Telair DualClima 8400H Assembly instructions

Rev. 011 - 05/2023


IT
NL
ES
EN
DE
FR
PT
CS
FI
SV
IT
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
ED ISTRUZIONI D’USO PER L’UTENTE
INSTALLATION GUIDE AND
USER MANUAL
MANUEL D’INSTALLATION ET MODE
D’EMPLOI POUR L’UTILISATEUR
INSTALLATIONS-
UND BEDIENUNGSANLEITUNG
INSTALLATIEHANDLEIDING EN
GEBRUIKSAANWIJZING
MANUAL DE INSTALACIÓN E
INSTRUCCIONES DE USO PARA EL USUARIO
MANUAL PARA A INSTALAÇÃO E
INSTRUÇÕES DE USO PARA O UTILIZADOR
NÁVOD NA INSTALACI A
POKYNY PRO UŽIVATELE
ASENNUS- JA KÄYTTÖOPAS
INSTALLATIONS- OCH BRUKSAN-
VISNING FÖR ANVÄNDAREN
Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H


IT
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
ED ISTRUZIONI D’USO PER L’UTENTE
- 1 -Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
La versione originale di questo manuale è sta-
ta redatta in lingua italiana. Il Costruttore non
è responsabile di eventuali errori di traduzione
presenti sulle versioni in altre lingue.
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore
allo scopo di fornire le informazioni e le istruzioni
essenziali per eettuare, correttamente e in condi-
zioni di sicurezza, tutte le operazioni di manuten-
zione ed impiego del condizionatore.
Esso costituisce parte integrante del corredo del
condizionatore, deve essere conservato con cura
per tutta la durata del suo ciclo di vita e va protet-
to da qualsiasi agente che potrebbe deteriorarlo.
Esso deve seguire l’apparecchiatura qualora que-
sta venga reinstallata su di un nuovo veicolo o av-
venga un cambio di proprietà.
Le informazioni contenute in questo manuale
sono dirette al personale che dovrà provvedere
alla installazione del condizionatore a tutte le per-
sone coinvolte nelle operazioni di manutenzione
ed utilizzo.
Il manuale denisce lo scopo per cui la macchina
è stata costruita e contiene tutte le informazioni
necessarie per garantirne un uso sicuro e corretto.
La costante osservanza delle indicazioni in esso
contenute garantisce la sicurezza dell’utilizzatore,
l’economia d’esercizio e una maggiore durata del-
la macchina stessa.
Per facilitare la consultazione il manuale è stato
suddiviso in sezioni che ne identicano i concetti
principali. Per una consultazione rapida degli ar-
gomenti consultare l’indice descrittivo.
Si consiglia vivamente di leggere attentamente
quanto contenuto in questo manuale e nei docu-
menti di riferimento; solo così viene assicurato il
regolare funzionamento nel tempo del condiziona-
tore, la sua adabilità e la salvaguardia da danni
a persone e cose.
I disegni inseriti nel presente manuale sono forniti
a scopo esemplicativo. Anche se la macchina in
vostro possesso si dierenzia in qualche partico-
lare dalle illustrazioni contenute in questo manua-
le, la sicurezza e le informazioni sono garantite.
In questo documento sono utilizzati “simboli gra-
ci di sicurezza” che hanno lo scopo di identicare
i diversi livelli di pericolo o importanti informazioni:
Informazione per evitare situazione po-
tenzialmente pericolosa che può pro-
vocare infortuni gravi o possibili danni
alla salute.
Informazione per evitare situazione che
può potenzialmente provocare danni a
cose.
Informazione importante per il corretto
svolgimento delle operazioni descritte o
per il corretto utilizzo dell’apparecchiatura.
Prima di procedere a qualsiasi inter-
vento sul condizionatore consultare at-
tentamente questo manuale ed assicu-
rarsi di averne compreso il contenuto.
Prima di iniziare l’attività, indossare di-
spositivi di protezione individuale (oc-
chiali, guanti, maschere antipolvere,
etc.) adeguati al tipo di lavorazione che
si va ad eseguire.
Il condizionatore deve essere installato
solo ed esclusivamente da personale
qualicato ed autorizzato, secondo le
indicazioni fornite dal costruttore. Deve
essere utilizzato su automezzi oppu-
re in installazione stazionaria, in ogni
caso collegato ad impianto elettrico re-
alizzato secondo le normative vigenti,
dimensionato in base alla potenza elet-
trica.
Il Costruttore non risponde di danni de-
rivanti dall’uso improprio del condizio-
natore.
- 2 - Rev.011DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
Sulla linea di alimentazione a 230 V, a
monte della macchina, è obbligatorio
installare un dispositivo di disconnes-
sione bipolare (interruttore magneto-
termico), in grado di svolgere sia la
funzione di protezione contro eventuali
sovraccarichi causati della macchina,
sia quella di interruttore della alimen-
tazione in caso di inutilizzo o manuten-
zioni. Le caratteristiche dell’interruttore
sono denite in funzione dell’assor-
bimento massimo e della corrente di
spunto del condizionatore.
Prima di eseguire l’installazione o qual-
siasi intervento di manutenzione che
comporti l’accesso alle parti interne
del condizionatore è necessario scolle-
gare tutte le alimentazioni elettriche del
veicolo (da batteria o da rete a 230 V).Il
mancato rispetto di questa prescrizio-
ne può essere causa di scariche elettri-
che all’operatore o danni al condiziona-
tore o al mezzo.
Tutti gli interventi di manutenzione
che richiedono l’apertura del condizio-
natore o del diusore devono essere
eseguiti da personale qualicato.Ri-
muovendo il diusore interno, le pale
del ventilatore dell’evaporatore sono
accessibili e pertanto costituiscono
un potenziale rischio.Non modicare
o manomettere alcuna parte del condi-
zionatore.Non introdurre oggetti nelle
bocchette di aerazione del diusore o
del ventilatore del condensatore.
In caso di incendio non aprire il coper-
chio superiore del condizionatore ed
usare esclusivamente estintori di tipo
omologato. Non utilizzare acqua per
spegnere amme sviluppatesi all’inter-
no del condizionatore
Questo apparecchio può essere utiliz-
zato da bambini di età superiore ad 8
anni o da persone con capacità siche,
sensoriali o mentali ridotte o con man-
canza di esperienza e conoscenza pur-
ché siano stati istruiti all’uso dell’appa-
recchio da una persona responsabile
della loro sicurezza. I bambini non de-
vono giocare con l’apparecchio. Inter-
venti di pulizia o manutenzione non
devono essere eettuati da bambini
senza la supervisione di chi è respon-
sabile della loro sicurezza.
Le informazioni contenute in questa pub-
blicazione sono corrette al momento della
stampa, ma possono essere modicate
senza preavviso.
- 3 -Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
Via E. Majorana , 49 48022 Lugo (RA) ITALY
DICHIARAZIONE “CE” DI CONFORMITÀ
ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE Allegato II A
Si dichiara che il condizionatore, i cui dati sono sotto specicati, è stato progettato e costruito in modo
rispondente ai requisiti essenziali di sicurezza e di salute dettati dalla Direttiva Europea sulla Sicurezza
delle Macchine.
La presente dichiarazione perde validità in caso di errato montaggio, improprio uso o modiche appor-
tate alla macchina senza nostra approvazione scritta.
Macchina: CONDIZIONATORE
Modello: DualClima 8400H
DualClima 8400HB
DualClima 8400HN
DualClima 12500H
N.ro serie .........................................
Direttive di riferimento:
Direttiva Macchine 2006/42/CE
Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE - Regolamento 10 UN/ECE Rev. 6
Norme armonizzate applicate: EN60335-1 ; EN60335-2-40 ; EN55014-1:2017+A11:2020 ; EN55014-
2:1997+A1:2001+A2:2008 ; EN61000-3-2:2014 ; EN61000-3-3:2013 ; EN62233
Altre norme armonizzate applicate: DIN EN 378-2
Responsabile gestione fascicolo tecnico: Ing. Raul Fabbri
Lugo, 10/04/2023 IL PRESIDENTE
Raul Fabbri
- 4 - Rev.011DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
Sommario
1. INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................................6
2. CARATTERISTICHE.....................................................................................................................6
2.1 Caratteristiche Tecniche.......................................................................................................6
2.2 Componenti..........................................................................................................................7
2.3 Targa di identicazione ........................................................................................................7
3. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE, IMMAGAZZINAMENTO ....................................................8
3.1 Immagazzinamento..............................................................................................................8
3.2 Peso.....................................................................................................................................8
3.3 Movimentazione...................................................................................................................8
4. INSTALLAZIONE..........................................................................................................................8
4.1 Informazioni preliminari........................................................................................................8
4.2 Soluzioni di Installazione......................................................................................................8
4.2.1 Utilizzo dell’oblò di ventilazione.......................................................................................9
4.2.2 Apertura nuovo foro.......................................................................................................10
4.2.3 Cavo di alimentazione...................................................................................................10
4.3 Posizionamento del condizionatore ................................................................................... 11
4.4 Collegamento cavo alimentazione..................................................................................... 11
4.5 Installazione del diusore e ssaggio del condizionatore ..................................................12
5. ISTRUZIONI D’USO ...................................................................................................................13
5.1 Premessa...........................................................................................................................13
5.2 Controlli preliminari ............................................................................................................14
5.3 Consigli per l’uso................................................................................................................14
5.4 Installazione delle pile nel Telecomando............................................................................14
5.5 Informazioni sull’uso del Telecomando ..............................................................................15
5.6 Denizione e funzioni del Telecomando.............................................................................15
5.7 Display del Telecomando ...................................................................................................16
5.8 Display del Diusore ..........................................................................................................16
5.9 Impostazione orario di sistema sul telecomando...............................................................17
5.10 Modalità di funzionamento Automatico ..............................................................................17
5.11 Modalità di funzionamento in Freddo.................................................................................17
5.12 Modalità di funzionamento in Caldo...................................................................................17
5.13 Modalità di funzionamento “sola ventilazione”...................................................................17
5.14 Impostazione timer.............................................................................................................18
5.15 Funzionamento senza telecomando..................................................................................18
5.16 Deviatore di usso dell’aria................................................................................................18
6. MANUTENZIONE .......................................................................................................................19
6.1 Pulizia Filtri.........................................................................................................................19
6.2 Prestazioni non soddisfacenti ..........................................................................................19
6.3 Ricerca cause di malfunzionamento .................................................................................19
6.4 Apertura coperchio esterno................................................................................................20
6.5 Manutenzione periodica ....................................................................................................20
6.6 Ricambi .............................................................................................................................20
7. SMALTIMENTO ..........................................................................................................................20
8. CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA...................................................................................21
9. SCHEMA ELETTRICO ...............................................................................................................22
- 5 -Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
1. INFORMAZIONI GENERALI
I condizionatori DualClima 8400H, DualClima
8400HB, DualClima 8400HN e DualClima
12500H sono stati progettati per essere installati
sul tetto di veicoli, senza escluderne l’impiego in
applicazioni stazionarie. I condizionatori funziona-
no con alimentazione a corrente alternata sinu-
soidale 230 V c.a. 50 Hz.
L’impiego del condizionatore con tensione diver-
sa da quella indicata, oltre che a compromettere il
suo buon rendimento, potrebbe risultare rischioso
per l’integrità dell’apparecchiatura.
Il costruttore, nel perseguire una politica di co-
stante sviluppo ed aggiornamento del prodotto,
può apportarvi modiche senza preavviso.
2. CARATTERISTICHE
2.1 Caratteristiche Tecniche
DualClima
8400H
8400HB
8400HN
DualClima
12500H
Alimentazione 230 V 50 Hz
sinusoidale
230 V 50 Hz
sinusoidale
Corrente massima
assorbita
4,8 A 7,6 A
Corrente di spunto 18 A (0,15 sec.) 29 A (0,15 sec.)
Potenza assorbita in
rareddamento
990 W 1470 W
Potenza assorbita in
riscaldamento
950 W 1400 W
Capacità di
rareddamento
8500 Btu/h 10800 Btu/h
Capacità di
riscaldamento
8400 Btu/h 10500 Btu/h
Temperatura di
funzionamento
2 ÷ 48 °C 2 ÷ 43 °C
Regolazione
temperatura interna
16 ÷ 31 °C 16 ÷ 31 °C
Numero velocità
ventilatore interno
3 3
Massima portata aria
interna
480 m3/h 480 m3/h
Gas refrigerante tipo e
quantità
R32 … 480 g R32 … 580 g
Grado di protezione IP X4 IP X4
Gruppo elettrogeno
richiesto
2200 W 2200 W
Dimensioni diusore (H
x L x P)
5,4 x 60 x 52
cm
5,4 x 60 x 52
cm
Dimensioni
monoblocco
(H x L x P)
23,9 x 98 x 65
cm
23,9 x 98 x 65
cm
Peso 36 kg 39 kg
Alcune caratteristiche tecniche della pre-
sente tabella possono variare. L’utente
deve considerare esatti i dati riportati sulla
targhetta del condizionatore.
- 6 - Rev.011DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
2.2 Componenti
1. Griglie di ventilazione
2. Cofano superiore
3. Corpo Macchina
4. Adesivo caratteristiche tecniche
5. Raccordo condotto aria per diusore
6. Diusore
7. Filtri rimovibili aspirazione aria ambiente
8. Bocchette orientabili espulsione aria
9. Luci di cortesia
10. Display diusore
11. Telecomando
1
1
3
5
9
9
11
4
6
810
7
7
8
2
Fig. 1
2.3 Targa di identicazione
1. Modello
2. Numero di serie
3. Tipo di alimentazione elettrica
4. Potenza elettrica assorbita
5. Capacità di rareddamento e riscaldamento
6. Tipo e quantità gas refrigerante
7. GWP del gas refrigerante
8. Pressioni massime del circuito
9. Quantità d’aria trattata
10. Grado di protezione
11. Peso del condizionatore
3 1
2
8
9
7
1011
64
5
Fig. 2
La targa qui ragurata è un esempio. L’u-
tente deve considerare esatti i dati riportati
sulla targhetta del condizionatore.
- 7 -Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
3. TRASPORTO,
MOVIMENTAZIONE,
IMMAGAZZINAMENTO
3.1 Immagazzinamento
Per le fasi di trasporto il condizionatore è protetto
da un opportuno imballaggio di cartone. Il condi-
zionatore deve essere immagazzinato in posizio-
ne orizzontale, in ambiente coperto, asciutto e
ventilato.
L’imballo permette di sovrapporre no ad un nu-
mero massimo di 5 (cinque) condizionatori.
Non capovolgere l’imballo.
La corretta posizione è indicata dall’appo-
sito simbolo stampigliato sull’imballo (↑↑).
La sovrapposizione di un numero mag-
giore di 5 condizionatori, completi di
imballo, non solo compromette l’inte-
grità dell’apparecchio ma rappresenta
un rischio per le persone.
3.2 Peso
Peso DualClima 8400H, 8400HB e 8400HN imbal-
lo incluso: 45 kg.
Peso DualClima 12500H, imballo incluso: 48 kg.
3.3 Movimentazione
Durante le fasi di sollevamento e tra-
sporto rispettare le norme antinfortu-
nistiche e di sicurezza. Utilizzare appa-
recchiature di sollevamento e trasporto
con portata superiore al carico da sol-
levare.
I condizionatori completi di imballo sono movi-
mentabili con i comuni mezzi di sollevamento e
trasporto.
4. INSTALLAZIONE
4.1 Informazioni preliminari
L’installazione errata del condizionato-
re può causare danni irreparabili all’ap-
parecchiatura e compromettere la sicu-
rezza dell’utilizzatore.
Qualora l’installazione del condizionatore risultas-
se non conforme alle indicazioni riportate in que-
sto manuale, il Fabbricante declinerà ogni respon-
sabilità per il cattivo funzionamento e la sicurezza
del condizionatore, in base alla D.M. 2006/42/CE.
Inoltre non potrà avere responsabilità alcuna per
danni a cose o persone.
4.2 Soluzioni di Installazione
Prima di salire sul tetto del veicolo è
obbligatorio vericare che questo sia
strutturato per essere calpestato. Ve-
ricare con l’allestitore del veicolo. In
caso contrario è necessario predispor-
re un apposito traliccio con ponteggio.
La prima operazione da eseguire per una corret-
ta installazione del climatizzatore, è vericare con
cura che il tetto del veicolo ne possa sopportare il
peso; in caso contrario provvedere ad un oppor-
tuno irrobustimento del medesimo. Scegliere una
zona centrale del tetto, sucientemente piana e
orizzontale, controllando che all’interno del veico-
lo nessun ostacolo possa impedire il ssaggio del
diusore (“Fig. 1” rif. 6) e la fuoriuscita dell’aria
refrigerata dalle bocchette di diusione orientabili
(“Fig. 1” rif. 8).
Per l’installazione del climatizzatore si può sce-
gliere tra due possibili soluzioni:
• Utilizzare le aperture di ventilazione presenti
sul veicolo (oblò di ventilazione)
• Aprire un nuovo foro.
- 8 - Rev.011DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
Per garantire al condizionatore la corret-
ta ventilazione, prima di procedere all’in-
stallazione assicurarsi che altri dispositivi
o ostacoli risultino distanti almeno 30 cm
dalle griglie di aereazione presenti sui due
lati e nella parte posteriore.
4.2.1 Utilizzo dell’oblò di ventilazione
Tale soluzione è praticabile a condizione che il
foro dell’oblò abbia dimensioni di 395 x 395 mm
(“Fig. 3”).
Fronte del veicolo
Fig. 3
Procedere rimuovendo l’oblò dopo aver tolto le viti
che lo ssano al tetto del veicolo.
Rimuovere con un raschietto tutto il materiale si-
gillante posto intorno all’apertura (“Fig. 4” rif.1) e
chiudere opportunamente i fori delle viti e le linee
di giunzione con sigillante (“Fig. 4” rif. 2).
2
1
Fig. 4
Tutti i materiali di scarto, colle, siliconi,
guarnizioni non vanno dispersi nell’am-
biente ma posti in appositi contenitori e
consegnati ai Centri di Raccolta e Smalti-
mento.
- 9 -Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
4.2.2 Apertura nuovo foro
Scegliere sul tetto una zona centrale compresa tra
due longheroni e tracciare con un pennarello una
sagoma quadrata di 395 mm di lato (“Fig. 3”) e
(“Fig. 5” rif. 1).
La dimensione dell’apertura 395 x 395 mm
riprodotta sulla sagoma in cartone (“Fig.
3”) è puramente indicativa. Prima di taglia-
re il tetto, determinare col metro l’eettiva
dimensione del foro.
Tagliare con cura, con l’ausilio di un seghetto, l’a-
pertura sul tetto facendo attenzione a non trancia-
re eventuali cavi elettrici (“Fig. 5” rif. 2).
2
1
Fig. 5
Fissare una cornice di rinforzo (non fornita col
condizionatore) lungo il perimetro dell’apertura
(“Fig. 6”).
Fig. 6
Interporre tra l’adattatore ed il tetto un prodotto si-
gillante idoneo atto a garantire la tenuta all’acqua
e l’accoppiamento perfetto tra le due parti.
4.2.3 Cavo di alimentazione
Per l’alimentazione del condizionatore è necessa-
rio stendere un cavo a tre conduttori con sezione
di 2.5 mm2 (fase-neutro-terra). Ad una estremità
i conduttori devono essere collegati all’interrutto-
re magnetotermico (portata consigliata 10 A) ri-
servato al condizionatore preventivamente posto
all’interno del quadro elettrico di distribuzione del
veicolo. La seconda estremità deve raggiungere
l’apertura praticata sul tetto del veicolo, fuoriu-
scendo dal foro presente sulla cornice di rinforzo
per circa 50 cm allo scopo di consentire un più
facile collegamento al condizionatore (“Fig. 7”).
Il cavo elettrico deve essere opportunamente pro-
tetto in modo da garantirne integrità ed isolamento
in tutte le condizioni di utilizzo del mezzo.
- 10 - Rev.011DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
Fig. 7
4.3 Posizionamento del condizionatore
Prima di procedere all’installazione,
controllare che la guarnizione a sezione
cilindrica sulla base del condizionatore
sia ancora perfettamente posizionata
all’interno dell’apposito alloggiamento
a cornice (“Fig. 8” rif. 1).
Se il tetto presenta irregolarità o rugosità, stende-
re sul perimetro dell’apertura, dove va ad appog-
giare la guarnizione di tenuta presente sul fondo
del condizionatore, un sottile strato di prodotto
sigillante morbido oppure una benda bituminosa.
Detto prodotto deve essere utilizzato nella giusta
quantità. Se ne viene messa una quantità ecces-
siva, si rischia di incollare il fondo del condizio-
natore al tetto del veicolo, annullando la funzione
di ammortizzatore svolta dalla guarnizione, con la
conseguente propagazione di rumorosità e vibra-
zioni. Si complica inoltre l’eventuale smontaggio
del condizionatore, con il rischio di arrecare danni
al fondo del condizionatore ed al tetto.
Trasportare il condizionatore sul tetto del veico-
lo (“Fig. 8” rif. 2) senza strisciarlo e posizionarlo
sull’apertura di 395x395 mm precedentemente
trattata con sigillante. Il corretto centraggio del
condizionatore sul tetto consente la visione dall’in-
terno del camper delle 4 sedi lettate di ssaggio.
La freccia in “Fig. 8” indica la direzione di mar-
cia del veicolo.
1
2
Fig. 8
Agendo dall’interno del veicolo spostare il con-
dizionatore no a che le quattro lettature di s-
saggio risultino centrate rispetto al foro quadro
395x395 mm dell’apertura del tetto.
Controllare che la guarnizione cilindrica sul fondo
del condizionatore sia ancora correttamente di-
sposta nella propria sede.
4.4 Collegamento cavo alimentazione
Collegare alla morsettiera di alimentazione a
230 Vac il cavo dell’impianto precedentemente
predisposto (“Fig. 9”).
Fig. 9
- 11 -Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
Si ricorda che la colorazione dei conduttori rispet-
to al loro utilizzo è:
• Filo blu: neutro
• Filo marrone: fase
• Filo giallo-verde: collegamento di terra
Controllare che il cavo di alimentazione non sia
eccessivamente lungo andando, in tal modo, ad
ostruire le bocchette di aspirazione.
4.5 Installazione del diusore e ssaggio
del condizionatore
Smontare dal diusore i due ltri di aspirazione
dell’aria (“Fig. 10”).
Fig. 10
Collegare il connettore del cavo piatto proveniente
dal display del diusore al relativo connettore del
cavo piatto proveniente dalla scheda elettronica
del condizionatore (“Fig. 11”). Il connettore a 2 poli
presente su questo stesso cavo rimane inutilizza-
to.
Fig. 11
Disporre orizzontalmente il diusore ed a seconda
dello spessore del tetto del camper, sovrapporre
al prolo della bocchetta di entrata (“Fig. 12” rif. 2)
due o più cornici di raccordo (“Fig. 12” rif. 1). Le
cornici hanno un lato adesivo per consentire alla
prima di aderire al diusore ed alle successive a
quelle sottostanti. Il compito delle cornici è quello
di raccordare la bocca di entrata del diusore con
quella di uscita del condizionatore.
- 12 - Rev.011DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
1
2
Fig. 12
Mediante le 4 viti M6 fornite, ssare il diusore al
fondo del condizionatore, bloccandolo così al tetto
del camper (“Fig. 13”).
Il ssaggio deve essere eettuato rispettando
una coppia di serraggio delle viti di 1,8 Nm, pari
a 0,18 kgm. Si consiglia l’uso di una chiave dina-
mometrica.
Fig. 13
Un serraggio non corretto può danneg-
giare la base di appoggio del condizio-
natore, compromette la tenuta stagna
della giunzione e genera un forte rumo-
re all’interno del veicolo durante il fun-
zionamento.
Rimontare sul diusore i due ltri di aspirazione
smontati precedentemente. I ltri vanno inseriti a
pressione nelle rispettive sedi.
5. ISTRUZIONI D’USO
5.1 Premessa
La tensione di alimentazione non deve
mai essere inferiore a 205 V c.a. e la fre-
quenza deve essere stabile a 50 Hz.
Fuori dalla gamma di temperatura di fun-
zionamento indicata il rendimento del con-
dizionatore si riduce considerevolmente.
I condizionatori DualClima 8400H, DualClima
8400HB, DualClima 8400HN e DualClima 12500H
sono costituiti da nove elementi fondamentali:
• Compressore: ha il compito di far circolare il
gas refrigerante nell’impianto
• Condensatore: ha il compito di rareddare il
refrigerante facendolo passare dallo stato gas-
soso a quello liquido
• Evaporatore: rareddato, dal passaggio di
stato del refrigerante, ha il compito di rared-
dare l’aria che lo attraversa
• 2 ventilatori: hanno il compito di movimentare
l’aria che attraversa il condensatore e l’evapo-
ratore
• Elettrovalvola: ha il compito di commutare la
circolazione del gas per ottenere la funzione
freddo o la funzione caldo
• Telecomando: necessario per poter program-
mare la funzione desiderata
• Ricevitore: situato nel diusore, ha il compito
di ricevere i segnali dal telecomando
• Scheda elettronica: ha il compito di ricevere
i segnali dal ricevitore e tramutarli in comandi
per i vari componenti elettrici del condiziona-
tore
I condizionatori DualClima 8400H, DualClima
8400HB, DualClima 8400HN e DualClima 12500H
sono in grado di fornire aria fredda nel periodo
estivo e aria calda nel periodo invernale.
Prima di avviare il condizionatore dopo una lun-
ga esposizione del veicolo ai raggi solari, è buona
norma aprire porte e nestre al ne di far uscire il
calore accumulato all’interno.
- 13 -Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
Quando la temperatura interna all’automezzo
avrà raggiunto il valore di quella esterna, richiu-
dere tutto ed avviare l’impianto di climatizzazione
evitando di aprire porte e nestre se non in caso
di necessità.
5.2 Controlli preliminari
All’atto della prima accensione del condizionatore
è necessario compiere alcune semplici operazio-
ni.
• Sull’unità esterna, controllare che le grigliature
di aereazione laterali e posteriori siano libere e
che i fori di scarico della condensa non siano
ostruiti.
• Controllare che la tensione e la frequenza di
alimentazione siano quelle richieste
• Controllare che nulla ostruisca la circolazione
dell’aria all’interno dei relativi condotti e bocchet-
te di ventilazione. Le griglie esterne di ventilazio-
ne devono essere sempre libere per consentire
la massima ecienza del condizionatore.
Alla prima accensione col telecomando,
ventilazione e compressore si avviano
nell’arco di pochi secondi. Dopo uno spe-
gnimento, al successivo riavvio il com-
pressore si metterà in funzione solamente
trascorsi almeno 3 minuti dallo spegni-
mento.
5.3 Consigli per l’uso
• Migliorare l’isolamento termico del camper eli-
minando le fessure e coprendo le superci in
vetro con tende riettenti
• Se non necessario, evitare le frequenti apertu-
re di porte e nestre
• Scegliere la temperatura e la velocità di venti-
lazione adeguata
• Orientare opportunamente le alette direzionali
• Pulire periodicamente i ltri del diusore
• Non ostruire l’entrata o l’uscita dell’aria di ven-
tilazione con tessuti, carta od oggetti
• Non spruzzare acqua all’interno del condizio-
natore
• Togliere le batterie dal telecomando durante i
lunghi periodi di inutilizzo
• Controllare periodicamente che i fori di scarico
della condensa non siano ostruiti
• Controllare periodicamente che le griglie ester-
ne di ventilazione siano sempre libere per con-
sentire la massima ecienza del condiziona-
tore
• Pulire il condizionatore solo con soluzioni de-
tergenti e mai con benzina o solventi
• Durante il rimessaggio invernale o lunghi pe-
riodi di inutilizzo, scollegare il condizionatore
dalla presa di corrente
5.4 Installazione delle pile nel
Telecomando
1. Aprire il coperchio
del vano pile pre-
mendo la linguetta
e sollevandolo.
2. Inserire due batte-
rie nuove da 1,5 V
tipo LR03, formato
AAA, rispettando
la polarità indicata.
3. Rimettere il coper-
chio del vano pile
nella propria sede.
- 14 - Rev.011DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
5.5 Informazioni sull’uso del
Telecomando
• Orientare il telecomando verso l’unità interna
del condizionatore
• Non devono esserci ostacoli tra il telecomando
e l’unità interna
• Non fare cadere né lanciare il telecomando
• Non esporre il telecomando ai raggi solari o a
impianti di riscaldamento o altre fonti di calore
• Se il telecomando non viene utilizzato per lun-
go tempo, si raccomanda di togliere le batterie
dal suo interno
• Quando il segnale sonoro della ricezione del
comando non è più udibile nell’unità interna,
oppure quando il simbolo di trasmissione sullo
schermo del display non è più ben visibile, oc-
corre sostituire le batterie
• Se premendo un tasto si verica un fenomeno
di reset del telecomando, l’alimentazione è in-
suciente e occorre sostituire le batterie
5.6 Denizione e funzioni del
Telecomando
1. Display (per i dettagli vedere “Fig. 15”)
2. On/O per avviare o arrestare il condiziona-
tore
3. +TEMP e –TEMP per impostare la temperatu-
ra desiderata tra 16 e 31 °C
4. FAN consente di selezionare una delle tre
velocità del ventilatore interno o lasciare che
sia il condizionatore a selezionare quella più
opportuna
5. MODE consente di selezionare le modalità di
funzionamento Automatico / Freddo / Caldo /
sola Ventilazione
6. TORCH consente l’accensione (mantenendo-
lo premuto) della luce sulla parte anteriore del
telecomando (funzione torcia)
7. TIMER consente di attivare la funzione timer
e impostare orari di avvio e arresto del condi-
zionatore
8. +HOUR e –HOUR per regolare l’orario visua-
lizzato sul telecomando e gli orari di marcia e
arresto della funzione timer
9. CLEAR consente di cancellare la program-
mazione della funzione timer
10. SET per entrare in modalità regolazione ora-
rio del telecomando oppure per convalidare gli
orari di marcia e arresto della funzione timer
11. KEY/RESET azzera completamente il teleco-
mando
12. RGB COLOR funzione attualmente non di-
sponibile
13. COLD/HEAT consente la commutazione
istantanea della modalità di funzionamento da
caldo a freddo e viceversa.
14. LIGHT ON/OFF consente l’accensione e lo
spegnimento delle luci di cortesia sul diuso-
re.
1
2
3
7
10
12
9
4
5
11
14
6
8
13
Fig. 14
- 15 -Rev.011 DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale

IT
5.7 Display del Telecomando
1. Modalità automatico
2. Modalità funzionamento freddo
3. Modalità funzionamento caldo
4. Modalità ventilazione
5. Timer: ora di avvio (visibile solamente se il ti-
mer è stato attivato)
6. Timer: ora di arresto (visibile solamente se il
timer è stato attivato)
7. Orario di sistema
8. Temperatura impostata
9. Indicatore accensione luci di cortesia
10. Indicatore di velocità ventilazione impostata
(quando compare la scritta AUTO la velocità è
gestita automaticamente dal condizionatore)
11. Indicatore di trasmissione dati
1 2 3 4
5 6
9
10
7
8
11
Fig. 15
5.8 Display del Diusore
Sul diusore è presente un display al cui interno
è collocato anche il ricevitore IR del telecomando.
11 1213
Fig. 16
POWER: Quando il condizionatore è alimentato
dalla rete elettrica, il led di segnalazione “PO-
WER” (“Fig. 16” rif. 1) si illumina di colore rosso.
RUN: Quando il condizionatore è alimentato e in
funzione, il led di segnalazione “RUN” (“Fig. 16”
rif. 2) si illumina:
• di colore verde ad indicare che il condizionato-
re lavora in modalità Freddo
• di colore rosso ad indicare che il condizionato-
re lavora in modalità Caldo
La modalità di funzionamento “sola venti-
lazione” non viene visualizzata sul display.
TEMPERATURA (“Fig. 16” rif. 3): Le due cifre
normalmente indicano la temperatura ambiente
rilevata dal condizionatore all’interno del camper.
Durante l’impostazione della temperatura deside-
rata tramite il telecomando, per circa 30 secondi
le due cifre mostrano la temperatura impostata,
quindi mostrano nuovamente la temperatura inter-
na del camper.
- 16 - Rev.011DualClima 8400H - DualClima 8400HB - DualClima 8400HN - DualClima 12500H
Istruzioni in lingua originale
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Telair Air Conditioner manuals

Telair
Telair Silent 8400H User manual

Telair
Telair silent 3800H User manual

Telair
Telair Silent 12000H User manual

Telair
Telair Silent 7300H User manual

Telair
Telair ice S2800 User manual

Telair
Telair 5400H User manual

Telair
Telair SILENT BIPOWER 7000H User manual

Telair
Telair Iceberg 12000 User manual

Telair
Telair SILENT 12000 HT User manual

Telair
Telair Silent 7300H User manual