VAR-SPE K4 User manual

0.25 - 4kW
REL. 270416
K2 - K5
I
E
Istruzioni
Instructions
Instructions
Vorschriften
Instrucciones
GB
F
D
.................................................... 03
............................................... 15
............................................... 27
............................................... 39
............................................. 51

GARANZIA: Il ns. materiale è garantito contro qualsiasi difetto tecnico per la durata di un anno dalla data di spedizione.
Per garanzia s’intende la sostituzione o la riparazione gratuita dei materiale nel caso esso risulti difettoso di costruzione.
Il rilievo deve venire comunicato entro 8 giorni dalla scoperta dei difetto. La VAR-SPE garantisce unicamente il materiale
di propria costruzione; per le parti che la VAR-SPE ha acquistato da altri fornitori vige nei confronti dei committente la
garanzia offerta alla VAR-SPE la quale si limiterà quindi ad invitare i fornitori ad intervenire immediatamente per la ripa-
razione o la sostituzione della parte difettosa. La merce contestata deve essere spedita, franco di ogni spesa di trasporto
ed imballo, al ns. stabilimento per le opportune verifiche. Eventuali richieste di intervento per riparazioni da effettuarsi
presso la Clientela danno diritto alla VAR-SPE di richiedere il rimborso delle spese di viaggio e di lavoro. La garanzia
decade completamente quando il ns. materiale venga applicato o fatto funzionare non rispettando le relative norme e
quando il committente abbia eseguito o fatto eseguire riparazioni o modifiche senza ns. preventiva autorizzazione.
GUARANTEE: Our products are guaranteed against any technical fault for one year from shipment date. The guarantee
covers the replacement or the repair of any products that have construction faults. We must be notified of the fault
within 8 days from its discovery. VAR-SPE only guarantees those materials manufactured by them; for any parts that were
purchased from other suppliers, we will invite the supplier to immediately take action to repair or replace the faulty part.
The disputed products must be returned to our factory for the relevant controls, all delivery and packaging paid by the
customer. Any requests for repairs to be carried out on the customer’s premises give VAR-SPE the right to request reim-
bursement of the travelling and labour costs. The guarantee is no longer valid if our products are used or operated in a
manner that does not conform to the relevant standards, or when the customer has performed any repairs or changes
to them without our prior authorisation.
GARANTIE: Notre matériel est garanti contre n’importe quel défaut technique pour une durée d’un an à compter de
la date d’expédition. Par garantie, on entend la substitution ou la réparation gratuite des matériaux au cas où ceux-ci
auraient des défauts de construction. La constatation doit être communiquée dans les 8 jours à partir de la découverte
du défaut. VAR-SPE garantit uniquement le matériel de sa construction; pour les parties que VAR-SPE a achetées ouprès
d’autres fournisseurs la garantie offerte à VAR-SPE est aussi valable pour le commettant. VAR-SPE se limitera donc à
inviter les fournisseurs à intervenir immédiatement pour la réparation ou la substitution de la pièce défectueuse. La
marchandise contestée doit être expédiée, franco tout frais de transport et d’emballage, à notre établissement pour les
vérifications opportunes. Les éventuelles requêtes d’intervention pour réparations, à effectuer chez le Client, donnent
droit à VAR-SPE de demarider le remboursement des frais de déplacement et de travail. La garantie déchoit complète-
ment si notre matériel est appliqué ou a fonctionné en ne respectant pas les normes correspondantes et si le commettant
a exécuté ou fait exécuter des réparations ou des modifications sans notre outorisation préalable.
GEWÄHRLEISTUNG: Wir übernehmen ab dem Versanddatum ein Jahr long die Gewährleistung für technische Fehler
unseres Materials. Unter die Gewährleistung fällt die kostenlose Ersetzung oder Reparotur mit Herstellungsfehlern be-
hafteten Materials. Die Mängelrüge muss uns innerhalb von 8 Tagen nach der Entdeckung des Fehlers zugehen. Die
Firma VAR-SPE leistet Gewàhr ausschlielßlich fùr das Material aus eigener Herstellung. Für die Teile, die VAR-SPE von
anderen Lieferanten bezogen hat, gilt dem Auftraggeber gegenüber die Gewährleistung, die der Lieferant gegenüber
VAR-SPE übernommen hat. Diese beschränkt sich also darauf, die Lieferanten zur sofortigen Reparatur oder Ersetzung
des fehlerhaften Teils aufzufordern. Die beanstandete Ware muss für die gebotenen Uberprùfungen, ohne uns mit den
Tronsport und Frachtkosten sowie den Verpackungskosten zu belasten, an unser Werk gesendet werden. Wird ein Au-
fßeneinsatz für die Reparotur beim Kunden angefordert, hat VAR-SPE Anspruch auf Erstattung der Reisekosten und des
Arbeitsaufwandes. Die Gewàhrleistung verfàllt vollständig, wenn unser Moteriol unter Missachtung der einschlägigen
Vorschriften angewendet oder betrieben wird und wenn der Auftroggeber selbst oder durch Dritte ohne unsere Zustim-
mung Reparoturen oder Anderungen vorgenommen hat.
GARANTÍA: Nuestro material se garantiza contra cualquier defecto técnico durante un año a partir de la fecha de
envío. Con el término garantía se indica la sustitución o la reparación gratuita del material en caso de que el mismo
resulte defectuoso por construcción. EI problema se debe comunicar dentro de 8 días desde el descubrimiento del
defecto. VAR-SPE garantiza solamente el material de su producción; para los partes que VAR-SPE ho adquirido de otros
proveedores vale la garontía ofrecida a VAR-SPE, que, por lo tanto se limitará a invitar a los proveedores a intervenir
inmediatamente para la reparación o la sustitución de la parte defectuosa. La mercadería contestada se debe enviar,
libre de cuolquier gasto de transporte y embalaje, a nuestra fábrica para los controles oportunos. Los posibles pedidos
de intervención para reparociones que se deben realizar en la sede de los Clientes dan derecho a VAR-SPE a pedir la
devolución de los gastos de viaje y de trabajo. La garantía pierde completamente de validez cuando nuestro material
sea aplicado o se haga funcionar sin observar las normas correspondientes o cuando el cliente haya realizada o haya
hecho realizar reparociones o modificaciones sin nuestra autorización previa.

INDICE
Istruzioni
Avviamento e regolazione 4
Lubrificazione variatori 5
Avvertenze 6
Lista di controllo selezione 7
Manutenzione 8
Stoccaggio 8
Posizione tappi 9
Controlli di velocità
Cod. 00 Comando manuale a volantino 10
Cod. 0 Dispositivo quadrante indicatore gravitazionale 10
Cod. 02 Comando manuale rapido a leva 11
Cod. 20 Comando elettrico a distanza 12
Applicazione variatori VAR-SPE in ambiente ATEX 13
Dichiarazione di incorporazione 14
Allegati
Cod. 00 Dimensioni 64
Cod. 00 Assieme 65
Cod. 02 Dimensioni 66
Cod. 02 Assieme 67
Cod. 20 Dimensioni 68
Cod. 20 Assieme 69
Cod. 20 Collegamenti 70
Liste Kit Ricambi 71
3

ISTRUZIONI
Avviamento e regolazione
Il gruppo variatore viene fornito di norma PRIVO DI OLIO, salvo diversa indicazione
riporata sulle targhette del variatore.
Prima di avviarlo riempire di olio utilizzando le quantità e le tipologie prescitte (vedi Lu-
brificazione variatori).
Alla prima partenza del variatore nuovo (oppure dopo un lungo periodo di stoccaggio a
magazzino) farlo funzionare a vuoto e a bassa velocità per circa 15-20 minuti.
Per il corretto funzionamento del variatore si consiglia di attenersi ad un numero di giri in
ingresso compreso tra 900 e 1450 giri/min.
Manovrando il comando di regolazione si ottiene la regolazione progressiva del numero
di giri in uscita nei due sensi di rotazione; l’inversione del moto avviene manovrando il
comando.
ROTAZIONE ENTRATA
Il senso di rotazione in ingresso è bidirezionale, può essere
sia oraria che antioraria.
2143
DISPOSITIVO LIMITATORE DI VELOCITA’
Per limitare o escludere la regolazione del senso antiorario
in uscita: dopo aver regolato il volantino in modo da avere
la velocità limite oppure zero giri all’albero di uscita, allen-
tare il dado 1 e avvitare la vite di contrasto 2 fino a quando
incontra l’anello di regolazione.
Per limitare o escludere la regolazione del senso orario in
uscita, allentare il dado 4 ed avvitare la vite di contrasto 3 fino a quando incontra l’anello
di regolazione (dopo aver settato la velocità limite voluta).
Concludere l’operazione bloccando il dado di fissaggio 1 o 4.
NOTA BENE: Istruzioni valide per rotazione ingresso oraria e con vista dall’albero di uscita.
DISPOSITIVO LIMITATORE DI COPPIA
Il sistema funziona come un limitatore di cop-
pia, regolabile tramite due viti con relativo con-
trodado di fissaggio.
Avvitando si aumenta la coppia massima men-
tre svitando la si diminuisce.
4

Lubrificazione variatori
Prima di avviare il variatore riempire di olio utilizzando quantità e tipologia secondo le
tabelle riportate.
TEMPERATURA
AMBIENTE
-15°C / +2°C
+5°F / +35°F UNIVIS N46 ARNICA 46 TELLUS S2 V 46 BARTRAN HV46
+2°C / +30°C
+35°F / +86°F UNIVIS N68 ARNICA 68 TELLUS S2 V 68 BARTRAN HV68
+30°C / +40°C
+86°F / +104°F
SHC 626 oppure
Super 3000X1 5W40
SINT EVOLUTION
5W-40
HELIX ULTRA
5W-40
VISCO 5000
5W-40
In caso di difficoltà a trovare il tipo di olio prescritto è possibile utilizzare un olio di tipo
automobilistico (gradazione SAE), facilmente reperibile presso le stazioni di servizio, in
particolare le seguenti tipologie:
OLIO MULTIGRADO SAE 10W-30 o 15W-40
OLIO MULTIGRADO SINTETICO SAE 5W-40
IMPORTANTE: Non utilizzare mai olio sintetico ATF DEXRON
Per il riempimento utilizzare il quantitativo di olio indicato in tabella.
VARIATORE TIPO K2 K4 K5
Posiz. orrizont. B3, q.tà (lt) 0,5 1,2 2
Posiz. V5, q.tà (lt) 0,7 1,7 2,5
Posiz. V6, q.tà (lt) 0,7 1,2 2,5
Posiz. B6 e B7, q.tà (lt) 0,7 1,5 2,5
IMPORTANTE: effettuare il cambio dell’olio dopo le prime 200 ore di funzionamento
e successivamente ogni 2000 ore impiegando gli oli prescritti. Nel caso si utilizzi olio
sintetico a lunga vita (es. MOBIL SHC626 o Mobil SUPER 3000X1 5W40) è possibile
cambiare ogni 4000 ore di funzionamento.
LUBRIFICAZIONE RIDUTTORI
Per la lubrificazione dei riduttori coassiali o a vite senza fine seguire le indicazioni in
tabella:
GLYGOYLE
30
TELLIUM
VSF 320
TIVELA OIL
WB
ENERGOL
SGXP 220
5

Avvertenze
Di seguito si riportano alcune caratteristiche proprie dei variatori sulle quali la VAR-SPE
invita i clienti a porre attenzione, soprattutto in applicazioni particolari dove temperatura
e rumore possono essere parametri limitativi.
TEMPERATURA SUPERFICIALE
Size T [°C]
K2 80÷90
K4 85÷95
K5 78÷85
°c La temperatura massima superficiale che la cassa può raggiungere è
in relazione con le ore lavorative giornaliere, i sovraccarichi, il corretto
dimensionamento e la temperatura ambiente. Rispettando le indicazio-
ni sui lubrificanti da utilizzare e con temperature ambiente inferiori a
40°C la cassa può raggiungere le temperature riportate nella tabella
a fianco, senza pregiudicare l’integrità e il buon funzionamento del
variatore.
Se la temperatura ambiente supera i 40°C, contattare l’Ufficio Tecnico Var-Spe per l’uti-
lizzo di olii adeguati e vaalutare il fattore di servizio e l’eventuale installazione di uno
scambiatore di calore per il raffreddamento dell’olio.
Se la temperatura ambiente è inferiore a -15°C contattare l’Ufficio Tecnico Var-Spe per
l’utilizzo di olii idonei e valutare l’installazione di un preriscaldatore.
RUMOROSITA’
Il livello sonoro proprio del variatore, nelle condizioni di massima rumorosità (alla massi-
ma velocità), è indicaato nella tabella sotto. Eventuali livelli di rumorosità superiori sono
da imputare alla non corretta installazione del variatore sulla struttura della macchina,
che favorisce la propagazione delle vibrazioni creando un effetto di risonanza che quindi
incrementa il livello sonoro.
Un semplice accorgimento utile per limitare questo fenomeno è isolare gli elementi in
moto dalla struttura metallica mediante l’utilizzo di supporti antivibranti.
VELOCITA’ INGRESSO
La massima velocità consentita in ingresso è di 1750 rpm, pari ad un motore 4 poli uti-
lizzato a 60Hz. Non sono da utilizzare motori a 2 poli.
LIMITI DI UTILIZZO
E’ obbligatorio richiedere in fase d’ordine l’autorizzazione scritta per utilizzare i nostri va-
riatori in applicazioni quali ascensori o macchine che possano coinvolgere le persone.
In particolare il variatore non ha la funzione di freno di stazionamento.
6

Lista di controllo selezione
L’accoppiamento tra motore elettrico e variatore deve essere libero
e scorrevole. Il serraggio delle viti di fissaggio deve essere effettuato
solo quando le due flangie sono a contatto. Ad assemblaggio av-
venuto, controllare che il motore ruoti liberamente agendo manual-
mente sulla ventola.
Accertarsi che l’eventuale montaggio di puleggie e pignoni a sbalzo
sugli alberi sia stato convalidato da precedenti verifiche di ammissi-
bilità dei carichi risultanti.
Nel montaggio di pignoni, giunti o pulegge sugli alberi, evitare urti
facendo uso di appropriati estrattori ancorati nei fori filettati sulle
estremità degli alberi stessi.
In tutti gli accoppiamenti alberi/mozzo applicare adeguati protettivi
antiossidazione e verificare che le linguette non siano forzate per
evitare rotture.
Nel corso di un’eventuale verniciatura proteggere gli anelli di tenuta
e i piani lavorati.
Per variatori installati all’esterno, prevedere opportune protezioni
contro gli agenti atmosferici. Per installazione in ambienti umidi,
adottare adeguate protezioni sulle superfici lavorate.
Lasciare tra il copriventola del motore e l’eventuale parete uno spa-
zio sufficiente a garantire il passaggio dell’aria di raffreddamento.
Nel caso di fissaggio dei piedi sia del variatore che del riduttore,
verificare l’allineamento fra i due basamenti in modo da non far
lavorare in flessione gli alberi di uscita del variatore e di entrata del
riduttore.
!
Caution Per la sicurezza, il compratore o l’utente dovrebbe prevedere delle
protezioni dei componenti in movimento o in rotazione. L’utilizzatore
è responsabile dei controlli dell’applicazione delle norme di sicurez-
za. La mancanza in tal senso, può determinare danni alle persone e
alla macchina stessa.
7

Manutenzione
Verificare periodicamente il livello dell’olio, eventualmente ripristinandolo con gli olii pre-
scritti (vedi Lubrificazione variatori).
Evitare di mescolare olii sintetici con olii minerali.
Primo cambio olio
Con variatore nuovo, effettuare il primo cambio dell’olio dopo le prime 200 ore di fun-
zionamento.
Cambio olio
Successivamente al primo, provvedere al cambio dell’olio ogni 2000 ore di funzionamen-
to per gli oli minerali, ogni 4000 ore per gli oli sintetici
Filtri
Con il cambio dell’olio, provedere a sostituire anche eventuali filtri presenti nei comandi
di regolazione:
• tipo FRAN 2839 per comando Cod.37
• tipo 50301 a dis. 95.00.267 per comandi Cod. 31,52,65,66,67.
Pulizia
Verificare che la griglia della ventola del variatore (K5) e del motore elettrico siano sem-
pre libere da polvere o altri oggetti ostruenti.
Irregolarità di funzionamento
In caso di irregolarità nel funzionamento del variatore
(diminuzione del numero di giri o aumento eccessivo
della rumorosità), controllare prima di tutto il livello
dell’olio ed accertarsi che raggiunga il tappo di livello.
Svitare quindi il tappo della vavola di massima pressione
della pompa ausiliaria (vedi figura) per spurgare l’aria
nei circuiti.
Stoccaggio
Per garantrire l’efficienza dei variatori a magazzino è necessario osservare le seguenti
indicazioni per lo stoccaggio:
Conservarli in ambienti riparati con bassà umidità,
Disporli su scaffali e non accatastati,
Per periodi di stoccaggio prolungato (oltre i 2-3- mesi), lubrificare con grasso e parti
esterne soggette ad ossidazione (alberi e superfici lavorate).
Riempire completamente di olio il variatore ripristinandone il livello corretto al momento
dell’utilizzo.
Nella fase di istallazione dopo un lungo periodo di stoccaggio, far girare il variatore a
bassa velocità e senza carico per circa mezz’ora.
8

Posizione tappi
I variatori della serie K possono essere istallati in tutte le posizioni di montaggio
sotto indicate, senza effettuare alcuna modifica nè aggiungere olio. E’ suffi-
ciente spostare la posizione dei tappi in modo da avere quello di sfiato in alto
e quello di scarico in basso (vedi figura). Per le posizioni V5 e V6 utilizzare gli
appositi kit con il condotto di carico olio.
Avvertenza: il variatore non funziona con i piedi a soffitto. Utilizzandolo
in queste posizione si può compromettere l’integrità del variatore, dan-
neggiandolo in modo serio.
9

CONTROLLI DI VELOCITA’
Cod. 00 Comando manuale a volantino
Vedi allegati pag. 64-65
Il comando a volantino è di normale fornitura e permette di avere una regola-
zione precisa e sensibile su tutto il campo di giri (max-0-max).
Output speed/Velocità uscita
(rpm)
Handwheel turns
Giri volantino K2 K4 K5
0 0 0 0
1 250 162 172
2 520 351 355
3 800 528 538
4 1080 703 727
5 1345 887 915
6 1480 1066 1100
7 1241 1284
8 1423 1465
Cod. 0 Volantino con quadrante indicatore
Il volantino con quadrante indicatore viene montato, su richiesta, al posto del
volantino di normale fornitura e consente di individuare su una scala graduata
la posizione del comando corrispondente ad una determinata velocità. E’ com-
posto da un quadrante graduato con due lancette di indicazione: la più piccola
(di colore nero) indica il numero di giri del del volantino, la più grande (di co-
lore rosso) le frazioni di spostamento dello stesso.Il volantino può essere tolto e
ruotato manualmente, dopo aver allentato la vite radiale, per allineare lo zero
del quadrante con lo zero dei giri dell’albero di uscita del variatore.
10

Cod. 02 Comando rapido a leva
Vedi allegati pag. 66-67
Il comando a leva consente la regolazione della velocità da max a zero a max.
giri/min., agendo direttamente sulla leva posta su un determinato settore di
360°, con un punto morto intermedio corrispondente alla posizione di zero
giri.
Il comando è costituito dalla leva montata al collare porta leva 3 fissata con
una spina alla bussola 2 provvista di una cava ad elica, da tappo di chiusura
e frizione 12, dell’alberino di comando 6, del supporto comando 5 e della
spina 9.
FUNZIONAMENTO
Si consideri il variatore in funzione, albero di uscita a zero giri. Manovrando
manualmente la leva in un senso si ottiene, proporzionalmente allo sposta-
mento, una regolazione progressiva del numero di giri dell’albero uscente del
variatore per un senso di rotazione. Manovrando nel senso opposto si ottiene la
riduzione del numero di giri fino a zero e, proseguendo nella manovra, l’inver-
sione di marcia, con regolazione progressiva per il verso di rotazione opposto.
Più precisamente, si ottiene la regolazione della portata della pompa idraulica
che determina la variazione del numero di giri del variatore, spostando l’anello
interno del variatore. Il meccanismo realizza una trasformazione del movimento
angolare della leva in uno assiale dell’alberino 6, fisso all’anello, tramite lo
spinotto 9 impegnato sulle cave a elica della bussola 2 che ruota assieme alla
leva 3.
REGOLAZIONE DELLA FRIZIONE
Il comando è provvisto di una ghiera 12 che friziona il comando; per modifica-
re questo frizionamento allentare la vite 18, avvitare o svitare la ghiera 12, fino
a che l’anello girevole porta leva 3 è frizionato nella misura desiderata. A fine
operazione stringere la vite 18.
REGISTRAZIONE DEL PUNTO DI ZERO
Posizionare il comando a leva in modo da ottenere zero giri in uscita; registrare
il manicotto di zero 13 affinché le sfere si posizionino nella gola di riferimento;
bloccare il manicotto 13 fissando moderatamente il grano 28 con l’utilizzo di
un po’ di Loctite 243.
11

Cod. 20 Comando elettrico a distanza
Vedi allegati pag. 68-69-70
Il comando elettrico permette di azionare a distanza il dispositivo di regolazione
del variatore ottenendo tutta la variazione del moto sull’albero di uscita, da
zero giri a presa diretta con pulsantiera a distanza, provvista di due pulsanti
(aumenta e diminuisce).
Il dispositivo è costituito da un motorino elettrico monofase (a 1200 giri/min. a
50 Hz) con condensatore sempre inserito, da un riduttore a vite senza fine, rap-
porto 1/52 e dal gruppo frizione, che permette la manovra manuale dell’albe-
rino 2, nonché l’arresto a fine corsa dell’alberino di comando, pur mantenendo
in moto il motorino elettrico 12.
FUNZIONAMENTO
Alimentando il motorino elettrico 12 si metterà a ruotare la vite senza fine del
motorino elettrico. Il moto verrà trasmesso alla ruota accoppiata 5 e ai dischi
della frizione 3, collegati rigidamente all’alberino 2.
I dischi della frizione 3, premuti dalle molle 23 sulla superficie interna della fri-
zione 7 le trasmetteranno la coppia torsionale. Il movimento di rotazione verrà
quindi impresso all’alberino comando 2, che regola il variatore per mezzo della
campana di supporto 15, collegata all’anello di regolazione del variatore.
Ben si comprende che la frizione interna 7 permetterà automaticamente lo
scorrimento dei dischi 3, allorquando l’alberino di comando avrà regolato il
variatore ad una delle due massime velocità (1430 giri/min.).
REGOLAZIONE FRIZIONATURA
N.B.: Qualora con il comando elettrico non si riesca a fare la richiesta re-
golazione completa del variatore (la frizione slitta), regolare la frizione stessa
agendo nella seguente maniera:
con chiave esagonale mantenere ferma la vite 25; con chiave da 13 mm av-
vitare di ¼ di giro max. il dado autobloccante 17, il quale va a comprimere e
aumentare la frizione 3-7.
INSTALLAZIONE
Mettere la carica d’olio prevista nel variatore e avviare il motore principale del
variatore. Eseguire alcune regolazioni e ricontrollare il livello dell’olio.
12

13
APPLICAZIONE DEI VARIATORI VAR-SPE
IN ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE
I variatori VAR-SPE, forniti in determinate forme costruttive,
quando dotati di determinati dispositivi di regolazione e di
protezione, possono essere applicati in atmosfere potenzial -
mente esplosive secondo la direttiva europea 94/9/CE (ATEX
100a)
Norme per la classicazione degli apparecchi VAR-SPE
secondo ExII3GD IP65 T135°C
L’utilizzo degli apparecchi VAR-SPE in area classicata come
ZONA 2(G)-22(D), ed in quanto tale richiedente apparecchi
di categoria 3, è possibile tenendo conto di:
•Tutte le parti componenti l’apparecchio, sia elettriche che
non elettriche (elettrovalvole, motori elettrici, riduttori,…),
devono essere conformi alla direttiva 94/9/CE.
•Il mantenimento della classicazione IP6x prevede l’utilizzo
di tappo di sato con valvola di non ritorno.
•Tutti gli anelli di tenuta di variatore e comando devono es -
sere a mescola uorocarbonica (VITON).
•In riferimento alla Direttiva Europea 94/4/CE – Allegato II,
l’apparecchio deve essereselezionatoedutilizzatosecondo le
relative curve caratteristiche meccaniche per funzionamento
continuoriportate nella documentazione tecnica specica
VAR-SPE, tenendo conto del fattore di servizio previsto.
•La selezione e l’utilizzo dell’apparecchio secondo le rela -
tive curve caratteristiche meccaniche per funzionamento in-
termittente, deve prevedere che queste condizioni rispettino
rigorosamente i limiti previsti nella documentazione tecnica
VAR-SPE.
ATTENZIONE:Il sovraccarico del variatore, quando regolato
a velocità minore del 30% della massima velocità, non viene
rilevato dall’assorbimento di corrente del motore elettrico.
Norme per la classicazione degli apparecchi VAR-SPE
secondo ExII2GDc IP65 T180°C
L’utilizzo degli apparecchi VAR-SPE in area classicata come
ZONA 1(G)-21(D), ed in quanto tale richiedente apparecchi
di categoria 2, è possibile tenendo conto anche di anomalie
ricorrenti, difetti di funzionamento, utilizzo improprio.
Norme per la classicazione degli apparecchi VAR-SPE
secondo ExII2GDbc IP65 T120°C X
L’utilizzo degli apparecchi VAR-SPE in area classicata come
ZONA 1(G)-21(D), ed in quanto tale richiedente apparecchi
di categoria 2, temperatura superciale massima T120°C, è
possibile previa adozione di alcune misure per il manteni -
mento del livello di protezione anche in presenza di anomalie
ricorrenti, difetti di funzionamento, utilizzo improprio.
PROTEZIONE CON CONTROLLO DELLA SORGENTE
D’ACCENSIONE: devono essere adottate misure oppor -
tune per il monitoraggio della temperatura della carcassa o
dell’olio tramite protezioni termiche passive da collegare ad
apposite apparecchiature di protezione del sistema di alimen -
tazione. La temperatura di interventodelle protezioni termiche
è denita in base allatemperatura superciale ammessa.
ATTENZIONE:in caso di mancato collegamento di tali pro -
tezioni, o in caso di guasto al sistema di lettura, la temper -
atura superciale, in caso di disfunzione, puo’ superare i
135°C.
Parametri di funzionamento
1. TEMPERATURA SUPERFICIALE
Tmax < 135°C
La temperatura superciale massima del variatore viene
riferita a:
a. Utilizzo del variatore secondo curva caratteristica prevista
per funzionamento continuo.
b. Temperatura ambiente Tambiente 40°C
c. Variatore funzionante con olio consigliato
NOTA: In presenza di anomalie ricorrenti, difetti di funziona -
mento, utilizzo improprio dell’apparecchio la temperatura
superciale sarà
Tmax < 180°C
ATTENZIONE:l’utilizzo del variatore per lunghi periodi
secondo la curva caratteristica prevista per il funzionamento
intermittenteporta ad un aumento delle temperature super-
ciali
ATTENZIONE:se la temperatura ambiente supera i 40°C
deve essere installato uno scambiatore di calore.
ATTENZIONE:l’utilizzo di olio con caratteristiche diverse da
quelli consigliati può portare ad un aumento delle tempera-
ture superciali.
2. PRESSIONE DI LAVORO
pmax – continua ≤100 bar ; pmax – intermittente≤250 bar
Il limite massimo della pressione di lavoro continua viene
comunque rispettato se il variatore viene utilizzato secondo la
curva caratteristica prevista per il funzionamento continuo. La
pressione di lavoro può essere monitorata tramite la presa di
pressione (cod.M) disponibile a richiesta.
ATTENZIONE:Nel caso le pressioni superino i valori indicati,
utilizzareuna taglia di variatore superiore o un riduttore con
rapporto di riduzione superiore.
NOTA: La sostituzione di parti/componenti deve essere eet -
tuata con componenti perfettamente intercambiabili e confor-
mi alla direttiva 94/9/CE, e pertanto approvati da VAR-SPE.
Il relativo assemblaggio non deve introdurre rischi aggiuntivi
di accensione né altri pericoli aggiuntivi, a quelli relativi alle
parti/componenti presi singolarmente, e deve pertanto essere
eettuato da personale riconosciuto da VAR-SPE.

Dichiarazione di incorporazione
VAR-SPE VARIATORI OLEODINAMICI DI VELOCITA’ srl con sede in via Cordel-
lina 81, Tavernelle di Altavilla Vic.na (VI),
Caterina Speggiorin presso VAR-SPE VARIATORI OLEODINAMICI DI VELOCI-
TA’ srl, via Cordellina 81, Tavernelle di Altavilla Vic.na,
DICHIARA QUANTO SEGUE
La quasi macchina VARIATORE di VELOCITA’ modello (vedi pag.1), numero di
serie (vedi pag.1)
è conforme ai seguenti requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva 2006/42/
CE con documentazione tecnica pertinente conforme all’Allegato VII B di tale
direttiva.
Egli si impegna a trasmettere, su richiesta adeguatamente motivata da parte
delle autorità nazionali, informazioni pertinenti la quasi macchina.
L’impegno comprende le modalità di trasmissione e lascia impregiudicati i diritti
di proprietà intellettuale del fabbricante.
Dichiara che la quasi macchina in questione non deve essere messa in servizio
finchè la macchina finale in cui sarà incorporata non sia stata dichiarata con-
forme alle disposizioni della Direttiva 2006/42/CE.
Altavilla Vicentina, 20/12/2010
Caterina Speggiorin
Amministratore Unico
14

INDEX
Instructions
Starting and adjustment 16
Variators lubrications 17
Warning 18
Selection check list 19
Maintenance 20
Stocking 20
Plug position 21
Speed controls
Code 00 Handwheel control 23
Code 0 Handwheel with dial indicator 23
Code 02 Rapid lever control 24
Code 20 Remote electric control 25
Application of VAR-SPE variators in ATEX ambient 26
Declaration of incorporation 27
Attachments
Cod. 00 Dimensions 64
Cod. 00 Assembly 65
Cod. 02 Dimensions 66
Cod. 02 Assembly 67
Cod. 20 Dimensions 68
Cod. 20 Assembly 69
Cod. 20 Connections 70
Spare kits Lists 71
15

INSTRUCTIONS
Start-up and adjustment
The speed variator is usually supplied WITHOUT OIL, unless different indication on the
plate of the variator.
Before running, fill of oil using the correct quantity and type (see Variators Lubrication).
When starting a new variator (or a variator after a long stocking), make run it for 15/20
minutes without load at low speed.
For best results from the variator, we advise adhering to a range between 900 and 1450
rpm at the input shaft.
Progressive variation of the output speed in both directions of rotation is obtained by
operating the adjusting control. Inversion of motion can also be obtained through the
control.
INPUT ROTATION
Input rotation is both-directional, clockwise or counter-
clockwise.
2143
SPEED LIMITER DEVICE
To limit or exclude the adjustment in the counterclockwise
rotation: after reducing by handwheel to limit speed or zero
rpm on output shaft, turn nut 1 out and turn screw 2 in till
reaches the adjusting ring.
To limit or exclude the clockwise rotation: turn nut 4 out and
turn screw 3 in till it reaches the adjusting ring (after setting
the needed limit speed).
Conclude the operation by blocking nut 1 or 4.
NOTE: Instructions for clockwise input sense and on the output shaft side
TORQUE LIMITER DEVICE
The system works like a torque limiter, adju-
stable by two screws with lock nut for fixing. By
screwing you increase the maximum torque, by
unscrewing you decrease it.
16

Variators lubrication
Before running the variator, fill to level using the recomended oil using the recomended
type and quantity of oil.
AMBIENT
TEMPERATURE
-15°C / +2°C
+5°F / +35°F UNIVIS N46 ARNICA 46 TELLUS S2 V 46 BARTRAN HV46
+2°C / +30°C
+35°F / +86°F UNIVIS N68 ARNICA 68 TELLUS S2 V 68 BARTRAN HV68
+30°C / +40°C
+86°F / +104°F
SHC 626 or
Super 3000X1 5W40
SINT EVOLUTION
5W-40
HELIX ULTRA
5W-40
VISCO 5000
5W-40
In case there is difficulty in finding the recommended oil, it is possible to use an automo-
tive type of oil which can be easily found at filling stations, in particular:
MULTIGRADE OIL SAE 10W-30 or 15W-40
MULTIGRADE SYNTETIC OIL SAE 5W-40
IMPORTANT: Never use oil type ATF DEXRON
For filling oil use the quantity on the following table.
VARIATOR SIZE K2 K4 K5
For B3 position, q.ty (lt) 0,5 1,2 2
For V5 position, q.ty (lt) 0,7 1,7 2,5
For V6 position, q.ty (lt) 0,7 1,2 2,5
For B6, B7 posit. q.ty (lt) 0,7 1,5 2,5
IMPORTANT: change the oil after the first 200 hours of operation and every 2000 hours
thereafter making sure to use the recommended oils. If you use long life syntetic oil, (e.g.
MOBIL SHC626 or MOBIL SUPER 3000X1 5W-40) is possible to change every 4000
hours.
GEARBOXES LUBRICATION
For the coaxial and worm gearboxes lubrication follow the indication on the table:
GLYGOYLE
30
TELLIUM
VSF 320
TIVELA OIL
WB
ENERGOL
SGXP 220
17

Warning
Var-Spe asks customers to pay attention on some own features of variators that could be
limiting parameters in some particular applications.
SURAFACE TEMPERATURE
Size T [°C]
K2 80÷90
K4 85÷95
K5 78÷85
°c The maximum surface temperaturre on housing depends on working
hours per day, overloads, right dimensioning and ambient temperature.
Following instructions for lubrication and with room temperature lower
than 40°C the housing can reach the values on table, without injuring
integrity and the good working of the variator.
If the room temperature is higher than 40°C, contact Var-Spe Technical
Dept.: you have to use appropriate oils, check the service factor and
eventually install an oil cooler.
For room temperature lower than -15°C, contact Var-Spe Technical Dept.: use appropria-
te oils and check if install a pre-heater.
NOISE
The sonorous level of variator, in conditions of max noise (at max speed), is indicated on
table.
If higher noise level occurs, it depends on the wrong installation of variators into the ma-
chine structure, that facilitates the propagation of vibrations, making an acustic resonance
that increases the noise level.
A stratagem to limit this to limit this phenomenon is to isolate the elements with motion
from the metal structure by using anti-vibration supports.
INPUT SPEED
The maximum allowed speed on input shaft is 1750rpm, like a 4 poles motor used with
60Hz. Don’t use 2 poles motor.
USE LIMITS
Written authorization from Var-Spe is required to operate or use our variators in man lift
or people moving devices. Particularly, the variators don’t have the handbreake function
(ref. lift, hoist, etc...)
18

Selection check list
Coupling between electric motor and variator must be free and smo-
oth. The fastening bolts should not be tightened until both the varia-
tor and motor flanges are in contact. When mounting is complete,
check by manually rotating the motor’s shaft to be sure the assembly
turns freely (move the fan).
Make sure that mounting of pulleys or pinions doesn’t create
overhoung loads exceeding the capacity of shaft.
When mounting pinions, couplings or pulleys on shaft, avoid shock
by using appropriate extractor and threaded in the end of shafts
When mounting items on shafts, apply appropriate anti-seize and
oxidizer compounds; check the key dimension to avoid breakage.
If the variator has to be painted, protect machined surfaces and oil
seals from over-spray.
When variators are installed outdoors, make sure proteciotn is pro-
vided from atmospheric elements. With damp ambient, protect ma-
chined surfaces.
Make sure there is sufficient space between any obstructions and the
motor fan cover, to provide right cooling air for the motor.
If both variator and reducer feet are fixed, check the alignment of the
two basements to avoid the variator output shaft and reducer input
shaft work with bending.
!
Caution For safety, Buyer or User should provide protective guards over all
shaft extensions and any moving component. The User is responsible
for checking all applicable safety codes in his area and providing
suitable guards. Failure to do so, may result in bodily injury and/or
damage to equipment.
19

Maintenance
Check periodically the oil level, eventually refill with recommanded oil types (see Variators
Lubrication).
Avoid mixing syntetic and mineral lubricants.
First change of oil
In case of a new variator, change the oil after 200 operating hours.
Change of oil
After the first change, every 2000 operating hours for mineral oils, 4000 for syntetic
ones.
Filters
With oil changing, replace eventual filters on speed controls:
• type FRAN 2839 for speed control Cod.37
• type 50301 at draw. 95.00.267 for speed controls Cod. 31,52,65,66,67.
Cleaning
Check that the fan cowl of variator (K5) and motor are not clogged with dust, fibres or
other.
Irregular operation
If the speed variator does not operate properly (decrease
in the number of rpm or increase the noise level) first
check the oil level, making sure it reaches the indicated
level but not exceed it.
In order to bleed the air in the circuit unscrew the relief
valve plug (see illustration).
Stocking
In order to safeguard the efficiency of the variator at stock, it’s necessary to observe the
following indications for stocking:
Stock the variators in appropriate envinroments with a low humidity level,
Place them possibly onto shelves,
In case of prolonged stocking periods (more then 2-3 months), lubricate the external parts
which could be subjected to oxidation (shaft and machined parts).
The variators should be completely filled up with oil (to avoid internal rust) and then reset
the level oil during installation.
When installing after long stocking period, run variator at low speed without load for half
an hour.
20
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages: