Valex BX1900 User manual

BX1900
S554583
23.06.2017
Final dimension: A5
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, leggete e comprendete le istruzioni di sicurezza e le istruzioni d’uso fornite
WARNING! Before using the machine, read and understand the supplied safety instructions and operating instructions
Verniciatore
ISTRUZIONI D’USO
Istruzioni originali
Painting machine
OPERATING INSTRUCTIONS
Translation of the original instructions

- 2 -

- 3 -

- 4 -

- 5 -
DATI TECNICI
1 Tensione e frequenza nominale
2 Potenza nominale
3 Classe di isolamento
4 Pressione acustica
5 Potenza acustica
6 Vibrazioni
7 Pressione
TECHNICAL DATA
1 Voltage and nominal frequency
2 Rated power
3 Insulation class
4 Acoustic pressure
5 Acoustic power
6 Vibrations
7 Pressure
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la
propria responsabilità che il prodotto ivi citato
è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e
salute contenuti nelle seguenti direttive europee:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2011/65/CE
DECLARATION OF CONFORMITY
The firm indicated on the label declares, under
its own responsibility, that the product cited
there complies with the essential health and
safety requirements contained in the following
European directives:
2006/42/EC, 2014/30/EC, 2011/65/EC
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico
presso
The person authorized to compile the technical
file is in
Valex SpA - Via Lago Maggiore, 24
36015 Schio (VI) - Italy
06.2017
Un procuratore - Attorney
SMIDERLE STEFANO
1 230V ~ 50Hz
2 600W
3 II
4 77,9 dB(A) K=3
5 88,9 dB(A) K=3
6 <2,5 m/s2
7 0,1 bar

- 6 -
i
Questo verniciatore utilizza il sistema ‘HVLP’ per
operare ad alti volumi d’aria e bassa pressione.
ATTENZIONE! Prima di usare questo appa-
recchio elettrico, per eseguire correttamente
lo spostamento, la messa in servizio, l’avvia-
mento, l’arresto e la manutenzione, leggete ed
applicate attentamente le istruzioni di seguito
riportate. Prima di iniziare il lavoro prendete
familiarità con i comandi e con il corretto uso
assicurandovi di saperlo arrestare in caso di
emergenza. L’uso improprio può provocare
gravi ferite.
Conservate con cura ed a portata di mano
queste istruzioni e le istruzioni di sicurezza
fornite in modo da poterle consultare in caso
di necessità.
Pensate sempre alla vostra e altrui sicurezza
e comportatevi di conseguenza.
ATTENZIONE! Il verniciatore va usato solo
per spruzzare materiali di copertura come
vernici, smalti trasparenti ecc. non infiam-
mabili, cioè aventi punto di infiammabilità
maggiore di 21°C. Non utilizzate nessun altro
tipo di vernice.
ATTENZIONE! Ogni altro impiego, diverso
da quello indicato in queste istruzioni, può
recare danno all’apparecchio e costituire serio
pericolo per l’utilizzatore.
DESCRIZIONE MACCHINA (FIG.A)
1 Spina di alimentazione
2 Impugnatura
3 Interruttore ON/OFF
4 Cinghia di trasporto
5 Tubo dell’aria
6 Pistola a spruzzo
7 Vano porta-pistola
8 Corpo apparecchio
9 Viscosimetro
10 Impugnatura pistola a spruzzo
11 Grilletto
12 Serbatoio
13 Coperchio
14 Attacco aria pistola
15 Attacco aria scocca
16 Ugello vernice
17 Ugello dell’aria
18 Vite regolazione portata vernice
19 Tubo di aspirazione vernice
20 Ghiera
21 Ugello a farfalla
22 Feritoie di ventilazione
DESCRIZIONE MARCATURE E SIMBOLI (FIG. B)
1 Modello macchina
2 Dati tecnici
3 Doppio isolamento elettrico
4 Marcatura CE di conformità
5 Numero di serie
MESSA IN SERVIZIO (FIG. C)
L’apparecchio può essere fornito con alcuni
componenti smontati. Estraete l’apparecchio ed
i componenti forniti smontati dalla confezione e
procedete al loro assemblaggio come illustrato.
Durante le fasi di assemblaggio dei componenti,
la spina di alimentazione deve essere scollegata
dalla presa elettrica. Prima di avviare l’appa-
recchio verificare la solidità dell’assemblaggio.
MONTAGGIO TUBO DELL’ARIA
Verificate che i connettori di estremità del tubo
dell’aria siano ben fissati al tubo stesso, se
necessario ruotateli in senso antiorario.
Inserite l’estremità del tubo con innesto a baio-
netta nella scocca dell’apparecchio (Fig. C1) e
l’altra alla pistola (Fig. C2).
MONTAGGIO CINGHIA DI TRASPORTO (4 Fig.A)
Agganciate i terminali della cinghia nelle sedi
anteriore e posteriore della scocca.
Verificate la presenza del tubo di aspirazione
della vernice all’interno del serbatoio (19 Fig.A)
e premetelo leggermente verso l’alto per assi-
curarsi che sia ben fissato al corpo della pistola.
AVVIAMENTO E ARRESTO
Per avviare l’apparecchio, premere l’interruttore
ON/OFF (3 Fig.A) in posizione ON. Con motore
acceso la pistola eroga continuamente e sola-
mente aria. Per ottenere uscita di vernice, preme-
re il grilletto della pistola a spruzzo (11 Fig.A).
Per arrestare l’apparecchio, rilasciate il grilletto
della pistola a spruzzo per interrompere il flusso
della vernice, poi premete l’interruttore ON/OFF
in posizione OFF per arrestare il motore.

- 7 -
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente le norme di sicu-
rezza, seguite scrupolosamente queste istruzioni
che vi permetteranno di ottenere il massimo delle
prestazioni. Procedete con calma; solo dopo
aver acquisito una buona esperienza riuscirete
a sfruttarne a fondo le potenzialità. Le condizioni
di verniciatura di questo apparecchio sono di un
alto volume d’aria che avvolge il getto spruzzato
in bassa pressione, questo contribuisce ad avere
un’alta efficienza della verniciatura. Inoltre la
corrente d’aria favorisce la riduzione dei tempi
di essiccaggio del materiale di copertura.
Il disegno di Fig.D illustra le corrette posizioni e
modalità di utilizzo.
Attenzione! Per assicurare una elevata effi-
cienza dell’apparecchio ed evitare il surriscal-
damento del motore, mantenete sempre pulite
e libere le feritoie di ventilazione (22 Fig.A).
Preparazione dell’oggetto o della superficie
da trattare
Il risultato della verniciatura dipende da quanto
pulita e liscia è la superficie da trattare. Togliere
qualsiasi traccia di ruggine o incrostazione del
vecchio colore e se necessario levigarlo con
carta abrasiva. Stuccare dove necessario per
rendere le superfici ben omogenee. Liberate
la superficie dalla polvere e muffe prima di
effettuare la spruzzatura. Leggere attentamente
le istruzioni indicate sul barattolo della vernice
relative alla possibilità di passare un fissativo
prima di iniziare la verniciatura per avere un
risultato migliore e soprattutto un risparmio di
prodotto. Le superfici che non devono essere
verniciate vanno ricoperte con nastro adesivo
o carta. Proteggete il pavimento con teli.
Preparazione del materiale da spruzzare
Agitare bene il prodotto prima di aprire il ba-
rattolo. Il prodotto da verniciare deve essere in
generale diluito (vi raccomandiamo di fare una
prova su una parte del prodotto prima di diluirlo
tutto). Seguire le indicazioni del fabbricante del
prodotto per il tipo di diluente e la quantità da
aggiungere. Nel caso il fabbricante non indichi
come diluire il prodotto e non precisi quale
tipo di diluente usare, chiedete informazioni al
vostro fornitore di vernici specificando che il
prodotto sarà applicato per mezzo di una pi-
stola HVLP (bassa pressione grande volume).
Riempite il serbatoio (12 Fig.A) della pistola al
massimo per 3/4 della sua capacità. Se neces-
sario aggiungere man mano del diluente dopo
aver fatto delle prove. Il grado di diluizione della
vernice dipende in generale dalla sua viscosità.
Vernici dense sono più viscose, vernici meno
dense lo sono meno. Per avere una stima dei
valori di viscosità con cui applicare le vernici
potete, in mancanza di informazioni specifi-
che sul barattolo del prodotto, consultare la
seguente tabella:
Materiale di copertura Viscosità
(DIN-s)
Vernici contenenti sostanze
solventi
15-30
Vernici di fondo 25-30
Sostanze mordenti e impre-
gnanti
non diluite
Smalti a 2 componenti e
vernici ad olio
20-35
Smalti trasparenti 15-25
Vernici diluibili con acqua 20-25
Vernici di copertura per au-
tovetture
20-25
Protettivi per legno non diluite
Tinture murali
16-20
Utilizzo del viscosimetro (Fig. F)
La misura della viscosità viene data in secondi.
Mescolate bene il prodotto con il diluente. Ri-
empite il viscosimetro (9 fig.A) con il prodotto
da spruzzare fino all’orlo e contate i secondi
che il liquido impiega per fuoriuscire completa-
mente dal foro inferiore (fig.I). Questo periodo
di tempo rilevato rappresenta la viscosità
espressa in secondi-DIN (DIN-s). Procedete
per tentativi fino ad ottenere il valore previsto
di viscosità (DIN-s) per il determinato prodotto.
Regolazione della pistola a spruzzo (Fig. E)
Verificate che il tubo dell’aria sia srotolato e
non torto e che i connettori di estremità siano
ben serrati a pistola e scocca e al tubo stesso
per evitare perdite di pressione (vedere capitolo
Messa in Servizio). Verificate che il tubo di aspi-
razione della vernice (19 Fig. A) sia ben serrato
alla pistola e rivolto nella direzione che assicura
il completo svuotamento del serbatoio (Fig. E4).
Regolate la direzione del flusso di uscita della

- 8 -
vernice (Fig. E1) svitando la ghiera della pistola
(20 Fig A), ruotando l’ugello a farfalla (21 Fig.A)
nella posizione desiderata e riserrando poi la
ghiera.
I getti orizzontali o verticali (HH-VV) sono consi-
gliati per le grandi superfici. Lo spruzzo rotondo
(CC) è invece utilizzato per i piccoli oggetti o
per i luoghi più difficili da raggiungere (angoli,
spigoli, ecc.).
Regolate la lunghezza della cinghia di trasporto
in modo da assicurare una posizione confortevo-
le e sicura. Riempite il serbatoio senza superare
il limite della scala graduata, per evitare che
la vernice intasi i fori superiori di immissione
dell’aria della pistola durante l’uso. Avvitatelo
poi al corpo della pistola. Verificate che l’inter-
ruttore ON/OFF (3 Fig. A) sia in posizione di OFF.
Collegate la spina del cavo di alimentazione alla
presa di corrente o ad una prolunga. Mettete
l’apparecchio a tracolla se necessario (Fig. D)
oppure posizionatelo fuori dalla zona di spruzza-
tura. Premete l’interruttore ON/OFF in posizione
di ON per avviare il motore.
ATTENZIONE! Durante la procedura di re-
golazione della pistola a spruzzo non premere
mai il grilletto.
Regolazione dello spruzzo
Con l’apparecchio avviato la portata d’aria che
attraverso il tubo dell’aria arriva alla pistola a
spruzzo fuoriesce continuamente dall’ugello
a farfalla (21 Fig.A) mentre la vernice viene
polverizzata soltanto quando si preme il grilletto
(11 Fig.A). Per regolare la portata di vernice si
consiglia di partire con la vite di regolazione
(18 Fig.A) completamente chiusa (girare in
senso orario). Tenendo premuto il grilletto si
apra lentamente la vite di regolazione fino ad
arrivare a nebulizzare la quantità desiderata di
vernice.
Modalità di spruzzatura (fig.E)
Il movimento della pistola deve essere regolare
e mantenuto sempre alla stessa distanza e
parallelo alla superficie da trattare (Fig. E3).
Si consiglia una distanza tra i 10 e i 30 cm a
seconda della regolazione e del tipo di vernice
utilizzato. E’ importante soprattutto avere un
movimento sempre parallello alla superficie
da trattare al fine di ottenere una verniciatura
omogenea. Non applicate mai un movimento
rotativo che potrebbe danneggiare la qualità
della rifinitura, lo spostamento dovrà essere
orizzontale se lo spruzzo è verticale o verticale
se lo spruzzo è orizzontale. Lo spruzzo rotondo
esige una distanza maggiore dall’oggetto da
verniciare. Vi consigliamo in ogni caso di fare
delle prove prima di iniziare a verniciare. Ad
ogni inversione rilasciate il grilletto e ripremetelo
quando si inizia il movimento di ritorno. Questo
permetterà, soprattutto per le grandi superfici
piane, di evitare segni di unione dovuti ad un
secondo passaggio.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o ma-
nutenzione, staccate l’alimentazione elettrica
scollegando la spina dell’apparecchio.
Pulite regolarmente ed abbiate cura dell’apa-
recchio, vi garantirete una perfetta efficienza
ed una lunga durata.
Pulizia della pistola
ATTENZIONE! La pulizia della pistola deve
essere fatta scrupolosamente e subito dopo
l’uso. Se la vernice si secca al suo interno
l’operazione sarà molto più difficile, con il
rischio di non poter più utilizzarla.
ATTENZIONE! Non utilizzate solventi
infiammabili per la pulizia della pistola. Effet-
tuate la pulizia in un locale ben areato e ben
ventilato, rispettate le avvertenze illustrate
precedentemente.
Spegnete l’apparecchio e staccate l’alimenta-
zione elettrica.
Smontate il serbatoio assicurandovi di che tutto
il materiale di copertura presente nella pistola
rifluisca dentro al serbatoio. Versate la vernice
rimasta nel proprio contenitore e chiudetelo
ermeticamente.
Iniziate la pulizia dal serbatoio versando al suo
interno una piccola quantità di diluente adegua-
to al tipo di vernice, comunque con punto di
infiammabilità maggiore di 21°C.
Agitate il serbatoio con il diluente per qualche
istante svuotando poi il serbatoio. Ripetete que-
sta operazione fino a quando il diluente uscirà del
tutto pulito. Pulite da qualsiasi traccia di vernice
sia l’interno che l’esterno del serbatoio.
Pulite la guarnizione che si trova sotto il coper-
chio del serbatoio controllando anche che non
sia danneggiata o usurata.

- 9 -
Per la pulizia dei componenti della pistola proce-
dete come indicato nel seguito (Fig. G):
Attenzione! La pistola contiene molti
piccoli componenti che possono essere facil-
mente smarriti e devono essere perfettamente
riassemblati nella corretta sequenza dopo
averli rimossi per la pulizia. Memorizzate o
fotografate i componenti per evitare di rendere
inservibile la pistola dopo il loro rimontaggio.
Svitarte la ghiera (21 Fig.A) e la vite di rego-
lazione della portata della vernice (18 Fig.A)
ed estraete i relativi componenti. Non forzare
alcun componente con utensili e non utilizzate
aria compressa.
Mettere tutti i componenti smontati in un
recipiente e procedete alla pulizia degli stessi
utilizzando del diluente pulito (consigliato pos-
sibilmente dal fabbricante di vernice), aiutandovi
anche con un pennello.
Pulite anche le parti interne della pistola e del
tubo di aspirazione vernice (19 Fig.A).
Prima di rimontare questi componenti assicura-
tevi che essi siano ben asciutti.
Attenzione! Rimontare i componenti elencati
ripetendo la sequenza di montaggio in senso
inverso.
Attenzione! Per ragioni di sicurezza e di buon
funzionamento la tenuta nel serbatoio non è
completamente ermetica. Anche dopo averlo
chiuso bene è possibile notare una minima
uscita d’aria.
Pulizia corpo macchina
Spegnete l’apparecchio e staccate l’alimenta-
zione elettrica.
Pulite il corpo macchina e il tubo dell’aria con
una spazzola morbida o un panno pulito.
Non usate detergenti o solventi vari, potreste
rovinare irrimediabilmente l’apparecchio. Le
parti in plastica sono facilmente aggredibili
da agenti chimici.
mantenete sempre pulite e libere le feritoie
di ventilazione (22 Fig.A).
Attenzione! Non spruzzate o bagnate d’acqua
l’apparecchio.
Per operazioni di manutenzione non specificate
nelle presenti istruzioni, rivolgetevi presso un
centro di assistenza autorizzato.
IMMAGAZZINAMENTO
- Dopo ogni utilizzo, effettuate una accurata pulizia
di tutto l’apparecchio e sue parti accessorie (vedi
paragrafo manutenzione).
- Riponete l’apparecchio lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura e in luogo
asciutto, temperato e libero da polveri.
- Proteggete l’apparecchio dalla luce diretta, tenetela
possibilmente al buio o in penombra.
- Non chiudete l’apparecchio in sacchi di nylon,
potrebbe formarsi dell’umidità.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purché sia stato utilizzato esclusivamente nel
modo descritto dalle istruzioni, non sia stato
manomesso in alcun modo, sia stato conser-
vato correttamente, sia stato riparato da tecnici
autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati
solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale
oppure in caso di impiego simile la garanzia ha
validità di 12 mesi.
Per emettere una richiesta di intervento in garan-
zia è necessario presentare la prova di acquisto
al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.
RICERCA GUASTI
ATTENZIONE! Se l’apparecchio vibra fatelo
controllare presso un centro di assistenza
autorizzato.
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli
interventi descritti in tabella ‘Problema-
Causa-Rimedio’ l’apparecchio non funziona
ancora correttamente o in caso di anomalie
diverse da quelle indicate, portatela presso un
centro di assistenza autorizzato. Fate sempre
riferimento al modello macchina e numero di
matricola riportati sull’etichetta dati tecnici e
sul foglio allegato.

- 10 -
Problema Causa Rimedio
Se la macchina non si
avvia
Non arriva corrente al motore controllate che l’interruttore ON/OFF sia in posizione “I”
controllate gli allacciamenti elettrici
controllate la prolunga o cambiate la presa di alimentazione
controllate l’interruttore generale dell’edificio
Mancata fuoriuscita del
materiale di copertura dal
foro dell’ugello
Ugello interno (9 fig.G) intasato Pulire
Tubo di salita (12 fig.G) intasato Pulire
Tubo di salita (12 fig.G) sfilato Fissare il tubo
Mancata pressione nel serbatoio (1 fig.G). Chiudere bene il serbatoio
Vite di regolazione (5 fig.G) troppo avvitata Svitare la vite di regolazione (5 fig.G)
Il materiale di copertura
gocciola dall’ugello
Ugello interno (9 fig.G) allentato Stringere l’ugello interno
Ugello interno (9 fig.G) logorato Sostituire l’ugello
Ristagno di materiale da spruzzare nell’ugello
interno (9 fig.G) e nell’ugello a farfalla (4 fig.G)
Pulire
Bassa nebulizzazione Viscosità troppo alta del prodotto da spruzzare Diluire
Quantità troppo elevata di prodotto da spruzzare Avvitare la vite di regolazione
Vite di regolazione (5 fig.G) troppo allentata Avvitare la vite di regolazione
Ugello interno (9 fig.G) Pulire
Filtro (11 fig.A) sporco Sostituire
Mancata pressione nel serbatoio (n1 fig.G). Chiudere bene il serbatoio.
Pulsazioni del getto durante
la spruzzatura
Il materiale di copertura sta per finire Riempire
Tubo di salita (12 fig.G) intasato Pulire
Filtro (11 fig.A) sporco Sostituire
La vernice cola sull’oggetto
da verniciare
Caricato troppo materiale di copertura Avvitare la vite di regolazione (5 fig.G)
Prodotto troppo diluito Aggiungere del prodotto non diluito
Movimento troppo lento Spostare la pistola più velocemente
Grilletto della pistola (8 fig.G) rimane premuto Durante l’inversione del movimento rilasciare il grilletto
Eccessiva vicinanza alla superficie Aumentare la distanza tra la pistola e l’oggetto da verniciare
Eccessiva nebulizzazione
del materiale di copertura
(Overspray)
Portata del materiale di copertura troppo alta Avvitare la vite di regolazione (5 fig.G)
Resa del colore debole o
irregolare
Vernice poco diluita Aggiungere del diluente
Regolazione dello spruzzo Svitare la vite di regolazione (5 fig.G)
Movimento troppo rapido Spostare la pistola più lentamente
Distanza dalla superficie da spruzzare
troppo elevata
Diminuire la distanza tra la pistola e l’oggetto da verniciare
Colore troppo denso Verificare la viscosità del prodotto
Pistola ostruita Procedere alla pulizia della pistola
Tubo dell’aria (6 fig.A) forato o rotto Cambiare il tubo
Filtro (11 fig.A) ostruito Pulire o eventualmente cambiare il filtro
Colore granuloso Filtrare se necessario la vernice per mezzo di un filtro o
di un velo
Serbatoio (1 fig.G) chiuso male Pulire la guarnizione (2 fig.G) e chiudere il serbatoio

- 11 -
g
This painting machine uses an ‘HVLP’ system
that uses high volumes of air at low pressure.
WARNING! Before using this machine,
in order to ensure that handling, servicing,
starting, use, stopping, and maintenance are
carried out properly, read the instructions be-
low and apply them carefully. Before starting
work you should be familiar with the controls
and the correct use of this machine. Make sure
you know how to stop it in case of emergency.
Incorrect use of this machine may result
in serious injury. This machine may not be
used in places covered by the anti-explosion
standards.
Keep these instructions and the safety in-
structions carefully and close to hand for
consultation in case of need.
Always bear your own safety and that of others
in mind, and act accordingly.
WARNING! This painting machine is only to
be used for spraying non-inflammable coating
materials such as paints, transparent ena-
mels, etc. that have a flash point higher than
21°C. Do not use with any other type of paint.
WARNING! Any use other than that indica-
ted in these instructions may damage the ma-
chine and constitute a serious risk to the user.
DESCRIPTION OF THE MACHINE (FIG. A)
1 Power supply plug
2 Hand grip
3 ON/OFF Switch
4 Transport belt
5 Air hose
6 Spray gun
7 Gun holder
8 Casing
9 Flow meter
10 Gun handle
11 Trigger
12 Tank
13 Cover
14 Air suction gun connection
15 Air suction casing connection
16 Paint nozzle
17 Air nozzle
18 Paint flow adjustment screw
19 Paint suction tube
20 Ring
21 Butterfly nozzle
22 Ventilation holes
DESCRIPTION OF MARKS AND SYMBOLS
(FIG. B)
1 Machine model
2 Technical data
3 Double electric insulation
4 CE conformity mark
5 Manufacturing serial number
SETTING UP (FIG. C)
This machine may be supplied with some com-
ponents not fitted. Remove the machine and the
components supplied from the packaging and
proceed to assemble them as illustrated.
While assembling the components the power
supply plug must be disconnected from the po-
wer socket. Before starting the machine, check
that all assembled parts are properly secured.
FITTING THE AIR HOSE
Make sure that the air pipe end connectors are
well fastened to the hose itself, if necessary
rotate counterclockwise.
Insert the end of the tube with bayonet plug into
the body of the appliance (Fig C1) and the other
to the gun (Fig. C2).
FITTING THE TRANSPORT BELT (4 Fig.A)
Attach the strap terminals to the front and rear
seats of the body.
Check the presence of the paint suction tube
inside the tank (19 Fig.A) and push it slightly
upwards to make sure it is securely attached
to the gun body.

- 12 -
STARTING AND STOPPING
To start the appliance, press the ON/OFF switch
(3 Fig.A) to the ON position. With working motor
the pistol is constantly pumping out only air. To
obtain a paint outlet, press the gun trigger (11
Fig.A). To stop the appliance, release the gun
trigger to STOP the paint flow, then press the
ON/OFF switch to OFF to stop the engine.
OPERATING INSTRUCTION
After having read the safety standards carefully,
apply these tips scrupulously to obtain maxi-
mum performance from your machine. Work
calmly. You will only be able to make full use of
the machine’s potential after gaining sufficient
experience. The painting conditions provided by
this machine include a high volume of air that
directs the spray jet at low pressure, which pro-
vides greater painting efficiency. In addition the
stream of air shortens the drying time required
for the coating material.
The diagram in Fig.D illustrates the correct
position and use.
Warning! To ensure high efficiency of the
appliance and avoid overheating of the motor,
always keep the ventilation holes (22 Fig.A)
clean and free.
Preparing the item or surface to be coated.
The painting result depends on the cleanliness
and evenness of the surface to be painted.
Remove all traces of rust or old paint, and sand
down if necessary. Fill where necessary to pro-
vide an even surface. Remove all dust from the
surface before spraying. Read the instructions
on the paint tin carefully, to check whether it is
possible to apply a bonding agent before pain-
ting for better results and in order to use less
paint. Surfaces that are not to be painted are to
be masked using adhesive tape or newspaper.
Cover the floor with blankets.
Preparing the material to be sprayed.
Shake the tin well before opening. Generally the
paint to be used must be diluted (we suggest
testing a small amount of paint before diluting
the entire tin). Follow the paint manufacturer’s
indications relating to the type of diluents and
quantity to be added. If the manufacturer does
not indicate how their product is to be diluted or
what diluents to use, ask your paint dealer, being
sure to indicate that it will be applied using an
HVLP (high volume, low pressure) gun. Fill the
tank (12 Fig.A) for the gun to a maximum of ¾
of its capacity. If necessary, add small amounts
of diluents at a time after spraying test patches
on cardboard or a piece of wood. The degree
of dilution of the paint generally depends on
its viscosity. Dense paints are more viscous,
less dense paints are less. For an estimated
viscosity to be associated with paints, where
no specific information is provided on the paint
tin, see the table:
Coating material Viscosity
(DIN-s)
Paints containing solvents 15-30
Basecoats 25-30
Mordants and primers undiluted
2-component enamels and
oil paint
20-35
Transparent enamels 15-25
Water dilutable paints 20-25
Vehicle coatings 20-25
Timber sealers undiluted
Wall paint 16-20
Using the viscosity meter (Fig. F)
This instrument indicates the viscosity in se-
conds. Mix the product and the diluents well. Fill
the viscosity meter (9 Fig.A) with the substance
to be sprayed and count the seconds the liquid
takes to flow out of the hole at the bottom alto-
gether (Fig. I). This period of time is the viscosity
expressed in DIN-seconds (DIN-s). Continue
trying various dilutions until the correct viscosity
(DIN-s) for the given product is reached.
Adjusting the spray gun (Fig. E).
Make sure that the air hose is unrolled and not
twisted and that the end connectors are tightly
clamped to the gun and body and to the hose
itself to avoid pressure losses (see section Ma-
king In Service). Make sure that the paint suction
pipe (19 Fig.A) is well tightened to the gun and is
in the direction that ensures complete emptying
of the tank (Fig. E4). Adjust the direction of the
paint output flow (Fig E1) By unscrewing the
gun ring (20 Fig. A) by rotating the butterfly
nozzle (21 Fig. A) to the desired position and

- 13 -
then resetting the ring nut .
Horizontal or vertical jets (HH-VV) are advisable
for large surfaces. The round spray (CC) is
used for small items and difficult to reach areas
(corners, edges, etc.).
Adjust the length of the strap to ensure a comfor-
table and safe position. Fill the tank without
exceeding the graduated scale limit, to prevent
the paint from infiltrating the gun’s high air intake
holes during use. Then turn it to the gun’s body.
Make sure that the ON/OFF switch (3 Fig. A) is
in the OFF position. Plug the power cord plug
into the power outlet or an extension cord. Put
the shoulder strap if necessary (Fig. D) or place
it out of the spraying area. Press the ON/ OFF
switch to the ON position to start the engine.
WARNING! Never press the trigger while
setting the spray gun.
Setting the spray
When the machine is on the flow of air moves
through the air hose and exits through the
spray gun via the butterfly nozzle (21 Fig.A) in
a continuous stream. The paint is only atomised
when the trigger (11 Fig.A) is pressed. To adjust
the paint quantity it is advisable to start with the
adjustment screw (18 Fig.A) completely closed
(turned clockwise). Hold the trigger down and
slowly open the adjustment screw until the paint
is nebulised as required.
Spraying method (fig.E)
The gun must be moved evenly and must always
be kept at a constant distance from the surface
to be coated and parallel to it (Fig. E3). A distan-
ce of 10 to 30 cm is advisable, depending on the
setting and the type of paint used. It is especially
important to move parallel to the surface to be
coated in order to produce an even painting.
Never use a rotating movement as this could
spoil the quality of the finish. The gun must be
moved horizontally when spraying vertically
or vertical for spraying horizontally. The round
spray is to be used at a greater distance from the
item to be painted. In all cases it is advisable to
do some tests on a piece of cardboard or wood
before starting to paint. Each time you change
direction release the trigger and press it again
when the return movement begin. Especially on
large surfaces, this will avoid overlap marks for
the return passage.
MAINTENANCE
WARNING! Before checking or carrying
out maintenance on the machine, disconnect
the power supply by removing the plug from
the machine.
- Clean the machine regularly and care for it to
ensure that it remains perfectly efficient and
has a long working life.
Cleaning the gun.
WARNING! The gun must always be cle-
aned carefully immediately after use. If the
paint dries inside it will be very difficult to
clean and there is a risk of not being able to
use it again.
WARNING! Do not use inflammable sol-
vents to clean the gun. Clean the gun in a
well ventilated room, in accordance with the
general safety standards and electrical safety
standards indicated above.
Switch the machine off and disconnect it from
the power supply.
Remove the tank (1 - Fig. G) having made sure
that all the coating material in the gun has flowed
back into the tank. Pour the remaining paint into
its tin and close it tightly.
Begin cleaning the tank by pouring a small
amount of diluents into it that is suitable for the
type of paint involved and that has a flash point
of more than 21°C.
Shake the tank with the diluents for a few se-
conds and then empty it. Repeat this operation
until the diluents that are poured out of the tank
are properly clean. Clean all traces of paint from
both the inside and the outside of the tank.
Clean the gasket under the tank cap, and check
that it is not worn or damaged.
To clean the other gun components proceed
as follows (Fig G):
Warning! The gun contains many small
components that can be easily lost and must
be perfectly reassembled in the correct
sequence after removing them for cleaning.
Store or photograph the components to
prevent the gun from being used after their
replacement.
Swirl the ring (21 Fig.A) and the paint flow
adjustment screw (18 Fig.A) and remove the
components. Do not force any component with
tools and do not use compressed air.

- 14 -
Put all the dismounted pieces in a receptacle
and proceed to clean them using clean diluents
(perhaps recommended by the paint manufac-
turer), and use a paintbrush.
Also clean the inside parts of the gun and the
suction tube (19 Fig.A).
Before fitting these components again make sure
they are properly dry.
Warning! Replace the components listed fol-
lowing the removal sequence in reverse order.
Warning! For safety reasons and for the machi-
ne to work properly, the seal on the tank is not
entirely airtight. Even when it has been closed
properly you may detect a small amount of air
escaping.
Cleaning the machine casing
Switch the machine off and disconnect it from
the power supply.
Clean the machine casing and the air hose with
a soft brush or clean damp cloth. Do not use
any detergents or solvents as these may damage
the machine beyond repair. The plastic parts are
prone to damage by chemical agents.
Always keep the ventilation holes (22
Fig.A) clean and free.
Warning! Do not spray or soak the machine
with water.
For maintenance not explained in these instruc-
tions, contact an authorised assistance centre.
STORING
- After each use clean the entire machine and all
its accessories properly (see the Maintenance
paragraph). This will prevent mildew from
forming, which will ensure better performance
and a longer working life.
- Keep the machine out of reach of children, in a
stable safe position, in a dry place not subject
to extreme temperatures and free of dust.
- Protect the machine from direct sunlight,
keeping it in the dark where possible, or in the
shade.
- Do not wrap the machine in plastic bags as
dampness could form.
WARRANTY
The product is protected by law against non-
compliance with the declared characteristics
provided it is used only in the manner described
in the instructions, it has not been tampered with
in any way, it has been stored properly, has been
repaired by authorized and, where applicable,
have been used only original spare parts.
In the case of industrial or professional use or
when using such a guarantee is valid for 12
months.
To issue a claim under warranty you must
present proof of purchase to your dealer or
authorized service center.
TROUBLESHOOTING
WARNING! If the machine vibrates have it
checked by an authorised assistance centre.
WARNING! If after carrying out the tasks
described in table ‘Problem-Cause-Solution’
the machine still fails to work properly, or
should difficulties arise other than those
indicated, take it to an authorised assistance
centre. Always provide the machine model
and serial number shown on the technical data
label and the enclosed sheet.

- 15 -
Problem Cause Solution
If the machine does
not start
The power is not reaching the motor. Check that the ON/OFF switch is in the ON position - position ‘I’
Check the electrical connections
Check the extension cable or change the power supply socket
Check the main switch for the workplace
The coating material
does not come out of
the hole in the nozzle.
Inner nozzle (9 - Fig. G) clogged Clean
Delivery hose (12 - Fig. G) clogged. Clean
Delivery hose (12 - Fig. G) loose. Secure the hose
No pressure in the tank (1 - Fig. G). Tighten the tank well.
Adjustment screw (5 - Fig. G) too tight. Turn the adjustment screw (5 - Fig. G).
The coating material
drips from the nozzle.
Inner nozzle (9 - Fig. G) unscrewed. Tighten the inner nozzle.
Inner nozzle (9 - Fig. G) worn. Replace the nozzle
Stagnation of the material to be sprayed in
the inner nozzle (9 - Fig. G) and the butterfly
nozzle (4 - Fig. G).
Clean
Low nebulisation. The viscosity of the substance to be sprayed
is too high.
Dilute
Too much of the substance to be sprayed. Turn the adjustment screw
Adjustment screw (5 - Fig. G) too loose. Turn the adjustment screw
Internal nozzle (9 - Fig. G). Clean
Filter (11 - Fig. A) very dirty. Replace
No pressure in the tank (1 - Fig. G). Tighten the tank well.
Pulsating jet during
spraying.
The coating material is about to finish. Fill
Delivery hose (12 - Fig. G) clogged Clean
Filter (11 - Fig. A) very dirty Replace
The paint coagulates
on the item being
painted.
Too much coating material loaded. Turn the adjustment screw (5 - Fig. G)
Product too diluted. Add some undiluted coating material.
Movement too slow. Move the gun more quickly.
Gun trigger (8 - Fig. G) stays pressed in. When reversing direction release the trigger.
Too close to the surface. Increase the distance between the gun and the item to be painted.
Excessive nebulisation
of the coating material
(Over spray).
Excessive flow of coating material. Turn the adjustment screw (5 - Fig. G)
Colour weak or une-
ven.
Paint not diluted enough. Add some diluents.
Spray setting. Turn the adjustment screw (5 - Fig. G)
Movement too quick. Move the gun more slowly.
Too far from the surface to be sprayed. Reduce the distance between the gun and the item to be painted
Paint too dense. Check the viscosity of the coating material.
Gun clogged. Clean the gun.
Air hose (6 - Fig. A) punctured or broken. Change the hose.
Filter (11 - Fig. A) clogged Clean or change the filter.
Grainy colour Filter the paint through a filter or piece of cloth if necessary.
Tank (1 - Fig. G) not closed properly. Clean the gasket (2 - Fig. G) and close the tank.

Table of contents
Languages:
Other Valex Paint Sprayer manuals
Popular Paint Sprayer manuals by other brands

Earlex
Earlex SPRAY STATION HV 2900 Operating instructions manual

swissmex
swissmex Advanced Series Operator's manual

North Star
North Star M2681791A owner's manual

FarmBoy
FarmBoy FB-KBS-160 Operation manual

SATA
SATA SATAjet 1800 M operating instructions

Graco
Graco UNICARB Pro AA4500 Instructions-parts list