Unitekno C500A User manual

C500A
Manuale d’uso e manutenzione
Owner’s manual
Manuel d’utilisation et d’entretien
Benutzer- und Wartungshandbuch
Libro de instrucciones de uso y mantenimiento
Manual de uso e manutenção
Gebruiks- en onderhoudshandleiding
Használati és karbantartási útmutató
UNITEKNO S.p.A.
Via Fedeli, 27 Loc. Paciana
06034 FOLIGNO (PG) Italy
Tel. +39-074224109
Fax +39-0742326355
www.unitekno.com
039017_02_622044

1
ITALIANO
Non utilizzare l'apparecchio se questo presenta segni di danneggiamento (incrinature, fratture) se il cavo di alimentazione è
danneggiato, se si sospetta possa esserci un qualche tipo di difetto interno (ad esempio l'apparecchio è caduto).
Nel caso il cavo di alimentazione fosse danneggiato questo deve essere sostituito da un centro assistenza autorizzato dal
costruttore in quanto occorre un utensile speciale per accedere ad esso.
Verificare la targa dati posta sotto al prodotto e controllare che la tensione di alimentazione e l'assorbimento siano adeguati
alla capacità dell'impianto.
Collegare l'apparecchio ad una presa
provvista di connessione di terra.
Durante lo spostamento dell'apparecchio evitare di mettere in trazione il cavo di alimentazione.
Scollegare l'apparecchio agendo sulla presa e non sul cavo. Agendo sul cavo questo potrebbe danneggiarsi.
Disinserire la spina di alimentazione dalla presa di corrente dopo l’uso.
Non lasciare l'apparecchio incustodito mentre è collegato alla presa di rete.
Non permettere l'uso dell'apparecchio a bambini o a persone incapaci.
Non collegare alla presa dell'apparecchio apparati aventi assorbimento superiore a quello indicato! Collegare all'apparecchio
solo accessori originali la cui compatibilità è garantita dal costruttore.
L'apparecchio è costruito per essere usato in locali chiusi (al coperto).
Non immergere l'apparecchio in acqua!
Non aprire il tappo della caldaia quando questa è in pressione.
Non puntare il getto di vapore verso persone o altri esseri viventi. Questo apparecchio produce vapore ad elevata temperatura.
Evitare il contatto diretto con la pelle. Pericolo di scottature.
Non utilizzare l'apparecchio per pulire altri apparecchi elettrici.
Durante la pulizia il vapore non deve essere diretto nell’interno dei forni
Non immettere nella caldaia o nel serbatoio di recupero alcun tipo di sostanza (detergente o altro) se non specificamente approvata
dal produttore.
Prima di utilizzare l'apparecchio per pulire superfici che potrebbero essere danneggiate, ad esempio fibre sintetiche, materiali
plastici, legno, verificate se queste possono sopportare alte temperature provando prima la pulizia su parti nascoste ed osservando
le istruzioni fornite dai produttori.
Utilizzare ricambi originali per le eventuali riparazioni. Rivolgersi a centri assistenza autorizzati.
A questo apparecchio possono essere collegati accessori per la pulizia e la stiratura.
Possono essere collegati anche accessori per pulizia motorizzati per apparecchi per la pulizia ad aspirazione d'acqua.
Riferirsi alle specifiche istruzioni.
L’orifizio per la pulizia della caldaia non deve essere aperto durante l’utilizzo.
AVVERTENZE GENERALI PER LA SICUREZZA
Prima di usare l'apparecchio, leggere attentamente le informazioni contenute in questo manuale. Queste
riguardano l'installazione, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. Conservare questo libretto in un luogo
sicuro ed appropriato e consegnarlo ad un eventuale successivo proprietario dell'apparecchio stesso.
Questo apparecchio è costruito per soddisfare gli standard di sicurezza stabiliti dalle norme in vigore per gli
apparecchi elettrici. In particolare soddisfa le prescrizioni delle norme della UE 89/336/EEC (Compatibilità
Elettromagnetica) e 73/23/EEC (Direttiva Bassa Tensione). Esso è pertanto contrassegnato dal marchio CE.
Il produttore si riserva il diritto di apportare qualunque modifica senza preavviso.
PRIMA DELL’USO

PRENDERE FAMILIARITÀ CON L’APPARECCHIO, LE SUE PARTI, I COMANDI
SERBATOIO DI RECUPERO
E' il serbatoio nel quale viene recuperato lo sporco. Deve essere inserita
in esso una certa quantità d'acqua (tra il livello Min e il livello Max)
che agisce da filtro. Quando l'acqua è sporca va sostituita. L'azione
filtrante è migliore se l'acqua all'interno del serbatoio è pulita.
CESTELLO DI FILTRAGGIO
Posto sopra al serbatoio, garantisce l'azione di filtraggio. E' composto
da un supporto in plastica, una rete cilindrica metallica all'interno della
quale scorre un galleggiante ed è dotato di due filtri in poliestere (F1
e F2). Va tenuto sempre pulito ed asciugato accuratamente prima di
avviare l'aspirazione. Non usare l'apparecchio senza i filtri in poliestere
posti sul cestello di filtraggio!
COPERCHIO SERBATOIO
Si apre premendo sul pulsante del manico, permette di accedere al
cestello e al serbatoio di recupero per inserire l'acqua di filtraggio ed
effettuare le normali operazioni di pulizia. Quando è chiuso il manico
consente di trasportare agevolmente l'apparecchio. Non spingere il
pulsante di apertura mentre si solleva l'apparecchio!
PRESA ASPIRAZIONE-VAPORE
Protetta da uno sportellino che si apre agendo sull'apposito incavo,
la presa permette di collegare alla unità i dispositivi di pulizia e stiratura.
E' dotata di contatti elettrici, una connessione vapore, un condotto
aspirazione.
COPERCHIO FILTRO LATERALE
Il filtro laterale in materiale antistatico, è il dispositivo attraverso il
quale l'aria, già filtrata dall'acqua, viene espulsa nell'ambiente. Occorre
verificare periodicamente lo stato del filtro e sostituirlo all'occorrenza.
Un filtro sporco o danneggiato non garantisce una corretta pulizia e
può diminuire la potenza aspirante dell'apparecchio. Per accedere al
filtro basta aprire lo sportellino laterale nel quale è collocato.
COPERCHIO FILTRO INFERIORE
Il filtro inferiore, posto in una sede sotto all'apparecchio, serve ad
evitare che polveri in sospensione nell'ambiente, finiscano nei condotti
di raffreddamento del motore. Questo filtro non agisce nel circuito
della pulizia. Occorre periodicamente verificarne lo stato e, all'occorrenza,
pulirlo. Può essere lavato con acqua. Asciugare prima di rimettere
nella sua sede. Per accedere al filtro basta ruotare il coperchio nel
senso indicato dalle frecce. Tenendo pulito il filtro inferiore, si migliorano
le prestazioni del motore e si prevengono malfunzionamenti.
CASSETTO PORTA CAVO ALIMENTAZIONE
Posto sotto al serbatoio di recupero, si apre tirando dalla apposita
ansa, serve a riporre il cavo di alimentazione dopo l'uso. La stessa
ansa consente di chiudere il cassetto con il cavo di alimentazione
estratto.
ANTENNA
È costituita da un filo di acciaio inossidabile ed è fissata all'apparecchio
tramite due fori. La sua funzione è quella di sopportare parte del peso
del flessibile, alleggerendo il lavoro durante le operazioni di pulizia.
Porre il flessibile sopra la apposita sede della antenna come in figura.
L'antenna può essere rimossa per riporre l'apparecchio.
TAPPO IMBUTO
Il tappo per il riempimento della riserva di acqua può essere aperto
mentre la caldaia è in pressione. Per aprire tirare dalla ghiera. Il tappo
funziona anche come imbuto per l'immissione dell'acqua. Girare la
ghiera dalla posizione alla posizione . Far scorrere il cannocchiale
come in figura. Inserire il tappo capovolto nell'imbocco del serbatoio.
Prima di rimettere il tappo a chiusura del serbatoio, mettere il
cannocchiale in posizione chiuso e girare la ghiera alla posizione
originaria .
MANOMETRO
E' un dispositivo che indica lo stato della pressione della caldaia. Il
suo funzionamento è indipendente dalla alimentazione elettrica della
macchina.
INTERRUTTORE ACCENSIONE GENERALE
INTERRUTTORE CALDAIA
SPIA ACCENSIONE GENERALE
SPIA ACCENSIONE CALDAIA
TASTO REGOLAZIONE VELOCITA' MOTORE
Spingendo il tasto nella zona + si attiva il motore di aspirazione e si
aumenta la potenza di aspirazione. Spingendo il tasto nella zona -
diminuisce la potenza del motore. Tenendo premuto in una qualsiasi
zona per alcuni secondi il motore si spegne. La potenza della aspirazione
è indicata da un segnalatore luminoso rosso posto sotto al simbolo:
intermittenza lenta = bassa potenza, sempre acceso = massima potenza.
TASTO FERRO
Premendo il tasto ferro si ha la possibilità di utilizzare il ferro da stiro
(optional). Si accende il relativo indicatore luminoso posto sotto al
tasto. Quando è attivo il tasto ferro non è possibile azionare il motore.
Il ferro da stiro collegato non viene alimentato se non è attivo il tasto
ferro.
TASTO PURIFICATORE
Premendo il tasto purificatore il motore si aziona alla velocità idonea
ad effettuare la purificazione dell'aria. L'indicatore posto sotto al tasto
si accende. Premere di nuovo il tasto per fermare il motore. Il tasto
purificatore non è attivabile se la caldaia (interruttore 12) è accesa.
SEGNALATORE VAPORE PRONTO
Si accende quando la caldaia ha raggiunto la pressione di esercizio.
Attendere che il segnalatore si accenda prima di cominciare ad utilizzare
il vapore. Successivamente trascurare lo stato della spia.
SEGNALATORE VUOTO
Quando si accende manca acqua nel serbatoio freddo. In corrispondenza
si avverte un segnale acustivo (buzzer). Occorre provvedere a mettere
acqua nel serbatoio freddo (rimuovere il tappo imbuto e procedere
come al punto 9).
SEGNALATORE ELETTROSPAZZOLA ABILITATA
Indica che è abilitato l'uso della elettrospazzola (optional). L'indicatore
si spegne quando si accende la caldaia.
>Corpo Macchina
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
2
ITALIANO

10
Full
Max
Min
Filter
Zone
F1
F2
2
7
5
3
1
11
12
13 14
9
6
2
8
18 19 20
15 16 17
4
6
3
ITALIANO

PRENDERE FAMILIARITÀ CON L’APPARECCHIO, LE SUE PARTI, I COMANDI
> Kit pulizia vapore aspirazione
IMPUGNATURA VAPORE-ASPIRAZIONE
E' costituita da un connettore, un tubo flessibile, una
impugnatura vera e propria. Il connettore va inserito nella
apposita presa dell'apparecchio (4). Per rimuoverlo agire sui
ganci esterni (D). Sulla parte superiore della impugnatura si
trovano i comandi per l'azionamento del motore (A) e per la
regolazione del flusso del vapore (B). Ad essa si possono
collegare i terminali di pulizia tramite l'apposito attacco a
baionetta. Per scollegare gli accessori è sufficiente tirarli
dalla apposita ghiera. L’impugnatura è dotata di un blocco
della erogazione del vapore (C). Quando il blocco è inserito
l’erogazione del vapore non è possibile.
TUBI PROLUNGA
Si collegano alla impugnatura e permettono di collegare alla
loro estremità i terminali di pulizia. Sono di lunghezze diverse
per garantire la massima praticità nelle diverse utilizzazioni.
SPAZZOLA PAVIMENTI
Si collega alla impugnatura o ai tubi prolunga. La spazzola
è costituita da un corpo centrale a forma di H, uno snodo
verticale comandato da un tastone (E) uno snodo orizzontale
con relativo tasto di blocco (F), due pinze montate su slitte
mobili (G).
Il corpo ad H è costituito da due pattini. Su uno di essi è
posizionata l'erogazione del vapore e una fila di setole,
sull'altro l'aspirazione.
Premendo sul tastone (E) è possibile effettuare una rotazione
di 180°sull'asse verticale e mettere la parte aspirazione o
la parte erogazione vapore alternativamente in posizione
anteriore. Agendo sul blocco (F) (scorrimento in avanti) il
connettore della spazzola ruota sull'asse orizzontale. Le slitte
mobili su cui sono montate le pinze possono essere abbassate
(posizione esterna) o rialzate (posizione interna).
SPAZZOLA TESSUTI
Si collega alla impugnatura o ai tubi prolunga. E' costituita
da un corpo principale e da una piastra mobile su cui è
montata una setola.E’ dotata di uno snodo che si aziona
premendo l’apposito tasto (F).
LANCIA
Si collega alla impugnatura o ai tubi prolunga. E' costituita
da un supporto principale sul quale è posto l'erogatore del
vapore e da una bocchetta di aspirazione mobile. Mettendo
la bocchetta in posizione retratta, è possibile collegare alla
lancia gli spazzolini rotondi.
SPAZZOLINI ROTONDI
Si collegano all'erogatore di vapore della lancia infilandoli
a pressione. Per rimuoverli è sufficiente tirarli.
BOCCHETTA TRASPARENTE
Si collega allo stesso supporto della lancia e può essere
usata in combinazione con lo spazzolino a lama.
> Kit optional
All'apparecchio possono essere collegati altri kit per la
pulizia e la stiratura. Riferirsi alle specifiche istruzioni.
21
22
23
24
25
26
27
TERGIVETRO
Si collega all’impugnatura o ai tubi prolunga. E’ dotato di
fori per l’erogazione del vapore e di una lama in gomma
raschia-sporco.
PIASTRA TAPPETI
Si inserisce alla base della spazzola pavimenti. Le ruote
hanno 2 posizioni per adattarsi ai diversi tipi di tappeti.
Per regolare l’altezza premere i tasti L.
28
29
4
ITALIANO
Table of contents
Languages:
Other Unitekno Vacuum Cleaner manuals