Vinco IBL50B User manual

GRAZIE PER AVER ACQUISTATO UN PRODOTTO VINCO
LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI E CONSERVATE IL PRESENTE
MANUALE PER SUCCESSIVE CONSULTAZIONI.
Cod.60611 / Modello: IBL50B
COMPRESSORE AD ARIA /AIR COMPRESSOR - ISTRUZIONI PER L’ USO / INSTRUCTION MANUAL
50 litri VERTICALE - ISTRUZIONI ORIGINALI
THANKS FOR BUYING ONE OF THE “VINCO” PRODUCTS.
READ CAREFULLY THIS INSTRUCTIONS MANUAL AND
KEEP IT AT YOUR DISPOSAL FOR FUTURE REFERENCES.

AVVERTENZE
Leggere attentamente tutte le istruzioni di funzionamento, i consigli per la sicurezza e le avverten-
ze del manuale d’istruzioni.
La maggioranza degli incidenti con l’uso del compressore, sono dovuti al non rispetto delle el-
ementari regole di sicurezza.
Identicando in tempo le potenziali situazioni pericolose e osservando le regole di sicurezza ap-
propriate, si eviteranno gli incidenti.
Le regole fondamentali per la sicurezza sono elencate nella sezione “SICUREZZA” di questo
manuale e anche nella sezione che parla dell’utilizzo e del mantenimento del compressore.
Le situazioni pericolose da evitare per prevenire tutti i rischi di lesioni gravi o danni alla macchina
sono segnalate nella sezione “AVVERTENZE” sul compressore o nel manuale d’istruzione.
Non utilizzare mai il compressore in modo inappropriato, ma solo come consigliato nel presente
manuale d’istruzioni.
Vinco si riserva di aggiornare i dati tecnici contenuti in questo manuale senza preavviso.
PREMESSE
Importanza del manuale
Il presente MANUALE ISTRUZIONI costituisce la Vostra guida all’INSTALLAZIONE, all’USO, alla
MANUTENZIONE del compressore da Voi acquistato.
Vi consigliamo di seguire scrupolosamente tutti i consigli in esso contenuti, in quanto il buon funzi-
onamento e la durata nel tempo del compressore dipendono dall’uso corretto e dall’applicazione
metodica delle istruzioni di manutenzione a seguito riportate.
È bene ricordarsi che, nel caso sorgessero difcoltà od inconvenienti, l’ASSISTENZA HYUDAI è a
completa disposizione per ogni chiarimento od eventuale intervento.(335 144 11 69 - 3458923376)
HYUNDAI pertanto declina qualsiasi responsabilità da uso errato o da inadeguata manutenzione
del compressore.
Il MANUALE ISTRUZIONI è parte integrante del compressore.
Custodire il presente manuale per tutta la durata del compressore.
Assicurarsi che qualsiasi aggiornamento pervenuto da HYUNDAI venga incorporato nel manuale.
Trasferire il manuale a qualsiasi altro utente o successivo proprietario del compressore.
Conservazione del manuale
Utilizzare il manuale in modo tale da non danneggiarne tutto od in parte il contenuto.
Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
Conservare il manuale in ambiente protetto da umidità e calore.
2
ITALIANO

COMPONENTI
1. serbatoio
2. manometro
3. pressostato
4. carenatura di protezione
5. gruppo compressore completo di ltro aria e asta olio
6. uscita aria compressa
7. riduttore di pressione
8. ruota
9. valvola di non ritorno
3
ITALIANO
1
2
39
8
47
56

INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Informazioni sulla assistenza tecnica/manutentiva della macchina
Vi ricordiamo che il nostro servizio di assistenza è a Vostra completa disposizione per risolvere even-
tuali problemi che si dovessero presentare, o fornire tutte le informazioni che si rendessero necessarie.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi a:
SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI o al Vostro rivenditore di zona.
Soltanto con l’impiego di ricambi originali è possibile garantire il mantenimento dei migliori rendimenti
dei nostri compressori.
Si consiglia, quindi, di seguire scrupolosamente le istruzioni fornite nel Capitolo MANUTENZIONE e di
utilizzare ESCLUSIVAMENTE pezzi di ricambio originali.
L’utilizzo di ricambi NON ORIGINALI farà automaticamente decadere la garanzia.
1.2 Avvertenze generali di sicurezza
Le operazioni che troverete dentro questo manuale sono state scritte per assistere l’operatore durane
l’utilizzo e le operazioni di mantenimento del compressore.
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L’UTILIZZAZIONE IN SICUREZZA DEL COMPRESSORE.
ATTENZIONE: L’UTILIZZO INAPPROPRITATO E LA CATTIVA MANUTENZIONE DI QUESTO
COMPRESSORE POSSONO PROVOCARE LESIONI FISICHE ALL’UTILIZZATORE.PER EVITARE
QUESTI RISCHI SI PREGA DI SEGUIRE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI.
1) NON TOCCARE LE PARTI IN MOVIMENTO - Non mettere mai le vostre mani, dita o altre parti del
corpo vicino a parti in movimento del compressore.
2) NON USARE IL COMPRESSORE SENZA LE PROTEZIONI MONTATE - Non usare mai il com-
pressore senza che tutte le protezioni siano perfettamente montate al proprio posto (es. carenature,
paracinghia, valvola di sicurezza); se la manutenzione o il servizio richiedono di rimuovere queste
protezioni assicurarsi che prima di utilizzare nuovamente il compressore le protezioni siano ben ssate
al posto originale. È assolutamente vietato inibire le sicurezze installate sul compressore.
3) UTILIZZARE SEMPRE OCCHIALI DI PROTEZIONE - Utilizzare sempre occhiali o equivalenti pro-
tezioni per gli occhi. Non indirizzare l’aria compressa verso nessuna parte del corpo proprio o di altri.
4) PROTEGGERE SE STESSI CONTRO GLI SHOCK ELETTRICI - Prevenire contatti accidentali del
corpo con le parti metalliche del compressore come tubi, serbatoio o parti di metallo collegate a terra.
Non usare mai il compressore in presenza di acqua o di ambienti umidi.
5) SCOLLEGARE IL COMPRESSORE - Scollegare il compressore dalla fonte elettrica e scaricare
completamente il serbatoio dalla pressione prima di effettuare qualsiasi servizio, ispezione, manutenzi-
one, pulizia rimpiazzo o controllo di ogni parte.
4
ITALIANO

6) PARTENZE ACCIDENTALI - Non trasportare il compressore mentre è collegato alla fonte elettrica
o quando il serbatoio è sotto pressione. Assicurarsi che l’interruttore sia nella posizione OFF prima di
collegare il compressore alla fonte elettrica.
7) STOCCARE IL COMPRESSORE IN MANIERA APPROPRIATA - Quando il compressore non è
utilizzato deve essere tenuto in un locale asciutto al riparo dagli agenti atmosferici. Tenere lontano dai
bambini.
8) AREA DI LAVORO - Tenere la zona di lavoro pulita ed eventualmente liberare l’area da utensili non
necessari. Tenere l’area di lavoro ben ventilata. Non usare il compressore in presenza di liquidi inam-
mabili o gas. Il compressore può produrre scintille durante il funzionamento. Non usare il compressore
in situazioni dove si possono trovare vernici, benzine, sostanze chimiche, adesivi e ogni altro materiale
combustibile o esplosivo.
9) TENERE LONTANO I BAMBINI - Evitare che bambini o qualsiasi altra persona entri in contatto
con il cavo di alimentazione del compressore, tutti gli estranei devono essere tenuti ad una distanza di
sicurezza dalla zona di lavoro.
10) INDUMENTI DI LAVORO - Non indossare abiti o accessori inappropriati, questi potrebbero essere
catturati dalle parti in movimento. Indossare cufe che coprano i capelli se necessario.
11) PRECAUZIONI PER IL CAVO DI ALIMENTAZIONE - Non scollegare la spina di corrente tirando il
cavo di alimentazione. Tenere il cavo lontano dal calore, dall’olio e da superci taglienti. Non calpestare
il cavo elettrico o schiacciarlo con pesi inadeguati.
12) MANTENERE IL COMPRESSORE CON CURA - Seguire le istruzioni per la manutenzione. Ispe-
zionare il cavo di alimentazione periodicamente e se danneggiato deve essere riparato o sostituito da
un centro assistenza.
autorizzato. Vericare l’aspetto esterno del compressore che non presenti anomalie visive. Rivolgersi
eventualmente all’assistenza.
13) PROLUNGHE ELETTRICHE PER UTILIZZO ESTERNO - Quando il compressore è usato ester-
namente utilizzare solamente prolunghe elettriche destinate all’uso esterno e marcate per questo.
14) ATTENZIONE - Fate attenzione a cosa state facendo. Usate il buon senso comune. Non usate il
compressore quando siete stanchi. Il compressore non deve essere mai usato se siete sotto l’effetto
dell’alcool, droga o medicinali che possano indurre riduzione dell’attenzione e/o sonnolenza.
15) CONTROLLARE PARTI DIFETTOSE O PERDITE DI ARIA - Prima di utilizzare nuovamente il
compressore, se una protezione o altre parti sono danneggiate devono essere controllate attentamente
per determinare se possono funzionare come previsto in sicurezza. Controllare allineamento di parti in
movimento, tubi, manometri, riduttori di pressione, connessioni pneumatiche e ogni altra parte che può
avere importanza nel funzionamento normale. Ogni parte danneggiata deve essere propriamente ripa-
rata o rimpiazzata da un servizio assistenza autorizzato o sostituito come indicato nel libretto istruzioni.
16) UTILIZZARE IL COMPRESSORE ESCLUSIVAMENTE PER LE APPLICAZIONI SPECIFICATE
NEL PRESENTE MANUALE D’ISTRUZIONI - Il compressore è una macchina che produce aria com-
pressa. Non utilizzare mai il compressore per utilizzi diversi da quelli specicati nel libretto istruzioni.
5
ITALIANO

6
ITALIANO
17) USARE IL COMPRESSORE CORRETTAMENTE - Far funzionare il compressore conformemente
alle istruzioni di questo manuale. Non lasciare utilizzare il compressore ai bambini, alle persone che
non hanno familiarità con il suo funzionamento.
18) VERIFICARE CHE OGNI VITE, BULLONE E COPERCHIO SIANO SOLIDAMENTE FISSATI
19) TENERE PULITA LA GRIGLIA DI ASPIRAZIONE - Tenere la griglia di ventilazione del motore
pulita. Pulire regolarmente questa griglia se l’ambiente di lavoro è molto sporco.
20) FARE FUNZIONARE IL COMPRESSORE ALLA TENSIONE NOMINALE - Fare funzionare il
compressore alla tensione specicata sulla targhetta. Se il compressore è utilizzato a una tensione
superiore di quella nominale, il motore si può danneggiare o bruciare.
21) NON USARE MAI IL COMPRESSORE SE E’ DIFETTOSO - Se il compressore lavora emettendo
strani rumori o eccessive vibrazioni o appare difettoso, arrestarlo immediatamente e vericarne la
funzionalità o contattare l’assistenza.
22) NON PULIRE PARTI DI PLASTICA CON SOLVENTI - Solventi come benzina, diluenti, gasolio o
altre sostanze che contengono idrocarburi possono danneggiare le parti di plastica. Pulire eventual-
mente queste parti con un panno morbido e acqua saponata o liquidi appropriati.
23) USARE SOLO PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI - L’utilizzo di parti di ricambio non originali
provocano l’annullamento della garanzia e un malfunzionamento del compressore. I pezzi di ricambio
originali sono disponibili presso i distributori autorizzati.
24) NON MODIFICARE IL COMPRESSORE - Consultare un centro assistenza autorizzato per tutte le
riparazioni. Una modica non autorizzata può diminuire le prestazioni del compressore, ma può anche
essere la causa di gravi incidenti per le persone che non hanno la conoscenza tecnica necessaria per
effettuare delle modiche.
25) SPEGNERE IL COMPRESSORE QUANDO NON E’ IN FUNZIONE - Quando il compressore non
è in uso, posizionare l’interruttore in posizione OFF, scollegare il compressore dalla corrente e scari-
care l’aria compressa dal serbatoio.
26) NON TOCCARE LE PARTI CALDE DEL COMPRESSORE - Per evitare bruciature, non toccare i
tubi, il motore e tutte le altre parti calde.
27) NON DIRIGERE IL GETTO D’ARIA DIRETTAMENTE SUL CORPO - Per evitare rischi, non
dirigere mai il getto d’aria su persone o animali.
28) NON ARRESTARE IL COMPRESSORE TIRANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE - Utilizzare
l’interruttore “O/I” (ON/OFF) per arrestare il compressore.
29) CIRCUITO PNEUMATICO - Utilizzare tubi, utensili pneumatici raccomandati che sopportano una
pressione superiore o uguale alla massima pressione di esercizio del compressore.
30) PEZZI DI RICAMBIO - Per le riparazioni, utilizzare unicamente pezzi di ricambio originali identici
ai pezzi sostituiti. Le riparazioni devono essere effettuate unicamente da un centro assistenza autoriz-
zato.
31) PER UN CORRETTO USO DEL COMPRESSORE - Prima di iniziare il lavoro il personale deve
essere perfettamente a conoscenza della posizione e del funzionamento di tutti i comandi e delle carat-

7
ITALIANO
teristiche del compressore.
32) NON SVITARE LA CONNESSIONE CON IL SERBATOIO IN PRESSIONE - Evitare assolu-
tamente di svitare qualsiasi connessione con il serbatoio in pressione senza prima accertarsi che il
serbatoio sia scarico.
33) NON MODIFICARE IL SERBATOIO - È vietato effettuare fori, saldature o deformare volutamente il
serbatoio dell’aria compressa.
34) SE SI USA IL COMPRESSORE PER VERNICIARE - Non operare in ambienti chiusi o in pros-
simità di amme libere: assicurarsi che l’ambiente dove operate abbia un adeguato ricambio d’aria e
proteggere il naso e la bocca con un’apposita mascherina.
35) NON INSERIRE OGGETTI O MANI ALL ’INTERNO DELLE GRIGLIE DI PROTEZIONE
Non inserire oggetti o mani all’interno delle griglie di protezione per evitare danni sici e al compres-
sore.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI DI USO E MANUTENZIONE E METTERLE A DISPOSIZIONE
DELLE PERSONE CHE VOGLIONO UTILIZZARE QUESTO APPARECCHIO!
CI RISERVIAMO DI APPORTARE QUALSIASI MODIFICA SENZA PREAVVISO OVE NECESSA-
RIO.
1.3 Uso previsto
I compressori HYUNDAI sono stati progettati e costruiti unicamente per produrre aria compressa.
OGNI ALTRO USO DIVERSO E NON PREVISTO DA QUELLO INDICATO SOLLEVA VINCO DAI
RISCHI CHE SI DOVESSERO VERIFICARE.
In ogni caso, l’impiego del compressore diverso da quello concordato all’atto d’acquisto ESCLUDE
VINCO DA QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI ALLA MACCHINA, A COSE
O PERSONE.
NON DIRIGERE MAI IL GETTO D’ARIA SU PERSONE O ANIMALI.
NON UTILIZZARE L’ARIA COMPRESSA PRODOTTA DA COMPRESSORI LUBRIFICATI PER
SCOPI RESPIRATORI O IN PROCESSI PRODUTTIVI DOVE L’ARIA E’ A DIRETTO CONTATTO CON
SOSTANZE ALIMENTARI SE NON PREVENTIVAMENTE FILTRATA E TRATTATA PER TALI USI.
1.4 Immagazzinamento compressore imballato e disimballato
Per tutto il periodo che il compressore rimane inattivo prima del disimballo immagazzinarlo in luogo
asciutto con una temperatura compresa fra i + 5°C e + 45°C e in posizione tale da evitarne il contatto
con agenti atmosferici.
Per tutto il periodo che il compressore rimane inattivo dopo essere stato disimballato, in attesa della
messa in funzione o per interruzioni di produzione, proteggerlo con teli per evitare che la polvere vada
a depositarsi sui meccanismi.
È necessario, se il compressore rimane inattivo per lunghi periodi, di sostituire l’olio e di vericare il
funzionamento.

MOVIMENTAZIONE
8
ITALIANO
2.1 Imballaggio
Il compressore viene spedito completamente assemblato, imballato in scatola di cartone per poter es-
sere movimentato e trasportato facilmente.
Movimentare la scatola contenente il compressore seguendo attentamente le istruzioni riportate sullo
stesso.
Di serie la macchina viene corredata con libretto di uso e manutenzione.
Dopo aver tolto il compressore dall’imballo, accertarsi che non vi siano particolari danneggiati durante il
trasporto.
Il materiale dell’imballo deve essere smaltito secondo le norme vigenti nel paese in cui il compressore
viene montato, oppure riciclato o riutilizzato.
Si consiglia comunque di conservare l’imballo originario integro per future necessità di movimentazi-
one.
2.2 Movimentazione
Dopo aver separato il compressore dal suo imballo, è possibile trasportare il compressore nel luogo
previsto.
Per il sollevamento del compressore utilizzare le maniglie di trasporto.
Nel caso in cui si sollevi il compressore manualmente, assicurarsi che il compressore venga alzato da
due operatori utilizzando per il sollevamento sempre le maniglie di trasporto.
AVVERTENZA
È necessario prestare la massima attenzione durante tutte le fasi di sollevamento, movimentazione e
posizionamento del compressore.
ATTENZIONE
Prima di procedere alle operazioni di installazione, leggere attentamente il capitolo 1.2 “Avvertenze
generali di sicurezza”.

INSTALLAZIONE
9
ITALIANO
Prima di procedere alla lettura del seguente Capitolo, ai ni di un utilizzo sicuro del compressore, con-
sultare le normative di sicurezza al Paragrafo 1.2.
3.1 Condizioni ambientali consentite
Collocare il compressore nei luoghi idonei indicati di seguito. In caso contrario la Casa Costruttrice non
risponde di eventuali inconvenienti che si dovessero vericare.
Per luoghi idonei si intende che il compressore deve funzionare regolarmente alle
condizioni ambientali indicate nei punti seguenti.
TEMPERATURA E VENTILAZIONE AMBIENTE
Vericare che nel luogo prescelto per il posizionamento ci siano le condizioni di ventilazione adeguate:
buon ricambio d’aria (presenza di più nestre), assenza di polveri, non siano presenti rischi esplosione,
di corrosione o di incendio.
L’utilizzo in ambienti con temperatura superiore a 45°C rende necessaria la climatizzazione
dell’ambiente stesso.
La temperatura massima è da rilevare nell’ambiente con il compressore in funzione.
ILLUMINAZIONE
Accertarsi che al compressore giunga una sufciente illuminazione, tale da poter individuare facilmente
ogni dettaglio (specie le scritte sulle targhette). Integrare la zona con luce articiale se quella naturale
non soddisfa i requisiti citati.
L’impianto di illuminazione del luogo di collocamento del compressore è da ritenersi importante per la
sicurezza delle persone.
Il locale di alloggiamento del compressore non deve avere zone d’ombra, luci abbaglianti né effetti
stroboscopici dovuti all’illuminazione.
ATMOSFERA CON RISCHIO D’ESPLOSIONE E/O D’INCENDIO
Il compressore non è predisposto e studiato per lavorare in ambienti ad atmosfera esplosiva oppure
con rischio d’incendio. Il compressore alla massima temperatura ambiente ammissibile, con un umidita’
relativa superiore all’ 80% e ad un altezza superiore ai 1000 m slm puo’ avere un decremento delle
prestationi.
3.2 Spazio necessario per l’uso e la manutenzione
Posizionare il compressore ad una distanza minima di 1m dalle pareti circostanti e con un’altezza dal
softto non inferiore a 1,5m onde pregiudicare il buon funzionamento ed un buon raffreddamento del
gruppo pompante.
Il locale dove installare il compressore deve essere ampio, ben ventilato e senza polvere, al riparo
dalla pioggia e dal gelo. Il compressore aspira una quantità di aria necessaria alla propria ventilazione
interna; un ambiente polveroso creerà nel tempo danni e difcoltà al corretto funzionamento.

10
ITALIANO
Parte della polvere una volta all’interno viene aspirata dal ltro aria provocandone il rapido intasamen-
to, parte si depositerà su tutti i componenti. È quindi evidente che la pulizia del luogo di installazione è
determinante per il buon funzionamento della macchina evitando un eccessivo costo di esercizio e di
manutenzione. Per facilitare gli interventi di manutenzione e creare un favorevole circolo d ’aria è op-
portuno che il compressore abbia intorno a sè un sufciente spazio libero.
È preferibile che il locale sia dotato di aperture verso l’esterno poste sulle pareti in prossimità del pavi-
mento e del softto, atte a consentire la circolazione naturale dell’aria.
3.3 Piazzamento del compressore
Una volta individuato il punto in cui posizionare il compressore occorre vericare che il compressore sia
piazzato su un pavimento piano.
La macchina non necessita di alcuna preparazione specica della supercie di appoggio.
3.4 Collegamento elettrico
Il compressore viene consegnato provvisto di cavo elettrico.
Per il collegamento elettrico è sufciente inserire la spina alla presa di alimentazione di rete.
Vericare che i dati di targa del compressore siano compatibili con l’impianto di rete, con particolare
riguardo a corrente nominale e tensione di alimentazione.
L’impianto di rete dovrà essere provvisto di un’efcace messa terra, in particolare bisogna vericare
che il valore di resistenza di terra sia in accordo con le esigenze di protezione e di funzionamento
dell’impianto elettrico del compressore.
ATTENZIONE Prima di inserire la spina, vericare che l’impianto sia stato realizzato nel rispetto
delle norme vigenti nel paese d’installazione del compressore.
Un efcace impianto di messa terra del compressore è caratteristica fondamentale ai ni della sicurezza.
PERICOLO Controllare che le caratteristiche della rete di alimentazione siano
compatibili con quelle del compressore.
3.5 Messa a terra
Questo compressore dovrebbe essere collegato a terra durante l’utilizzo per proteggere l’operatore dal
rischio di scosse elettriche. Collegare a terra il cavo di colore verde e giallo.

USO DEL COMPRESSORE
11
ITALIANO
4.1 Controlli preliminari della prima messa in servizi
L’operatore deve vericare che il compressore sia dotato di manuale uso e manutenzione.
In caso di rivendita per “compressore usato” il cliente/utente dovrà fornire all’acquirente il manuale
di uso e manutenzione integro in tutte le sue parti.
4.2 Riempimento olio lubricante
Il compressore, al momento della consegna, è privo dell’olio di lubricazione.
Questo per evitare che durante i trasporti, a causa di accidentali capovolgimenti, l’olio penetri
nella camera di compressione con conseguenze dannose per un corretto funzionamento.
Per l’utilizzo del compressore in un intervallo di temperatura tra -5°C e +35°C, utilizzare olio
sintetico SAE 15W40.
Il vantaggio di quest’olio è che non modica le proprie caratteristiche nei periodi invernali ed estivi.
NON USARE MAI OLIO DIVERSO DA QUELLO PREVISTO DAL COSTRUTTORE PENA LA
DECADENZA DI OGNI GARANZIA.
Per l’operazione di riempimento vedere il paragrafo 5.5 “Sostituzione olio di lubricazione”.
4.3 Messa in moto
Vericare che la portata dell’alimentazione di rete sia compatibile con quella indicata sulla tar-
ghetta sul compressore; la tolleranza ammessa è +/-5%.
Controllare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targhetta speciche tec-
niche, il campo di tolleranza ammesso deve essere contenuto entro ± 5%.
Ruotare il pomello (pressostato) posto nella parte superiore in posizione “0”. Inserire la spina nella
presa di corrente e avviare il compressore portando il pomello del pressostato in posizione “I”. Il
funzionamento del compressore è completamente automatico, comandato dal pressostato che
lo arresta quando la pressione nel serbatoio raggiunge il valore massimo e lo fa ripartire quando
scende al valore minimo. Solitamente la differenza di pressione è di circa 2 bar (29 psi) tra il
valore massimo e il valore minimo. Es: il compressore si arresta quando raggiunge 8 bar (116
psi) (max pressione di esercizio) e si riavvia automaticamente quando la pressione all’interno del
serbatoio è scesa a 6 bar (87 psi). Dopo aver collegato il compressore alla linea elettrica fare una
carica alla massima pressione e vericare l’esatto funzionamento della macchina.
4.4 Regolazione di pressione
Non è necessario mantenere il compressore alla massima pressione in esercizio. Assicurarsi che
l’utensile pneumatico che si intende collegare al compressore sia compatibile.
Ruotare la manopola del riduttore di pressione in senso orario per aumentare la pressione e in
senso antiorario per ridurlo. Una volta aver raggiunto la pressione ottimale, bloccare la manopola
premendo verso il basso.
La pressione può essere controllata sul manometro.

MANUTENZIONE DEL COMPRESSORE
12
ITALIANO
Prima di procedere alla lettura del seguente Capitolo, ai ni di un utilizzo sicuro del compressore,
consultare le normative di sicurezza al Paragrafo 1.2.
5.1 Istruzioni relative a veriche / interventi di manutenzione
Prima di qualsiasi intervento all’interno della cabina fonoassorbente accertarsi che:
• l’interruttore generale sia nella posizione OFF
• la spina elettrica del compressore sia scollegata dalla presa di corrente
• la pressione residua presente nel compressore (circuito di pompaggio) sia stata scaricata.
Inoltre:
• durante lo smontaggio ed il rimontaggio dei pezzi del compressore, usare sempre chiavi ed at-
trezzature adatte per non deteriorare i componenti specicati.
• per sbloccare parti solidamente aderenti, usare martelli di rame o plastica.
• nel rimontaggio dei vari pezzi, assicurarsi che siano puliti e quindi lubricare adeguatamente.
• le operazioni di manutenzione del compressore devono essere eseguite da personale autoriz-
zato.
Nel caso in cui il compressore venga utilizzato in ambienti molto caldi e umidi o comunque in
condizioni gravose occorre ridurre i tempi di intervento per la manutenzione.
La causa di molti danni ed incidenti è imputabile ad errori di manutenzione, quali:
- mancanza di olio,
- mancanza di pulizia,
- inefcienza del circuito aria compressa (danneggiamenti dei tubi essibili, serraggio tubi, viti, ecc.).
Eseguire accuratamente i lavori di manutenzione anche per la propria sicurezza.
Non rinviare mai lavori di riparazioni.
Incaricare dei lavori di riparazione soltanto personale specializzato o autorizzato.
Osservare sempre le seguenti norme di sicurezza, anche quando si ha la piena padronanza di
tutti gli elementi di manovra:
- Mantenere sempre pulito il compressore e la zona circostante.
- Prima di iniziare il lavoro controllare che i dispositivi di protezione funzionino perfettamente.
- Assicurarsi continuamente che non si trovino persone nella zona di pericolo del
compressore. Mettere in guardia a voce ed interrompere il lavoro se tali persone non si allon-
tanano dalla zona di pericolo.
- Non abbandonare mai il posto macchina con la macchina accesa.
5.2 Personale
La manutenzione ordinaria prescritta nel presente manuale deve essere eseguita solo da perso-
nale autorizzato ed addestrato.
Per la manutenzione o revisione di componenti non specicati in questo manuale
rivolgersi all’assistenza HYUNDAI (335 144 11 69 - 345 89 23 376)
ATTENZIONE Attrezzi non prescritti o modicati senza consenso fanno decadere

la responsabilità del costruttore a danni causati.
5.3 Mantenere pulito il compressore
Imbrattamenti di olio e grasso, attrezzi o pezzi guasti sparsi, sono dannosi alle persone perché
possono causare scivolamenti o provocare cadute. Tenere sempre puliti ed in ordine il compres-
sore ed il luogo di lavoro.
Per la pulizia del compressore, usare un getto in pressione di acqua calda o vapore e i prodotti
detergenti che si trovano in commercio. Non usare gasolio, petrolio o solventi in quanto i primi
lasciano una patina oleosa che favorisce l’adesione di polvere, mentre i solventi (anche se deboli)
danneggiano la vernice e quindi favoriscono la formazione di ruggine.
Se un getto d’acqua penetra nelle apparecchiature elettriche oltre a indurre ossidazione dei con-
tatti, può impedire l’avviamento della macchina oppure può provocarne l’avviamento inaspettato e
repentino. Per questo non usare getti d’acqua o vapore su sensori o connettori.
Sostituzione periodica delle parti fondamentali per la sicurezza
Controllare periodicamente i seguenti componenti importanti per la prevenzione degli incendi:
- sistema aria compressa: tubi principali di mandata del circuito di aria compressa;
- sistema ricarica bombole: condotti per la ricarica delle bombole.
Anche se dovessero sembrare in buono stato, questi componenti vanno sostituiti
periodicamente con nuovi pezzi. Con il tempo, questi componenti tendono infatti a deteriorarsi.
Nel caso che una di queste parti risulti difettosa, sostituirla o ripararla anche se il termine ssato
non è ancora scaduto.
5.4 Verica olio di lubricazione
Si ricorda che un eccesso di olio può causare inltrazioni nei cilindri e deposito sulle valvole men-
tre un livello troppo basso impedisce una corretta lubricazione con la possibilità di grippaggio dei
cilindri.
Nel caso il livello dell’olio non risulti entro i limiti previsti procedere alle fasi di rabbocco o scarico
seguendo le operazioni riportate di seguito.
5.5 Sostituzione olio di lubricazione
L’olio di lubricazione deve essere sostituito dopo le prime 5 ore di lavoro del compressore come
rodaggio e di seguito ogni 50 ore lavorative o, comunque, con cadenza annuale.
Per un funzionamento con temperatura ambiente da -5°C a +35°C utilizzare olio sintetico.
L’olio sintetico offre il vantaggio di non perdere le proprie caratteristiche sia nel periodo invernale
che estivo. L’olio usato non deve essere gettato in fogna o disperso nell’ambiente. Rivolg-
ersi a centri di raccolata olio esausto presenti sul territorio.
Per sostituire l’olio procedere come descritto di seguito:
- coricare il compressore su un lato
- svitare il tappo in cui si inserisce l’olio e farlo deuire in una apposito recipiente di raccolta.
- posizionare nuovamente in piano e riempire il serbatoio.
- il controllo del livello si effettua guardando la spia (oblò trasparente posizionato sulla testa
motore con al centro un pallino rosso) aggiungere olio no a quando si raggiunge il pallino rosso
posto al centro dell’indicatore, questa è la quantità corretta.
Controllare ad ogni uso che il livello sia costante e nel caso rabboccare.
- accendere il compressore e lasciarlo andare a vuoto per 30 secondi
13
ITALIANO

INTERVENTI STRAORDINARI
- spegnere il compressore ed attendere 5 minuti
- controllare il livello dell’olio si corretto nel caso rabboccare.
Dopo l’introduzione dell’olio è indispensabile non capovolgere né inclinare troppo il compressore,
per evitare fuoriuscite di olio.
Nota! L’olio usato deve essere riciclato in accordo alle norme ambientali in vigore
Sono quelle operazioni di riparazione e/o sostituzione di parti meccaniche di uno o più componenti
del compressore che di norma si rendono necessarie solo dopo anni di funzionamento. In caso di
modiche sostanziali, Vinco non può essere considerata responsabile per eventuali pericoli che
potessero insorgere.
Tali interventi devono essere eseguiti dai centri di assistenza autorizzati Vinco.
14
ITALIANO

TABELLA MANUTENZIONI PROGRAMMATE
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ATTENZIONE
Prima di qualsiasi intervento sul compressore, disinserire la spina dalla presa di corrente.
Prima di smontare qualsiasi parte del compressore che sia in pressione, svuotare
completamente il serbatoio dell’ aria.
Le seguenti operazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato.
8.1 Il compressore non parte
a) Manca tensione. Controllare presa e parti elettriche.
b) Rottura o lesioni delle connessioni elettriche. Controllare la continuità con un tester.
c) Il serbatoio è già in pressione. Il compressore non parte no a quando la pressione non scende
al di sotto del valore minimo di taratura del pressostato.
d) La valvola di non ritorno perde. Smontare il tubo essibile per vericare se fuoriesce aria dalla
valvola. Se ciò avviene, svitare il tappo della valvola, pulire accuratamente il tappino in gomma
e la sua sede con un panno asciutto e rimontare il tutto con estrema cura . Nel caso la perdita
permanga, sostituire l’intera valvola.
e) Il relè di avviamento è difettoso. Contattare il distributore
f) Condensatore difettoso. Sostituirlo
g) Il relé termico ha fatto spegnere il compressore per sovratemperatura. Quando raffreddato, il
compressore ripartirà automaticamente ad una temperatura idonea .
8.2 Il compressore funziona ma non raggiunge la pressione massima
a) Vericare che non esistano perdite d’aria.
b) Vericare l’efcienza del pressostato e se necessario registrarlo
c) La valvola di non ritorno è otturata e crea una restrizione di usso. Pulire o sostituire.
Manutenzione ogni
uso
ogni
5 ore
ogni
25 ore
ogni
30 ore
ogni
50 ore
ogni
100 ore
ogni
anno
ogni
300 ore
Olio lubricante ○ • •
Filtro aspirazione
aria ○ • •
Controllo perdite
raccordi e tubi ○
Verica valvola
di sicurezza ○
○ Controllo e pulizia • cambio
15
ITALIANO

8.3 Il compressore funziona, ma la pressione nel serbatoio non aumenta (oppure aumenta troppo lentamente)
a) Il ltro dell’ aria é ostruito. Pulirlo o sostituirlo.
b) Vericare che non esistano perdite d’aria
8.4 Il compressore funziona ma non carica aria
Controllare di aver tolto il tappo trasparente che protegge il foro di aspirazione del compressore e
aver avvitato in quella sede il ltro in plastica di dotazione (ltro in plastica nera)
Il difetto può essere causato dalla rottura delle valvole o delle guarnizioni.
Procedere immediatamente alla sostituzione del particolare danneggiato.
8.5 Perdite d’aria
Possono essere causate dalla cattiva tenuta di qualche connessione. Controllare tutti i raccordi
bagnandoli con acqua saponata.
8.6 Perdita dalla valvola di non ritorno
a) Valvola danneggiata, da sostituire.
b) Il difetto può essere causato da una imperfetta tenuta della valvola di non ritorno. Sostituire
8.7 Il compressore parte nonostante non venga utilizzata aria
Perdite d’ aria. Contattare l’assistenza
8.8 Il compressore parte e si arresta con una frequenza maggiore del solito
a) Grossa quantità di condensa nel serbatoio. Scaricare condensa.
b) Perdite d’ aria. Contattare l’assistenza
8.9 Il compressore non parte quando la pressione scende sotto il valore minimo
e/o non si arresta quando raggiunge la pressione massima
Il pressostato é difettoso. Sostituire.
8.10 Il compressore si surriscalda e consuma molto olio
a) Controllare il livello dell’ olio.
b) Nel compressore é stato messo olio sbagliato.
c) Perdite d’ aria. Contattare l’assistenza
d) Filtro dell’ aria ostruito. Pulirlo o sostituirlo.
e) Temperatura dell’ aria ambiente troppo alta. Non installare mai il compressore all’interno di un
mobile, se non adeguatamente ventilato.
f) Il compressore é sovraccaricato. Assicuratevi che sia un modello adeguato
alle vostre necessità.
16
ITALIANO

INFORMAZIONI PARTICOLARI
9.1 Demolizione del compressore
Durante la demolizione del compressore devono essere osservate tutte le norme di sicurezza
possibili al ne di evitare danni alle cose o alle persone.
Le parti metalliche potranno essere rottamate come materiale ferroso; le parti in gomma, plas-
tica o altro dovranno essere smaltite secondo le norme vigenti nel paese in cui viene demolito il
compressore.
9.2 Parti di ricambio
La sostituzione di parti difettose deve essere eseguita esclusivamente da personale specializzato,
rispettando tutte le norme di sicurezza possibili al ne di evitare danni alle cose o alle persone.
9.2.1 Procedura per l’ordinazione delle parti di ricambio
Per ordinare parti di ricambio occorre inviare una email di richiesta all’assistenza
HYUNDAI indicando:
- il codice e il modello del compressore
- allegare scontrino e fattura che ne attestino la data di acquisto
-una dettagliata descrizione del pezzo richiesto con evetuali foto della parte interessata
Le verrà risposto in merito a disponibilità e tempi.
ATTENZIONE
L’inosservanza delle norme di sicurezza può arrecare gravi danni alle persone e alle cose.
Il costruttore non risponde di nessun danno a cose e persone derivato da un uso
improprio o non consentito del compressore.
9.3 Garanzia
· Il compressore è garantito per una durata di 12 mesi.
· La garanzia copre unicamente la sostituzione gratuita dei pezzi riconosciuti difettosi dal costrut-
tore escluse le parti elettriche e di usura.
· La manomissione ed il cattivo uso del compressore fanno decadere automaticamente ogni forma di garanzia.
17
ITALIANO

ENGLISH

SCRIVI TESTOWARNINGS
Carefully read all operation instructions, safety tips and warnings in this instruction manual.
The majority of accidents with the use of the compressor, are due to non-observance of basic
safety rules.
Identifying in advance potential dangerous situations and observing appropriate safety proce-
dures, will prevent accidents.
The basic rules for safety are listed in the “SAFETY” section of this manual and also the section
that talks about the use and maintenance of the compressor.
Hazards that must be avoided to prevent the risk of serious injury or machine damage are re-
ported in the “WARNINGS” on the compressor or in the instruction manual.
Never use the compressor in an inappropriate way, but only as recommended in this manual.
Vinco reserves the right to update the technical data contained in this manual without notice.
Premises
Importance of the manual
This INSTRUCTION MANUAL will guide you to INSTALL, USE and MAINTEN the compressor
purchased.
We recommend carefully follow all the recommendations contained therein, as the smooth func-
tioning and durability of the compressor depends on the correct use and method of maintenance
instructions below.
In any case of difculties or setbacks, the ASSISTANCE VINCO is always available for any further
information or assistance.
Vinco therefore disclaims all liability from misuse or poor maintenance of the compressor.
This MANUAL INSTRUCTION is part of the compressor.
Keep this manual for the entire duration of the compressor.
Make sure updates from Vinco is incorporated in the manual.
Transfer the manual to any other user or owner of the compressor.
Conservation of the manual
Use the manual without damaging any part of the content. Do not remove, tear, or rewrite any
parts of the manual. Keep the manual in protected from moisture and heat.
19
ENGLISH

SCRIVI TESTOCOMPONENTS
1. tank
2. pressure gauce
3. pressure switch
4.guard
5.compressor unit including air lter and oil level stick
6. reduced compressed air outlet
7. pressure reducer
8. wheel
9. check valve
20
ENGLISH
1
2
3
8
9
47
56
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Air Compressor manuals by other brands

REMEZA
REMEZA SB4/C-100.LB75 manual

Pulsar
Pulsar PCE6021K owner's manual

Global Machinery Company
Global Machinery Company 2HP/1600W 32LT DUAL TANK COMPRESSOR WITH REMOVABLE TANK... instruction manual

Avid Power
Avid Power AHCAP068 Operator's manual

Vmac
Vmac V400010 installation manual

California Air Tools
California Air Tools 200CR-22060 owner's manual

Panasonic
Panasonic S30C50KAU6 Specification sheet

Eagle
Eagle Portable Electric/Gas Compressor operating instructions

AMiO
AMiO 02179 user manual

Speedaire
Speedaire 787U77 Operating instructions & parts manual

Sullair
Sullair LS20TS Operator's manual and parts list

Clarke
Clarke VE11C150 Operation & maintenance instructions