Tecnosystemi proAIR multi-zone POLARIS 5X User manual

MANUALE D’USO / USER MANUAL
Tecnosystemi S.p.A. - Società Benefit
www.tecnosystemi.com
via dell’Industria, 2/4 - Z.I. San Giacomo di Veglia
31029 Vittorio Veneto (Treviso) - Italy
Phone +39 0438.500044 Fax +39 0438.501516
Numero Verde 800 904474 (only for Italy)
email: [email protected]om
C.F. - P. IVA - R.I.TV IT02535780247 | Cap. Soc. € 5.000.000,00 i.v.
REV. 00 / 18-07-2022
COD. CMU00092
CENTRALINA UNICA DI COMANDO CON
PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE E
APP ALEXA - GOOGLE HOME POLARIS 5X
• cod. GAD100012
multi-zone
pro
AIR
CON DISPLAY
A COLORI
wi-fi

2
1. CONFIGURAZIONE ED USO DELLA CENTRALINA POLARIS 5X
La centralina Polaris 5X del sistema di gestione multizona ProAir, prevede quattro differenti modi di controllo dell’unità canalizzata,
a seconda se la macchina è ad espansione diretta o idronica:
1. Protocollo IR (modalità più performante, solo con espansione diretta): la centralina Polaris gestisce le principali funzioni
dell’unità canalizzata come:
- Accensione e spegnimento dell’unità canalizzata
- Velocità del ventilatore
- Gestione delle quattro modalità Caldo, Freddo, Deumidificazione e Ventilazione
Con questa modalità è necessario prevedere il ricevitore infrarossi dell’unità canalizzata e dev’essere presente all’interno
della centralina Polaris il protocollo di comunicazione.
2. ON/OFF (sia con espansione diretta che idroniche): la centralina gestisce lo Start e Stop dell’unità canalizzata, per mezzo del
contatto pulito CO1 NO1. Su macchine ad espansione diretta, prevedere sempre il comando a filo e verificare con il costruttore
dell’unità canalizzata, la necessità di utilizzare eventualmente una scheda di interfaccia.
3. VELOCITÀ (solo per macchine idroniche): se la vostra unità canalizzata idronica prevedere un motore AC (3 velocità), abbinando
un modulo relè alla centralina e selezionando la modalità U.I. FANCOIL, potrete gestire anche le 3 velocità e l’on/off o l’apri e
chiudi di un’elettrovalvola se prevista.
4. 0.10V (solo per macchine idroniche e solo con Polaris 5X): se invece, la vostra unità canalizzata idronica ha un motore ad
inverter 0.10V, usando il contatto dedicato in centralina, potrete parzializzare la velocità del ventilatore direttamente dal
sistema ProAir.
2. DIMENSIONI E FISSAGGIO
Modalità di fissaggio della centralina:
1. Tramite barra DIN all’interno di un vano tecnico (consigliato)
2. Tramite barra DIN all’interno di un quadro elettrico (consigliato)
3. Fissaggio a parete mediante asole predisposte sul retro della centralina o tramite barra DIN
4. Fissaggio sul plenum della macchina canalizzata mediante le asole predisposte sul retro o tramite barr din (si raccomanda SEMPRE
la realizzazione di una botola di ispezione).
11
10 9 8
12 13
1 2 3 4 5 6 7
GESTIONE CANALIZZATE INTEGRATE
• GESTIONE ON/OFF
• GESTIONE ON/OFF DEL DEUMIDIFICATORE IN
MODALITÀ “RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO
CON EV”
• GESTIONE -10V
• GESTIONE 3VEL (CON MODULO RELÈ)
PREDISPOSIZIONI INTEGRATE
• PREDISPOSTA AL CONTROLLO DELLA
DEUMIDIFICAZIONE IN FUNZIONE
“RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO CON EV”
• PREDISPOSTA AL CONTROLLO DEL
CONSUMO ENERGETICO DELL’IMPIANTO DI
CONDIZIONAMENTO
• PREDISPOSTA ALL’UTILIZZO DEL CONTATTO
FINESTRA
• PREDISPOSTA AL CONTROLLO DELL’IMPIANTO
PROAIR TRAMITE COMANDI VOCALI
• PREDISPOSTA AL CONTROLLO DELL’IMPIANTO
PROAIR TRAMITE MODULO WI-FI INTEGRATO E
APPLICAZIONE PROAIR MULTIZONE
• PREDISPOSTA CON OLTRE 30 PROTOCOLLI DI
COMUNICAZIONE CON LE UNITÀ CANALIZZATE
INGRESSI E USCITE
• INGRESSI ON/OFF PER ALLARMI
• USCITE OUT1 E OUT2 PER LA GESTIONE DI
SERRANDE, BOCCHETTE E MODULO RELÈ PER
LA GESTIONE DI FANCOIL A PARETE E IMPIANTI
RADIANTI A PAVIMENTO
• FUNZIONE BOOTLOADER CHE PERMETTE
L’AGGIORNAMENTO FIRMWARE DELLA
CENTRALINA
DIMENSIONI:
Lunghezza: 160 mm
Altezza: 90 mm
Profondità: 34 mm
CARATTERISTICHE TECNICHE
• ALIMENTAZIONE: 230 VAC - 50 / 60 Hz
• FISSAGGIO: A PARETE O SU GUIDA DIN
• DISPLAY: LCD 2,5’’ A COLORI
• TASTIERINODICONFIGURAZIONEAMEMBRANA
• TRASMISSIONE DATI: IN RF 868 MHz CON
PORTATA A 50 mt IN CAMPO APERTO
• TRAMITE CAVO 4 x 0.22 CON PORTATA A 100 mt
MAX TRA POLARIS 5X E ULTIMO CRONO
Fig.1

3
LEGENDA CENTRALINA
1USCITA “OUT” PER COLLEGAMENTO SERRANDA / BOCCHETTA / MODULO RELÈ «3V FANCOIL»
2USCITA “OUT” PER COLLEGAMENTO MODULO RELÈ «EV»
3USCITA MODULI ESPANSIONE (NON UTILIZZARE)
4USCITA COLLEGAMENTO CRONOTERMOSTATO STEALTH
5USCITA COLLEGAMENTO CAVO TRASMETTITORE IR
6USCITA 0-10V
7INGRESSI COLLEGAMENTI ALLARMI
8ALIMENTAZIONE 230VAC
9USCITA ON/OFF CANALIZZATA
10 USCITA ON/OFF DEUMIDIFICATORE
ANTENNA RF PER CRONOTERMOSTATI RF
DISPLAY LCD COLORI 2,5’’
TASTIERINO
11
12
13
3. GESTIONE DEI PARAMETRI DELLA CENTRALINA
La centralina presenta delle impostazioni di fabbrica che permettono di snellire la procedura di configurazione di un sistema ProAir.
Prima di procedere alla configurazione di un sistema, riportiamo le impostazioni di fabbrica:
• Ora e giorno della settimana (ora in formato 24H)
• Temperatura espressa in °C, Set Point 24°C, limiti min-max di Setpoint da +10°C a +35°C
• Modalità di funzionamento Raffrescamento (estate)
• Tutti gli attuatori (motori) sono gestiti come Serrande circolari motorizzate
• Movimento proporzionale (AA automatico) degli attuatori (motori serrande)
• Funzionamento Manuale del termostato (nessuna fascia oraria presente)
• Stato dei Termostati in modalità Radio
Di seguito sono riportati i parametri presenti all’interno del MENU’: avrete così la possibilità di gestire al meglio il sistema. Per
accedere ai parametri del MENU’, premere il tasto per circa 5 secondi e spostarsi con i tasti freccia .
A) SETTAGGIO INGRESSI
•
•
•
Questo parametro permette:
• la visualizzazione dello stato di ciascun Cronotermostato installato nel sistema
• l’impostazione di Tipo di cronotermostato tra Radio o Filo (di fabbrica Radio)
• la visualizzazione dello stato dei contatti finestra/Badge (di fabbrica CF MAG)
• la modalità di lavoro del Contatto Finestra/Badge (di fabbrica OFF - Delay 0sec)
OK

4
A1) STATO TERMOSTATI
• Selezionare la stringa “stato termostati” per entrare nel sotto menu dedicato ai Cronotermostati.
• premere il tasto
OK
. Comparirà il riquadro con il numero 1 (termostato di zona 1). Premere
OK
per entrare all’interno dei parametri.
• All’interno di questa schermata potrete visualizzare i parametri di riferimento del cronotermostato scelto, come: temperatura rilevata,
percentuale di umidità, stato batteria, FW, RSSI, Comunicazione, Mod e Tipo.
• per modificare il Tipo di termostato, premere , spostarsi con le frecce
e confermare con tasto
OK
.
• A questo punto premere
ESC
per tornare al passo precedente e per selezionare un’altra zona spostarsi con le frecce .
A2) STATO CF/Badge
• Selezionare la stringa “Stato CF/Badge” per entrare nel menu dedicato a questo accessorio.
• premere
OK
e comparirà il riquadro con il numero 1 (CF/Badge 1). Premere
OK
per entrare all’interno dei parametri.
• All’interno di questa schermata potrete visualizzare i parametri di riferimento, come: stato contatto, stato batteria, tipo impostato, FW,
RSSI, Comunicazione, Modo e Tipo.
• Per configurare un “Contatto Finestra” in CF MAG, CF Filo o Badge, nella stessa schermata, premere il tasto
OK
e con la freccia
selezionare CF MAG, CF FILO o BADGE.
• tipo CF MAG: il contatto CF prevede il funzionamento del trasmettitore con il magnete (escluso il morsetto 2p). al distanziamento
del magnete dal trasmettitore, corrisponderà la segnalazione di CF Aperto.
• tipo CF Filo: il CF prevede il funzionamento del trasmettitore mediante cablaggio del morsetto 2p, escludendo il magnete in
dotazione. All’apertura del contatto del morsetto 2p sul trasmettitore, corrisponderà la segnalazione di CF Aperto.
• tipo BADGE: il CF si prevede il funzionamento del trasmettitore mediante cablaggio del morsetto 2p, escludendo il magnete in
dotazione. All’apertura del contatto cablato del morsetto 2p sul trasmettitore, corrisponderà la segnalazione di stanza libera.
• Una volta effettuata la selezione premere
OK
per confermare e infine, premere
ESC
per tornare al passo precedente e per selezionare
un’altra zona spostarsi con le frecce .
Per gli schemi di collegamento, fare riferimento al manuale CONTATTO FINESTRA / BADGE.
A3) MODALITA’ CF/Badge
• Selezionare la stringa “MODALITA’ CF/Badge” per configurare la modalità di funzionamento dei contatti e ritardo di intervento contatti
(Delay)
• premere
OK
e appariranno le tre voci descritte di seguito:
• CF: OFF. Contatti Finestra disattivati di fabbrica (sia CF MAG che CF Filo): premere
OK
e selezionare con le frecce per attivare il
CF. Confermare con
OK
.
• Badge: OFF. Badge disattivati di fabbrica: premere
OK
e selezionare con le frecce per attivare i Badge. Confermare con
OK
.
• DELAY: 0 sec. Determina il ritardo che il sistema deve attendere prima di rendere effettiva l’azione conseguente all’apertura del
contatto.
L’apertura del CF o del Badge, tenuto conto del Delay, comporta la segnalazione su cronotermostato di zona, su APP e su centralina. Inoltre,
si chiuderà la serranda o bocchetta o EV di zona.
B) SETTAGGIO USCITE
•
•
•
•
•
•
•
•
Questi parametri permettono di:
• visualizzare lo stato di ciascun attuatore collegato al sistemi
• definire la tipologia di ciascun attuatore
• definire chi compirà l’attività in modo Riscaldamento e Raffreddamento
• definire i parametri di funzionamento delle EV
• definire i parametri di funzionamento del fancoil
• risolvere problemi di comunicazione degli attuatori collegati
OK
ON
ON

5
B1) DISPOSITIVI SU USCITA 1
• Si riferisce agli attuatori collegati all’uscita OUT1 della centralina Polaris 5X, dove per attuatori sono contemplate le serrande circolari, le
bocchette rettangolari e i moduli Relè se impostati con funzionamento FANCOIL e/o U.I. FANCOIL.
• premere il tasto
OK
e comparirà il riquadro con il numero 1, il quale indica il primo attuatore della catenaria. Per entrare nei parametri
premere nuovamente il tasto
OK
.
da qui, è possibile visualizzare tutti i parametri relativi all’attuatore selezionato. Inoltre, premendo
OK
su Tipo, sarà possibile definire il tipo di
attuatore tra Serranda – Bocchetta – Fancoil. Di fabbrica la scelta cade su Serranda.
• Premere
ESC
per tornare al passo precedente e selezionare un altro attuatore.
B2) DISPOSITIVI SU USCITA 2
• Si riferisce agli attuatori collegati all’uscita OUT2 della centralina Polaris 5X, dove per attuatori sono contemplate le serrande circolari,
le bocchette rettangolari e i moduli Relè se impostati con funzionamento FANCOIL. Nel caso in cui alla voce B6) “Funzionamento EV, il
parametro “Uscita 2 modo EV:” fosse impostato in Normale o timer, l’uscita OUT2 potrà gestire solo il modulo relè come “Valvola”.
• premere il tasto
OK
. Comparirà il riquadro con il N°1 a indicare l’attuatore N°1 tra quelli collegati (o di cui sarà previsto il collegamento).
Premere
OK
per entrare all’interno dei parametri.
da qui, è possibile visualizzare tutti i parametri relativi all’attuatore selezionato. Inoltre, premendo
OK
su Tipo, sarà possibile definire il tipo
di attuatore tra Serranda – Bocchetta – Fancoil. Di fabbrica la scelta cade su Serranda. Nel caso in cui alla voce B6) “Funzionamento EV, il
parametro “Uscita 2 modo EV:” fosse impostato in Normale o timer, l’uscita OUT2 potrà gestire solo il modulo relè come “Valvola”.
• Premere
ESC
per tornare al passo precedente e selezionare un altro attuatore.
B3) USCITE RISCALDAMENTO
• Permette di definire quale elemento del sistema dovrà svolgere la funzione di Riscaldamento.
• premere il tasto
OK
. Di fabbrica è previsto “Canalizzata”, ma muovendo con le frecce
, si potrà scegliere tra le seguenti
combinazioni:
• OFF
• CANALIZZATA
• EV
• CANALIZZATA + EV
• FANCOIL
• FANCOIL + CANALLIZZATA
• FANCOIL + EV
• FANCOIL + EV + CANALIZZATA
B4) USCITE RAFFREDDAMENTO
• Permette di definire quale elemento del sistema dovrà svolgere la funzione di Raffreddamento.
• premere il tasto
OK
. Di fabbrica è previsto “Canalizzata”, ma muovendo con le frecce
, si potrà scegliere tra le seguenti
combinazioni:
• OFF
• CANALIZZATA
• EV
• CANALIZZATA + EV
• FANCOIL
• FANCOIL + CANALLIZZATA
• FANCOIL + EV
• FANCOIL + EV + CANALIZZATA
B5) Funzionamento DEW POINT
• Permette di definire a quale soglia di UR% dovrà essere attivata la funzione “straordinaria” di Deumidificazione nel caso si attivi il
Raffreddamento con EV a pavimento.
Questa attività è permessa in quanto i cronotermostati Discovery 3X, Stealth 3X e Sonda Ambiente LEM prevedono il sensore di umidità
integrato. Il Minidiscovery 3X, non prevede il sensore di umidità.
Di seguito i parametri da settare:
• ATTIVO DEW POINT: OFF
• MAX Set Humi: 60%
• MIN Set Humi: 40%
• Delta Humi: 5%
• Modo: TUTTE
• selezionare ATTIVO DEW POINT e premere
OK
. (di fabbrica è previsto “OFF). Con le frecce
selezionare per attivare e
confermare con
OK
• selezionare MAX Set Humi: 60% e premere
OK
(di fabbrica è previsto 60%). Questa è la soglia massima di DEW POINT che l’utente
può definire dal proprio comando Master e attribuita a tutti i crono di zona (di fabbrica la soglia di DEW POINT è 50%). Premere
OK
per entrare nel parametro e modificare con i tasti freccia. Si consiglia la modifica di questo parametro, al tecnico installatore o CAT
Tecnosystemi in caso di attività avviamento del sistema Proair.
• selezionare MIN Set Humi: 40% e premere
OK
(di fabbrica è previsto 40%). Questa è la soglia minima di DEW POINT che l’utente
può definire dal proprio comando Master e attribuita a tutti i crono di zona (di fabbrica la soglia di DEW POINT è 50%). Premere
OK
per entrare nel parametro e modificare con i tasti freccia. Si consiglia la modifica di questo parametro, al tecnico installatore o CAT
Tecnosystemi in caso di attività avviamento del sistema Proair.
ON

6
• selezionare Delta Humi: 5% e premere
OK
(di fabbrica è previsto 5%). Definisce il valore per cui la Deumidificazione dovrà terminare, es.:
DEW POINT 50%, DELTA Humi 5%, l’attività si interromperà al raggiungimento del 45% di umidità rilevato. Premere
OK
per entrare nel
parametro e modificare con i tasti freccia. Si consiglia la modifica di questo parametro, al tecnico installatore o CAT Tecnosystemi in caso
di attività avviamento del sistema Proair.
• selezionare MODO: TUTTE e premere
OK
(di fabbrica TUTTE), definisce se al raggiungimento del valore di DEW point raggiunto su
uno dei cronotermostati di zona, l’attività di deumidificazione verrà effettuata su tutte le zone dell’impianto o solamente sulla zona in
Chiamata. Premere
OK
e con le frecce scegliere tra TUTTE o CHIAMATA. Confermare con
OK
.
• premere
ESC
per uscire dal parametro.
B6) Funzionamento EV
• permette di attivare la modalità EV con modulo relè per l’uscita OUT2 e definire i parametri di funzionamento delle EV. Per EV si
intende l’attivazione delle testine termostatiche, EV dei sistemi a pavimento, scalda salviette ecc.
Di seguito i parametri da settare:
• USCITA 2 MODO EV: OFF
• TIMER EV: 5MIN
• DELTA START EV: 5°C
• selezionare USCITA 2 MODO EV: OFF. Premere
OK
: di fabbrica è previsto OFF. Con le frecce selezionare il modo EV desiderato tra i
due proposti sotto:
• NORMALE: selezionando la modalità NORMALE, l’elettrovalvola resterà attiva in chiamata, fino al raggiungimento del set point del
termostato associato. Al raggiungimento del set point, la EV apre. Per attivare questa modalità premere
OK
.
• TIMER: selezionando la modalità TIMER, la EV apre e chiude ad intervalli definiti che rispettino il delta di temperatura (SET POINT e
TA del proprio crono di zona) e l’intervallo Timer impostabile al parametro successivo. Per attivare questa modalità premere
OK
.
• selezionare TIMER EV: 5min. Premere
OK
per entrare nel parametro e modificare questo intervallo per mezzo dei tasti freccia.
Confrontando il valore Timer impostato e il “Delta T” calcolato dal cronotermostato di zona, la EV aprirà e chiuderà ad intervalli fino a
chiudere definitivamente al raggiungimento del set point. Questo sistema permette di portare a temperatura la zona senza sforare
per isteresi.
• premere
ESC
per portare alla voce precedente.
• selezionare DELTA STERT EV. 5°C. premere
OK
. Di fabbrica è impostato a 5°C, ma può essere modificato. Questo parametro
permettere di definire con quanti gradi di ritardo la canalizzata entrerà in funzione a supporto delle EV nel caso di impostazione
“Riscaldamento – CANALIZZATA + EV”.
Supponiamo di aver definito:
• “RISCALDAMENTO - CANALIZZATA + EV”
• “DELTA START EV: 5°C”
• se il SET POINT supera di 3°C la TA, funzionerà solamente la EV
• se il SET POINT supera di 6°C la TA, funzionerà la EV ma si aprirà anche la serranda di competenza con partenza della canalizzata, a
supporto della EV. la serranda chiuderà a -1°C dal raggiungimento del SET POINT. La EV completerà l’attività.
• definito il valore, confermare con ok. Premere ESC per uscire dal parametro.
B7) Funzionamento FANCOIL
• permette di attivare la modalità FANCOIL con modulo relè sia per l’uscita OUT1 che OUT2 (in OUT2 se il parametro USCITA 2 MODO
EV IN B6), è impostato in OFF). Questa modalità permette di definire la modalità di gestione dei fancoil mediante l’utilizzo dei moduli
relè.
• selezionare “Funzionamento FANCOIL” e premere
OK
. All’interno del sotto menu si trovano le seguenti tre voci:
• NTC Fancoil: OFF
• THmin fancoil: 40°C
• TCmax fancoil: 20°C
• Selezionare NTC Fancoil: OFF (impostazione di fabbrica). Premere
OK
per modificare in , il parametro con le frecce e confermare
con
OK
.
• se impostato in , si abilita il modulo relè alla lettura di una sonda NTC collegata ai morsetti dedicati (riferimento Sonda NTC e
modulo relè, nel manuale dedicato). Solo posizionando in , i due parametri di seguito avranno effetto.
• selezionare THmin fancoil: 40°C: 40°C, è l’impostazione di fabbrica e definisce la temperatura di minima (in Riscaldamento) che
l’acqua in batteria deve raggiungere prima che il fancoil inizi a ventilare. Al di sotto di questa temperatura, il ventilatore del fancoil
non si attiva. Questo valore può essere definito tra 30°C e 50°C (si consigli la taratura da parte del tecnico installatore o dal CAT
Tecnosystemi se prevista l’attività di avviamento del sistema Proair).
• selezionare TCmax fancoil: 20°C: 20°C, è l’impostazione di fabbrica e definisce la temperatura di massima (in Raffrescamento) che
l’acqua in batteria deve raggiungere prima che il fancoil smetta di ventilare. Questo valore può essere definito tra 10°C e 30°C (si
consigli la taratura da parte del tecnico installatore o dal CAT Tecnosystemi se prevista l’attività di avviamento del sistema Proair).
• Se il parametro NTC Fancoil rimane in OFF, il ventilatore inizierà a ventilare alla chiamata del termostato di zona, indifferentemente
alla temperatura dell’acqua in batteria.
B8) 485 LOOP: OFF
• questo parametro di fabbrica è disattivato (OFF) ed è da considerarsi di emergenza. Solo in caso di problemi di comunicazione tra
ON
ON
ON

7
Polaris e attuatori, può essere impostato il valore in . Prima di modificare il parametro in , si consiglia di procedere nel
modo seguente:
• verificare di aver osservato le indicazione di cablaggio attuatori come da manuale (tipo di cavo, integrità del cavo, tipo di connettore
e aggraffatura del plug, e la tratta effettuata tra un attuatore e l’altro). Prima di impostare in , contattare l’Assistenza Tecnica
Tecnosystemi.
C) ASSOCIAZIONE ZONE
•
•
•
•
•
Questi parametri permettono di:
• Associare a ciascuna Zona del sistema (cronotermostato), attuatori collegati all’uscita OUT1, all’uscita OUT2 e ai CF/Badge attivi.
• Rinominare le zone.
C1) Zona (1): ZONA001
• selezionare questa riga: spostandosi con la freccia DX e SX, si passa di zona in zona per effettuare poi l’associazione desiderata.
C2) Associa Uscite 1
• selezionata la zona al passo precedente, selezionare questo parametro per passare all’associazione tra la zona selezionata e gli
attuatori collegati all’uscita OUT1. Per procedere, premere
OK
.
• la schermata presenta in alto il nome della Zona a cui stiamo associando l’attuatore desiderato
• nella griglia presente nella stessa schermata, sono riportati in elenco e numerati, gli attuatori che il sistema ha rilevato durante la
ricerca attuatori. La casella 1 di questa griglia, lampeggia a significare la presenza del cursore di selezione attuatore.
• se si desidera associare l’attuatore 1 a questa zona, premere
OK
, verificando che lo sfondo della casella passa da bianco a nero.
Se si desidera associare un altro attuatore, spostare il cursore su un’altra casella (per esempio la 2) e premere ok con associare/
confermare.
• Premere il tasto
ESC
per uscire da questa schermata.
• selezionare la zona successiva e premere
OK
per entrare nuovamente all’interno della griglia.
• le caselle degli attuatori precedentemente associati, risulteranno contrassegnati con una X: non sarà possibile utilizzarli se non dopo
dissociazione dalla propria zona.
C3) Associa Uscite 2
• selezionata la zona al passo precedente, selezionare questo parametro per passare all’associazione tra la zona selezionata e gli
attuatori collegati all’uscita OUT2. Per procedere, premere
OK
.
• la schermata presenta in alto il nome della Zona a cui stiamo associando l’attuatore desiderato
• nella griglia presente nella stessa schermata, sono riportati in elenco e numerati, gli attuatori che il sistema ha rilevato durante la
ricerca attuatori. Nel caso in cui fosse stato definito MODO 2 EV: NORMALE/TIMER, le caselle riporteranno la sequenza di relè del
modulo, pertanto a ciascun modulo relè, quattro contatti associati. La casella 1 di questa griglia, lampeggia a significare la presenza
del cursore di selezione attuatore.
• se si desidera associare l’attuatore 1 a questa zona, premere
OK
, verificando che lo sfondo della casella passa da bianco a nero.
Se si desidera associare un altro attuatore, spostare il cursore su un’altra casella (per esempio la 2) e premere ok con associare/
confermare.
• Premere il tasto
ESC
per uscire da questa schermata.
• selezionare la zona successiva e premere
OK
per entrare nuovamente all’interno della griglia.
• le caselle degli attuatori precedentemente associati, risulteranno contrassegnati con una X: non sarà possibile utilizzarli se non dopo
dissociazione dalla propria zona.
C4) Associa CF/Badge
• selezionata la zona al passo precedente, selezionare questo parametro per passare all’associazione tra la zona selezionata e i contatti
finestra e/o Badge precedentemente associati alla Polaris 5X. Per procedere, premere
OK
.
• la schermata presenta in alto il nome della Zona a cui stiamo associando il CF o BADGE desiderato,
• nella griglia presente nella stessa schermata, sono riportati in elenco e numerati, i CF/Badge che avete precedentemente associato
alla Polaris 5 X. La casella 1 di questa griglia, lampeggia a significare la presenza del cursore di selezione il CF/Badge.
• se si desidera associare il CF 1 a questa zona, premere ok, verificando che lo sfondo della casella passa da bianco a nero. Se si
desidera associare un altro CF, spostare il cursore su un’altra casella (per esempio la 2) e premere
OK
con associare/confermare.
• Premere il tasto
ESC
per uscire da questa schermata.
• selezionare la zona successiva e premere
OK
per entrare nuovamente all’interno della griglia.
• le caselle dei CF precedentemente associati, risulteranno contrassegnati con una X: non sarà possibile utilizzarli se non dopo
dissociazione dalla propria zona.
C5) Nome Zona
• selezionata la zona al passo precedente, selezionare questo parametro per iniziare a rinominare la zona. Premere
OK
• utilizzare i tasti freccia per scorrere l’indice alfanumerico allo scopo di selezionare poi, il carattere desiderato.
• Spostarsi al carattere successivo per modificare il secondo carattere.
• Dalla centralina è possibile rinominare la zona con un massimo di 7 caratteri.
Si consiglia di rinominare le zone direttamente dall’applicazione Proair Multizone, in quanto presenta una procedura più semplice e
permette un numero maggiore di caratteri l’applicazione ‘Proair Multizone’, tra l’altro permette di assegnare un nome anche all’impianto
oltre che alle zone.
ON ON
ON

8
D) CONFIGURAZIONE
• PERCENTUALI APERTURE
• DIFFERENZA SETPOINT
• 0-10V USCITA
• PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
• BYPASS/POST VENTILAZIONE
• INFO CENTRALINA
• TELECOMANDO IR
• CANALIZZATORE FANCOIL
• RICERCA ATTUATORI
• RESET TUTTI I PARAMETRI
• RIAVVIO CENTRALINA
D1) Percentuali Aperture
• Selezionare Percentuali Aperture e premere
OK
per modificare i parametri. Questo parametro permette di modificare, secondo
proprie esigenze, la posizione della farfalla della serranda (o l’aletta della bocchetta), nelle quattro posizioni previste. I valori 0%,
33%, 66% e 100% indicano la posizione in gradi. Questi parametri se modificati, toccheranno tutti gli attuatori del sistema. Di seguito
la procedura:
• premere
OK
per entrare nella schermata di regolazione e modificare il valore (0 di fabbrica), la posizione 0:0% significa che alla
chiusura della serranda deve corrispondere la posizione zero gradi della serranda. Se si desidera garantire un minimo passaggio
d’aria a “serranda Chiusa” (termostato OFF o SET Raggiunto), impostare 0: 10% (per esempio). In tal caso con unità accesa, un filo
d’aria è comunque garantito.
• procedere cosi per tutte le 4 posizioni per definire la posizione desiderata da mantenere.
D2) Differenza SetPoint
• Selezionare Differenze SetPoint per definire gli intervalli di apertura delle serrande secondo il Delta T tra set point e TA: questa
considerazione vale se il movimento della serranda è impostato in modo AA (Apertura Automatica).
• premere
OK
per modificare i parametri.
• modificare il parametro con i tasti freccia e confermare con
OK
.
• Al termine, premere
ESC
per tornare alla voce precedente.
D3) 0-10V Uscita
Questo parametro va utilizzato nel caso in cui, stiate gestendo una macchina canalizzata idronica con controllo 0.10V e abbiate quindi
utilizzato il contatto dedicato in centralina. I valori che visualizzate sono i seguenti:
• Attivo: OFF Premere
OK
per accedere e con la freccia impostare in , poi premere
OK
per confermare.
• FAN 0: 0,0 V Premere
OK
per accedere e con le frecce modificare il valore del voltaggio da definire alla velocità 0 del ventilatore.
• FAN 1: 3,3 V Premere
OK
per accedere e con le frecce modificare il valore del voltaggio da definire alla velocità 1 del ventilatore.
• FAN 2: 6,6 V Premere
OK
per accedere e con le frecce modificare il valore del voltaggio da definire alla velocità 2 del ventilatore.
• FAN 3: 10,0 V Premere
OK
per accedere e con le frecce modificare il valore del voltaggio da definire alla velocità 3 del ventilatore.
• Il valore modificabile è pari a 0,1V.
• Al termine, premere
ESC
per tornare alla voce precedente.
D4) Parametri Funzionamento
Questo parametro permette di definire i limiti di funzionamento del sistema in termini di fascia oraria e di limiti di temperatura di SET.
Inoltre, è possibile definire la Funzione Hotel per le strutture alberghiere, B&B, ecc.
• Setpoint Min: 10°C. Premere
OK
per accedere e definire. 10°C è l’impostazione di Fabbrica e permette all’utente di impostare il valore
Minimo di Set Point del termostato di zona fino a 10°C. nel caso in cui si intenda bloccare il Set Point minimo a temperatura diversa,
impostarla utilizzando i tasti freccia. Ad esempio, se fosse impostato Setpoint min= 20°C, in nessun cronotermostato del sistema
sarebbe possibile impostare un valore inferiore. Impostare il valore e premere
OK
per confermare e uscire.
• Setpoint Max: 35°C. Premere
OK
per accedere e definire. 35°C è l’impostazione di Fabbrica e permette all’utente di impostare il valore
Massimo di Set Point del termostato di zona fino a 35°C. nel caso in cui si intenda bloccare il Set Point massimo a temperatura diversa,
impostarla utilizzando i tasti freccia. Ad esempio, se fosse impostato Setpoint min= 28°C, in nessun cronotermostato del sistema
sarebbe possibile impostare un valore inferiore. Impostare il valore e premere
OK
per confermare e uscire.
• Ora Inizio Crono: 00:00. Premere
OK
per accedere e definire questa impostazione.
Questo parametro permette di definire un orario di accensione del sistema Proair: prima di tale orario nessun cronotermostato di zona può
accendere il sistema.
• Per modificare, premere
OK
e modificare ora e minuti utilizzando i tasti freccia.
• Premere
OK
per confermare e uscire da questo parametro.
• Ora Fine Crono: 24:00. Premere
OK
per accedere e definire questa impostazione.
Questo parametro permette di definire un orario di spegnimento del sistema Proair: dopo tale orario nessun cronotermostato di zona può
accendere il sistema fino a intercettare l’Ora Inizio Crono.
• Per modificare, premere
OK
e modificare ora e minuti utilizzando i tasti freccia.
• Premere
OK
per confermare e uscire da questo parametro.
• Temperatura: °C. Questo parametro permette di definire la scala di lettura della temperatura tra °C e °F.
• Di fabbrica °C: per modificare la scala, premere
OK
e selezionare °F spostandosi con i tasti freccia.
• Confermare e uscire con i tasti freccia.
ON

9
• Premere
ESC
per tornare ai parametri precedenti.
• Modo HOTEL: OFF. Questo parametro permette la presenza di un cronotermostato Master senza che venga associato alcun attuatore
e pertanto senza generare l’errore E2 (vedi sezioni Errori del sistema). L’esempio è l’impianto di un albergo con 6 camere (sistema a 6
zone), senza che a nessuno degli occupanti venga a contatto del comando Master. Il sistema in tal caso avrà la seguente configurazione:
1 centralina Polaris 5X, N° 6 cronotermostati Slave, N° 6 serrande associate a ciascuna zona slave e N° 1 crono Master a cui non
verrà associata alcuna serranda. La presenza del cronotermostato Master ha lo scopo di gestire l’accensione/spegnimento del intero
sistema, il cambio di stagione e in particolare attivare le reti Wi-Fi di configurazione e aggiornamento del sistema ProAir per la gestione
da applicazione.
• Per attivare la funzione, premere
OK
.
• Di fabbrica impostato in OFF: con i tasti freccia, impostare in .
• Premere
OK
• Premere
ESC
per confermare e uscire dal parametro. per uscire da questo menu.
D5) Bypass/Post Ventilazione
Questi parametri permettono di definire la presenza o meno dibypass motorizzato in un sistema ProAir: inoltre, permettono alla canalizzata
gestita del sistema ProAir, di effettuare la post ventilazione in mancanza di un qualsiasi bypass di sovrappressione.
• Bypass: 0. Di fabbrica disattivato. Premere
OK
per accedere e selezionare con i tasti freccia il numero della serranda tra quelle
presenti nel sistema, debba svolgere la funzione di bypass motorizzato.
• premere
OK
per confermare e uscire dal parametro.
• Il bypass motorizzato, potrà essere solo uno e non potrà essere associato ad alcun cronotermostato.
• la serranda che svolgerà la funzione di bypass, lampeggerà di colore azzurro per il numero di volte che la serranda occupa nella
posizione del cablaggio (es. serranda N°3, effettua 3 lampeggi blu).
• Post Ventilazione: OFF. Se impostato in , si permette al sistema di aprire tutte le serranda/bocchette, nel momento in cui alla
canalizzata si invia il comando OFF. Premere
OK
e posizione in per attivare la post ventilazione. Premere nuovamente
OK
per
confermare e uscire dal parametro.
• Se impostata in la post ventilazione, questa avrà effetto per il tempo definito (di fabbrica 60sec.). Questo
parametro può essere impostato da 30sec a 300sec in step di 30sec.
• Premere
OK
e i tasti freccia per definire il tempo di attivazione della post ventilazione.
• Premere
OK
per confermare il parametro e uscire.
se durante la post ventilazione dovesse avvenire una nuova chiamata da parte di una delle zone (serrande), la post ventilazione si
interromperà e tutte le serrande si chiuderanno ad eccezione di quella interessata alla chiamata del proprio termostato di zona.
> Apertura:100%. Difabbrica 100%(aperturamax), definiscediquantodovranno aprireleserrande durante la fase di postventilazione.
Premere per modificare il parametro e agire con i tasti freccia per modificare la percentuale di apertura: questo valore può essere
impostato nelle 3 posizioni 100%, 66%, 33% e varrà per tutte le serrande del sistema.
• Premere
OK
per confermare il parametro e uscire.
• Premere
ESC
per tornare al menu precedente.
D6) Info Centralina
• All’interno di questo parametro sono raccolti alcune informazioni del sistema. Inoltre da qui si potrà assegnare l’ID della centralina agli
elementi RF del sistema Proair (cronotermostati e contatti finestra).
• Premere
OK
per accedere al menu: all’interno si troveranno le seguenti voci:
• Indica la versione corrente della Centralina.
• Indica modello e capacità memoria.
• ID: 41xxxxxxxxxx. Ogni centralina ha un codice identificativo a 12 cifre diverso da tutte quelle prodotte e presenti nel mercato (quello
evidenziato è solo di esempio). È assegnato di fabbrica e permetterà di comunicare esclusivamente con i cronotermostati RF e CF/
Badge a cui questo codice è stato assegnato. Per la procedura, vedere la voce successiva.
•
OK
per visibilità. Premere
OK
su questo parametro per inviare agli elementi RF del sistema (cronotermostati RF e CF/Badge), il codice ID.
• Ad ogni pressione del tasto
OK
, si aggiungeranno 60 secondi di tempo in cui la centralina renderà visibile il codice ID. questo
countdown, non si può interrompere.
• Questo ID viene reso visibile automaticamente ogni qualvolta la centralina si riavvia.
• Visibile per: 0sec. indica il tempo rimanente di visibilità del ID.
• Aggiorna via WIFI. Questo parametro permette di aggiornare il Firmware (FW) della centralina, se in possesso dell’applicazione ‘ProAir
Multi Zone’ di Tecnosystemi (per l’applicazione, vedere sezione dedicata del Manuale). Per attivare l’Aggiornamento via WIFI dalla
centralina, procedere come indicato di seguito.
• Premere
OK
: si apre la schermata di START UPDATE. Con i tasti freccia definire se abbandonare o iniziare l’aggiornamento. Se sì
conferma SI’, il display della centralina evidenzierà la schermata di Bootloader. Si consiglia di eseguire questa operazione solamente
dopo aver letto il manuale dell’Applicazione.
• Ultimo Avvio: premere questa stringa e la successiva per verificare quando è avvenuto l’ultimo riavvio e reset della centralina.
• Premere
ESC
per tornare al menu precedente.
D7) Telecomando IR
• Permette di verificare e modificare i parametri di gestione dell’Unità Canalizzata mediante i protocolli IR contenuti in questa
centralina. Attenzione che oltre al settaggio di questi parametri, è necessario che l’U. Canalizzata sia predisposta con il proprio
Ricevitore a Infrarossi e che il protocollo sia contenuto all’interno della voce “Tipo” descritto in seguito. Se l’U. Canalizza in vs
possesso presenta il comando a filo o il protocollo non è contemplato in centralina, la vostra U. Canalizzata potrà essere gestita
mediante il contatto pulito del Relè 1 (come descritto negli schemi di questo manuale).
• Attivo: OFF. Dopo aver cablato il cavo trasmettitore IR fornito con la centralina Polaris (vedere lo schema di collegamento del
manuale), selezionare questa stringa, premere
OK
e con i tasti freccia, selezionare .
• premere
OK
per confermare.
ON
ON
ON
ON
OK
ON

10
• Tipo: AERMEC YB1FA. Di fabbrica riporta il primo dei protocolli presenti di serie in centralina Polaris.
• selezionare il protocollo desiderato muovendosi con i tasti freccia e confermare con il tasto
OK
. Il nome del protocollo indica il
marchio dell’U. Canalizzata e dalla sigla del telecomando IR.
• Ripetizioni: 1. Questo parametro permettere di gestire l’invio delle strinche ti comando dal Trasmettitore IR al Ricevitore IR della
U: Canalizzata.
• premere
OK
per procedere alla modifica del parametro tra:
• Ripetizioni 1-9 (min 1/max 10). Modificare con i tasti freccia e confermare con
OK
.
• Selezionando da 1 a 9, si definisce il numero di volte che la stringa comando verrà inviata al ricevitore IR.
• Ripetizioni TIMER (min1/max19). Modificare con i tasti freccia e confermare con
OK
.
• Selezionando TIMER, si definisce che la stringa comando verrà inviata al ricevitore IR con un intervallo di tempo definito al passo
successivo.
• Tempo: 1 min. Di fabbrica 1 min, ma è possibile modificare il tempo tra 1 min e 60min. Per modificare premere
OK
e modificare
utlizzando i tasti freccia.
• confermare con
OK
.
• Fan: AUTO. Questo parametro permettere di gestire la velocità del ventilatore della canalizza in Automatico o definendo una
velocità fissa.
• Fan: AUTO. Impostato zione di Fabbrica. Questa impostazione prevede che sia il sistema la centralina Polaris e definire la velocità
della U. Canalizzata tra le tre definite dal sistema, sulla base della percentuale di apertura delle serrande del sistema Proair.
• Fan: 1 / 2 / 3. Impostare vel. 1 o 2 o 3 nel caso si intenda definire la velocità fissa che l’Unità Canalizzata dovrà mantenere ad ogni
accensione da parte della centralina Polaris.
• Definisce se alla chiusura di tutte le serrande, la canalizzata dovrà ricevere il comando di
OFF, oppure di ricevere un comando di SET POINT che porti l’Unità Canalizzata a spegnersi automaticamente.
• premere
OK
per accedere al parametro. Per impostare il parametro in SET POINT, modificare con i tasti freccia
. In questo
modo alla U. Canalizzata, non verrà mai inviato un comando di spegnimento alla chiusura delle serrande per raggiungimento del
Set Point dei termostati di zona: verrà inviato alla macchina un valore “opposto” rispetto alla modalità di funzionamento impostato.
• INVERNO, invio del Set Point a 18°C
• ESTATE. Invio del Set Point a 30°C
• premere il tasto
OK
per selezionare e uscire.
• OUT: A1. In caso di attivazione del parametro Set Point, a “spegnimento” della U. canalizzata, tutte le serrande apriranno in una
delle tre posizione possibili (di fabbrica in A1).
• premere
OK
per entrare nel parametro.
• premere i tasti freccia
per modificare tra A1 / A2 / A3.
• Confermare premendo il tasto
OK
e il tasto
ESC
per tornare al parametro precedente.
• Trasmetti On: è un comando di test e se premuto
OK
, trasmette ON all’U. Canalizzata.
• Trasmetti Off: è un comando di test e se premuto
OK
, trasmette OFF all’U. Canalizzata.
• Trasmetti Freddo: è un comando di test e se premuto
OK
, trasmette Freddo all’U. Canalizzata.
• Trasmetti Caldo: è un comando di test e se premuto
OK
, trasmette Caldo all’U. Canalizzata.
• Trasmetti 20°C: è un comando di test e se premuto
OK
, trasmette 20°C all’U. Canalizzata.
• è un comando di test e se premuto
OK
, trasmette 25°C all’U. Canalizzata.
• Trasmetti 30°C: è un comando di test e se premuto
OK
, trasmette 30°C all’U. Canalizzata.
• Premere
ESC
per tornare al menu precedente.
D8) Canalizzata Fancoil
Questo parametro va utilizzato nel caso in cui, stiate gestendo una macchina canalizzata idronica a 3 velocità e abbiate quindi impostato il
modulo relè consecutivo all’ultima serranda come ‘U.I. Fancoil’. I valori che visualizzate sono i seguenti:
Attivo: OFF Premere
OK
per accedere e con la freccia impostare in poi premere
OK
per confermare.
Fan: AUTO Premere
OK
per accedere e con le frecce
modificare le impostazioni di gestione del ventilatore dell’U.I.
TEST VEL. 1 + Premere
OK
per testare il segnale di velocità 1 del ventilatore dell’U.I. e la conseguente accensione
TEST VEL. 2 + Premere
OK
per testare il segnale di velocità 2 del ventilatore dell’U.I. e la conseguente accensione
TEST VEL. 3 + Premere
OK
per testare il segnale di velocità 3 del ventilatore dell’U.I. e la conseguente accensione
Al termine, premere
ESC
per tornare alla voce precedente.
D9) Ricerca Attuatori
• Permette di ricercare il numero di attuatori collegati alla centralina mediante i connettori plug OUT1 e OUT2.
• Premere
OK
per selezionare il comando.
• All’apertura della nuova schermata utilizzare i tasti freccia per scegliere di avviare la ricerca e premere
OK
per iniziare. Premere
ESC
più volte per tornare alla schermata iniziale della centralina dove si potrà verificare la ricerca in corso su OUT1 e OUT2. L’attività dura
mediamente 40 secondi, dopidichè la centralina riproporrà la schermata principale con due possibili scenari:
• Se si tratta di prima configurazione, verranno probabilmente evidenziati una serie di punti di domanda a significare gli attuatori
trovati, ma non ancora associati procedere alla voce “Associazione Zone”.
• Se si tratta di attività avviata a seguito di una sostituzione (o aggiunta 9 di un nuovo attuatore, verrà riportata la precedente numerazione.
D10) Reset Tutti i Parametri
• Permette di Resettare tutti i parametri di configurazione del sistema (tranne i parametri WiFi), riportando la centralina ai parametri
di fabbrica. La configurazione del sistema andrà rifatta.
D11) Riavvio Centralina
• Permette di riavviare il sistema, senza la necessità di dover togliere e ridare tensione alla centralina Polaris 5X.
E) Lingua - Ora e Giorno
a. Permette di impostare la lingua della centralina. Premendo
OK
è possibile selezionare spostandosi con le frecce
ON
ON
ON
ON

11
b. Permette di definire i parametri di ora e giorno settimanali e formato ora della Polaris e del sistema. Questi parametri si possono
effettuare anche dal crono master del sistema e più semplicemente, dall’applicazione ProAir Multi Zone di Tecnosystemi
c. Premere
OK
su questo parametro per entrare nel menu successivo.
• Ore: 17 (esempio). Premere
OK
e i tasti freccia
per impostare l’ORA corrente.
d. premere
OK
per confermare.
• Minuti: 25 (esempio). Premere
OK
e i tasti freccia
per impostare i MINUTI correnti.
e. premere
OK
per confermare.
• Secondi: 34 (esempio). Premere
OK
e i tasti freccia
per impostare i SECONDI correnti.
f. premere
OK
per confermare.
• Giorno: DOMENICA (esempio). Premere
OK
e i tasti freccia
per impostare il GIORNO della settimana corrente.
g. premere
OK
per confermare.
• Modo: 24h. Premere
OK
e i tasti freccia
per impostare il formato ora desiderato tra AM/PM – 24H).
h. premere
OK
per confermare.
i. premere
ESC
per tornare al menu precedente.
• ID: 41xxxxxxxxxxx
• WiFi: Configurato
• Parametri WiFi
• Stato WiFi
• Inizia Configurazione
• Reset WiFi
• indica l’ID della centralina, lo stesso indicato anche al parametro Info Centralina in Configurazione (questo indicato è solo un esempio).
• indica l’ID della centralina, lo stesso indicato anche al parametro Info Centralina in Configurazione (questo le quattro posizioni
previste. I valori 0%, 33%, 66% e 100% indicano la posizione in gradi. Questi parametri
• all’interno di questo parametro, potrete verificare una serie di informazioni se il Wifi è stato configurato, Questi parametri sono solo
di lettura e non è possibile modificarli.
• all’interno di questo parametro, potrete verificare una serie di informazioni se il Wifi è stato configurato, Questi parametri sono solo
di lettura e non è possibile modificarli.
• premere
OK
per iniziare la configurazione wifi della centralina. per procedere è necessario iniziare l’attività di configurazione
utilizzando l’APP.
• Si consiglia di procedere alla configurazione wifi del sistema, utilizzando l’APP e il cronotermostato Master, come suggerito
dall’applicazione stessa.
• premere
OK
per resettare i parametri Wifi. Questo reset non resetterà “i parametri di configurazione” del sistema la configurazione
Wifi della centralina.
4. SCHEMI DI CONNESSIONE
ATTENZIONE:
L’INSTALLAZIONE DEL SISTEMA PROAIR E DEI SUOI COMPONENTI DEV’ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO SECONDO LA
•
•
• Non utilizzare cavi per reti LAN o schermati:
Prima di procedere al cablaggio del sistema, è consigliato certificare ogni singolo cavo.
Nota: l’etichetta a lato dev’essere applicata sopra i morsetti di alimentazione dopo che la centralina è stata collegata alla linea elettrica come
da normativa vigente.
Fig.2

12
COLLEGAMENTO CAVO TRASMETTITORE IR SU POLARIS 5X CON PROTOCOLLO
Fig.3
Una volta posizionato correttamente trasmettitore e ricevitore, premere
OK
per circa 5 secondi, scendere fino al parametro
Configurazione con le frecce
e premere
OK
per confermare. Scendere nuovamente fino al parametro Telecomando IR,
premere
OK
e comparirà la schermata seguente:
Attivo: OFF
Tipo: OFF
Ripetizioni: 1
TIMER: OFF
Fan: AUTO
POST SET POINT
Trasmetti ON
Trasmetti Off
Trasmetti Freddo
Trasmetti Caldo
Trasmetti 20°C
Quindi, premere
OK
in ‘Attivo’ e con le frecce
selezionare . Nella seconda stringa comparirà ‘Tipo: AERMEC YB1FA’,
premere
OK
su questo parametro e con le frecce
selezionare il protocollo corretto sulla base della macchina canalizzata
scelta. Premere
OK
e il tasto
ESC
più volte fino alla schermata principale (tabella). A questo punto posizionarsi con il cursore grigio
sul termostato Master del sistema, premere una volta il tasto
OK
e vedrete che la scritta SET: XX°C (SET POINT di temperatura
dell’unità canalizzata) nella parte superiore del menu avrà a sua volta la casella grigia. Premere una volta la freccia e al centro
del display comparirà la scritta T: 23°C. Nel caso in cui il sistema sia impostato in modalità estate (fiocco di neve) portare questo
parametro con la freccia
a 20°C, mentre qualora fosse presente il simbolo del sole e quindi sia stata impostata la modalità
inverno, alzare questo valore con la freccia a 27°C. Una volta impostato il parametro premere il tasto
ESC
per uscire dal menu.
ON
MAX 1,5mt.
Cavo trasmettitore L=1mt

13
COLLEGAMENTO DELL’UNITA’ CANALIZZATA ALLA CENTRALINA POLARIS 5X TRAMITE CONTATTO PULITO
N.B. in questo caso, in presenza di macchine ad espansione diretta, prevedere sempre il comando a filò dell’unità. Inoltre, verificare con il
produttore della macchina canalizzata, l’eventuale necessità di aggiunta di una scheda di interfaccia.
COLLEGAMENTO DELL’UNITA’ CANALIZZATA IDRONICA ALLA CENTRALINA POLARIS 5X
PER LA GESTIONE DELLE 3 VELOCITA’
Il modulo relè (come da schema Fig. 5) va collegato in serie all’ultima serranda del sistema. Dalla centralina Polaris 5X premere
OK
per
circa 5 secondi, una volta che si aprirà il menu scendere con le frecce
fino al parametro ‘Settaggio Uscite’, premere
OK
sulla
stringa ‘Dispositivi su Uscita 1’ e selezionare con le frecce
il numero al quale fa riferimento il modulo relè (es. se sono presenti
nel sistema 3 serrande, il modulo relè sarà il numero 4 in quanto quarto della catenaria). Con il cursore grigio sulla scritta ‘Tipo: Serran-
da’, premere
OK
e comparirà un riquadro al centro del display con la scritta ‘Tipo? Serranda, Bocchetta, Fancoil e U.I. Fancoil’. Spostarsi
con la freccia e selezionare con il tasto
OK
‘U.I. Fancoil’. A seguito di ciò premere
ESC
più volte, per ritornare al menu principale,
scendere con la freccia
fino al parametro ‘Configurazione’ e confermare con il tasto
OK
. All’interno del menu scendere con la
freccia
fino alla stringa ‘Canalizzata Fancoil’ e premere
OK
per accedere alle impostazioni, dove troverete:
Attivo: OFF
Fan: AUTO
TEST VEL. 1 + ON
TEST VEL. 2 + ON
TEST VEL. 3 + ON
Premere
OK
sul parametro ‘Attivo: OFF’ e con la freccia spostarsi su , premere
OK
e infine, premere
ESC
fino alla tabel-
la principale e troverete l’attuatore di riferimento segnalato dalla sigla ‘UC’.
N.B. verificare con il produttore dell’unità canalizzata, la necessità di prevedere il comando della macchina.
ON
*SOLO TRAMITE UTILIZZO
DEL MODULO RELÈ
3 VELOCITÀ
DEL FANCOIL
Fig.5
Fig. 4
N.B. XY è un gergo casuale per fare riferimento alla denominazione del produttore.

14
COLLEGAMENTO DELL’UNITA’ CANALIZZATA IDRONICA ALLA CENTRALINA POLARIS 5X
PER LA GESTIONE DEL VENTILATORE TRAMITE IL CONTATTO 0.10V
Nel caso in cui, il vostro il motore del vostro fancoil canalizzato sia ad inverter, utilizzare il contatto 0.10V presente in centralina (Fig. 6).
A seguito di ciò premere
OK
per circa 5 secondi per entrare nel menu, scendere con la freccia
fino al parametro ‘Configurazione’ e
premere nuovamente
OK
. Con la freccia
arrivare fino al parametro ‘0-10V Uscita’ e premere
OK
per entrare nei parametri, dove
troverete i seguenti valori:
Attivo: OFF
FAN 0: 0,0 V
FAN 1: 3,3 V
FAN 3: 10,0 V
Con il cursore grigio sul parametro ‘Attivo: OFF’, premere
OK
e con la freccia posizionarsi su e confermare con
OK
.
A seguito di ciò premere
ESC
più volte fino alla tabella presente nella schermata iniziale.
N.B. verificare con il produttore dell’unità canalizzata, la necessità di prevedere il comando della macchina.
ON
CONTROLLO
DELLO 0-10V
SENZA L’UTILIZZO
DI ALCUN
ACCESSORIO
Fig.6
ESEMPIO COLLEGAMENTO CENTRALINA CON CRONOTERMOSTATI STEALTH 2X/3X
Fig.7

15
PARTICOLARI PROAIR PACK / UNITÁ CANALIZZATA
5. INSTALLAZIONE PROAIR PACK CON PLENUM IN METALLO O PAL
ALL’UNITÀ INTERNA CANALIZZATA
1. Prima di fissare l’unità canalizzata nel controsoffitto inserire il plenum del Proair pack A
alla flangia Ddell’ unità canalizzata B . (Fig. 9)
2. Fissare il plenum del proair pack Aalla flangia Ddell’unita’ canalizzata B tramite viti autofilettanti VAssicurarsi almeno
il fissaggio di due viti nella parte superiore e due nella parte inferiore (Fig. 12 pag. 16). se l’unità canalizzata è già installata nel
controsoffitto, fissare il plenum tramite le quattro viti nei lati (DX / SX). (Fig. 14 pag. 17)
3. Fissare la centralina C al plenum fissandola in una posizione idonea per agevolare una futura ispezione tramite una botola
di ispezione. Si consiglia di installare la centralina in un vano tecnico / quadro elettrico prevedere sempre obbligatoriamente
una botola di ispezione per accedere alla centralina e ai motori delle serrande.
Fig. 9
Centralina”POLARIS 5X”
Flangia attacco Plenum
Attacco tubazioni frigorifere
Ganci di ssaggio
a softto
Unità Canalizzata
Plenum
1
2
3
Attuatori (motori)
Serrande Motorizzate
ESEMPIO COLLEGAMENTO DEUMIDIFICATORE A CENTRALINA POLARIS 5X
Fig.8

16
Fig.11
Fig.10
ASSONOMETRIA
VISTA LATERALE DX
A
C
D
A C BD
B
Fig.12
V
V

17
Fig.12
Fig.13
Fig.14
F
V
V
F
F
F

18
1. Prima di fissare l’unità canalizzata nel controsoffitto inserire il plenum Eolo del Proair pack A
alla flangia Ddell’unità canalizzata B. (Fig. 15)
2. Fissare il plenum del Proair pack Aalla flangia Ddell’unità canalizzata Btramite viti autofilettanti V. Assicurare
almeno il fissaggio di due viti nella parte superiore e due nella parte inferiore (Fig. 16). Se l’unità canalizzata è già installata
(Fig. 16) INOLTRE POSSONO ESSERE UTILIZZATI I
FORI PASSANTI Fper sorreggere il peso del plenum e delle tubazioni tramite delle barre filettate (fissate a soffitto).
3. qualora la bocca di mandata dell’ u.i. non presenti una flangia ( bocca di mandata piatta) è possibile utilizzare le torrette
predisposte Eper il fissaggio tramite elastici. (Fig. 16)
4. La centralina Polaris 5X Cviene consegnata a parte (fig. 17) può essere fissata lateralmente al plenum in una posizione
idonea per agevolare una futura ispezione (tramite una botola di ispezione). Altrimenti può essere installata in un vano tecnico
/ quadro elettrico.
Prevedere sempre obbligatoriamente una botola di ispezione per accedere alla centralina e ai motori delle serrande.
AV
V
VB
C
Fig. 15
Fig. 17
Fig. 16
D
E
EEE
EF
VV
V V
V
E
5.1. INSTALLAZIONE PROAIR PACK CON PLENUM EOLO IN POLISTIRENE
SINTERIZZATO ALL’UNITÁ INTERNA CANALIZZATA

19
1. Collegare alla centralina Polaris 5X C il connettore plug proveniente da «IN» della serranda 1 in out 1. Nel caso in cui siano
previsti anche dei moduli relé, il plug va inserito in OUT 2.
2. Collegare il sistema Proair all’unità canalizzata interna facendo riferimento al punto 1. di questo manuale.
3. Nel caso in cui siano previsti cronotermostati a radiofrequenza, inserire le batterie nell’apposita sede. Se invece, i
cronotermostati presenti sono di tipo cablato, procedere come da schema in Fig. 7.
4. Posizionare i cronotermostati nelle stanze rispettando la corrispondenza esatta tra serranda e cronotermostato
(esempio: serranda motorizzata 1 abbinata a cronotermostato 1 ecc.)
5. Alimentare il sistema Proair ai morsetti «l-N» della centralina Polaris 5X
6. Nel caso in cui siano previsti cronotermostati in radiofrequenza, dall’alimentazione della centralina, attendere qualche minuto
per la sincronizzazione. Nel caso, invece, di cronotermostati cablati il funzionamento sarà immediato.
7. Eseguire i test di corretto funzionamento e settaggio dei cronotermostati secondo le esigenze del vostro cliente.
5.2. AVVIAMENTO PROAIR PACK
ATTENZIONE:
se si intendono modificare i parametri o apportare personalizzazioni al sistema consultare l’indice iniziale.
Fig.18
VV
1
1
2
2
3
3
C
A
A
A
A
A
A
VV

20
6. CONFIGURAZIONE DELL’IMPIANTO ALLA PRIMA ACCENSIONE
Dopo aver scaricato l’app ProAir Multi Zone da App Store o Play Store, è necessario creare un nuovo account tramite l’apposito
tasto ‘REGISTRATI’ posto in basso nella home dell’applicazione.
Dopo essersi registrati e aver confermato il proprio indirizzo mail tramite apposita e-mail automatica inviata, accedete con le
vostre credenziali e spuntate il flag ‘RICORDAMI’ per restare sempre connessi.
In alto a destra, nella home del Login trovate un menù simboleggiato da tre linee. Accedendovi, potete vedere una DEMO
dell’applicazione oppure RECUPERARE LA PASSWORD se dimenticata.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Tecnosystemi Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Jung
Jung 4091 TSM manual

McIntosh
McIntosh MX134 Service manual

Neurio
Neurio Murata 1DX Integration guide

Kunbus
Kunbus cRIO PN C Series installation instructions

Dynamic Engineering
Dynamic Engineering PMC-BiSerial-III HW2 user manual

UNIPUMP
UNIPUMP TURBI-M3 DUAL-THRESHOLD Installation and operation manual

TRU Components
TRU Components ZJ-IRL62 operating instructions

AsahiAV
AsahiAV AV Series Installation, operation and maintenance manual

Moeller
Moeller EASY205-ASI installation instructions

Viessmann
Viessmann SDIO Installation and service instructions for contractors

ViaLite
ViaLite ViaLiteHD user guide

TLV
TLV CK3 Series instruction manual