Trevi DR 432 SD User manual

DR 432 SD
DIGITAL NOTEMANAGER
WAV STEREO RECORDER
MP3/wma PLAYER
65 RECORDING HOURS
1GB EXTERNAL MEMORY

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.2
ITALIANO
Gentilissimo consumatore, siamo lieti per la ducia accordata al nostro prodotto.
La ringraziamo per la preferenza che ci ha accordato con l’augurio che la sua scelta possa darle ampia soddisfazio-
ne.
La nostra raccomandazione, per ottenere i migliori risultati, è quella di attenersi, scrupolosamente, alle istruzioni
che seguiranno nel presente libretto, in quanto non possiamo assumerci la responsabilità di un malfunzionamento,
dovuto ad un uso improprio dell’apparecchio.
Per la pulizia raccomandiamo di non usare né acqua né altri solventi, consigliamo l’uso di un panno a microbre
leggermente inumidito.
Per garantire sempre un migliore servizio, questo libretto potrà essere soggetto a cambiamenti. Qualora l’attuale
messa a punto o l’uso di questo apparato fosse diversa da quanto scritto sul presente manuale, vi consigliamo di
consultare le nostre pagine web www.trevi.it per ottenere informazioni più aggiornate.
Il presente documento non può essere riprodotto o trasferito, neppure parzialmente, in alcun modo e con nessun
mezzo, elettronico o meccanico, né tanto meno fotocopiato, copiato o tradotto in altre lingue per nessuno scopo
senza esplicito consenso da parte del costruttore.
I nomi, i disegni e i marchi registrati presenti in questo manuale sono proprietà dei rispettivi proprietari.
Leggere e seguire attentamente il presente libretto di istruzioni e le informazioni riportate prima di utilizzare il
prodotto.
Registrare conversazioni telefoniche senza il consenso dell’interlocutore può
essere perseguibile ai sensi di legge

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.3
Digital Recorder Cavo audio Jack/Jack Cavo linea telefonica Auricolari
Scatola di derivazione telefonicaMicrofono esternoMicrofono auricolare
ITALIANO
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Memoria esterna
Micro SD da 1 GB Cavo Usb-MiniUsb

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.4
Descrizione dei comandi
1. Ingresso microfono esterno/audio Line IN
2. Ingresso cufe/auricolari
3. Display LCD
4. Tasti multifunzione:
4a. Tasto centrale M menu principale/conferma/
selezione modalita’
4b. Back, salto brano/registrazione precedente
4c. Next, salto brano/registrazione successiva
4d. +, aumento volume/scelta menu
4e. -, diminuzione volume/scelta menu
5. Tasto PLAY/PAUSE inizio/pausa riproduzione , ON/OFF
accensione/spegnimento, pausa registrazione
6. Tasto REC/STOP inizio/arresto registrazione
7. Selettore HOLD, blocco dei tasti
8. Tasto REPEAT /FOLDER, funzione ripetizione, selezione
cartelle
9. Ingresso MiniUSB
10. Alloggio Micro SD
11. Speaker interno
12. Vano batterie
ITALIANO
12
11
8
4e
4a
4b
3
5
4d
4c
6
10
9
7
12

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.5
Descrizione display LCD
1. Modo riproduzione:
- A, B, C, D : cartelle contenenti registrazioni vocali
- M : cartella contenente le musicali
2. Qualità registrazione:
- STEREO HQ: alta qualita’ stereo
- HQ: alta qualità
- SP: qualità standard
- LP: bassa qualità
3. Numero del le:
- in modalità riproduzione/registrazione indica il
numero del le che si sta riproducendo/registrando
- in modalità menù mostra messaggi per l’utente
4. Indicatore di registrazione
5. Indicatore di Timer attivato
6. Indicatore livello batteria
7. Indicatore Allarme attivato
8. Indicatore attivazione ingresso a bassa sensibilità
9. Indicatore alfanumerico:
- In modalità riproduzione/registrazione indica il tempo
trascorso
- in modalità menù indica l’oggetto del menù
- in modalità settaggio Timer indica il tempo scelto
10. Funzione REPEAT:
- Ripetizione singola
- Ripetizione cartella (compare FOLD)
- Ripetizione sezione A-B (compare AB)
11. Indicatore Micro SD
ITALIANO
11
3
4
10
9
8
7
6
5
2
1

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.6
Indicatore stato della batteria
L’indicatore dello stato della batteria mostra la carica residua
ancora disponibile:
Alimentazione
Aprire il vano batterie (12) ed inserire 2 batterie formato “AAA”1.5V
avendo cura di rispettare le corrette polarità indicate.
Sostituire immediatamente le batterie scariche e toglierle se preve-
dete di non utilizzare l’ apparecchio per lungo tempo.
Inserimento della Micro SD
Inserire la scheda Micro SD in dotazione tenendo la supercie con i
contatti elettrici rivolta verso l’alto (lato display) e inserirla delicata-
mente nell’apposito slot no a sentire un click.
A questo punto il lettore è in grado di riprodurre o salvare le vostre
registrazioni nella scheda.
Rimuovere la scheda Micro SD premendo contro essa.
Attenzione: il lettore utilizza una propria struttura di cartelle gia’
presente nella MicroSD in dotazione; utilizzando MicroSD differenti il
registratore vocale potrebbe non funzionare correttamente.
Accensione e spegnimento
Per iniziare ad utilizzare il vostro digital recorder inserire la scheda
Micro SD in dotazione nell’apposito ingresso (10). Assicurarsi di
avere il selettore HOLD (7) disattivato (posizione verso l’alto).
Premere per qualche istante il tasto PLAY/PAUSE (5), per accendere
l’apparecchio. Per spegnerlo premere nuovamente per qualche
istante il tasto PLAY/PAUSE(5).
Se durante una registrazione si fa una pausa superiore ai 10 minuti
il note-manager si porta automaticamente in standby; premere il
tasto PLAY/PAUSA(5) per riattivarlo.
Regolazione del volume
E’ possibile regolare il volume di riproduzione delle registrazioni
effettuate o di les audio:
1. Premere una o più volte il tasto +(4d) per aumentare
il volume.
2. Premere una o più volte il tasto - (4e) per
diminuire il volume.
Registrazione
Prima di procedere alla registrazione e dopo aver acceso l’apparec-
chio, selezionare una delle quattro cartelle dove salvare le registra-
zioni, premendo una o più volte il tasto REPEAT/FOLDER (8).
Sul display verrà mostrata la lettera A-B-C-D associata alla rispettiva
cartella; in ogni cartella è possibile salvare 99 registrazioni per
un totale di 396 les su tutte le 4 cartelle (99 registrazioni x4).
Se si supera il numero massimo di les consentiti sul display verrà
visualizzato “ FULI_ ” e non sarà possibile procedere. Desiderando
proseguire con la registrazione occorre prima fare spazio nella
memoria cancellando alcuni les.
1. Premere una volta il tasto REC/STOP (6),
l’indicatore LED rosso si illuminerà indicando lo stato
di registrazione attivo, automaticamente verrà creato
un nuovo le.
2. Per attivare la pausa durante le registrazione premere
il tasto PLAY/PAUSE (5), premerlo di nuovo per
continuare la registrazione.
3. Premere nuovamente il tasto REC/STOP(6) per
terminare la registrazione.
ITALIANO
100% carica disponibile
50% carica disponibile
25% carica disponibile
batteria in fase di esaurimento

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.7
Registrazione da telefono fisso
1. Scollegare il telefono dalla linea telefonica; collegare
il cavo della lina telefonica all’ingresso LINE della
scatola di derivazione.
2. Collegare tramite il cavo audio Jack-Jack l’ingresso
per microfono esterno (1) del note-manager con la
presa VOICE OUTPUT della scatola di derivazione
telefonica.
3. Collegare tramite il cavo linea telefonica fornito il
telefono e la scatola di derivazione (presa uscita TEL).
4. Accendere il note-manager.
5. Il note-manager automaticamente selezionera’
l’ingresso microfono esterno/audio Line IN
6. Selezionare la cartella di destinazione premendo il
tasto REPEAT/FOLDER (8). Premere REC/STOP (6) per
iniziare la registrazione.
7. Premere REC/STOP (6) un’altra volta per terminare la
registrazione
ITALIANO
Ingresso
Microfono esterno
Line-IN
Microfono
esterno
Nota: il microfono esterno in dotazione e’direzionale; e’quindi possibile
dirigerlo verso la sorgente sonora che si vuole registrare attenuando
contemporaneamente la ricezioni di rumori parassiti provenienti da
altre direzioni
Scatola di
derivazione
telefonica
Linea
telefonica
Ingresso
LINE
Uscita
TEL
Note manager
DR 432SD
uscita VOICE OUTPUT
Registrazione da microfono esterno
1. Collegare il microfono esterno in dotazione
nell’ingresso del microfono(l).
2. Accendere il note-manager.
3. Il note-manager automaticamente selezionera’
l’ingresso microfono esterno/audio Line IN

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.8
Registrazione da dispositivo esterno
1. Collegare tramite il cavo Jack-Jack l’ingresso
microfono esterno del note-manager all’uscita
cufe/audio out di un dispositivo audio/video
(lettore multimediale, HiFi, dvd portatile etc ).
2. Accendere il note-manager.
3. Il note-manager automaticamente selezionera’
l’ingresso microfono esterno/audio Line IN
4. Premere il tasto REPEAT / FOLDER per selezionare la
cartella nella quale si desidera registrare.
5. Premere il tasto REC / STOP per iniziare la
registrazione.
6. Premere il tasto REC / STOP per interrompere la
registrazione.
Registrazione di conversazione al cellulare
1. Collegare il microfono auricolare alla presa
microfono esterno/audio Line IN (1).
2. Indossare l’auricolare nell’orecchio nel quale
normalmente si ascoltano le conversazioni
telefoniche.
All’arrivo di una chiamata al cellulare:
3. Accendere il note-manager.
4. Il note-manager automaticamente selezionera’
l’ingresso microfono esterno/audio Line IN.
5. Selezionare la cartella di destinazione premendo il
tasto REPEAT/FOLDER (8).
6. Premere REC/STOP (6) per iniziare la registrazione.
7. Avvicinare il cellulare al microfono auricolare e
iniziare la conversazione.
8. Al termine della conversazione premere
REC/STOP(6) per terminare la registrazione.
Telefono
cellulare
Microfono
Auricolare
Cavo audio Jack-Jack
Presa cufe/Presa audio out
dispositivo audio/video
ITALIANO
Note-manager DR 432SD
Ingresso
Microfono esterno
audio Line IN
Nota: se il segnale in uscita dal dispositivo audio/video e’ troppo forte,
l’audio della registrazione effettuata potrebbe risultare distorto; rego-
lare il livello di uscita del dispositivo audio/video no a trovare il giusto
segnale audio (fare riferimento alle istruzioni del dispositivo audio/video
inerenti la regolazione del volume e dei livelli audio in uscita).

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.9
Qualita’ di registrazione
Attraverso questa impostazione e’ possibile scegliere la qualita’ di
registrazione; una qualita’ elevata consente una riproduzione piu’
fedele del registrato, una qualita’ inferiore permette di effettuare
registrazioni piu’ lunghe occupando meno memoria.
1. Tenere premuto per qualche istante il tasto centrale
M (4a) per entrare nel menu principale.
2. Spostarsi nel menu utilizzando + (4d) e - (4e)
no a raggiungere la voce “REC”.
3. Premere il tasto centrale M (4a) , iniziera’ a
lampeggiare la scritta sul display; attraverso i tasti
+(4d) e - (4e) selezionare la voce desiderata:
- STEREO HQ: alta qualita’stereo
- HQ: alta qualità
- SP: qualità standard
- LP: bassa qualità
4. Premere il tasto centrale M (4a), per confermare.
5. Premere a lungo il tasto centrale M (4a) per uscire
dal menu’.
NOTA: in fase di registrazione viene visualizzata la sigla della qualita’
scelta sul display (2).
Sensibilita’ del microfono
Nel caso di registrazioni di voci o suoni con un livello audio troppo
alto e’ possibile abbassare la sensibilita’ del microfono :
1. Tenere premuto per qualche istante il tasto centrale
M (4a) per entrare nel menu principale.
2. Spostarsi nel menu utilizzando + (4d) e - (4e)
no a raggiungere la voce “SENSE”.
3. Premere il tasto centrale M (4a) e selezionare con
i tasti + (4d) e - (4e) la voce LO (bassa sensibilita’).
Sul display compare la scritta LOW SENSE (8).
Per disattivare la funzione LOW SENSE, selezionare HI
(alta sensibilita’).
4. Premere il tasto centrale M (4a), per confermare.
5. Premere di nuovo a lungo il tasto M(4a) per uscire
dal menu’.
Modalità divide
Attivando questa funzione il note-manager durante la registrazio-
ne creerà un nuovo le al passare dei 60 minuti:
1. Tenere premuto per qualche istante il tasto centrale
M (4a) per entrare nel menu’ principale.
2. Spostarsi nel menu’ utilizzando + (4d) e - (4e)
no a raggiungere la voce “DIVIDE”.
3. Premere il tasto centrale M (4a) e selezionare con
+ (4d) e - (4e) , poi selezionare “Y” per attivare o “n”
per disattivare la funzione.
4. Premere il tasto centrale M (4a), per confermare.
5. Premere a lungo il tasto centrale M (4a) per uscire
dal menu’.
ITALIANO

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.10
Riproduzione di registrazioni effettuate
1. Accendere il registratore vocale e attraverso il tasto
centrale M(4a) selezionare la modalità di riproduzione
desiderata ( premendo il tasto M si passa da una
modalita’ all’altra ) :
2. In caso di modalità VOCE premere il tasto
REPEAT/FOLDER (8) per selezionare la cartella in cui e’
contenuto il le che si desidera riprodurre ( A,B,C,D)
ricordando che:
- in questa modalita’ non e’ possibile selezionare la
cartella M;
- il numero massimo di le supportati in ogni cartella è
di 99 in modalità Voce;
- il numero massimo di le supportati, in totale,
per i le registrazione vocale più i le audio è
396.
AZIONE
Riproduzione le di registrazione dalle
cartelle A, B, C, D
Quando selezionata viene evidenziato
sul display la cartella dalla quale si desi-
dera ascoltare le registrazioni effettuate
( A,B,C,D)
Riproduzione le musicali dalla cartella
M
Quando selezionata viene evidenziato
sul display la cartella M contenente i le
audio che si desidera ascoltare
FORMATO FILE DA
RIPRODURRE
WAV
MP3 e WMA
3. In modalità arresto, premere i tasti BACK (4b) o NEXT
(4c) per selezionare la registrazione da riprodurre.
4. Regolare il volume seguendo il paragrafo Regolazio
ne del volume.
5. Premere il tasto PLAY/PAUSE (5) per avviare la
riproduzione.
6. Premere nuovamente PLAY/PAUSE (5) per arresta re
temporaneamente la riproduzione.
NOTA: Qualora non fosse presente alcun le, sul dispaly verrà mostra-
ta la scritta NO FILE (nessun le).
Riproduzione MP3/WMA
1. Premere il tasto centrale M (4a) e selezionare la
modalita MUSICA ( verra’ evidenziata la cartella M in
alto a destra sul display ).
In modalità arresto, premere i tasti BACK (4b) o
NEXT(4c) per selezionare la registrazione da ripro
durre.
2. Premere il tasto PLAY/PAUSE (5) per avviare la
riproduzione.
In modalità di riproduzione, tener premuto il tasto
NEXT (4c) per avanzare velocemente nella riproduzio
ne del brano; tenere premuto il tasto BACK (4b)
per retrocedere velocemente.
3. Premere nuovamente PLAY/PAUSE (5) per
arrestare temporaneamente la riproduzione.
ITALIANO
MODO
VOCE
MUSICA
Nota: i le audio MP3/WMA devono essere necessariamente copiati all’interno della
cartella M, altrimenti il note-manager non sara’ in grado di riprodurli. Per l’operazione
di copiatura fare riferimento al paragrafo “Collegare e scollegare al Pc”. Una volta
collegato il note-manager ad un pc,sara’possibile vedere la struttura di cartelle ed
i les presenti sulla memoria ed eseguire tutte le operazioni di copia/incolla/taglia/
elimina tramite pc.

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.11
Cancellare una registrazione
1. Selezionare la registrazione che si desidera cancellare
2. Tenere premuto per qualche istante il tasto centrale
M (4a) per entrare nel menu principale.
3. Spostarsi nel menu utilizzando + (4d) e - (4e)
no a raggiungere la voce “ERASE”.
4. Premere il tasto centrale M (4a), per confermare.
Il numero della registrazione comincera’ a
lampeggiare;
- Premere il tasto centrale M (4a).
- Selezionare Y (conferma) premendo il tasto + (4d).
- Premere il tasto centrale M (4a).
- Attendere no a quando sul display comparira’ la
scritta “OK”.
Modalità Repeat Folder, Folder A-B
Questa modalità durante la riproduzione avvierà la ripetizione
ciclica dei le presenti nella cartella.
1. Premere PLAY/PAUSE (5), la riproduzione viene
avviata.
2. Premere per qualche secondo il tasto REPEAT/
FOLDER (8), sul display lampeggerà l’icona .
3. Premere nuovamente per qualche secondo il tasto
REPEAT/FOLDER (8) sul display lampeggerà l’icona
, ora verrà effettuata una ripetizione ciclica
di tutti i les presenti nella cartella.
4. Premere il tasto REPEAT/FOLDER (8), per uscire dalla
modalità ripetizione.
ITALIANO
Ripetizione sezione A-B
Questa modalità durante la riproduzione avvierà la ripetizione
ciclica della riproduzione selezionata.
1. Premere PLAY/PAUSE (5), la riproduzione viene
avviata.
2. Premere una volta il tasto REPEAT/FOLDER (8), sul
display lampeggerà l’icona , indicando il
punto di partenza da cui iniziare la ripetizione.
3. Premere nuovamente il tasto REPEAT/FOLDER (8) per
terminare la memorizzazione di ripetizione.
4. Premere una terza volta il tasto REPEAT/FOLDER (8),
per uscire dalla modalità ripetizione.
Cancellare il contenuto di una cartella o
dell’intera memoria
1. Posizionarsi su una registrazione presente nella
cartella che si desidera cancellare.
2. Tenere premuto per qualche istante il tasto centrale
M (4a) per entrare nel menu principale.
3. Spostarsi nel menu utilizzando + (4d) e - (4e)
no a raggiungere la voce “Erase”.
4. Premere il tasto centrale M (4a), per confermare.
Il numero della registrazione comincera’ a lampeg
giare;
- Premere il tasto + (4d); la lettera indicante la cartella
comincera’ a lampeggiare.
- Premere il tasto centrale M (4a).
- Selezionare Y (conferma) premendo il tasto + (4d).
- Premere il tasto centrale M (4a).
- Attendere no a quando sul display comparira’ la
scritta “OK” , il le selezionato e’ stato cancellato.
Nota: premendo piu’ volte il tasto + (4d) e’ possibile scegliere le varie
cartelle A,B,C,D e M in sequenza per poterle cancellare ( la cartella
selezionata e’sempre quella lampeggiante ).

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.12
Clock (impostazione data/ora)
1. Tenere premuto per qualche istante il tasto centrale
M (4a) per entrare nel menu principale.
2. Spostarsi nel menu utilizzando + (4d) e - (4e)
no a raggiungere la voce “CLOCK”.
3. Premere il tasto centrale M, per confermare.
4. Attraverso i tasti +(4d) e - (4e) e confermando
con il tasto centrele M, selezionare rispettivamente
il giorno, mese,anno, ora e minuti correnti.
5. Al termine premere a lungo il tasto centrele M (4a)
per uscire dal menu’.
ITALIANO
Per poter cancellare l’intero contenuto della cartella premere sei volte
il tasto + (4d), i nomi di tutte le cartelle inizieranno a lampeggiare;
- Premere il tasto centrale M (4a).
- Selezionare Y (conferma) premendo il tasto + (4d).
- Premere il tasto centrale M (4a).
- Attendere no a quando sul display comparira’ la
scritta “OK” , tutti i les sono stati cancellati.
ATTENZIONE: i les o il contenuto delle cartelle, una
volta cancellato, non e’ recuperabile.
Timer (Impostazione orario di registrazione)
1. Tenere premuto per qualche istante il tasto centrale
M (4a) per entrare nel menu principale.
2. Spostarsi nel menu utilizzando + (4d) e - (4e)
no a raggiungere la voce “TIMER”.
3. Premere il tasto centrale M (4a), per confermare.
4. Premere il tasto + (4d) per selezionare “V” ( TIMER
attivato ), sul display compare una piccola sveglia
(5); selezionando “OF” il TIMER viene disattivato.
5. Premere il tasto centrale M (4a), per confermare.
6. L’ora inizia a lampeggiare,impostarla premendo i
tasti + (4d) e - (4e) e confermare con il tasto centrale
M (4a).
7. I minuti iniziano a lampeggiare, impostarli tramite
i tasti +(4d) e - (4e) e confermare con il tasto centrale
M(4a).
8. Premere + (4d), per scegliere la durata della
registrazione tra 30,60,90,120 minuti, ALL ( attivando
ALL verra’ utilizzato tutto lo spazio memoria
disponibile , la registrazione si arresta all’esaurirsi
della memoria ).
9. Premere il tasto M (4a), per confermare.
10. Selezionare la cartella nella quale si desidera venga
salvata la registrazione tramite i tasti +(4d) e -(4e).
Conermare con il tasto centrale M (4a).
11. Premere a lungo il tasto centrale M (4a) per uscire
dal menu’.
NOTA: Verrà automaticamente avviata la registrazione all’orario
impostato.

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.13
Funzione allarme
1. Con il note-manager in modalità di arresto,
premere a lungo il tasto centrale M (4a) ed entrare
nel menu’ principale .
2. Premere i tasti + (4d) e - (4e) ripetutamente no
a quando viene visualizzato sul display “ALARM”.
3. Premere il tasto centrale M (4a).
4. Premere + (4d) e - (4e) per cambiare l’indicatore
su “On” e confermare con il tasto M ( per disattivare
la funzione allarme selezionare “OF”).
5. Impostare l’orario dell’allarme attraverso i tasti
+(4d) e - 4(e) e confermare con il tasto centrale M
(all’attivazione dell’allarme verra’ visualizzato sul
display una piccola campanella (7)).
6. Per uscire dal menu’ premere a lungo il tasto
centrale M (4a).
Ascolto in Anteprima
Questa funzione permette di riprodurre i primi tre secondi di ogni
registrazione contenuta in una cartella.
1. Selezionare la cartella (A,B,C,D,M) sulla quale
effettuare l’ascolto in anteprima.
2. Premere a lungo il tasto centrale M (4a) per entrare
nel menu principale.
3. Tramite i tasti + (4d) e - (4e) selezionare la voce
“SCAN” e confermare con il tasto centrale M (4a).
4. Selezionare con + (4d) e - (4e) la voce “Y” (conferma)
e premere il tasto centrale M.
5. Automaticamente il note-manager riprodurra’ i primi
tre secondi di tutti i les presenti nella cartella
precedentemente selezionata.
ITALIANO
Collegare e scollegare al PC
Utilizzando il cavo Usb-MiniUsb in dotazione potete collegare
il note-manager al pc per salvare su computer le registrazioni
effettuate e per poter trasferire le audio nel note-nanager per la
riproduzione.
Prima di scollegare l’apparecchio dalla presa USB del PC utilizzare la
funzione”Rimozione sicura dell’hardware”per evitare possibili problemi
quali perdita di registrazioni effettuate o malfunzionamenti della comuni-
cazione dati tra note-manager e pc.
Nota: i les MP3/WMA che si desidera riprodurre con il note-manager devono essere
salvati esclusivamente nella cartella “M”.
Ingresso Mini-Usb
Ingresso Usb

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.14
Il note-manager non si accende ........ Le batterie sono esaurite. Sostituire le batterie.
Non si può registrare ............................. La funzione HOLD e’ attivata (On Hold). Disattivare la funzione HOLD.
Le batterie sono esaurite. Sostituire le batterie.
Il numero di registrazioni è superiore a 396 Eliminare qualche registrazione o spostare le
o la capacità della memoria è piena. registrazioni in un dispositivo esterno (pc).
Non si riesce a riprodurre alcuna ...... La funzione HOLD e’ attivata (On Hold). Disattivare la funzione HOLD.
registrazione Le batterie sono esaurite. Sostituire le batterie.
Il volume è ad un livello troppo basso. Regolare il volume ad un livello maggiore.
Nulla è stato ancora registrato.
Impossibile arrestare, sospendere .... La funzione HOLD e’ attivata (On Hold). Disattivare la funzione HOLD.
riprodurre o registrare
Non si ascolta nessun suono .............. L’auricolare è collegato. Rimuovere l’auricolare.
dal diffusore Il volume è ad un livello troppo basso. Regolare il volume.
Non si ascolta nessun suono .............. L’auricolare non è ben collegato. Collegare correttamente il cavo dell’auricolare.
dall’auricolare Il volume è ad un livello troppo basso. Regolare il volume.
ITALIANO
Risoluzione dei problemi

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.15
Descrizione tecnica
Capacità memoria esterna in dotazione 1 GB (registrazione no a 65 ore)
Qualità di registrazione Stereo HQ (192 Kbps formato WAV)
HQ (128 Kbps formato WAV)
SP (64 Kbps formato WAV)
LP (32 Kbps formato WAV)
Durata di registrazione Stereo HQ (11 ore)
HQ (17 ore)
SP (33 ore)
LP (65 ore)
Totale registrazioni consentite 396 les (99 le per ognuna delle quattro cartelle)
Interfaccia USB 2.0
Alimentazione 2 X AAA 1.5V
Registra le WAV
Riproduce le MP3, WMA
Sistema operativo Windows® XP/Vista
Dimensioni 34mm(L) x 96 mm(A) x 16 mm(P)
Peso 40 g
ITALIANO

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.16
ENGLISH

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.17
ENGLISH

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.18
ENGLISH

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.19
ENGLISH

DR 432SD DIGITAL NOTEMANAGER
p.20
ENGLISH
Table of contents
Other Trevi Voice Recorder manuals