Storti husky MT 160 Installation guide

1IT
USO E MANUTENZIONE
INTRODUZIONE ALL’USO E MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
(Per un uso corretto della macchina, prima di usarla si consiglia di leggere il seguente manuale.)
Il manualeUSO&MANUTENZIONE descriveilfunzionamentoelemodalitàpereseguirecorrettamente
leprincipali operazioni di utilizzo e la manutenzioneordinariae periodica della macchina.
Ilmanuale èdivisoin sezioniperfacilitarne la consultazione.
Le indicazioni contenute nel presente manuale sono destinate ad un utilizzatore professionale il quale
deveaverespecificheconoscenzesullemodalitàdiutilizzodellamacchina,deveessereautorizzato,istruito
eopportunamente addestrato.
Siraccomandal’utilizzodiricambieaccessorioriginali.Lepartinonoriginalioltreafardecaderelagaranzia
potrebberorisultare pericolose riducendo la durata eleprestazioni della macchina.
Ilpresentemanuale incaso dicessione ovenditadeveesseresempre consegnatoinsieme allamacchina.
Nelcasovenissedanneggiato osmarrito, bisognarichiederne unacopia alcostruttore dellamacchinaoal
precedenteproprietario. Il manualeè considerato parte integrantedella macchina.
AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Le informazioni, le descrizioni e le illustrazioni contenute nel manuale rispecchiano lo stato dell’arte al
momentodella commercializzazionedella macchina.
IlCostruttore si riserva ildirittodi apportare, in qualsiasi momento,eventualimodifiche alle macchine per
motivi di carattere tecnico o commerciale. Tali modifiche non obbligano il Costruttore ad intervenire sui
veicolicommercializzati fino a quelmomentone a considerare la presentepubblicazioneinadeguata.
Eventuali integrazioni che il Costruttore riterrà opportuno fornire in seguito dovranno essere conservate
unitamenteal manuale e consideratiparteintegrante di esso.
DIRITTI D’AUTORE
Idiritti di autoredelpresente manuale appartengonoalCostruttore della macchina.
Questo manuale contiene testi, disegni e illustrazioni di tipo tecnico che non possono essere divulgati o
trasmessia terzi, intutto od inparte,senza l’autorizzazione scrittadelCostruttore della macchina.

2
IT
USO E MANUTENZIONE
MANUALE DELL'UTENTE
USO E MANUTENZIONE
© 2000 by STORTI S.p.A.
1ª Edizione, APRILE 2008
Tutti i diritti riservati.
É vietata la riproduzione o la diffusione di
questo manuale salvo previa autorizzazione
scritta da parte della STORTI S.p.A.
Stampato in ITALIA
AUTORE: STORTIOTTORINO
ANNO E LUOGO DI PUBBLICAZIONE: 04.2008 - Belfiore (VR)
TITOLO: MANUALE DELL'UTENTE USO E MANUTENZIONE

3IT
USO E MANUTENZIONE
Inconvenienti e rimedi sono riportati di seguito ad ogni argomento. Per quanto questo manuale contenga le informazioni più
aggiornate, vi possono essere delle piccole differenze fra la Vostra macchina e quelle descritte in questo fascicolo. Qualora
riscontriate errori di stampa o indicazioni che vi risultassero poco chiare, o per qualsiasi altro dubbio, interpellate il vostro
fornitore:
o direttamente:
STORTI S.p.A.
Tel.+39 045 6134311 - Fax: +39 045 6149006
E-mail:[email protected]-http://www.storti.com
(COMPILAREACURADELRIVENDITORE)
Ed. 04/2008
INDICE
sez.1 GENERALITÀ .....................................................................................................................5
sez.1.2 CERTIFICATODIGARANZIA.............................................................................................................4
sez.1.3 CHECKLIST ...........................................................................................................................................7
sez.2 DESCRIZIONEECARATTERISTICHEDELLAMACCHINA....................................................10
sez.2.1 TRAINATI ...........................................................................................................................10
sez.2.2 IDENTIFICAZIONEDELLAMACCHINA...........................................................................................10
sez.2.3 DESCRIZIONEDELLAMACCHINA................................................................................................10
sez.2.4 USIPREVISTI.......................................................................................................................................11
sez.2.4.1 DIVIETI. .............................................................................................................................11
sez.2.5 PARTIDI RICAMBIO...........................................................................................................................12
sez.2.6 POSTODI COMANDO ELAVOROVERSIONE MT(senza fresa) ......................................13
sez.2.6.1 POSTODI COMANDO ELAVOROVERSIONE DS(con fresa) .........................................13
sez.2.7 DATI TECNICI HUSKY MT/DS ..........................................................................................14
sez.2.8 NORMEADOTTATEESPECIFICHE TECNICHE .............................................................15
sez.3 NORMEDI SICUREZZA EANTI-INFORTUNISTICHE GENERALI.......................................16
sez.3.1 RICHIAMIALTESTODELLALEGGE626/94..............................................................................17
sez.3.2 DISPOSITIVI DISICUREZZA........................................................................................................18
sez.3.3 RISCHIO RUMORE........................................................................................................20
sez.3.4 SEGNALIDISICUREZZA:PERICOLO/OBBLIGO/ATTENZIONE/INDICAZIONE..................20
sez.3.4.1 PERICOLO/OBBLIGO........................................................................................................20
sez.3.4.2 ATTENZIONE/INDICAZIONE........................................................................................................20
sez.3.4.3 POSIZIONE ADESIVI......................................................................................................21
sez.3.4.4 DESCRIZIONE ADESIVI ...................................................................................................22
sez.4 TRASPORTO.................................................................................................................................23
sez.4.1 PROCEDURADI CARICO CON CATENE ....................................................................... 23
sez.4.1.1 PROCEDURADI SCARICO CON CATENE .................................................................... 23
sez.4.2 PROCEDURA DI CARICO CON PIANALE ...................................................................... 24
sez.4.2.1 PROCEDURADI SCARICOCON PIANALE .................................................................... 24
sez.4.3 PROCEDURA DI CARICO CON PEDANA ...................................................................... 24
sez.4.3.1 PROCEDURADI SCARICO CONPEDANA .................................................................... 24
sez.4.4 COLLEGAMENTI..........................................................................................................................25
sez.5 USODELLAMACCHINA...............................................................................................................27
sez.5.1 CONTROLLO FINALEPRIMA DELL'USO ........................................................................ 27
sez.5.2 ILLUSTRAZIONEDEI COMANDISTANDARD MANUALI2/3 SERVIZI(versione MT) ..... 27
sez.5.2.1 ILLUSTRAZIONEDEI COMANDIMANUALI 4SERVIZI (versioneMT) ............................ 28
sez.5.2.2 ILLUSTRAZIONEDEI COMANDIMANUALI 5SERVIZI (versioneMT) ............................ 28
sez.5.2.3 DESCRIZIONEDEI COMANDI MANUALI (versione MT) ................................................ 29
sez.5.3 ILLUSTRAZIONEDEI COMANDIELETTRICI DINA-COM(versione DS completa) ......... 30
sez.5.4 UTILIZZO................................................................................................................. ................... 31
sez.5.4.1 IMPORTANTE......................................................................................................................32
sez.5.4.2 BUONENORME PER CORRETTO UTILIZZODEL CARRO MISCELATORE ................ 32
sez.5.5 TRINCIAMISCELATORIACOCLEEORIZZONTALITRAINATI ........................................ 33
sez.5.6 FASIDI LAVORO .............................................................................................................. 34
sez.5.6.1 SGOLFAMENTODELLA MACCHINA HUSKY MT .......................................................... 35
sez.5.6.2 SGOLFAMENTODELLA MACCHINAHUSKY DS ........................................................... 35
sez.5.7 ARRESTODIEMERGENZA..............................................................................................................36
sez.5.8 DOPOLUSO ..................................................................................................................... 36
sez.6 MANUTENZIONE..........................................................................37
sez.6.1 RISPETTAREL'AMBIENTE...............................................................................................................37
sez.6.2 NORMEGENERALIPERLAMANUTENZIONE............................................................................37
sez.6.3 TABELLARIASSUNTIVAMANUTENZIONE...................................................................................38
sez.6.4 CARATTERISTICHEDEI LUBRIFICANTI.......................................................................................39
sez.6.4.1 QUANTITÀ DEI LUBRIFICANTI....................................................................................39
sez.6.4.2 RUOTE............................................................................................................39
sez.6.5 INGRASSAGGIO .............................................................................................................. 40
sez.6.6 RABBOCCOOLIOIDRAULICO.....................................................................................................41
sez.6.6.1 SOSTITUZIONEOLIOIDRAULICO.................................................................................. 41
sez.6.6.2 PULIZIAFILTROOLIOIDRAULICO .................................................................................. 41
sez.6.6.3 SOSTITUZIONECARTUCCIA OLIOIDRAULICO ........................................................... 42
sez.6.6.4 PULIZIAFILTRO VALVOLAELETTRO IDRAULICA .......................................................... 43
sez.6.7 CONTROLLOLIVELLOOLIORIDUTTORE/SOSTITUZIONEVERSIONEMT(senzafresa)....43
sez.6.7.1 CONTROLLOLIVELLOOLIORIDUTTORE/SOSTITUZIONE VERSIONEDS (con fresa) .... 44
sez.6.8 CONTROLLOLIVELLOOLIORIDUTTOREFRESASOSTITUZIONE ................................. 45
sez.6.9 SOSTITUZIONECOLTELLIDELLAFRESA(HUSKY DS) ................................................ 46
sez.6.10 VERIFICAUSURACOLTELLIDELLACOCLEA ............................................................... 47
sez.6.11 SOSTITUZIONE OREGISTRAZIONECOLTELLI DELLACOCLEA(HUSKYMT) .......... 48
sez.6.11.1 SOSTITUZIONE OREGISTRAZIONECOLTELLIDELLACOCLEA(HUSKY DS) ........... 48
sez.6.11.2 REGISTRAZIONECOLTELLOOVALEALLALAMACONTROCOLTELLO ........................ 49
sez.6.12 REGOLAZIONEDELLECATENE ..................................................................................... 50
sez.6.13 CONTROLLOFRIZIONERIDUTTORE......................................................................................50
sez.6.14 REGOLAZIONE PROXIMITY ............................................................................................ 51
sez.6.15 CONTROLLOTENSIONE NASTRODI SCARICO TENDITORE ESTERNO .................. 51
sez.6.15.1 TENSIONENASTRO DI SCARICO TENDITORE INTERNO........................................... 51
sez.6.15.2 SOSTITUZIONE NASTRODI SCARICO ......................................................................... 52
sez.6.16 SOSTITUZIONEPNEUMATICI ........................................................................................ 53
sez.6.17 TUBIFLESSIBILI IDRAULICI ............................................................................................ 53
sez.6.18 PROBLEMIE RIMEDI....................................................................................................... 54

4
IT
USO E MANUTENZIONE
MT
DS

5IT
USO E MANUTENZIONE
Allaspettabile
STORTI S.p.A.
C.P. 10
37050 BELFIORE (VR) - ITALY
Affrancaturaacaricodel
destinatario da
addebitarsisulcontodi
creditospecialen°154
pressol'AgenziaP.T.
di 37050 - Belfiore -
Aut.Filialedi Verona
n°8138/2del29/04/96
Compilare la cartolina in
ogni sua parte, staccarla
ed inviarla tramite posta
o,perchipreferisce via fax
(+39) 45 6149006)
La tecnologia che
alimenta la qualità
sez.1 GENERALITÀ
Lei ha accordato la Sua preferenza alla STORTI.
La ringraziamo per la fiducia riservataci e siamo lieti di annoverarLa tra i nostri affezionati clienti.
Conilnuovo HUSKY Lei dispone diunCarroTrinciamiscelatorecostruito con la tecnicaegliequipaggiamentipiù moderni, che
potràcertamente utilizzare consoddisfazionenell’esercizio quotidiano.
Leraccomandiamoperciòdileggereattentamentequestomanuale“USOEMANUTENZIONE”,primadiutilizzarelamacchina,
perconoscerecompletamente il SuoCarro Trinciamiscelatore.
Oltrealleinformazioniperl’impiego, il manuale contiene ancheimportantiavvertenzeperlacurae l’esercizio al finedigarantire
laSuaSICUREZZA e mantenereinperfettaefficienza il SuoTrinciamiscelatore.
Seha altre domanderelative al Suo Trinciamiscelatore oproblemi, si rivolgaal Suo Concessionarioo simetta in contattocon
ilSuo Importatore STORTI.
Domandeesuggerimenti sono benvenutiinqualsiasi momento.
Al fine di migliorare costantemente il nostro rapporto, La preghiamo di volerci rinviare il “Certificato di Garanzia”
completo in ogni sua parte.
Vogliamo, inoltre, ricordarLe che la garanzia avrà validità solamente dopo il ricevimento del certificato da parte
della STORTI.
Certi della Sua collaborazione e del fatto che l’utilizzo di questa macchina sia per Voi motivo di piena soddisfazione Le
auguriamobuonaletturaebuonlavoro.
5
USO E MANUTENZIONE

6
IT
USO E MANUTENZIONE
sez.1.2 CERTIFICATO DI GARANZIA
Lagaranzia viene riconosciuta,salvo diversi accordiscritti,per un periododi 12 mesidalla data diconsegna, ed entroi confini
delloStatoItaliano.
Perle parti non costruite neglistabilimenti della DittaSTORTI, lagaranzia è limitataa quantoconcesso dal fornitore.Durante
il periodo di garanzia verrà riconosciuta la sostituzione gratuita di tutti i particolari che risultassero difettosi di materiale o di
lavorazione,adinsindacabile giudizio delnostro UfficioTecnico.
Gli accertamenti dei difetti e delle loro cause dovranno essere eseguiti presso il nostro stabilimento di Belfiore - Verona - via
Castelletto10.
Lespese per eventuali sopralluoghi, eseguitidalla Ditta STORTI,le spesedi trasporto edimballaggio delleparti da riparare o
sostituire,nonchè la manodopera per ilmontaggio delle medesime,sono acarico del compratore.
Leriparazioni o lesostituzioni di componenticon partinon originali fannodecadere il dirittodi garanzia, questadecade inoltre
incaso diinterventi non riportati nel manuale ed eseguitisenza nostraautorizzazione.
Sono escluse dalla garanzia le parti che per natura o per destinazione sono soggette a deterioramento o logorio o a cattiva
manutenzione.Innessun caso comunquel'Acquirentepuòpretendere il risarcimentodidanni, di qualsiasi naturaocomunque
insorti.
É obbligo del Cliente verificare che al momento della consegna la macchina risponda a quanto richiesto sul contratto e non
abbia subito danni nel trasporto. In tal caso non dovrà utilizzare la macchina e informare entro 6 giorni la Ditta STORTI o il
fornitore.
Compilare la cartolina in
ogni sua parte, staccarla
ed inviarla tramite posta
o, per chi preferisce via
fax (+39) 45 6149006)
Latte N°
Dare un voto da 1 a 10 ai seguenti valori in base a come hanno
influenzato l’acquisto del carro:
Qualitàdelprodotto Qualitàdilavoro
Immagine Affidabilità
Facilitàd’uso Prezzo
Velocitàdilavoro
Serviziopost-vendita
AUTORIZZO LA STORTI S.P.A. AD INSERIRE I MIEI DATI NELLE SUE LISTE.
IN OGNI MOMENTO, A NORMA DELL'ART. 13 LEGGE 675/96, POTRÒ AVERE
ACCESSO AI MIEI DATI, CHIEDERNE LA MODIFICA O LA CANCELLAZIONE.
6
CERTIFICATO DI GARANZIA
N°Matr.
Data m3
Ho ricevuto e letto il “Manuale Uso e Manutenzione”
Firma
NOMINATIVO
Tel. Età
Indirizzo
DATISTATISTICI
Capi allevati Ingrasso N°

7IT
USO E MANUTENZIONE
sez.1.3 CHECKLIST
PRECONSEGNA
Primachela macchina venga consegnataalclientefina-
le,BISOGNA eseguire leverifiche di seguitodescritte.
Ognicrocettasull'appositoquadretto,significacheilcon-
trollo è stato eseguito.
Verificare che nonvisianopartidanneggiate,mancanti
onon nella lorosede, dovute altrasporto.
Verificarechetutte le viti sianonellaloro sede e fissate
adeguatamente.
Verificare che le parti oleodinamiche non siano dan-
neggiate(perditeolio, tubi difettosi, connessioninonido-
nee,…).
Verificare che l'olio nel gruppo riduttore della
miscelazione, e nel serbatoio sia a livello (in caso ese-
guire rabbocco come indicato a pag. 41 - 44).
Verificareconappositoingrassatorechegliorgani mec-
canici siano stati adeguatamente ingrassati (come spe-
cificato a pag. 40).
Verificareilserraggio dei dadi delleruote,controllando
anchelapressionedigonfiaggio(come specificatoa pag.
39).
Verificare che tuttele protezioni egli adesivi riguardanti
la SICUREZZAsiano al loro posto epropriamentefissati.
Verificare che il modello e numero di matricola corri-
spondanoconlatarghettacomedescrittoa pag.10 e che
lamacchina sia conformeall'ordine delcliente.
Verificare le protezioni del cardano (devono essere li-
bereenon girare assieme all'albero).
Verificare che tutti gli organi meccanici in movimento
(tappetodi scarico,catenecoclea,….)sianoregolatibene
e liberi di girare.,
Collegarequindi la macchinaad un trattorecon potenza
idonea come specificato nei Dati Tecnici a pag.14, e ini-
ziare il ciclo di collaudo assicurandosi che il numero di
giri al cardano sia max 540.
Confermo che le verifiche di prevendita sulla macchina
sono state eseguite come sopra descritto.
______________________________________________
Firmadel concessionario /agente
_________________________
Datadi compilazione
CONSEGNA
Laseguente lista dicontrolli DEVE essereverificata con
ilclienteinCONTEMPORANEAallaconsegna dellamac-
china.
Ognicrocettasull'appositoquadretto,significacheilcon-
trollo è stato eseguito.
Verificato con il cliente che la macchina sia conforme
all'ordine.
Consegnatoil“Manualediusoemanutenzione“alclien-
tee spiegato allostesso e atuttii suoi operatoriil funzio-
namento della macchina PRIMA della messa in funzio-
ne.
Spiegato e rivisto con il cliente tutte le informazioni ri-
guardantilaSICUREZZAdescritte sul manuale.
Spiegato e rivisto con il cliente tutte le protezioni di
sicurezzae il funzionamentodei comandi dilavoro.
Spiegato erivisto con ilcliente le “BUONENORME DI
CORRETTO UTILIZZO DEL CARRO MISCELATORE”
come descritto da pag. 32.
Spiegatoerivistocon il cliente la manutenzione ordina-
riadaeffettuarsiperunapiù lunga durata dellamacchina
(come specificato a pag. 38).
Spiegatoerivisto con ilclientel'utilizzodella macchina
come descritto da pag. 31.
Spiegato e rivisto con il cliente la parte del manuale
riguardanteiproblemieglieventualirimedicome specifi-
cato a pag. 54 .
Spiegato erivisto con ilcliente eventuali librettid'infor-
mazioni aggiuntive come può essere quello dello stru-
mentopesa.
Compilatoquestascheda di registrazione cliente,spe-
dirlaalla ditta StortiInternational.
Confermo che le informazioni sulla macchina Mi sono
statespiegateinmodoesaurienteall'attodellaconsegna
dellamacchina.
_________________ __________________
Modello macchina Numero di matricola
_______________________________________
Firma del cliente
_________________________
Datadi consegna macchina

8
IT
USO E MANUTENZIONE

9IT
USO E MANUTENZIONE
sez.1.3 CHECKLIST
PRECONSEGNA
Primachela macchina venga consegnataalclientefina-
le,BISOGNA eseguire leverifiche di seguitodescritte.
Ognicrocettasull'appositoquadretto,significacheilcon-
trollo è stato eseguito.
Verificare che nonvisianopartidanneggiate,mancanti
onon nella lorosede, dovute altrasporto.
Verificarechetutte le viti sianonellaloro sede e fissate
adeguatamente.
Verificare che le parti oleodinamiche non siano dan-
neggiate(perditeolio, tubi difettosi, connessioninonido-
nee,…).
Verificare che l'olio nel gruppo riduttore della
miscelazione, e nel serbatoio sia a livello (in caso ese-
guire rabbocco come indicato a pag. 41 - 44).
Verificareconappositoingrassatorechegliorgani mec-
canici siano stati adeguatamente ingrassati (come spe-
cificato a pag. 40).
Verificareilserraggio dei dadi delleruote,controllando
anchelapressionedigonfiaggio(come specificatoa pag.
39).
Verificare che tuttele protezioni egli adesivi riguardanti
la SICUREZZAsiano al loro posto epropriamentefissati.
Verificare che il modello e numero di matricola corri-
spondanoconlatarghettacomedescrittoa pag.10 e che
lamacchina sia conformeall'ordine delcliente.
Verificare le protezioni del cardano (devono essere li-
bereenon girare assieme all'albero).
Verificare che tutti gli organi meccanici in movimento
(tappetodi scarico,catenecoclea,….)sianoregolatibene
e liberi di girare.,
Collegarequindi la macchinaad un trattorecon potenza
idonea come specificato nei Dati Tecnici a pag.14, e ini-
ziare il ciclo di collaudo assicurandosi che il numero di
giri al cardano sia max 540.
Confermo che le verifiche di prevendita sulla macchina
sono state eseguite come sopra descritto.
______________________________________________
Firmadel concessionario /agente
_________________________
Datadi compilazione
CONSEGNA
Laseguente lista dicontrolli DEVE essereverificata con
ilclienteinCONTEMPORANEAallaconsegna dellamac-
china.
Ognicrocettasull'appositoquadretto,significacheilcon-
trollo è stato eseguito.
Verificato con il cliente che la macchina sia conforme
all'ordine.
Consegnatoil“Manualediusoemanutenzione“alclien-
tee spiegato allostesso e atuttii suoi operatoriil funzio-
namento della macchina PRIMA della messa in funzio-
ne.
Spiegato e rivisto con il cliente tutte le informazioni ri-
guardantilaSICUREZZAdescritte sul manuale.
Spiegato e rivisto con il cliente tutte le protezioni di
sicurezzae il funzionamentodei comandi dilavoro.
Spiegato erivisto con ilcliente le “BUONENORME DI
CORRETTO UTILIZZO DEL CARRO MISCELATORE”
come descritto da pag. 32.
Spiegatoerivistocon il cliente la manutenzione ordina-
riadaeffettuarsiperunapiù lunga durata dellamacchina
(come specificato a pag. 38).
Spiegatoerivisto con ilclientel'utilizzodella macchina
come descritto da pag. 31.
Spiegato e rivisto con il cliente la parte del manuale
riguardanteiproblemieglieventualirimedicome specifi-
cato a pag. 54 .
Spiegato erivisto con ilcliente eventuali librettid'infor-
mazioni aggiuntive come può essere quello dello stru-
mentopesa.
Compilatoquestascheda di registrazione cliente,spe-
dirlaalla ditta StortiInternational.
Confermo che le informazioni sulla macchina Mi sono
statespiegateinmodoesaurienteall'attodellaconsegna
dellamacchina.
_________________ __________________
Modello macchina Numero di matricola
_______________________________________
Firma del cliente
_________________________
Datadi consegna macchina

10
IT
USO E MANUTENZIONE
sez.2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
sez.2.1 TRAINATI
Si identificano come trainati i carri miscelatori agganciati ad una trattrice di peso idoneo a garantire un traino ed un
arresto in tutta sicurezza anche a pieno carico, e comunque deve essere di peso non inferiore a quanto previsto dalle leggi
vigentiin rapportoal peso rimorchiato.
Per l'uso della macchina in sicurezza vi deve essere solo operatore.
sez.2.2 IDENTIFICAZIONEDELLA MACCHINA
1) Modellodella macchina.
2) Cubaturainternadel cassone.
3) Massacomplessivaa vuoto completa di tutti gli optional.
4) Numerodiserieprogressivo.
5) Anno di costruzione.
6) Massacomplessiva ammissibile a25Km/h (PTC).
7) Massacomplessiva ammissibile a40Km/h(omologata stradale) (PTC).
IMPORTANTE
•La macchina senza freni può circolare esclusivamente all’interno del centro aziendale ad una velocità
massima di 5 Km/h.
•La rumorosità massima, misurata secondo la norma EN 1553: 1994 è la seguente:
con fresa 78 dB (A) / senza fresa 76 dB (A)
sez.2.3 DESCRIZIONEDELLA MACCHINA
HUSKY èuna macchina destinataall’alimentazione zootecnica.
Lasua funzioneè quella di miscelare fraloro varitipi di prodotti, al finedi preparareun composto, adatto all’alimentazionedel
bestiame.
È essenzialmente costituita da 1 elemento:
-CASSONE MISCELATORE
- Questa struttura può essere integrata con i seguenti gruppi:
-BRACCIO FRESANTE:
- Questo organo costituito da due bracci con tamburo fresante, serve per caricare nel cassone i trinciati da trincea
-CARICATORECON FORCAOBENNA:
- Questoorgano, serveper caricarenel cassonei materialisfusi, fienoe paglia.
- IMPIANTO DI PESATURA:
- Permettedi conoscerele quantitàimmesse nelcassone, alfine di preparare la razione programmata.
1
2
3
45
6
7
fig.1

11 IT
USO E MANUTENZIONE
sez.2.4 USI PREVISTI
• Leggere attentamente e per intero il presente manuale, prima di collegare la macchina al trattore.
• Verificare che le protezioni siano in ordine e che gli adesivi descrittivi siano perfettamente leggibili prima di utilizzare
lamacchina in lavoro
• Prendere dimestichezza con icomandi elettrici,(omanuali) provandoogni singola leva, controllando la loro funzione
con quanto descritto sul manuale.
• La macchina è stata progettata e costruita per la trinciatura, la miscelazione e la distribuzione di prodotti destinati
all’alimentazionezootecnica.
• Lamacchina deveessere manovrataper lavorare in sicurezza da un solo operatore,competente e maggiorenne,
seduto al posto di guida del trattore.
• L’immissione del materiale deve essere effettuatocon attrezzature idonee a garantire una distanzadi sicurezza
dell’operatore dalla macchina (coclee, pale gommate, caricatori, ecc.).
• Primadi utilizzare la macchina l’operatore deve assicurarsi che non vi sianopersone dietroe nelle vicinanze (area di
lavoro),ed èsuo obbligoarrestare lastessa qualorasi prevedesserosituazioni di pericolo o avarie.
• Nelcaso diavaria l’operatore deve fermare immediatamentela p.d.p.,Estrarre la chiave di accensione,scendere
dallatrattrice peraccertarsi dell’entità del problema e procedere adeventuali interventisulla macchinasolamente
con il motore della trattrice fermo e la chiave di accensione disinserita, oppure con l’albero di trasmissione
scollegato.Nelcaso invece sianodanneggiate leprotezioni dell’albero cardanicol’operatore è tenuto obbligatoria
mentea sostituirle immediatamente.
• L’operatore non deve utilizzare la macchina in caso di indisposizione, stanchezza, ebbrezza o dopo aver fatto uso di
droghe.
• L’operatore deve controllare che i prodotti che intende utilizzare siano privi di corpi estranei (sassi, ferri, ecc.) che
potrebberorecar dannoalle persone,alla macchinastessa econseguentemente aglianimali daalimentare.
• Lamacchina va utilizzata all’interno dell’azienda, su superfici piane eresistenti, consufficiente spazioper lavorare
in condizioni di visibilità e sicurezza.
• La visibilità della fresa in fase di lavoro (DS) è assicurata da uno specchio posizionato sul braccio fresa.
• Il carro miscelatore trainato è utilizzato solitamente durante il giorno e se eccezionalmente ne è richiesto l’uso
notturno viene utilizzato il sistema di illuminazione della trattrice e quello aziendale.
Permacchina omologata viene montato un impianto luci adatto allacircolazione.
• L’operatore in fase di carico e miscelazione dei materiali (se non possiede trattrice cabinata chiusa con filtri) deve
avereunaprotezione delle vierespiratorie(maschere antipolvere) comeprotezioneda eventuali polvericausatedai
componenti utilizzati per la razione.
• Pulire la macchina da eventuali residui di paglia secca o altri prodotti qualora restasse ferma per alcuni giorni, per elimi-
narel'umidità acida.
sez.2.4.1 DIVIETI
È VIETATO usare la macchina per il trasporto di persone, animali e/o oggetti.
È VIETATO usarelamacchina come mezzo di sollevamento.
Lavisioneallìinterno del carro miscelatoreèpossibile dal propio postosultrattoreattraverso le apposite
feritoieanteriori(fig.1)o attraverso lagriglia di protezione posteriore (fig.2),è vietata qualsiasialtrasoluzione!!!!
È VIETATO per chiunque, nelle operazioni di caricamento manuale della macchina, stazionare sul fienile al di sopra
della stessa.
È VIETATO entrare nel cassone di miscelazione con la macchina agganciata al trattore.
È VIETATO sostare sopra la massa dell’insilato.
È VIETATO rovinare,manomettere o togliere i cofanidi protezionee le avvertenze riportatesulla macchina.
È VIETATO compiere qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione sulla macchina con il motore del trattore acceso
e cardano collegato.
È VIETATO modificareanche parzialmentequalsiasi componente dellamacchina.
fig.1 fig.2

12
IT
USO E MANUTENZIONE
È VIETATO ai portatori di PACER-MAKERS avvicinarsi alla zona della calamita posta sul tappeto di scarico segnalata dai
seguenti adesivi.
È VIETATO utilizzarericambi non originali.(Vedi anche “CONDIZIONIGENERALI DI GARANZIA”).
sez.2.5 PARTI DI RICAMBIO
MODALITÀDI ORDINAZIONE
Per facilitare la ricerca di magazzino e la spedizione dei pezzi di ricambio, si pregano vivamente i Signori Clienti
di attenersi alle seguenti norme e specificare sempre:
•Modello (1) e numero di matricola (2) della macchina. Si trova stampigliato sulla targhetta di identificazione
posta sul fianco anteriore destro del carro miscelatore. In assenza del N° di matricola, non è possibile evadere gli
ordini.
•Capacità della macchina in m3(3).
•Codice (4) e descrizione dei pezzi di ricambio (Vedi manuale ricambi)
•Quantità dei pezzi desiderati.
•Indirizzo esatto e ragione sociale, codice fiscale o partita I.V.A., del Committente, completo con l’eventuale
recapitoper la consegnadella merce.
•Mezzo di spedizione desiderato (nel caso questa voce non sia specificata, la Ditta STORTI si riserva di
usare a sua discrezione il mezzo ed il vettore più opportuno).
•Salvo diversiaccordi scritti la merce viene spedita dopo pagamento anticipato o incontrassegno.
1
2
3
PER ESEMPIO:
7
7) Cod. 16720019 INDICAZIONE: "ingrassare"

13 IT
USO E MANUTENZIONE
versione MT (senza fresa fig.2)
1comandiservizi (max 5 leve)
2tubiattacchi rapidiper impiantodipendente
Comandi elettrici DS
(con fresa fig.3)
sez.2.6.1 POSTO DI COMANDO E LAVORO VERSIONE DS
(con fresa fig.3)
Dal posto di guida del trattore si accede a tutti i comandi di lavoro e di
regolazionedei componentidella macchina.
Ilcarro deve esseremanovrato da unsolooperatore.
In fase di lavoro i comandi elettrici vanno posti in cabina(usando l'apposito
supportoD fig.4)
Quando si stacca la trattrice dal carro miscelatore i comandi elettrici vanno
riposizionati sulla staffa (C fig.3) del carro.La pulsantiera viene fornita con
supportoposizionabile dove piùcomodo (D fig.4).
C
D
fig.4
A fig.1
sez.2.6 POSTO DI COMANDO E LAVORO VERSIONE MT
(senza fresa fig.2)
Dal posto di guida del trattore si accede a tutti i comandi di
lavoroe di regolazione dei componentidella macchina.
Ilcarro deve esseremanovrato da unsolooperatore.
Lamacchina vienefornita con una staffa mobile (A fig.1) da
fissare sul trattore in posizione idonea a poter posizionare i
comandiflessibili deiservizi durante il lavoro.
Quando si stacca la trattrice dal carro miscelatore i comandi
flessibili vanno riposizionati sulla staffa (B fig.2) fissata al
carro e bloccata tramite copiglia.
(optional a richiesta versione con comandi elettrici
DINACOMLIGHT cod.65001132)
fig.2
2
fig.3
C
B
1

14
IT
USO E MANUTENZIONE
sez.2.7 DATI TECNICI HUSKY MT/DS (fig.1)
datifig.1
A
L (VERSIONE / VERSION MT)
B
C
I
H (VERSIONE / VERSION MT)
G
D
F
E
M
(VERSIONE / VERSION MT)
A
m3
5
7
9
12
16
19
mm
3248
3315
3660
3908
4199
4165
BCD
mm mm
2130
2253
2524
2743
2793
2949
mm
1930
2020
2100
2250
2480
-
5286
5763
6142
6805
7479
-
1708
1760
1988
1988
2198
2276
1663
1750
1864
2016
2140
2262
EF
mm mm GH I
mm mm
2097
2286
2542
2715
2815
2949
mm
3524
3848
4055
4450
4663
-
415
408
533
564
552
580
4446
4916
5268
5903
6653
6717
1781
1825
2079
2156
2218
-
LM
mm mm
*Peso a vuoto su macchina versione base
m3
5
7
9
12
16
19
Kg
PTCa
25 Km/h POTENZA
ASSORBITA
Kg Kw(Hp)
4700
6700
8350
9900
11900
13000
35/48
37/50
42/57
47/64
55/75
60/80
----
----
3980
4580
5640
////
Peso a
vuoto *RUOTE
STANDARD
235/75R17.5
285/70R19.5
315/70R22.5
315/80R22.5
445/65R22.5
445/65R22.5
MT
PTCa
40 Km/h
Kg
3760
5400
7350
8600
9600
11400
99100062
99100160
99100060
99100086
99100150
99100150
CODICE
*Peso a vuoto su macchina versione base
m3
5
7
9
12
16
Kg
PTCa
25 Km/h POTENZA
ASSORBITA
Kg Kw(Hp)
5000
7000
8800
10500
12500
42/57
45/60
50/68
57/78
65/88
----
----
5100
5580
----
Peso a
vuoto *RUOTE
STANDARD
235/75R17.5
285/70R19.5
315/70R22.5
315/80R22.5
445/65R22.5
DS
PTCa
40 Km/h
Kg
4060
5600
7800
9200
10000
99100062
99100160
99100060
99100086
99100150
CODICE
MT/DS

15 IT
USO E MANUTENZIONE
Ladittasottoscritta
Dichiara sotto la propria responsabilità che le macchine
Tipo
Modello ........................................................................................................
Matricola........................................................................................................
èconforme alle seguenti DirettiveEuropee:
98/37/CE (Cheabroga e comprendeleDirettive89/392/CEE,
91/368/CEE,93/44/CEE e 93/68/CEE)
2004/108/CE (Compatibilità elettromagnetica )
Perl'adeguamento dellamacchinasono stateutilizzateleseguenti NormeArmonizzate :
EN 703 (edizione 2004)
EN 294 1993
ENISO 4254-1
CEI-EN60204-1 1993
EN 12999 (edizioneNovembre 2003
Soloper macchine con caricatore)
Inoltresono stateutilizzate le seguentispecifiche tecniche:
ISO11684 1995
UNIEN ISO3767-1
UNIEN ISO3767-2
Illegalerappresentante
sez.2.8 NORMEADOTTATE E SPECIFICHE TECNICHE
Per la realizzazione di questa macchina sono state adottate le seguenti norme e specifiche tecniche espresse nel seguente
facsimile di certificato di conformità che viene rilasciato ad ogni macchina che esce dallo stabilimento di Belfiore - Verona -
viaCastelletto 10.:

16
IT
USO E MANUTENZIONE
sez.3 NORME DI SICUREZZA E ANTI-INFORTUNISTICHE GENERALI
Premessa:
Il personale che usa queste macchine deve essere istruito sull'uso corretto dal datore di lavoro, informato dei
rischi derivati da un uso impropio,e informato sull'uso dei dispositivi di sicurezza adottati.
Verificare con attenzione la macchina prima di ogni messa in funzione.
La Ditta Storti non può prevedere ogni possibile circostanza capace di comportare un potenziale pericolo.
Le avvertenze presenti in questo documento e sul prodotto si riferiscono alla macchina usata in modo corretto e rispettoso
delle norme di sicurezza.
La segnaletica applicata alla macchina fornisce una serie di indicazioni importanti: la loro osservanza serve alla Vostra
sicurezza.
Assicurarsi che tutti i pittogrammi di sicurezza siano leggibili.
Pulirlied eventualmentesostituirli connuove etichette.
Prima di utilizzare la macchina assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza siano collocati correttamente al loro posto ed in
buonostato; qualorasi verificasseroguasti odanneggiamenti alleprotezioni sostituirle immediatamente.
Primadi scendere dallatrattrice e primadi ognioperazione di manutenzione(azionare il frenodi stazionamento sepresente),
spegnere il motore e togliere la chiave di accensione dal cruscotto.
Ilmanuale deveessere sempre a portata di mano in modo tale da poterlo consultare per verificare il ciclo operativo.
Sevenisse smarritoo danneggiato occorrerà richiedere allaDitta STORTIla copia sostitutiva.
La macchina è progettata per essere utilizzata da un solo operatore.
Non lavorare mai con questa macchina se siete stanchi, ammalati o sotto l’influenza di alcool, droghe o medicine.
Siraccomandaall’operatoreaddettoallamacchinadinonindossarecapidivestiario che possano dare origine ad impigliamenti.
Utilizzarei DPI(Dispositivi diProtezione Individuali) (ART.44COMMA2del D.Lgs626/94)
Durante l’uso la macchina può dare luogo a emissioni di polveri, in caso si lavori con prodotti secchi (fieno, paglia, ecc.).
èconsigliato indossare dellemascherine antipolvere omaschere con filtro per proteggere le vie respiratorie.
Durantel’utilizzo l’operatore deveavere sufficientevisibilità sulle zonedi lavoro ritenutepericolose.
La macchina non deve essere lasciata incustodita quando è collegata alla trattrice e le chiavi di avviamento inserite.
Tenere la macchina pulitada materiali estranei (detriti, attrezzi, oggetti vari) che potrebberodanneggiarne il funzionamento o
arrecaredanniall’operatore.
Parcheggiarela macchina su un terreno compatto e pianeggiante verificando che sia ferma e stabile.
Se la macchina viene parcheggiata su terreno in pendenza,utilizzare i cunei di blocco forniti in dotazione con la macchina.
Verificarelostatod’usura dei tubi idraulici. In caso di deterioramento provvedere alla loro sostituzione.
Non servirsi dei comandi o delle tubazioni flessibili come appigli; questi componenti sono mobili e non offrono un appoggio
stabile.
Eventualimodifiche della macchina potrebbero causareproblemi disicurezza.
In tal caso l’utilizzatore sarà l’unico responsabile di eventuali incidenti.
Solo i Trainati "omologati" possono circolare su strade, senza omologazione vanno utilizzarli esclusivamente all’interno
dell’azienda.
Controllareregolarmentelostato di pressione deipneumaticierispettare sempre la pressionedigonfiaggiodefinita in funzione
del loro tipo e della natura del terreno.

17 IT
USO E MANUTENZIONE
sez.3.1 RICHIAMI AL TESTO DELLA LEGGE 626/94
LA PREVENZIONE CONTRO GLI INFORTUNI INIZIA DA QUI
-Consultare ilmanuale d’istruzioniprima di compiere qualsiasi operazione;
- Interpretare correttamente il significato dei pittogrammi apposti sulla macchina allo scopo di sensibilizzare e avvertire
l’operatore dei pericoli esistenti durante l’utilizzo della stessa;
ES: IL SEGUENTE E’ UN SEGNALE DI PERICOLO ed indica una zona o un organo della
macchinache puòprovocare graviDANNI O MORTE.
- Utilizzare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) (ART. 44 COMMA2 delD.Lgs 626/94);
·TUTA
· GUANTI
· OCCHIALI
· SCARPEANTINFORTUNISTICHE
· MASCHERA
· CUFFIE
- Non rimuovereo modificaresenza autorizzazione i dispositivi disicurezza odi segnalazione o controllo (ART. 5 COMMA2
capoversoe del D.lgs 626/94).
IMPORTANTE:
Leriparazioni ole sostituzioni di componenti conparti nonoriginali fanno decadere la marchiaturaCE ed il diritto di garanzia.

18
IT
USO E MANUTENZIONE
sez.3.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
1 manuale uso&manutenzione (da leggere attentamente
prima di usare la macchina)
2 pulsantieracomandipalmare DINA-COM 2afilo con
sistema "a uomo presente" (per l'uso consultare il
manuale pulsantiera fornito)
3 frizioneidraulica conproximity (solo HUSKY DS)
4 proximity(solo HUSKY DS)
5 pittogrammi adesivi (descrivono il pericolo e come
evitarlo)
6 protezioni laterali tamburo fresa (da usare durante gli
spostamenti o il rimessaggio, proteggono dai coltelli
fresa laterali) (da sganciare a fine lavoro per chiudere le
protezioni)
7 protezioniposteriori tamburo fresa
8 girofaro di segnalazione (si attiva con la fresa o il
movimento del braccio fresa)
9 specchio posteriore su braccio fresa (dal posto di mano-
vra si controlla la zona posteriore lavoro
10 proximity (solo HUSKY DS) su pistone della ruspa:il
proximity posto sul pistone della ruspa blocca la rotazione
dellacocleacentrale e dellafresa quando la fresaè alta e la
ruspaabbassata aterra (fig.2).
Questoper evitare divenirea contatto accidentale con la
cocleache lavora.
Quando la ruspa si alza chiude lo spazio posteriore impe-
dendo il contatto con la coclea che gira (fig.1).
Larotazione della cocleacon la ruspaabbassata (fig.2)può
essereeffettuataconilcomandosullapulsantierauomopre-
sente(funziona solamentecon ilpulsante premuto) a
distanzadi sicurezza(lunghezza cavo pulsantiera).
Larotazione della cocleaconla ruspa abbassatapuò esse-
reeffettuata anche con un pulsante optional (funziona
solamente con il pulsante premuto) posto in posizione di
sicurezza.
11 pulsante di emergenza (In caso di necessità premere il
pulsante rosso per arrestare il funzionamento della
macchina.)(HUSKY DS)(OPTIONAL MT)
12 rubinetti di sicurezza (da chiudere durante gli
spostamenti e la manutenzione)
13 cuffie copricardani cod. 96031018 (protegge da presa e
trascinamento da parte degli organi di trasmissione in
movimento
14 catenelle cardano (sostiene il cardano da cadute
accidentali con timone alto)
15 cunei cod. 98400568 (bloccano le ruote)
16 piedino di stazionamento manuale (optional idraulico)
stabilizza la macchina quando staccata dalla trattrice
FRIZIONE PER MACCHINACOSTRUITA A
NORMATIVA ANTINFORTUNISTICACEE - EN 703 -
Affinché questa
macchinarisponda
allanormativa EN
703 è stato
installatounsistema
diarrestodella
coclea,inmodotale
daevitare situazioni
dipericolo.Tale
sistemaè costituito
sostanzialmenteda
una frizione (fig.3)
all’internodel
riduttore,che viene
inseritaedisinseritada alcuni dispositivi in modo automatico.
Siconsidera situazione di pericoloquando esiste la possibilitàdi
entrarein contatto con lacoclea, quando questa èin movimento;
quindiquando il braccio dellafresa è in posizioneparzialmente o
completamentealzata.
Conlamacchinaincondizioniditrasporto,(quindicon braccio della
fresaabbassato), la coclea può ruotareliberamente: se il cardano
gira, la coclea è mantenuta in funzione da un proximity posto sul
telaio della fresa, se invece viene sollevato il braccio della fresa
oltreun certo livello, la cocleasi ferma.
L’altezza del braccio, alla quale si arresta la coclea, è data dalla
misuradelle protezioni montate sulla fresa; comunque puòvariare
fra 80-100 cm. circa
In condizioni di braccio fresa sollevato, la coclea può ruotare solo
quandofunziona la fresa; quindi il comando della coclea in questo
casoè abbinato alcomando della fresa.
Nel caso di funzionamento anomalo vi preghiamo,comunque, di
contattareil nostro concessionario.
3
fig.1 fig.2
proximity

19 IT
USO E MANUTENZIONE
8
9
10
1
DINA-COM2
Palmarea filo
24
5
6
7
6
DINA-COM
LIGHTBASE
MINISTORTI
Palmarea filo
2
HUSKYDS HUSKY MT
(OPTIONAL)
11
12
12

20
IT
USO E MANUTENZIONE
La rumorosità massima, misurata secondo la norma EN 1553: 1994 è la seguente:
con fresa 78 dB (A) / senza fresa 76 dB (A)
obbligodellecuffieantirumore
sez.3.3 RISCHIO RUMORE
sez.3.4 SEGNALI DI SICUREZZA: PERICOLO / OBBLIGO /ATTENZIONE / INDICAZIONE
sez.3.4.1 PERICOLO / OBBLIGO
Iseguenti"Pittogrammi"adesiviadoppiaimmagineISO11684evidenzianoi rischi RESIDUI sulla macchina se nonviene usata
in"sicurezza":lapartesuperioredelpittogramma identifica in modo chiaro iltipodipericoloerischio,laparte inferiore evidenzia
ilconsiglio per evitaretale pericolo.
(SEGUONOESEMPI)
PERICOLO!!!!!
obbligousare le protezioni antipolvere
PERICOLO!!!!!
non pulire la macchina
mentreè infunzione.
sez.3.4.2 ATTENZIONE / INDICAZIONE
(SEGUONOESEMPI)
ATTENZIONE:
pericolodi incendio. INDICAZIONE:
ingrassare
13
15
16 16
14
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Utility Vehicle manuals by other brands

Kayoba
Kayoba 326-043 User instructions

Sauber
Sauber 1580-TBA Operation & maintenance manual

Chapman
Chapman TF350 Original instructions

Coleman Powersports
Coleman Powersports CK196-T 2021 owner's manual

Humbaur
Humbaur Startrailer Plus Operating instructions manual

Egholm
Egholm City Ranger 2200 Operator's manual

Coleman
Coleman CK100-S Assembly instructions

Woodland Mills
Woodland Mills PATHLANDER Operator's manual

Columbia
Columbia Summit Owner's and operator's manual

Demco
Demco Kar-Kaddy SS KK460SS Operator's manual

Winget
Winget TD500 Operator's handbook

All Traffic Solutions
All Traffic Solutions ATS 5 quick start guide