Thytronic RMT/1 Guide

11
11
1
RMT1\08
09-2000
RMT/1
64
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
RMT/1RMT/1
RMT/1RMT/1
RMT/1
Dispositivi differenziali di terra
Residual current protective devices
FUNCTION PRINCIPLEFUNCTION PRINCIPLE
FUNCTION PRINCIPLEFUNCTION PRINCIPLE
FUNCTION PRINCIPLE
The residual current devices series RMT are composed by a
currentmeasuringrelayandaringtypesummationtransformer.All
thephaseconductorsoftheprotectedline(andtheneutralconductor,
if used) must cross the toroidal transformer, so as this one could
detect the residual current of the protected line.
Thedeviceoperatesincaseofinsulationfailure:thevectorsum
of all the currents crossing the toroidal transformer determines a
resultant value wich is taken into account by the current measuring
relay.
Themeasuringcircuitisdesignedtobesensitiveaswelltophase-
controlled pulse currents, as to sinusoidal alternating currents, in
compliancewiththerequirementsofthestandardIEC755referring
to residual current protective devices. The operation threshold is
continuously adjustable over three ranges wich are preset by slide
microswitches; similarly the operation time, independent from the
input quantity, is adjustable over two ranges, up to 3 s maximum.
ThisenablestocoordinatetheoperationofdevicesRMTwithother
residualcurrentdevicesandgenerallywithotherprotectiondevices
in the switchgear.
The trip final relay, with one change-over contact and one
normally open contact, is selectable as normally de-energized or
normallyenergizedtomakepossibledifferenttripschemes,aswell
for circuit breakers with injected current trip coil, as for circuit
breaker with undervoltage trip coil, as for contactors.
Resettingoffinalrelayandindicatorcanbeautomaticormanual,
according to the position of the corresponding programming
microswitch;withmanualmode,resetcommandcanbecarryoutby
means of RESET .
Relay operation requires an auxiliary supply with a value
included between those mentioned in the data sheet; when the
relayisbeingfedcorrectlythegreenlightindicator,markedON,
switcheson;italsoindicatesthecorrectoperationoftheinternal
circuits.
Because of the important function of devices RMT with regard
to safety considerations, an appropriate circuit permanently moni-
torsthecontinuityofthemeasuringcircuit,thatisthewindingofthe
ring type transformer and its connection to the measuring device
RMT: in case of circuit interruption the device RMT/1 automati-
callyfallstotripcondition.Moreoverthefront TESTbutton allows
the checking of all the RMT/1 circuit functions, including final
contact commutation.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTOPRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTOPRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
I dispositivi differenziali della serie RMT sono costituiti da un
relèamperometricoedauntrasformatoretoroidalesommatore.Tutti
i conduttori della linea protetta (monofase o trifase, con o senza
neutro)devono attraversare il trasformatore toroidale, inmodo che
quest'ultimo rilevi la corrente residua risultante.
Il dispositivo interviene quando, per difetto d'isolamento, la
sommavettorialedellecorrentineiconduttoripassantiall'internodel
trasformatoreevidenziaunarisultantedifferenzialechevienerileva-
ta dal relè amperometrico.
Il circuito di misura è costruito in modo tale da essere sensibile
anche a correnti parzializzate e pulsanti unidirezionali, in accordo
con quanto richiesto nella norma IEC 755 relativa agli interruttori
differenziali.Lasogliad'interventoèregolabileconcontinuitàintre
intervalliselezionabilimedianteimicrointerruttoriacursore;analo-
gamenteilritardo,atempoindipendente,èregolabileindueintervalli
finoadunmassimodi3s.Ciòconsentedicoordinarel'interventodei
dispositiviRMTconaltridispositividifferenzialiacorrenteresidua
o, più in generale, con le altre protezioni installate nell'impianto.
Il relè finale di scatto, con un contatto di scambio e un contatto
normalmenteaperto,èprogrammabilecomenormalmentediseccitato
o normalmente eccitato per cui può essere utilizzato sia con inter-
ruttori aventi bobina di apertura a lancio di corrente, sia con
interruttori aventi bobina di apertura a minima tensione, sia con
contattori.
Ilripristinodelrelèfinaleedellarelativasegnalazionepuòessere
automatico o manuale, secondo la predisposizione del relativo
microinterruttore frontale; nel caso di predisposizione manuale, il
comando di ripristino può essere attuato mediante il pulsante
frontaleRESET.
Perpoter funzionare,ilrelèrichiede un'alimentazioneausiliaria
di valore compreso tra quelli indicati in catalogo; quando il relè è
correttamentealimentato siaccendelasegnalazione verdeON,che
indica anche il corretto funzionamento dei circuiti interni.
Data l'importanza della funzione svolta dai dispositivi RMT agli
effetti della sicurezza, è stato previsto appositamente un circuito che
controlla in modo permanente la continuità del circuito di misura,
comprendente il trasformatore toroidale e i relativi collegamenti al
dispositivoRMT/1:incasod'interruzionedelcircuitoildispositivosi
porta automaticamente in condizione d'intervento. Inoltre il pulsante
frontaleTESTpermettediverificareilfunzionamentodituttiicircuiti
del dispositivo RMT/1, fino alla commutazione del contatto finale.

22
22
2
RMT1\08
09-2000
MODALITÀ PER L'INSTALLAZIONEMODALITÀ PER L'INSTALLAZIONE
MODALITÀ PER L'INSTALLAZIONEMODALITÀ PER L'INSTALLAZIONE
MODALITÀ PER L'INSTALLAZIONE INSTALLATION MODALITYINSTALLATION MODALITY
INSTALLATION MODALITYINSTALLATION MODALITY
INSTALLATION MODALITY
Montaggio meccanicoMontaggio meccanico
Montaggio meccanicoMontaggio meccanico
Montaggio meccanico
I dispositivi RMT/1 sono adatti per montaggio incassato; le
dimensionid'ingombro son conformi allenorme DIN.
Le dimensioni sono indicate nel disegno sottoriportato.
I trasformatori toroidali sono dotati di staffa per montaggio a
sbalzo su pannello.
Mechanical mountingMechanical mounting
Mechanical mountingMechanical mounting
Mechanical mounting
The devices RMT/1 are designed for flush mounting; their
dimensions are in accordancewith DINstandards.
Dimensions are indicated in the drawing below.
The toroidal transformers are provided with a bracket for a
projecting mounting onto wall.
Collegamenti elettriciCollegamenti elettrici
Collegamenti elettriciCollegamenti elettrici
Collegamenti elettrici
Icollegamentielettricidevonoessereeseguitiinconforimitàallo
schema d'inserzione rappresentato nella pagina seguente.
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE AUSILIARIA
Il relè necessita di una tensione ausiliaria ai morsetti 5-6, come
indicatosull'apparecchiostesso.Incasodialimentazioneincorrente
continua, la tensione deve essere derivata da una batteria o da un
raddrizzatore trifase con ondulazione massima del 15%. In caso di
alimentazione in corrente alternata, la tensione può essere derivata
dallastessaretecontrollata,amontedelcontattoreodell'interruttore
automatico associato al dispositivo RMT/1, per assicurare la pre-
senza di tensione al circuito di alimentazione ausiliaria.
Il dispositivo può funzionare con una tensione ausiliaria avente
unatolleranzadi±20%rispettoalvalorenominaleindicatointarga,
(±10 % per versione 24 e 48V-).
CIRCUITO AMPEROMETRICO
Ai morsetti 7-8 sono collegati i conduttori provenienti dai
morsetti di misura del trasformatore toroidale, identificati con
S1-S2.
La sezione dei conduttori deve essere non inferiore a 1 mm2e
di lunghezza la più breve possibile (massimo 20 m). I conduttori
non devono essere installati in prossimità di componenti
elettromeccaniciodi conduttori di potenza, iqualipossonoessere
fontedi campi magnetici e di perturbazionitransitorie del segnale
misurato. In caso di elevate induzioni, i conduttori amperometrici
devono essere avvolti tra loro ed eventualmente in esecuzione
schermata, avendo cura di collegare lo schermo al morsetto 7.
CIRCUITO DI RIPRISTINO
Il relè amperometrico è previsto con il pulsante di ripristino
manuale RESET posto sul fronte della custodia.
Posizionando su Aut. il microinterruttore frontale si ottiene il
ripristinoautomatico,acondizionechelacorrenteresiduarilevata
sia scesa sotto il 90% della soglia d'intervento.
Electrical connectionElectrical connection
Electrical connectionElectrical connection
Electrical connection
Electrical connections must be made according to the diagram
indicatedin the following page.
AUXILIARY SUPPLY CIRCUIT
The measuring device requires an auxiliary voltage be applied at
terminals 5-6, as indicated on the case. If the supply is direct current,
the voltage must be derived from a battery or a three-phase bridge
rectifier with a maximum residual ripple of 15%. If the supply is
alternatingcurrent,thevoltagecanbederivedfromthesamelinewhere
the device is installed, with a connection above the contactor or the
circuit breaker controlled by RMT/1: in this way the supply to the
circuit is assured even upon operation of the device RMT/1.
Thedevicecanworkwithanauxiliaryvoltagehavingatolerance
of±20%withrespecttothenominalvalueindicatedonthecase,
(±10 % for 24 and 48V-).
CURRENT CIRCUIT
The measuring terminals of the toroidal transformer, indi-
cated with S1-S2, must be connected to terminals 7-8 of the
measuringrelay.
The cross section of the conductors must be not lower than
1 mm2andtheirlenghtasshortaspossible(20mmaximum).These
conductorsmustnotrunclosetoelectromechanicalcomponentsor
power cables, wich can give rise to magnetic fields or transient
disturbancesaffectingthemeasuredsignal.Intheworstconditions
ofhigh magnetic induction, the signal conductors mustbetwisted
together and possibly shielded, by connecting the shield to
terminal7.
RESET CIRCUIT
ThecurrentmeasuringrelayisprovidedwithamanualRESET
pushbutton located on the front plate.
Or by setting to Aut. the front plate microswitch the function
of automatic reset is performed, upon condition that the residual
current detected by the device drops below 90% of the operation
threshold.

33
33
3
RMT1\08
09-2000
RMT/1
TRASFORMATORE TOROIDALE SOMMATORE
Iltrasformatoretoroidale deve essere collegato come speci-
ficato a lato relativamente al circuito amperometrico. Deve
essere attraversato nel medesimo sensodatuttiiconduttoriattivi
dellalinea,compresoilneutro(qualorasiadistribuito).Quest'ultimo
nondeveesserecollegatoaterraavalledeltoroide.Ilcavooisingoli
conduttori, devono essere posizionati
in modo simmetrico rispetto all'asse
centrale del trasformatore toroidale.
Nel caso in cui la linea protetta
abbiaun'armaturametallica,questadeve
esserecollegataaterraavalledeltoroide;
pertantoseiltoroideèinstallatoavalle
delmanicottoterminaledelcavoarma-
to,ilrelativocollegamentoaterradeve
attraversareiltoroide(altrimentinella
condizione di guasto d'isolamento del
cavo verso l'armatura esterna, la cor-
rente di terra annullerebbe la corrente
differenzialeedilrelèamperometrico
nonpotrebbeoperare);inoltreilmani-
cottoterminaledeveessereisolatodal
telaio di supporto, in modo che la
corrente di terra circoli solamente nel collegamento di terra che
attraversa il toroide.
Se il toroide è posto a monte del manicotto terminale del cavo
armato,percui esso èattraversatounicamentedai conduttori attivi,
il collegamento di protezione a terra del manicotto non deve attra-
versare il trasformatore toroidale.
In caso d'impiego del trasformatore toroidale di tipo apribile,
occorre accertarsi, prima di richiuderlo, che le superfici di contatto
del nucleo siano perfettamente pulite. Il serraggio delle viti di
accoppiamentodeveessereeseguitoalternativamenteapiùriprese,
in modo da ottenere un accoppiamento equilibrato.
CIRCUITO UTILIZZATORE DI SCATTO
Il circuito utilizzatore di scatto è costituito da un contatto di
scambio disponibile ai morsetti 1-2-3 e da un contatto in chiusura
disponibile ai morsetti 2-4. In condizioni normali, cioè con una
correntediterrainferioreallasogliad'intervento,ilcontattofinaledi
scambioè chiuso tra iterminali 2-3. All'intervento del dispositivo i
contatti finali si chiudono tra i terminali 1-2 e 2-4 e il LED rosso di
segnalazionesiaccende.Lostatodelrelè
può essere predisposto come normal-
mente diseccitato N.D. o normalmente
eccitato N.E. mediante il relativo
microinterruttore frontale; il dispositi-
voRMT/1puòquindifunzionareasicu-
rezzapositiva,nellaqualeilrelèfinaleè
mantenuto eccitato in condizione nor-
male e si diseccita in caso d'intervento.
Pertantoincondizioninormaliilcon-
tatto finale è chiuso tra i morsetti 1-2
e2-4,mentreall'interventooalmancare
della tensione ausiliaria o in caso di
guasto del dispositivo si chiude tra i
morsetti2-3.Questomododifunziona-
mento è particolarmente indicato in associazione con interruttori
aventiil comandodiaperturadel tipoamancanzadi tensione.Intal
caso è opportuno che la tensione ausiliaria sia in c.c., per evitare
apertureindesideratedell'interruttoreconseguentiadeventualiinter-
ruzioni della tensione di rete.
TRIP USER CIRCUIT
Thetripusercircuitcomprisesachange-overcontactconnected
to terminals 1-2-3 and a make contact to terminals 2-4. In normal
conditions, that is with a residual current lower than the operation
threshold, the final contact is closed between terminals 2-3. Upon
operation of the relay, the final contacts closes between terminals
1-2 and 2-4 and the red LED indicator turns on. Final relay can be
selectasnormallyde-energizedN.D.or
normally energized N.E. by means a
relative microswitch; device RMT/1
can be therefore operate in a positive
safety mode, in wich the final relay is
keptenergizedinnormalconditionand
is deenergized in case of operation.
Therefore the final contact is closed
between terminals 1-2 and 2-4 in nor-
mal condition, and closes between ter-
minals 2-3 in case of operation or loss
of auxiliary voltage or failure of the
device.Thisoperationmodeisstrongly
suggestedwhenacircuitbreakerisused
which has an opening device of loss of
voltagetype.Insuchacircumstancetheauxiliaryvoltageshouldbe
a d.c. type, to make the circuit breaker not to open upon a possible
mains voltage interruption.
RING TYPE SUMMATION TRANSFORMER
The ring type transformer must be connected on side indicated
for the current circuit. It must be crossed in the same way by all the
liveconductorsof the line, including theneutral(wheneverdistrib-
uted). This one must not be connected to earth downstream the
transformer. The cable or the single conductors must be placed in
symmetrical fashion with respect to
the axis of the ring transformer.
In case the protected line be an
armored cable, the armor must be
connected to earth downstream the
ringtypetransformer;thereforeifthe
transformer is installed downstream
the gland of the armored cable, its
earth connection must pass through
thetransformer(otherwiseintheevent
ofinsulationfailureofthecabletoward
the outer armour, the earth current
would cancel out the residual current
and the measuring relay could not
operate);moreovertheglandmustbe
insulated from its supporting
frame, in order to make the earth
current to flow in the earth connection crossing the trans-
former.
If the transformer is installed upstream the armoured cable
gland, it is passed through only by the live conductor, then the
earthing conductor of the gland should not pass through the
transformer.
When using the open core ring type transformer, make sure,
beforeassemblingthetwohalves,thatthecontactsurfaceofthe
corebeperfectlyclean.Tightingofthecouplingboltsshouldbe
performedalternativelyseveraltimes,toassureawellbalanced
coupling.

44
44
4
RMT1\08
09-2000
Sede/HeadquartersSede/Headquarters
Sede/HeadquartersSede/Headquarters
Sede/Headquarters
20139 MILANO (ITALY) - Piazza Mistral 7 - tel 02-57 40 37 12 (r.a.) - fax 02-57 40 37 63
Stabilimento/FactoryStabilimento/Factory
Stabilimento/FactoryStabilimento/Factory
Stabilimento/Factory
35127 PADOVA (ITALY) - Z.I. Sud - Via dell'Artigianato 48 - tel 049-870 23 55 (r.a.) - fax 049-870 13 90
NOTE - Following the continuous improvement of components and standards,
THYTRONIC reserves the right to modify without notice the characteristics,
the drawings and overall dimensions indicated in this publication.
NOTA - In relazione all'evoluzione dei materiali e della normativa, THYTRONIC si
riserva la facoltà di modificare senza preavviso le caratteristiche, gli schemi
e le dimensioni d'ingombro indicate in questa pubblicazione.
SETTINGSETTING
SETTINGSETTING
SETTING
The setting of the devices RMT/1 refers to the following
characteristics:
- operation threshold of residual current I∆,
- operation time,
- final relay setting mode,
- reset mode.
Theoperationthresholdcanbecontinuouslyadjustedoverthree
ranges, selected by means of suitable microswitches, as indicated
below.
TARATURATARATURA
TARATURATARATURA
TARATURA
La taratura dei dispositivi RMT/1 riguarda le seguenti
predisposizioni:
- soglia d'intervento relativa alla corrente residuaI∆,
- tempo d'intervento,
- predisposizione del relè finale,
- modalità di ripristino.
Lasogliad'interventopuòessereregolatainmodocontinuosutre
intervalli,selezionabilimediantegliappositimicrointerruttori,pre-
disposti come sotto indicato.
Iltempod'interventopuòessereregolatoinmodocontinuosudue
intervalliselezionabilimediantel'appositomicrointerruttore,come
sopra indicato.
Lostatodelrelèfinalepuòesserepredispostocomenormalmente
diseccitato N.D. o normalmente eccitato N.E.
IlripristinodelcontattofinaleedellasegnalazioneaLEDavviene
secondo due diverse modalità, selezionate mediante l'apposito
microinterruttore. Nella posizione Man. il ripristino avviene pre-
mendo il pulsante frontale RESET, purchè il segnale d'entrata sia
sceso sotto il valore di ripristino; nella posizione Aut. il ripristino
avvieneautomaticamente,nonappena il segnale d'entrata sia sceso
sotto il valore di ripristino.
The operation time can be continuously adjusted over two
ranges, selected by means of a suitable microswitch, as above
indicated.
Final relay, can be selectable as normally de-energized N.D. or
normallyenergized N.E.
Thefinal contactandLEDindicator resetisdone accordingtwo
differentmodes, selectedbymeansof asuitablemicroswitch. With
the position Man. the reset is accomplished by pushing the front
button RESET, on condition that input current has gone under the
resettingthreshold.WiththepositionAut.theresetisaccomplished
automatically,astheinputcurrentgoesundertheresettingthreshold.
Other Thytronic Protection Device manuals