treesse minipool Quarz Operating instructions

Quarz
minipool
Operating and maintenance manual
Manuale d’uso e manutenzione

Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto una minipiscina Treesse e Le diamo il benvenuto nel no-
stro mondo di benessere totale.
Le ricordiamo che tutti i nostri prodotti sono costruiti con materiali di ottima qualità e
vengono accuratamente collaudati secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza.
A questa garanzia di qualità e comfort si aggiunge una forte innovazione e un design
ricercato.
Non ci resta che augurarLe un buon relax.
Gruppo Tre S s.p.a.
Dear Customer,
We thank you for choosing a Treesse minipool and welcome you to our world of total
wellness.
We remind you that our products are manufactured with superb quality materials and are
accurately tested in compliance with the provisions of the safety regulations in force.
Great innovation and sophisticated design are added to this guarantee of quality and
comfort.
Now sit back and relax.
Gruppo Tre S s.p.a.
ITALIANO p. 4
ENGLISH p. 51

3
utilizzo della minipiscina

4
IT
minipool Quarz
Ci auguriamo che l’uso della sua minipiscina rappresenti per lei un’esperienza di puro piacere.
In caso di problemi, si rivolga pure al suo Rivenditore autorizzato o contatti il Costruttore ad
uno dei seguenti recapiti:
www.gruppotreesse.it
GRUPPO TRE S s.p.a.
01036 Nepi (VT) - Italia
S.S. Cassia km. 36,400
zona ind. Settevene
tel. (+39) 0761 527242
fax (+39) 0761 527223
È obbligatorio conservare la prova d’acquisto originale (scontrino/fattura ecc..) qualora si
rendessero necessari interventi coperti da garanzia.
Il numero di serie è riportato nel vano apparecchiature.
Premessa
SPIEGAZIONI PITTOGRAMMI
Pericolo! Situazione di pericolo immediato o situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni o
decesso.
Approfondimenti: aiutano l’installatore a comprendere un argomento trattato
Il pittogramma riporta ad un testo presente in un altro documento
Note ecologiche per un efcace rispetto ambientale

5
IT
U
minipool Quarz
Indice
Avvertenze di sicurezza _____________________________________6
Utilizzo ____________________________________________________8
1PRIMA DI UTILIZZARE LA MINIPISCINA... _____________________________________________ 8
CONSIGLI DI UTILIZZO___________________________________________________________________________8
DURATA DEL BAGNO____________________________________________________________________________8
CROMOTERAPIA ________________________________________________________________________________8
UTILIZZO _______________________________________________________________________________________9
ESSENZE E SALI DA BAGNO______________________________________________________________________9
2FUNZIONI DELLA MINIPISCINA _____________________________________________________ 10
RIEMPIMENTO DELLA MINIPISCINA_______________________________________________________________12
SCARICO E ASPIRAZIONE POMPE ________________________________________________________________12
CROMOTERAPIA ________________________________________________________________________________12
3PANNELLO DI CONTROLLO: COME UTILIZZARLO ________________________________________15
4ALLARMI _________________________________________________________________________________30
Trattamento delle acque_____________________________________34
1CONTROLLO DEI PARAMETRI DELL’ACQUA ______________________________________________37
ACQUA DI ACQUEDOTTO E ACQUA DI POZZO ____________________________________________________37
DUREZZA DELL’ACQUA __________________________________________________________________________37
ALCALINITÀ DELL’ACQUA________________________________________________________________________37
TABELLA DI CONVERSIONE ______________________________________________________________________37
2DISINFEZIONE E PULIZIA DELL’ACQUA ___________________________________________________39
Manutenzione ______________________________________________43
1PULIZIA DEL FILTRO A CARTA _______________________________________________________________43
2SVUOTAMENTO DELLA MINIPISCINA ________________________________________________________44
3RIEMPIMENTO DELLA MINIPISCINA _________________________________________________________45
4INUTILIZZO DELLA MINIPISCINA PER LUNGHI PERIODI ________________________________________46
MESSA A RIPOSO DELLA MINIPISCINA ____________________________________________________________46
RIAVVIO DELLA MINIPISCINA DOPO UN INUTILIZZO PROLUNGATO _________________________________46
5PULIZIA DELLA MINIPISCINA ________________________________________________________________47
Condizioni di garanzia_______________________________________48
Certicato di garanzia_______________________________________48
Smaltimento a ne vita______________________________________48
Problemi e soluzioni_________________________________________49
U
T
M
D

6
IT
minipool Quarz
AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI
Questo manuale è stato redatto per
aiutarla ad utilizzare al meglio e in tutta
sicurezza la sua minipiscina, evitando circo-
stanze che possono annullare la garanzia.
Prima dell’utilizzo e della manutenzione
dell’apparecchiatura leggerlo attentamente
e conservarlo con cura per ogni ulteriore con-
sultazione futura da parte dei vari operatori.
Se non si sono comprese alcune parti, contat-
tare il Costruttore per spiegazioni aggiuntive.
Interventi, manomissioni o modiche
non espressamente autorizzati che non
rispettino quanto riportato nel presente ma-
nuale possono provocare danni, lesioni o in-
cidenti mortali e fanno decadere la garanzia.
Un utilizzo o una manutenzione della
minipiscina eseguiti in modo diverso da
quanto indicato nel presente manuale potrà
comportare l’annullamento della copertura
della garanzia.
Prima di eseguire qualunque intervento
di installazione o manutenzione scolle-
gare l’apparecchiatura dall’alimentazione
elettrica ed idrica.
Evitare di appoggiare sulle superci
della minipiscina qualsiasi oggetto o
sostanza che potrebbe danneggiarle.
PERICOLO!
RISCHIO DI ELETTROSHOCK.
Non posizionare alcun apparecchio elettri-
co, quali asciugacapelli, luci, radio, telefoni
o TV ad una distanza inferiore di 1,5 m dalla
minipiscina.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L’USO
RISCHIO DI ANNEGAMENTO! Per ridur-
re il rischio di incidenti, non consentire ai
bambini di età inferiore agli 8 anni, a per-
sone con ridotte capacità psichiche e sensoriali
o prive di esperienza di utilizzare la minipiscina
se non sotto stretta sorveglianza costante.
Non tuffarsi all’interno della minipiscina:
rischio di gravi lesioni personali e strut-
turali dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE!
PER RIDURRE IL RISCHIO DI LESIONI
• L’acqua della minipiscina non dovrà mai
superare i 40°C per evitare l’ipertermia.
• Temperature dell’acqua tra i 38° e i 40°C
sono considerate ancora sicure per un adul-
to sano. Temperature inferiori sono racco-
mandate per un uso prolungato (superiore
a 10 minuti), per i bambini o se si effettua il
bagno da soli.
• Per minimizzare i rischi, immergere sempre
la mano nell’acqua per vericarne al tem-
peratura ed il comfort prima di autorizzare
i bambini ad entrare nella minipiscina.
• Le donne in gravidanza, tale o presunta,
dovranno consultare un medico prima di
usare la minipiscina.
• I soggetti con malattie infettive, della pelle
o contagiose NON devono utilizzare la
minipiscina.
• I soggetti con problemi di salute, dovran-
no consultare un medico prima di usare la
minipiscina, in particolare quelli affetti da
obesità, disturbi cardiaci, pressione san-
guigna bassa o alta, problemi circolatori,
diabete, problemi di coagulazione, donne
in gravidanza, ecc...
• L’uso di farmaci, alcool, droghe, medicinali
prima o durante l’uso della minipiscina può
comportare incoscienza e conseguente
possibilità di annegamento.
Il Costruttore raccomanda di utilizzare
sempre la copertura optional durante i
periodi di inutilizzo della minipiscina.
La copertura non è progettata per sostenere
pesi. Non camminare, saltare, sedersi o de-
positare oggetti sopra di essa.
Avvertenze di sicurezza

7
IT
U
minipool Quarz
Approfondimenti
IPERTERMIA
La prolungata immersione in acqua calda può
provocare IPERTERMIA, uno stato pericoloso
che si verica quando la temperatura interna
del corpo supera il valore normale (37°C).
I primi sintomi di ipertermia comprendono vertigini,
svenimento, sonnolenza, letargia e temperatura cor-
porea superiore ai 37°C.
Gli effetti sici dell’ipertermia comprendono incon-
sapevolezza di pericolo imminente, incapacità di
percepire il calore, incapacità sica ad uscire dalla mi-
nipiscina, danni al feto in donne incinte e incoscienza
con conseguente pericolo di annegamento.
L’uso di alcool, farmaci o medicinali possono
aumentare considerevolmente il rischio di iper-
termia mortale in minipiscine calde.
Se si sospetta ipertermia estrarre la persona dalla mi-
nipiscina e chiedere immediatamente aiuto medico.
Nell’attesa portare la persona in luogo fresco e farla
sdraiare sulla schiena con la testa leggermente solle-
vata mediante un cuscino.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER LA
MANUTENZIONE
Effettuare la manutenzione della vostra
minipiscina con regolarità: questo man-
terrà in modo ottimale le superci e le parti
funzionali della stessa e garantirà inoltre la
massima igiene e sicurezza nell’uso della mi-
nipiscina.
Durante la manutenzione della piscina
e l’utilizzo dei prodotti chimici, utilizza-
re sempre mezzi di protezione personale (es.
guanti e occhiali protettivi).
Per la manutenzione ordinaria, utilizza-
re soltanto i prodotti indicati dal Co-
struttore: detergenti o disinfettanti di tipo
diverso potrebbero rovinare irrimediabilmen-
te le superci e i circuiti della minipiscina (i
danni derivati dall’utilizzo di prodotti non
idonei non sono coperti dalla garanzia).
Interventi, manomissioni o modiche
non espressamente autorizzati che non
rispettino quanto riportato nel presente ma-
nuale possono provocare danni, lesioni o in-
cidenti mortali e fanno decadere la garanzia.
Durante la manutenzione della minipi-
scina, non è permesso il transito o la
permanenza di persone non addette nei
pressi dell’area di lavoro.
Avvertenze di sicurezza
Prima di eseguire qualunque intervento
di manutenzione scollegare l’apparec-
chiatura dall’alimentazione elettrica ed idrica.
I prodotti di pulizia e i disinfettanti, in
quanto potenzialmente tossici per in-
gestione e contatto, devono essere tenuti
ben chiusi e fuori dalla portata di bambini
o animali. Quando non utilizzati conserva-
re questi prodotti chimici nei contenitori
originali etichettati e ben chiusi, in locale
fresco, lontano da fonti di calore e non
tenerli esposti ai raggi solari diretti.

8
IT
minipool Quarz
Utilizzo
1PRIMA DI UTILIZZARE LA
MINIPISCINA...
Prima di usare la sua nuova minipiscina, legga questi
capitoli: le forniranno utili consigli per utilizzarla con il
massimo benecio e sicurezza.
CONSIGLI DI UTILIZZO
• Durante l’utilizzo, NON indossare indumenti ampi, gio-
ielli pendenti e raccogliere i capelli lunghi per il rischio
che si impiglino nelle parti mobili della minipiscina.
• Il bagno nella minipiscina non dovrebbe superare mai
i 20 minuti.
• Sottoporsi all’idromassaggio al massimo 3 volte la
settimana.
• All’interno della minipiscina NON utilizzare detergenti
schiumosi, saponi, olii da bagno, lozioni grasse o pro-
dotti non compatibili con la minipiscina.
• Prima di entrare nella minipiscina effettuare una doccia
in modo da rimuovere eventuali sostanze grasse (es.
sudore, lozioni abbronzanti, ecc...) che potrebbero
rendere l’acqua poco limpida e oleosa.
• La pavimentazione attorno alla minipiscina potrebbe
diventare molto scivolosa: fare attenzione a quando
si entra o si esce dall’acqua.
DURATA DEL BAGNO
Per un bagno rilassante, la temperatura dell’acqua ideale
è di circa 33-37° C per una durata di circa 20 minuti; una
temperatura uguale a quella del corpo favorisce, infatti,
la vasodilatazione e il rilassamento muscolare.
Per un bagno energizzante, immergersi per circa 10 mi-
nuti, preferibilmente al mattino, a circa 33° C.
Per un bagno drenante, fare un bagno idromassaggio di
5-8 minuti al massimo a 35° C – 37° C. Usciti dalla minipi-
scina distendersi per alcuni minuti così da consentire alla
pressione alterata dal calore e dal massaggio di tornare
alla normalità.
Approfondimenti
CROMOTERAPIA
La luce è composta da 7 colori fondamentali: rosso,
arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola: l’esempio
classico che troviamo in natura riguardo lo Spettro
luminoso è l’arcobaleno.
Già gli Egizi, i Romani e i Greci praticavano l’eliotera-
pia (esposizione alla luce solare diretta) per la cura di
diversi disturbi.
In India la medicina ayurvedica ha sempre tenuto conto
di come i colori inuenzano l’equilibrio dei chakra e
come possano aiutano il corpo e la psiche a ritrovare
il loro naturale equilibrio.
Rosso: fa svanire le paure profonde e ha lo scopo di te-
nere Il soggetto ben ancorato al presente e alla solidità
della terra.
Arancio: stimola la creatività femminile, l’ottimismo e
la serenità.
Giallo: fa aforare le emozioni e i desideri, il potere per-
sonale e la capacità di percepire le qualità e i sentimenti
degli altri.
Verde: ha la funzione di risvegliare l’amore e la disponi-
bilità verso gli altri, l’altruismo, la bontà interiore.
Azzurro: favorisce la capacità di ascolto verso gli altri.
È legato all’espressione della propria personalità, alla
creatività, all’immaginazione, al relax.
Indaco: ha la capacità di allargare la nostra comprensione
e di curare i disturbi che colpiscono gli organi sensoriali
come occhi, naso e orecchie.
Viola: colore freddo che, a livello mentale favorisce la
spiritualità, l’ispirazione e la fantasia.

9
IT
U
minipool Quarz
Approfondimenti
Essenza di arancio dolce
L’essenza di arancio dolce è ricavata da Citrus sinen-
sis dulcis, una pianta della famiglia delle Rutaceae.
Dall’azione astringente e puricante, è utile contro
ansia e stress.
Essenza di neroli
L’essenza di neroli è ricavata dal Citrus aurantium, una
pianta della famiglia delle Rutaceae. Conosciuto per
le sue numerose proprietà, svolge un’azione calmante,
riequilibrante e rigenerante.
Essenza di Ylang Ylang
L’essenza di Ylang Ylang è ricavato da Cananga odora-
ta, una pianta della famiglia delle Annonaceae. Svolge
un’azione calmante, ipotensiva e afrodisiaca.
Essenza di mirra
L’essenza di Mirra è ricavata da Commiphora myrrha,
una pianta della famiglia delle Burseraceae. L’essenza
è armonizzante e spirituale, predisponendo a ricevere
energia.
Essenza di lavanda
L’essenza di lavanda è ricavata dalla Lavandula angu-
stifolia, una pianta della famiglia delle Labiate. Esercita
un’azione riequilibratrice del sistema nervoso centrale,
calma l’ansia e il nervosismo.
Essenza di albicocca
L’essenza di albicocca è ricavata dal Prunus armeniaca
– Rosaceae, ha profumo delicato e piacevolissimo con
effetti calmanti, rilassanti e antistress.
Essenza di eucalyptus
L’essenza a base di eucalyptus regala un bagno ener-
gizzante, balsamico e fresco.
Utilizzo
ESSENZE E SALI DA BAGNO
All’interno della minipiscina NON utilizzare detergenti
schiumosi, saponi, olii da bagno, lozioni grasse o prodotti
non compatibili con la minipiscina: l’acqua diventerebbe
oleosa o schiumosa e potrebbe danneggiarsi il ltro
perdendo la sua capacità di ltrazione.
Per rendere il vostro bagno ancora più rilassante e stimo-
lante utilizzate sali da bagno in quantità moderate oppure
delle essenze naturali, assicurandovi che i prodotti usati
siano formulati in modo da essere compatibili con le
minipiscine in resina straticata.
I prodotti specici per le minipiscine non devono:
• essere schiumosi,
• essere oleosi;
• essere inammabili,
• contenere sostanze solubili;
• alterare i parametri chimici dell’acqua nella minipiscina.
Seguire le dosi e le modalità di utilizzo indicate nell’eti-
chetta dei prodotti acquistati.
Se in seguito all’utilizzo si dovessero formare schiuma o
intorbidimento dell’acqua, effettuare il cambio dell’ac-
qua e una pulizia della minipiscina; successivamente
provare ad utilizzare meno prodotto o contattare il suo
Produttore per un consulto.

10
IT
minipool Quarz
IT
Utilizzo
2FUNZIONI DELLA MINIPISCINA
La minipiscina deve rimanere SEMPRE allacciata sia alla rete elettrica: questo serve al ltraggio e al mantenimento
della temperatura dell’acqua della minipiscina.
Coprire SEMPRE la minipiscina durante il suo inutilizzo: serve a proteggerla dai raggi solari, evitare che si depositi
dello sporco all’interno della vasca e che non disperda il calore ottimizzando l’efcienza del riscaldatore.
7
16
4
2
34 5
7
8
8
67
1
345
9
7
4
2
1
QUARZ 212
QUARZ 212 TOP
QUARZ 235
1 Regolatori d’aria
2 Deviatore di usso
3 Griglie ergonomiche
4 Cuscini
5 Skimmer con ltri a carta
6 Pannello comandi
7 Cover
8 Luci cromoterapia
(solo modd. QUARZ 212
TOP e QUARZ 235)
9 Spot RGB cromoterapia
(solo modd. QUARZ 212
TOP e QUARZ 235)

11
IT
U
minipool Quarz
2FUNZIONI DELLA MINIPISCINA
La minipiscina deve rimanere SEMPRE allacciata sia alla rete elettrica: questo serve al ltraggio e al mantenimento
della temperatura dell’acqua della minipiscina.
Coprire SEMPRE la minipiscina durante il suo inutilizzo: serve a proteggerla dai raggi solari, evitare che si depositi
dello sporco all’interno della vasca e che non disperda il calore ottimizzando l’efcienza del riscaldatore.
15
3
2
3 4
6
7
7
56
1
34
8
6
3
2
1
6
QUARZ 212 LIGHT
QUARZ 235 LIGHT
1 Regolatori d’aria
2 Deviatore di usso
3 Cuscini
4 Skimmer con ltri a carta
5 Pannello comandi
6 Cover
7 Luci cromoterapia
8 Spot RGB cromoterapia
Utilizzo

12
IT
minipool Quarz
RIEMPIMENTO DELLA MINIPISCINA
Per procedere al riempimento utilizzare un tubo di gom-
ma come illustrato in gura.
L’acqua utilizzata deve possedere i requisiti indicati in
dettaglio nelle pagine precedenti e qui riassunti:
Potabilità
Durezza (TH): tra 10°F e 25°F (100 mg/l-250 mg/l)
Ph: da 7,4 e 7,8
Alcalinità: 80 e 125 mg/l (8-12,5°F)
Riempire la minipiscina no a che l’acqua arriva a circa
6-7 cm dal bordo superiore.
Utilizzo
Riempimento manuale con
tubo da giardino
SCARICO E ASPIRAZIONE POMPE
Lo scarico della minipiscina è posizionato sul fondo della
stessa, dalla parte dello skimmer, coperto da una griglia.
L’aspirazione invece è collocata in basso, all’interno della
griglia laterale
Per il funzionamento vedere pag.15.
CROMOTERAPIA
La luce della cromoterapia movimenta “magicamente”
l’idromassaggio nella vasca.
La cromoterapia è di serie per tutti i modelli QUARZ: nella
Quarz 212 la funzione è assolta attraverso lo spot RGB
posizionato sulla parete lato skimmer; nella Quarz 212
Top e nella Quarz 235 invece la cromoterapia è dislocata
all’interno delle griglie, tramite diversi faretti LED RGB.
Per il funzionamento vedere pag.15.
scarico
aspirazione

13
IT
U
minipool Quarz
Utilizzo
IDROMASSAGGIO
Le minipiscine Quarz si differenziano rispetto ai prodotti classici, dove tutto è a vista, per il posizionamento mirato
delle bocchette idromassaggio, protette da griglie che rifrangono l’acqua creando un piacevole effetto visivo. Una
trasformazione che rende le minipiscine ancora più attraenti dal punto di vista estetico e tecnologico.
QUARZ 212 TOP
QUARZ 212
QUARZ 235
B
C
C
A
A
B
BC
QUARZ 212
QUARZ 212 TOP
QUARZ 325
A
Ruotando il deviatore Aè possibile avviare:
- tutte le bocchette (posizione centrale);
- le bocchette di una parte dell’impianto (deviatore ruotato verso sinistra);
- le bocchette di una seconda parte dell’impianto (deviatore ruotato verso
destra).
Ruotando il regolatore:
Bè possibile controllare l’aria
dei jets GRANDI
Cè possibile controllare l’aria
dei jets PICCOLI
MINIMO
MASSIMO


15
IT
U
minipool Quarz
Utilizzo
3PANNELLO DI CONTROLLO: COME UTILIZZARLO
Warm Jets(1)
menu/
select
Cool Light
Warm Jets(1)
Jets(2)
menu/
select
Cool Light
Icone sullo schermo
A B C D E F G H I J K
O
N
M
L
A - Calore
B - Modalità Ready
C - Modalità Rest
D - bba™2 On
E - WiFi (Connessione al cloud)
F - Luce
G - Ciclo di pulizia
H - Getti 1
I - Getti 2
J - Blower
K - Ausiliario (Getti 3 o MicroSilk)
L - Range di temperatura (Massima / Minima)
M - Set (Programmazione)
Ciclo di filtraggio (1 o 2 o entrambi)N -
O - AM o PM (ora)

16
IT
minipool Quarz
La navigazione all’interno dell’intera struttura dei menu è
possibile utilizzando 2 o 3 tasti del pannello di comando.
Alcuni pannelli sono muniti di pulsanti separati WARM
(+) e COOL (-), mentre altri sono dotati di un singolo
pulsante temperatura.
Nei diagrammi di navigazione, i pulsanti della tempera-
tura sono indicati da un’unica icona del pulsante.
Nei pannelli muniti di due tasti di temperatura (Warm e
Cool), questi possono essere utilizzati entrambi per sem-
plicare la navigazione e la programmazione.
Il Pulsante MENU/SELECT è utilizzato per selezionare i
vari menu e navigare in ogni sezione.
Quando i numeri lampeggiano sul display è possibile im-
postare la temperatura tramite la semplice pressione dei
tasti di temperatura. È possibile uscire dai menu premen-
do un tasto. Aspettando semplicemente alcuni secondi
il pannello di comando tornerà alla normale modalità.
Accensione del display
Ogni volta che il sistema si accende appaiono una serie
si numeri sul display.
Dopo la sequenza di numeri di accensione, il sistema
entra in modalità di inizializzazione (vedi pag.15).
Legenda
+
-
Indica un cambiamento nel display.
Indica un messaggio continuo o intermittente - ogni 1/2 secondo.
Un pulsante temperatura, usato per “Azione”.
Pulsante Menu/Select.
Tempo di attesa in cui le impostazioni scelte rimangono disponibili.
Tempo di attesa in cui le impostazioni iniziali vengono ripristinate
annullando i cambiamenti effettuati.
Schermata principale
Schermata principale
Dopo qualche secondo di attesa, il display
tornerà alla Schermata principale.
Alcune modiche non saranno salvate no alla
pressione di
+
-
Menu/Select.
Fare riferimento al tasto indicato sopra.
Indica una voce del menu che può comparire
o meno a seconda della congurazione del
produttore.
Se l’orario non
è impostato,
apparirà la scritta
“SET TIME”.
Premere Menu/Select.

17
IT
U
minipool Quarz
Utilizzo
Uscire dalla modalità di inizializzazione
È possibile uscire manualmente dalla modalità di ini-
zializzazione premendo il pulsante “Warm” o Cool”.
Nota: qualora non si esca manualmente dalla modalità
di inizializzazione come precedentemente descritto,
tale modalità si concluderà automaticamente dopo 4-5
minuti. Assicurarsi che le pompe siano inizializzate entro
questo tempo.
Una volta che il sistema è uscito dalla Modalità di Inizia-
lizzazione, il pannello superiore mostrerà momentanea-
mente la temperatura impostata. Tuttavia, lo schermo non
mostrerà ancora la temperatura dell’acqua, vedere sotto.
Questo avviene poiché il sistema necessita di circa un
minuto di acqua che scorre attraverso il riscaldatore per
determinarne la temperatura e mostrarla.
RIEMPIRE LA SPA
Preparazione e riempimento
Riempire la Spa no al livello di funzionamento corretto.
Assicurarsi di aver aperto tutte le valvole e i getti dell’im-
pianto idraulico prima di riempire, in modo da permettere
a tutta l’aria di uscire dall’impianto durante il processo
di riempimento.
Dopo aver acceso il pannello di comando, la parte alta
del display mostra una specica sequenza di termini.
Questa sequenza fornisce alcune informazioni riguardanti
la congurazione della Spa.
Modalità di inizializzazione (Priming mode) – M019*
Questa procedura ha una durata di 4-5 minuti, in alterna-
tiva si può uscire da questa modalità manualmente dopo
l’avviamento delle pompe.
A prescindere dalla conclusione automatica o dall’uscita
manuale dalla modalità di inizializzazione, il sistema avvierà
automaticamente le normali operazioni di riscaldamento
e ltraggio al termine della modalità di inizializzazione.
Durante la modalità di inizializzazione, il riscaldamento è
disattivato in modo da evitare che, in caso di usso d’acqua
basso o assente, vi sia un surriscaldamento. Non è prevista
alcuna attivazione automatica, tuttavia, le pompe possono
essere attivate premendo i pulsanti “Jets”.
Se la Spa ha una pompa di ricircolo è possibile attivarla pre-
mendo il tasto “Light” durante il processo di inizializzazione.
Inizializzazione delle pompe
Una volta apparsa la schermata di cui sopra nel pannello,
premere una volta il pulsante “Jets” per avviare la Pompa
1 a bassa velocità e premere di nuovo per passare all’alta
velocità. Qualora si disponesse di una seconda pompa,
premere il pulsante “Jets 2” per attivarla. Le pompe lavo-
rano a gran velocità per facilitare l’inizializzazione. Qualora
le pompe non si fossero avviate entro 2 minuti e l’acqua
non dovesse entrare nella spa dai getti, è necessario
interrompere il funzionamento delle pompe. Spegnere
le pompe e ripetere il procedimento.
Nota: Lo spegnimento e il riavvio faranno si che inizi un
nuovo processo di inizializzazione delle pompe.
A volte questo può aiutare il processo.
Non ripetere l’operazione per più di 5 volte.
Se le pompe non si inizializzano, spegnere completamen-
te e chiamare il centro di assistenza.
Importante: non è permesso il funzionamento di una
pompa senza che il processo di inizializzazione sia ulti-
mato. Le pompe NON DEVONO funzionare senza essere
inizializzate oltre la ne dei 4-5 minuti della modalità di
inizializzazione. In caso contrario il sistema si surriscalde-
rebbe e le pompe si danneggerebbero.

18
IT
minipool Quarz
Utilizzo
AVVIO DELL’ IDROMASSAGGIO
Pompe
Premere il pulsante “Jets” una volta per accendere
o spegnere la pompa 1 e per cambiare tra alta e bassa
velocità ove previsto.
Se la pompa non viene spenta manualmente si bloccherà
allo scadere di un periodo di tempo preimpostato.
In sistemi non di ricircolo, la pompa a bassa velocità 1
è attiva quando risultano attive altre pompe. Qualora la
spa si trovi in Modalità Ready, la pompa 1 a bassa velocità
può attivarsi di tanto in tanto per almeno un minuto per
rilevare la temperatura della spa e riscaldarla alla tem-
peratura impostata. Quando la pompa a bassa velocità
si accende automaticamente non può essere disattivata
dal pannello. È possibile invece aumentarne la velocità.
Premere il tasto “Jets 2” per accendere o spegnere la
pompa 2”
Pompe di ricircolo
In un sistema munito di pompa di ricircolo è possibile
impostare tre diverse modalità di funzionamento:
1 La pompa di ricircolo rimane attiva continuamente (24h)
con una eventuale interruzione di 30 minuti nel caso
in cui la temperatura dell’acqua superasse di 3 °F (1,5
°C) la temperatura impostata (solitamente accade in
ambienti molto caldi).
2 La pompa di ricircolo rimane attiva continuamente
indipendentemente dalla temperatura dell’acqua.
3 Una pompa di ricircolo programmabile si accenderà
quando il sistema controlla la temperatura, nel corso
dei cicli di ltraggio, in caso di gelo o all’accensione
di un’altra pompa.
La modalità di funzionamento della circolazione è deter-
minata dal produttore e non può essere modicata sul
momento.
FILTRAZIONE DELL’ACQUA E OZONO
In sistemi privi di pompe di ricircolo, la pompa 1 a bassa
velocità e il generatore di Ozono sono attivi durante la
ltrazione.
In sistemi muniti di pompe di ricircolo, il generatore di
Ozono è attivo insieme alla pompa di ricircolo.
Il sistema è programmato con due cicli di ltrazione che si
attivano alla sera (se è stato impostato il corretto periodo
del giorno) quando i costi dell’energia sono solitamente
minori. L’orario e la durata del ltraggio sono program-
mabili.
Se necessario, è possibile attivare un secondo ciclo di
ltraggio.
All’inizio di ciascun ciclo di ltraggio, tutti i dispositivi
idraulici (tranne la pompa primaria) saranno brevemente
avviati per spurgare i tubi e mantenere una buona qualità
dell’acqua.
ANTI-GELO
Qualora i sensori di temperatura del riscaldatore rilevas-
sero una temperatura sufcientemente bassa, la pompa
(o le pompe) si accenderà automaticamente per fornire
protezione dal gelo. le pompe lavorano in modo continuo
o periodicamente a seconda della necessità.
Nei climi più freddi è possibile aggiungere un sensore
antigelo opzionale per proteggere il sistema da condizioni
di gelo impossibili da rilevare per i sensori standard. il
sensore ausiliario agisce allo stesso modo del sensore
standard e si basa sulla soglia di temperatura determinata
dal commutatore. contattare il venditore per i dettagli.
CICLO DI PULIZIA (OPZIONALE)
Dopo l’attivazione di una pompa, allo scadere del tempo
di utilizzo o quando viene spento, inizia un ciclo di pulizia
della durata di 30 minuti. La pompa e il generatore di
ozono rimangono in funzione per 30 minuti o più, a se-
conda del sistema. In alcuni sistemi è possibile modicare
questa impostazione.
CROMOTERAPIA
La cromoterapia dispone di 12 differenti programmi:
1. dissolvenza veloce – ciclo di colori con durata di circa
5” per ciascun colore;
2. ash stroboscopico – durata circa 10” – dopo circa
10” il faro si spenge e riparte per altri 10”
3. luce ssa rosso
4. luce ssa verde
5. luce ssa blu
6. luce ssa giallo
7. luce ssa celeste
8. luce ssa arancione
9. luce ssa viola
10. luce ssa bianca
11. Intermittenza veloce - ciclo di 8 colori + spegnimento,
con durata di circa 1” per ciascun colore;
12. Dissolvenza lenta – ciclo di colori con durata di circa
30” per ciascun colore;
I vari programmi si attivano con il tasto LIGHT secondo
quanto di seguito specicato:
- Il pulsante light funziona ON/OFF, quindi la prima pres-
sione accende, la seconda spenge, la terza accende e
così via...
-
Quando si alimenta la spa e si preme il tasto LIGHT per
la prima volta si parte sempre con la sequenza n.1; cia-
scuna sequenza, in mancanza di ulteriore azione, rimarrà
attiva per 4h, dopodichè si spegnerà automaticamente.
- Quando si preme nuovamente il tasto LIGHT i led si
spengono e si presentano le seguenti possibilità:
a. Se il tasto light viene premuto nuovamente entro 3” si
passa al programma successivo.
b. Se viene premuto da 3” a 5” in qualunque programma
ci si trova, il faro si riaccenderà sempre con il program-
ma 10.
c. Se viene premuto oltre i 5 secondi il faro si riaccenderà
dallo stesso programma in atto prima di spengersi.

19
IT
U
minipool Quarz
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Warm Jets(1)
menu/
select
Cool Light
Nel pannello di comando dotato dei tasti WARM e COOL (tasti temperatura) la temperatura sul display inizia a lam-
peggiare qualora si prema uno dei due tasti.
Premendo nuovamente i tasti è possibile regolare la temperatura verso l’alto o verso il basso. Quando il display smette
di lampeggiare, la piscina inizia a riscaldare sino alla temperatura richiesta.
In un pannello con un unico tasto di temperatura, premendolo la temperatura lampeggia. Premendo nuovamente il
tasto si modica la temperatura in una direzione (es. +). Una volta che il display smette di lampeggiare, il tasto della
temperatura porta nuovamente a lampeggiare la temperatura, e la successiva pressione modicherà la temperatura
in direzione opposta (es. -).
Tenendo premuto il tasto della temperatura quando essa lampeggia, questa continua a cambiare nché non si lascia
la pressione. Se esiste un solo tasto di temperature e tenendolo premuto si arriva al limite massimo, continuando la
pressione si inverte la progressione.

20
IT
minipool Quarz
Range alto vs.
Range basso
Premere più volte un pulsante temperatura per cambiarla.
La pressione prolungata di un pulsante temperatura cambierà la temperatura.
La pressione prolungata di un pulsante temperatura cambierà la temperatura.
Commuta le frecce Range sullo schermo.
La temperatura impostata lampeggerà
La temperatura impostata lampeggerà
*****
Attendere qualche
secondo per tornare
a impostazione originale
Alla voce successiva nel menu principale
Schermata principale Schermata principale
Schermata principaleSchermata principale
Schermata principale
Impostare
qualche secondo
OPPURE
Premere più volte un pulsante temperatura per cambiarla.
qualche secondo
OPPURE
RANGE DI TEMPERATURA (INTERVALLI)
Il sistema è dotato di due impostazioni di range di tempe-
ratura con parametri indipendenti tra loro. Il Range Alto
è rappresentato sullo schermo da un termometro e una
freccia verso l’alto, mentre il Range Basso è rappresentato
da un termometro e una freccia verso il basso.
Questi range possono essere usati per vari motivi,
spesso sono usati come impostazione “pronta all’uso”
contro impostazione “vacanza”. È possibile selezionare
i Range seguendo la struttura del menu qui sotto. Ogni
range mantiene le proprie temperature impostate come
programmato dall’utente. In questo modo, quando si
seleziona un range, la spa si riscalderà alla temperatura
associata a quel range.
Ad esempio:
Il range alto potrebbe prevedere un’impostazione tra i
26 °C e i 40 °C.
Il range basso potrebbe prevedere un’impostazione tra
i 10 °C e i 37 °C.
Il Produttore potrebbe determinare Range di temperatura
più specici.
La protezione anti-gelo si attiva in entrambi i range.
Vedere Ready e Rest a pag. 19 per ulteriori informazioni
sul controllo del riscaldamento.
Table of contents
Languages:
Other treesse Hot Tub manuals

treesse
treesse ATC System User manual

treesse
treesse Muse Operating instructions

treesse
treesse Quarz 212 User manual

treesse
treesse GHOST PLUS Shadow User manual

treesse
treesse Fusion SKI Series User manual

treesse
treesse Fusion Spa 200 User manual

treesse
treesse Shadow User manual

treesse
treesse Rest User manual

treesse
treesse Minipool REST User manual

treesse
treesse Fusion Spa Series User manual