TEM 24-400 V AC Series User manual

MANUALE D’USO E
MANUTENZIONE
Famiglia
“MOTORIDUTTORI ELETTRICI
24-400 V CA”
TEM ELECTRIC MOTORS s.r.l.
VIA BERETTA N°1 42024 Castelnovo Sotto (RE) ITALIA
TEL.0522682723 - 0522688173
www.tem-electric-motors.com e-mail:[email protected]
ISTRUZIONI ORIGINALI Rev.0 del 20/10/2020

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 2di 16
SOMMARIO
1INTRODUZIONE 3
2AVVERTENZE GENERALI 3
3CAMPI DI UTILIZZO E DESCRIZIONE 4
4IDENTIFICAZIONE DEL MOTORIDUTTORE ELETTRICO 5
5DESCRIZIONE MOTORIDUTTORI CA 6
5.1 Dati Tecnici 6
6CAMPO DI APPLICAZIONE VIETATO 6
7MONTAGGIO, STOCCAGGIO, PREPARAZIONE ED INSTALLAZIONE 7
7.1 Trasporto del riduttore 7
7.2 Stoccaggio 7
7.3 Stoccaggio a lungo termine 7
7.4 Operazioni preliminari all'installazione 8
7.5 Installazione del riduttore 9
7.6 Montaggio dei mozzi sugli alberi del riduttore 9
7.7 Montaggio di riduttori ad innesto 10
8MESSA IN FUNZIONE 10
8.1 Controllo del livello dell'olio 10
9ISPEZIONE E MANUTENZIONE 11
9.1 Intervalli di ispezione e manutenzione 11
9.2 Lavori di ispezione e manutenzione 12
10 SMALTIMENTO 14
10.1 Conformità Compatibilità Elettromagnetica 14
11 NORME PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE 15
12 GARANZIA 15
12.1 Informazioni sull’ assistenza tecnica 15
12.2 Mantenimento dei requisiti minimi 15
12.3 Limiti della garanzia 15
12.4 Certificato di garanzia 16

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 3di 16
1INTRODUZIONE
Il presente manuale contiene le informazioni per l’uso e la manutenzione dei motoriduttori in
corrente alternata (di seguito semplicemente CA) con alimentazione 24-400 V, di seguito
definiti “motoriduttori”.
Le informazioni riguardanti il motore elettrico sono reperibili nel manuale “Istruzioni per l’uso e
la manutenzione” del motore stesso.
Il contenuto del presente documento rispecchia quanto prescritto dalle direttive 768/2008/CE,
2014/30/UE, 2011/65/UE, 2012/19/UE e normative pertinenti.
Il manuale è da considerarsi parte integrante del motore a cui è allegato e deve essere quindi
conservato per tutta la vita della macchina stessa (se ne raccomanda la conservazione in luogo
asciutto e protetto).
La ditta costruttrice si riserva il diritto di effettuare modifiche, senza preavviso e senza incorrere
in sanzione alcuna, ferme restando le caratteristiche tecniche principali e di sicurezza; per
eventuali altre informazioni rivolgersi al rivenditore più vicino.
ATTENZIONE USATE IL MOTORIDUTTORE SOLO DOPO AVER LETTO
ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE ED IL MANUALE DEL MOTORE ELETTRICO
2AVVERTENZE GENERALI
Prima di ogni operazione scollegare dalla rete elettrica l’attrezzatura. Possiede
parti rotanti pericolose, rimuovere le protezioni solo a motore scollegato dalla
rete e con parti non in movimento.
Attenzione l’attrezzatura può raggiungere nelle superfici esterne a contatto con
l’operatore, temperature elevate. Maneggiare solo a motore freddo.
Attenzione il motore ha parti taglienti che possono arrecare ferite. Usare
appositi guanti di protezione.
Attenzione lo spessore sottile della targa riportante i dati elettrici può essere
tagliente. Attenzione l’albero di trasmissione del motore senza chiavetta
presenta spigoli affilati
ATTENZIONE:
- L’utilizzatore è responsabile del rispetto delle normative locali in fatto di
sicurezza, installazione ed uso.
- Tutte le operazioni di trasporto, installazione, uso, manutenzione ordinaria
e straordinaria del motore vanno eseguite esclusivamente da operatori
specializzati e competenti.
- Per operatore si intende la o le persone incaricate di installare, far
funzionare, regolare, riparare e trasportare il motore.

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 4di 16
In questo manuale sono riportate le istruzioni che consentono la manutenzione e l’uso regolare
del motoriduttore evitando inconvenienti che potrebbero danneggiarne il buon funzionamento.
Il motoriduttore è un componente fonte di rischi principalmente di origine elettrica e
meccanica, pertanto, se utilizzato in modo improprio, può creare condizioni di pericolo e
causare danni a persone, animali e cose.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni che seguono prima della messa in servizio
del motoriduttore; ogni operazione di installazione, messa in servizio, manutenzione e
protezione del motoriduttore deve essere eseguita da personale qualificato nel rispetto di tutte
le disposizioni legislative e norme tecniche vigenti nonché delle prescrizioni in termini di
sicurezza per l’equipaggiamento elettrico delle macchine secondo quanto dichiarato dalla
norma europea di riferimento EN 60204-1.
Si rammenta che la presente documentazione integra e non sostituisce alcuna disposizione
legislativa o normativa tecnica o prescrizione di sicurezza inerente il motoriduttore; le
informazioni di seguito riportate forniscono solo suggerimenti di carattere pratico per il
personale competente preposto a tale compito.
Si declina ogni responsabilità derivante dall’uso improprio e dal mancato rispetto delle Direttive
di sicurezza vigenti riguardanti il materiale elettrico.
La mancata osservanza delle avvertenze e/o l’eventuale manomissione del motoriduttore,
solleva la TEM da qualsiasi responsabilità in caso d’incidenti e/o danni a cose e persone.
Prima di mettere in funzione il motoriduttore è necessario che l’utilizzatore legga con attenzione
il contenuto del presente manuale.
L’ utilizzatore deve rispettare le norme antinfortunistiche vigenti nei rispettivi paesi e quanto
previsto nel presente manuale.
3CAMPI DI UTILIZZO E DESCRIZIONE
I nostri motori vengono usati principalmente nel settore dell’automazione industriale ma
possono essere utilizzati per tutti quegli impieghi dove si renda necessario variare la velocità e
la direzione degli organi a cui sono collegati.
Tutti i motori di seguito citati sono stati progettati e costruiti secondo quanto prescritto dalle
norme:
CEI EN 50419, EN 60034-1, EN 60034-2, EN 60034-4, EN 60034-5, EN 60034-6, EN 60034-7, EN
60034-8, EN 60034-9, EN 60034-14, EN 60034-16-1, EN 60034-18-1/22/31, EN 60276, EN 60423,
EN 60529, EN 61986, CEI 2-19,
e dalle direttive : 768/2008/CE, 2014/30/UE, 2011/65/UE e 2012/19/UE

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 5di 16
4IDENTIFICAZIONE DEL MOTORIDUTTORE
ELETTRICO
Tutti i motori sono dotati di una targhetta nella quale possono essere rilevati i dati necessari alla
loro identificazione. Di seguito è descritto il layout di tali dati.
1. Ragione sociale e indirizzo
2. Designazione della serie/tipo
3. Giri per Minuto
4. Tensione nominale
5. Grado di protezione
6. Classe isolamento
7. Coppia nominale
8. Coppia di picco
9. Costante di tensione
10. Serial number
11. Mese e Anno di costruzione
12. Corrente nominale
13. Tensione alimentazione freno
14. Modello encoder
15. N. poli resolver
16. Marcatura CE
17. Divieto di buttare nei rifiuti
urbani
Fig. 1: Targhetta di identificazione
2
15
14
13
11
12
4
3
1
5
6
7
8
9
10
16
17

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 6di 16
5DESCRIZIONE MOTORIDUTTORI CA
I motoriduttori a cui questo manuale si riferisce sono di tipo a corrente alternata ad
alimentazione elettrica di 24-400 V.
5.1 Dati Tecnici
Le caratteristiche tecniche fondamentali sono riportate sulla targa del motoriduttore, qualora
l’utilizzatore si trovasse nella necessità di conoscere altri parametri non specificati può
richiederli al rivenditore, consultarli o scaricarli dal sito internet: www.tem-electric-motors.com
o in alternativa richiedere a TEM direttamente la scheda di caratterizzazione del motoriduttore
di cui è in possesso, per fare questo è sufficiente fornire o il nome completo dell’articolo ( vedi
codice su casella TYPE della targa motoriduttore ) o il numero di matricola ( vedi matricola su
casella P.N della targa motoriduttore ).
I dati tecnici quando non diversamente specificati si intendono riferiti a (tolleranza ±5%):
Temperatura ambiente 25°C, Altitudine max. 1000m s.l.m, Umidità relativa max. 75% in assenza
di condensa.
6CAMPO DI APPLICAZIONE VIETATO
I motori c.a. da noi costruiti possono raggiungere un grado di protezione massima pari a IP 55
(solo su richiesta specifica del cliente) apportando opportune modifiche costruttive, quindi il
loro utilizzo non è permesso in quei casi in cui sia richiesta una protezione maggiore ad esempio:
- Protezione ermetica dalla polvere
- Esposizione a getti d’acqua diretti con pressioni superiori a 30 KPa e portate superiori a
13.2 l/min.
- Immersione parziale o totale in acqua, olio ecc...
Nel caso di motori standard (protezione IP 54 le limitazioni sono estese quelle previste dalla
norma EN 60034-5.
Sono altresì vietati gli impieghi in ambienti privi d’ossigeno e/o con fonti radioattive.
ATTENZIONE:
Il motoriduttore non può essere utilizzato in ambienti dove siano richieste
caratteristiche antidefragranti.
Accertarsi inoltre che l’ambiente in cui deve essere installato non sia soggetto
ad esalazioni gassose e venefiche per il manutentore. L’utilizzo del
motoriduttore è consentito a persone aventi più di 14 anni.
ATTENZIONE USATE IL MOTORIDUTTORE SOLO DOPO AVER LETTO
ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE ED IL MANUALE DEL MOTORE ELETTRICO

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 7di 16
7MONTAGGIO, STOCCAGGIO, PREPARAZIONE ED
INSTALLAZIONE
Rispettare tutte le indicazioni di sicurezza e di avvertimento contenute nei singoli capitoli
7.1 Trasporto del riduttore
Pericolo di caduta di carichi
1) • I golfari devono essere avvitati completamente.
2) • Non tirare in diagonale dai golfari.
Per il trasporto impiegare esclusivamente i golfari avvitati al riduttore. Nel caso dei
motoriduttori, utilizzare anche l’eventuale golfare applicato al motore.
Trasportare il riduttore con prudenza. I contraccolpi alle estremità libere dell'albero provocano
danni all'interno del riduttore
7.2 Stoccaggio
Per brevi periodi di stoccaggio prima della messa in funzione, osservare quanto segue:
•stoccare in posizione di montaggio corretta (vedere Capitolo 7.1 "Posizioni di montaggio
e manutenzione") ed assicurare il riduttore contro eventuali cadute,
•oliare leggermente le superfici non verniciate della carcassa e gli alberi,
•stoccare in ambienti asciutti,
•la temperatura ambiente non deve subire variazioni e deve essere compresa tra –5 °C e
+ 50 °C,
•l'umidità relativa dell'aria deve essere inferiore al 60 %,
•non esporre direttamente ai raggi solari o a luce ultravioletta,
•nell'area circostante non devono essere presenti sostanze corrosive e aggressive (aria
contaminata, ozono, gas, solventi, acidi, soluzioni alcaline, sali, radioattività, ecc.),
•non sottoporre a vibrazioni e urti.
7.3 Stoccaggio a lungo termine
In caso di stoccaggio o di fermo superiore ai 9 mesi, TEM consiglia l’opzione stoccaggio a lungo
termine. Con le misure sotto riportate è possibile uno stoccaggio di circa 2 anni. Poiché i tempi
massimi di stoccaggio sono enormemente influenzati dalle condizioni ambientali, i tempi
indicati devono essere considerati solo come valori di riferimento.
Stato del riduttore e luogo di conservazione per lo stoccaggio a lungo termine prima della messa
in funzione
•Stoccare nella posizione di montaggio e assicurare il riduttore contro eventuali cadute.
•Eventuali danni allo strato di vernice dovuti al trasporto devono essere riparati. Si deve
verificare che sulle superfici delle flange e sulle estremità degli alberi sia stato applicato
un antiruggine adeguato; se necessario applicarne uno adatto a tali superfici.
•Il riduttore deve essere chiuso ermeticamente.
•Stoccare in ambienti asciutti.
•Nelle zone tropicali, è necessario proteggere il motore dagli insetti.

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 8di 16
•La temperatura ambiente non deve subire variazioni e deve essere compresa tra - 5 °C e
+ 40 °C,
•L'umidità relativa dell'aria deve essere minore del 60 %.
•Non esporre direttamente ai raggi solari o a luce ultravioletta.
•Nell'area circostante non devono essere presenti sostanze corrosive e aggressive (aria
contaminata, ozono, gas, solventi, acidi, soluzioni alcaline, sali, radioattività, ecc.).
•Non sottoporre a vibrazioni e urti.
Misure da adottare durante il periodo di stoccaggio o di fermo
•Se l'umidità relativa dell'aria è inferiore al 50 %, è possibile stoccare il riduttore per un
massimo di 3 anni.
Misure da adottare prima della messa in funzione
•Sottoporre il riduttore a ispezione prima di metterlo in funzione.
•Se il periodo di stoccaggio o di fermo si prolunga oltre i 2 anni circa o la temperatura
durante lo stoccaggio di breve durata presenta forti variazioni rispetto all'intervallo di
riferimento, è necessario sostituire il lubrificante all'interno del riduttore prima della
messa in funzione.
•Se il riduttore è completamente pieno d'olio, prima della messa in funzione è necessario
ridurre il livello dell'olio in base alla posizione di montaggio.
•Se il riduttore non è pieno d'olio, prima della messa in funzione è necessario rabboccare il
livello d'olio in base alla posizione di montaggio. Per la quantità e il tipo di lubrificante
fare riferimento alle indicazioni riportate sulla targhetta del riduttore.
7.4 Operazioni preliminari all'installazione
Controllare il motoriduttore immediatamente alla consegna per verificare che non abbia subito
danni di trasporto e imballaggio. Il movimento deve essere controllato e può essere montato
soltanto se non si riscontrano mancanze di tenuta. In particolare, verificare che gli anelli di
tenuta degli alberi e i cappucci non siano danneggiati. Segnalare immediatamente i danni alla
ditta di trasporti. In caso di danni di trasporto, può non essere consentita la messa in funzione
del riduttore.
Prima del trasporto gli azionamenti vengono protetti dalla corrosione mediante applicazione
sulle superfici nude e sugli alberi di olio/grasso o prodotti anticorrosivi.
Prima del montaggio rimuovere completamente l'olio / il grasso o i prodotti anticorrosivi e le
eventuali incrostazioni di sporco da tutti gli alberi e le superfici flangiate.
Nei casi in cui un senso di rotazione errato può provocare danni o pericoli, è necessario
effettuare un funzionamento di prova a vuoto del gruppo per determinare il senso di rotazione
corretto dell'albero di uscita, che dovrà essere poi mantenuto durante il funzionamento.
Per il collegamento del motore e durante il comando dello stesso, è necessario accertarsi che il
riduttore possa girare solo in quel senso di rotazione, ad es. verificando il campo di rotazione.
Assicurarsi che nella zona circostante il luogo di installazione non siano presenti, o non vengano
a trovarsi durante il successivo funzionamento, sostanze che possano esercitare un'azione
aggressiva e corrosiva nei confronti di metalli, lubrificanti ed elastomeri.
Se il riduttore dispone di uno sfiato, prima della messa in funzione è necessario attivare lo sfiato
o lo sfiato a pressione. Per l'attivazione, rimuovere la sicura per il trasporto (cordoncino).

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 9di 16
7.5 Installazione del riduttore
Danni da surriscaldamento del riduttore:
Nel caso dei motoriduttori, accertarsi che l'aria di raffreddamento del motore
raggiunga senza ostacoli il riduttore.
Al riduttore non devono essere fissati carichi aggiuntivi.
Nel caso dei motoriduttori, utilizzare anche l’eventuale golfare applicato al motore. Evitare di
tirare in diagonale dai golfari. Osservare le indicazioni di sicurezza.
Il basamento o la flangia, a cui è fissato il riduttore, deve essere resistente alle oscillazioni, a
prova di torsione e in piano. La planarità delle superfici di accoppiamento del basamento o della
flangia deve essere realizzata secondo la classe di tolleranza K della norma DIN ISO 2768-2. È
necessario eliminare accuratamente la sporcizia eventualmente presente sulle superfici di
accoppiamento del riduttore e del basamento o della flangia.
La carcassa del riduttore deve essere sempre collegata a terra. Nel caso dei motoriduttori, la
messa a terra deve essere garantita dal collegamento del motore.
Il riduttore deve essere allineato con precisione con l'albero della macchina da azionare, per
evitare che nel riduttore vengano indotte forze aggiuntive dovute a serraggio difettoso.
Non sono ammessi lavori di saldatura sul riduttore. Il riduttore non deve essere usato come
punto di massa per operazioni di saldatura, altrimenti i cuscinetti e gli ingranaggi potrebbero
danneggiarsi.
Il riduttore deve essere installato nella posizione corretta. La modifica della posizione di
montaggio dopo la consegna richiede una correzione della quantità d'olio e spesso anche altre
misure, come adesempio il montaggio di cuscinetti volventi incapsulati. Il mancato rispetto della
posizione di montaggio specificata può provocare danni.
Utilizzare tutti i piedi di fissaggio del riduttore presenti su un lato o tutte le viti della flangia.
Utilizzare viti almeno di qualità 8.8. Le viti devono essere serrate con la corrispondente coppia
di serraggio. In particolare, nel caso dei riduttori con piedi e flangia, avvitare senza serrare
eccessivamente.
Le viti di controllo e di scarico dell'olio e le viti di sfiato devono essere accessibili.
7.6 Montaggio dei mozzi sugli alberi del riduttore
Danni al riduttore provocati da forze assiali.
Non indurre forze assiali dannose nel riduttore. Non battere sul mozzo con un
martello
Il montaggio di elementi di trasmissione del moto, come ad es. mozzi di accoppiamento e mozzi
di pignoni sull’albero di entrata e sull’albero di uscita del riduttore, deve essere effettuato con
calettatori idonei che non inducano nel riduttore forze assiali dannose.
Per la calettatura utilizzare la filettatura frontale degli alberi. Per agevolare il montaggio,
applicare prima del lubrificante sul mozzo .

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 10 di 16
Fig. 2: calettatore
Gli elementi in uscita non devono trasmettere al riduttore carichi radiali FR e assiali FA superiori
al valore massimo ammesso. In particolare, per le cinghie e le catene è necessario rispettare il
corretto tensionamento.
Non sono consentiti carichi addizionali dovuti a squilibrio dei mozzi.
I carichi radiali devono essere applicati il più vicino possibile al riduttore.
7.7 Montaggio di riduttori ad innesto
Se la vite del braccio di reazione si allenta, il riduttore può battere contro l’albero
di uscita
Bloccare il collegamento a vite per impedirne l'allentamento, ad esempio con
Loctite 242 o un secondo dado.
Danni al riduttore provocati da forze assiali.
In caso di montaggio improprio, i cuscinetti, le ruote dentate, gli alberi e le
carcasse potrebbero danneggiarsi.
- Utilizzare calettatori idonei.
- Non battere sul riduttore con un martello.
Per semplificare le operazioni di montaggio e il successivo smontaggio, applicare un lubrificante
ad azione anticorrosiva sull'albero e sul mozzo prima del montaggio. Il grasso o l'anticorrosivo
in eccesso possono fuoriuscire e gocciolare dopo il montaggio. Dopo un rodaggio di 24 ore circa,
pulire a fondo i punti sull'albero di uscita. La fuoriuscita di grasso non costituisce una perdita del
riduttore.
8MESSA IN FUNZIONE
8.1 Controllo del livello dell'olio
Prima della messa in funzione è necessario controllare il livello dell'olio

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 11 di 16
9ISPEZIONE E MANUTENZIONE
9.1 Intervalli di ispezione e manutenzione
INTERVALLO DI
ISPEZIONE
MANUTENZIONE
LAVORI DI ISPEZIONE MANUTENZIONE
Almeno ogni 6 mesi
•Controllo visivo
•Controllo della rumorosità
•Controllo del livello dell'olio
•Controllo visivo tubo flessibile
•Ingrassare / rimuovere il grasso in eccesso
Almeno ogni 3000
ore
•Sostituzione degli anelli di tenuta del riduttore (vedere
istruzioni specifiche del riduttore)
Con temperature di
esercizio fino a 70 °C
ogni 10000 ore di
esercizio, almeno
ogni 2 anni
•Cambio dell'olio (l'intervallo raddoppia in caso di utilizzo di
prodotti sintetici)
•Pulizia ed eventuale sostituzione della vite di sfiato
•Sostituzione degli anelli di tenuta degli alberi
Ogni 20000 ore di
esercizio, almeno
ogni 4 anni
•Effettuare l'ingrassaggio secondario dei cuscinetti all'interno del
riduttore
Almeno ogni 10 anni
•Revisione generale
Tab.1: manutenzioni
Gli intervalli di cambio olio si riferiscono alle normali condizioni di esercizio e a temperature di
esercizio fino a 70 °C. In condizioni di esercizio estreme (temperature di esercizio superiori a 70
°C, elevata umidità atmosferica, ambiente aggressivo e frequenti variazioni della temperatura
di esercizio), gli intervalli di cambio olio si accorciano

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 12 di 16
9.2 Lavori di ispezione e manutenzione
Controllo visivo
Controllare che il riduttore non presenti perdite. Controllare inoltre che il riduttore non presenti
danni esterni e non vi siano crepe su tubi flessibili, raccordi di tubi flessibili e gommini
antivibranti. In presenza di eventuali perdite, ad esempio gocciolamenti d'olio o di acqua di
raffreddamento, danni o crepe, far riparare immediatamente il riduttore.
Gli anelli di tenuta per alberi sono componenti che hanno una durata limitata e sono soggetti a
usura e invecchiamento. La vita utile degli anelli di tenuta per alberi dipende dalle più svariate
condizioni ambientali. Temperatura, luce (in particolare la luce UV), ozono e altri gas e fluidi
influiscono sul processo di invecchiamento degli anelli di tenuta per alberi. Alcuni di questi
influssi possono alterare le caratteristiche fisico-chimiche degli anelli di tenuta per alberi e, a
seconda della loro intensità, accorciarne considerevolmente la durata. Corpi estranei (ad es.
polvere, fango, sabbia, particelle metalliche) e surriscaldamento (velocità di rotazione eccessiva
o calore addotto da altra fonte) accelerano l’usura del labbro di tenuta. In fabbrica questi labbri
in materiale elastomerico vengono lubrificati con un grasso speciale. Tale lubrificazione riduce
al minimo la loro usura intrinseca e garantisce una lunga durata. Per questo motivo la presenza
di un velo d'olio in corrispondenza del labbro di tenuta è normale e non va interpretata come
una perdita.
Controllo della rumorosità
Se si avvertono rumori insoliti e/o vibrazioni durante il funzionamento del riduttore, ciò
potrebbe essere indizio di un guasto del riduttore stesso. In questo caso è necessario arrestare
il riduttore ed eseguire una revisione generale.
Cambio dell'olio
Procedimento:
1. Posizionare un recipiente di raccolta sotto il tappo o il rubinetto di scarico dell’olio
2. Svitare completamente il tappo di livello dell'olio o, se si utilizza il serbatoio di livello
dell’olio, il tappo con asta di livello e il tappo di scarico.
3. Far fuoriuscire completamente l’olio dal riduttore.
4. Se l'anello di tenuta del tappo di scarico dell'olio o del tappo dell'olio è danneggiato,
utilizzare un tappo dell'olio nuovo oppure pulire la filettatura e, prima di avvitare, applicare
un frenafiletti, come ad es. Loctite 242, Loxeal 54-03.
5. Avvitare il tappo di scarico dell’olio e stringere alla coppia di serraggio prescritta.
6. Versare l'olio nuovo dello stesso tipo attraverso il foro di livello dell'olio con un dispositivo
di riempimento adeguato, fino a quando l'olio non inizia a fuoriuscire dal foro. (L'olio può
essere introdotto anche attraverso il foro dello sfiato o un tappo filettato situato al di sopra
del livello dell'olio). Se viene utilizzato un serbatoio, introdurre l'olio dal foro di carico
superiore (filettatura G1¼) fino a quando l’olio raggiunge il livello descritto nel capitolo 5.2
"Lavori di ispezione e manutenzione".
7. Attendere almeno 15 minuti. Se si utilizza un serbatoio di livello dell'olio, è necessario
controllare il livello dell'olio a distanza di almeno 30 minuti dal riempimento.

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 13 di 16
Pulizia ed eventuale sostituzione della vite di sfiato
Svitare il tappo di sfiato, pulirlo accuratamente (ad esempio con aria compressa) e rimontarlo
nella stessa posizione. Se necessario, utilizzare una vite di sfiato munita di un nuovo anello di
tenuta.
Sostituzione della guarnizione ad anello per alberi
Raggiungendo la fine della vita utile, il velo d'olio in corrispondenza del labbro di tenuta
aumenta e lentamente si forma una perdita misurabile con gocciolamento d'olio. È quindi
necessario sostituire la guarnizione ad anello. L'area compresa tra il labbro di tenuta e quello
protettivo deve essere riempita per il 50 % circa di grasso in fase di montaggio (tipo di grasso
consigliato: PETAMO GHY 133N). Dopo il montaggio la guarnizione ad anello nuova non deve
trovarsi nella traccia della precedente guarnizione.
Rilubrificazione dei cuscinetti
Sostituire completamente il grasso nei cuscinetti volventi che non dispongono della
lubrificazione ad olio e nei fori di questi ultimi fino al di sopra del livello dell'olio (tipo di grasso
consigliato: PETAMO GHY 133N).
Revisione generale
Per questa operazione è necessario smontare completamente il riduttore. Eseguire le seguenti
operazioni:
–pulire tutti i componenti del riduttore,
–controllare che tutti i componenti del riduttore non presentino danni,
–sostituire tutti i componenti danneggiati,
–sostituire tutti i cuscinetti volventi,
–sostituire i dispositivi antiretro, se presenti,
–sostituire tutte le guarnizioni e gli anelli di tenuta,
–sostituire le parti in plastica ed elastomero del giunto motore.
La revisione generale deve essere effettuata presso un'officina specializzata dotata di
attrezzature adeguate e da personale qualificato nel rispetto delle disposizioni e delle normative
nazionali.

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 14 di 16
10 SMALTIMENTO
Componenti del riduttore
Materiale
Ruote dentate, alberi, cuscinetti volventi, linguette, anelli di
sicurezza, …
Acciaio
Carcassa del riduttore, parti della carcassa, …
Ghisa grigia
Carcassa del riduttore in lega leggera, parti della carcassa in
lega leggera, …
Alluminio
Ruote elicoidali, boccole, ...
Bronzo
Anelli di tenuta per alberi, cappucci, elementi di gomma, ...
Elastomero e acciaio
Giunti
Plastica e acciaio
Guarnizioni piatte
Materiale di tenuta privo
di amianto
Olio per riduttori
Olio minerale additivato
Olio per riduttori sintetico (etichetta: CLP PG)
Olio sintetico a base
poliglicolica
Tab.2: smaltimenti
10.1 Conformità Compatibilità Elettromagnetica
Tutte le attrezzature descritte nel presente manuale sono conformi alla norma EN61000-6-2
sulla Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
Per ulteriori informazioni sui disturbi emessi in radiofrequenza consigliamo di contattare il
nostro ufficio tecnico; qualora si rendesse necessario l’utilizzo di ulteriori dispositivi filtranti,
TEM potrà soddisfare tutte le esigenze su richiesta del cliente.

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 15 di 16
11 NORME PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Al termine della vita operativa il motoriduttore non deve essere gettato come rifiuto comune,
ma deve essere rottamato in apposito contenitore per il riciclaggio del materiale elettrico ed
elettronico; ciò viene evidenziato dal simbolo del bidone barrato posto sulla targa del motore
stesso.
A seconda delle proprie caratteristiche intrinseche i materiali costituenti il motore potrebbero
essere riciclabili, si raccomanda quindi in caso di demolizione di differenziare le parti secondo la
loro natura ed in ogni caso di rispettare le locali direttive in materia.
Attraverso il riciclaggio dei rifiuti ed altre forme di gestione del materiale
elettrico ed elettronico è possibile dare un’importante contributo alla
salvaguardia dell’ambiente. Per ottenere informazioni sul punto di raccolta più
vicino si consiglia di contattare gli enti competenti in materia.
12 GARANZIA
12.1 Informazioni sull’ assistenza tecnica
Nel caso di problemi al motore, non riconducibili alla tabella “RICERCA GUASTI”contattare il
rivenditore più vicino.
12.2 Mantenimento dei requisiti minimi
Il costruttore garantisce il mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza per anni 10 (dieci) dall’
anno di fabbricazione.
12.3 Limiti della garanzia
- La ditta costruttrice garantisce i motori descritti nel presente libretto, per 12 (dodici) mesi
dalla data riportata sulla targa del motore ed entro tale periodo si impegna a riparare o
sostituire le parti difettose, purché gli stessi siano stati utilizzati nelle condizioni riportate
in targa.
- Le parti soggette ad usura non sono coperte da garanzia.
- La TEM sosterrà unicamente le spese di riparazione, ogni altra spesa (ritiro, sostituzione,
trasporto, ecc..) ivi inclusi eventuali danni a cose e persone sarà a carico del cliente che
per nessuna ragione potrà rivalersi sulla TEM stessa.
- La garanzia non è riconosciuta nei casi di cattiva manutenzione, anomalo impiego del
motore e manomissione dello stesso.
- Reclami per danni riportati durante il trasporto possono essere inoltrati solo quando il
danno viene constatato e confermato alla consegna della merce.
- Qualsiasi controversia è dovuta alla competenza territoriale dell’autorità giudiziaria di
Reggio Emilia.
- Per garantire una riparazione il più veloce possibile, in sede di reclamo in garanzia inviare
in porto franco il prodotto difettoso insieme al certificato di garanzia debitamente
compilato.

Istruzioni per l’uso e la manutenzione Motoriduttori elettrici 24-400 V CA
Pag. 16 di 16
12.4 Certificato di garanzia
CERTIFICATO DI GARANZIA
TEM ELECTRIC MOTORS srl
Articolo :
N. di serie ( P.N ) :
Data di acquisto :
Anomalia riscontrata :
Timbro e firma dell’ utilizzatore :
NB: Conservare con cura il certificato di garanzia. La sua perdita estingue il diritto di garanzia.

OPERATION AND
MAINTENANCE
MANUAL
“ELECTRIC GEARMOTORS
24-400 V AC FAMILY”
TEM ELECTRIC MOTORS s.r.l.
VIA BERETTA N°1 42024 Castelnovo Sotto (RE) ITALIA
TEL.0522682723 - 0522688173
www.tem-electric-motors.com e-mail:[email protected]
ORIGINAL INSTRUCTIONS Rev.0 del 20/10/2020

Instructions for use and maintenance Electric gearmotors 24-400 V AC
Page 2of 16
SUMMARY
1INTRODUCTION 3
2GENERAL WARNING 3
3SCOPE AND DESCRIPTION 4
4ELECTRIC GEARMOTOR IDENTIFICATION 5
5A.C. GEARMOTORS DESCRIPTION 6
5.1 Technical data 6
6PROHIBITED SCOPE 6
7ASSEMBLY, STORAGE, PREPARATION AND INSTALLATION 7
7.1 Transport of the gearbox 7
7.2 Storage 7
7.3 Long-term storage 7
7.4 Pre-installation operations 8
7.5 Gearbox Installation 9
7.6 Mounting hubs on gearbox shafts 9
7.7 Mounting of plug-in gearboxes 10
8COMMISSIONING 10
8.1 Oil level control 10
9INSPECTION AND MAINTENANCE 11
9.1 Inspection and maintenance intervals 11
9.2 Inspection and maintenance work 12
10 DISPOSAL 14
10.1 Compliance Electromagnetic Compatibility 14
11 STANDARDS FOR ENVIRONMENT PROTECTION 15
12 WARRANTY 15
12.1 Information on technical assistance 15
12.2 Maintenance of minimum requirements 15
12.3 Limits to warranty 15
12.1 Certificate of warranty 16

Instructions for use and maintenance Electric gearmotors 24-400 V AC
Page 3of 16
1INTRODUCTION
This manual contains information for use and maintenance of alternate current gearmotors
(hereinafter simply AC) with 24-400 V power supply, hereinafter referred to as "gearmotors".
Information about the electric motor can be found in the manual "Operating and maintenance
instructions" of the motor itself.
The content of this document reflects the requirements of Directives 768/2008/EC,
2014/30/EU, 2011/65/EU, 2012/19/EU and relevant legislation.
The manual is to be considered an integral part of the motor to which it is attached and must
therefore be kept throughout the life of the machine (it is recommended to keep it in a dry and
protected place).
The manufacturer reserves the right to make changes, without notice and without incurring any
penalty, without prejudice to the main technical characteristics and safety; for any other
information contact the nearest retailer.
WARNING USE THE GEAR MOTOR ONLY AFTER READING THIS MANUAL AND THE
MANUAL OF THE ELECTRIC MOTOR
2GENERAL WARNING
Before each operation, disconnect the equipment from the power grid. Has
dangerous rotating parts, remove the protection only by motor disconnected
from the network and with parts not in motion.
Attention the equipment can reach in the external surfaces in contact with the
operator, high temperatures. Handle only with cold motor.
Attention the motor has sharp parts that can cause injuries. Use special
protective gloves.
Attention the thin thickness of the plate bearing the electrical data can be sharp.
Beware the keyless motor drive shaft has sharp edges
WARNING:
- The user is responsible for compliance with local safety, installation and use
regulations.
- All transportation, installation, use, ordinary and extraordinary
maintenance of the motor must be performed exclusively by specialised and
competent operators.
- Operator means the person or persons responsible for installing, operating,
adjusting, repairing and transporting the motor.
This manual contains the instructions that allow maintenance and regular use of the gearmotor
avoiding inconveniences that could damage its proper functioning.

Instructions for use and maintenance Electric gearmotors 24-400 V AC
Page 4of 16
The gearmotor is a risk-bearing component mainly of electrical and mechanical origin,
therefore, if used improperly, it can create hazardous conditions and cause harm to people,
animals and things.
It is recommended to read carefully the instructions that follow before commissioning the
gearmotor; each installation operation, commissioning, maintenance and protection of the
gearmotor shall be carried out by qualified personnel in compliance with all applicable laws and
technical standards and safety requirements for electrical equipment of machinery as stated by
the European reference standard EN 60204-1.
Please note that this documentation complements and does not replace any legislation or
technical regulations or safety requirements concerning the gearmotor; the following
information provides only practical suggestions for the competent staff responsible for this task.
All liability arising from improper use and failure to comply with the applicable safety directives
concerning electrical equipment shall be waived.
Failure to comply with the warnings and/or any tampering of the gear motor, relieves TEM of
any liability in the event of accidents and/or damage to property and persons.
Before starting the gear motor, the user must carefully read the contents of this manual.
The user must comply with the safety standards in force in their country and as provided in this
manual.
3SCOPE AND DESCRIPTION
Our gearmotors are mainly used in the field of industrial automation but can be used for all
those uses where it is necessary to vary the speed and the direction of the organs to which they
are connected.
All the gear motors mentioned below have been designed and constructed in accordance with
the requirements of the standards:
EN 50419, EN 60034-1, EN 60034-2, EN 60034-4, EN 60034-5, EN 60034-6, EN 60034-7, EN
60034-8, EN 60034-9, EN 60034-14, EN 60034-16-1, EN 60034-18-1/22/31, EN 60276, EN 60423,
EN 60529, EN 61986, CEI 2-19,
and Directives: 768/2008/EC, 2014/30/EU, 2011/65/EU and 2012/19/EU
Table of contents
Languages:
Other TEM Engine manuals