Valex M-PS 18 User manual

M-PS 18
S429210
04.06.2019
Final dimension: A5
ATTENZIONE! Prima di usare il prodotto, leggete e comprendete le istruzioni di sicurezza e le istruzioni d’uso fornite
WARNING! Before using the product, read and understand the supplied safety instructions and operating instructions
Verniciatore spray a batteria
ISTRUZIONI D’USO
Istruzioni originali
Cordless spray gun
OPERATING INSTRUCTIONS
Translation of the original instructions

- 2 -

- 3 -

- 4 -

- 5 -

- 6 -

- 7 -

- 8 -
i
SIMBOLOGIA
Osservate con attenzione la simbologia della
fig.B e memorizzate il rispettivo significato. Una
corretta interpretazione dei simboli consente un
uso più sicuro della macchina.
1 Modello macchina
2 Dati tecnici
3 Numero di lotto (le prime 2 cifre del lotto
indicano l’anno di costruzione)
4 Marchiatura di certificazione
V Volt
Hz Hertz
~ corrente alternata
Corrente continua
W Watt
mm millimetri
°C gradi centigradi
g grammi
min minuti
doppio isolamento elettrico
___________________________________________
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta di
questo apparecchio elettrico, di seguito chiama-
to “verniciatore spray”.
ATTENZIONE! Prima di usare questo
apparecchio elettrico, per eseguire corretta-
mente lo spostamento, la messa in servizio,
l’avviamento, l’arresto e la manutenzione,
leggete ed applicate attentamente le istruzioni
di seguito riportate. Prima di iniziare il lavoro
prendete familiarità con i comandi e con il
corretto uso assicurandovi di saperlo arresta-
re in caso di emergenza. L’uso improprio può
provocare gravi ferite.
Conservate con cura ed a portata di mano
queste istruzioni e le istruzioni di sicurezza
fornite in modo da poterle consultare in caso
di necessità.
Pensate sempre alla vostra e altrui sicurezza
e comportatevi di conseguenza.
ATTENZIONE! Il verniciatore va usato solo
per spruzzare materiali di copertura come
vernici, smalti trasparenti ecc. non infiam-
mabili, cioè aventi punto di infiammabilità
maggiore di 21°C. Non utilizzate nessun altro
tipo di vernice.
ATTENZIONE! Ogni altro impiego, diverso
da quello indicato in queste istruzioni, può
recare danno all’apparecchio e costituire serio
pericolo per l’utilizzatore.
COMPONENTI
Fare riferimento alla fig. A e seguenti.
1 Unità di spruzzatura
2 Corpo motore con impugnatura
3 Aperture di ventilazione
4 Pulsante di blocco
5 Grilletto
6 Rotella di regolazione portata vernice
7 Alloggiamento batteria
8 Pulsante di rilascio per il blocco batteria
9 Tubo di aspirazione colore
10 Contenitore per vernice
11 Ghiera
12 Ugello a farfalla
13 Leva per regolare l’angolo di erogazione
14 Set ugelli (2,2mm 1,8mm 1,5mm)
15 Viscosimentro
16 Spazzolino per la pulizia
17 Ago per la pulizia
18 Filtro aria

- 9 -
MESSA IN SERVIZIO (FIG. C)
L’apparecchio può essere fornito con alcuni
componenti smontati. Estraete l’apparecchio ed
i componenti forniti smontati dalla confezione e
procedete al loro assemblaggio come illustrato.
Durante le fasi di assemblaggio dei componenti,
la batteria deve essere scollegata dall’apparec-
chio. Prima di avviare l’apparecchio verificare la
solidità dell’assemblaggio.
CARICA DELLA BATTERIA (Seguire le istruzioni
allegate al caricabatterie)
ATTENZIONE! Prima di utilizzare l’appa-
recchio è necessario effettuare una carica
completa della batteria.
ATTENZIONE! Ricaricare soltanto con
un caricabatterie previsto per questo tipo di
apparecchio. Un caricabatterie che è adeguato
per un tipo di gruppo di batterie può creare un
rischio di incendio quando viene utilizzato con
altri gruppi di batterie.
Per mantenere efficiente la batteria, non
scaricarla completamente.
Eseguite una successiva ricarica completa:
- Dopo ogni utilizzo.
- Almeno ogni 4 mesi, anche in caso di inutilizzo.
- Se durante il lavoro notate un calo evidente
delle prestazioni dell’apparecchio.
INSERIMENTO E RIMOZIONE DELLA BATTERIA
(Fig.D)
- Inserite la batteria attraverso le guide presenti
sull’alloggiamento batteria. (pos.7)
- Estraete la batteria dalla sede dell’utensile
agendo sul dispositivo di sgancio (pos.8)
AVVIAMENTO, ARRESTO (FIG.A)
ATTENZIONE! Prima di avviare l’utensile
elettrico è obbligatorio indossare i dispositivi
di protezione individuale (non inclusi).
- Inserire la batteria carica nell’ alloggiamento
dell’apparecchio (Pos.7).
- Per avviare l’apparecchio, premere il grilletto
della pistola a spruzzo (5 Fig.A), per arrestare
l’apparecchio e interrompere il flusso della
vernice, rilasciate il grilletto.
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente le norme di sicu-
rezza, seguite scrupolosamente queste istruzioni
che vi permetteranno di ottenere il massimo delle
prestazioni. Procedete con calma; solo dopo
aver acquisito una buona esperienza riuscirete
a sfruttarne a fondo le potenzialità. Le condizioni
di verniciatura di questo apparecchio sono di un
alto volume d’aria che avvolge il getto spruzzato
in bassa pressione, questo contribuisce ad avere
un’alta efficienza della verniciatura. Inoltre la
corrente d’aria favorisce la riduzione dei tempi
di essiccaggio del materiale di copertura.
Il disegno di Fig.D illustra le corrette posizioni e
modalità di utilizzo.
Attenzione! Per assicurare una elevata effi-
cienza dell’apparecchio ed evitare il surriscal-
damento del motore, mantenete sempre pulite
e libere le feritoie di ventilazione (3 Fig.A).
Preparazione dell’oggetto o della superficie
da trattare
Il risultato della verniciatura dipende da quanto
pulita e liscia è la superficie da trattare. Togliere
qualsiasi traccia di ruggine o incrostazione del
vecchio colore e se necessario levigarlo con
carta abrasiva. Stuccare dove necessario per
rendere le superfici ben omogenee. Liberate
la superficie dalla polvere e muffe prima di
effettuare la spruzzatura. Leggere attentamente
le istruzioni indicate sul barattolo della vernice
relative alla possibilità di passare un fissativo
prima di iniziare la verniciatura per avere un
risultato migliore e soprattutto un risparmio di
prodotto. Le superfici che non devono essere
verniciate vanno ricoperte con nastro adesivo
o carta. Proteggete il pavimento con teli.
Preparazione del materiale da spruzzare
L’apparecchio può erogare correttamente
vernici con una viscosità non superiore a
70DIN/s. Controllare sempre la viscosità della
vernice prima che venga versata nel contenitore.
Agitare bene il prodotto prima di aprire il ba-
rattolo. Il prodotto da verniciare deve essere in
generale diluito (vi raccomandiamo di fare una
prova su una parte del prodotto prima di diluirlo
tutto). Seguire le indicazioni del fabbricante del
prodotto per il tipo di diluente e la quantità da
aggiungere. Nel caso il fabbricante non indichi
come diluire il prodotto e non precisi quale
tipo di diluente usare, chiedete informazioni al
vostro fornitore di vernici specificando che il

- 10 -
prodotto sarà applicato per mezzo di una pi-
stola HVLP (bassa pressione grande volume).
Riempite il serbatoio (10 Fig.A) della pistola al
massimo per 3/4 della sua capacità. Se neces-
sario aggiungere man mano del diluente dopo
aver fatto delle prove. Il grado di diluizione della
vernice dipende in generale dalla sua viscosità.
Vernici dense sono più viscose, vernici meno
dense lo sono meno. Per avere una stima dei
valori di viscosità con cui applicare le vernici
potete, in mancanza di informazioni specifi-
che sul barattolo del prodotto, consultare la
seguente tabella:
Materiale di copertura Viscosità
(DIN-s)
Vernici contenenti sostanze
solventi
15-30
Vernici di fondo 25-30
Sostanze mordenti e impre-
gnanti
non diluite
Smalti a 2 componenti e
vernici ad olio
20-35
Smalti trasparenti 15-25
Vernici diluibili con acqua 20-25
Vernici di copertura per au-
tovetture
20-25
Protettivi per legno non diluite
Tinture murali
16-20
Utilizzo del viscosimetro (Figg.F1-F3)
La misura della viscosità viene data in secondi.
Mescolate bene il prodotto con il diluente.
Riempite il viscosimetro (15 fig.A) con il
prodotto da spruzzare fino all’orlo e contate i
secondi che il liquido impiega per fuoriuscire
completamente dal foro inferiore. Questo pe-
riodo di tempo rilevato rappresenta la viscosità
espressa in secondi-DIN (DIN-s). Procedete
per tentativi fino ad ottenere il valore previsto
di viscosità (DIN-s) per il determinato prodotto.
REGOLAZIONE DELLA PISTOLA A SPRUZZO.
Regolazione del tubo di aspirazione (Fig.F3)
Verificate che il tubo di aspirazione della vernice
(9 Fig.A) sia ben inserito sulla pistola e rivolto
nella direzione che assicura il completo svuo-
tamento del serbatoio (Fig.F3).
Regolazione del flusso di uscita (Fig.F4)
Regolate la direzione del flusso di uscita della
vernice, ruotando IN SENSO ORARIO l’ugello a
farfalla (12 Fig.F4) nella posizione desiderata.
I getti orizzontali o verticali (HH-VV) sono consi-
gliati per le grandi superfici. Lo spruzzo rotondo
(CC) è invece utilizzato per i piccoli oggetti o
per i luoghi più difficili da raggiungere (angoli,
spigoli, ecc.).
Regolazione dell’angolo di erogazione (Fig.F5)
Agite sulla leva di regolazione (13 Fig.F5) per
ottenere l’angolo di erogazione desiderato.
Regolazione della portata (Fig.F6)
Per variare la quantità di vernice erogata, agire
sulla rotellina di regolazione (6 Fig.F6).
Avvitare completamente per ottenere la portata
massima e svitare per diminuire.
Si consiglia di partire da una portata bassa e
avvitare gradualmente la rotellina fino ad arrivare
a nebulizzare la quantità desiderata di vernice.
Inserimento e sostituzione degli ugelli (Fig.H)
Selezionare un ugello (14) in base al diametro
del getto di spruzzatura desiderato e inserirlo
come segue:
1Svitare la ghiera (11) dall’unità di spruzzatura (1).
2Se è già stato inserito un ugello, estrarlo dall’u-
nità di spruzzatura con l’ausilio di un cacciavite
se necessario.
3Inserire l’ugello desiderato nell’unità di spruz-
zatura.
4Riposizionare i componenti seguendo lo sche-
ma illustrato in figura.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO (fig.F7- F8 )
ATTENZIONE, prima di introdurre la vernice nel
serbatoio è consigliabile scollegare il corpo
principale del motore (2 Fig.F7).
Riempite il serbatoio senza superare il limite della
scala graduata per evitare che la vernice intasi i
fori superiori di immissione
dell’aria della pistola durante l’uso.
N.B. Per un corretto funzionamento si raccoman-
da di avvittare a fondo il serbatoio al corpo della
pistola, stringendo bene (Fig.F8).
MODALITA’ DI SPRUZZATURA (fig.G)
Il movimento della pistola deve essere regolare
e mantenuto sempre alla stessa distanza e pa-
rallelo alla superficie da trattare (Fig. G).
Si consiglia una distanza tra i 10 e i 30 cm a
seconda della regolazione e del tipo di vernice

- 11 -
utilizzato. E’ importante soprattutto avere un
movimento sempre parallello alla superficie
da trattare al fine di ottenere una verniciatura
omogenea. Non applicate mai un movimento
rotativo che potrebbe danneggiare la qualità
della rifinitura, lo spostamento dovrà essere
orizzontale se lo spruzzo è verticale o verticale
se lo spruzzo è orizzontale. Lo spruzzo rotondo
esige una distanza maggiore dall’oggetto da
verniciare. Vi consigliamo in ogni caso di fare
delle prove prima di iniziare a verniciare.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o re-
golazione togliete la batteria dall’apparecchio.
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate
di riparare l’utensile elettrico.
ATTENZIONE! Una eventuale revisione
interna manutenzione, deve essere effettuata
solo da un centro assistenza autorizzato.
Pulizia della pistola (FigH, Fig.L)
ATTENZIONE! La pulizia della pistola deve
essere fatta scrupolosamente e subito dopo
l’uso. Se la vernice si secca al suo interno
l’operazione sarà molto più difficile, con il
rischio di non poter più utilizzarla.
ATTENZIONE! Non utilizzate solventi
infiammabili per la pulizia della pistola. Effet-
tuate la pulizia in un locale ben areato e ben
ventilato, rispettate le avvertenze illustrate
precedentemente.
Spegnete l’apparecchio e scollegate il corpo
motore (2 Fig.F7) dall’unità di spruzzatura (1
Fig.F7).
Smontate il serbatoio assicurandovi di che tutto
il materiale di copertura presente nella pistola
rifluisca dentro al serbatoio. Versate la vernice
rimasta nel proprio contenitore e chiudetelo
ermeticamente.
Iniziate la pulizia dal serbatoio versando al suo
interno una piccola quantità di diluente adegua-
to al tipo di vernice, comunque con punto di
infiammabilità maggiore di 21°C.
Agitate il serbatoio con il diluente per qualche
istante svuotando poi il serbatoio. Ripetete que-
sta operazione fino a quando il diluente uscirà del
tutto pulito. Pulite da qualsiasi traccia di vernice
sia l’interno che l’esterno del serbatoio.
Pulite la guarnizione che si trova sotto il coper-
chio del serbatoio (19 Fig.L) controllando anche
che non sia danneggiata o usurata.
Per la pulizia dei componenti della pistola pro-
cedete come indicato nel seguito (Fig.H, Fig.L):
Attenzione! La pistola contiene molti
piccoli componenti che possono essere facil-
mente smarriti e devono essere perfettamente
riassemblati nella corretta sequenza dopo
averli rimossi per la pulizia. Memorizzate o
fotografate i componenti per evitare di rendere
inservibile la pistola dopo il loro rimontaggio.
Svitarte la ghiera (11 Fig.H) ed estraete i relativi
componenti. Non forzare alcun componente con
utensili e non utilizzate aria compressa.
Mettere tutti i componenti smontati in un
recipiente e procedete alla pulizia degli stessi
utilizzando del diluente pulito (consigliato pos-
sibilmente dal fabbricante di vernice), aiutandovi
anche con un pennello.
Pulite anche le parti interne della pistola e del
tubo di aspirazione usando gli accessori in
dotazione (Fig.L).
Prima di rimontare questi componenti assicura-
tevi che essi siano ben asciutti.
Attenzione! Rimontare i componenti elencati
ripetendo la sequenza di montaggio in senso
inverso.
Pulizia corpo macchina
Spegnete l’apparecchio e scollegate la batteria.
Pulite il corpo macchina con una spazzola mor-
bida o un panno pulito. Non usate detergenti o
solventi vari, potreste rovinare irrimediabilmente
l’apparecchio. Le parti in plastica sono facilmen-
te aggredibili da agenti chimici.
mantenete sempre pulite e libere le feritoie
di ventilazione (3 Fig.A).
Attenzione! Non spruzzate o bagnate d’acqua
l’apparecchio.
Per operazioni di manutenzione non specificate
nelle presenti istruzioni, rivolgetevi presso un
centro di assistenza autorizzato.
IMMAGAZZINAMENTO
- Dopo ogni utilizzo, effettuate una accurata pulizia
di tutto l’apparecchio e sue parti accessorie (vedi
paragrafo manutenzione).
- Riponete l’apparecchio lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura e in luogo

- 12 -
asciutto, temperato e libero da polveri.
- Proteggete l’apparecchio dalla luce diretta, tenetela
possibilmente al buio o in penombra.
- Non chiudete l’apparecchio in sacchi di nylon,
potrebbe formarsi dell’umidità.
SMALTIMENTO
Per la salvaguardia ambientale procedete se-
condo le leggi vigenti del Paese in cui vi trovate.
Rivolgetevi alle autorità competenti per maggiori
notizie in merito.
Quando la macchina non è più utilizzabile né
riparabile, consegnatela con l’imballo ad un
punto di raccolta per il riciclaggio.
I rifiuti elettrici ed elettronici possono con-
tenere sostanze pericolose per l’ambiente e
la salute umana; non devono pertanto essere
smaltiti con quelli domestici ma mediante una
raccolta separata negli appositi centri di raccolta
o riconsegnati al venditore nel caso di acquisto di
una apparecchiatura nuova analoga. Lo smalti-
mento abusivo dei rifiuti comporta l’applicazione
di sanzioni amministrative.
Smaltimento batterie: Le batterie incluse
nell’apparecchio possono essere smaltite assie-
me ad esso. Non gettate nel fuoco e non disper-
dete nell’ambiente le batterie esauste ma con-
segnatele agli appositi centri per il loro smalti-
mento. Non smaltire assieme ai rifiuti domestici.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purché sia stato utilizzato esclusivamente nel
modo descritto dalle istruzioni, non sia stato
manomesso in alcun modo, sia stato conser-
vato correttamente, sia stato riparato da tecnici
autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati
solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale
oppure in caso di impiego simile la garanzia ha
validità di 12 mesi.
Per emettere una richiesta di intervento in garan-
zia è necessario presentare la prova di acquisto
al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.
RICERCA GUASTI
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli
interventi descritti in tabella ‘Problema-
Causa-Rimedio’ l’apparecchio non funziona
ancora correttamente o in caso di anomalie
diverse da quelle indicate, portatela presso un
centro di assistenza autorizzato. Fate sempre
riferimento al modello macchina e numero di
matricola riportati sull’etichetta dati tecnici.

- 13 -
Problema Causa Rimedio
L’utensile non si avvia Batteria scarica Effettuare una ricarica completa alla batteria
Batteria non inserita correttamente nell’allog-
giamento dell’utensile
Sganciate la batteria e inseritela correttamente
La batteria è surriscaldata ed è intervenuta la
protezione interna autoripristinabile
Attendere che la batteria si raffreddi
Utensile elettrico o batteria guasti Sostituite la batteria o/e rivolgetevi ad un centro di assi-
stenza autorizzato
Mancata fuoriuscita del
materiale di copertura dal
foro dell’ugello
Ugello interno (14 fig.A) intasato Pulire
Tubo di salita (9 fig.A) intasato Pulire
Tubo di salita (9 fig.A) sfilato Fissare il tubo
Mancata pressione nel serbatoio (10 fig.A). Chiudere bene il serbatoio e pulire la guarnizione (fig.L)
Vite di regolazione (6 fig.A) troppo svitata Avvitare la vite di regolazione
Il materiale di copertura
gocciola dall’ugello
Ristagno di materiale da spruzzare nell’ugello
interno (14 fig.A) e nell’ugello a farfalla (12
fig.A)
Pulire
Bassa nebulizzazione Viscosità troppo alta del prodotto da spruzzare Diluire
Quantità troppo elevata di prodotto da spruzzare Svitare la vite di regolazione
Vite di regolazione (6 fig.A) troppo avvitata Svitare la vite di regolazione
Ugello interno (14 fig.A) Pulire
Filtro (17 fig.A) sporco Togliere il coperchio posteriore e pulire il filtro in spugna
Pulsazioni del getto durante
la spruzzatura
Il materiale di copertura sta per finire Riempire
Tubo di salita (9 fig.A) intasato Pulire
Filtro (17 fig.A) sporco Togliere il coperchio posteriore e pulire il filtro in spugna
Mancata pressione nel serbatoio (10 fig.A). Chiudere bene il serbatoio e pulire la guarnizione (fig.L)
La vernice cola sull’oggetto
da verniciare
Caricato troppo materiale di copertura Svitare la vite di regolazione (6 fig.A)
Prodotto troppo diluito Aggiungere del prodotto non diluito
Movimento troppo lento Spostare la pistola più velocemente
Eccessiva vicinanza alla superficie Aumentare la distanza tra la pistola e l’oggetto da verniciare
Eccessiva nebulizzazione
del materiale di copertura
(Overspray)
Portata del materiale di copertura troppo alta Svitare la vite di regolazione (6 fig.A)
Resa del colore debole o
irregolare
Vernice poco diluita Aggiungere del diluente
Regolazione dello spruzzo Agire sulla vite di regolazione (5 fig.G)
Movimento troppo rapido Spostare la pistola più lentamente
Distanza dalla superficie da spruzzare
troppo elevata
Diminuire la distanza tra la pistola e l’oggetto da verniciare
Colore troppo denso Verificare la viscosità del prodotto
Pistola ostruita Procedere alla pulizia della pistola
Filtro (17 fig.A) ostruito Pulire
Colore granuloso Filtrare se necessario la vernice per mezzo di un filtro o
di un velo
Serbatoio (10 fig.A) chiuso male Pulire la guarnizione (19 fig.L) e chiudere il serbatoio

- 14 -
g
SYMBOLS
Carefully observe the symbols in fig. B and
memorise their respective meanings. Correct
interpretation of the symbols allows safer use
of the machine.
1 Machine model
2 Technical data
3 Batch number (the first 2 figures of the batch
number indicate the year of manufacture)
4 Certifications
V Volt
Hz Hertz
~ alternating current
Direct current
W Watt
mm millimetres
°C degrees centigrade
g grams
min minutes
double electric insulation
___________________________________________
We thank you for purchasing this product, which
will hereafter also be referred to as “spray gun”.
WARNING! Before using this machine,
in order to ensure that handling, servicing,
starting, use, stopping, and maintenance are
carried out properly, read the instructions be-
low and apply them carefully. Before starting
work you should be familiar with the controls
and the correct use of this machine. Make sure
you know how to stop it in case of emergency.
Incorrect use of this machine may result
in serious injury. This machine may not be
used in places covered by the anti-explosion
standards.
Keep these instructions and the safety in-
structions carefully and close to hand for
consultation in case of need.
Always bear your own safety and that of others
in mind, and act accordingly.
WARNING! This painting machine is only to
be used for spraying non-inflammable coating
materials such as paints, transparent ena-
mels, etc. that have a flash point higher than
21°C. Do not use with any other type of paint.
WARNING! Any use other than that indica-
ted in these instructions may damage the ma-
chine and constitute a serious risk to the user.
COMPONENTS
Refer to fig. A and the following figures.
1 Spraying unit
2 Motor body with handle
3 Ventilation openings
4 Lock button
5 Trigger
6 Paint flow adjustment wheel
7 Battery compartment
8 Release button for the battery lock
9 Color suction tube
10 Paint container
11 Ring
12 Butterfly nozzle
13 Lever to adjust the dispensing angle
14 Set nozzles (2.2mm 1.8mm 1.5mm)
15 Viscosiment
16 Cleaning brush
17 Cleaning needle
18 Air filter

- 15 -
SETTING UP (FIG. C)
This machine may be supplied with some com-
ponents not fitted. Remove the machine and the
components supplied from the packaging and
proceed to assemble them as illustrated.
While assembling the components the battery
must be disconnected from the appliance. Before
starting the machine, check that all assembled
parts are properly secured.
CHARGING THE BATTERY (Follow the instruc-
tions attached to the battery charger)
WARNING! Before using the appliance it is
necessary to fully charge the battery.
WARNING! Recharge only with a battery
charger designed for this type of tool. An
inappropriate battery charger can cause a
fire hazard when used with other battery units.
To keep the battery in good working order, do
not discharge it completely.
Fully charge the battery:
- After each use.
- At least every 4 months, even if not used.
- If while working you notice a clear drop in the
performance of the tool.
INSERTING AND REMOVING THE BATTERY
(Fig.D)
- Insert the battery through the guides in the
battery compartment. (pos.7)
- Take out the battery from its housing in the tool
by operating the release device (pos.8)
SWITCHING ON AND OFF
(FIG.A)
WARNING! Before starting the power tool
it is compulsory to wear individual protection
equipment (not provided).
- Insert the charged battery in the compartment
in the tool (Pos.7).
- To start the appliance, press the trigger of
the spray gun (5 Fig.A), to stop the appliance
and interrupt the flow of the paint, release the
trigger.
OPERATING INSTRUCTION
After having read the safety standards carefully,
apply these tips scrupulously to obtain maxi-
mum performance from your machine. Work
calmly. You will only be able to make full use of
the machine’s potential after gaining sufficient
experience. The painting conditions provided by
this machine include a high volume of air that
directs the spray jet at low pressure, which pro-
vides greater painting efficiency. In addition the
stream of air shortens the drying time required
for the coating material.
The diagram in Fig.D illustrates the correct
position and use.
Warning! To ensure high efficiency of the
appliance and avoid overheating of the motor,
always keep the ventilation holes (3 Fig.A)
clean and free.
Preparing the item or surface to be coated.
The painting result depends on the cleanliness
and evenness of the surface to be painted.
Remove all traces of rust or old paint, and sand
down if necessary. Fill where necessary to pro-
vide an even surface. Remove all dust from the
surface before spraying. Read the instructions
on the paint tin carefully, to check whether it is
possible to apply a bonding agent before pain-
ting for better results and in order to use less
paint. Surfaces that are not to be painted are to
be masked using adhesive tape or newspaper.
Cover the floor with blankets.
Preparing the material to be sprayed.
The appliance can correctly dispense paints
with a viscosity not exceeding 70DIN/s.
Always check the viscosity of the paint before
it is poured into the container.
Shake the tin well before opening. Generally the
paint to be used must be diluted (we suggest
testing a small amount of paint before diluting
the entire tin). Follow the paint manufacturer’s
indications relating to the type of diluents and
quantity to be added. If the manufacturer does
not indicate how their product is to be diluted
or what diluents to use, ask your paint dealer,
being sure to indicate that it will be applied
using an HVLP (high volume, low pressure)
gun. Fill the tank (10 Fig.A) for the gun to a
maximum of ¾ of its capacity. If necessary,
add small amounts of diluents at a time after
spraying test patches on cardboard or a piece
of wood. The degree of dilution of the paint ge-
nerally depends on its viscosity. Dense paints
are more viscous, less dense paints are less.
For an estimated viscosity to be associated
with paints, where no specific information is
provided on the paint tin, see the table:

- 16 -
Coating material Viscosity
(DIN-s)
Paints containing solvents 15-30
Basecoats 25-30
Mordants and primers undiluted
2-component enamels and
oil paint
20-35
Transparent enamels 15-25
Water dilutable paints 20-25
Vehicle coatings 20-25
Timber sealers undiluted
Wall paint 16-20
Using the viscosity meter (Figg.F1-F3)
This instrument indicates the viscosity in secon-
ds. Mix the product and the diluents well. Fill the
viscosity meter (15 Fig.A) with the substance
to be sprayed and count the seconds the liquid
takes to flow out of the hole at the bottom
altogether. This period of time is the viscosity
expressed in DIN-seconds (DIN-s). Continue
trying various dilutions until the correct viscosity
(DIN-s) for the given product is reached.
ADJUSTMENT OF THE SPRAY GUN.
Suction pipe adjustment (Fig.F3)
Check that the paint suction tube (9 Fig.A) is
well inserted on the gun and facing in the di-
rection that ensures complete emptying of the
tank (Fig.F3).
Output flow adjustment (Fig.F4)
Adjust the direction of the paint outlet flow by tur-
ning the throttle nozzle (12 Fig.F4) CLOCKWISE
to the desired position.
Horizontal or vertical jets (HH-VV) are recom-
mended for large surfaces. The round spray (CC)
is instead used for small objects or for the most
difficult to reach places (corners, edges, etc.).
Supply angle adjustment (Fig.F5)
Use the adjustment lever (13 Fig.F5) to obtain
the desired dispensing angle.
Flow rate adjustment (Fig.F6)
To change the quantity of paint dispensed, use
the adjustment wheel (6 Fig.F6).
Screw in completely to get the maximum capa-
city and unscrew to decrease.
It is advisable to start from a low flow rate and
gradually tighten the wheel until you get to spray
the desired amount of paint.
Inserting and replacing the nozzles (Fig.H)
Select a nozzle (14) based on the desired spray
jet diameter and enter it as follows:
1 Unscrew the ring nut (11) from the spray
unit (1).
2 If a nozzle has already been inserted, remove
it from the spray unit with a screwdriver if
necessary.
3 Insert the desired nozzle into the spray unit.
4 Reposition the components following the
diagram shown in the figure.
FILLING THE TANK (fig.F7- F8)
ATTENTION, before introducing the paint in
the tank it is advisable to disconnect the main
body of the motor (2 Fig.F7).
Fill the tank without exceeding the limit of the
graduated scale to prevent the paint from clog-
ging the upper entry holes
gun air during use.
N.B. For correct operation, we recommend
screwing the tank to the body of the gun, tighte-
ning it well (Fig.F8).
SPRAYING METHOD (fig.G)
The movement of the gun must be regular and
always maintained at the same distance and
parallel to the surface to be treated (Fig. G).
We recommend a distance between 10 and 30
cm depending on the adjustment and the type
of paint used. Above all it is important to have a
movement always parallel to the surface to be
treated in order to obtain a homogeneous pain-
ting. Never apply a rotary movement that could
damage the quality of the finish, the movement
should be horizontal if the spray is vertical or
vertical if the spray is horizontal. Round spray
requires a greater distance from the object to be
painted. In any case we advise you to do some
tests before starting to paint.
MAINTENANCE
WARNING! Before any checks or
adjustment take the battery out of the tool.
WARNING! Do not tamper or attempt to
repair the power tool.

- 17 -
WARNING! Any internal overhaul or
maintenance must only be performed by an
authorised service centre.
Cleaning the gun (FigH, Fig.L)
WARNING! The gun must always be cle-
aned carefully immediately after use. If the
paint dries inside it will be very difficult to
clean and there is a risk of not being able to
use it again.
WARNING! Do not use inflammable sol-
vents to clean the gun. Clean the gun in a
well ventilated room, in accordance with the
general safety standards and electrical safety
standards indicated above.
Switch off the appliance and disconnect the
motor body (2 Fig.F7) from the spraying unit
(1 Fig.F7).
Remove the tank (1 - Fig. G) having made sure
that all the coating material in the gun has flowed
back into the tank. Pour the remaining paint into
its tin and close it tightly.
Begin cleaning the tank by pouring a small
amount of diluents into it that is suitable for the
type of paint involved and that has a flash point
of more than 21°C.
Shake the tank with the diluents for a few se-
conds and then empty it. Repeat this operation
until the diluents that are poured out of the tank
are properly clean. Clean all traces of paint from
both the inside and the outside of the tank.
Clean the gasket under the tank cap (19 Fig.L),
and check that it is not worn or damaged.
To clean the other gun components proceed as
follows (Fig.H, Fig.L):
Warning! The gun contains many small
components that can be easily lost and must
be perfectly reassembled in the correct
sequence after removing them for cleaning.
Store or photograph the components to
prevent the gun from being used after their
replacement.
Swirl the ring (11 Fig.H) and remove the com-
ponents. Do not force any component with tools
and do not use compressed air.
Put all the dismounted pieces in a receptacle
and proceed to clean them using clean diluents
(perhaps recommended by the paint manufac-
turer), and use a paintbrush.
Also clean the inside parts of the gun and the
suction tube using the supplied accessories
(Fig.L).
Before fitting these components again make sure
they are properly dry.
Warning! Replace the components listed fol-
lowing the removal sequence in reverse order.
Cleaning the machine casing
Switch the machine off and disconnect the
battery.
Clean the machine casing with a soft brush or
clean damp cloth. Do not use any detergents
or solvents as these may damage the machine
beyond repair. The plastic parts are prone to
damage by chemical agents.
Always keep the ventilation holes (3 Fig.A)
clean and free.
Warning! Do not spray or soak the machine
with water.
For maintenance not explained in these instruc-
tions, contact an authorised assistance centre.
STORING
- After each use clean the entire machine and all
its accessories properly (see the Maintenance
paragraph). This will prevent mildew from
forming, which will ensure better performance
and a longer working life.
- Keep the machine out of reach of children, in a
stable safe position, in a dry place not subject
to extreme temperatures and free of dust.
- Protect the machine from direct sunlight,
keeping it in the dark where possible, or in the
shade.
- Do not wrap the machine in plastic bags as
dampness could form.
DISPOSAL
In order to protect the environment, proceed
according to the local laws in force. Contact the
relevant authorities for more information.
When the machine is no longer usable or repai-
rable, take the machine and its packaging to a
recycling centre.
Electric and electronic waste may contain
substances hazardous to the environment and
human health. It should therefore not be dispo-
sed of with household waste, but by means of
separate collection at special collection centres
or returned to the vendor in the event of purcha-
sing a new similar tool. Illegal disposal of waste

- 18 -
will result in administrative sanctions.
Battery disposal: The batteries included in
the equipment can be disposed of along with it.
Do not dispose of used batteries in fire and do
not dispose of them in the environment, but
take them to special disposal centres. Do not
dispose of them with domestic waste.
WARRANTY
The product is protected by law against non-
compliance with the declared characteristics
provided it is used only in the manner described
in the instructions, it has not been tampered with
in any way, it has been stored properly, has been
repaired by authorized and, where applicable,
have been used only original spare parts.
In the case of industrial or professional use or
when using such a guarantee is valid for 12
months.
To issue a claim under warranty you must
present proof of purchase to your dealer or
authorized service center.
TROUBLESHOOTING
WARNING! If after carrying out the tasks
described in table ‘Problem-Cause-Solution’
the machine still fails to work properly, or
should difficulties arise other than those
indicated, take it to an authorised assistance
centre. Always provide the machine model
and serial number shown on the technical
data label.

- 19 -
Problem Cause Solution
The tool fails to start Flat battery Fully charge the battery
Battery not correctly inserted in the tool
housing
Take out the battery and insert it correctly
The battery has overheated and the internal
auto reset protection has cut in
Wait for the battery to cool down
Power tool or battery faulty Replace the battery and/or contact an authorised service centre
The coating material
does not come out of
the hole in the nozzle.
Inner nozzle (14 - Fig.A) clogged Clean
Delivery hose (9 - Fig.A) clogged. Clean
Delivery hose (9 - Fig.A) loose. Secure the hose
No pressure in the tank (10 - Fig.A). Tighten the tank well and clean the gasket (Fig.L)
Adjustment screw (6 - Fig.A) too loosen Tighten the adjustment screw
The coating material
drips from the nozzle.
Stagnation of the material to be sprayed in
the inner nozzle (14 - Fig.A) and the butterfly
nozzle (12 - Fig.A).
Clean
Low nebulisation. The viscosity of the substance to be sprayed
is too high.
Dilute
Too much of the substance to be sprayed. Loosen the adjustment screw
Adjustment screw (6 - Fig.A) too tighten. Loosen the adjustment screw
Internal nozzle (14 - Fig.A). Clean
Filter (17 - Fig.A) very dirty. Remove the back cover and clean the sponge filter
Pulsating jet during
spraying.
The coating material is about to finish. Fill
Delivery hose (9 - Fig.A) clogged Clean
Filter (17 - Fig.A) very dirty Remove the back cover and clean the sponge filter
No pressure in the tank (10 - Fig.A). Tighten the tank well and clean the gasket (Fig.L)
The paint coagulates
on the item being
painted.
Too much coating material loaded. Loosen the adjustment screw (6 - Fig.A)
Product too diluted. Add some undiluted coating material.
Movement too slow. Move the gun more quickly.
Too close to the surface. Increase the distance between the gun and the item to be painted.
Excessive nebulisation
of the coating material
(Over spray).
Excessive flow of coating material. Loosen the adjustment screw (6 - Fig.A)
Colour weak or une-
ven.
Paint not diluted enough. Add some diluents.
Spray setting. Rotate the adjustment screw (6 - Fig.A)
Movement too quick. Move the gun more slowly.
Too far from the surface to be sprayed. Reduce the distance between the gun and the item to be painted
Paint too dense. Check the viscosity of the coating material.
Gun clogged. Clean the gun.
Filter (17 - Fig.A) clogged Clean
Grainy colour Filter the paint through a filter or piece of cloth if necessary.
Tank (10 - Fig.A) not closed properly. Clean the gasket (19 - Fig.L) and close the tank.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la
propria responsabilità che il prodotto ivi citato
è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e
salute contenuti nelle seguenti direttive europee:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2011/65/CE
DECLARATION OF CONFORMITY
The firm indicated on the label declares, under
its own responsibility, that the product cited
there complies with the essential health and
safety requirements contained in the following
European directives:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2011/65/CE
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico
presso
The person authorized to compile the technical
file is in
Valex SpA - Via Lago Maggiore, 24
36015 Schio (VI) - Italy
06.2019
Un procuratore - Attorney
SMIDERLE STEFANO
1 18 V
2 70 DIN/s
3 600 ml/min
4 2,2mm 1,8mm 1,5mm
5 81,1 dB(A) K=3
6 92,1 dB(A) K=3
7 <2,5 m/s2
DATI TECNICI
1 Tensione
2 Viscosità max ammessa
3 Flusso max
4 Ugelli (diametro foro)
5 Livello di pressione acustica LpA
6 Livello di potenza acustica LwA
7 Livello di vibrazioni
TECHNICAL DATA
1 Voltage
2 Max. viscosity allowed
3 Max. flow
4 Nozzles (hole diameter)
5 Level of sound pressure LpA
6 Level of sound power LwA
7 Level of vibrations
Table of contents
Languages:
Other Valex Paint Sprayer manuals