Vapor 3000 A Plus User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTIONS FOR USE
MODE D'EMPLOI
GEBRAUCHSANWEISUNGEN


ISTRUZIONI PER L'USO Pag. 2
INSTRUCTIONS FOR USE Pag. 24
MODE D'EMPLOI Pag. 46
GEBRAUCHSANWEISUNGEN Seite 68
INSTRUCCIONES DE USO Pag. 90

Gentile Cliente,
la ringraziamo per aver scelto un generatore di vapore di nostra produzione
e siamo lieti di mettere a Sua disposizione il presente manuale, che ha lo scopo di
consentirLe di operare nella massima sicurezza e produttività.
La invitiamo a leggere con attenzione il manuale e a metterlo a disposizione del personale
che dovrà utilizzare l'apparecchio e procederne alla manutenzione.
CARATTERISTICHE SALIENTI:
- Macchina di costruzione professionale con componenti di alta qualità e
rispondente alle principali normative di sicurezza internazionali.
- Caldaia in acciaio inox 304, spessore 12/10 omologata TÜV.
- Carrozzeria in acciaio inox.
- Innesto tubo flessibile con blocco di sicurezza.
- Pulsanti di comando vapore - aspirazione a 12 V.
- Accessori frutto di numerosi studi ed esperienza, realizzati su proprio progetto
in materiale plastico esclusivo, particolarmente resistente.
- Vasca di recupero con filtraggio polveri ad acqua e tubo ad effetto venturi.
SICUREZZE:
- 1 Pressostato
- 1 Valvola meccanica sovrapressione
- 1 Termostato di sicurezza
- 1 Termostato a riarmo meccanico
- 1 Sicurezza elettronica su sonda per mancanza d'acqua
Ci consideri a Sua disposizione per ogni ulteriore chiarimento che potesse esserLe
necessario. Le saremo grati se vorrà segnalarci eventuali proposte di miglioramento, al fine
di rendere i nostri prodotti sempre più aderenti alle Sue necessità.
2
ISTRUZIONI PER L'USO

3
Il testo è stato attentamente controllato, tuttavia, eventuali errori di stampa dovranno
essere comunicati al costruttore. Ci si riserva, inoltre, allo scopo di migliorare il prodotto,
il diritto di apportare modifiche per l’aggiornamento di questa pubblicazione senza
preavviso. E’ inoltre vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale del presente libretto,
senza l’autorizzazione del costruttore.
PREFAZIONE
Il presente libretto deve essere letto prima di procedere all’installazione, alla messa in funzione e
all’utilizzo dell’ apparecchio. Costituisce parte integrante del prodotto.
Leggere attentamente le avvertenze ed istruzioni contenute nel presente libretto, in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’uso e la manutenzione. Particolare attenzione
va data alle avvertenze generali d’uso.
Conservare con cura questo libretto di istruzioni per ogni ulteriore consultazione.
I generatori di vapore in materia di sicurezza vengono costruiti in accordo alle norme vigenti.
Il contenuto del presente libretto deve essere portato a conoscenza dell’ utilizzatore dell’apparecchio.
CLASSIFICAZIONE
L’utente deve rispettare le condizioni di utilizzo dell’apparecchio previste dalle norme, in particolare
deve attenersi alla descritta classificazione:
L’apparecchio vapore/aspirazione ai fini della protezione contro la scossa elettrica è un apparecchio
di classe I.
Rivolgersi sempre al rivenditore o ad un Centro di Assistenza Tecnica per sostituire il limitatore
termico di sicurezza.
L’apparecchio vapore/aspirazione viene regolato in fabbrica e tutti i dispositivi di sicurezza in esso
contenuti sono sigillati. E’ vietato alterare la loro regolazione.
L’apparecchio vapore/aspirazione deve essere sempre utilizzato su un terreno consistente ed in
piano. Il non rispetto di questa prescrizione può essere causa di pericolo.
L’apparecchio vapore/aspirazione non deve essere utilizzato in presenza di atmosfera corrosiva
o potenzialmente esplosiva (vapori, gas).
L’allacciamento elettrico deve essere effettuato nel rispetto delle norme vigenti (per l’ Italia attenersi
a quanto previsto dalla legge 46/90) e in accordo alle istruzioni del costruttore.
Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle prese di corrente siano adeguate alla potenza
massima dell’apparecchio indicata in targa (W). In caso di dubbio rivolgersi a personale professionalmente
qualificato. Far applicare la spina di tipo adatto da personale professionalmente qualificato.
ISTRUZIONI PER L'USO

4
Un errato allacciamento può causare danni a persone, animali, cose, nei confronti dei quali il
costruttore non può essere considerato responsabile.
Prima di collegare l’apparecchio vapore/aspirazione accertarsi che i dati di targa siano rispondenti
a quelli della rete di distribuzione elettrica.
In caso di utilizzo di prolunghe per l’alimentazione dell’apparecchio utilizzare cavi di sezione
adeguata e comunque mai inferiore ai 2,5 mmq.
La sicurezza elettrica dell’apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente
collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza
elettrica (per l’Italia attenersi a quanto previsto dalla legge 46/90). E’ necessario verificare questo
fondamentale requisito di sicurezza, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto
da parte di personale professionalmente qualificato. Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’ impianto.
L’apparecchio è disinserito dalla rete elettrica solo scollegando la spina dalla presa di corrente.
Sotto condizioni di alimentazione sfavorevoli, l'apparecchio può causare cadute di tensione
transitorie.
DESTINAZIONE D'USO
L’apparecchio è destinato esclusivamente alla pulizia di pavimenti, moquette, tessuti, veicoli, e
superfici lavabili in genere mediante gli accessori di serie od optional forniti dal costruttore ed in
ambienti protetti (da pioggia, neve, ecc.). Ogni altro uso è da considerarsi improprio ed irragionevole.
Esempi di uso irragionevole e/o improprio sono:
•Usare l’apparecchio vapore/aspirazione sotto la pioggia.
•Pulire superfici non idonee al trattamento con vapore ad alta temperatura.
•Aspirare sostanze infiammabili (mozziconi di sigaretta, cenere del camino, solventi o sostanze
agressive ed esplosive).
•Aspirare contro parti delicate del corpo quali occhi, bocca, orecchie ecc.
•Utilizzare l’apparecchio per la pulizia di animali, persone, ecc.
•Sostituire gli accessori durante l’ erogazione del vapore.
•Spostare l’apparecchio tirando il cavo elettrico .
•Utilizzare l’apparecchio con il cavo elettrico danneggiato.
•Pulire l’apparecchio con getti d’acqua.
•Pulire l’apparecchio collegato alla rete elettrica.
•Usare l’apparecchio con mani e/o piedi bagnati.
•Scaricare il contenitore rifiuti senza guanti, mascherina o senza indumenti di protezione adeguati.
•Lasciare incustodito l’apparecchio funzionante.
•Usare l’apparecchio senza le protezioni (pannelli, griglie).
•Ostruire le aperture o fessure di ventilazione e smaltimento del calore.
Utilizzare solamente accessori originali che offrono le maggiori caratteristiche di qualità e sicurezza.
Il mancato uso di accessori originali libera il costruttore da ogni responsabilità.
ISTRUZIONI PER L'USO

5
AVVERTENZE PER L'IMPIEGO
Pulizia di tessuti.
Prima di trattare i tessuti con l’apparecchio vapore/aspirazione, controllare sempre in un punto non
in vista se i tessuti resistono al vapore.
A tal fine vaporizzare intensamente la superficie e poi lasciare asciugare. Verificare poi se la forma
o il colore risultano alterati.
Pulizia di superfici rivestite o verniciate.
Non rivolgere mai il vapore verso spigoli incollati, poiché i listelli si potrebbero staccare. Non usare
l’apparecchio su pavimenti in legno o su parquet non sigillati.
Prestare attenzione alla pulizia di mobili da cucina, mobili d’abitazione, porte, parquet, superfici
verniciate o rivestite con prodotti sintetici!
In caso di prolungata azione del vapore, la cera, la lacca a tampone per mobili, il rivestimento in
materiale sintetico o la vernice possono staccarsi, deteriorarsi o formarsi macchie. E’ consigliabile
pulire queste superfici solo con un panno vaporizzato, oppure vaporizzarle solo brevemente con
un panno a doppio strato.
Pulizia di superfici vetrate.
Per non danneggiare la sigillatura ai telai, non rivolgere il flusso di vapore direttamente verso i punti
sigillati delle superfici vetrate.
Riscaldare il vetro della superficie in presenza di basse temperature esterne, soprattutto nelle stagioni
invernali vaporizzando leggermente l’intera superficie prima di procedere con la pulizia. Si
compensano così le differenze di temperatura tra le superfici interne ed esterne, riducendo così
le tensioni superficiali che potrebbero portare alla rottura del vetro.
ISTRUZIONI PER L'USO

6
Non dirigere il getto di
vapore contro se stessi e/o
su persone, animali
apparecchiature contenenti
componenti elettriche
(interno del forno)
Nell'eventualità di
fuoriuscita acqua
bollente o vapore vi é
pericolo di ustioni
DATI TECNICI
Tensione nominale 230 V 50/60Hz
Potenza nominale 3000W
Potenza caldaia 2 x 1500 W
Potenza motore 1000 W
Materiale involucro esterno Acciaio inox
Lunghezza cavo alimentazione 5 m
Caldaia Acciaio inox
Capacità serbatoio acqua 5 l
Capacità serbatoio detergente 5 l
Pressione massima in caldaia 0,6 MPA (6 bar)
Depressione massima motore 21 kPa
Portata motore 46 l/s
Dimensioni 45 x 50 h85 cm
Peso apparecchio 28 Kg
Dispositivi di sicurezza Termostato di fine acqua, limitatore di temperatura,
pressostato, 2 valvole di sicurezza per sovrapressione
caldaia
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione dovute al progresso tecnologico.
Macchina conforme alla Direttiva Europea 89/336/CEE (Decreto legislativo 476 del 04/12/92), relativa
all’eliminazione dei disturbi radiotelevisivi B.T. 73/23/CEE.
LETTURA DELLA SIMBOLOGIA
ISTRUZIONI PER L'USO

Fig. 1
Fig. 3
7
Non dirigere il getto di vapore contro sé stessi e/o su persone, animali e materiali sensibili alle
alte temperature e/o all’umidità. (Fig 3)
Non svitare mai il tappo della caldaia quando l’apparecchio è in funzione.
Prima di svitare il tappo assicurarsi che la caldaia non sia più sotto pressione di vapore.
In caso di fuoriuscita di acqua bollente e/o vapore, c’è il pericolo di ustioni!
UBICAZIONE
Sistemare il pulitore vapore–aspirazione in un luogo sicuro, dove nessuno può rovesciarlo o venirne
ferito. Non posare il pulitore vapore-aspirazione su superfici calde o nelle vicinanze di fiamme
aperte per evitare che si danneggi.
Fig. 2
NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto tensione:
pericolo di cortocircuito! Il vapore surriscaldato e l’acqua
calda possono provocare scottature! (Fig 1).
L'apparecchio è previsto per l’uso sotto sorveglianza.
È vietato apportare modifiche tecniche ed ogni impiego illecito
a causa dei rischi che essi comportano.
L'apparecchio deve essere usato solo da persone adulte in
condizioni psico/fisiche non alterate.
Collegare l'apparecchio soltanto ad una presa di corrente
adeguata.
Accertarsi sempre che la presa di corrente sia fornita della
linea di terra ed abbia una tensione corrispondente a quella
indicata sulla targhetta dell’apparecchio.
Mai usare l'apparecchio se il cavo d’alimentazione è difettoso.
Far sostituire subito solo da centri assistenza autorizzati i cavi
e le spine difettosi.
Non far passare il cavo d’alimentazione per angoli e su spigoli
vivi, sopra oggetti molto caldi e proteggerlo dall’olio.
Non portare e/o tirare il pulitore vapore–aspirazione tenendolo
per il cavo.
Non estrarre la spina tirandola per il cavo (Fig 2) oppure
toccarla con le mani bagnate e/o umide.
Assicurarsi che nessun bambino abbia la possibilità di giocare
con la macchina; quindi non lasciare l'apparecchio a loro
portata, uso o custodia. I bambini non si rendono conto del
pericolo connesso agli elettrodomestici.
ISTRUZIONI PER L'USO

8
PULIZIA
Prima di pulire la macchina, è indispensabile disinserire l’interruttore generale e poi staccare la spina
dalla presa di corrente. Inoltre, aspettare che la macchina si raffreddi.
Mai immergere il pulitore vapore–aspirazione nell’acqua!
È severamente vietato cercare d’intervenire all’interno della macchina.
USO
Per il corretto e buon funzionamento del pulitore multifunzioni si consiglia quanto segue:
• Durante il funzionamento spostare la macchina su superfici uniformi;
• Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato e con presa di corrente facilmente accessibile;
• Non lasciare mai la macchina in servizio senza sorveglianza;
• Non miscelare l'acqua per il riempimento della caldaia con altri prodotti chimici;
• Il pulitore vapore-aspirazione può essere utilizzato solo orizzontalmente;
• Non aspirare acidi e/o solventi, questi danneggiano la macchina;
• Non aspirare polveri e/o liquidi esplosivi;
• Non aspirare oggetti in fiamme e/o incandescenti, come tizzoni, cenere ed altri materiali in fase
di combustione
CUSTODIA DELLA MACCHINA
Dopo ogni utilizzo disinserire tutti gli interruttori del pulitore multifunzionale, togliere la spina
dalla presa di corrente, vuotare i serbatoi acqua detergente dai liquidi residui ed il serbatoio di
recupero dalle impurità aspirate.
Custodirla in luogo asciutto proteggendola dalla polvere e dallo sporco.
IMBALLAGGIO
Estrarre la macchina dal proprio imballo e posizionarla in un luogo idoneo.
L’imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina durante la spedizione.
Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro.
Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto sono
fonti di potenziali pericoli.
ISTRUZIONI PER L'USO

RIPARAZIONI/MANUTENZIONE
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare la spina dalla presa e
rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.
Mai mettere in funzione una macchina difettosa.
Soltanto i centri di assistenza autorizzati possono effettuare interventi e riparazioni.
Nel caso di interventi non eseguiti nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e da personale non
autorizzato, si declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone che si dovessero
verificarsi.
Se interviene il limitatore di temperatura, l’apparecchio si arresta automaticamente. Prima di procedere
ad un nuovo avvio fare controllare l’apparecchio da un centro assistenza autorizzato.
AVVERTENZE
• Per la pulizia dei materiali attenersi ai dati riportati dalle ditte costruttrici, nel caso non vi fossero
rivolgeteVi al produttore del materiale per ottenere delucidazioni in merito a questa operazione.
• Questo pulitore vapore-aspirazione deve essere utilizzato solo su materiali le cui caratteristiche
permettano una pulitura con il medesimo.
• Si sconsiglia l’uso di spine di adattamento, spine multiple e/o prolunghe.
• Non toccare l’apparecchio con mani e/o piedi umidi.
• Non esporre l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia,sole, ghiaccio, ecc.)
• Al primo utilizzo del vapore evitare di iniziare la pulitura direttamente sui tessuti, ma al fine
di eliminare le impurità dovute alla lavorazione, scaricare le prime uscite di vapore su di un
panno a parte.
Durante la preparazione del pulitore vapore - aspirazione la spina non deve essere inserita nella
presa di corrente.
9
ISTRUZIONI PER L'USO

A Interruttore accessori
BInterruttore accensione caldaia
C Manometro pressione vapore
D Volantino regolazione vapore
ESpia verde pronto macchina
FSpia rossa mancanza acqua
G Interruttore pompa detergente
H Presa laterale soffiaggio
I Manopola sportello
LSerbatoio di recupero
L1 Maniglia serbatoio di recupero
MSerbatoio acqua
NSerbatoio detergente
OTappo di scarico.
PAstina porta flessibile
QPresa accessori
RFiltro
(pulire o sostituire
ogni 6 mesi o dopo
500 ore di lavoro)
SVolantino miscelazione
acqua o detergente
LEGENDA COMPONENTI MACCHINA
M
NL
L1
A
B
C
D
E
F
G
I
Q
P
S
10
H
O
R
ISTRUZIONI PER L'USO

27
29
30
28
11
20. COD. 71022 Impugnatura con 2
comandi completa di tubo flessibile e
presa multifunzione
21. Pulsante vapore + detergente
22. Interruttore aspirazione
23. COD. 71004 2 Tubi prolunga
24. COD. 71002 Bocchettina per tessuti
25. COD. 71029 Spazzola multiuso
26. COD. 35006 Telaio per tappeti e
moquettes (spazzola multiuso)
27. COD. 35005 Telaio setolato per
pavimenti (spazzola multiuso)
27a. Telaio con gomma (spazzola multiuso)
Accessori
28. COD. 71003 Spazzola tergivetro
29. Nebulizzatore
30. COD. 71006 Lancia
31. COD. 40034 Puntale curvo per lancia
32. COD. 20832 3 Mezzi ficcanasi per lancia
33. COD. 10860 1 ficcanaso per lancia curva
34. COD. 21146 Spazzola con inserti rotondo
rigido + morbido e triangolare
35. COD. 40042 Silenziatore
36. COD. 70902 kit or ricambio
37. COD. 40182 kit disincrostante 10 Pz.
20 23
24
25
31
32
33
34
36
27a
35
21
22
26
37
ISTRUZIONI PER L'USO

KIT OPZIONALE
Tubo flessibile 60139 Spazzolino setole nylon 10860
Lancia corta a becco dritto 40025 Spazzolino setole ottone 10922
Lancia corta a becco ricurvo 45°40007 Spazzolino setole acciaio 10743
Lancia diritta lunga 40 cm. 40006 Tergivetro 10966
KIT OPZIONALE
60139
40006
10860 10922 10743
40025
40007
10966
12
ISTRUZIONI PER L'USO

PREPARAZIONE
Prima di utilizzare l'apparecchio si devono riempire i serbatoi
acqua e detergente:
-Svitare il tappo presente sul serbatoio (M);
-Riempire il serbatoio (M) con acqua del rubinetto (Fig. 4);
-Chiudere nuovamente il serbatoio (M);
-Svitare il tappo del serbatoio (N);
-Riempire il serbatoio (N) con detergente non schiumoso
(Fig. 5);
-Riavvitare il tappo del serbatoio (N).
ATTENZIONE
Non utilizzare acqua demineralizzata.Non usare acidi
o detergenti tossici e/o schiumosi, essi sono dannosi
per la salute e possono danneggiare l'apparecchio.
-Per il collegamento delle taniche detergente (N) e
acqua (M) all'apparecchio attenersi scrupolosamente
all'abbinamento dei colori (Fig. 6);
-Aprire lo sportello (I);
-Estrarre il serbatoio di recupero (L) mediante la
maniglia (L1) (Fig. 7);
-Sganciare il coperchio del serbatoio agendo sui
ganci (L2);
-Versare 2 litri di acqua all'interno del serbatoio (L);
-Richiudere il serbatoio e inserirlo nella sua sede prestando
attenzione alla corretta posizione.
FUNZIONAMENTO
-Inserire la spina di alimentazione elettrica in una
presa di corrente idonea. Accertarsi che il pulsante (21) e
l'interruttore (22), posti sull'impugnatura (20) non siano inseriti;
-Premere l'interruttore caldaia (B) e l'interruttore accessori (A)
per accendere la macchina;
-La spia rossa (F) lampeggerà per circa 1 minuto ad intermittenza
ad indicare il caricamento dell'acqua.
Nell'eventualità che la spia rossa (F) resti accesa, disinserire
l'interruttore (A), attendere 30 secondi e ripremere l'interruttore
nuovamente, ripetere l'operazione anche più volte se necessario.
Lo spegnimento della spia rossa (F) indica il completamento
del caricamento dell'acqua.
L'accensione della spia rossa (F) indica la mancanza d'acqua,
se non si interviene tempestivamente ripristinando il livello
dell'acqua e spegnendo l'apparecchio, si verifica il blocco
della macchina.
N
NERO detergente
ROSSO
ritorno
aria
BLU
acqua
M
13
L
L 1
L 2
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
ISTRUZIONI PER L'USO

Fig. 9
2
1
-Attendere l'accensione della spia verde (E) che segnala macchina pronta per l'uso.
-Selezionare la potenza del vapore con l’apposito volantino (D).
Il flusso del vapore può essere variato durante l’utilizzo della macchina.
NOTA
Durante il normale utilizzo, la spia verde accesa segnala che la pressione in caldaia
è sui valori normali; tuttavia, erogando vapore continuo, la pressione diminuisce
leggermente e la spia si spegne automaticamente sino a quando non ritorna al valore
d’esercizio. Anche in questa condizione si può tranquillamente continuare a lavorare
in quanto le resistenze sono state dimensionate per permettere il ripristino immediato
del valore d’esercizio della pressione.
COLLEGAMENTO TUBO FLESSIBILE
Prima di procedere con l’utilizzo della macchina
collegare all’impugnatura del tubo flessibile (20)
l’accessorio che si desidera utilizzare.
-Aprire completamente lo sportello (1) della presa accessori
(Q) ed inserire l’attacco rapido (2) del tubo flessibile (20)
nella presa posta sulla parte anteriore dell’apparecchio,
premendo a fondo (Fig. 8).
-Chiudere lo sportello (1) della presa accessori (Q) sul
corpo dell’attacco rapido (2) assicurandosi che i due
particolari si aggancino (Fig. 9).
Dopo aver collegato l’accessorio desiderato, tutti i comandi
per il funzionamento sono situati sull’impugnatura.
Mediante questa è possibile:
-erogare vapore e/o detergente, premendo il pulsante
rosso (21) (Fig. 10);
-aspirare vapore, premendo l’interruttore blu (22) (Fig. 10);
FUNZIONE VAPORE:
-Assicurarsi che siano inseriti gli interruttori (A) e (B)
sull'apparecchio;
-Premere il pulsante (21) posto sulla impugnatura (20)
per l'erogazione del vapore;
- Per ottenere la modulazione della quantità di erogazione
vapore, agire sul volantino (D).
FUNZIONE VAPORE DETERGENTE:
-Assicurarsi che siano inseriti gli interruttori (A), (B) e (G)
sull'apparecchio;
-Premere il pulsante (21) posto sulla impugnatura (20)
per avere la miscelazione del vapore con il detergente;
- Per ottenere la modulazione della quantità di erogazione
vapore, agire sul volantino (D). Fig. 10
21
22
Fig. 8
21
14
ISTRUZIONI PER L'USO

FUNZIONE SOLO ASPIRAZIONE:
-L'apparecchio può essere utilizzato anche solo come
aspirapolvere con filtro ad acqua;
-Lasciare inserito solo l'interruttore (A);
-Premere l'interruttore (22) sull'impugnatura per attivare la
funzione aspirazione.
La funzione aspirazione può essere utilizzata
contemporaneamente all'erogazione di vapore e/o
detergente.
17
Fig. 11 A
2
Fig. 11
W
A
T
E
R
S
O
A
P
0/1
SOAP
WATER
ACQUA
+ VAPORE
VAPORE +
DETERGENTE
15
FUNZIONE MISCELATORE (Fig. 11):
- Premere il pulsante interruttore pompa detergente (G)
-Ruotando il Volantino miscelazione acqua o detergente
(S) in senso antiorario dal punto zero si ottiene la
miscelazione acqua con vapore
-Ruotando il Volantino miscelazione acqua o detergente
(S) in senso orario dal punto zero si ottiene la miscelazione
detergente con vapore
FUNZIONE SOFFIAGGIO:
La macchina è dotata della presa posteriore (17) di
soffiaggio.
-Aprire completamente lo sportello (17) ed inserire l'attacco
rapido (2) del tubo flessibile nella presa laterale
dell'apparecchio, premendo a fondo (Fig. 11 A)
-La macchina si commuterà automaticamente da aspirante
a soffiante;
-Premere l'interruttore (22) posto sull'impugnatura per
attivare la funzione soffiaggio.
NOTA
Al termine delle operazioni di pulizia, è consigliato lasciare attiva la funzione di
aspirazione per alcuni secondi; questa operazione permette il recupero degli eventuali
residui di acqua e vapore rimasti nei condotti.
Togliere il flessibile (20) dalla presa (Q) o (H) solo a macchina spenta.
ATTENZIONE
- In caso di blocco dell'aspirazione per eccessivo riempimento del contenitore di
recupero (L), svuotare l'acqua.
Per estrarre il contenitore di recupero (L) aprire lo sportello dell'apparecchio mediante
l'apposita manopola (I) e rinserire 2 litri di acqua pulita per la filtrazione.
Se la macchina dovesse bloccarsi per l'interruzione automatica della corrente per
mancanza d'acqua in caldaia, spegnere la macchina e ripristinare il livello d'acqua.
Attendere un minuto (la centralina elettronica riarma automaticamente la resistenza)
quindi riaccendere la macchina e procedere al normale utilizzo.
G
S
ISTRUZIONI PER L'USO

COLLEGAMENTO ACCESSORI
Gli accessori possono essere collegati direttamente
all’impugnatura del tubo flessibile (20); per comodità si
possono interporre i tubi prolunga, fra l’impugnatura e
l’accessorio, quando le condizioni di lavoro lo richiedano.
Per l’accoppiamento dei vari componenti è sufficiente:
-inserire il terminale maschio dell’uno nella parte terminale
femmina dell’altro e assicurarsi del bloccaggio tramite la
leva rossa; (Fig. 12)
Il mancato bloccaggio degli accessori, mediante l’apposita
leva, può causare delle condizioni di pericolo; gli accessori
si possono staccare all’improvviso durante l’utilizzo.
Tutti gli accessori permettono di:
erogare vapore e/o detergente ed aspirare.
Per rimuovere gli accessori occorre:
-bloccare l’erogazione del vapore mediante il pulsante
(21) posto sull’impugnatura;
-bloccare l’aspirazione mediante l’interruttore (22) posto
sull’impugnatura;
-premere la leva rossa che blocca gli accessori.
Ora gli accessori possono essere separati.
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
L’apparecchio è corredato di una serie di accessori che
permettono di soddisfare tutte le esigenze.
SPAZZOLA MULTIUSO
- E' composta da una parte universale (10) (Fig.13) sulla
quale possono essere montate a seconda delle esigenze:
- Telaio con i listelli setolati (11) per la rimozione dello
sporco più resistente su superfici dure (Fig.14).
- Telaio con i listelli in gomma per l'aspirazione del vapore
e/o detergente su superfici dure (Fig.15).
- Telaio con i listelli rigidi (12), per moquettes e tappeti.
(Fig.16)
Fig. 12
5
16
Fig. 15
12
Fig. 14
11
10
Fig. 13
ISTRUZIONI PER L'USO

LANCIA
Utilizzabile per particolari tipi di pulizie: fessure tra mobili,
giunzione di sedili o divani, angoli acuti, ecc. (Fig.18) dove
lo sporco è maggiormente resistente ed è necessaria una
particolare igiene.
Ecco un elenco di alcune possibili applicazioni:
- Disinfettare ed eliminare i cattivi odori (sanitari, ecc.)
- Togliere lo sporco resistente nei punti più nascosti e nelle
fessure sottili (tra le piastrelle, alla base dei sanitari, ecc.).
- Rimozione del grasso più resistente, dai cerchi di automobili,
dal motore, ecc.
- Sbrinare la cella freezer del frigorifero.
BOCCHETTINA PER TESSUTI
Utile per la pulizia di divani, poltrone, materassi, sedili auto
e zone particolarmente strette dove, con la spazzola multiuso,
non si riesce ad arrivare (Fig. 19).
Fig. 18
Fig. 19
13
14
Fig. 16
10
15
16
Fig. 17
MONTAGGIO SPAZZOLA MULTIUSO
Per il montaggio dei listelli rigidi (12) per moquettes e tappeti sul telaio setolato, inserire nelle
apposite guide i listelli con le linguette (13 e 14) rivolte all'interno (Fig.16).
Per applicare alla parte universale (10) il telaio con i listelli è sufficiente appoggiare la prima alla
seconda e premere sino all'aggancio della levetta (15) posta sulla spazzola nell'apposita fessura
(16) sulla parte universale (10). (Fig.17)
Per smontare la spazzola inserita sganciare la levetta (15) dalla parte universale (10).
17
ISTRUZIONI PER L'USO

NEBULIZZATORE (29)
Il nebulizzatore (29) è particolarmente utile per la pulizia di tappeti, moquette e pavimenti in quanto
nebulizzando in microparticelle l’acqua/detergente stende un velo sulla superficie da pulire non
impregnando.
Per l’utilizzo interporre il nebulizzatore tra il tubo prolunga e la spazzola:
- inserire la parte terminale femmina del tubo prolunga nella parte terminale maschio del nebulizzatore
premendo il tasto rosso per il bloccaggio (Fig. 21);
- inserire la parte teminale femmina del nebulizzatore nella parte terminale della spazzola, premendo
il tasto rosso per il bloccaggio (Fig. 22).
Fig. 21 Fig. 22
29 29
SPAZZOLA TERGIVETRO
E’ particolarmente indicata per la pulizia di vetri e
specchi. Per il suo corretto impiego operare come segue:
- erogare vapore sull’intera superficie da pulire
appoggiando le setole alla stessa;
- premere la racla in gomma sulla superficie ed aspirare
l’acqua presente eseguendo dei movimenti rettilinei
verticali verso il basso (Fig. 20).
Fig. 20
18
ISTRUZIONI PER L'USO
Table of contents
Languages:
Popular Portable Generator manuals by other brands

Generac Power Systems
Generac Power Systems 005796-0 (XG6500) owner's manual

DUROMAX
DUROMAX DuroStar DS11000X user manual

Black Max
Black Max BM10700J Series Operator's manual

GT POWER
GT POWER GT8000ESi operating instructions

Keysight
Keysight M8198A Getting started guide

WhisperPower
WhisperPower M-SQ Pro 15 installation manual

Hokuetsu
Hokuetsu AIRMAN SDG220S-8E1 instruction manual

Endress
Endress ESE 2300 i Translation of the original operating manual

Guardian
Guardian 4721 Repair manual

Powermate
Powermate PM0101207.01 Operator's manual

PurePower
PurePower PP3500R Operator's manual

Mophie
Mophie powerstation go AC operating instructions