Tecnoinox P70DG7 User guide

MANUALE D’ISTRUZIONE
PER L’INSTALLAZIONE,
LA MANUTENZIONE
E L’USO
PENTOLE A GAS
P70DG7 / P70IG7
P8DG7 / P8IG7
Cat. II2H3+
- 0085 - BM0283
05.11.01 –IT
TECNOINOX
5410.280.00

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
2
INDICE
Parte 1: Avvertenze e notizie generali
1.1.
Avvertenze generali
3
1.2.
Dati tecnici
4
1.3.
Caratteristiche costruttive
6
1.3.1.
Caratteristiche particolari per le pentole indirette
6
1.4.
Prescrizioni di legge, regole tecniche e direttive
6
1.5.
Predisposizioni specifiche per il locale d’installazione
7
Parte 2: Posizionamento, installazione e manutenzione
2.1.
Posizionamento
7
2.2.
Installazione
7
2.2.1.
Allacciamento alla rete idrica
7
2.2.2.
Allacciamento alla rete di distribuzione del gas
8
2.3.
Controlli di funzionamento dell’impianto gas
8
2.3.1.
Controllo della pressione del gas in entrata
8
2.3.2.
Controllo della regolazione dell’aria primaria
9
2.4.
Collaudo e messa in funzione
9
2.5.
Trasformazione ad altri tipi di gas
9
2.5.1.
Sostituzione degli ugelli per i bruciatori principali
9
2.5.2.
Sostituzione dell’ugello per il bruciatore pilota
9
2.5.3.
Regolazione della portata per il minimo
10
2.6.
Manutenzione dell’apparecchio
10
2.6.1.
Possibili guasti e loro eliminazione
10
Parte 3: Uso e pulizia
3.1.
Avvertenze ed indicazioni per l’utente
11
3.2.
Istruzioni per l’uso
11
3.2.1.
Riempimento dell’intercapedine
11
3.2.2.
Accensione, avvio della cottura e spegnimento
12
3.3.
Pulizia e cura dell’apparecchio
12
3.3.1.
Pulizia quotidiana
12
3.4.
Precauzioni in caso di inattività prolungata
13
3.5.
Precauzioni in caso di malfunzionamento
13
3.6.
Cosa fare, se …
13
Parte 4: Figure e dettagli
4.1.
Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti
68
4.2.
Misurazione della pressione del gas in entrata
69
4.3.
Rubinetto valvolato del gas
70
4.4.
Bruciatore pilota
71
4.5.
Bruciatore principale
71
4.6.
Regolazione dell’aria primaria
72
4.7.
Comandi
73

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
3
1.1. AVVERTENZE GENERALI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, di manutenzione e d’uso.
Conservare con cura il presente manuale d’istruzione.
Queste apparecchiature devono essere utilizzate solo da personale addestrato all’uso.
Il funzionamento dell’apparecchiatura deve avvenire con sorveglianza.
L’apparecchiatura deve essere impiegata solo per l’uso per il quale è stata esplicitamente concepita, altri
impieghi sono impropri e pertanto pericolosi.
Durante il funzionamento, le superfici esterne dell’apparecchio possono diventare anche molto calde,
fare particolarmente attenzione!
Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di cattivo funzionamento.
In caso di riparazioni o manutenzioni rivolgersi solamente ad un centro d’assistenza qualificato.
Tutte le informazioni importanti sull’apparecchio per l’assistenza tecnica sono contenute nella targhetta
tecnica (vedi figura “Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti”).
Quando si richiede l’intervento dell’assistenza tecnica è bene indicare dettagliatamente il difetto, in modo
di consentire al tecnico di comprendere subito causa e tipo di guasto.
Durante i lavori di installazione e di manutenzione è consigliato l’uso di guanti a protezione delle mani.
Attenzione! : Deve essere garantita la più stretta osservanza delle prescrizioni di protezione
antincendio.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
4
1.2. DATI TECNICI
Tabella 1 –Dati generali
Nota: I modelli con lettera “A” finale = Autoclave
Modello
Riscaldamento
tipo:
Capacità Utile
Vasca: I
Pressione In vasca
di cottura: bar
Pressione boiler:
bar
P70DG7
P8DG7
diretto
50
--
--
P70IG7
P8IG7
indiretto
50
--
0,5
Tabella 2 –Dimensioni (vedi anche figura “Dimensioni dell’apparecchio e posizione degli allacciamenti”)
Caratteristiche
Modelli
Descrizione
Unità di
misura
P70.G7 / P8.G7
Larghezza (A)
mm
700
Profondità (B)
mm
700
Altezza (C)
mm
900
Diametro recipiente
mm
400
Tabella 3 –Dati generali acqua
Caratteristiche
Modelli
Descrizione
Unità di
misura
P70.G7 / P8.G7
Attacco acqua fredda
mm
10
Attacco acqua calda
mm
10
Pressione acqua in rete
kPa
50 –300
Tabella 4 –Taratura della portata del minimo
P70.G7 / P8.G7
G 20 –20 mbar
4,5 mbar
G 30 –28-30/37 mbar
7 mbar

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
5
Tabella 5 –Dati gastecnici
Descrizione
P70.G7 / P8.G7
Potere calorifero
Hi
Potenza nominale
kW
15,5
Potenza al minimo
kW
7
Attacco del gas
R”
½”
Consumo di
gas
G20 –2H
m3/h
1,64
kWh/m39,45
G30 –3+
Kg/h
1,22
kWh/kg 12,68
Ugelli diametro in
1/100 mm
G20
20 mbar
Pilota
40
Massimo
3 X 175
minimo
REG.
G30
28-30/37
mbar
Pilota
25
Massimo
3 X 110
minimo
REG.
Distanza
dell’aria
primaria
G20
mm
10
G30
APERTA
Tabella 6 –Pressioni in entrata
Tabella 6a
Pressioni nominali per ivari tipidigas
Gas della 2afamiglia –Metano H
20 mbar
Gas della 3afamiglia –GPL
28-30/37 mbar
Tabella 6b
Funzionamento ammesso sela pressione
è compresa fra:
Gas della 2afamiglia –Metano H
da 17 a 25 mbar
Gas della 3afamiglia –GPL
da 20/25 a 35/45 mbar
Tabella 6c
Funzionamento non ammesso se la
pressioneè inferiore a:
Gas della 2afamiglia –Metano H
17 mbar
Gas della 3afamiglia –GPL
20/25 mbar
Tabella 6d
Funzionamento non ammesso se la
pressioneè superiore a:
Gas della 2afamiglia –Metano H
25 mbar
Gas della 3afamiglia –GPL
35/45mbar

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
6
1.3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Struttura portante in acciaio dotata di 4 piedini regolabili in altezza.
Pannellature in acciao AISI 304, spessore 10-12/10
Recipiente di cottura in acciaio AISI 316, spessore 20/10.
Coperchio in acciaio inossidabile.
Rubinetto di scarico della pentola in ottone cromato.
La vasca viene riscaldata da bruciatori tubolari in acciaio inossidabile ad alto rendimento termico; sono
resistenti alle sollecitazioni meccaniche e termiche alle quali vengono sottoposti nell’uso normale.
L’alimentazione del gas al bruciatore è regolata da un rubinetto valvolato.
L’apparecchio è dotato di bruciatore pilota con ugello fisso, è inoltre munito di accensione piezoelettrica.
La sicurezza dell’apparecchio è garantita da una termocoppia che interrompe il flusso di gas nel caso in
cui il bruciatore pilota per un qualsiasi motivo dovesse spegnersi.
Attacco per l’entrata dell’acqua fredda da 10 mm.
Attacco per l’entrata dell’acqua calda da 10 mm.
L’apparecchio è dotato di un rubinetto miscelatore.
1.3.1. CARATTERISTICHE PARTICOLARI SOLO PER LE PENTOLE INDIRETTE (MOD. P.IG7)
Vasca di cottura ed intercapedine in acciaio inossidabile.
Per un funzionamento sicuro, l’apparecchio è equipaggiato con i seguenti componenti:
Valvola di sicurezza per il vapore tarata a 0,5 bar;
Manometro per l’indicazione della pressione del vapore;
Caricamento dell’acqua nell’intercapedine con controllo di livello per mezzo di rubinetti.
Termostato di sicurezza che interrompe automaticamente il funzionamento in caso di guasto.
1.4. PRESCRIZIONI DI LEGGE, REGOLE TECNICHE E DIRETTIVE
Durante i lavori soprattutto di installazione sono da osservare le seguenti prescrizioni:
Norme di legge vigenti in materia;
Eventuali norme igienico-sanitarie per ambienti di cucina;
Ordinamento edilizio comunale e/o territoriale e prescrizioni antincendio;
Prescrizioni antinfortunistiche vigenti;
Legge n.1083 del 06.12.71 “Norme per la sicurezza dell’impiego di gas combustibile”;
Norme UNI-CIG 7129/92 ed UNI-CIG 7131/72 “Norme per impianti a gas alimentati dalla rete di
distribuzione o gas GPL”;
Norma UNI-CIG 7723/77 “Apparecchi di cottura e similari funzionanti a gas per grandi impianti.
Prescrizioni di sicurezza”;
Norma UNI-CIG 8723/86 “Impianti a gas per apparecchi utilizzati in cucine professionali e comunità”;
eventuali prescrizioni dell’ente erogatore gas;
altre eventuali prescrizioni locali.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
7
1.5. PREDISPOSIZIONI SPECIFICHE PER IL LOCALE D’INSTALLAZIONE
Poiché l’apparecchio appartiene al tipo d’installazione A1(non necessita di collegamento diretto ad un
camino o impianto di estrazione dei fumi), è molto importante che l’ambiente nel quale lo si installa sia
ben aerato e sia provvisto di tutte le aperture di sicurezza prescritte per la sua potenza.
Si consiglia comunque di posizionare l’apparecchio sotto ad una cappa di aspirazione per permettere una
rapida e costante evacuazione dei vapori di cottura.
L’impianto di adduzione del gas deve essere provvisto di rubinetto ad intercettazione rapida omologato
allo scopo.
Questo apparecchio necessita di due entrate d’acqua, una di acqua calda e l’altra di acqua fredda. Ogni
linea deve essere provvista di rubinetto d’intercettazione.
Attenzione! : I rubinetti d’intercettazione devono trovarsi vicino all’apparecchio ed in posizione
facilmente accessibile dall’utente.
2.1. POSIZIONAMENTO
Dopo aver tolto tutto l’imballaggio, controllare che l’apparecchio sia integro. In caso di un danno visibile,
non allacciare l’apparecchio, ma avvisare immediatamente il punto vendita.
Togliere dai pannelli la pellicola in PVC di protezione.
Gli elementi dell’imballaggio sono da smaltire secondo le prescrizioni. Di regola si suddivide il materiale
in base alla sua composizione e si consegna alla nettezza urbana.
E’ da rispettare una distanza di 5 cm fra la schiena (camino) dell’apparecchio e la parete di appoggio.
Non vi sono prescrizioni particolari inerenti le distanze ai lati da altre apparecchiature o da pareti, si
consiglia di lasciare lateralmente uno spazio sufficiente per eventuali interventi di manutenzione e/o
riparazione. In caso di posizionamento a diretto contatto con pareti infiammabili si consiglia l’applicazione
di un isolamento termico adeguato.
L’apparecchio deve essere messo a bolla. Piccoli dislivelli possono essere eliminati agendo sui piedini
regolabili (avvitare o svitare). Dislivelli di una certa importanza possono influire negativamente sul
funzionamento dell’apparecchio.
2.2. INSTALLAZIONE
Attenzione! : Solo personale qualificato è abilitato ad eseguire l’installazione, la manutenzione e
la messa in funzione dell’apparecchio.
Attenzione! : Prima di iniziare qualsiasi lavoro di allacciamento verificare, confrontando la
corrispondenza tra le indicazioni della targhetta tecnica e le caratteristiche delle
erogazioni presenti, se l’apparecchio è predisposto per queste erogazioni.
2.2.1. ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
La pressione dell’acqua nella rete d’alimentazione deve essere compresa tra 50 e 300 kPa, in caso contrario si
deve installare a monte dell’apparecchio un riduttore di pressione.
A monte dell’apparecchio deve essere installato un rubinetto d’intercettazione per ogni linea.
Gli attacchi da 10 mm per l’acqua (sia calda, che fredda) sono predisposti nella parte inferiore del fianco
destro dell’apparecchio.
Eseguire il collegamento come prescritto dalle vigenti disposizioni in materia.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
8
2.2.2. ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS
La scelta della conduttura del gas dipende dal diametro previsto per il tipo di gas ed apparecchio e,
anche l’installazione, deve essere eseguita in osservanza delle prescrizioni vigenti
L’impianto di adduzione gas può essere di tipo fisso o scollegabile; qualora si impiegassero tubi flessibili,
questi devono essere di materiale inossidabile e non soggetto alla corrosione.
Qualora durante l’esecuzione del collegamento si impiegassero dei materiali di tenuta, questi devono
essere omologati e approvati per tale scopo.
L’allacciamento gas è predisposto sull’apparecchiaturanellaparteinferioredelfiancodestro.
Al termine del collegamento dell’apparecchiatura è indispensabile effettuare una prova di tenuta su tutti i
raccordi effettuati fra apparecchio e impianto. Per lo scopo si consigliano spray cercafughe, altrimenti
trattare le parti con sostanze schiumose che non provocano corrosione, non devono formarsi bolle. La
prova di tenuta va effettuata anche sul rubinetto d’intercettazione rapida.
Attenzione! : Le fiamme sono severamente proibite per la prova di tenuta!
2.3. CONTROLLI DI FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO GAS
Controllare che la predisposizione dell’apparecchio (categoria e tipo di gas) corrisponda alla famiglia di
gas disponibile in loco. In caso diverso, è necessario provvedere anzitutto alla trasformazione
dell’apparecchio a quanto disponibile. Consultare il paragrafo “Trasformazione ad altri tipi di gas”.
L’apparecchio deve essere messo in funzione con gli ugelli previsti per la sua portata termica nominale e
con la taratura adeguata per la portata del minimo. (Vedi tabella 5 del paragrafo “Dati tecnici”).
Il funzionamento dell’apparecchio con la sua portata termica prevista dipende dalla pressione in entrata e
dal potere calorifico del gas.
Il campo di pressione (pressione in entrata) per il quale è consentito il funzionamento dell’apparecchio è
riportato in tabella 6b “Pressioni in entrata” del paragrafo “Dati tecnici”. Fuori da questi campi di pressione
non è consentita la messa in funzione dell’apparecchio. Se si rilevano pressioni che differiscono da quanto
riportato in tabella 6b, è bene avvisare l’ente erogatore oppure la ditta che ha eseguito l’impianto.
Il potere calorifico del gas (Hi) è da richiedere presso l’ente erogatore del gas e dovrebbe corrispondere a
quello riportato in tabella 5 “Dati gastecnici” del paragrafo “Dati tecnici”.
2.3.1. CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEL GAS IN ENTRATA
La pressione d’alimentazione si rileva con un manometro a liquido ( es. manometro ad U, definizione
minima 0,1 mbar ). La pressione di alimentazione si rileva direttamente alla presa di pressione in
entrata posta sulla rampa entrata gas. Per accedere alla presa di pressione è necessario aprire il
pannello frontale inferiore svitando le due viti di fissaggio poste lateralmente. (Vedi figura “Misurazione
della pressione del gas in entrata”).
Prima di allacciare il manometro togliere la vite di tenuta della presa di pressione in entrata.
Collegare il manometro ad U e con apparecchio funzionante rilevare la pressione.
Il valore rilevato dal manometro deve essere compreso nel campo di pressione ammissibile riportato
nella tabella 6b “Pressioni in entrata” del paragrafo “Dati tecnici”.
Qualora il valore non corrispondesse, richiedere l’intervento dell’ente erogatore o dell’azienda che ha
effettuato l’impianto.
Al termine riavvitare la vite di tenuta della presa pressione.
Attenzione! Le viti di regolazione sigillate, che sono collocate sul rubinetto del gas, non devono
essere manomesse, pena l’immediata inefficacia della garanzia.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
9
2.3.2. CONTROLLO DELLA REGOLAZIONE DELL’ARIA PRIMARIA
L’aria primaria si considera regolata in modo coretto, se è garantita la sicurezza contro lo stacco di
fiamma con bruciatore a freddo e l’accensione all’ugello con bruciatore caldo.
La distanza “H” (vedi figura “Regolazione dell’aria primaria”) consigliata per la regolazione dell’aria
primaria è indicata in tabella 5 del paragrafo “Dati tecnici”.
2.4. COLLAUDO E MESSA IN FUNZIONE
Una volta terminati i lavori di allacciamento è necessario assicurarsi che l’installazione sia eseguita a
regola d’arte e l’apparecchio funzioni secondo le istruzioni.
E’ da controllare in particolare:
che sia stata tolta tutta la pellicola protettiva dalle superfici esterne;
che gli allacciamenti siano stati effettuati secondo le indicazioni del presente manuale;
chetutte lenormeeprescrizioni disicurezza,leggie direttivevigentisianostaterispettate;
che i collegamenti dell’acqua e quello del gas siano a tenuta.
- Poi si procede all’accensione dell’apparecchio, seguire le istruzioni per l’uso e controllare i seguenti punti:
- accensione progressiva del bruciatore;
- regolarità delle fiamme;
- sicurezzadelle fiamme, questipuntisonoda verificare sia allaportatamassima cheminima.
Controllare che lo scarico dei fumi non sia otturato e l’evacuazione dei combusti avvenga liberamente.
2.5. TRASFORMAZIONE AD ALTRI TIPI DI GAS
Per la trasformazione ad un altro tipo di gas si rende necessaria la sostituzione degli ugelli per i bruciatori
principali e per il bruciatore pilota. (Vedi tabella 5 e figura “Bruciatore principale”).
- Tutti gli ugelli necessari per i vari tipi di gas sono contenuti in un sacchettino fornito insieme
all’apparecchio.
- Deve essere inoltre effettuato il controllo della pressione d’alimentazione e la taratura manuale della
portata minima. (Vedi tabella 4 –Taratura della portata del minimo)
2.5.1. SOSTITUZIONE DEGLI UGELLI PER I BRUCIATORI PRINCIPALI
–L’accessibilità agli ugelli si ottiene dopo aver tolto il pannello frontale inferiore. Svitare le due viti di
fissaggio laterali.
–Scollegare la rampa porta ugelli, svitare le viti di fissaggio e toglierla.
–Con una chiave fissa SW 11 svitare l’ugello e sostituirlo con quello appropriato.
–Posizionare la staffa per la regolazione dell’aria primaria. Regolare la distanza “H” come riportato in
tabella 5, vedi anche figura “Regolazione dell’aria primaria”.
2.5.2. SOSTITUZIONE DELL’UGELLO PER IL BRUCIATORE PILOTA
–L’accessibilità all’ugello pilota si ottiene dopo aver aperto il pannello frontale inferiore. Svitare le due viti di
fissaggio laterali.
–Il bruciatore pilota è posizionato nella parte anteriore della camera di combustione.
–Svitare la vite di chiusura e sostituire l’ugello con quello appropriato.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
10
2.5.3. REGOLAZIONE DELLA PORTATA PER IL MINIMO
–Dopoaveracceso l’apparecchiatura ruotare la manopola del rubinetto nella posizione di minimo.
Sfilare la manopola dal rubinetto rendendo così accessibile un piccolo foro posto sul cruscotto
dell’apparecchiatura.
Con un cacciavite agire sulla vite di regolazione del minimo posta sul rubinetto usufruendo del foro posto
sul cruscotto.
Attenzione! : La pressione per la portata minima va rilevata direttamente alla presa di pressione
in uscita posta sulla rampa porta ugelli. (Vedi figura “Misurazione della pressione
del gas”)
Tarare la pressione in uscita dal rubinetto gas rispettando i valori riportati nella tabella 4 - Taratura della
portata del minimo.
Una volta eseguita la taratura è da sigillare la vite di regolazione!
Attenzione! Ad ogni trasformazione è necessario effettuare un controllo della tenuta e del
funzionamento!
2.6. MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
Attenzione! : Tutti i lavori di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente da un
servizio di assistenza tecnica qualificato!
Per mantenere l’apparecchio efficiente, si deve effettuare una volta all’anno una manutenzione, che
comprende il controllo dello stato di componenti sottoposti a usura, tubazioni di adduzione, ecc..
E’ consigliabile sostituire durante la manutenzione i componenti usurati, onde evitare un ulteriore
chiamata e guasti imprevisti all’apparecchio.
Si consiglia pertanto la stipula di un contratto di manutenzione con il cliente.
2.6.1. POSSIBILI GUASTI E LORO ELIMINAZIONE
Attenzione! : Solo un servizio di assistenza tecnica qualificato può intervenire come più sotto
specificato!
Attenzione! : Prima di riarmare il termostato di sicurezza eliminare sempre la causa che ha
provocato il suo intervento (solo per i modelli a riscaldamento indiretto)!
Manifestazione e possibile difetto
Accessibilità ai componenti ed intervento
Ilcontenutodellavascanonsiriscalda:
intervento del termostato di sicurezza.
Il bruciatore pilota rimane acceso, ma i
bruciatori principali non si accendono:
perdita di pressione nell’alimen-tazione
del gas;
ugellideibruciatori principali otturati.
Il bruciatore pilota non si accende:
Ugello delbruciatorepilotaotturato;
Candela d’accensione guasta;
Controllare il cavetto della can-dela
d’accensione.
Ilbruciatorepilotanonrimaneacceso:
Termocoppia guasta;
Ugello del bruciatore pilota
parzialmente otturato
Magnete del rubinetto guasto.
Termostato di sicurezza
Il termostato di sicurezza è accessibile dopo aver smontato il
pannello frontale inferiore svitando le viti di fissaggio laterali.
Bruciatori principali
Smontare il pannello frontale inferiore.
Bruciatore pilota
Smontare il pannello frontale inferiore. Il bruciatore pilota è
posizionato nella parte anteriore della camera di combustione.
Candela d’accensione e termocoppia
Smontare il pannello frontale inferiore.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
11
3.1. AVVERTENZE ED INDICAZIONI PER L’UTENTE
Il presente manuale comprende tutte le indicazioni necessarie affinché le nostre apparecchiature
possano essere impiegate in modo corretto e sicuro.
Conservare il presente manuale con cura per successive consultazioni!
Questo apparecchio è previsto per l’uso collettivo e pertanto deve essere utilizzato da personale
qualificato e debitamente istruito.
E’ indispensabile sorvegliare l’apparecchio durante il suo funzionamento.
Attenzione! : Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per ferimenti e danni dovuti ad
inosservanza delle norme di sicurezza oppure uso improprio dell’apparecchiatura
da parte dell’operatore.
Certe anomalie di funzionamento possono essere causate anche da errori d’uso, pertanto addestrare
bene il personale.
Tutti i lavori di installazione e manutenzione devono essere effettuati esclusivamente da una ditta
regolarmente iscritta presso l’albo competente.
Rispettare gli intervalli prescritti per la manutenzione. Si consiglia pertanto la stipula di un contratto di
manutenzione con l’assistenza tecnica di fiducia.
In caso di malfunzionamento dell’apparecchio intercettare immediatamente tutte le erogazioni (gas ed
acqua).
Anomalie ricorrenti necessitano dell’intervento del servizio di assistenza tecnica.
3.2. ISTRUZIONI PER L’USO
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima cottura è indispensabile lavare accuratamente
l’interno della vasca di cottura.
Attenzione! : La vasca di cottura va riempita al massimo fino a 40 mm al di sotto del bordo di
traboccamento, rispettando la marcatura di livello massimo, compreso il cibo da
cuocere.
3.2.1. RIEMPIMENTO DELL’INTERCAPEDINE
Attenzione! : Il livello dell’acqua all’interno dell’intercapedine deve essere controllato prima
d’ogni accensione.
Attenzione! : Si consiglia, per il riempimento dell’intercapedine, l’uso di acqua addolcita!
Aprire il rubinetto di livello posto sul lato frontale dell’apparecchio.
Svitare il tappo per il riempimento, che è inserito nel gruppo della valvola di sicurezza. Il gruppo di
sicurezza si trova sul lato destro del piano dell’apparecchio (vedi figura “Dimensioni dell’apparecchio e
posizione degli allacciamenti”).
Introdurre l’acqua addolcita.
Quando l’acqua fuoriesce dal rubinetto di livello, chiuderlo e riavvitare il tappo del gruppo di sicurezza.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
12
3.2.2. ACCENSIONE, AVVIO DELLA COTTURA E SPEGNIMENTO
L’apparecchio è dotato di un selettore per effettuare tutte le operazioni di avvio alla cottura (vedi figura
“Comandi”).
Di seguito sono descritti in successione tutti i procedimenti per un sicuro e corretto uso dell’apparecchio.
Accensione del bruciatore pilota:
Aprire il rubinetto del gas posto a monte dell’apparecchio.
Ruotare la manopola del rubinetto dalla posizione “”verso sinistra alla posizione “ ”, premere la
manopola e contemporaneamente azionare ripetutamente il tasto dell’accensione piezoelettrica.
Una volta avvenuta l’accensione della fiamma pilota, tenere ancora premuta la manopola per alcuni
secondi, fino a che la termocoppia si riscalda.
Avvio della cottura –accensione dei bruciatori principali:
Per accendere il bruciatore principale ruotare la manopola verso sinistra fino alla posizione “ “oppure
ulteriormente fino alla posizione di minimo “ ”.
Generalmente la cottura si avvia con la manopola in posizione di massimo, quando la vasca è in temperatura,
si ruota la manopola in posizione di minimo per il mantenimento.
Fine cottura –spegnimento dei bruciatori principali e del bruciatore pilota:
Per spegnere il bruciatore principale, ruotare la manopola verso destra fino alla posizione “ ”, solo la
fiamma pilota resta accesa; ruotando ulteriormente la manopola fino alla posizione “”si ottiene lo
spegnimento del bruciatore pilota. (Vedi anche figura “Comandi”)
3.3. PULIZIA E CURA DELL’APPARECCHIO
Non sono da impiegare sostanze aggressive oppure detersivi abrasivi durante la pulizia delle parti di
acciaio inossidabile.
L’uso di pagliette di ferro sulle parti di acciaio è da evitare poiché potrebbero verificarsi formazioni di
ruggine. Per lo stesso motivo sono da evitare contatti con materiali ferrosi.
Non si dovrebbero impiegare durante la pulizia ne’ carta vetrata, ne’ abrasiva; in casi particolari si può
utilizzare della pietra pomice in polvere.
Nel caso di sporco particolarmente resistente si consiglia l’uso di spugne abrasive (es. Scotch-Brite).
Si consiglia di effettuare la pulizia solo quando l’apparecchio si è raffreddato.
3.3.1. PULIZIA QUOTIDIANA
Attenzione! : Nell’effettuare la pulizia dell’apparecchio non usare mai getti d’acqua diretti per
non provocare infiltrazioni e danni ai componenti.
La vasca di cottura è da pulire con acqua e detersivo, risciacquare quindi abbondantemente ed asciugare
accuratamente con panno morbido.
Le superfici esterne sono da pulire con una spugna inumidita di acqua calda e detersivo appropriato
comunemente reperibile sul mercato.
Risciacquare sempre bene ed asciugare con un panno morbido.
Nota per le pentole autoclave:
Non usare detergenti contenenti alte percentuali di ammoniaca e sodio per la pulizia della guarnizione del
coperchio, poiché potrebbero danneggiarla e comprometterne la tenuta in breve tempo.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
13
3.4. PRECAUZIONI IN CASO DI INATTIVITA PROLUNGATA
In caso di inattività prolungata dell’apparecchio (ferie, lavoro stagionale) è da pulirlo a fondo eliminando
qualsiasi residuo e asciugarlo accuratamente.
Lasciare il coperchio aperto, affinché possa circolare l’aria all’interno delrecipientedicottura.
Possono essere impiegatiprotettivicomunementereperibili sulmercatoper lepartiinacciaio.
Chiudere assolutamente le erogazioni di acqua ed intercettare il gas.
Il locale deve essere sufficientemente aerato.
3.5. PRECAUZIONI IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
Qualora durante l’uso si verificassero dei malfunzionamenti, spegnere immediatamente l’apparecchio e
chiudere o interrompere tutte le erogazioni (gas ed acqua).
Far intervenire il servizio di assistenza tecnica oppure un tecnico qualificato.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità o impegno di garanzia per danni
dovuti a inosservanza delle prescrizioni oppure ad una installazione non conforme.
Altrettanto vale in caso di uso improprio dell’apparecchio da parte dell’operatore.
3.6. COSA FARE, SE …
Attenzione! : Anche impiegando correttamente l’apparecchio possono insorgere degli
inconvenienti e guasti. Di seguito sono elencate le più probabili situazioni ed i
controlli che deve effettuare l’operatore, affinché non richieda inutilmente
l’intervento del servizio di assistenza tecnica.
Se effettuati i controlli, l’inconveniente non si risolve, spegnere imme-diatamente
l’apparecchio ed intercettare qualsiasi erogazione. Richiedere l’intervento
dell’assistenza tecnica.
… il contenuto della vasca non si
riscalda:
controllare, che vi sia presente il gas nella rete e che il rubinetto
sia aperto;
controllare, che i bruciatori principali siano accesi.
Altrimenti spegnere l’apparecchio e richiedere l’intervento del
servizio di assistenza tecnica, perché potrebbe essere intervenuto
il termostato di sicurezza a causa di una sovratemperatura della
vasca di cottura. Questo avviene soprattutto quando si mette in
funzione l’apparecchio a vasca e/o intercapedine vuota. Oppure
l’apparecchio necessita di una manutenzione perchè i bruciatori
sono sporchi ed otturati.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
14
MANUEL
D’INSTALLATION,
D’ENTRETIEN
ET D’EMPLOI
MARMITES À GAZ
Cat. II2E+3+
- 0085
05.11.01 –FR

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
15
INDEX
Parte 1: Instructions et notices générales
1.1.
Instructions générales
16
1.2.
Données techniques
17
1.3.
Caractéristiques de construction
19
1.3.1.
Caractéristiques pour marmites indirectes
19
1.4.
Lois, normes techniques et directives applicables
19
1.5.
Préparation spécifique pour le local d’installation
20
Parte 2: Installation et entretien
2.1.
Mise en place
20
2.2.
Installation
20
2.2.1.
Raccordement eau
20
2.2.2.
Raccordement au réseau distribution gaz
21
2.3.
Contrôle fonctionnement de l’installation du gaz
21
2.3.1.
Contrôle de la pression du gaz en entrée
21
2.3.2.
Contrôle du débit d’air primaire
22
2.4.
Essais et mise en fonction
22
2.5.
Transformation à d’autres types de gaz
22
2.5.1.
Remplacement des injecteurs
22
2.5.2.
Remplacement de l’injecteur pour le brûleur pilote
23
2.5.3.
Réglage de la portée pour le maximum
23
2.6.
Entretien de l’appareil
23
2.6.1.
Mesures à prendre en cas d’anomalies – Remèdes
24
Parte 3: Emploi et nettoyage
3.1.
Indications pour l’utilisateur
24
3.2.
Mode d’emploi
25
3.2.1.
Emploi du couvercle des marmites autoclaves
25
3.2.2.
Allumage et extinction de cuisson
25
3.3.
Nettoyage et soin de l’appareil
26
3.3.1.
Nettoyage journalier
26
3.4.
Mesures à prendre en cas d’arrêt prolongé
26
3.5.
Mesures à prendre en cas d’anomalie de fonctionnement
26
3.6.
Que faire, si …
27
Parte 4: Illustrations et détails
4.1.
Dimensions de l’appareil et positions des raccordements
68
4.2.
Mesurage de la pression du gaz en entrée
69
4.3.
Robinet - soupape du gaz
70
4.4.
Brûleur pilote
71
4.5.
Brûleur principal
71
4.6.
Réglage de l’air primaire pour les brûleurs principaux
72
4.7.
Tableau de commandes
73

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
16
1.1. INSTRUCTIONS GÉNÉRALES
Lire attentivement le présent manuel, il contient des informations importantes concernant la sécurité de
l’installation, de l’entretien et de l’emploi.
Conserver soigneusement ce manuel d’instructions.
L’utilisation de cet appareil est exclusivement réservée au personnel spécialement formé.
Ne pas laisser l’appareil fonctionner sans surveillance.
Toute utilisation autre que celle pour laquelle l’appareil a été projeté est à considérer comme impropre et
dangereuse.
Durant son fonctionnement l’appareil présente des surfaces chaudes. Faire attention!
Eteindre l’appareil en cas de panne ou d’anomalie de fonctionnement.
En cas de réparation, s’adresser uniquement au Service Assistance.
Toutes les informations importantes, à propos de l’appareil, pour le Service Assistance sont reportées
sur la plaquette technique (voir illustration “Dimensions de l’appareil et positions des raccordements”).
Si l’intervention de l’assistance technique s’impose, lui fournir des renseignements détaillés sur
l’anomalie constatée, ceci permettra au service assistance de comprendre de suite de quoi il s’agit.
Pendant les opérations d’installation et d’entretien il est conseillé d’utiliser des gants de protection des
mains.
Attention! : Il est indispensable d’observer strictement les prescriptions de protection contre
les incendies.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
17
1.2. DONNÉES TECHNIQUES
Tableau 1 –Données générales
Note: Modèles avec lettre “A” final = Autoclave; avec lettre “M” = avec mixeur.
Modèle
Type de
chauffage :
Capacité utile
cuve: l
Pression en cuve de
cuisson: bar
Pression boyler:
bar
P70DG7
P8DG7
Direct
50
--
--
P70IG7
P8IG7
Indirect
50
--
0,5
Tableau 2 –Dimensions (voir aussi illustration “Dimensions de l’appareil et positions des raccordements”)
Caractéristiques
Modèles
Description
Unité de
mesure
P70.G7 / P8.G7
Largeur (A)
mm
700
Profondeur (B)
mm
700
Hauteur (C)
mm
900
Diamètre récipient
mm
400
Tableau 3 –Données générales eau
Caractéristiques
Modèles
Description
Unité de
mesure
P70.G7 / P8.G7
Prise eau froide
mm
10
Prise eau chaude
mm
10
Pression eau en réseau
kPa
50 –300
Tableau 4 –Données électriques
P70.G7 / P8.G7
G 20 –20 mbar
4,5 mbar
G 30 –28-30/37 mbar
7 mbar

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
18
Tableau 5 –Données gaz techniques
Description
P70.G7 / P8.G7
Puis. calorifère
Hi
Puissance nominale
kW
15,5
Puissance au minimum
kW
7
Raccord du gaz
R”
½”
Consommation du
gaz
G20 –2H
m3/h
1,64
kWh/m39,45
G30 –3+
Kg/h
1,22
kWh/kg 12,68
Injecteur diamètre en
1/100 mm
G20
20 mbar
Pilote
40
Max.
3 X 175
Min.
REG.
G30
28-30/37
mbar
Pilote
25
Max.
3 X 110
Min.
REG.
Distance de l’air
primaire
G20
Mm
10
G30
OUVERTE
Tableau 6 –Tarage du pressostat
Tableau 6a
Pressions nominales pour lesdifférents
typesdegaz
Gaz de la 2afamille –Méthane H
20 mbar
Gaz de la 3afamille –GPL
28-30/37 mbar
Tableau 6b
Fonctionnement admis silapression est
comprise entre:
Gaz de la 2afamille –Méthane H
da 17 a 25 mbar
Gaz de la 3afamille –GPL
da 20/25 a 35/45 mbar
Tableau 6c
Fonctionnement non admis silapression
estinférieur à:
Gaz de la 2afamille –Méthane H
17 mbar
Gaz de la 3afamille –GPL
20/25 mbar
Tableau 6d
Fonctionnement non admis silapression
estsupérieur à:
Gaz de la 2afamille –Méthane H
25 mbar
Gaz de la 3afamille –GPL
35/45mbar

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
19
1.3. CARACTÉRISTIQUES DE CONSTRUCTION
La structure portante est en acier sur 4 pieds réglables en hauteur.
Récipient de cuisson en acier inox AISI 316, épaisseur 20/10.
Les panneaux sont en acier AISI 304, épaisseur 10-12/10
Le chauffage de la cuve est réalisé par des brûleurs tubulaires en acier inox très performants, résistants
aux contraintes mécaniques et thermiques.
Le gaz est alimenté par une électrovanne multifonctionnelle.
L’appareil est doté de brûleurs pilote avec un injecteur fixe, et en plus il est fournis d’un allumage piézo-
électrique.
La sécurité de l’appareil est garantie par un thermocouple qui interrompt le flux de gaz dans le cas où
pour un motif quelconque il devrait s’éteindre.
Le couvercle est en acier inoxydable.
Le robinet de vidange de la marmite est en laiton chromé.
La prise pour l’entrée de l’eau froide est de 10mm.
La prise pour l’entrée de l’eau chaude est de 10mm.
L’appareil est doté d’un robinet mélangeur.
1.3.1. CARACTÉRISTIQUES PARTICULIÈRES SEULEMENT
POUR LES MARMITES INDIRECTES (P.IG7)
Cuve de cuisson et double paroi (interstice) en acier inoxydable.
Pour un fonctionnement assuré, l’appareil est équipé des composants suivants:
-Soupape de sécurité pour la vapeur, tarée à 0,5 bar;
Manomètre pour l’indication de la pression de vapeur;
Chargement d’eau dans la double paroi (interstice), par robinets, avec contrôle de niveau.
Le thermostat de sécurité interrompt automatiquement le fonctionnement en cas d’anomalie.
1.4. LOIS, NORMES TECHNIQUES ET DIRECTIVES APPLICABLES
Pour l’installation de l’appareil, observer scrupuleusement les prescriptions suivantes:
Lois en vigueur sur la matière;
Eventuelles normes hygiéniques-sanitaires portant sur les locaux de cuisine;
ormes communales et/ou régionales telles que les règlementations sur la construction et contre les
risques d’incendie;
Prescriptions en vigueur sur la sécurité du travail;
Lois n.1083 du 06.12.71 “Normes pour la sécurité de l’emploi de gaz combustible”;
Lois UNI-CIG 7129/92 et UNI-CIG 7131/72 “Normes pour l’installation à gaz alimentaires du réseau de
distribution ou gaz GPL”;
Lois UNI-CIG 7723/77 “Appareils de cuisson et similaire fonctionnant au gaz pour grande installation.
Prescriptions de sécurité”;
Lois UNI-CIG 8723/86 “Installation à gaz pour appareils utilisés dans les cuisines professionnelles et
communautés”;
Prescriptions de l’organisme de distribution de gaz;
Prescriptions du comité des électrotechniciens relatives à la sécurité électrique;
Prescription de l’organisme à l’énergie électrique;
S’il y a lieu, autres prescriptions locales.

Manuale d’istruzione per l’installazione, la manutenzione e l’uso
Pentole a gas P70.G7 / P8.G7
05.11.01 - IT
pagina
20
1.5. PREPARATION SPECIFIQUE POUR LE LOCAL D’INSTALLATION
Puisque l’appareil appartient au type d’installation A, (il ne nécessite pas de raccordement direct à une
cheminée ou à l’installation d’extraction des fumées), il est important d’installer l’appareil dans une pièce
bien aérée, et que toutes les ouvertures de sécurités prescrite pour sa puissance soit respectées.
On conseille, cependant, que l’appareil soit positionné sous une hotte d’aspiration pour permettre une
rapide et constante évacuation des vapeurs de cuisson.
L’installation à adduction du gaz doit disposer de robinets d’interceptions rapides homologuées à cet
emploi.
Cet appareil nécessite de deux entrées d’eau, une pour l’eau chaude et l’autre pour l’eau froide. Chaque
ligne doit disposer d’un robinet d’interception.
Attention! : L’interrupteur omnipolaire et les robinets d’interceptions doivent se trouver auprès
de l’appareil et dans une position facilement accessible à l’opérateur.
2.1. MISE EN PLACE
Déballer l’appareil et vérifier qu’il n’ait subi aucun dommage. Si des dommages sont constatés, ne pas
brancher l’appareil et avertir immédiatement le point de vente.
Enlever le film en PVC qui protège les panneaux.
Les éléments composant l’emballage doivent être éliminés selon les instructions fournies. En règle
générale, ces composants se classent par typologie et sont remis au service municipal d’élimination des
déchets.
Il faut respecter une distance de 5 cm entre le dos (cheminée) de l’appareil et la paroi d’appui. Il n’y a pas
de prescriptions particulières regardant la distance par rapport à d’autres appareils ou parois, on
conseille de laisser latéralement un espace suffisant pour d’éventuelles installations et/ou réparations.
Dans le cas, où l’appareil devrait être à contact direct avec des parois inflammables, on conseille
l’application d’un isolement thermique adéquat.
L’appareil doit être mis à niveau. Pour les petites différences de niveau, utiliser les pieds réglables (visser
ou dévisser). Toute inclination peut porter préjudice au bon fonctionnement de l’appareil.
2.2. INSTALLATION
Attention! : Les opérations d’installation et de raccordement sont réservées au personnel
qualifié.
Attention! : Avant de commencer l’installation, vérifier les indications de la plaquette technique
et les caractéristiques du réseau électrique ou d’adaptation à d’autres types de gaz.
2.2.1. RACCORDEMENT EAU
La pression d’arrivée de l’eau doit être comprise entre 50 et 300 kPa, dans le cas contraire, installer un
réducteur de pression en amont de l’appareil.
Installer en amont de l’appareil un organe de coupure pour chaque alimentation.
Les arrivées d’eau de 10 mm (chaude et froide) sont prévues dans la partie inférieure du côté droit de
l’appareil.
Exécuter le raccordement comme prévus par les normes.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Tecnoinox Cooker manuals
Popular Cooker manuals by other brands

Tricity Bendix
Tricity Bendix SG552D Operating & installation instructions

Baumatic
Baumatic BT2710SS user manual

DeLonghi
DeLonghi DTR 906-DF Series Instruction on mounting and use

Parkinson Cowan
Parkinson Cowan SG 505X Operating and installation instructions

Siemens
Siemens HK9R3A250M instruction manual

Zanussi
Zanussi Cuisinair FBi 624 Instructions for use and care