THOK MIG-HT User manual


2
Indice
Introduzione 3
Avvertenze 5
Bicicletta elettrica a pedalata assistita (EPAC) 7
Sicurezza stradale 8
Nota per i genitori e tutori legali 9
Primo utilizzo 9
Batteria 15
La pedalata assistita 18
Prima di ogni uscita 19
In caso di caduta 21
Interventi di pulizia, manutenzione e trasporto 22
Pulizia e manutenzione della bicicletta 22
Pulizia manutenzione e stoccaggio parti elettroniche 22
Crash replacement 23
Garanzia 24
Norme da applicare in caso di danni alla consegna 26
Informativa ai sensi del regolamento delle batterie 27
Coppie di serraggio 28
Modelli MIG 28
Modelli TK01 29
Accessori inclusi nel kit-tourer 30

3
Introduzione
Congratulazioni per il suo nuovo acquisto e grazie per aver scelto
una THOK E-Bike.
Per soddisfare i riders più esigenti THOK realizza e-bikes
performanti ed allo stesso tempo confortevoli, per chi vuole
godersi l’esperienza sulla propria e-mtb con maggiore tranquillità.
La THOK presenta soluzioni innovative e grafiche uniche grazie allo
studio di design D-Perf di Aldo Drudi, che ha partecipato con
entusiasmo alla progettazione delle MIG definendone lo stile.
Il ciclismo è uno sport travolgente, che permette di andare alla
scoperta di luoghi meravigliosi immergendosi nella natura. Ed è
anche uno sport salutare: rinforza il cuore, non danneggia le
articolazioni, permette di diminuire il proprio peso, riduce lo stress
ed aiuta a combattere la depressione. Adesso, grazie all’unione
con la pedalata assistita, questo fantastico mondo diventa
finalmente alla portata di tutti.

4
Le ebike, infatti, permettono a chiunque di avvicinarsi al
meraviglioso mondo della bicicletta. A chi non ha mai tentato di
addentrarcisi per paura della fatica, a chi non l’ha fatto o non lo fa
più perché non ha la possibilità di allenarsi quotidianamente, alle
mogli con i mariti, ai padri con i figli, agli amici…
Prima di utilizzare la sua nuova bicicletta, le consigliamo di leggere
e familiarizzare con quanto descritto nel presente libretto d’uso e
manutenzione, nei libretti dei fornitori dei componenti e di
consultare il sito contenente i Manuali dell'utente e Documenti
tecnici http://si.shimano.com per maggiori informazioni.
Successivamente consigliamo di registrare la propria ebike sul sito
internet http://www.thokebikes.com
Il numero di matricola della bike si trova all’esterno della scocca
forgiata che contiene il motore. Non è necessario smontare alcun
componente per leggerlo.
Attenzione
Insieme alla bicicletta vengono consegnate 2 chiavi per il
bloccaggio/sbloccaggio del pacco batteria. É importante
custodirne una in un posto sicuro insieme al codice
identificativo. La perdita di tutte e due le chiavi e del codice

5
comporta l’impossibilità di rimuovere il pacco batteria stesso
dalla bicicletta senza danneggiare la serratura.
Se si dovessero perdere contattare: www.abus.com.
Non utilizzare la bicicletta con la chiave inserita nel lucchetto della
batteria. Togliere sempre la chiave dal lucchetto dopo averla
utilizzata. Le chiavi possono essere rubate oppure rompersi
accidentalmente nel lucchetto.
Dopo molti utilizzi e lavaggi della bicicletta il lucchetto della
batteria
pu
ò
seccarsi e diventare difficile da usare. Per effettuarne la
manutenzione, ogniqualvolta si lubrifica la catena della bicicletta,
far cadere alcune gocce di olio nella toppa del lucchetto, inserire
la chiave e azionare il lucchetto, infine togliere la chiave e pulirla
con un panno.
Avvertenze
Il presente libretto per l’uso e la manutenzione insieme alle
istruzioni dell'unità Shimano Steps contengono tutte le
informazioni necessarie per familiarizzare con la sua nuova
bicicletta a pedalata assistita, conoscerne i principali componenti,
la relativa tecnologia ed imparare tutti gli accorgimenti necessari
ad un uso corretto e sicuro.
La conoscenza ed il rispetto delle avvertenze previene il rischio di
incidenti per sé e per altre persone, animali o cose e consente
l’utilizzo della bicicletta nel pieno rispetto dell’ambiente.
Conservare accuratamente il presente libretto per future
consultazioni ed in caso di passaggio della bicicletta ad altra
persona. In caso di smarrimento o danneggiamento del libretto
chiederne una nuova copia a KP srl.

6
Utilizzare la bicicletta solo dopo aver letto attentamente tutta la
documentazione.
KP srl si riserva il diritto di apportare in qualunque momento e
senza preavviso le modifiche che risultino necessarie, per
esigenze tecniche e commerciali, senza obbligo di comunicazione
retroattiva.
È sconsigliato qualsiasi intervento di manutenzione o smontaggio
di parti o componenti, specialmente per quanto riguarda le parti
elettriche. In caso di necessità è opportuno rivolgersi al THOK Point
di zona o ad uno Shimano Service Center. Per qualunque domanda
potete comunque contattarci tramite il sito web
www.thokebikes.com
Qualunque modifica a motore/batteria/cavi/programmi o altri
componenti elettronici del pacchetto Shimano Steps può portare
a gravi danni o errori del sistema.
Cambiare dimensione delle ruote può far aumentare o diminuire il
limite di velocità impostato su 25 km/h; ciò può comportare
incidenti gravi.
Attenzione
Batteria, motore o dischi dei freni potrebbero raggiungere
temperature elevate dopo un lungo impiego: assicurarsi di far
raffreddare tali parti prima di toccarli o di riprendere a pedalare.
Se la batteria ed il motore non sembrano raffrescarsi
nonostante l’inattività, contattare uno Shimano Service Center
o il rivenditore autorizzato più vicino.
La pressione dell’emissione sonora “A-Weighted” all’orecchio
dell’utente è inferiore a 70Db(A).
NB: Il peso massimo sopportabile dalla bicicletta (biker più
eventuali bagagli) è pari a 120kg.

7
È vietato applicare carrelli o seggiolini porta bambini alla bicicletta.
La KP srl non avrà alcuna responsabilità per eventuali danni
causati dalla manomissione e/o cambio da parte del cliente dei
componenti elettrici con ricambi che non siano quelli originali,
standard, previsti dal gruppo Shimano Steps.
Bicicletta elettrica a pedalata assistita (EPAC)
EPAC
è
la sigla adottata dalla Normativa Europea EN 15194:2009 e
deriva dalle iniziali di “Electrically Power Assisted Cycle”, che in
italiano viene tradotto come “Bicicletta Elettrica a Pedalata
Assistita” e che ha le stesse caratteristiche illustrate per le
“biciclette a pedalata assistita” secondo l’Art. 50.
Le caratteristiche funzionali richieste dalle normative italiane ed
europee per la Bicicletta Elettrica a Pedalata Assistita (EPAC) sono
pertanto:
· l’assistenza del motore elettrico dev’essere fornita solo
quando il ciclista pedala nel senso di avanzamento del
mezzo;
· l’assistenza si interrompe non appena il ciclista smette di
pedalare nel senso di avanzamento;
· l’assistenza si riduce progressivamente ed alla fine si
annulla quando il mezzo raggiunge la velocit
à
massima di
25 km/h.
Le biciclette a pedalata assistita sono escluse dalla Direttiva
Europea 2002/24/EC, relativa all’omologazione dei veicoli a
motore a due e tre ruote. Pertanto l’ottemperanza e il
mantenimento dei requisiti sostanziali consentono l’utilizzo della
Vostra EPAC secondo le regolamentazioni valide per i velocipedi,
quindi ne consentono l’accesso alle piste ciclabili. Inoltre non
è
previsto l’obbligo del casco, dell’assicurazione r.c.t. ne’ della targa.

8
Sicurezza stradale
La bicicletta oggetto del presente
manuale è adatta all’uso in fuoristrada;
comunque sia può essere utilizzata anche
su asfalto o addirittura sulla sabbia grazie
al supporto del motore elettrico. È
sconsigliato l’utilizzo della bicicletta in
condizioni estreme come su vulcani o
aree artiche. Per utilizzare la bicicletta su strade pubbliche occorre
equipaggiarla di tutti i dispositivi previsti dalle normative vigenti
nel paese di utilizzo concernenti il Codice della Strada (per quanto
riguarda l’Italia attenersi “Decreto Legislativo 30 Aprile 1992
n.285”).
Per l’aggiunta di tali equipaggiamenti rivolgersi al proprio THOK
Point di zona.
Il presente manuale fornisce indicazioni ed istruzioni sull’impiego
della bicicletta che si aggiungono, ma non sostituiscono norme,
prescrizioni, decreti o Leggi di carattere generale o specifico in
vigore nel luogo in cui avviene l’utilizzo.
In Italia per guidare una bicicletta a pedalata assistita non
occorrono permessi delle autorità, né la patente di guida.
In alcuni Stati potrebbe essere necessario verificare la
rispondenza delle caratteristiche della bicicletta a quanto
prescritto da specifiche norme locali. Verificarne i requisiti prima
di utilizzare la bicicletta.
Per la propria incolumità è necessario indossare sempre un casco
omologato durante l’attività.
Prestare maggiore attenzione in condizioni di terreno bagnato
poiché il fango potrebbe causare malfunzionamenti dell’impianto
frenante; è raccomandato un regolare controllo dopo aver
percorso una certa distanza.

9
Nota per i genitori e tutori legali
Un genitore o un tutore legale è responsabile sia delle azioni e della
sicurezza del proprio bambino sia dello stato di sicurezza della
bicicletta e il suo adeguamento alle dimensioni del ciclista. Questa
bicicletta non è adatta all’uso di bambini, tuttavia qualora si decida
che il bambino/ragazzo sia in condizioni tali da poterla utilizzare,
occorre accertarsi che lo stesso abbia imparato ad utilizzare in
modo sicuro e responsabile la bicicletta EPAC – Electrical Power
Assisted Cycle (Bicicletta a pedalata assistita). Il modo migliore per
verificare quanto detto e farla utilizzare nell’ambiente in cui la
bicicletta è destinata ad essere utilizzata.
Primo utilizzo
Andare fuori strada richiede particolare
concentrazione, condizione fisica ed
esercizio; è pertanto necessario che prenda
lentamente confidenza con la sua nuova
ebike!
La bicicletta viene consegnata al THOK Point
di zona, o all’indirizzo indicato in fase di
acquisto, pre-assemblata (eccetto per la
ruota anteriore, il manubrio ed i pedali).
È compito del nuovo proprietario, o del
rivenditore, completarne il montaggio
avendo cura di:
• Avvitare il disco del freno sul mozzo della ruota anteriore
utilizzando le 6 viti torx fornite in dotazione. Prestare
attenzione a montare il disco secondo il suo senso di rotazione.

10
• Montare la ruota anteriore: svitare il perno passante della
forcella e rimuoverlo; togliere lo spacer dalla pinza freno.
Inserire la ruota tra gli steli della forcella avendo cura che il
disco entri tra le pastiglie. Sulle forcelle FOX il perno va inserito
dal lato sinistro (da posizione di guida), mentre su quelle
RockShox va inserito dal lato destro. Spennellare un po’ di
grasso sul perno, inserirlo fino al fondo ed avvitarlo facendo in
modo che, una volta serrato, la leva del perno sia verso l’alto e
parallela allo stelo.
• Montare il manubrio all’attacco manubrio già fissato sulla serie
sterzo, avendo cura di serrare le 4 viti con una coppia pari a
5Nm (da misurarsi con una chiave dinamometrica).

11
Attenzione
Gli attacchi manubrio presentano dimensioni differenti in
lunghezza e diametri: una scelta sbagliata ed un serraggio
superiore ai 5Nm potrebbero portare alla rottura del manubrio.
Qualora si smontasse l’attacco manubrio dal canotto forcella
per regolare l’altezza del manubrio con gli spessori in dotazione
assicurarsi di lasciare 3-5mm tra la fine del tubo sterzo e
l’attacco manubrio. Ciò permette al tappo della serie sterzo di
avere sufficiente spazio per avvitarsi correttamente al
supporto e precaricare la serie sterzo stessa. Non rispettare tali
indicazioni può portare a seri problemi di controllo.
Si consideri che: tanto più in basso viene posizionato il
manubrio, quanto maggiore sarà l’inclinazione del busto. Un
manubrio eccessivamente basso comporta dolore ai polsi, alle
braccia, al busto e alla nuca, in quanto sottoposti ad una
maggiore sollecitazione.
Chiudere il tappo serrando la brugola soprastante e
successivamente serrare le viti dell’attacco manubrio
accertandosi che il manubrio sia dritto rispetto alla bicicletta.
Non ruotare di più di 90° il manubrio durante la marcia:
potrebbe causare seri danni. È utile esercitarsi prima di salire
in sella e, nel caso, farsi aiutare da rider professionisti;
• Montare i pedali avendo cura di avvitare il pedale sinistro
(contrassegnato dalla lettera L) in senso anti-orario alla

12
pedivella sinistra, ed il pedale destro (contrassegnato dalla
lettera R) in senso orario alla pedivella di destra;
• Regolare l’altezza di seduta in
base al tipo di pedalata e al
comfort dell’utilizzatore,
considerando che nel punto più
basso della pedivella, con la
pianta del piede poggiata sul
pedale, la gamba non deve
essere completamente distesa;
con il tallone poggiato sulla pedivella, invece, la gamba dovrà
risultare estesa quasi al massimo.
Attenzione
Nell’estrarre il reggisella non superare il limite contras-
segnato sul tubo (senza distinzione tra tubi sella telescopici o
fissi).
Rispettare le indicazioni riportate di seguito per utilizzare la vostra
bike.

13
• Regolare la distanza tra il manubrio e la sella e l’impostazione
della sella in modo da garantire una pedalata confortevole;

14
• Regolare le leve dei freni e del cambio in modo che siano
facilmente raggiungibili con le mani salde sulle manopole del
manubrio (trattandosi di freni idraulici: agire sulla vite di
registrazione posta sulle leve per modificarne la posizione),
assicurandosi che la frenata avvenga in modo modulare (è
consigliato frenare anticipatamente ed in modo moderato, per
evitare il ribaltamento o il blocco della ruota);
• Non è consigliabile cambiare le pastiglie dei freni da soli. È
necessario rivolgersi ad un negozio di biciclette qualificato. La
garanzia sui freni decade qualora il processo di cambio non sia
avvenuto correttamente.
• Prova i freni ogni volta prima di un’uscita: se scopri che la
frenata sta perdendo anche solo un po’ di efficienza, non
importa se prima o durante la guida, chiedi assistenza a un
negozio di biciclette qualificato per valutare la sostituzione
delle pastiglie.
• Serrare nuovamente le viti dopo gli spostamenti necessari. La
leva di destra regola il freno posteriore mentre quella sinistra il
freno anteriore. Eccezion fatta per il Regno unito, Giappone ed
Australia dove la leva di destra regola il freno anteriore mentre
quella sinistra il posteriore;
• Regolare le sospensioni: seguire le istruzioni del Fornitore
poste nella scatola fornita insieme alla bike. Se non foste sicuri
di come fare, contattare un negozio specializzato o il Fornitore
stesso.
Assistenza: far eseguire lavori di assistenza solo a personale
specializzato. L’assistenza alle sospensioni richiede una
approfondita conoscenza dei componenti, così come l’uso di
attrezzi e lubrificanti specifici. La non corretta esecuzione dei
lavori può danneggiare i componenti e far decadere la garanzia.
Visita il sito web del Fornitore per il catalogo dei ricambi e le

15
informazioni tecniche aggiornate. Per ordini di componenti
contattare il negoziante autorizzato di zona. Le informazioni qui
riportate sono soggette a cambiamenti senza obbligo di preavviso.
I prodotti possono differire dalle immagini riportate qui.
Non aggiungere autonomamente accessori o attrezzature alla
bicicletta e non tentare di modificarla. Per eventuali accessori
(parafanghi, luci, …), scegliere sempre componenti di qualità
facendosi consigliare da un rivenditore specializzato.
Attenzione
Nel serraggio delle diverse viti attenersi alla coppia indicata
sulle stesse o fare riferimento alla tabella “Coppie di serraggio”
presente in questo manuale.
Batteria
Rimozione ed installazione della batteria
Modelli TK01
Per prima cosa è necessario rimuovere la cover della batteria
svitando le due brugole da 4mm al fondo della cover.
Spingere verso l’alto la piastrina di blocco: la batteria ruoterà così
di qualche grado verso il basso. Con una mano sorreggere la
batteria e con l’altra infilare la chiave nel nottolino, quindi aprire la
serratura e sfilare la batteria.

16
Per installare la batteria: sollevare la piastrina, alloggiare la batteria
all’interno del down-tube e riabbassare la linguetta.
Inserire le due linguette della cover batteria nelle apposite
incanalature e riavvitare le due brugole.
Modelli MIG
Per la cover batteria provvista di sgancio rapido: svitare la vite di
fissaggio e sfilare la cover stessa.
Per la cover batteria con banda elastica: tirare la gomma verso
l’alto quanto basta a sfilare l’asola dal supporto (facendo
attenzione a non allungare la gomma più di 1-2cm), quindi
rimuovere la cover.
Caricare la batteria
Aprire l’apposito tappino posizionato al fondo del seat-tube ed
inserirvi lo spinotto del carica batterie.

17
Assicurarsi di richiudere il tappo a protezione dei contatti dopo
aver terminato la ricarica, per evitare che vi entri acqua o sporco e
prolungare così la vita utile dell’impianto elettrico.
Attenzione
Collegare direttamente al muro la presa di corrente, senza
utilizzare prolunghe ne’ adattatori.
Ricordarsi di caricare la batteria almeno ogni 3 mesi, anche se
la bike non viene utilizzata.
Accensione e spegnimento
Modelli TK01
ON: Dopo aver premuto per
circa 2 secondi il bottone
posizionato al di sotto del top-
tube questo si illuminerà ed il
display si accenderà.
OFF: Per spegnere il sistema
premere lo stesso bottone
dell’accensione per circa 2
secondi.
Modelli MIG

18
ON: Cliccare il bottone di
accensione/spegnimento col-
locato sulla batteria stessa
(non tenerlo premuto altrimen-
ti il sistema si accende e si
spegne subito dopo).
OFF: Per spegnere il sistema
cliccare lo stesso bottone
dell’accensione (senza tenerlo
premuto)
Attenzione
Non applicare alcun tipo di pressione sui pedali fino a che il
display sul manubrio non è completamente acceso. La
pressione di un piede poggiato sul pedale in fase di accensione
genera l’errore W013 (in questo caso, per riprendere a
pedalare, è sufficiente spegnere il sistema e ri-
accenderlo).
Qualora si visualizzassero errori sul display: leggere la
sezione relativa ai codici di errore presente nel manuale
del fornitore.
La pedalata assistita
La bicicletta elettrica a pedalata servo-assistita (denominata
EPAC) è un mezzo dotato di un motore elettrico a supporto della
pedalata. La pedalata assistita si attiva automaticamente non
appena si inizia a pedalare e si disattiva automaticamente non
appena si smette di pedalare. Tale assistenza interviene fino a una
velocità massima di 25 km/h. La regolazione del supporto fornito
dal motore elettrico avviene tramite l’interruttore di servo-
assistenza applicato sul manubrio.
Attenzione
Non appoggiare i piedi sui pedali durante l’accensione del
motore in quanto potrebbe verificarsi un errore con
l’inizializzazione del sensore di coppia (Errore W013). Per

19
azzerare tale errore è necessario spegnere e riaccendere il
sistema.
La batteria al momento della consegna della sua ebike è posta dalla
casa madre in “Sleep Mode”, infatti risulterà spenta anche
premendo il tasto di accensione. Prima della prima uscita in
bicicletta è pertanto necessario effettuare un ciclo di carica
completo della batteria fino a che si accendono tutti i 5 LED.
Per la carica della batteria, utilizzare il carica-batterie Shimano
specifico e rispettare le condizioni di carica indicate nel manuale
Shimano Steps.
Prima di ogni uscita
Per propria natura le MTB sono sottoposte a grandi sforzi: ogni
componente della bicicletta reagisce in modo differente sotto
sforzo e potrebbe giungere a frattura senza preavviso. È di
fondamentale importanza controllare che la bicicletta funzioni
correttamente e sia in sicurezza prima di ogni uscita; si consiglia
inoltre di sottoporla a periodici controlli di routine presso il proprio
THOK Point o presso un’officina specializzata.
In particolare occorre controllare, secondo quanto indicato sul
presente manuale e su quelli dei Fornitori dei componenti dati in
dotazione, che:
• Tutte le viti relative agli snodi del triangolo posteriore,
leveraggio, ammortizzatore e pedivelle siano serrate
correttamente (vedere paragrafo “Coppie di serraggio” di
questo manuale);
• L’attacco del manubrio e della sella siano serrati
correttamente;
• I bloccaggi rapidi (ove presenti) e quelli a brugola della ruota
anteriore e posteriore ed i perni passanti siano fissati a dovere;

20
• Le ruote siano libere di scorrere senza attriti con altri
componenti;
• I freni anteriore e posteriore funzionino correttamente;
• Non vi siano sul telaio e sul triangolo posteriore crepe o segni
legati all’eccessivo sforzo a cui è stata sottoposta la bicicletta;
• La batteria sia sufficientemente carica e sia installata
correttamente sulla bicicletta;
• La pressione degli pneumatici sia adeguata a quanto riportato
sui copertoni stessi.
Attenzione
Se si riscontrano anomalie con uno dei punti sopra citati è
necessario provvedere a risolverle prima di poter utilizzare la
bicicletta.
Eventuali vibrazioni percepite durante la guida della propria
bicicletta non vanno sottovalutate in quanto possono essere
sintomo di rottura o allentamento dei componenti.
È di fondamentale importanza per un’uscita serena in bicicletta
portare con sé gli utensili più comuni alla riparazione della
bicicletta ed un kit d’emergenza (camera d’aria, pompa, …).
Senza un’adeguata formazione è consigliato far eseguire anche gli
interventi più semplici ad un’officina specializzata.
Utilizzare la bicicletta solo dopo averne ripristinato lo stato
ottimale.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Popular Bicycle manuals by other brands

Ancheer
Ancheer AMA005757 Product instruction manual

YT Industries
YT Industries Jeffsy manual

Manitou
Manitou Axel Super owner's manual

Larry vs Harry
Larry vs Harry Shimano Steps E-Bullitt 6100 manual

Brompton
Brompton Brompton Electric Mk.1 owner's manual

Sun Bicycles
Sun Bicycles Baja Supplemental owner's manual