
- 7 -
macchina in funzione (fig. L). Otterrete così l’au-
toregolazione della lunghezza del filo di nylon.
AVVERTENZE E CONSIGLI D’USO
ATTENZIONE! Non utilizzate la macchina senza
protezione.
ATTENZIONE! Il filo corto od usurato dà un bas-
so rendimento di taglio quindi, a seconda del
caso, seguite le istruzioni per la regolazione
della sua lunghezza come indicato nel capitolo
“AVVIAMENTO E ARRESTO”.
Procedete con calma e seguite attentamente le
indicazioni di seguito riportante:
- prima di iniziare il lavoro assicuratevi che l’area
da tagliare sia priva di sassi, detriti, fili ed altri
oggetti estranei.
- avviate la macchina prima di avvicinarvi all’erba
da tagliare.
- tagliate l’erba facendo oscillare a destra e a sinistra
la macchina ed avanzate lentamente tenendola
inclinata in avanti di circa 30° (Fig.F, 1).
- l’erba alta va tagliata a strati partendo sempre
dall’alto (Fig.F, 2).
- non tagliate erba umida o bagnata.
- non lavorate in modo da sovraccaricare la
macchina.
- non usurate rapidamente il filo urtando contro
ostacoli rigidi (sassi, muri, staccionate ecc.)
ma usate il bordo della protezione per mante-
nere la macchina alla giusta distanza.
- Prestate attenzione al contraccolpo e alla
reazione della lama nel caso di urto contro
ostacoli rigidi.
- Per non danneggiare il cavo di prolunga, evitate
di passarci sopra con la macchina in moto e
mantenetelo sempre in posizione sicura dietro
alle vostre spalle.
SOSTITUZIONE DEL DISPOSITIVO DI TAGLIO
(FIG.D)
ATTENZIONE! Per la sostituzione, utilizzate
solamente parti originali.
Prima di procedere osservate attentamente i
componenti e la fig.D.
Se non avete dimestichezza con la manipolazio-
ne e l’assemblaggio di componenti meccanici, vi
consigliamo di rivolgervi ad un centro assistenza
autorizzato.
Indossate i guanti a protezione delle mani.
1) Togliete la presa di corrente dalla macchina.
2) Capovolgete la macchina con la protezione
rivolta verso l’alto.
3) Sostituite il dispositivo di taglio come di
seguito indicato:
- Con una mano tenete bloccato il porta-rocchet-
to e premete contemporaneamente i due tasti
di sblocco posti sui lati (Fig.D, a).
- Togliete la cuffia superiore (Fig.D, b) e il roc-
chetto vuoto (Fig.D, c) facendo attenzione a
mantenere la molla nella sua posizione.
- Pulite accuratamente l’interno del portarochet-
to con l’ausilio di un pennellino.
- Inserire il nuovo rocchetto nella cuffia, infilando
le estremità dei fili negli appositi fori (Fig.D, e-f)
- Inserire la cuffia nel portarocchetto e ripristi-
nate la lunghezza del filo di taglio seguendo le
operazioni descritte nel capitolo AVVIAMENTO
E ARRESTO.
ATTENZIONE! Non improvvisate altri sistemi di
taglio, recuperando gli originali usurati. Utiliz-
zate esclusivamente ricambi originali. L’uso di
filo con caratteristiche diverse dall’originale
può causare danni irreparabili alla macchina
e fa decadere immediatamente i termini della
garanzia.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o ma-
nutenzione, scollegate la macchina dalla
alimentazione elettrica.
ATTENZIONE! La lametta tagliafilo può causare
tagli profondi.
- Pulite regolarmente ed abbiate cura della vostra
macchina, vi garantirete una perfetta efficienza
ed una lunga durata della stessa.
- Dopo ogni taglio, pulite da erba e terra il dispo-
sitivo di taglio e la protezione.
- Durante l’uso tenete pulite e sgombre dall’erba
le feritoie di ventilazione del motore.
- Pulite la macchina con una spazzola morbida
o un panno.
- Non spruzzate o bagnate d’acqua l’apparec-
chio.
- Non usate detergenti o solventi vari, potreste
rovinare irrimediabilmente la macchina. Le
parti in plastica sono facilmente aggredibili da
agenti chimici.
- Se la lametta tagliafilo si rompe, rivolgetevi ad
un centro di assistenza autorizzato.