VASCHETTA
CONDENSA
CONSIGLI PER IL MASSIMO COMFORT
ED UN MINIMO CONSUMO
EVITARE:
●Di ostruire le griglie di mandata e aspirazione
dell’unità, se
queste sono ostruite l’unitànon lavora correttamente e potrebbe
danneggiarsi.
●Usare tende parasole esterne oppure tirare le tende interne
per evitare l’irraggiamento diretto in ambiente.
VERIFICARE:
●Che il filtro aria sia sempre pulito. Un filtro sporco diminuisce
il passaggio dell’aria e riduce la resa dell’unità.
●Porte e finestre devono essere tenute chiuse
per evitare
infiltrazione di aria non condizionata.
10
Alcuni spigoli metallici e le alette dello scambiatore di calore sono
taglienti; prestate molta attenzione quando pulite queste parti.
1. Aprire la griglia di aspirazione.
2. Con l’ausilio di un secchio, vuotare la condensa residua tramite
l’apposito tappo in gomma, che deve essere subito rimontato.
3. Rimuovere il gruppo cornice/griglia togliendo le quattro viti speciali
con rondella; per comoditàutilizzare le due clips laterali che
provvedono a sostenere la cornice all’unitàbase
4. Disconnettere i connettori elettrici che collegano il gruppo
cornice/griglia all’unitàbase
5. Rimuovere le quattro viti delle due traverse di sostegno vaschetta.
6. Afferrare le due traverse, rimuovere con cautela la vaschetta raccogli
condensa ed eventualmente pulirla all’interno.
7. Terminato l’intervento, rimontare la vaschetta, facendo coincidere
il lato del foro scarico condensa con il lato pompa; infilare i connettori
dell’unitàbase nell’apposito passaggio nella vaschetta.
8. Rimontare le quattro viti delle traverse di sostegno e il gruppo
cornice facendo coincidere l’angolo uscita cavi con l’angolo dei
connettori elettrici dell’unitàbase.
9. Montare la griglia di aspirazione con il filtro aria; assicuratevi che
sia stata agganciata la funicella di sicurezza e che sia montata la
vite che blocca il fermo griglia sui due lati.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
TAPPO IN GOMMA CONNETTORI
TRAVERSA DI
SOSTEGNO (2)
VITE (4)
VITE SPECIALE (4)
L’ispezione o la sostituzione dei componenti interni richiedono la
rimozione della vaschetta raccogli condensa.
PRECAUZIONE
COME TOGLIERE LA VASCHETTA RACCOGLI CONDENSA
CLIPS (2)
IDENTIFICAZIONE E SOLUZIONE
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
AVVERTENZA
L’uso di telefoni cellulari in prossimitàdel condizionatore deve
essere evitato perchépuòcausare disturbi al regolare
funzionamento dello stesso. La spia di funzionamento si accende,
ma l’unitàesterna non funziona. Qualora fosse notato questo
funzionamento anomalo, ripristinare il normale funzionamento
togliendo l’alimentazione elettrica per circa 60 secondi, tramite
l’interruttore generale, quindi rimettete in funzione il condizionatore.
Se il vostro condizionatore non funziona regolarmente, prima di
chiamare il Servizio Assistenza eseguite i controlli sottoelencati.
Se il problema permane, contattare il Rivenditore o il Servizio
Assistenza.
Difetto: Il condizionatore ècompletamente fermo.
Possibile causa:
1. Alimentazione interrotta.
2. Interruttore automatico aperto o fusibile interrotto.
3. Tensione di linea troppo bassa.
4. Il pulsante di avviamento ènella posizione OFF.
5. Batterie del telecomando scariche.
Rimedio:
1. Ripristinare l’alimentazione.
2. Contattare il Servizio Assistenza.
3. Consultare il vostro elettricista.
4. Premere il pulsante di avviamento ON/OFF.
5. Sostituire le batterie.
Difetto: Il condizionatore non funziona e la spia STANDBY
sull’unitàinterna lampeggia.
Possibile causa:
1. Sonda difettosa.
Rimedio:
1. Contattare il Servizio Assistenza.
Difetto: La spia TIMER lampeggia e il condizionatore non funziona.
Possibile causa:
1. Interruzione di corrente durante la modalitàtimer.
Rimedio:
1. Premere il pulsante ON/OFF sul telecomando.
Difetto: Il compressore si mette in moto, ma dopo pochi minuti
si arresta.
Possibile causa:
1. Batteria condensatore ostruita (Unitàesterna).
Rimedio:
1. Rimuovere l’ostruzione.
Difetto: Il condizionatore non raffredda o non riscalda a sufficienza.
Possibile causa:
1. Filtro sporco o ostruito.
2. Carico raffreddamento eccessivo.
3. Porte o finestre aperte.
4. Ostruzione in prossimitàdella ripresa o della mandata d’aria.
5. Taratura del termostato troppo alta (raffreddamento) o troppo
bassa (riscaldamento).
6. Temperatura aria esterna molto bassa (versione pompa calore).
7. Il sistema di sbrinamento sull’unitàesterna in riscaldamento
non funziona (versione pompa calore).
Rimedio:
1. Pulire il filtro.
2. Eliminare sorgenti di calore in eccesso.
3. Chiudere porte e finestre.
4. Rimuovere le ostruzioni per ripristinare una corretta circolazione
d’aria.
5. Ritardare il termostato.
6. Usare un’altra fonte di calore aggiuntiva.
7. Contattare il Servizio Assistenza.
Difetto: Il condizionatore emette dei leggeri scricchiolii.
Possibile causa:
1. In riscaldamento o raffreddamento con il variare della
temperatura le parti in plastica subiscono delle dilatazioni che
causano questo inconveniente.
Rimedio:
1. Situazione da ritenersi normale; i leggeri scricchiolii percepiti
scompariranno entro breve tempo.
I