
IT
COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti informazioni di parti-
colare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenzia-
zione, il cui significato è il seguente:
oppure
Forni ce preci azioni o altri elementi a
quanto già precedentemente indicato, nell’intento di non danneggiare la
macchina, o cau are danni.
Possibi ità di esioni persona i o a ter-
zi in caso di inosservanza.
Possibi ità di gravi esioni persona i o
a terzi con perico o di morte, in caso di inosservanza.
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PER GLI UTENSILI ELETTRICI
Leggere tutte e avvertenze di sicu-
rezza e tutte e istruzioni. L’inosservanza de e avvertenze e de e
istruzioni può causare scosse e ettriche, incendi e/o gravi esioni.
Conservare tutte le avvertenze e le istruzioni per consultarle in fu-
turo. Il termine “utensile elettrico” citato nelle avvertenze si riferisce alla
vostra apparecc iatura con alimentazione dalla rete elettrica.
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a) Tenere pulita e bene illuminata l’area di lavoro. Aree sporc e e
disordinate facilitano gli incidenti.
b) Non usare l’utensile elettrico in ambienti a risc io di esplosione,
in presenza di liquidi infiammabili, gas o polvere. Gli utensili elet-
trici generano scintille c e possono incendiare la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e gli astanti quando si usa un utensile
elettrico. Le distrazioni possono causare la perdita di controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina dell’utensile elettrico deve essere compatibile con la
presa di corrente. Non modificare mai la spina. Non usare
adattatori con gli utensili elettrici dotati di messa a terra. Le
spine non modificate e adatte alla presa riducono il risc io di scossa
elettrica.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici a massa o a terra,
come tubi, radiatori, cucine, frigoriferi. Il risc io di scossa elettrica
aumenta se il corpo viene a trovarsi a massa o a terra.
c) Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia o ambienti ba-
gnati. L’acqua c e penetra in un utensile elettrico aumenta il risc io
di scossa elettrica.
d) Non usare il cavo impropriamente. Non usare il cavo per tra-
sportare l’utensile, tirarlo o per scollegarlo dalla presa. Te-
nere il cavo lontano da calore, olio, spigoli vivi o parti in movi-
mento. Un cavo danneggiato o impigliato aumenta il risc io di scossa
elettrica.
e) Quando si impiega l’utensile elettrico all’esterno, utilizzare un
cavo di prolunga adatto per uso esterno. L’uso di un cavo di pro-
lunga adatto per uso esterno riduce il risc io di scossa elettrica.
f) Se non è evitabile l’uso di un utensile elettrico in un ambiente
umido, usare una presa di corrente protetta da un interruttore
PERICOLO!
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
NOTA
differenziale (RCD-Residual Current Device). L’uso di un RCD ri-
duce il risc io di scossa elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Rimanere attenti, controllare quello c e si sta facendo e usare
buonsenso quando si usa un utensile elettrico. Non usare l’u-
tensile elettrico quando si è stanc i o sotto l’influenza di dro-
g e, alcool o medicinali. Un momento di disattenzione mentre si
usa un utensile elettrico può causare gravi lesioni personali.
b) Utilizzare abiti protettivi. Indossare sempre occ iali protettivi.
L’uso di un equipaggiamento personale di protezione come ma-
sc erine antipolvere,calzature di sicurezza antiscivolo, elmetti pro-
tettivi o cuffie per l’udito, riduce le lesioni personali.
c) Evitare avviamenti non intenzionali. Accertarsi c e l’interruttore
sia in posizione «OFF» prima di inserire la spina, afferrare o tra-
sportare l’utensile elettrico. Trasportare un utensile elettrico con
il dito sull’interruttore o collegarlo alla presa con l’interruttore in po-
sizione «ON» facilita gli incidenti.
d) Rimuovere ogni c iave o utensile di regolazione prima di azio-
nare l’utensile elettrico. Una c iave o un utensile c e rimane a con-
tatto con una parte rotante può provocare lesioni personali.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre appoggio ed equilibrio
adeguati. Questo permette un controllo migliore dell’utensile elettrico
in situazioni inaspettate.
f) Vestirsi in modo appropriato. Non indossare vestiti larg i o
gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti a distanza dalle parti
in movimento. Abiti sciolti, gioielli o capelli lung i possono rimanere
impigliati nelle parti in movimento.
g) Se vi sono dispositivi da collegare a impianti per I'estrazione e
la raccolta di polvere, accertarsi c e siano collegati e usati in
maniera appropriata. L'uso di questi dispositivi può ridurre i risc i
correlati alla polvere.
4) Uso e salvaguardia dell’utensile elettrico
a) Non sovraccaricare l’utensile elettrico. Usare l'utensile elettrico
adatto al lavoro. L’utensile elettrico adeguato eseguirà il lavoro
meglio ed in modo più sicuro, alla velocità per la quale è stato pro-
gettato.
b) Non utilizzare l’utensile elettrico se l’interruttore non è in grado
di avviarlo o arrestarlo regolarmente. Un utensile elettrico c e non
può essere azionato dall’interruttore è pericoloso e deve essere ri-
parato.
c) Scollegare la spina dalla presa di corrente prima di eseguire
ogni regolazione o cambio di accessori, o prima di riporre l’u-
tensile elettrico. Queste misure preventive di sicurezza riducono il
risc io di avviamento accidentale dell’utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici inutilizzati fuori dalla portata dei
bambini e non permettere l’uso dell’utensile elettrico a persone
c e non abbiano familiarità con l’utensile stesso e con queste
istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi nelle mani di utilizza-
tori inesperti.
e) Curare la manutenzione degli utensili elettrici. Verificare c e le
parti mobili siano allineate e libere nel movimento, c e non vi
siano rotture di parti e qualsiasi altra condizione c e possa in-
fluenzare il funzionamento dell’utensile elettrico. In caso di
danni, l’utensile elettrico deve essere riparato prima di usarlo.
Molti incidenti sono causati da una scarsa manutenzione.
f) Tener affilati e puliti gli organi di taglio. Una adeguata manuten-
zione degli organi di taglio, con taglienti ben affilati, li rende meno sog-
getti ad incepparsi e più facili da controllare.
g) Usare l’utensile elettrico e gli accessori relativi secondo le
istruzioni fornite, tenendo presente le condizioni di lavoro e il
4AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA