Valex Spark 4000 User manual

S371819
29.01.2019
Final dimension: A5
Generatore inverter silenziato monofase a benzina
ISTRUZIONI PER L’USO
Istruzioni originali
Silenced single phase inverter generator with petrol engine
OPERATING INSTRUCTIONS
Translation of the original instructions
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, leggete e comprendete le istruzioni di sicurezza e le istruzioni d’uso fornite
WARNING! Before using the machine, read and understand the supplied safety instructions and operating instructions

- 2 -
1 4T OHV
2 1,82 kW
3 99,3 cc
4 1,1 l/h
5 3,2 l
6 ~ 0,2 kg ogni/every 100 h
7 0,35 l
8 A7RTC, NGK BPR7HS
9 230 V ~ 50 Hz
10
12V
solo carica-batterie /only battery charger
11 1,6 kW
12 G2
13 B
14 40 °C
15 1000 m
16 74,89 dB(A) K=2,5
17 93 dB(A) K=2,5
18 95 dB(A)
19
VI
20 SNCH no.0499 Luxembourg
21 20 kg
DATI TECNICI
Motore
1. Tipo di motore
2. Potenza motore
3. Cilindrata
4. Consumo carburante al 75% del carico
5. Capacità serbatoio
6. Consumo olio max
7. Quantità olio motore
8. Candela tipo
Generatore
9. AC uscita: tensione e frequenza nominale
10. DC uscita: tensione nominale
11. Potenza max secondo ISO8528 (PRP) a cosφ1
12. Classe prestazioni ISO8528-1
13. Classe qualità ISO8528-8
14. Massima temperatura ambiente
15. Massima altitudine sul mare
16. Livello di pressione acustica al posto operatore LpA
17. Livello di potenza sonora misurato LwA
18. Livello di potenza sonora garantito LwA
19.
Procedura di valutazione della conformità seguita (2005/88/CE) allegato:
20. Ente notificato preposto (2005/88/CE)
21. Peso
TECHNICAL DATA
Engine
1. Type of motor
2. Motor power
3. Displacement
4. Fuel consumption at 75% load
5. Tank Capacity
6. Oil Consumption max
7. Quantity engine oil
8. Candle type
Generator
9. AC output: rated voltage and frequency
10. DC output: rated voltage
11. Max power according to ISO8528 (PRP) to cosφ1
12. Class performance ISO8528-1
13. Class Quality ISO8528-8
14. Maximum ambient temperature
15. Maximum altitude sea
16. Sound pressure level at operator LpA
17. Sound power level measured LWA
18. Sound power level guaranteed LWA
19.
Procedure of conformity assessment followed (2005/88 / EC) attached:
20. Notified body in charge (2005/88 / EC)
21. Weight
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la propria
responsabilità che il prodotto ivi citato è conforme ai
requisiti essenziali di sicurezza e salute contenuti nelle
seguenti direttive europee: 2006/42/CE, 2014/35/CE,
2014/30/CE, 2005/88/CE
DECLARATION OF CONFORMITY
The firm indicated on the label declares, under its own
responsibility, that the product cited there complies
with the essential health and safety requirements
contained in the following European directives:
2006/42/EC, 2014/35/EC, 2014/30/EC, 2005/88/EC
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico presso
The person authorized to compile the technical file is in
Valex SpA - Via Lago Maggiore, 24
36015 Schio (VI) - Italy
01.2019
Un procuratore - Attorney
SMIDERLE STEFANO

- 3 -





- 8 -
i
SIMBOLOGIA
Osservate con attenzione la simbologia della
fig.B e memorizzate il rispettivo significato. Una
corretta interpretazione dei simboli consente un
uso più sicuro della macchina.
1 Modello e dati tecnici.
2 Numero del lotto di costruzione. Le prime 2
cifre del lotto indicano l’anno di costruzione.
3 Avviamento motore.
4 Spegnimento motore.
5 Valvola dell’aria carburatore.
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta di
questo macchina, di seguito chiamata generatore.
ATTENZIONE! Il generatore è idoneo a
produrre energia elettrica per essere utilizzata
istantaneamente da applicazioni elettriche
compatibili, come indicato nelle tabelle se-
guenti (vedi anche dati tecnici del generatore).
Ogni altro impiego è vietato.
ISO8528-1
classe presta-
zioni
Carico ammesso (esempio)
G1 Applicazioni generiche com-
patibili (lampade e semplici
carichi elettrici)
G2 Sistemi di illuminazione,
pompe, ventilatori, elettro-
utensili
G3 Telecomunicazioni e carichi
controllati da tiristori (con-
siderare la forma d’onda
della tensione prodotta dal
generatore)
G4 Apparecchiature elaborazio-
ne dati e computer
ISO8528-8
classe qualità Scarto ammesso del dato di
targa della potenza
A -5% max
B -10% max
Questo istruzioni riportano le informazioni e quanto
ritenuto necessario per il buon uso, la conoscenza
e la normale manutenzione del generatore. Esse
non riportano le informazioni sull’utilizzo e tra-
sporto dell’energia elettrica, ne trattano le modalità
d’uso per le apparecchiature elettriche applicate;
l’utilizzatore dovrà rivolgersi ad un elettricista
qualificato per l’utilizzo in sicurezza e la messa in
opera della linea di trasporto e leggere le istruzioni
delle apparecchiature per il loro buon uso.
COMPONENTI
Fare riferimento alla fig. A e seguenti, allegate
alle presenti istruzioni.
1 Interruttore di avvio/arresto motore e aper-
tura/chiusura rubinetto carburante
2 Starter (valvola dell’aria carburatore)
3 Maniglia di avviamento a strappo
4 Tappo serbatoio carburante
5 Valvola di sfiato serbatoio (se presente)
6 Piedini di appoggio
7 Impugnature per trasporto
8 Quadro elettrico
9 Presa 230V
10 Presa 12V
11 Morsetto di terra
12 Economizzatore
13 Protezione di sovraccarico
14 Spia livello olio motore
15 Spia di sovraccarico
16 Spia indicatore di erogazione
17 Marmitta di scarico gas di combustione
18 Protezione marmitta
19 Sportello superiore
20 Sportello laterale
21 Vite di fissaggio
22 Tubo di scarico carburante (se presente)
23 Tubo di scarico vapori (se presente)
24 Motore
25 Alternatore
26 Serbatoio
29 Tappo olio motore
30 Filtro carburante
31 Scatola del filtro aria
32 Filtro aria
33 Candela
34 Griglia
35 Cavo caricabatteria (se presente)
36 Pompa innesco-benzina
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il motore a scoppio 4 tempi trasmette, tramite
un accoppiamento meccanico, il moto rotatorio

- 9 -
all’alternatore; questi genera ai suoi morsetti e
quindi alle prese del quadro elettrico, una deter-
minata tensione elettrica.
L’energia elettrica prodotta e la sua qualità
dipende dalla potenza e dalla regolarità di fun-
zionamento del motore.
L’impianto tipo per questa macchina deve essere
così composto: generatore, linea di messa a
terra del generatore (a cura di un elettricista
qualificato), linea di trasporto elettricità con
quadro elettrico di sicurezza (a norme e leggi
vigenti) e carico elettrico compatibile.
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice declina
ogni responsabilità per gli eventuali danni
diretti e/o indiretti causati da una errata in-
stallazione ed allacciamento elettrico.
ATTENZIONE! Indossate guanti a prote-
zione delle mani e occhiali a protezione degli
occhi quando maneggiate la batteria (se pre-
sente), il carburante e l’olio di lubrificazione.
TRASPORTO
Per trasportare il generatore utilizzate sempre il
suo imballo; questo lo preserverà da urti, polvere
e umidità che ne possono compromettere il
regolare funzionamento.
Prima di inserirlo nell’imballo è necessario che
sia completamente raffreddato a temperatura
ambiente e che tutto il carburante sia stato tolto
dal serbatoio.
Non lasciate il generatore e la tanica del carbu-
rante all’interno del veicolo; i vapori del carbu-
rante posso creare una esplosione.
MOVIMENTAZIONE
La movimentazione deve avvenire solo a motore
spento e con spina/e scollegata/e dal quadro
elettrico.
Per la movimentazione afferrate saldamente la
impugnatura e, dopo il sollevamento, appoggia-
telo delicatamente.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete il generatore è oppor-
tuno considerare:
- che il pavimento sia in piano
- che la zona non sia umida, sia al riparo dagli
agenti atmosferici e non sia esposta ai raggi
solari diretti
- che la zona non sia di passaggio pedonale o
veicolare
- che attorno sia prevista un’ampia zona opera-
tiva libera da impedimenti, almeno 2 metri da
qualsiasi ostacolo
- che l’ambiente sia il più possibile aperto e ben
arieggiato per evacuare i gas di scarico dispersi
nell’aria
- che vi sia una buona illuminazione
- che la temperatura ambiente sia massimo 40°C
- che l’altitudine sopra il livello del mare sia
massimo 1000m
- che l’ambiente non sia in atmosfera infiamma-
bile/esplosiva
Estraete il generatore ed i componenti e verificate
visivamente la loro perfetta integrità; a questo
punto procedete ad una accurata pulizia ed
eseguite tutte le operazioni di seguito indicate.
Nota: i cavi di messa terra e i cavi di prolunga
non sono inclusi con il generatore.
MESSA A TERRA DEL GENERATORE
ATTENZIONE! Rischio di scossa elettrica
o folgorazione.
ATTENZIONE! Per la sicurezza elettrica
il generatore deve essere collegato con un
impianto fisso di messa a terra, mediante
collegamento al morsetto marcato con il
simbolo (pos.11).
Il cavo di messa a terra non è incluso con
il generatore e prima di far eseguire qualsiasi
operazione consultate le “Avvertenze” di queste
istruzioni. Per l’esecuzione dell’impianto rivolge-
tevi solo ad un elettricista qualificato di vostra
fiducia, non tentate di eseguirlo da voi stessi.
Non collegate altri apparecchi a questa messa
a terra. Non usate il generatore se manca il
collegamento di messa a terra.
CAVO DI PROLUNGA
Il cavo di prolunga non è incluso con il gene-
ratore, ma è un componente indispensabile per
trasportare l’energia elettrica fino all’utilizzatore
(illuminazione, elettroutensile ecc.); per l’ac-
quisto e l’utilizzo affidatevi ad un elettricista
qualificato che saprà consigliarvi al meglio.
Elementi fondamentali per la scelta sono:
- a tenuta stagna per l’uso all’aperto
- dotato di cavo di terra (se l’utilizzatore è un appa-
recchio di classe I, cioè con cavo di terra, da non
confondere con la messa a terra del generatore)
- di sezione adeguata per ciascun conduttore
onde evitare surriscaldamenti con pericolo di
incendio

- 10 -
- di lunghezza non eccessiva per evitare una
caduta di tensione
Nell’uso del cavo di prolunga:
- srotolate completamente la matassa del cavo
evitando attorcigliamenti
- mantenetelo lontano dall’acqua, da zone umi-
de, da piscine, da zone di transito pedonale e
veicolare
- non utilizzatelo se presenta guasti, tagli, cavi
scoperti ecc.
MOTORE A SCOPPIO CICLO 4 TEMPI (4T)
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento e con l’interruttore di accensione in
posizione di stop “O - OFF”.
ATTENZIONE! Indossate guanti ed occhiali
di protezione.
Il motore viene fornito senza olio di lubrificazione
e senza carburante. Far funzionare il motore sen-
za olio o con un livello insufficiente lo danneggia
irrimediabilmente ed annulla la garanzia.
OLIO MOTORE
ATTENZIONE! Il motore è fornito senza
olio di lubrificazione: non far funzionare la
macchina! È necessario prima effettuare il
riempimento.
Utilizzare un olio per motore 4T di qualità e
altamente detergente, classificato API categorie
SG e SF. Un olio SAE 15W-40 è indicato per tutte
le temperature di utilizzo, ma è sempre bene
scegliere il tipo di olio in base alle temperature
medie della zona.
Temperatura am-
biente di impiego Grado di viscosità
dell’olio
da 0°C a 25°C SAE 20W, 10W-30,
15W-40
da 25°C a 35°C SAE 30W, 10W-30,
15W-40
sopra ai 35°C e fino
ai 40°C SAE 40W
PRIMO UTILIZZO E RABBOCCO OLIO MOTORE (fig.C)
1. Posizionate stabilmente la macchina su una
superficie orizzontale.
2. Svitare il tappo di rabbocco olio (pos.29)
in senso antiorario e pulire l’estremità. Per
raggiungere il tappo, a seconda del modello,
è necessario svitare le viti e rimuovere uno
sportello (pos.20-21)
3. Immettere la quantità necessaria di olio (vedi
dati tecnici).
4. Infilare nuovamente il tappo, attendere qualche
secondo e controllare il livello dell’olio come
indicato in figura, eventualmente rabboccare.
Il livello dell’olio motore deve essere compreso
nel campo indicato del tappo (o in figura); una
quantità inferiore o maggiore di quella prescritta
danneggia il motore.
5. Riavvitare a fondo il tappo ruotandolo in
senso orario.
6. Pulire con uno straccio eventuali gocce di olio
sulla macchina.
7. Rimontare lo sportello ed avvitare tutte le viti.
UTILIZZI SUCCESSIVI, CONTROLLO LIVELLO E
RABBOCCO OLIO MOTORE
ATTENZIONE! Il controllo deve essere ef-
fettuato prima di ogni utilizzo a motore freddo.
ATTENZIONE! L’olio usato contiene sostan-
ze pericolose per la salute, indossate guanti
di protezione.
1. Posizionate stabilmente la macchina su una
superficie orizzontale.
2. Svitare il tappo di rabbocco olio (pos.29) in
senso antiorario e pulire l’estremità.
3. Infilare nuovamente il tappo, attendere qualche
secondo e controllare il livello dell’olio come
indicato in figura, eventualmente rabboccare.
Il livello dell’olio motore deve essere compreso
nel campo indicato sull’asta del tappo (o in
figura); una quantità inferiore o maggiore di
quella prescritta danneggia il motore.
4. Riavvitare a fondo il tappo ruotandolo in
senso orario.
5. Pulire con uno straccio eventuali gocce di olio
sulla macchina.
RIFORNIMENTO CARBURANTE (fig.D)
ATTENZIONE! Pericolo di incendio ed
esplosione. Effettuare il rifornimento di carbu-
rante a motore spento, in un luogo all’aperto
e ventilato. Se versato sulla macchina o sul
pavimento, asciugare bene prima di avviare
la macchina.
ATTENZIONE! Pericolo di incendio ed
esplosione. Non versare il carburante sulle
superfici calde del motore e della marmitta,
o nei componenti elettrici.
Utilizzare solo benzina senza piombo per veicoli
(benzina verde o Eurosuper) con numero di otta-
no 95. Non utilizzare mai miscele olio-benzina,
carburante sporco o vecchio oppure benzina

- 11 -
contenente alcool. Fate attenzione a non lasciare
penetrare nel serbatoio acqua o sporco.
Quando rifornite di carburante riempite com-
pletamente il serbatoio (vedi dati tecnici per la
capacità).
1. Posizionate stabilmente la macchina su una
superficie orizzontale.
2. Svitare il tappo serbatoio (pos.4) ruotando
in senso antiorario.
3. Osservate il filtro carburante (pos.30 se
presente) contenuto nel foro del serbatoio,
per verificare che sia pulito e per riferimento
di livello massimo.
4. Riempire il serbatoio (pos.26) senza farlo
tracimare utilizzando un imbuto largo (non
incluso). Osservare eventuali indicazioni
poste sul serbatoio; se non sono presenti,
mantenere il livello come da indicatore del
filtro (fig.D) o, in mancanza del filtro, a 5cm
sotto il bordo.
5. Avvitare bene il tappo ruotando in senso
orario.
6. Prima di avviare, aprire la valvola di sfiato
aria del serbatoio carburante (pos.5), posta
sul tappo del serbatoio; se questa valvola
non è aperta il motore si spegnerà subito
dopo l’avvio. Durante il trasporto mantenere
chiusa la valvola.
7. Pulire con uno straccio eventuali gocce di
carburante sulla macchina.
8. Attendere 1 minuto prima di avviare, in modo
che il carburante raggiunga completamente
il carburatore del motore.
AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE
ATTENZIONE! Non appena il motore si
metterà in moto si genererà anche l’energia
elettrica a capi delle prese.
Prima di procedere nell’avviamento del motore
verificare di aver effettuato le operazioni richieste
dai capitoli precedenti per la messa in servizio
della macchina e del motore.
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO (fig.E)
1. Verificare il livello dell’olio motore e riempire
di carburante il serbatoio.
2. Chiudere la valvola di sfiato aria del serbatoio
carburante (pos.5, OFF)
3. Azionate la manopola di avvio “I - ON” (pos.1);
questa azione apre anche il rubinetto del carbu-
rante mettendo in comunicazione il serbatoio
con il carburatore.
4. Azionate la levetta dello starter (pos.2) in
“AVVIO – START” (aria chiusa).
5. Premete 5/8 volte la pompa innesco-benzina
(pos.36) fino al riempimento del circuito.
6. Con la mano sinistra afferrate l’impugnatura
(pos.7) per trattenere la macchina durante la
fase di avvio.
7. Con la mano destra afferrate la maniglia di
avviamento (pos.3), tirate lentamente fino a
trovare resistenza e poi tirate energicamente
con un colpo deciso; ad avviamento avvenu-
to, accompagnate la maniglia in sede senza
rilasciarla di scatto. Se il motore non si avvia
ripetete questa operazione alcune volte; se
l’avvio non va a buon fine consultate il capitolo
“Problemi, cause e rimedi”.
ATTENZIONE! Eseguire sempre la fase di
tirare lentamente la maniglia fino a trovare
resistenza, per evitare un possibile con-
traccolpo, che provocherebbe una trazione
improvvisa alla vostra mano.
8. Attendete 30 secondi circa che il motore pren-
da velocità e poi posizionate la leva dello starter
nel verso opposto per “RUN – MARCIA” (aria
aperta). Aprire anche lo sfiato sul serbatoio
(pos.5 ON) se questa valvola non è aperta il
motore si spegnerà subito dopo l’avvio.
Nota: non lasciate troppo tempo la leva aria nella
posizione di avvio altrimenti il motore tenderà
ad ingolfarsi.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
Effettuate le medesime operazioni indicate sopra
con la sola differenza di posizionare subito la
levetta dello starter (pos.2) in “RUN – MARCIA”.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE ED ARRESTO
DELLA MACCHINA (fig.F)
ATTENZIONE! Il motore e l’alternatore
girano ancora per alcuni secondi dopo aver
spento la macchina.
1. Spegnere tutti i carichi elettrici applicati al
generatore
2. Azionate la manopola di arresto “O - OFF”
(pos.1); questa azione chiude anche il rubinetto
del carburante.
3. Chiudere la valvola di sfiato aria del serbatoio
carburante (pos.5).
RODAGGIO MOTORE
Nelle prime 10 ore di funzionamento il motore
non deve essere sollecitato eccessivamente;
perciò all’interno di questo periodo, non far
funzionare a vuoto al massimo numero di giri e

- 12 -
durante l’uso non forzare la macchina applican-
do solo il 75% max del carico elettrico ammesso.
Se osservate delle anomalie di funzionamento
spegnete e consultate il capitolo “Problemi,
cause e rimedi”.
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente i capitoli preceden-
ti, seguite scrupolosamente queste istruzioni che
vi permetteranno di ottenere il massimo delle
prestazioni.
Procedete con calma in modo da prendere
familiarità con tutti i comandi; solo dopo aver
acquisito una buona esperienza riuscirete a
sfruttarne a fondo tutte le potenzialità.
- L’uso delle cuffie antirumore riduce anche
eventuali avvertimenti sonori per richiamare
la vostra attenzione (esempio il clacson di un
veicolo o l’avvicinarsi di una persona), evitate
quindi di stazionare in luoghi di transito e
osservate sempre con attenzione l’area in cui
operate.
- Se necessario utilizzate dei dispositivi per man-
tenere lontani gli estranei, installando cartelli
di avviso e/o catena colorata di delimitazione
d’area.
- Rispettare sempre i valori massimi di altitudine
sul livello del mare e temperatura ambiente
(vedi dati tecnici).
- Prima di connettere qualsiasi carico elettrico
leggere ed assimilare le avvertenze di sicurezza.
- Il carico elettrico va applicato dopo aver avviato
il motore del generatore.
- Non applicare mai un carico 230V assieme un
carico 12V, utilizzare una sola presa per volta.
- Rispettare la massima portata di corrente
indicata su ogni presa.
- Il carico elettrico applicato al generatore non
deve mai superare la potenza massima indicata
sui dati tecnici.
- Un carico continuo è applicabile al 75% max
della potenza dichiarata.
- Se il carico applicato al generatore corri-
sponde alla potenza dichiarata, non superare
il periodo di 20 minuti di funzionamento
continuativo.
- La macchina è dotata di una protezione contro
i sovraccarichi. In caso di carico eccessivo po-
trebbe intervenire e interrompere l’erogazione.
- Prestate attenzione al fattore di potenza del vo-
stro carico e calcolate prima l’assorbimento del
carico da applicare al generatore. Nella tabella
seguente troverete una indicazione sul tipo di
carico applicabile al generatore e la potenza
massima. Nota: per la potenza del generatore
fare riferimento a quella indicata nell’etichetta
dati tecnici; per le potenze degli apparecchi uti-
lizzatori fare riferimento alla potenza assorbita
indicata nella loro etichetta dati tecnici.
Carico applicato (esempi)
Potenzagenerato-
re ammessa (kW)
Carichi puramente resistivi
con cosφ=1
- Lampade ad incandescenza
- Stufe elettriche a resistenza
- Scaldabagno elettrici
- Ferri da stiro
100%
Carichi con elevata cor-
rente di spunto e fattore di
potenza prossimo a 1
- Utensili elettrici dotati di
motore universale (spazzole)
- Smerigliatrici angolari
- Seghetti alternativi portatili
- Seghe circolari portatili
- Pistole termiche
65%
Carichi con elevata cor-
rente di spunto e fattore di
potenza diverso da 1
- Motori asincroni
- Compressori
- Paranchi
- Betoniere
- Lampade a fluorescenza
50%
Carichi con elevatissima
corrente di spunto
- Frigoriferi
- Condizionatori
20%
- Non abbandonate il generatore in funziona-
mento, rimanete in zona e periodicamente
controllatelo. Verificate le spie di allarme e,
quando necessario, spegnetelo e fate riforni-
mento di carburante (vedi consumo orario nei
dati tecnici).
- Il consumo di carburante varia in funzione del
carico applicato, perciò con un carico basso
e inserendo la funzione “Economizzatore”
(illustrata più avanti) si avrà una riduzione dei
consumi, mentre con un carico alto si avrà un
consumo elevato.

- 13 -
COLLEGARE E SCOLLEGARE IL CARICO ELET-
TRICO AC230V
Prima di inserire o disinserire la spina è obbli-
gatorio spegnere il carico applicato ed azionare
in “O – OFF” l’interruttore generale della linea di
trasporto elettrica (non inclusa).
Afferrate la spina nella zona di presa e, nel
momento di inserimento/disinserimento nella
presa del generatore, non toccate con la mano
libera o il corpo parti messe a terra, come lo
stesso generatore, recinzioni, tubazioni, punti
di illuminazione ecc.
Collegare il carico elettrico
1. Commutare l’interruttore di linea dell’utiliz-
zatore in “O – OFF” (non incluso, di norma
l’interruttore generale del carico applicato, in
modo da isolare il carico dal generatore)
2. Verificare che nessuna spina sia inserita nel
generatore
2. Avviare il generatore e attendere 2 minuti
in modo che il motore si riscaldi e giri con
regolarità
3. Verificate che spia luminosa (pos.16) sia
accesa; se lampeggia attendere
4. Connettere una spina idonea, derivata dall’ap-
parecchio utilizzatore o dal cavo di prolunga,
alla presa del generatore.
5. Commutare l’interruttore di linea in “I – ON”
e accendere l’utilizzatore.
Scollegare il carico elettrico
1. Spegnere l’utilizzatore e commutare l’interrut-
tore di linea in “O – OFF” (non incluso, di norma
l’interruttore generale del carico applicato, in
modo da isolare il carico dal generatore )
2. Staccare le spina dalla presa del generatore,
impugnando la spina e non tirando il cavo
3. Spegnere il generatore.
SISTEMA DI ARRESTO DEL MOTORE IN CASO
DI SCARSA QUANTITÀ OLIO MOTORE
Il motore è dotato di un dispositivo automatico
di arresto di emergenza se la quantità d’olio è
insufficiente; questo dispositivo evita gravi danni
al motore.
Nel caso il dispositivo intervenga la spia gialla
prima si illumina (pos.14) e poi il motore si
spegne; non tentare di avviare e ripristinare
il corretto livello dell’olio (vedi capitolo Manu-
tenzione).
Se tentate di avviare con livello olio insufficiente,
il generatore non si avvierà e la spia gialla si
illuminerà brevemente per segnalare l’anomalia.
SISTEMA DI PROTEZIONE IN CASO DI SOVRAC-
CARICO ELETTRICO
Il generatore è dotato di un dispositivo auto-
matico di disinnesto elettrico se la richiesta del
carico è superiore alla potenza erogabile; questo
dispositivo evita gravi danni al generatore.
Nel caso il dispositivo intervenga la spia rossa
prima si illumina (pos.15) e dopo qualche se-
condo sgancia l’erogazione elettrica; verificate la
potenza totale del carico applicato e diminuitela
fino ad ottenere la potenza nominale del genera-
tore (vedi sopra per il fattore di potenza e relativo
calcolo da applicare).
Per ripristinare l’erogazione di corrente dal
generatore è necessario spegnerlo, attendere
qualche secondo e riaccenderlo.
INDICATORE DI EROGAZIONE
La spia luminosa verde (pos. 16) indica se il
generatore è pronto per erogare:
- spia lampeggiante: non pronto, attendere prima
di inserire la spina
- spia accesa: pronto, a questo punto inserire la
spina del carico nella presa del generatore.
ECONOMIZZATORE
E’ un sistema che regola automaticamente il
numero di giri del motore in funzione del carico
applicato, perciò se inserito diminuirà il consumo
di carburante, eviterà che il generatore funzioni
al regime massimo con una minor usura dei
componenti, verrà emessa nell’atmosfera una
minore quantità di gas e vi farà risparmiare nella
spesa per il carburante.
E’ possibile che l’economizzatore non intervenga nel
caso di una variazione di carico limitata nel tempo.
Quando sono contemporaneamente applicati
carichi alti, commutare in spento “O – OFF”
in modo da evitare continue variazioni di giri
motore e tensioni.
Premete l’interruttore (pos.12) secondo ne-
cessità:
- economizzatore acceso “I – ON”: regola il
numero di giri del motore in funzione del carico
applicato
- economizzatore spento “O – OFF”: il motore
funziona al numero di giri massimo.
PRESA DC12V CARICABATTERIE
ATTENZIONE! La mancata osservanza del-
le procedure corrette di carica della batteria
può provocare danneggiamenti alla stessa
e portarla anche all’esplosione. Leggete le

- 14 -
avvertenze e le istruzioni della batteria ed
applicatele.
ATTENZIONE! Durante la carica la batteria
emette un gas che è altamente infiammabile e
pericoloso per la salute. Effettuare la carica in
luoghi ben areati, lontano da fiamme, scintille,
sigarette o qualsiasi fonte di calore. Indossate
guanti e occhiali di protezione.
ATTENZIONE! La presa DC 12V del gene-
ratore serve esclusivamente come carica-
batterie per batterie di veicoli; non applicare
ad altri tipi di batterie. Non applicare mai un
carico 230V assieme un carico 12V, utilizzare
una sola presa per volta.
ATTENZIONE! Il generatore eroga una cor-
rente sufficiente a caricare batterie di capacità
fino a 70 Ah/12V.
ATTENZIONE! Il cavo di collegamento tra
presa sul generatore e batteria deve essere
maneggiato con prudenza e attenzione per
evitare un pericoloso cortocircuito.
Protezione a riarmo manuale
Il generatore è dotato di un dispositivo auto-
matico di disinnesto elettrico se viene rilevata
una anomalia nell’erogazione DC12V; questo
dispositivo evita gravi danni al generatore, ma
non è in grado di controllare lo stato della batteria
né di evitare un suo guasto.
Nel caso il dispositivo intervenga è necessario
premerlo per ripristinarlo (pos.13); è comunque
necessario prima rilevare il problema che ha fatto
intervenire la protezione. A motore spento verifi-
cate i collegamenti elettrici (es. cortocircuito) e
le condizioni della batteria (es. polarità invertite,
livello elettrolita ecc., se necessario rivolgetevi
ad un elettrauto).
Carica della batteria
1. Approntare la batteria (non inclusa), per
questo leggere le istruzioni della stessa; scol-
legatela fisicamente dal veicolo e mantenetela
a distanza dal generatore.
2. Preparare il cavo per il collegamento (pos.35
se presente)
3. Avviare il generatore e attendere 2 minuti
in modo che il motore si riscaldi e giri con
regolarità
4. Verificate che spia luminosa (pos.16) sia
accesa; se lampeggia attendere
5. Collegare la pinza del polo positivo + (rosso)
al polo positivo + della batteria. Fare attenzione
all’altro capo del cavo, perché la spina è in
tensione: non toccare nessuna parte metallica
della spina e non metterla a contatto con altre
parti metalliche o con il terreno.
6. Collegare la pinza del polo negativo - (nero)
al polo negativo - della batteria
7. Inserire la spina del cavo alla presa 12V nel
quadro elettrico del generatore (pos.10)
8. Lasciare collegata la batteria fino alla com-
pleta carica (per la durata vedere istruzioni
della stessa).
9. Al termine della carica scollegare la spina
dalla presa. Fare attenzione che la spina è in
tensione: non toccare nessuna parte metallica
della spina e non metterla a contatto con altre
parti metalliche o con il terreno.
10. Scollegare la pinza polo negativo – (nero)
dalla batteria.
11. Scollegare la pinza polo positivo + (rosso)
dalla batteria.
12. Spegnere il generatore.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Ogni operazione indicata di
seguito deve essere effettuata con il motore
spento, l’interruttore in posizione di spento,
tutte le spine scollegate dal quadro elettrico,
il cappuccio candela staccato e il motore
raffreddato a temperatura ambiente.
ATTENZIONE! Non manomettete e non tentate
di riparare la macchina; alcuni interventi
vanno eseguito presso un centro assistenza
autorizzato.
ATTENZIONE! In caso di dubbio su come
procedere consultate un centro assistenza
autorizzato.
Il piano di manutenzione è progettato per man-
tenere il vostro generatore in perfette condizioni.
I controlli ed interventi di manutenzione rego-
larmente eseguiti contribuiscono a mantenere
inalterate nel tempo la qualità, la sicurezza,
l’economicità ed il valore commerciale.
I controlli previsti dal piano di manutenzione
devono essere convalidati dal centro assistenza
autorizzato con timbro, data e firma.
Questo libretto con le registrazioni degli inter-
venti di manutenzione periodica, fornisce la
prova che il generatore è stato correttamente
mantenuto. Ciò è particolarmente importante
in caso di rivendita e per eventuali interventi
in garanzia. La mancata esecuzione della ma-
nutenzione prescritta è fonte di annullamento
della garanzia.

- 15 -
Per la pulizia non usate detergenti aggressivi,
infiammabili o acqua. Le parti in plastica sono
aggredibili da agenti chimici.
Per alcune operazioni sarà necessario rimuovere/
aprire sportelli e protezioni; al termine ripristinare
e chiudere con la viteria. Non utilizzare la macchina
se protezioni, sportelli e/o viteria sono mancanti.
COMPONENTE
QUANDO COSA FARE
Generatore Dopo ogni utilizzo - Rimuovere la polvere con uno straccio.
- Verificare l’assenza di rotture, corrosione, perdite di liquido.
- Mantenere pulite e libere le aperture per il raffreddamento del motore.
Tubazioni del carburante Dopo ogni utilizzo - Verificare l’assenza di tagli o screpolature.
- Verificare che non ci siano perdite di carburante.
- Se necessario far sostituire le tubazioni a cura di un centro assistenza
autorizzato.
Filtro carburante (posizio-
nato sul tappo carburante) Prima di ogni rifornimento Estrarre il filtro e pulire dalle impurità.
Filtro dell’aria Pulire ogni 50 ore di fun-
zionamento.
Sostituire ogni 100 ore di
funzionamento.
Nel caso di utilizzo in
ambienti polverosi ridurre
gli intervalli di pulizia e
sostituzione.
1. Fig.G: svitare la vite/i ed estrarre lo sportello (pos.20) per accedere al motore.
2. Aprire la scatola del filtro (pos.31).
3. Togliere l’elemento filtrante (pos.32); se è usurato sostituirlo.
4. Lavare l’elemento filtrante (spugna), asciugarlo bene, poi immergerlo in olio
e strizzarlo per eliminare l’olio in eccesso.
5. Rimontare il filtro e la sua scatola.
6. Rimontare lo sportello della scocca e serrare la vite/i.
Candela Pulire ogni 50 ore di fun-
zionamento.
Sostituire ogni 200 ore di
funzionamento.
Per il tipo di candela ve-
dere i dati tecnici delle
istruzioni.
1. Fig.H
2. Aprire lo sportello (pos.19) per accedere alla parte superiore del motore.
3. Staccare il cappuccio candela e svitare la candela (pos.33) con l’apposita chiave.
4. Esaminare la candela e nel caso fossero presenti residui carboniosi, eliminarli
con una spazzola metallica (non inclusa). Se l’elettrodo fosse eccessivamente
usurato o l’isolante danneggiato, sostituire la candela.
5. Misurare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro (non incluso)
osservando il valore indicato in fig.H, eventualmente regolare.
6. Avvitare la candela a mano.
7. Serrare la candela tramite l’apposita chiave per circa ¼ di giro con candela
usata, di circa ½ giro con candela nuova.
8. Inserire il cappuccio candela.
9. Rimontare lo sportello.
Verifica del livello dell’olio
motore
Prima di ogni utilizzo ed ad
ogni rifornimento
Effettuate il controllo e rabbocco secondo quando indicato nel capitolo
“Motore a scoppio”.
Sostituzione olio motore Dopo il primo mese o
dopo le prime 10 ore di
funzionamento (se rag-
giunte prima).
Successivamente ogni 12
mesi o 100 ore di funziona-
mento (se raggiunte prima).
- La sostituzione dell’olio motore deve essere eseguita da un centro assistenza
autorizzato.
- L’olio esausto va smaltito negli appositi centri di raccolta e smaltimento.
Controllo generale.
Controllo alternatore.
Controllo prese del quadro
elettrico.
Controllo morsetto di messa
a terra.
Controllo marmitta.
Controllo rubinetto carbu-
rante e tubazioni.
Ogni 12 mesi o ogni 100
ore di funzionamento (se
raggiunte entro 12 mesi);
eseguire in corrisponden-
za del cambio olio motore.
Consegnate la macchina ad un centro assistenza autorizzato per un controllo
generale.
Controllo e regolazione gio-
co delle valvole
Ogni 300 ore di funzio-
namento Consegnate la macchina ad un centro assistenza autorizzato per un controllo

- 16 -
DATI GENERATORE
Da compilare a cura dell’utilizzatore dopo l’acquisto; i dati sono rilevabili dall’etichetta dati tecnici
sul prodotto e dallo scontrino/fattura.
Tipo motore
(cancellare le voci non corrispondenti)
4 tempi a benzina 2 tempi a miscela diesel
Potenza generatore (kVA)
Codice prodotto
Numero lotto
Data di acquisto
Nominativo completo del rivenditore e luogo
VERIFICA DEGLI INTERVALLI DI MANUTENZIONE
Cancellare le voci non corrispondenti:
- Si: intervento eseguito
- No: intervento non eseguito
Data
Ore di funzionamento
totali
Sostituzione olio motore Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Sostituzione filtro aria Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Sostituzione candela Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Pulizia estremità
marmitta Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Pulizia carburatore Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Controllo alternatore Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Controllo quadro elettrico Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Controllo morsetto di
terra Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Regolazione gioco
valvole Si No Si No Si No Si No Si No Si No
Timbro e firma del centro
assistenza autorizzato

- 17 -
PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli interventi sotto descritti la macchina non funziona
correttamente o in caso di anomalie diverse da quelle indicate, portatela presso un centro
di assistenza autorizzato esibendo la prova di acquisto e richiedendo ricambi originali. Fate
sempre riferimento alle informazioni riportate sull’etichetta dati tecnici.
PROBLEMA CAUSE RIMEDI
Il motore non si
avvia L’interruttore di avviamento è in posizione di
spento “O -OFF” Spostare l’interruttore nella posizione di avviamento
“I - ON”
Mancanza di carburante nel serbatoio Rifornire con carburante fino al livello max ed attendere
1 minuto prima di avviare
Carburante vecchio, sporco o con acqua Svuotare completamente il serbatoio e riempire con
carburante nuovo
Rubinetto del carburante chiuso (se presente) Aprire il rubinetto
Le tubazioni del carburante sono ostruite
o piegate Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato
Serbatoio sporco o con acqua al suo interno
Svuotare completamente il serbatoio ed effettuare un nuovo
rifornimento
Candela sporca, usurata o guasta Pulire la candela e controllare la distanza tra gli elettrodi,
eventualmente sostituirla.
Cappuccio candela staccato Infilare il cappuccio sulla candela
Starter in posizione di marcia Azionare lo starter in posizione di avvio
Mancanza d’olio motore Ripristinare il livello dell’olio e far controllare la macchina
Carico applicato alle prese
Scollegare tutte le spine dalle prese del generatore
Guasto meccanico o elettrico Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato
Il motore si av-
via ma si spegne
subito.
Il motore si spe-
gne dopo aver
inserito la spina
del carico elettri-
co nella presa del
generatore.
Il tappo del serbatoio del carburante ha il
foro di sfiato chiuso Aprire il foro di sfiato
Carburante esaurito Rifornire
Rubinetto del carburante chiuso (se presente) Aprire il rubinetto
Candela difettosa Sostituire la candela
Mancanza d’olio motore (spia accesa) Ripristinare il livello dell’olio
Carico in cortocircuito
Controllare l’apparecchio e i cavi applicati al generatore
Eccessivo carico elettrico Ridurre il carico applicato al generatore
Motore ingolfato,
gira lento e tende
a spegnersi
Starter inserito troppo a lungo Disinserire lo starter.
Generatore posizionato in un luogo poco
ventilato Riposizionare in un luogo aperto con buona ventilazione
Filtro aria sporco Pulire o sostituire il filtro aria
Il generatore non
eroga energia
elettrica
L’interruttore di linea sul generatore è in posizione
“O – OFF” (se presente) Spostare l’interruttore di linea nella posizione “I - ON”
E’intervenuta la protezione di sovraccarico
elettrico AC230V Ridurre il carico elettrico applicato. Verificare che non ci
siano guasti o cortocircuiti nell’apparecchio utilizzatore.
E’intervenuta la protezione caricabatterie
DC12V
Verificare che non ci siano guasti alla batteria o cortocircuiti.
Successivamente premere il pulsante di ripristino protezione.
Guasto all’alternatore Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato

- 18 -
IMMAGAZZINAMENTO
Effettuate una accurata pulizia di tutta la mac-
china e sue parti accessorie (vedi paragrafo
Manutenzione). Utilizzate l’imballo originale per
proteggerla.
Riponete la macchina lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura. Il luogo
dovrà essere asciutto, privo da polveri, tempe-
rato e protetto dai raggi solari diretti.
Al locale di rimessaggio non devono avere
accesso i bambini e gli estranei.
ATTENZIONE! Superfici calde. Alcune parti
rimangono a temperature elevate anche per
alcune ore dopo l’arresto della macchina;
attendete il raffreddamento completo prima
dell’immagazzinamento.
1. Se la macchina rimarrà ferma per un lungo
periodo fate sostituire l’olio motore e fate
svuotare tutto il carburante dal serbatoio (fig.L)
e dal carburatore.
2. Versare qualche goccia di olio nel foro della
candela, rimettere la candela e mettere il mo-
tore in posizione di compressione (tirare piano
la maniglia di avviamento pos.3).
SMALTIMENTO
Per la salvaguardia ambientale procedete se-
condo le leggi vigenti del Paese in cui vi trovate.
Rivolgetevi alle autorità competenti per maggiori
notizie in merito.
Quando la macchina non è più utilizzabile né
riparabile, consegnatela con l’imballo ad un
punto di raccolta per il riciclaggio.
La batteria (se presente) e l’olio motore devono
seguire una procedura diversa per lo smaltimento.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purché sia stato utilizzato esclusivamente nel
modo descritto dalle istruzioni, non sia stato
manomesso in alcun modo, sia stato conser-
vato correttamente, sia stato riparato da tecnici
autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati
solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale
oppure in caso di impiego simile la garanzia ha
validità di 12 mesi.
Per emettere una richiesta di intervento in garan-
zia è necessario presentare la prova di acquisto
al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.
g
SYMBOLS
Carefully observe the symbols in fig. B and
memorise their respective meanings. Correct
interpretation of the symbols allows a safer use
of the machine.
1 Model and technical specifications.
2 Manufacturing batch number. The first 2 fi-
gures of the batch number indicate the year
of manufacture.
3 Starting the engine.
4 Turning off the engine.
5 Carburettor air valve.
Thank you for choosing our product hereinafter also
called “generator”.
IMPORTANT! The generator is suitable for
producing electrical energy to be used straight
away by compatible electrical applications, as
indicated in the tables below (see also generator
technical data).
Any other use is forbidden.
ISO8528-1
performance
class
Permitted load (example)
G1 General compatible applica-
tions (lamps and simple
electrical loads)
G2 Lighting systems, pumps,
fans, electrical tools
G3 Telecommunications and
loads controlled by thyristors
(consider the wave length of
the voltage produced by the
generator)
G4 Data processing equipment
and computers
ISO8528-8
quality class Accepted margin for power
plate data
A -5% max
B -10% max
These instructions contain information deemed
necessary for proper use, knowledge and standard

- 19 -
maintenance of the generator. They do not contain
information on the use and transport of electrical
energy and do not cover how to use the electrical
equipment applied. Users should contact a qualified
electrician for the safe use and commissioning of
the transport line and read the instructions of the
equipment for correct use.
COMPONENTS
Refer to fig. A and the following figures, attached
to these instructions.
1 Start/stop engine and open/close fuel cock switch
2 Starter (carburettor air valve)
3 Recoil starter handle
4 Fuel tank cap
5 Tank bleed valve (where fitted)
6 Support feet
7 Hand grips for transport
8 Electrical control panel
9 230 V socket
10 12V socket
11 Earth terminal
12 Economiser
13 Overload protection
14 Engine oil level light
15 Overload light
16 Dispensing indicator light
17 Combustion gas exhaust muffler
18 Muffler guard
19 Top door
20 Side door
21 Fixing screw
22 Fuel drain pipe (where fitted)
23 Vapour drain pipe (where fitted)
24 Engine
25 Alternator
26 Tank
29 Engine oil cap
30 Fuel filter
31 Air filter box
32 Air filter
33 Spark plug
34 Grille
35 Battery charging cable (where fitted)
36 Petrol primer pump
OPERATING PRINCIPLE
The (four-stroke) engine transmits rotation by
means of mechanical coupling with the alternator.
This generates a certain voltage at its terminals
and therefore the electric control panel sockets.
The electricity produced and its quality depend
on the engine’s power and regularity of operation.
This machine’s standard system must consist of:
generator, generator ground line (by qualified elec-
trician), electric transport line with safety electric
control panel (in compliance with legislation in
force) and compatible electrical load.
INSTALLATION
IMPORTANT! The manufacturer is not liable
for any direct and/or indirect damage caused by
incorrect installation or electrical connection.
IMPORTANT! Wear protective gloves and
goggles when handling the battery (where fitted),
the fuel and the lubricating oil.
TRANSPORT
Always use the packaging when transporting the
generator; this will protect it from impact, dust and
humidity which can compromise its normal operation.
Before putting it into the packaging it must have
completely cooled to ambient temperature and all
the fuel must have been removed from the tank.
Do not leave the generator or fuel tank inside the
vehicle; fuel vapours can cause an explosion.
HANDLING
The generator must only be moved with the engine
off and the plug(s) disconnected from the electric
control panel.
For moving it hold tightly onto the hand grip and,
after lifting, put it down without banging it.
SWITCHING ON
When choosing where to use the generator, the
following should be considered:
- the floor needs to be flat
- the area must not be damp, must be protected
from atmospheric agents and must not be ex-
posed to direct sunlight
- the area must not be for pedestrian or foot traffic
- there must be a large operating area free from
obstacles, at least 2 metres from all obstacles
- the environment needs to be as open and as well
ventilated as possible to evacuate exhaust gases
dispersed in the air
- there needs to be good lighting
- the ambient temperature needs to be maximum 40°C
- the altitude above sea level must be maximum
1,000 m
- the environment is not in a flammable/explosive
atmosphere

- 20 -
Take out the generator and components and
visually check that they are perfectly intact; now
carefully clean it and perform all the operations
indicated below.
Note: the earth cables and extension cables are
not included with the generator.
GENERATOR EARTH RETURN
IMPORTANT! Risk of electric shock and
electrocution.
IMPORTANT! For electrical safety the
generator must be connected to a permanent
earth return system, through a connection to
the terminal marked with the symbol (pos.11).
The earth cable is not included with the genera-
tor and before performing any operation consult
the “Warnings” in these instructions. To set up
this system, contact a qualified electrician. Do not
attempt to do it yourselves.
Do not connect other appliances to this earth
return. Do not use the generator if there is no
earth return.
EXTENSION CABLE
The extension cable is not included with the genera-
tor, but it is an essential component for transporting
electrical energy to the user (lighting, electrical tool,
etc.). For its purchase and use, contact a qualified
electrician who will be able to advise you.
Fundamental elements for the choice are:
- watertight for use outdoors
- equipped with an earth cable (if the user is a class
I appliance, i.e. with an earth cable, it is not to be
confused with the generator earth return)
- a suitable section for each conductor so as to
prevent overheating with the risk of fire
- not excessively long so as to prevent voltage drops
When using the extension cable:
- completely uncoil the cable reel preventing tangles
- keep it far from water, damp areas, swimming
pools and pedestrian and vehicle transit areas
- do not use it if it is broken, cut or there are ex-
posed wires, etc.
4-STROKE INTERNAL COMBUSTION ENGINE (4T)
IMPORTANT! Each operation indicated below
must be carried out while the engine is off and
the engine start switch is in the “STOP O - OFF”
position.
IMPORTANT! Always wear safety gloves and
safety goggles.
The engine is supplied without lubricating oil and
without fuel. Starting the engine without oil or with
an insufficient amount of oil will irreparably damage
it and cause the warranty to become null and void.
ENGINE OIL
IMPORTANT! The engine is supplied without
lubricant oil: do not operate the machine! You
must first add oil to the machine.
Use a quality, highly detergent oil for 4T engines,
classified under API categories SG or SF. An SAE
15W-40 oil is suitable for all working temperatures,
but it is always best to choose the oil type based
on the average temperatures of the area.
Ambient tempera-
ture of use Degree of oil viscosity
From 0°C to 25°C SAE 20W, 10W-30,
15W-40
From 25°C to 35°C SAE 30W, 10W-30,
15W-40
Above 35° and up to
40° C SAE 40W
FIRST USE AND TOPPING UP THE ENGINE OIL
(fig.C)
1. Position the machine on a stable, level surface.
2. Unscrew the oil cap (pos.29) in an anti-clock-
wise direction and wipe the end. To reach the cap,
according to the model, unscrew the screws and
remove a door (pos.20-21).
3. Fill with the required quantity of oil (see the
technical specifications).
4. Screw the cap back on, wait a few seconds,
check the oil level as shown in the figure, and
top up if necessary. The engine oil level must be
within the range indicated on the cap (or in the
figure); a greater or lesser quantity than the one
prescribed will damage the engine.
5. Tighten the cap completely by turning it clockwise.
6. Wipe with a cloth any drops of oil spilled on
the machine.
7. Reassemble the door and tighten all the screws.
SUBSEQUENT USE, LEVEL CHECK AND TOPPING
UP THE ENGINE OIL
IMPORTANT! You must check the oil level
when the engine is cold before each use.
IMPORTANT! The oil used contains sub-
stances that are harmful to health. Wear protec-
tive gloves.
1. Position the machine on a stable, level surface.
2. Unscrew the oil cap (pos.29) in an anti-clock-
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Valex Portable Generator manuals
Popular Portable Generator manuals by other brands

Goodyear
Goodyear GY 2300I owner's manual

Avdel
Avdel AVBOLT instruction manual

iPower
iPower GXS2301i owner's manual

Carrier
Carrier ComfortPro 250ION Operator's manual

Power
Power SUA2000iP REV00 owner's manual

General Air Products
General Air Products NGP-1000D-M2 Installation, operation and maintenance manual