente manuale;
– eserc tars su cepp a terra o f ssat a cavallett , n modo
da acqu s re la necessar a fam l ar tà con la macch na e
le tecn che d tagl o p ù opportune.
K) COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcun paragraf contenent nfor-
maz on d part colare mportanza sono contrassegnat
con d vers grad d ev denz az one, l cu s gn f cato è l se-
guente:
oppure
Fornisce precisazioni o al ri ele-
men i a quan o già preceden emen e indica o, nell’in en o
di non danneggiare la macchina, o causare danni.
Possibilità di lesioni personali
o a terzi in caso di inosservanza.
Possibilità di gravi lesioni per-
sonali o a terzi con pericolo di orte, in caso di inos-
servanza.
IMPORTANTE
NOTA
PERICOLO!
ATTENZIONE!
6PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
IT

MONTAGGIO DELLA MACCHINA 7
IT
La macchina è forni a con la
barra e la ca ena smon a e e con i serba oi della mi-
scela e dell’olio vuo i.
Lo sballaggio e il co ple-
ta ento del ontaggio devono essere effet-
tuati su una superficie piana e solida, con spa-
zio sufficiente alla ovi entazione della
acchina e degli i balli, avvalendosi se pre
degli attrezzi appropriati.
Lo s alti ento degli i balli deve avvenire se-
condo le disposizioni locali vigenti.
Indossare se pre robusti
guanti da lavoro per aneggiare la barra e la
catena. Prestare la assi a attenzione nel
ontaggio della barra e della catena per non
co pro ettere la sicurezza e l’efficienza della
acchina; in caso di dubbi, contattare il vostro
Rivenditore.
Pr ma d montare la barra, accertars che l freno
della catena non s a nser to; questo s ott ene
quando la protez one anter ore della mano è com-
pletamente t rata all’ nd etro, verso l corpo mac-
ch na.
Eseguire tutte le opera-
zioni a otore spento.
1. MONTAGGIO DELL’ARPIONE
(se non già montato in abbrica)
– Sv tare dad (1) e r muovere l carter della fr -
z one (2).
– F ssare l’arp one (3) al corpo macch na med ante
le due v t (4) n dotaz one (F g. 1).
2. MONTAGGIO DELLA BARRA
E DELLA CATENA
– Sv tare dad e r muovere l carter della fr z one,
per accedere al p gnone d trasc namento e alla
sede della barra (F g. 2).
– R muovere due d stanz al n cartone (3); que-
st d stanz al servono un camente per l trasporto
della macch na mballata e non devono p ù es-
sere ut l zzat (F g. 2).
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE – Montare la barra (4) nserendo pr g on er nella
scanalatura e sp ngerla verso la parte poste-
r ore del corpo macch na (F g. 2).
– Montare la catena attorno al p gnone d trasc -
namento e lungo le gu de della barra, facendo at-
tenz one a r spettare l senso d scorr mento (F g.
3); se la punta della barra è mun ta d p gnone d
r nv o, curare che le magl e d trasc namento
della catena s nser scano correttamente ne
van del p gnone.
– Ver f care che l perno del tend catena (5) s a
correttamente nser to nell’appos to foro della
barra; n caso contrar o, ag re opportunamente
con un cacc av te sulla v te (6) del tend catena,
f no al completo nser mento del perno (F g. 4).
– R montare l carter, senza serrare dad .
– Ag re opportunamente sulla v te tend catena (6)
f no ad ottenere la corretta tens one della ca-
tena (F g. 5).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo
dad del carter, med ante la ch ave n dotaz one
(F g. 6).
– Controllare la tens one della catena. La tens one
è corretta quando, afferrando la catena a metà
della barra, le magl e d trasc namento non
escono dalla gu da (F g. 7).
– Con l’a uto d un cacc av te, far scorrere la catena
lungo le gu de, per ass curars che lo scorr -
mento avvenga senza sforz eccess v .
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA

8PREPARAZIONE AL LAVORO
IT
1. PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macch na è dotata d un motore a due
temp che r ch ede una m scela composta da ben-
z na e ol o lubr f cante.
L’uso della sola benzina
danneggia il mo ore e compor a il decadimen o
della garanzia.
Usare solo carburan i e lu-
brifican i di quali à per man enere le pres azioni e
garan ire la dura a degli organi meccanici.
• Caratteristiche della benzina
Usare solo benz na senza p ombo (benz na verde)
con numero d ottano non nfer ore a 90 N.O.
La benzina verde ende a
creare deposi i nel con eni ore se conserva a per
più di 2 mesi. U ilizzare sempre benzina fresca!
• Caratteristiche dell’olio
Imp egare solo ol o s ntet co d ott ma qual tà, spe-
c f co per motor a due temp .
Presso l vostro R vend tore sono d spon b l ol
appos tamente stud at per questo t po d motore,
n grado d garant re una elevata protez one.
L’uso d quest ol permette la compos z one d
una m scela al 2%, cost tu ta c oè da 1 parte d
ol o ogn 50 part d benz na.
• Preparazione e conservazione
della miscela
La benzina e la iscela sono infia abili!
– Conservare la benzina e la iscela in reci-
pienti o ologati per carburanti, in luoghi si-
curi, lontano da fonti di calore o fia e li-
bere.
– Non lasciare i contenitori alla portata dei
ba bini.
– Non fu are durante la preparazione della
iscela ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
PERICOLO!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
La tabella nd ca quant tat v d benz na e d ol o da
ut l zzare per la preparaz one della m scela n fun-
z one del t po d ol o mp egato.
Per la preparaz one della m scela:
– Immettere n una tan ca omologata c rca metà
del quant tat vo d benz na.
– Agg ungere tutto l’ol o, secondo la tabella.
– Immettere l resto della benz na.
– R ch udere l tappo ed ag tare energ camente.
La miscela è sogge a ad in-
vecchiamen o. Non preparare quan i a ivi eccessivi
di miscela per evi are che si formino deposi i.
Tenere ben dis in i ed iden i-
ficabili i con eni ori della miscela e della benzina per
evi are di scambiarli al momen o dell’u ilizzo.
Pulire periodicamen e i con-
eni ori della benzina e della miscela per rimuovere
even uali deposi i.
2. RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
Non fu are durante il ri-
forni ento ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
Rabboccare pri a di av-
viare il otore; non aggiungere carburante o
togliere il tappo del serbatoio quando il otore
è in funzione o è caldo.
Aprire il tappo della tanica
con cautela in quanto potrebbe essersi for-
ata della pressione all’interno.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
PERICOLO!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
IMPORTANTE
5. PREPARAZIONE AL LAVORO
Benzina Olio sintetico 2 Tempi
l tr l tr cm3
1 0,02 20
2 0,04 40
3 0,06 60
5 0,10 100
10 0,20 200

PREPARAZIONE AL LAVORO 9
IT
Pr ma d esegu re l r forn mento:
– Scuotere energ camente la tan ca della m scela.
– S stemare la macch na n p ano, n pos z one
stab le, con l tappo del serbato o n alto.
– Pul re l tappo del serbato o e la zona c rcostante
per ev tare d mmettere sporc z a durante l r -
forn mento.
– Apr re con cautela l tappo del serbato o per sca-
r care gradualmente la press one. Esegu re l r -
forn mento med ante un mbuto, ev tando d r -
emp re l serbato o f no all’orlo.
Richiudere se pre il tap-
po del serbatoio, serrandolo a fondo.
Ripulire subito ogni trac-
cia di iscela eventual ente versata sulla
acchina o sul terreno e non avviare il otore
fintanto che i vapori di benzina non siano dis-
solti.
3. LUBRIFICANTE DELLA CATENA
U ilizzare esclusivamen e
olio specifico per mo oseghe o olio adesivo per
mo oseghe. Non u ilizzare olio con enen e impuri à
per non o urare il fil ro nel serba oio ed evi are di
danneggiare irrimediabilmen e la pompa dell’olio.
L’olio specifico per la lubrifi-
cazione della ca ena è biodegradabile. L’uso di un
olio minerale o di olio per mo ori arreca gravi danni
all’ambien e.
L’ut l zzo d un ol o d buona qual tà è fondamentale
per ottenere una eff cace lubr f caz one degl organ
d tagl o; un ol o usato o d scarsa qual tà compro-
mette la lubr f caz one e r duce la durata della ca-
tena e della barra.
È sempre opportuno r emp re completamente l
serbato o dell’ol o (med ante un mbuto) ogn volta
che s effettua l r forn mento d carburante; dato
che la capac tà del serbato o dell’ol o è calcolata
per esaur re l carburante pr ma dell’ol o, n questo
modo s ev ta l r sch o d far funz onare la macch na
senza lubr f cante.
4. VERIFICA DELLA MACCHINA
Pr ma d n z are l lavoro occorre:
– effettuare l r forn mento d m scela e ol o, r em-
p endo r spett v serbato ;
– controllare che non v s ano v t allentate sulla
macch na e sulla barra;
IMPORTANTE
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
– controllare che la catena s a aff lata e senza
segn d dannegg amento;
– controllare che l f ltro ar a s a pul to;
– controllare che le mpugnature e protez on della
macch na s ano pul te ed asc utte, correttamente
montate e saldamente f ssate alla macch na;
– controllare l f ssagg o delle mpugnature;
– controllare l’eff c enza del freno catena;
– controllare la tens one della catena.
5. VERIFICA DELLA TENSIONE
DELLA CATENA
Eseguire tutte le opera-
zioni a otore spento.
– Allentare dad del carter, med ante la ch ave n
dotaz one (F g. 6).
– Ag re opportunamente sulla v te tend catena (6)
f no ad ottenere la corretta tens one della ca-
tena (F g. 5).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo
dad del carter, med ante la ch ave n dotaz one
(F g. 6).
6. VERIFICA DEL FRENO CATENA
Questa macch na è dotata d un s stema frenante
d s curezza.
Nel caso d colp d r torno (contraccolp ) durante l
lavoro, a segu to d un contatto anomalo della punta
della barra, con uno spostamento v olento verso
l’alto che porta la mano ad urtare la protez one an-
ter ore. In questo caso, l’az one del freno blocca l
mov mento della catena ed è necessar o sbloc-
carlo manualmente per d s nser rlo.
Questo freno può essere anche az onato manual-
mente, sp ngendo n avant l r paro anter ore. Per
l berare l freno, t rare l r paro anter ore verso l’ m-
pugnatura f no ad avvert re lo scatto.
Per ver f care l’eff c enza del freno occorre:
– Avv are l motore ed afferrare l’ mpugnatura sal-
damente con le due man .
– Az onando l comando dell’acceleratore per
mantenere la catena n mov mento, sp ngere n
avant la leva del freno, ut l zzando l dorso della
mano s n stra; l’arresto della catena deve esse-
re mmed ato.
– Quando la catena s è arrestata, r lasc are
mmed atamente la leva dell’acceleratore.
– R lasc are l freno.
Non usare la acchina se
il freno catena non funziona corretta ente e
contattare il vostro Rivenditore per le verifiche
necessarie.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!

Non avviare ai la oto-
sega facendola cadere, tenendola per la fune
di avvia ento. Questo etodo è estre a-
ente pericoloso poiché si perde co pleta-
ente il controllo della acchina e della ca-
tena.
Per evi are ro ure, non irare
la fune per u a la sua lunghezza, non farla s ri-
sciare lungo il bordo del foro guida fune e rilasciare
gradualmen e la manopola, evi ando di farla rien-
rare in modo incon rolla o.
8. Fare r entrare l pomello dello starter (2); questa
cond z one è resa ev dente dalla sporgenza del
perno rosso (2a).
9. T rare d nuovo la manopola d avv amento, f no
ad ottenere l’accens one regolare del motore.
Se la manopola della fune di
avviamen o viene aziona a ripe u amen e con lo
s ar er inseri o, il mo ore può ingolfarsi e rendere
difficol oso l’avviamen o. In caso di ingolfamen o
del mo ore, smon are la candela e irare dolce-
men e la manopola della fune di avviamen o per eli-
minare l’eccesso di carburan e; quindi asciugare gli
ele rodi della candela e rimon arla sul mo ore.
10. Appena l motore è avv ato, az onare breve-
mente l’acceleratore per d s nser re lo starter
e r portare l motore al m n mo.
Evi are di lasciare girare il
mo ore a giri eleva i con il freno ca ena inseri o;
ques o po rebbe causare il surriscaldamen o e il
danneggiamen o della frizione.
11. Lasc are g rare l motore al m n mo per almeno
1 m nuto pr ma d ut l zzare la macch na.
• Avviamento a caldo
Per l’avv amento a caldo ( mmed atamente dopo
l’arresto del motore)n normalmente è suff c ente
az onare la fune d avv amento.
In caso d d ff coltà:
– T rare a fondo l pomello (2) dello starter e farlo
r entrare n modo da far sporgere l perno rosso
(2a).
– T rare la manopola della fune d avv amento f no
ad ottenere l’accens one regolare del motore.
– Appena l motore è avv ato, az onare breve-
mente l’acceleratore per d s nser re lo starter e r -
portare l motore al m n mo.
IMPORTANTE
NOTA
IMPORTANTE
PERICOLO!
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avvia ento del otore
deve avvenire ad una distanza di al eno 3
etri dal luogo dove si è effettuato il riforni-
ento di carburante.
Pr ma d avv are l motore:
– S stemare la macch na n pos z one stab le sul
terreno.
– Togl ere l r paro copr barra.
– Accertars che la barra non tocch l terreno o al-
tr oggett .
• Avviamento a reddo
Per avviamen o a “freddo” si
in ende l’avviamen o effe ua o dopo almeno 5 mi-
nu i dall’arres o del mo ore o dopo un rifornimen o
di carburan e.
Per avv are l motore (F g. 8):
1. Accertars che l freno catena s a nser to (pro-
tez one anter ore della mano sp nta n avant ).
2. Portare l’ nterruttore (1) n pos z one «START».
3. Az onare lo starter, t rando a fondo l pomello
(2).
4. Premere l pulsante del d spos t vo d adesca-
mento (pr mer) (3) per almeno 5 volte volte per
favor re l’ nnesco del carburatore.
5. Premere l pulsante del decompressore (4 –
solo per Mod. 46 e 52); l d spos t vo s d sat-
t va e l pulsante r torna automat camente n po-
s z one or g nale mmed atamente dopo l’avv -
mento del motore.
6. Tenere saldamente la macch na sul terreno,
con una mano sull’ mpugnatura e con un p ede
nser to nella mpugnatura poster ore, per non
perdere l controllo durante l’avv amento (F g.
9).
Se la acchina non viene
tenuta salda ente, la spinta del otore po-
trebbe far perdere l’equilibrio all’operatore op-
pure proiettare la barra contro un ostacolo o
verso l’operatore stesso.
7. T rare lentamente la manopola d avv amento
per 10 - 15 cm, f no ad avvert re una certa res -
stenza, e qu nd t rare con dec s one alcune
volte f no ad avvert re pr m scopp .
Non avvolgere ai la fune
di avvia ento attorno alla ano.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
NOTA
6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
IT AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE10

Ricordare sempre che una
mo osega usa a scorre amen e può essere di dis-
urbo per gli al ri ed avere un for e impa o sull’am-
bien e.
Per il rispe o degli al ri e dell’ambien e:
– Evi are di usare la macchina in ambien i e orari
che possono essere di dis urbo.
– Seguire scrupolosamen e le norme locali per lo
smal imen o dei ma eriali di risul a dopo il a-
glio.
– Seguire scrupolosamen e le norme locali per lo
smal imen o di olii, par i de eriora e o qualsiasi
elemen o a for e impa o ambien ale.
– Duran e il lavoro, viene dispersa nell’ambien e
una cer a quan i à di olio, necessario per la lu-
brificazione della ca ena; per ques a ragione,
usare solo olii biodegradabili, specifici per que-
s o u ilizzo.
– Per evi are il rischio di incendio, non lasciare la
macchina a mo ore caldo fra le foglie o l’erba
secca.
Indossare un abbiglia-
ento adeguato durante il lavoro. Il vostro Ri-
venditore è in grado di fornirvi le infor azioni
ATTENZIONE!
IMPORTANTE sui ateriali antiinfortunistici più idonei a ga-
rantire la sicurezza sul lavoro. Utilizzare guanti
antivibrazione. Tutte le precauzioni su en-
zionate non garantiscono la prevenzione dal ri-
schio del feno eno di Raynaud o della sin-
dro e del tunnel carpale. Si racco anda
pertanto a chi fa un uso prolungato di questa
acchina, di controllare periodica ente la
condizione delle ani e delle dita.
Se alcuni dei sinto i sopra indicati appaiono,
consultate i ediata ente un edico.
L’i pianto di accensione
di questa acchina genera un ca po elettro-
agnetico di odesta entità, a tale da non
poter escludere la possibilità di interferenza
sul funziona ento di dispositivi edici attivi o
passivi i piantati all’operatore, con conse-
guenti possibili gravi rischi per la sua salute.
Ai portatori di tali dispositivi edici, si racco-
anda pertanto di consultare il edico o il
produttore dei dispositivi stessi, pri a di
usare la acchina.
L’uso della acchina per
l’abbatti ento e la sra atura richiede uno
specifico addestra ento.
ATTENZIONE!
PERICOLO!
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 10)
Disinserire sempre il freno
ca ena, irando la leva verso l’opera ore, prima di
azionare l’accelera ore.
La veloc tà della catena è regolata dal comando
dell’acceleratore (1), posto sull’ mpugnatura po-
ster ore (2).
L’az onamento dell’acceleratore è poss b le solo
se contemporaneamente v ene premuta la leva d
bloccagg o (3).
Il mov mento è trasmesso dal motore alla catena
tram te una fr z one a masse centr fughe che m-
ped sce l mov mento della catena quando l motore
è al m n mo.
Non usare la acchina se
la catena si uove con il otore al ini o; in
questo caso, occorre contattare il vostro Ri-
venditore.
La corretta veloc tà d lavoro s ott ene con l co-
mando dell’acceleratore (1) a fondo corsa.
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
Duran e le prime 6-8 ore di
esercizio della macchina, evi are di u ilizzare il mo-
ore al massimo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 10)
Per arrestare l motore:
– R lasc are l comando dell’acceleratore (1) e la-
sc are g rare l motore al m n mo per qualche se-
condo.
– Portare l’ nterruttore (4) n pos z one «STOP».
Dopo aver portato l’acce-
leratore al ini o, può occorrere qualche se-
condo pri a che la catena si arresti.
Se la macchina non si spe-
gne, azionare lo s ar er per provocare l’arres o del
mo ore per ingolfamen o e con a are immedia a-
men e il rivendi ore per accer are l’origine del pro-
blema e provvedere alle necessarie riparazioni.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT 11AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE / UTILIZZO DELLA MACCHINA

1. CONTROLLI DA ESEGUIRE DURANTE
IL LAVORO
•Controllo della tensione della catena
Durante l lavoro, la catena sub sce un progress vo
allungamento, e pertanto occorre ver f care fre-
quentemente la sua tens one.
Duran e il primo periodo di
u ilizzo (o dopo la sos i uzione della ca ena) è ne-
cessario che la verifica avvenga con una maggiore
frequenza, a causa dell’asses amen o della ca-
ena.
Non lavorare con la ca-
tena allentata, per non provocare situazioni
di pericolo nel caso in cui la catena dovesse u-
scire dalle guide.
Per regolare la tens one della catena, ag re come
nd cato nel Cap. 5.5.
•Controllo dell’a lusso d’olio
Non u ilizzare la macchina in
assenza di lubrificazione! Il serba oio dell’olio po-
rebbe svuo arsi quasi comple amen e ogni vol a
che il combus ibile si esaurisce. Assicura evi di
rabboccare il serba oio dell’olio ogni vol a che ef-
fe ua e il rifornimen o della mo osega.
Assicurarsi che la barra e
la catena siano ben posizionate quando si ef-
fettua il controllo dell’afflusso dell’olio.
Avv are l motore, tenerlo su med reg m e con-
trollare se l’ol o della catena v ene sparso come n-
d cato nella f gura (F g. 12).
Solo per mod. 46 e 52:
Il flusso dell’ol o della catena può essere regolato
agendo con un cacc av te sull’appos ta v te d re-
golaz one (1) della pompa, posta nella parte nfe-
r ore della macch na (F g. 12).
2. MODALITÀ DI UTILIZZO E TECNICHE
DI TAGLIO
Pr ma d affrontare per la pr ma volta un lavoro d
abbatt mento o d sramatura, è opportuno eserc -
tars su cepp a terra o f ssat a cavallett , n modo
da acqu s re la necessar a fam l ar tà con la mac-
ch na e le tecn che d tagl o p ù opportune.
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
Durante il lavoro, la ac-
china deve essere se pre tenuta salda ente
a due ani, con la ano destra sull’i pugna-
tura anteriore e la sinistra su quella poste-
riore, indipendente ente da un eventuale
ancinis o dell’operatore.
Arrestare subito il otore
se la catena si blocca durante il lavoro. Fare
se pre attenzione al contraccolpo (kickback)
che può verificarsi se la barra incontra un
ostacolo.
•Sramatura di un albero (Fig. 13)
Accertarsi che l’area di ca-
duta dei ra i sia sgo bra.
1. Pos z onars dal lato opposto r spetto al ramo da
tagl are.
2. In z are da ram p ù bass , procedendo po a ta-
gl are quell p ù alt .
3. Esegu re l tagl o dall’alto verso l basso per ev -
tare che la barra possa ncastrars
•Abbattimento di un albero (Fig. 14)
Sui pendii, occorre lavo-
rare se pre a onte dell’albero e assicurarsi
che il tronco abbattuto non possa causare
danni dovuti al rotola ento.
1. Dec dere la d rez one d caduta dell’albero con-
s derando l vento, l’ ncl naz one della p anta, la
pos z one de ram p ù pesant , la fac l tà d la-
voro dopo l’abbatt mento, ecc.
2. L berare l’area attorno all’albero e ass curars un
buon appogg o per p ed .
3. Pred sporre adeguate v e d fuga, l bere da osta-
col ; le v e d fuga devono essere pred sposte a
c rca 45° nella d rez one opposta alla caduta
dell’albero e devono permettere l’allontana-
mento dell'operatore n una zona s cura, d -
stante c rca 2,5 volte l’altezza dell’albero da ab-
battere.
4. Sul lato d caduta, fare una tacca d abbatt -
mento per un terzo del d ametro dell’albero.
5. Tagl are l’albero sull’altro lato n una pos z one
leggermente al d sopra del fondo della tacca,
lasc ando una “cern era” (1) d c rca 5-10 cm.
6. Senza estrarre la barra, r durre gradualmente lo
spessore della cern era, f no alla caduta del-
l’albero.
7. In cond z on part colar o d scarsa stab l tà,
l’abbatt mento può essere completato nse-
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IT UTILIZZO DELLA MACCHINA12

rendo de cune (2) dal lato opposto a quello d
caduta, e battendo con una mazza su cune f no
alla caduta dell’albero.
•Sramatura dopo l’abbattimento (Fig. 15)
Fare attenzione ai punti di
appoggio del ra o sul terreno, alla possibilità
che sia in tensione, alla direzione che può as-
su ere il ra o durante il taglio e alla possibile
instabilità dell’albero dopo che il ra o è stato
tagliato.
1. Osservare la d rez one n cu l ramo s nser sce
nel tronco.
2. Esegu re l tagl o n z ale dal lato n cu s p ega
e concludere l tagl o dal lato opposto.
•Sezionamento di un tronco (Fig. 16)
Il sez onamento d un tronco è agevolato dall’uso
dell’arp one.
1. P antare l’arp one nel tronco e, facendo leva
sull’arp one, far comp ere alla motosega un mo-
v mento ad arco che permetta alla barra d pe-
netrare nel legno.
2. R petere p ù volte l'operaz one, se necessar o,
spostando l punto d appogg o dell’arp one.
•Sezionamento di un tronco a terra (Fig. 17)
Tagl are f no a c rca metà del d ametro, qu nd ruo-
tare l tronco e completare l tagl o dal lato opposto.
ATTENZIONE!
•Sezionamento di un tronco sollevato
(Fig. 18)
1. Se l tagl o avv ene a sbalzo r spetto agl ap-
pogg (A), tagl are un terzo del d ametro dal
basso, term nando l lavoro dall’alto.
2. Se l tagl o avv ene tra due punt d appogg o (B),
tagl are un terzo del d ametro dall’alto e qu nd
f n re l tagl o dal basso.
3. TERMINE DEL LAVORO
A lavoro term nato:
– Fermare l motore come precedentemente nd -
cato (Cap. 6).
– Attendere l’arresto della catena e lasc are raf-
freddare la macch na.
– Allentare dad d f ssagg o della barra per r durre
la tens one della catena.
– R muovere dalla catena ogn tracc a d segatura
o depos t d’ol o.
– In caso d forte mbrattamento o d res n f ca-
z one, smontare la catena e adag arla per al-
cune ore n un conten tore con un detergente
spec f co. Qu nd r sc acquarla n acqua pul ta e
trattarla con uno spray ant corros vo adeguato,
pr ma d r montarla sulla macch na.
– Montare la protez one copr barra, pr ma d r -
porre la macch na.
Lasciare raffreddare il o-
tore pri a di collocare la acchina in un qual-
siasi a biente. Per ridurre il rischio d’incen-
dio, liberare la acchina da residui di
segatura, ra etti, foglie o grasso eccessivo;
non lasciare contenitori con i ateriali di ri-
sulta del taglio all’interno di un locale.
ATTENZIONE!
Per la vostra ed altrui si-
curezza:
– Una corretta anutenzione è fonda entale
per antenere nel te po l’efficienza e la si-
curezza di i piego originali della acchina.
– Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
che la acchina sia se pre in condizioni si-
cure di funziona ento.
– Non usare ai la acchina con parti usurate
o danneggiate. I pezzi danneggiati devono
essere sostituiti e ai riparati.
– Usare solo rica bi originali. I pezzi di qua-
lità non equivalente possono danneggiare la
acchina e nuocere alla sicurezza.
ATTENZIONE! Durante le operazioni di
anutenzione:
– Staccare il cappuccio della candela.
– Attendere che il otore sia adeguata ente
raffreddato.
– Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-
guardanti la barra e la catena.
– Tenere ontate le protezioni della barra,
tranne i casi di interventi sulla barra stessa
o sulla catena.
– Non disperdere nell’a biente olii, benzina o
altro ateriale inquinante.
ATTENZIONE!
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT 13UTILIZZO DELLA MACCHINA / MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

CILINDRO E SILENZIATORE (Fig. 19)
Per r durre l r sch o d ncend o, pul re frequente-
mente le alette del c l ndro con ar a compressa e l -
berare la zona del s lenz atore da segatura, ramo-
scell , fogl e o altr detr t .
GRUPPO AVVIAMENTO
Per ev tare l surr scaldamento e dann al motore,
le gr gl e d asp raz one dell’ar a d raffreddamento
devono essere sempre mantenute pul te e l bere da
segatura e detr t .
La fune d avv amento deve essere sost tu ta a
pr m segn d deter oramento.
GRUPPO FRIZIONE (Fig. 20)
Tenere pul ta la campana della fr z one da segatura
e detr t , r muovendo l carter (come nd cato nel
cap. 4.1) e r montandolo correttamente a opera-
z one conclusa.
Ogn 30 ore c rca occorre effettuare l’ ngrassagg o
del cusc netto nterno, presso l vostro R vend tore.
FRENO CATENA
Controllare frequentemente l’eff cac a del freno ca-
tena e l’ ntegr tà del nastro metall co che avvolge la
campana della fr z one, r muovendo l carter (come
nd cato nel cap. 4.1) e r montandolo correttamente
a operaz one conclusa.
PIGNONE CATENA
Presso l vostro R vend tore, controllare per od ca-
mente lo stato del p gnone e sost tu rlo quando l’u-
sura supera l m t accettab l .
Non montare una catena nuova con un p gnone
usurato o v ceversa.
FORO DI LUBRIFICAZIONE (Fig. 21)
Per od camente, r muovere l carter (come nd cato
nel cap. 4.1), smontare la barra e controllare che
for d lubr f caz one della macch na (1) e della barra
(2) non s ano ntasat .
PERNO FERMA CATENA
Questo perno è un mportante elemento d s cu-
rezza, perché mped sce mov ment ncontrollat
della catena, n caso d rottura o allentamento.
Controllare frequentemente le cond z on del perno
e provvedere al r pr st no nel caso r sult danneg-
g ato.
FISSAGGI
Controllare per od camente l serragg o d tutte le
v t e de dad e che le mpugnature s ano salda-
mente f ssate.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA
La pulizia del fil ro aria è es-
senziale per il buon funzionamen o e la dura a
della macchina. Non lavorare senza fil ro o con un
fil ro danneggia o, per non arrecare danni irrepa-
rabili al mo ore.
La pul z a deve essere esegu ta ogn 8-10 ore d la-
voro.
• Modelli 36 e 42
Per pul re l f ltro (F g. 22):
– Spostare n avant la protez one anter ore della
mano.
– Sv tare la v te (1) e r muovere l coperch o (2).
– R muovere l pref ltro n spugna (3a) e l’elemento
f ltrante (3)
– Battere leggermente l’elemento f ltrante (3) per
togl ere lo sporco.
– Se necessar o, lavare l pref ltro n spugna (3a) e
l’elemento f ltrante (3) con acqua calda saponata
o detergente o soff are con un getto d’ar a com-
pressa.
– El m nare ogn res duo d segatura e sporc z a
dall’allogg amento del f ltro (4), avendo l’avver-
tenza d non farl penetrare nel condotto d asp -
raz one (5).
– R montare l’elemento f ltrante (3) e l pref ltro n
spugna (3a) solo quando sono perfettamente
asc utt .
– R montare l coperch o (2).
• Modelli 46 e 52
Per pul re l f ltro (F g. 23):
– Spostare n avant la protez one anter ore della
mano.
– Con l’a uto d un cacc av te, sganc are le tre mol-
lette lateral (1) e r muovere l coperch o (2).
– Estrarre l pomello dello starter (3) e, con l’a uto
d una p nza, estrarre due ferm lateral (4).
– R muovere l’elemento f ltrante (5) e batterlo leg-
germente per togl ere lo sporco e, se necessa-
r o, lavarlo con acqua calda saponata o deter-
IMPORTANTE
IT MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE14
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Stiga Chainsaw manuals

Stiga
Stiga CS 80 Li User manual

Stiga
Stiga ES 1600 User manual

Stiga
Stiga PR 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SPR 276 User manual

Stiga
Stiga SP 386 User manual

Stiga
Stiga CS 80 Li User manual

Stiga
Stiga CS 80 Li User manual

Stiga
Stiga CJ 300 C User manual

Stiga
Stiga SEV 2416 Q User manual

Stiga
Stiga SP 386 User manual

Stiga
Stiga ES 1850 User manual

Stiga
Stiga SPR 276 User manual

Stiga
Stiga ES 1800 PRO User manual

Stiga
Stiga 7 Series User manual

Stiga
Stiga SE 180 User manual

Stiga
Stiga SP 386 User manual

Stiga
Stiga SP 680 User manual

Stiga
Stiga SP 460 User manual

Stiga
Stiga CS 100 Li 20 A User manual

Stiga
Stiga SE 200Q User manual