Valex LM710 User manual

Final dimension: A5
M402073
30.11.2018
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina, leggete e comprendete le istruzioni di sicurezza e le istruzioni d’uso fornite
WARNING! Before using the machine, read and understand the supplied safety instructions and operating instructions
LM710
Levigatrice per muro
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E D’USO
Istruzioni originali
Drywall sander
INSTRUCTION SAFETY MANUAL
Translation of the original instructions

- 2 -

- 3 -

- 4 -

- 5 -
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La ditta indicata in etichetta dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto ivi citato è
conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute contenuti nelle seguenti direttive europee:
2006/42/CE, 2014/30/CE, 2011/65/CE
DECLARATION OF CONFORMITY
The firm indicated on the label declares, under its own responsibility, that the product cited there complies
with the essential health and safety requirements contained in the following European directives:
2006/42/EC, 2014/30/EC, 2011/65/EC
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico presso:
The person authorized to compile the technical file is in:
Valex SpA
Via Lago Maggiore, 24 - 36015 Schio (VI) - Italy
Schio, 11.2018
Un procuratore - Attorney
SMIDERLE STEFANO

- 6 -
i
AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE! Leggere tutte le avvertenze e
tutte le istruzioni. La mancata ottemperanza
alle avvertenze e alle istruzioni può dare luogo
a scosse elettriche, incendi e/o lesioni serie.
La scrupolosa osservanza di queste avver-
tenze con l’utilizzo dei mezzi di protezione
individuale, minimizzano i rischi di incidente
ma non li eliminano completamente.
Utilizzate l’apparecchio nei modi descritti in
queste istruzioni.
Non utilizzatelo per scopi a cui non è destinato.
Conservare tutte le avvertenze e le istruzioni
per riferimenti futuri.
Il termine “utensile elettrico” delle avvertenze si
riferisce agli utensili elettrici azionati mediante
collegamento alla rete (con cavo) o azionati a
batteria (senza cavo).
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a) Tenere pulita e ben illuminata l’area di lavoro.
Le aree ingombre e/o poco illuminate pos-
sono provocare incidenti.
b) Non far funzionare utensili elettrici in atmo-
sfere esplosive, ad esempio in presenza di
liquidi, gas, o polveri infiammabili. Gli utensili
elettrici creano scintille che possono provo-
care l’accensione di polveri o fumi.
c) Tenere i bambini e gli estranei a distanza
durante il funzionamento di un utensile
elettrico. Le distrazioni possono far perdere
il controllo dell’utensile.
d) Mantenete in un luogo sicuro i sacchi di
plastica presenti nell’imballaggio. I sacchi
possono provocare il soffocamento e i
bambini non devono entrarne in possesso.
e) Usate l’utensile in un luogo con un sufficiente
ricambio d’aria. L’areazione è necessaria per
il raffreddamento dell’utensile e per eliminare
le impurità nell’aria provocate dalla lavora-
zione.
f) Non far funzionare utensili elettrici all’aperto
in presenza di pioggia, nebbia, temporale,
alte e basse temperature, o in ambienti ba-
gnati o umidi. L’utilizzo in queste condizioni
può provocare la folgorazione.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina dell’utensile elettrico deve corri-
spondere alla presa. Mai modificare la spina
in alcun modo. Non utilizzare adattatori
con utensili elettrici dotati di messa a terra
(a massa). Spine non modificate e prese
corrispondenti riducono il rischio di scossa
elettrica.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici
messe a terra o a massa quali tubi, radiatori,
cucine e frigoriferi. Se il vostro corpo è a
terra o a massa, il rischio di scossa elettrica
aumenta.
c) Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia
e non utilizzarli in luoghi umidi. L’ingresso
di acqua in un utensile elettrico aumenta il
rischio di scossa elettrica.
d) Non usurare il cavo. Non utilizzare mai il
cavo per trasportare, tirare o scollegare dalla
presa di rete l’utensile elettrico. Tenere il cavo
distante da calore, olio, bordi affilati o parti
in movimento. Cavi danneggiati o attorcigliati
aumentano il rischio di scossa elettrica.
e) Quando si aziona un utensile elettrico all’e-
sterno, usare un cavo di prolunga adeguato
per l’uso in esterni. L’uso di un cavo adegua-
to riduce il rischio di scossa elettrica.
f) Utilizzare un’alimentazione elettrica protetta
da un interruttore differenziale (RCD). L’uti-
lizzo di un interruttore differenziale (RCD)
riduce il rischio di scossa elettrica. Consul-
tate il vostro elettricista di fiducia.
g) L’alimentazione elettrica deve corrispondere
a quella indicata sull’utensile elettrico. Una
alimentazione elettrica non idonea genera
malfunzionamenti ed incidenti.
h) Verificate periodicamente il cavo di alimenta-
zione elettrica. Non schiacciate o calpestate
il cavo di alimentazione elettrica. Un cavo
danneggiato è fonte di scosse elettriche.
i) In caso di dubbio in campo elettrico affida-
tevi ad tecnico specializzato di comprovata
esperienza. L’utilizzo dell’elettricità in modo
non sicuro è molto pericoloso per la vostra
ed altrui incolumità.
3) Sicurezza personale
a) Non distrarsi mai, controllare quello che si
sta facendo e usare il buon senso quando si
azionano utensili elettrici. Non azionare l’u-
tensile quando si è stanchi o sotto l’influsso
di droghe, alcol o medicinali. Un momento
di disattenzione durante l’azionamento di
utensili elettrici può dare luogo a serie lesioni
personali.
b) Usare un’apparecchiatura di protezione per-

- 7 -
sonale. Indossare sempre protezioni per gli
occhi. Le apparecchiature di protezione quali
maschere antipolvere, calzature di sicurezza
antiscivolo, casco di sicurezza, guanti di
sicurezza e protezioni per l’udito riducono
la possibilità di subire lesioni personali.
c) Prevenire le accensioni accidentali. Assi-
curarsi che l’interruttore sia in posizione
di spento prima di collegare l’utensile alla
rete elettrica e/o ai gruppi di batterie, prima
di prenderlo o di trasportarlo. Trasportare
utensili elettrici con il dito sull’interruttore o
collegarli in rete con l’interruttore in posizio-
ne di accensione può provocare incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
prima di accendere l’utensile elettrico. Una
chiave lasciata attaccata ad una parte rotante
dell’utensile elettrico può provocare lesioni
personali.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre la
posizione e l’equilibrio appropriati. Questo
permette di controllare meglio l’utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f) Vestirsi in modo appropriato. Non indossare
vestiti larghi o gioielli. Tenere capelli, indu-
menti e guanti distanti dalle parti in movi-
mento. Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi
possono impigliarsi nelle parti in movimento.
g) Se sono previsti dispositivi da collegare
ad impianti per l’estrazione e la raccolta
di polvere, accertarsi che siano collegati e
usati in maniera appropriata. L’uso di questi
dispositivi può ridurre i rischi correlati alla
polvere.
h) L’utilizzatore è responsabile verso terzi di
eventuali incidenti o danni a persone o cose.
Un uso improprio provoca incidenti e danni.
i) E’ vietato l’utilizzo a piedi nudi o con piedi e/o
mani bagnati/e. L’utilizzo in queste condizioni
può provocare la folgorazione.
l) La lavorazione di materiali nocivi alla salute
deve avvenire nel rispetto delle leggi vigenti.
Alcuni tipi di polveri e materiali come metalli,
legni, vernici ecc. sono molto dannosi alla
salute. Salvaguardate la propria ed altrui
salute adottando protezioni ed accorgimenti
idonei.
m)Non avvicinarsi alle feritoie di espulsione
dell’aria di raffreddamento. L’aria generata
può contenere residui di lavorazione, piccole
parti dannose per le vie respiratorie e per
gli occhi.
n) Non coprire e non infilare cose sulle feritoie
di raffreddamento. La mancata ventilazione
dell’utensile elettrico può generare un incen-
dio. Accedere a parti interne può danneggia-
re l’utensile e provocare la folgorazione.
o) Non utilizzare l’utensile elettrico se le prote-
zioni (schermi, pannelli, sportelli ecc.) sono
aperti, danneggiati o mancanti. Le protezioni
correttamente installate salvaguardano la
vostra salute e consentono un utilizzo in
sicurezza.
4) Uso e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l’utensile elettrico. Usare l’u-
tensile adatto per l’operazione da eseguire.
L’utensile elettrico appropriato permette di
eseguire il lavoro con maggiore efficienza e
sicurezza senza essere costretti a superare
i parametri d’uso previsti.
b) Non usare l’utensile elettrico se l’interruttore
di accensione e spegnimento non si aziona
correttamente. Qualsiasi utensile elettrico
che non può essere controllato con l’inter-
ruttore è pericoloso e deve essere sottoposto
a riparazioni.
c) Scollegare la spina dalla rete di alimentazione
e/o il gruppo di batterie dall’utensile elettrico
prima di effettuare qualsiasi regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili
elettrici. Tali misure di sicurezza preventiva
riducono il rischio di avvio accidentale
dell’utensile elettrico.
d) Riporre utensili elettrici inutilizzati fuori della
portata dei bambini e non permetterne l’uso
a persone inesperte dell’utensile o che non
conoscano queste istruzioni. Gli utensili elet-
trici sono pericolosi se utilizzati da persone
inesperte.
e) Effettuare la manutenzione necessaria sugli
utensili elettrici. Verificare il possibile errato
allineamento o bloccaggio delle parti in
movimento, la rottura delle parti e qualsiasi
altra condizione che possa influenzare il
funzionamento degli utensili elettrici. Se è
danneggiato, far riparare l’utensile elettrico
prima di utilizzarlo. Numerosi incidenti sono
provocati proprio dal cattivo stato di manu-
tenzione degli utensili elettrici.
f) Usare l’utensile elettrico, gli accessori e
gli abrasivi ecc., in conformità con queste
istruzioni, tenendo conto delle condizioni di
lavorazione e dell’operazione da eseguire.
L’uso dell’utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
g) Mantenete una distanza di sicurezza dalle

- 8 -
parti in movimento. Toccare parti in movi-
mento provoca lesioni serie.
h) Non modificate l’utensile elettrico. Togliere,
sostituire o aggiungere componenti non
previsti dalle istruzioni, è vietato ed annulla
la garanzia.
i) Non abbandonare l’utensile elettrico in
funzione. Spegnetelo prima di lasciarlo
incustodito per evitare possibili incidenti.
l) L’utensile elettrico non deve mai venire a
contatto con l’acqua o altri liquidi. L’utilizzo
in queste condizioni può provocare la folgo-
razione.
5) Assistenza
a) Fare effettuare le operazioni di manutenzione
sugli utensili elettrici da parte di personale
tecnico qualificato che utilizza soltanto
ricambi originali. Questo permetterà di
mantenere la sicurezza dell’utensile elettrico.
b) Non tentare di riparare l’utensile elettrico
o di accedere ad organi interni. Interventi
effettuati da personale non qualificato e
non autorizzato dalla Ditta costruttrice può
generare seri pericoli ed annulla la garanzia.
c) Richiedete solo ricambi originali. L’utilizzo di
ricambi non originali può compromettere la
sicurezza dell’utensile elettrico.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER TUTTE LE
OPERAZIONI
Avvertimenti di sicurezza comuni alle operazioni
di levigatura su muri e cartongesso:
a) Questo utensile elettrico è destinato a funzio-
nare come levigatrice su muri e cartongesso.
ATTENZIONE! NON UTILIZZARE PER
SMERIGLIATURA O TAGLIO CON DISCHI
ABRASIVI. Leggere tutti gli avvertimenti
di sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni
e le specifiche forniti con questo utensile
elettrico. Il mancato rispetto di tutte le istru-
zioni sotto riportate può causare una scossa
elettrica, un incendio e/o un incidente grave.
b) Non utilizzare accessori non specificatamen-
te realizzati dal produttore di utensili e da lui
consigliati. Il semplice fatto che l’accessorio
possa essere fissato al vostro utensile elettri-
co non garantisce un funzionamento in tutta
sicurezza.
c) La velocità nominale dell’accessorio deve
essere almeno pari alla velocità massima
indicata sull’utensile elettrico. Gli accessori
fatti funzionare a una velocità superiore a
quella nominale possono rompersi ed essere
proiettati in aria.
d) Il diametro esterno/interno e lo spessore del
vostro accessorio devono essere adatti alle
caratteristiche di capacità del vostro utensile
elettrico. Gli accessori che hanno dimensioni
non corrette non possono essere protetti o
controllati adeguatamente.
e) La conformazione del platorello, delle
spazzole, dei cuscini di appoggio o di
qualsiasi altro accessorio deve adattarsi
all’utensile elettrico. Gli accessori dotati di
fori dell’albero che non corrispondono agli
elementi di montaggio sull’utensile elettrico
non rimarranno in equilibrio, vibreranno
eccessivamente e potranno provocare una
perdita di controllo.
f) Non usare un accessorio danneggiato. Prima
di ogni utilizzo esaminare gli accessori, quali
i cuscinetti di appoggio per scoprire tracce
eventuali di incrinature, delle lacerazioni o
usura eccessiva. Se l’utensile elettrico o l’ac-
cessorio ha subito una caduta, esaminare i
danni eventuali o installare un accessorio
non danneggiato. Dopo aver esaminato e
installato un accessorio, mettetevi, insieme
alle persone presenti, a distanza dal piano
dell’accessorio rotante e fate funzionare l’u-
tensile elettrico alla velocità massima a vuoto
per un minuto. Gli accessori danneggiati si
romperanno in genere in questo periodo di
prova.
g) Indossare un’attrezzatura di protezione indi-
viduale. Utilizzare uno schermo per il viso,
una maschera o degli occhiali di sicurezza.
Indossare una maschera antipolvere, delle
protezioni auditive, dei guanti. La protezione
oculare deve essere in grado di arrestare i
detriti volanti prodotti dalle diverse operazio-
ni. La maschera antipolvere o il respiratore
deve essere capace di filtrare le particelle
prodotte dal vostro lavoro. L’esposizione
prolungata ai rumori di intensità elevata può
provocare una perdita di udito.
h) Mantenere le persone presenti a una distanza
di sicurezza rispetto alla zona di lavoro.
Chiunque entri nella zona di lavoro deve
indossare un’attrezzatura di protezione indi-
viduale. Dei frammenti del pezzo in lavora-
zione oppure accessori rotti possono volare
via e causare delle lesioni nelle immediate
vicinanze della zona di lavoro.
i) Tenere l’utensile unicamente per le superfici
di presa isolanti, mentre si effettuano le ope-

- 9 -
razioni in cui l’accessorio di taglio può essere
in contatto con dei cavi nascosti oppure con
il suo stesso cavo. Il contatto tra l’accesso-
rio di taglio con un cavo “in tensione” può
ugualmente mettere “in tensione” le parti
metalliche esposte dell’utensile elettrico e far
prendere una scossa elettrica all’operatore.
j) Posizionare il cavo lontano dall’accessorio
di rotazione. Se perdete il controllo, il cavo
può essere tagliato oppure attorcigliarsi e la
vostra mano oppure il braccio può essere
tirato nell’accessorio di rotazione.
k) Non riporre mai l’utensile elettrico prima che
l’accessorio non si sia fermato completa-
mente. L’accessorio di rotazione può fare
presa sulla superficie e mettere l’utensile
elettrico fuori del vostro controllo.
l) Non fare funzionare l’utensile elettrico mentre
lo si porta a fianco. Un contatto accidentale
con l’accessorio di rotazione potrebbe far
impigliare i vostri vestiti e attirare l’acces-
sorio addosso a voi.
m)Pulire con regolarità le aperture di ventilazione
dell’utensile elettrico. Il ventilatore del motore
attirerà la povere all’interno dell’alloggiamen-
to e un accumulo eccessivo di polvere di
metallo può provocare dei pericoli elettrici.
n) Non far funzionare l’utensile elettrico in pros-
simità di materiali infiammabili. Le scintille
potrebbero infiammare questi materiali.
o) Non utilizzare degli accessori che hanno bi-
sogno di refrigeranti liquidi. L’utilizzo di acqua
o di altri refrigeranti liquidi può provocare
un’elettrocuzione o una scossa elettrica.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER IL CON-
TRACCOLPO
Il contraccolpo è una reazione improvvisa
all’incastrasi o all’impigliarsi, dei cuscinetti
di appoggio della spazzole o di qualsiasi altro
accessorio. L’incastrarsi o l’impigliarsi provoca
un blocco rapido dell’accessorio in rotazione
che, a sua volta, forza l’utensile elettrico fuori
dal controllo nel senso opposto di rotazione
dell’accessorio al punto di blocco.
Il contraccolpo è il risultato di un cattivo uso
dell’utensile elettrico e/o delle procedure o
delle condizioni di funzionamento non corrette
e può essere evitato prendendo le precauzioni
appropriate di seguito specificate.
a) Afferrare fermamente l’utensile elettrico e
mettere il vostro corpo e le vostre braccia in
posizione tale da resistere alla forza del con-
traccolpo. Utilizzare sempre un’impugnatura
ausiliaria, se presente, per avere il massimo
controllo sul contraccolpo o sulla reazione
di coppia durante l’avvio.
L’operatore può controllare le coppie di rea-
zione o le forze di contraccolpo, se si sono
prese le necessarie precauzioni.
b) Non mettete mai le vostre mani in prossimità
dell’accessorio in rotazione. L’accessorio
può dare un contraccolpo alla vostra mano.
c) Non mettetevi nella zona in cui l’utensile
elettrico si sposterà in caso di contraccolpo.
Il contraccolpo spingerà l’utensile nella dire-
zione opposta al movimento dellìaccessorio
in uso al punto di incastro.
d) Avere particolare cura quando si lavora sugli
angoli, sui bordi affilati, ecc. Evitare che
l’accessorio salti e si incastri. Gli angoli, i
bordi affilati o i salti hanno la tendenza a far
incastrare l’accessorio in rotazione e causare
la perdita di controllo o il contraccolpo.
e) Non collegare all’utensile la lama di una
sega a catena per la lavorazione del legno
o una lama di una sega dentata. Dette lame
provocano frequenti contraccolpi e perdita
di controllo.
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER LE OPERA-
ZIONI DI LEVIGATURA
Non utilizzare della carta abrasiva sovradimen-
sionata rispetto ai dischi di levigatura. Attenersi
alle raccomandazioni dei produttori quando si
sceglie della carta abrasiva. Un foglio di carta
abrasiva più grande che si estende al di là del
cuscinetto di levigatura presenta un pericolo di
lacerazione e può impigliarsi, provocare uno
strappo del disco o un contraccolpo.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
PER LA RUMOROSITA’ E PER LE VIBRAZIONI
Il livello di rumorosità e di vibrazioni riportate
nel foglio allegato, sono valori medi di utilizzo
dell’elettroutensile. L’impiego di accessori diver-
si, materiali diversi e l’assenza di manutenzione
all’elettroutensile influiscono in modo significa-
tivo nelle emissioni sonore e nelle vibrazioni. Di
conseguenza adottate tutte le misure preventive
in modo da eliminare possibili danni dovuti
ad un rumore elevato e alle sollecitazioni da
vibrazioni; indossate cuffie antirumore, guanti
antivibrazioni, effettuate delle pause durante la

- 10 -
lavorazione, mantenete efficiente l’elettroutensile
e gli accessori.
RISCHI RESIDUI
Queste illustrazioni mostrano i rischi principali
nell’uso della macchina.
Leggete attentamente il libretto istruzioni della
macchina.
Lancio di materiale e
scintille verso gli oc-
chi ed il corpo dell’o-
peratore. Indossate
occhiali di protezione
e maschera antipol-
vere.
Rumore elevato gene-
rato durante la lavora-
zione. Indossate cuf-
fie a protezione dell’u-
dito.
Pericolo di taglio e
abrasione. Mantenete
una distanza di sicu-
rezza dalla zona di
lavoro, dall’abrasivo
e non toccate le par-
ti in movimento. In-
dossate guanti di
protezione.
Pericolo di vibrazioni
elevate. Indossate i
guanti antivibrazione.
Effettuate delle pause
di riposo durante la
lavorazione.
SIMBOLOGIA
Osservate con attenzione la simbologia della
fig.B e memorizzate il rispettivo significato. Una
corretta interpretazione dei simboli consente un
uso più sicuro della macchina.
1 Modello, dati tecnici e nr. lotto di costruzione.
2 Attenzione!
3 Leggete con attenzione tutte le istruzioni
prima dell’uso
4 Indossare guanti a protezione delle mani.
5 Indossare occhiali a protezione degli occhi,
cuffie antirumore.
6 Indossate una maschera a protezione delle
vie respiratorie.
7 Doppio isolamento elettrico.
8 I rifiuti elettrici ed elettronici possono con-
tenere sostanze pericolose per l’ambiente e
per la salute umana; non devono pertanto
essere smaltiti con quelli domestici ma me-
diante una raccolta separata negli appositi
centri di raccolta o riconsegnati al venditore
nel caso di acquisto di una apparecchiatura
nuova analoga. Lo smaltimento abusivo dei
rifiuti comporta l’applicazione di sanzioni
amministrative.
V__________________________ Volt
Hz _______________________Hertz
~ ______________ corrente alternata
W ________________________ Watt
mm ___________________ millimetri
m ________________________ metri
s ______________________secondi
kg _________________ chilogrammi
no________________ velocità a vuoto
min-1 _______________ giri al minuto
dB _____________________ decibel

- 11 -
Vi ringraziamo per averci preferito nella scelta
di questo utensile elettrico, di seguito chiamato
levigatrice da muro.
ATTENZIONE! La levigatrice è idonea, alle ope-
razioni di levigatura su muro e cartongesso
e similare.
E’ vietato l’utilizzo di materiali pericolosi e in
ambienti con pericolo di incendio/esplosione.
Ogni altro uso è vietato.
Questo istruzioni riportano le informazioni e
quanto ritenuto necessario per il buon uso,
la conoscenza e la normale manutenzione
dell’utensile. Esse non riportano le informazioni
sulle tecniche di lavorazione dei vari materiali;
l’utilizzatore troverà maggiori notizie su libri e
pubblicazioni specifiche o partecipando a corsi
di specializzazione.
Non utilizzare con pioggia, nebbia e in ambienti
umidi.
DATI TECNICI
Potenza _______________________710W
Tensione di alimentazione _____230V~50Hz
Velocità a vuoto __________ 800-1700min-1
Classe isolamento __________________ II
Livello di pressione acustica LpA 88dB(A) K=3
Livello di potenza acustica LwA 99dB(A) K=3
Livello vibrazioni _________3,65m/s2K=1,5
Platorello ___________________ Ø215mm
Disco abrasivo _______________ Ø225mm
Attacco _____________albero filettato M14
COMPONENTI
Fare riferimento alla fig. A
1 Spina e cavo di alimentazione
2 Impugnatura principale
3 Impugnatura centrale
4 Interruttore avvio/arresto
5 Testa di levigatura
6 Corpo centrale
7 Scatola ingranaggi
8 Albero portadisco
9 Attacco cinghia
10 Feritoie di ventilazione
11 Protezione disco
12 Regolatore di velocità
13 Platorello per levigare
14 Spazzole
15 Chiavi d’uso
16 Settore estraibile
17 Cavo di trasmissione
18 Tubo flessibile
19 Pomelli inclinazione testa
20 Protezione posteriore.
21 Attacco aspirazione polveri
22 Tubo aspirazione polveri
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! La Ditta costruttrice declina
ogni responsabilità per gli eventuali danni
diretti e/o indiretti causati da un errato al-
lacciamento.
ATTENZIONE! Prima di effettuare le seguenti
operazioni assicuratevi che la spina sia scol-
legata dalla presa di alimentazione elettrica.
TRASPORTO
Per trasportare l’utensile utilizzate sempre il suo
imballo o la sua valigetta (se presente); questo lo
preserverà da urti, polvere e umidità che ne pos-
sono compromettere il regolare funzionamento.
MOVIMENTAZIONE
Afferrate saldamente l’impugnatura (pos.2)
senza azionare l’interruttore, mantenete l’utensile
lontano dal vostro corpo e dopo l’uso appoggia-
telo senza battere e senza colpire il disco.
MESSA IN SERVIZIO
Nel luogo che utilizzerete l’utensile elettrico è
opportuno considerare:
- che la zona non sia umida e sia al riparo dagli
agenti atmosferici.
- che attorno sia prevista un’ampia zona opera-
tiva libera da impedimenti.
- che vi sia una buona illuminazione.
- che sia utilizzata in vicinanza dell’interruttore
generale con differenziale.
- che l’impianto di alimentazione sia dotato di
messa a terra conforme alle norme (solo se
l’utensile elettrico è di classe I, cioè dotato di
spina con cavo di terra).
- che la temperatura ambiente sia compresa tra
10° e 35°C.
- che l’ambiente non sia in atmosfera infiamma-
bile/esplosiva.
Estraete la macchina ed i componenti e verificate
visivamente la loro perfetta integrità; a questo
punto procedete ad una accurata pulizia per

- 12 -
togliere gli eventuali oli protettivi dalle superfici
metalliche.
MONTAGGIO TESTA (Fig.A, 5)
Nel caso la testa sia fornita smontata seguire
le indicazioni indicate in figura C.
MONTAGGIO IMPUGNATURA CENTRALE (Fig.A, 3)
Seguire le indicazioni presenti in figura D.
MONTAGGIO PROTEZIONEPOSTERIORE(Fig.A, 20)
Seguire le indicazioni presenti in figura E. Fis-
sare la protezione con le due viti nella posizione
indicata dalle frecce.
MONTAGGIO TUBO DI ASPIRAZIONE (Fig.A, 22)
Inserire il tubo sull’attacco aspirazione polveri
come indicato in figura F.
Verificare che le alette di blocco siano incastrate
correttamente.
SMONTAGGIO SETTORE ESTRAIBILE (Fig.A, 16)
Estrarre il settore quando si utilizza la macchina
vicino a spigoli.
Estrarre il componente nella direzione indicata
in figura G.
Rimontarlo eseguendo le istruzioni al contrario.
MONTAGGIO CARTA
Applicare la carta premendola sul supporto in
velcro presente sul platorello (Fig.A, 13) come
indicato in figura H.
Utilizzare dischi in carta abrasiva dotati di pre-
disposizione per attacco su velcro.
SMONTAGGIO PLATORELLO (Fig.A, 13)
Dotarsi di guanti di protezione.
Procedere come in figura L, con una mano
bloccare il platorello e con la chiave a brugola
in dotazione ruotare l’albero in senso orario.
REGOLAZIONE INCLINAZIONE TESTA
Procedere come in figura L.
Estrarre i pomelli di blocco e posizionare la testa
nel modo desiderato riposizionando i pomelli
stessi..
Posizione A indicata per lavorazione su pareti
verticali.
Posizione B indicata per soffitti.
AVVIAMENTO, ARRESTO E REGOLAZIONE
VELOCITA’
ATTENZIONE! Prima di avviare l’utensile elet-
trico è obbligatorio indossare i dispositivi di
protezione individuale (non inclusi).
ATTENZIONE! Prima dell’avviamento e du-
rante la fase di lavoro, afferrare saldamente
la smerigliatrice con entrambe le mani nelle
impugnature senza mai abbandonare la presa,
in modo tale che, in caso di pericolo, possiate
arrestarla immediatamente.
ATTENZIONE! Durante l’utilizzo fate in modo
che nessuno si avvicini alla vostra zona di
lavoro.
Collegate la spina della smerigliatrice alla
presa di alimentazione elettrica (la spia pos.11
indicherà la presenza di tensione elettrica).A
seconda del tipo di interruttore installato operate
di conseguenza.
AVVIAMENTO ED ARRESTO (FIG.A)
- Per avviare premete l’interruttore “ON-I”
(pos.4).
Attenzione! La posizione ‘ON-1’ prevede il
funzionamento continuo dell’apparecchio.
- Per arrestare sbloccate l’interruttore premendo
sulla posizione inferiore e portatelo in posizione
‘OFF-0’.
REGOLAZIONE VELOCITÀ
Per variare la velocità è necessario ruotare il
regolatore (pos.12) secondo la scala:
verso ‘+’ = velocità alta
verso ‘-’ = velocità bassa
Vi consigliamo di ripetere queste operazioni
alcune volte prima di iniziare il lavoro in modo
da familiarizzare il più possibile con i comandi.
Se osservate delle anomalie di funzionamento
spegnete l’utensile elettrico e consultate il capi-
tolo “Problemi, cause e rimedi”.
Quando non lavorate spegnete e staccate la
spina dalla presa.
ISTRUZIONI D’USO
Dopo aver letto attentamente i capitoli preceden-
ti, seguite scrupolosamente questi consigli che
vi permetteranno di ottenere il
massimo delle prestazioni. Procedete con

- 13 -
calma in modo da prendere familiarità con tutti
i comandi; solo dopo aver acquisito una buona
esperienza riuscirete a sfruttarne a fondo tutte
le potenzialità.
REGOLAZIONE VELOCITA’ DI ROTAZIONE
É necessario valutare insieme il tipo di lavo-
razione, il tipo e diametro dell’accessorio e il
materiale del pezzo; effettuate delle prove a varie
velocità su un pezzo scarto prima di accingervi
alla lavorazione. In generale impostate la velocità
valutando il tipo di lavorazione e l’accessorio uti-
lizzato. Osservate anche eventuali informazioni
fornite con gli accessori; la sua velocità massi-
ma di rotazione non dovrà mai essere superata.
USO
L‘uso proprio della levigatrice per muro è la
levigatura di pareti prefabbricate a secco e
stuccate, di soffi tti e pareti in interni e la rimo-
zione di residui di carta da parati, tinteggiatura,
rivestimenti, residui di colla e intonaco. Inoltre
la levigatrice puo essere utilizzata anche per
levigare il pavimento.
ATTENZIONE! Durante l’uso collegate sempre
il tubo di aspirazione ad un aspiratore per
limitare l’emissione di polvere.
ATTENZIONE! É vietato l’utilizzo della leviga-
trice da muro con una sola mano. Utilizzate
la levigatrice esclusivamente per levigare
giuzioni e asperità su cartongesso e muri.
Ogni altro uso è vietato.
Indossate i dispositivi di protezione individuale
elencati nel capitolo Avvertenze.
Impugnate l’utensile con entrambe le mani. Il
cavo di alimentazione deve essere tenuto lontano
dalle parti rotanti e dal vostro corpo.
Appoggiate il platorello di levigatura con tutta la
superficie. Accendete l‘apparecchio e esercitan-
do una pressione moderata sulla superficie da
lavorare. Eseguite dei movimenti rotatori oppure
in senso trasversale e longitudinale. Per una
levigatura grezza si consiglia una grana grossa,
per quella fine invece una grana più fine. Eseguite
delle prove per vedere qual è la grana migliore.
Regolate l’inclinazione della testa in base all’ap-
plicazione (es. muro o soffitto).
Movimentate l’apparecchio con prudenza, in
quanto una disattenzione potrebbe causarvi
ferite anche gravi. Mantenete lontano dalla zona
di lavoro gli estranei, i bambini e gli animali.
A contatto con il muro la levigatrice tenderà a
spostarsi lateralmente con una forza propor-
zionale alla pressione che eserciterete sulla
superficie in lavoro; contrastate questa azione
in modo da mantenere in posizione la levigatri-
ce. Inoltre è sempre possibile un contraccolpo
improvviso, vedere il cap.“Avvertenze” per
prevenirlo e contrastarlo.
A seconda del tipo di lavorazione operate sul
muro con attenzione e procedete gradualmente
senza forzare troppo. Una pressione eccessiva
sul muro potrebbe causare la rottura dell’acces-
sorio con con lancio improvviso di piccoli fram-
menti contro di voi; inoltre l’utensile elettrico sarà
sollecitato maggiormente e la sua durata sarà
breve fino al mancato funzionamento. Evitate di
avvicinare il viso alla zona di lavoro e mantenete
sempre una certa distanza di sicurezza.
Nelle operazioni di levigatura su pezzi metallici
potrà generarsi un fascio di scintille; questo
potrebbe danneggiare gli oggetti in zona o
provocare un incendio/scoppio a contatto con
elementi infiammabili.
Al termine spegnete l’utensile, appoggiatelo
al banco e staccate l’alimentazione elettrica.
Non arrestare la rotazione contro il pezzo, ma
attendere l’arresto prima di posare la levigatrice.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o re-
golazione staccate la spina dalla presa di
alimentazione elettrica.
ATTENZIONE! Non manomettete o tentate di
riparare l’utensile elettrico.
ATTENZIONE! Una eventuale revisione interna
o la sostituzione delle spazzole in grafite del
motore che si usurano con l’uso, deve essere
effettuata solo da un centro assistenza auto-
rizzato.
La durata e il costo d’esercizio dipendono anche
da una costante e scrupolosa manutenzione.
Pulite regolarmente ed abbiate cura del vostro
utensile elettrico, vi garantirete una perfetta
efficienza ed una lunga durata dello stesso.
- Rimuovete la polvere e i residui di lavorazione
con uno straccio e un pennello a setole mor-
bide.
- Non spruzzate o bagnate d’acqua l’utensile
elettrico, pericolo di infiltrazioni interne.
- Non usate infiammabili, detergenti o solventi
vari.
- Le parti in plastica sono aggredibili da agenti
chimici.

- 14 -
- Non utilizzate un getto d’aria compressa per la
pulizia: pericolo lancio materiale!
- Prestate particolare attenzione alla pulizia
dell’interruttore, alle feritoie di ventilazione del
motore, alle impugnature.
PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
PROBLE-
MA CAUSE RIMEDI
L'utensile
elettrico
non si av-
via
Linea di ali-
mentazione
scollegata
Verificate la linea
di alimentazione
elettrica
Spina non in-
serita Inserire la spina nel-
la presa di alimen-
tazione elettrica e
premere il pulsante
di avvio
Interruttore in
posizione di
spento OFF
“O”
Azionare l'interrut-
tore in posizione di
acceso ON “I”
Guasto elet-
trico Rivolgetevi ad un
centro di assistenza
autorizzato
L’utensile
elettrico
vibra mol-
to
Accessorio
danneggiato o
sbilanciato
Sostituire l'acces-
sorio
Accessorio
montato in
modo errato
Smontare l'acces-
sorio, pulire i com-
ponenti e rimontare
seguendo le istru-
zioni
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli inter-
venti sopra descritti l’utensile elettrico non
funziona correttamente o in caso di anomalie
diverse da quelle indicate, portatelo presso un
centro di assistenza autorizzato esibendo la
prova di acquisto e richiedendo ricambi origi-
nali. Fate sempre riferimento alle informazioni
riportate sull’etichetta dati tecnici.
IMMAGAZZINAMENTO
Effettuate una accurata pulizia di tutta la mac-
china e sue parti accessorie (vedi paragrafo
Manutenzione). Proteggete le parti
non verniciate con un olio protettivo ed utilizzate
l’imballo originale o la valigetta (se presente) per
proteggerla.
Riponete la macchina lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura. Il luogo
dovrà essere asciutto, privo da polveri, tempe-
rato e protetto dai raggi solari diretti.
Al locale di rimessaggio non devono avere
accesso i bambini e gli estranei.
SMALTIMENTO
Per la salvaguardia ambientale procedete se-
condo le leggi vigenti del Paese in cui vi trovate.
Rivolgetevi alle autorità competenti per maggiori
notizie in merito.
Quando la macchina non è più utilizzabile né
riparabile, consegnatela con l’imballo ad un
punto di raccolta per il riciclaggio.
I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere
sostanze pericolose per l’ambiente e la salute
umana; non devono pertanto essere smaltiti
con quelli domestici ma mediante una raccolta
separata negli appositi centri di raccolta o ricon-
segnati al venditore nel caso di acquisto di una
apparecchiatura nuova analoga.
Lo smaltimento abusivo dei rifiuti comporta
l’applicazione di
sanzioni amministrative.
GARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non
conformità rispetto alle caratteristiche dichiarate
purché sia stato utilizzato esclusivamente nel
modo descritto dalle istruzioni, non sia stato
manomesso in alcun modo, sia stato conser-
vato correttamente, sia stato riparato da tecnici
autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati
solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale
oppure in caso di impiego simile la garanzia ha
validità di 12 mesi.
Per emettere una richiesta di intervento in garan-
zia è necessario presentare la prova di acquisto
al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.

- 15 -
g
GENERAL SAFETY WARNINGS
IMPORTANT! Read all the warnings and in-
structions. Failure to comply with the warnings
and instructions may cause electric shock, fire
and/or serious injuries.
Strict observance of these warnings with the
use of personal protective equipment minimi-
zes risks of accidents but does not completely
rule them out.
Use the appliance as described in these
instructions.
Do not use it for purposes for which it was
not intended.
Store all warnings and instructions for future
reference.
The term “power tool” in the warnings refers
to the machine tools operated by means of
(wired) connection to the electric power supply
or battery (wireless).
1) Safety in the work area
a) Keep the work area clean and well lit. Over-
crowded and/or badly lit areas may cause
accidents.
b) Do not operate power tools in explosive
atmospheres, e.g. in the presence of flam-
mable liquids, gases or powders. Power
tools create sparks which may ignite dust
or fumes.
c) Keep children and unauthorised personnel
at a distance when operating a power tool.
Distractions may cause you to lose control
of the tool.
d) Store plastic bags and packaging in a safe
place. Bags can cause suffocation and must
be kept out of the reach of children.
e) Use the tool in a well-ventilated area. Venti-
lation is necessary for cooling the tool and
for eliminating air impurities produced when
working.
f) Do not operate power tools outdoors in
the presence of rain, fog, storms, high or
low temperatures, or in damp or wet envi-
ronments. Use under these conditions may
result in electric shock.
2) Electrical safety
a) The plug of the power tool must match the
socket. Never modify the plug in any way.
Do not use adaptors with earthed power
tools. Unmodified plugs and suitable sockets
reduce the risk of electric shocks.
b) Avoid bodily contact with earthed or
grounded surfaces such as pipes, radiators,
cookers and refrigerators. If your body is
earthed, the risk of electric shock increases.
c) Do not expose power tools to rain, and do
not use in damp or humid areas. Water
permeating into a power tool increases the
risk of electric shocks.
d) Do not wear out the cable. Never use the
cable to transport, pull or disconnect the
power tool from the power supply socket.
Keep the cable away from heat, oil, sharp
edges or moving parts. Damaged or twisted
cables increase the risk of electric shocks.
e) When using a power tool outdoors, use an
extension cable suitable for outdoor use. The
use of a suitable cable reduces the risk of
electric shock.
f) Use an electric power supply protected by a
circuit breaker (RCD). The use of a suitable
residual current device (RCD) reduces the risk
of electric shock. Consult your electrician.
g) The power supply must match the one
specified on the power tool. An unsuitable
power supply generates malfunctioning and
accidents.
h) Frequently check the power supply cable. Do
not crush or tread on the power supply cable.
A damaged cable causes electric shock.
i) In case of doubt regarding electricity, consult
an experienced technician. The unsafe use
of electricity is very dangerous for yours and
other people’s safety.
3) Personal safety
a) Always stay alert while using power tools,
pay attention to what you are doing and use
common sense. Never use the tool when you
are tired or under the influence of drugs, al-
cohol or medicines. A moment of distraction
when using power tools could cause serious
personal injuries.
b) Use personal protective equipment. Always
wear eye protection. Protection equipment such
as dust repelling masks, anti-slip safety shoes,
gloves, safety helmets, or ear protections redu-
ces the possibility of personal injuries.
c) Prevent switching the appliance on acciden-
tally. Make sure that the switch is in the off
position before connecting the tool to the
electric power supply and/or to battery units

- 16 -
and before taking or transporting it. Carrying
power tools with your finger on the switch or
connecting them to the electric power supply
with the switch in the on position can cause
accidents.
d) Remove any regulation keys before turning
on the power tool. Any key or spanner left
attached to a rotating part of the power tool
may cause personal injuries.
e) Do not lose your balance. Always keep an
appropriate position and balance. This allows
better control of the power tool in unexpected
situations.
f) Wear appropriate clothing. Do not wear loose
clothing or jewellery. Keep hair, clothing
and gloves away from moving parts. Loose
clothing, jewellery or long hair may get
entangled in the moving parts.
g) If devices are provided for connection to
equipment for extraction and collection of
dust, ensure that these are correctly con-
nected and properly used. The use of these
devices can reduce dust-related hazards.
h) The user is responsible for any third parties,
for any accident or damage to people or their
property. Improper use causes accidents
and damage.
i) Never use with bare or wet feet/hands. Use
under these conditions may result in electric
shock.
l) The processing of materials which are
hazardous to health must be in compliance
with applicable laws. Some types of dusts
and materials such as metals, wood, paints,
etc. are very harmful to health. Protect your
and other people’s health using suitable
protections and devices.
m)Do not touch any air cooling exhausts or vents
on the tool. The air generated can contain
harmful residues, and small parts which are
a hazard to the eyes and the respiratory tract.
n) Do not cover or insert anything in the cooling
slots. Unsuitable ventilation of the power tool
may start a fire. Accessing the internal parts
may damage the tool and cause electrocution.
o) Do not use the power tool if the protections
(screens, panels, doors, etc.) are open, da-
maged or missing. Correctly installed guards
protect your health and allow for safe use.
4) Operation and maintenance of power tools
a) Do not force the power tool. Use the correct
tool for the task being performed. The appro-
priate power tool allows you to perform the
work with the greatest efficiency and safety
without straining to exceed the purposes for
which the tool is designed.
b) Do not use the power tool if the switch does
not turn on and off properly. Any power tool
that cannot be controlled by its switch is
dangerous and must be repaired before use.
c) Disconnect the plug from the power supply
and/or from the power tool battery unit be-
fore any adjustment, replace the accessories
or store the power tools. These preventive
safety measures reduce the risk of starting
the power tool accidentally.
d) Store unused power tools out of reach of
children and do not allow them to be used
by any unskilled people or who are not
aware of these instructions. Power tools are
dangerous if used by unskilled people.
e) Carry out the required maintenance on power
tools. Check any possible misalignment or
locking of the moving parts, any breakage of
the parts and any other condition that may
affect the operation of power tools. If there
is any damage, the power tool must be fixed
before use. Numerous accidents are caused
by improper maintenance of power tools.
f) Use the power tool, accessories and abrasive
parts, etc. according to these instructions,
taking into account the working conditions
and the operation to be performed. The use
of the power tool for operations other than
those for which it is intended may cause
dangerous situations.
g) Maintain a safe distance from moving parts.
Touching moving parts causes serious inju-
ry.
h) Do not modify the power tool. Taking off,
replacing or adding components not included
in the instructions is prohibited and causes
the warranty to become null and void.
i) Do not leave the power tool switched on.
Turn it off before leaving it unattended in
order to prevent any accidents.
l) The power tool must never come into contact
with water or other liquids. Use under these
conditions may result in electric shock.
5) Service
a) Only allow qualified technicians to perform
maintenance on the power tools, using only
original spare parts. This will help to ensure
the safety of the power tool.
b) Do not attempt to repair the power tool or
to access internal parts. Repairs carried out

- 17 -
by persons unqualified and unauthorised by
the manufacturer can create serious hazards
and void the warranty.
c) Request only original spare parts. The use
of non-original spare parts may compromise
the safety of the power tool.
SAFETY WARNINGS FOR ALL OPERATIONS
Safety warnings apply equally to sanding on
walls and plasterboard:
a) This power tool is intended to function as a
sander on walls and plasterboard.
IMPORTANT! DO NOT USE FOR GRIN-
DING OR CUTTING DISCS. Read all safety
warnings, instructions, illustrations and
specifications provided with this power tool.
Failure to follow all instructions listed below
may result in electric shock, fire, and/or a
serious accident.
b) Do not use attachments which are not
specifically made or recommended by the
tool manufacturer. The mere fact that a part
may be attached to the power tool does not
guarantee safe operation.
c) The rated speed of the part must be at least
equal to the maximum speed indicated on
the power tool. The parts, if made to run at
a speed higher than specified, may break
and be thrown into the air.
d) The outside/inside diameter and thickness of
your part must be adapted to the characte-
ristics of the capacity of your power tool.
Parts which are not the correct size cannot
be adequately protected or controlled.
e) The shape of the backing pad, brushes,
pillows or support of any other part must
properly fit the power tool. Parts with shaft
holes that do not match the mounting har-
dware on the power tool will not remain in
balance, will vibrate excessively and may
cause loss of control.
f) Do not use a damaged part. Before each
use, examine parts, locate the bearing to
check for any traces of tears, tears from
excessive wear. If the power tool or part has
been dropped, examine for signs of damage
or install an undamaged part. After checking
and installing a part, distance yourself and
any others present from the scope of the
rotating part and run the power tool at ma-
ximum no-load speed for one minute. The
damaged parts will normally break during
this trial.
g) Always wear personal protective equipment.
Use a face shield, mask or goggles. Wear a
dust mask, hearing protectors, gloves. Eye
protection must be able to protect against
flying debris produced by different opera-
tions. The dust mask or respirator should
be able to filter the particles produced from
your work. Prolonged exposure to high noise
levels can cause hearing loss.
h) Keep people at a safe distance from the
work area. Anyone entering the work area
must wear personal protective equipment.
Fragments of the workpiece or broken parts
may fly off and cause injury in the immediate
vicinity of the work area.
i) Hold the tool only by the insulated gripping
surfaces, while performing operations in
which the cutting part may be in contact with
hidden wiring, or with its own cord. Contact
between the cutting attachment and a power
supply cord may also put a strain on the live
exposed metal parts of the power tool and
cause an electric shock to the operator of
the tool.
j) Position the cord away from the rotating part.
If you lose control of the tool, the cord can
be cut or twisted and your hand or arm may
be pulled into the rotating part.
k) Never store the power tool until all of the
parts have completely stopped moving. The
rotating part can grip the surface and draw
the power tool out of your control.
l) Do not run the power tool while carrying it to
the side. Accidental contact with the moving
part may lead to it getting caught in your
clothes and can entangle the moving part.
m)Regularly clean the ventilation slots of the
power tool. The motor fan will draw dust
inside the casing and an excessive accu-
mulation of powdered metal may cause
electrical hazards.
n) Do not operate the power tool near flam-
mable materials. Sparks could cause these
materials to ignite.
o) Do not use parts which require liquid coo-
lants. The use of water or other liquid coo-
lants may result in electrocution or electric
shock.
SAFETY WARNINGS FOR KICKBACK
Kickback is a sudden reaction to snags, catches
or entanglements in the bearings which support

- 18 -
the brush or in any other parts. The jammed or
entangled item causes a rapid blockage of the
movement of the part, which in turn forces the
power tool out of control, opposing the direction
of movement of the part at the point of blockage.
Kickback is the result of misuse of the power
tool or of incorrect procedures or conditions
of usage, and can be avoided by taking proper
precautions as specified below.
a) Firmly grasp the power tool and hold your
arms and body in a position to resist the
force of the kickback. Always use the auxi-
liary handgrip, if present, to have maximum
control over kickback or torque reaction
during start-up.
The operator can control torque reactions
and kickbacks if the appropriate precautions
have been taken.
b) Never put your hands near the rotating part
– kickback from the part can cause injury
to your hand.
c) Do not place yourself in the area towards
which the power tool will move in case of
kickback. The backlash will push the tool
in the opposite direction to that of the mo-
vement of the part in use at the moment of
entanglement.
d) Take particular care when working on cor-
ners, sharp edges, etc. Avoid making the
part jump or catch. Corners, sharp edges or
jumps have a tendency to trap the rotating
part and cause loss of control or kickback.
e) Do not connect the blade of a chainsaw for
woodwork, or the blade of a toothed saw to
the power tool. Such blades cause frequent
kickback and loss of control.
SAFETY WARNINGS FOR SANDING WORK
Do not use sandpaper which is bigger than
the sanding discs. Follow the manufacturer’s
recommendations when choosing sandpaper.
A sheet of sandpaper larger than and extending
beyond the size of the sanding pad presents
a laceration hazard and can become tangled,
causing a tear in the disc or kickback.
SAFETY WARNINGS FOR NOISE
AND VIBRATIONS
The level of noise and vibrations shown on
the attached sheet are average values for the
use of the power tool. The use of different
attachments, different materials and the lack of
tool maintenance all have significant influence
on noise and vibration. Therefore, adopt all the
preventive measures necessary to eliminate any
possible damage due to loud noises and strain
from vibrations; wear ear phones, anti-vibration
gloves, take breaks while working and ensure the
power tool and its accessory are kept efficient
at all times.
REMAINING RISKS
These illustrations show the main risks involved
with using the machine.
Read the machine instruction manual carefully.
Material and sparks
flying towards the
operator’s eyes and
body. Use eye protec-
tion and an anti-dust
mask.
Loud noise generated
while working. Use
ear protection.
Risk of cutting and
abrasion. Keep safety
distance from the wor-
king area, the abrasive
elements, and do not
touch any of the mo-
ving parts. Always
wear protective gloves.
Risk of high vibra-
tions. Wear anti-vi-
bration gloves. Take
regular breaks while
working.

- 19 -
SYMBOLS
Carefully observe the symbols in fig. B and
memorise their respective meanings. Correct
interpretation of the symbols allows a safer use
of the machine.
1 Model, technical data and production batch
number.
2 Warning!
3 Carefully read the instructions before use.
4 Wear protective gloves.
5 Wear safety glasses to protect the eyes, as
well as ear protection.
6 Wear a mask to protect your respiratory
tracts.
7 Double electric insulation.
8 Electric and electronic waste may contain
potentially hazardous substances for the
environment and human health. It should
therefore not be disposed of with domestic
waste, but by means of separate collection
at specific centres or returned to the vendor
in the event of purchasing a new identical
appliance. Illegal disposal of waste will result
in administrative sanctions.
V_____________________________ Volt
Hz____________________________ Hertz
~__________________ alternating current
W_____________________________Watt
mm_______________________millimetres
m___________________________metres
s__________________________ seconds
kg_________________________kilograms
no____________________speed when idle
min-1 _______________rotations per minute
dB __________________________decibel
Thank you for choosing this power tool, hereafter
called ‘polisher-sander’.
The sander is suitable for sanding on walls
and drywall and similar.
It is prohibited to use dangerous materials in
environments with risk of fire/explosion. Any
other use is prohibited.
These instructions contain information deemed
necessary for proper use, knowledge and stan-
dard tool maintenance. It does not report infor-
mation on techniques for the various materials.
The user will find more information in books and
specialised publications or by attending courses.
Do not use in rain, fog or in damp areas.
TECHNICAL DATA
Power _______________________710 W
Power supply voltage _______ 230V~50Hz
Idle rotation speed _______ 800-1700 min-1
Insulation class_____________________ II
Acoustic pressure level LpA 88 dB(A) K=3
Acoustic pressure level LwA 99 dB(A) K=3
Vibration level _________3,65 m/s2K=1.5
Backing pad _________________Ø215mm
Abrasive disc ________________Ø225mm
Threaded shaft connection _________ M14
COMPONENTS
Refer to fig. A
1 Power supply plug and cable
2 Main handgrip
3 Central hand grip
4 Start/stop switch
5 Sanding head
6 Central body
7 Gear box
8 Disc holder shaft
9 Strap attachment
10 Ventilation slots
11 Disc protection
12 Speed regulator
13 Backing pad for sanding
14 Brushes
15 Keys for use
16 Extractable sector
17 Transmission cable

- 20 -
18 Flexible hose
19 Head tilt knobs
20 Back protection.
21 Dust extraction connection
22 Dust extraction hose
INSTALLATION
IMPORTANT! The manufacturer is not liable
for any direct and/or indirect damage caused
by incorrect connections.
IMPORTANT! Before you perform the following
steps, make sure that the plug is disconnected
from the AC power supply.
TRANSPORT
Always use the packaging or case (when provi-
ded) when transporting the tool; this will protect
it from impact, dust and humidity which can
compromise normal operation.
HANDLING
Firmly grasp the handgrip (fig. 2) without using
the switch; keep the tool well away from your
body and after use place it down gently without
hitting the disc.
STARTING UP
When choosing where to use the power tool, the
following should be considered:
- that the area is not damp and is sheltered from
the elements.
- that the working area is sufficiently large and
free from obstacles.
- that the area is well lit.
- that the tool is used close to the interrupter
switch.
- that the power supply is equipped with an
earthing function in accordance with general
rules (only if the tool is in Class I, and equipped
with an earthing cable).
- that the room temperature is between 10° and
35°C.
- that the environment is not in a flammable/
explosive atmosphere.
Take out the machine and components and
visually check that they are perfectly intact; then
proceed to thoroughly clean them in order to
remove any protective oils from metal surfaces.
HEAD ASSEMBLY (Fig.A, 5)
If the head is supplied disassembled, follow the
indications shown in figure C.
CENTRAL HANDLING ASSEMBLY (Fig.A, 3)
Follow the instructions in figure D.
REAR PROTECTION ASSEMBLY (Fig.A, 20)
Follow the instructions in figure E. Fasten the
protection with the two screws in the position
indicated by the arrows.
SUCTION TUBE ASSEMBLY (Fig.A, 22)
Insert the tube on the dust suction connection
as shown in figure F.
Verify that the locking lugs are fitted correctly.
DISASSEMBLYOF REMOVABLESECTOR (Fig.A, 16)
Extract the sector when using the machine near
edges.
Extract the component in the direction shown
in figure G.
Reassemble it by following the instructions in
reverse.
PAPER ASSEMBLY
Apply the paper by pressing it on the velcro
support on the dial (Fig. A pos.13) as shown
in figure H.
Use abrasive paper discs equipped with a Velcro
attachment.
PLATELET DISASSEMBLY (Fig.A, 13)
Wear protective gloves.
Proceed as shown in figure L, with one hand
block the pad and with the supplied Allen wrench
turn the shaft clockwise.
HEAD TILT ADJUSTMENT
Proceed as shown in figure L.
Remove the locking knobs and position the
head in the desired way, repositioning the knobs
themselves.
Position A indicated for working on vertical walls.
Position B indicated for ceilings.
Table of contents
Languages:
Other Valex Sander manuals
Popular Sander manuals by other brands

Ingersoll-Rand
Ingersoll-Rand 77A-EU Series Product information

Rupes
Rupes SSPF Operating and maintenance instructions

Silverline
Silverline 953705 Original instructions

RODCRAFT
RODCRAFT RC7154 Operation manual

HOLZMANN MASCHINEN
HOLZMANN MASCHINEN ZS640P user manual

Meister
Meister MFS280 Translation of the original instructions

BAS technic
BAS technic 9259 manual

Bosch
Bosch 06018A9000 Original instructions

Powermatic
Powermatic DS20 Maintenance and operating instructions

Dexter Power
Dexter Power A7187-DP-1 Legal and Safety Instructions

Ryobi
Ryobi RSS280-S Original instructions

Bosch
Bosch Professional GEX 34-125 Original instructions