Videotec DCIR User manual

MANUALE D’USO
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
OPERATING INSTRUCTIONS
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MANUEL D’INSTRUCTIONS
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
BEDIENUNGSANWEISUNG


MANUALE
D’USO


Pag. 1 DCIR_4402
INDICE
INDICE..........................................................................................................................................................................1
INTRODUZIONE ..........................................................................................................................................................2
Contenuto dell’imballaggio ........................................................................................................................................................2
Cosa contiene questo Manuale d’Uso.......................................................................................................................................2
A chi è rivolto il Manuale d’Uso .................................................................................................................................................2
Cosa leggere.............................................................................................................................................................................2
Convenzioni tipografiche ...........................................................................................................................................................2
NORME DI SICUREZZA ..............................................................................................................................................3
DATI DI MARCATURA ................................................................................................................................................3
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO DCIR..............................................................................................................3
Apparecchi controllabili con il telecomando DCIR ..................................................................................................................... 4
INSTALLAZIONE .........................................................................................................................................................4
Apertura dell’imballaggio ...........................................................................................................................................................4
Controllo della marcatura ..........................................................................................................................................................4
Accensione e spegnimento .......................................................................................................................................................4
Variazione di protocollo, velocità di comunicazione e indirizzo DCIR........................................................................................5
Telemetria su coassiale..........................................................................................................................................................6
COLLEGAMENTI .........................................................................................................................................................6
Terminazione della linea di comunicazione RS485 verso il ricevitore .......................................................................................6
Connessione Punto – Punto...................................................................................................................................................6
Connessione Multipunto .........................................................................................................................................................6
Come inserire la resistenza di terminazione sulla base del telecomando DCIR........................................................................7
Collegamento del telecomando DCIR alle periferiche ...............................................................................................................7
Esempio d'installazione ..........................................................................................................................................................8
Cavi...........................................................................................................................................................................................9
TELECOMANDO E FUNZIONI DI COMMUTAZIONE ..............................................................................................10
Tasti di commutazione video................................................................................................................................................... 10
Tasti di controllo telemetria ..................................................................................................................................................... 11
Tasti di controllo delle ottiche ............................................................................................................................................... 11
Tasti di movimento ............................................................................................................................................................... 11
Tasti di controllo delle funzioni avanzate e ausiliari (solo per i ricevitori abilitati) .................................................................. 11
Programmazione delle matrici video ....................................................................................................................................... 12
Utilizzo delle funzioni avanzate (solo per i ricevitori abilitati) ................................................................................................... 12
MANUTENZIONE.......................................................................................................................................................14
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI INSTALLAZIONE .............................................................................................14
Test del collegamento Telecomando-matrice,......................................................................................................................... 14
CARATTERISTICHE TECNICHE ..............................................................................................................................14
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio delle apparecchiature
menzionate in questo manuale, si riserva inoltre il diritto di modificarne il contenuto senza preavviso. Ogni cura
è stata posta nella raccolta e nella verifica della documentazione contenuta in questo manuale: tuttavia il
produttore non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa. Lo stesso dicasi per
ogni persona o società coinvolta nella creazione e nella produzione di questo manuale.

Pag. 2 DCIR_4402
Introduzione
Contenuto dell’imballaggio
•1 Telecomando DCIR (senza batterie)
•1 Base per telecomando con ricevitore a raggi infrarossi
•1 cavo telefonico 6/6 dritto dritto - Lunghezza ca.150 cm.
•2 scatole di derivazione RJ jack
•1 manuale d’uso
Alla consegna del prodotto verificare che l’imballaggio sia integro e non abbia segni evidenti di cadute o
abrasioni. In caso di danno all’imballaggio contattare immediatamente il fornitore.
Controllare che il contenuto sia rispondente alla lista del materiale sopra indicata.
Cosa contiene questo Manuale d’Uso
In questo manuale è descritto il telecomando DCIR con le particolari procedure di installazione, configurazione
e utilizzo.
E’ necessario leggere attentamente questo manuale, in particolar modo il capitolo riguardante le norme di
sicurezza, prima di installare ed utilizzare il telecomando.
A chi è rivolto il Manuale d’Uso
Le diverse parti di questo manuale sono intese a soddisfare due diverse necessità operative: quella del tecnico
installatore e quella dell’operatore.
Tecnico installatore: è un tecnico adeguatamente competente che esegue l’installazione dell’impianto di
sicurezza e ne verifica la funzionalità.
Dispone delle conoscenze tecniche necessarie a installare, collegare e configurare l’impianto. Solo il tecnico
installatore può effettuare quelle operazioni descritte in questo manuale come riservate al “Personale tecnico”.
Operatore: è l’utilizzatore finale che opera sul telecomando di controllo per stabilire le modalità di operazione
dell’intero sistema. In sistemi multiutente possono essere presenti fino a 4 operatori che operano
contemporaneamente sulle risorse disponibili (ingressi video, monitor, ecc.).
Cosa leggere
Le procedure di installazione, prevalentemente rivolte al tecnico installatore, sono descritte a partire da
pagina 4.
L’operatore deve leggere a partire da pagina 10, per la descrizione dell’uso del telecomando e delle funzioni di
commutazione.
Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale si fa uso di diversi simboli grafici, il cui significato è riassunto di seguito:
Rischio di scosse elettriche; togliere l’alimentazione prima di procedere con le operazioni, se non è
espressamente indicato il contrario.
Si prega di leggere attentamente la procedura o le informazioni indicate, ed eventualmente eseguire
quanto prescritto secondo le modalità previste. La non corretta esecuzione della procedura può portare a un
errato funzionamento del sistema o ad un danneggiamento dello stesso.
Si consiglia di leggere per comprendere il funzionamento del sistema.

Pag. 3 DCIR_4402
Norme di sicurezza
Il telecomando DCIR è conforme alle normative vigenti all’atto della pubblicazione del presente manuale,
per quanto concerne la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica ed i requisiti generali.
Si desidera tuttavia garantire gli utilizzatori (tecnico installatore e operatore) specificando alcune avvertenze per
operare nella massima sicurezza:
•Collegare ad una linea di alimentazione corrispondente a quella indicata sulle etichette di marcatura (vedere
il successivo capitolo Dati di marcatura)
•L’installazione dell’apparecchio (e dell’intero impianto di cui esso fa parte) deve essere effettuata da
personale tecnico adeguatamente qualificato
•Per l’assistenza tecnica rivolgersi esclusivamente al personale tecnico autorizzato.
•La manomissione dell’apparecchio fa decadere i termini di garanzia.
•Prima di spostare o effettuare interventi tecnici sull’apparecchio, rimuovere il cavo di collegamento al
sistema.
•Non utilizzare cavi di prolunga con segni di usura o invecchiamento, in quanto rappresentano un grave
pericolo per l’incolumità degli utilizzatori
•Evitare di bagnare con qualsiasi liquido o di toccare con le dita bagnate l’apparecchio in funzione
•Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici
•Non utilizzare l’apparecchio in presenza di sostanze infiammabili
•Non permettere l’uso dell’apparecchio a bambini o incapaci
•Accertarsi che l’apparecchio poggi sempre su una base sufficientemente larga e solida
Conservare con cura il presente manuale per ogni futura consultazione
Dati di marcatura
Sul retro della base del telecomando DCIR sono riportate due etichette conformi alla marcatura CE.
La prima etichetta contiene il codice di identificazione del modello (Codice a barre EXT3/9 ).
La seconda etichetta indica il numero di serie del modello (Codice a barre EXT3/9).
All’atto dell’installazione controllare se le caratteristiche di alimentazione della tastiera corrispondono a quelle
richieste. L’uso di apparecchi non idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e
dell’impianto.
Descrizione del telecomando DCIR
Il telecomando DCIR è un prodotto professionale per applicazioni nell’ambito della sicurezza e della
sorveglianza. In un sistema di sicurezza il telecomando consente il controllo della commutazione video (tramite
matrice video tipo SM42A / SM82A / SM84A / SM164A / LXRPS42A / LXRPS82A / LXRPS42TA / LXRPS82TA
/ LXRPS84A / LXRPS164A) e il controllo di stazioni periferiche (tramite ricevitori DTMRX1, DTRX3).
Caratteristiche:
•Due linee di comunicazione RS485 (linea video e linea telemetria)
•Protocollo linea video selezionabile tra MACRO (per le nuove matrici della serie SM con telemetria su cavo
coassiale) e Linxs (matrici della serie LXRPS)
•Protocollo linea telemetria selezionabile tra MACRO e Videotec standard
•Velocità di comunicazione selezionabile (38400, 19200, 9600 o 1200 baud), sia su linea video sia su linea
telemetria

Pag. 4 DCIR_4402
Apparecchi controllabili con il telecomando DCIR
Matrici video modello:
•SM42A, SM82A, SM84A, SM164A (che consentono anche di trasmettere la telemetria su cavo coassiale)
•LXRPS42A / LXRPS82A / LXRPS42TA / LXRPS82TA / LXRPS84A / LXRPS164A
Ricevitori di telemetria completamente controllabili:
•MICRODEC485
•DTMRX1
•DTRX3 (controllabile tramite DCIR e matrici della serie SM tramite telemetria su cavo coassiale).
Ricevitori di telemetria controllabili in parte:
•DTRXDC (è controllabile con tutte le sue funzionalità però non è possibile variare la velocità di movimento
del brandeggio)
Installazione
Le seguenti procedure sono da effettuare in assenza di alimentazione, se non diversamente indicato.
La fase di installazione deve essere effettuata solo da personale tecnico qualificato.
Apertura dell’imballaggio
Se l’imballaggio non presenta evidenti difetti dovuti a cadute o abrasioni anomale, procedere al controllo del
materiale in esso contenuto, secondo la lista fornita al capitolo Introduzione, Contenuto dell’imballaggio (pag.2).
Sarà cura del tecnico installatore smaltire il materiale d’imballaggio secondo le modalità di raccolta differenziata
o comunque secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo.
Controllo della marcatura
Prima di procedere all’installazione controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste,
esaminando le etichette di marcatura, secondo quanto descritto al capitolo Dati di marcatura (pag. 3). Non
effettuare per nessun motivo alterazioni o collegamenti non previsti in questo manuale: l’uso di apparecchi non
idonei può portare a gravi pericoli per la sicurezza del personale e dell’impianto.
Accensione e spegnimento
Prima di fornire alimentazione:
•controllare se il materiale fornito corrisponde alle specifiche richieste, esaminando le etichette di marcatura,
secondo quanto descritto al capitolo Dati di marcatura (pag.3)
•controllare che il telecomando e gli altri componenti dell’impianto siano chiusi e sia quindi impossibile il
contatto diretto con parti in tensione
•la base del telecomando e gli altri apparecchi dell’impianto devono poggiare su una base ampia e solida
•i cavi di alimentazione non devono essere d’intralcio alle normali operazioni del tecnico installatore
•controllare che le fonti di alimentazione ed i cavi di prolunga eventualmente utilizzati siano in grado di
sopportare il consumo del sistema.
ACCENSIONE: collegare con il cavo telefonico la base del telecomando alla matrice e fornire
alimentazione alla matrice. E’ inoltre possibile alimentare la base del telecomando tramite un alimentatore
12V=esterno (non fornito); vedi pag 8.
SPEGNIMENTO: scollegare la base del telecomando dalla matrice.

Pag. 5 DCIR_4402
Variazione di protocollo, velocità di comunicazione e indirizzo DCIR
Scollegare la base del telecomando dal sistema, togliere il fondo della base svitando le tre viti di chiusura.
Dopo aver effettuato quanto descritto sarà individuabile un selettore dip-switch a 8 vie (SW1).
Impostare il selettore SW1 in relazione alla seguente tabella:
Dip Stato Funzione Default
1OFF Carico linea telemetria RS485 non inserito
1ON Carico linea telemetria RS485 inserito X
2OFF Protocollo linea video MACRO (matrici della serie SM) X
2ON Protocollo linea matrice Linxs (matrici della serie LXRPS)
3,4 OFF,OFF Baud linea video 38400 X
3,4 OFF,ON Baud linea video 1200
3,4 ON,OFF Baud linea video 9600
3,4 ON,ON Baud linea video 19200
5OFF Protocollo linea telemetria Videotec (Ricevitori MICRODEC485,
DTRXDC, DTMRX1 e DTRX3)
X
5ON Protocollo linea telemetria MACRO (solo ricevitore DTRX3**)
6,7 OFF,OFF Baud linea telemetria 9600 X
6,7 OFF,ON Baud linea telemetria 1200
6,7 ON,OFF Baud linea telemetria 19200
6,7 ON,ON Baud linea telemetria 38400
8OFF Indirizzo DCIR 1 X
8ON Indirizzo DCIR 2
(**) Con il telecomando DCIR è possibile, impostando il protocollo su linea telemetria MACRO, memorizzare fino a 40
posizioni di preset nel nuovo ricevitore DTRX3 (quest’ultimo impostato come protocollo MACRO, cioè impostando il dip8 di
SW4 nel ricevitore in posizione OFF). Nel caso si utilizzi protocollo videotec è comunque possibile memorizzare fino a 14
posizioni di preset (ricevitore DTRX3 e DTRXDC).
Attenzione! Tanto il telecomando quanto i dispositivi controllati (matrice e ricevitori) devono essere
opportunamente configurati alla stessa velocità di comunicazione e con il medesimo protocollo del DCIR. Fare
riferimento al rispettivo manuale d’uso.
Possono però essere utilizzati protocolli e velocità di comunicazioni differenti nelle due linee: video e telemetria.
Ad esempio è possibile impostare nella linea video un protocollo MACRO a 38400 baud e nella linea telemetria
un protocollo videotec a 19200 baud, a patto che la matrice sia impostata con protocollo MACRO a 38400 baud
e il ricevitore/i controllati tramite linea telemetria impostata con protocollo videotec a 19200 baud.
Possono essere utilizzati fino a 2 DCIR per controllare la stessa matrice video della serie SM. Nel caso
si utilizzino 2 DCIR configurare opportunamente le basi con indirizzi diversi (la prima con dip 8 off: indirizzo 1, la
seconda con dip 8 on: indirizzo 2).
Se sono utilizzate altre tastiere per controllare la stessa matrice, impostare gli indirizzi delle tastiere in maniera
opportuna(ad esempio 3 o 4), al fine di evitare conflitti di indirizzo con il/i DCIR installati.

Pag. 6 DCIR_4402
Telemetria su coassiale
Il telecomando DCIR consente di trasmettere la telemetria su cavo coassiale tramite matrici di tipo SM42A,
SM82A, SM84A, SM164A. Impostare la linea video di tipo MACRO sia nel DCIR sia nella matrice. Cercare di
utilizzare un baud rate sufficientemente veloce (si consiglia di impostare un baudrate di 38400). E' necessario
utilizzare ricevitori di telemetria adatti allo scopo (come ad esempio DTRX3 dotato di scheda DTCOAX).
Al termine dell’operazione chiudere la base con il fondo e ricollegarla al sistema.
Collegamenti
La procedura d'installazione deve essere effettuata soltanto da personale tecnico qualificato: il
collegamento non corretto delle varie periferiche può comportare l’isolamento della tastiera dal resto del
sistema.
Terminazione della linea di comunicazione RS485 verso il ricevitore
Il telecomando DCIR utilizza lo standard di comunicazione RS485.
Lo standard RS485 è un aggiornamento dell’RS422-A, del quale utilizza gli stessi livelli dei segnali facilitando
nel contempo la messa in opera di comunicazioni half-duplex multi point.
Lo standard è basato su di una trasmissione bilanciata, particolarmente immune ai disturbi elettromagnetici, su
due fili, la cui lunghezza massima è pari a 1200 m con cavo 24 AWG con attenuazione di segnale di 6 dB.
Sono possibili le seguenti configurazioni:
•Punto – Punto
•Multipunto
Connessione Punto – Punto
Le resistenze di terminazione delle apparecchiature poste agli estremi della linea RS485 devono essere
inserite
Connessione Multipunto
Le resistenze di terminazione delle apparecchiature poste agli estremi della linea RS85 devono essere inserite.
Le resistenze di terminazione delle apparecchiature poste lungo la linea RS485, ma non ai suoi estremi, non
devono essere inserite.
RESISTENZE D I TERM IN AZI O NE
DCIR
DCIR
DTMRX1
RESISTENZE DI TERMINAZIONE
DCIR
DTMRX1

Pag. 7 DCIR_4402
Come inserire la resistenza di terminazione sulla base del telecomando DCIR
La resistenza di terminazione sulla linea RS485 verso la telemetria è inseribile tramite un dip-switch posto
all’interno della base.
Scollegare la base dal sistema, togliere il fondo svitando le tre viti.
Dopo aver effettuato quanto descritto sarà individuabile il selettore dip-switch SW1, agendo sul dip numero 1 è
possibile inserire la resistenza di terminazione come da schema:
•Dip 1 off: resistenza non inserita
•Dip 1 on: resistenza inserita (default)
al termine dell’operazione chiudere la base con il fondo e ricollegarla al sistema.
Riferirsi al disegno di pagina 5 per l’individuazione del dip-switch.
Collegamento del telecomando DCIR alle periferiche
La base del telecomando DCIR e la matrice SM42A, SM82A, SM84A, SM164A / LXRPS42A / LXRPS82A /
LXRPS42TA / LXRPS82TA / LXRPS84A / LXRPS164A possono essere collegati direttamente tramite il cavo
telefonico 6 poli con plug RJ11 collegato alla base per la verifica in laboratorio del funzionamento delle
apparecchiature.
Collegamento DCIR - unità SM42A, SM82A, SM84A, SM164A / LXRPS42A / LXRPS82A /
LXRPS42TA / LXRPS82TA / LXRPS84A / LXRPS164A.
Per distanze maggiori sono utilizzabili scatole a muro RJ jack, collegabili mediante cavo a 4 poli, secondo la
tabella (Tabella 1) di seguito riportata:
DCIR (RJ-Jack) MATRICE
TX-485A Bianco ---- Blu RX-485A
TX-485B Giallo ---- Nero RX-485B
+12V=Verde ---- Rosso +12V=
GND Rosso ---- Verde GND
Tabella 1
N.B: La resistenza di terminazione per la linea RS485 verso la matrice è sempre inserita e non necessita di
modifiche. Collegamento RS485: distanza max 1200 m. Collegamento alimentazione (+12V=e GND):
distanza massima 700 m. Per distanze superiori si consiglia di utilizzare un alimentatore locale.
VIDEO
DCIR

Pag. 8 DCIR_4402
Collegamento DCIR – Ricevitori (MICRODEC485, DTRXDC, DTRX3, DTMRX1)
Fare riferimento alla tabella di seguito riportata (Tabella 2) per il collegamento del DCIR con il ricevitore.
Riferirsi alla Tabella 1 sopra riportata per i restanti collegamenti con la matrice (che fornisce alimentazione al
DCIR).
DCIR
(RJ-Jack)
MICRODEC485, DTRXDC,
DTRX3 DTMRX1
TX-485A Nero ---- RX-485A
TX-485B Blu ---- RX-485B
Tabella 2
Nel caso il telecomando DCIR venga utilizzato solo per la telemetria (senza la matrice collegata), è
necessario fornirgli l’alimentazione (12 V =) attraverso la scatola di derivazione RJ jack nei due
morsetti indicati con +12V=e GND nella tabella 1 ed inoltre bisogna impostare il dip2 di SW1 in
posizione ON (in questo caso è possibile controllare fino ad un massimo di 16 ricevitori).
Esempio d'installazione
Impianto controllato da un operatore con due monitor: oltre alla commutazione video e gestione dei
contatti di allarme, l’operatore controlla un gruppo di ricevitori per la movimentazione dei brandeggi e delle
ottiche:
MATERIALE IMPIEGATO
Tastiera di controllo:
1 Telecomando di controllo DCIR
Gestione del video:
1 matrice SM82A
2 monitor
2 telecamere
Gestione della telemetria:
2 ricevitori DTMRX1
2 brandeggi
VIDEO MATRIX
Max 1000 m
RS 485
POWER SUPPLY 12 VDC
DTMRX1
DCIR

Pag. 9 DCIR_4402
Cavi
Negli schemi illustrati precedentemente sono stati utilizzati diversi tipi di tratto per indicare cavi con diverse
funzioni:
cavo video:
Cavo coassiale RG 59 o cavo equivalente.
Per lunghe distanze si consiglia un sistema di trasmissione video su doppino twistato.
cavo multipolare:
Ogni funzione di controllo del brandeggio viene attivata / disattivata da un relè interno al ricevitore.
Per stabilire il numero dei conduttori del cavo multipolare:
7 fili per la movimentazione del brandeggio (230 V~ o 24 V~): destra, sinistra, alto, basso, autopan, comune,
terra (solo 230 V~)
6 fili di controllo ottiche in caso di ottiche a inversione di polarità (zoom wide, zoom tele, focus near, focus far,
iris open, iris close)
4 fili di controllo ottiche in caso di ottiche a filo comune (zoom, focus, iris, comune)
Per ulteriori informazioni si faccia riferimento al manuale d’uso DTMRX1.
cavo per la trasmissione digitale dei comandi:
Tre coppie di doppino twistato di diametro minimo 0,6 mm (sez.0,22 mm² AWG 24):
una coppia per la trasmissione in RS485 verso la matrice + una coppia per la trasmissione in RS485 verso il
ricevitore di telemetria + una coppia per l’alimentazione della base telecomando dalla matrice (distanza
massima 700 m, per distanze maggiori usare un alimentatore esterno a 12V=per alimentare il DCIR).
La distanza massima raggiungibile di collegamento tra DCIR e periferiche è di 1200 m in RS485.
Il cavo telefonico fornito è di 1,5 m: per arrivare a distanze maggiori fare uso delle scatole di derivazione RJ
jack.

Pag. 10 DCIR_4402
Telecomando e funzioni di commutazione
Tasti di commutazione video
Il telecomando DCIR consente di controllare, fino a 999 ingressi video (o ricevitori di telemetria) e 99 uscite
(monitor) nel caso sia impostato il protocollo di comunicazione Macro (matrici della serie SM) nella linea Video.
Viceversa è possibile contollare un massimo di 16 ingressi video/ricevitori e 4 uscite video nel caso si utilizzi
protocollo video di tipo Linxs (matrici della serie LXRPS). Ovviamente in base al tipo di impianto, fare attenzione
a non utilizzare ingressi / uscite video non esistenti.
Tasti numerici 0-9: permettono la selezione diretta dell’ingresso stesso sul
canale abilitato della matrice. Il tasto 0 premuto da solo corrisponde al
numero 10.
Tasto ./.. (in aggiunta il tasto OK): permette di selezionare le telecamere con
numerazione superiore a 9.
Ad esempio, volendo commutare sul canale abilitato della matrice
l’ingresso 14:
premere in sequenza: ./.. + 1+ 4+ OK
Volendo invece commutare sul canale abilitato della matrice l’ingresso
107:
premere in sequenza : ./.. + 1+ 0+ 7 + OK
Tasto Seq: permette di riportare in modalità di ciclata automatica il canale
abilitato. Nelle matrici della serie SM permette di uscire dalle varie
schermate del menù di configurazione a video.
Tasto Esc: permette di uscire dalle varie schermate del menù di
configurazione a video (solo matrici della serie LXRPS). In ogni caso, se
si commette un errore durante una sequenza di pressione tasti,
premendo il tasto Esc si annulla la funzione che si stava attivando.
Tasto Mon: seguito da un numero (da 1 a 9), permette di abilitare il canale di
uscita (monitor) su cui agire. Per i monitor superiori al 9 (se presenti)
utilizzare i tasti ./.. seguiti da tasti numerici e OK.
Ad esempio per selezionare il monitor 27:
premere Mon + ./.. + 2+ 7+ OK
Tasto Menu: permette di entrare nella schermata di configurazione del
sistema (sul canale di uscita 1)
Tasti Iris +, Iris - :Contrariamente a quanto indicato corrispondono ai tasti INC
e DEC cioè consentono di incrementare o decrementare l’ingresso video
relativo all’uscita attiva, in base alla sequenza di ciclata impostata
correntemente nella matrice (diurna o notturna).
Tasto Reset: resetta la condizione di allarme. Utilizzato anche nel corso della
programmazione on screen delle matrici.
N.B. Il reset da Telecomando è possibile solo nel caso sia stata abilitata la
funzione nel setup della matrice.
4
7
5
8
6
9
123
./..
0
SEQ
OK
Mon Esc
12
A
U
T
O
Iris
Patrol Scan
Menu Aux
Wip
R
e
s
e
t
+
i
n
f
o
c
u
s
n
e
a
r
f
o
c
u
s
f
a
r
o
u
t

Pag. 11 DCIR_4402
Tasti di controllo telemetria
Il telecomando DCIR può controllare fino a 16 ricevitori di telemetria (999 ricevitori nel caso si utilizzi
una matrice della serie SM con protocollo Macro su linea video). Nel caso la matrice video sia assente o si
utilizzi una matrice modello Linxs assicurarsi di impostare il dip switch dip 2 di sw1 ON.
Quando si agisce sui tasti di telemetria, le azioni corrispondenti sono eseguite dal ricevitore identificato dallo
stesso numero dell’ingresso visualizzato sul canale abilitato.
Esempio:
•Premendo in sequenza i tasti Mon + 2 + ./.. + 1 + 1 + OK
il canale abilitato (n.2) commuta sull’ingresso 11 e tutti i comandi di telemetria sono eseguiti solo
dal ricevitore n.11
N.B. Una volta che è stato abilitato un canale di uscita, questo rimane attivo fino a quando non ne viene
selezionato un altro.
Esempio:
•Riferendosi all’esempio precedente, per attivare i comandi di telemetria del ricevitore n.5 sul
canale di uscita 2 è sufficiente premere il tasto 5.
Tasti di controllo delle ottiche
Tasti Focus near, Focus far: attivano le azioni di Focus corrispondenti
Tasti Zoom in, Zoom out: attivano le azioni di Zoom corrispondenti
Tasti di movimento
Tasti di PAN & TILT: permettono il movimento del brandeggio nelle posizioni Alto, Basso (TILT) e Sinistra,
Destra (PAN). Non sono ammessi movimenti diagonali.
Tasto AUTO: pone il brandeggio in movimento continuo tra i fine corsa in direzione sinistra-destra e viceversa
(AUTOPAN)
Tasti di controllo delle funzioni avanzate e ausiliari (solo per i ricevitori abilitati)
Tasto Preset: permette di memorizzare nei ricevitori fino a 99 posizioni del brandeggio e dell’ottica motorizzata
(il numero di posizioni memorizzabili dipende dal tipo ricevitore di telemetria utilizzato).
Tasto Patrol: permette di muovere in automatico il brandeggio e l’ottica motorizzata tra le posizioni di preset
Tasto OK: permette di confermare i dati inseriti nella programmazione della funzione Patrol e durante la
programmazione on screen menù delle matrici.
Tasto Scan: permette di posizionare il brandeggio e l’ottica sulle posizioni di preset.
Tasto Wip: permette di azionare il comando del tergicristallo. Se premuto dopo lo shift (./..) consente di
attivare/disattivare la funzione di washer:
Premendo ./.. e poi Wip: viene attivata/disattivata la funzione di Washer.
Tasti Aux1/2: permettono di azionare due contatti ausiliari (Aux1 e Aux2) sul ricevitore di telemetria. Utilizzati in
seguito al tasto ./.. permettono di abilitare o disabilitare i tasti Aux3 e Aux4 in particolare:
premendo ./.. e poi Aux1 si attiva/disattiva la funzione Aux3
premendo ./.. e poi Aux2 si attiva/disattiva la funzione Aux4

Pag. 12 DCIR_4402
Programmazione delle matrici video
Il telecomando DCIR permette la programmazione delle matrici video della serie SM e LXRPS.
Per programmare le matrici:
•Premere il tasto Menù, se non compare la schermata di programmazione sul canale 1 della matrice
significa che la password del sistema è diversa da quella di default
•Digitare, nel caso sia inserita, la password del sistema (4 cifre da 1 a 8 inserite con un tempo massimo
di 3 secondi tra una e l’altra)
•Muoversi tra le varie funzioni del menù utilizzando i tasti numerici da 1 a 8
•Uscire dalle varie schermate confermando la funzione “fine configurazione” o premendo il tasto SEQ
Nel caso si utilizzino matrici della serie LXRPS utilizzare i seguenti tasti:
8: per spostarsi verso il basso
3: per spostarsi verso l’alto
6:per spostarsi a destra
7: per spostarsi a sinistra
Enter: per confermare
Seq: per menu precedente / uscita menu
Fare riferimento ai rispettivi manuali d’uso delle matrici per i dettagli delle funzioni
Utilizzo delle funzioni avanzate (solo per i ricevitori abilitati)
Il telecomando DCIR permette di definire delle posizioni di preset nei ricevitori che ne sono provvisti e di
richiamarle in modo manuale o automatico.
Funzione Preset
•Posizionare il brandeggio nella posizione desiderata
•Premere il tasto Preset seguito da un numero (da 1 a 99) corrispondente a quella posizione
•La posizione viene memorizzata con il numero assegnatole
Nota: se la posizione di preset è inferiore a 10 (lo 0 premuto da solo corrisponde comunque al numero 10)
premere direttamente Preset seguito dal numero. Viceversa se la posizione da presettare è superiore a 10
premere Preset seguito da ./.. seguito dalle cifre che compongono la posizione da presettare e quindi OK
ad esempio, volendo memorizzare la posizione di preset n°5:
premere Preset e poi premere 5
volendo invece presettare la posizione 13:
premere in sequenza i tasti Preset + ./.. + 1+ 3+ OK.
Per presettare la posizione 10 e indifferente premere Preset +0 oppure Preset +./.. +1 +0 + OK
NB: Nei ricevitori attuali, è possibile memorizzare un massimo di 14 posizioni di preset (ricevitori
DTRX3 e DTRXDC). Nel caso si utilizzi un ricevitore DTRX3 con protocollo di comunicazione Macro,
impostando la linea telemetria del DCIR di tipo Macro è possibile memorizzare (preset) e richiamare
(scan) un massimo di 40 posizioni.
Funzione Scan
•Premere il tasto Scan seguito da un numero (da 1 a 99)
•Il brandeggio si sposterà nella posizione di preset relativa al numero selezionato (se memorizzato)
Valgono le stesse considerazioni fatte per la funzione Preset.
Se ad esempio si vuole richiamare la posizione 8:
premere scan e poi 8
Se si vuole richiamare una posizione sopra la 9, ad esempio la 12:
premere in sequenza scan +./.. +1 +2 +OK
Per richiamare la posizione 10 e indifferente premere Scan +0 oppure Scan + ./.. +1 +0 +OK

Pag. 13 DCIR_4402
Programmazione della funzione Patrol
E possibile utilizzare due sequenze di patrol differenti:
•Sequenza di patrol standard (14 posizioni), compatibile con tutti i modelli di ricevitore predisposti
per tale funzione (DTRX3 e DTRXDC)
•Sequenza di patrol esteso (99 posizioni) compatibile per ora solo con DTRX3 in modalità di
protocollo Macro (il ricevitore DTRX3 è comunque limitato a 40 posizioni).
Impostazione sequenza di patrol standard:
•Premere il tasto Preset seguito dal tasto Patrol
•Premere il tasto Aux1 (definizione patrol standard)
•Digitare una cifra da 1 a 127 corrispondente al tempo in cui si desidera il brandeggio rimanga fermo in
ciascuna posizione di preset (uguale per tutte le posizioni) e confermare con il tasto OK
•Digitare tutte le cifre corrispondenti alle posizioni di preset delle quali si desidera effettuare la scansione
automatica e confermarle singolarmente con il tasto OK
•Uscire dalla programmazione della sequenza di scansione premendo il tasto Esc
Esempio:
•Per eseguire la programmazione della scansione automatica (Patrol) tra le posizioni di preset 3,
5 e 10 con un tempo fisso per ciascuna posizione di 12 secondi agire come di seguito:
•Premere in sequenza i tasti Preset + Patrol +Aux1+ 1+ 2 + OK + 3 + OK + 5 + OK + 1 + 0 +
OK + Esc
N.B. Durante la programmazione della funzione Patrol non utilizzare il tasto shift ( ./.. ) per digitare cifre
superiori al 9, ma comporle direttamente. Esempio: 1 + 2 per selezionare 12.
Impostazione sequenza di patrol esteso (99 posizioni):
Nota: la funzione di patrol esteso richiama ciclicamente tutte le posizioni memorizzate comprese tra la
posizione di partenza e la posizione di arrivo per una durata prefissata.
Ad esempio se si imposta come posizione di partenza la 2, posizione di arrivo la 9 la sequenza di patrol sarà:
posizioni eseguite ciclicamente: 2,3,4,5,6,7,8,9 poi ricomincia 2,3,4,5,6,7,8,9 ecc. La pausa eseguita tra una
posizione e la successiva è quella impostata durante la sequenza di patrol esteso.
•Premere il tasto Preset seguito dal tasto Patrol
•Premere il tasto Aux2 (definizione patrol esteso)
•Digitare una cifra da 1 a 127 corrispondente al tempo in cui si desidera il brandeggio rimanga fermo in
ciascuna posizione di preset (uguale per tutte le posizioni) e confermare con il tasto OK
•Digitare la posizione di partenza e premere OK
•Digitare la posizione di arrivo e premere OK
Esempio:
•Per eseguire la programmazione della scansione automatica (Patrol) tra le posizioni di preset 8
e 25 e con un tempo fisso per ciascuna posizione di 34 secondi agire come di seguito:
•Premere in sequenza i tasti Preset + Patrol +Aux2+ 3+ 4 + OK + 8 + OK + 2 +5 + OK
N.B. Durante la programmazione della funzione Patrol non utilizzare il tasto shift ( ./.. ) per digitare cifre
superiori al 9, ma comporle direttamente. Esempio: 1 + 2 per selezionare 12.
Funzione Patrol
•Premere il tasto Patrol per far iniziare (o terminare, nel caso sia in corso) la scansione automatica
programmata tra le posizioni di preset
NB: A seconda dell’ultima sequenza di Patrol impostata da telecomando, verrà attivata la funzione
Patrol standard oppure esteso. Se l’ultima sequenza di patrol impostata da telecomando è stata una
sequenza di patrol standard, da ora in avanti il telecomando DCIR eseguirà sequenze di partol standard
su pressione del tasto patrol. Viceversa se si è impostato una sequenza di patrol esteso.

Pag. 14 DCIR_4402
Manutenzione
Il telecomando DCIR non necessita di particolare manutenzione.
Si raccomanda di utilizzare la base poggiata su una base solida, con i cavi di alimentazione e di collegamento
in posizione tale da non essere causa di intralcio all’operatore.
La pulizia deve sempre essere effettuata ad apparecchio spento. Pulire la tastiera periodicamente con
un panno di cotone asciutto, evitando l’uso di detergenti o di panni bagnati.
Risoluzione dei problemi di installazione
Il telecomando DCIR è caratterizzato da una notevole facilità d’uso, ciononostante possono insorgere dei
problemi sia in fase di installazione, di configurazione o durante l’uso.
Problema Possibile causa Soluzione
Premendo i tasti la
matrice non risponde
•Errata impostazione
protocollo o baudrate
•Cablaggio errato
•Controllare il tipo di protocollo ed il baudrate
impostati. Devono essere identici a quelli
impostati nella matrice.
•Controllare i cavi e le connessioni effettuate.
Premendo i tasti il
ricevitore non risponde
•Errata impostazione
protocollo o baudrate
•Matrice assente
•Numero ricevitore sbagliato
•Controllare il tipo di protocollo ed il baudrate
impostati. Devono essere identici a quelli
impostati nel ricevitore.
•Impostare il dip2 di SW1 ON. Alimentare il DCIR
tramite alimentatore esterno 12VDC.
•Accertarsi di controllare il ricevitore corretto.
Test del collegamento Telecomando-matrice,
Per identificare le cause della mancata comunicazione tra la base telecomando e matrice, si consiglia di
procedere effettuando le seguenti prove:
•test del collegamento diretto tra base e matrice
•test delle tratte di cavo di collegamento.
Collegamento diretto tra base e matrice:
•collegare base telecomando e matrice tramite il cavo telefonico diretto applicato alla base
Se il test ha successo il problema risiede nei cavi di collegamento: controllare le connessioni alle scatole RJ
jack secondo gli schemi indicati nella sezione Collegamenti.
Se i problemi di comunicazione persistono, contattare il fornitore
Caratteristiche tecniche
Dimensioni: 102 x 130 x 180 mm
Peso: 0,45 Kg
Tensione di alimentazione: 12 V =1 VA

OPERATING
INSTRUCTIONS

Table of contents
Languages: