Viscount CM-100 User manual


INDICE
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
1. Comandi e connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.1 Descrizione del pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.2 Descrizione del pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
1.3 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
1.4 Posizionamento dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2. Main Page e ambiente Demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.1 Main Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.2 Messaggi a display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
2.3 Ascolto dei brani dimostrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
3. Impostazione dei canali MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
3.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
3.2 Le modalità WHOLE e SPLIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
3.3 Impostare il canale MIDI di Ricezione in Modo WHOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
3.4 Impostare il canale MIDI di Ricezione in Modo SPLIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
3.5 Note aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
4. Uso delle Voices Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
4.1 Procedura di memorizzazione e richiamo della voices memory . . . . . . . . . . . .15
4.2 Uso dei Memory Banks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
5. Impostazione degli effetti di Riverbero e Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
5.1 L'effetto di Riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
5.2 Impostazioni dell'effetto di Riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
5.3 L'effetto Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
5.4 Impostazioni dell'effetto Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6. Sostituzione delle voci (Voice change)
6.1 Voice change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
6.2 Sostituzione delle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
7. Factory Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
- Libreria delle voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendix
Indice


Pagina 1
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
Gentile cliente,
Grazie per aver scelto il modulo sonoro Viscount CM-100. La nostra azienda, leader mondiale nella
realizzazione di organi classici di prestigio, ha racchiuso nello strumento in suo possesso la più recente
e sofisticata tecnologia dedicata alla fedele riproduzione delle timbriche dell'organo a canne, capace di
garantire una notevole flessibilità d'uso ed una qualità timbrica mai riscontrate prima.
Dopo anni di ricerca nell'esplorazione di nuove tecniche per la sintesi musicale, il centro di "Ricerca e
sviluppo" Viscount ha creato, primo al mondo, il suono di organo a canne riprodotto con tecnologia a
"Modelli fisici" su cui, a sua volta, si basa la tecnologia Accupipe.
Questa rivoluzionaria tecnica di generazione non prevede alcun campionamento di organi reali (come
consuetudine fino ad oggi), ma "calcola" in tempo reale la forma d'onda generata da un accurato modello
matematico, basato sullo studio della fisica di emissione della
canna reale e tenendo conto dei più importanti parametri fisici
della canna stessa, quali ad esempio la geometria costruttiva,
il materiale utilizzato, la pressione dell'aria applicata, ecc.
Il fatto di essersi svincolati da una mera riproduzione di
materiale registrato e memorizzato, consente di raggiungere
livelli di realismo fino ad ora impensabili e un livello di dettaglio
ottenibile solo dallo strumento reale.
Il modello matematico, tanto per fare qualche breve esempio,
permette di ottenere un suono diverso per ogni tasto, poiché
esso riproducendo virtualmente lo strumento originale,
assegna una canna diversa ad ogni tasto così come succede
nella realtà; inoltre esso è in grado di riprodurre un suono
diverso per ogni pressione successiva dello stesso tasto,
tenendo conto delle condizioni precedenti della colonna d'aria
all'interno della canna che si avrebbero nello strumento reale.
E' inoltre possibile un editing "fisico" dei suoni, quasi come se Lei fosse "l'organaro" che costruisce le
canne, agendo sui principali elementi di cui abbiamo accennato e, qualora l'editing non sia il suo forte,
potrà attingere ad una libreria di ben 176 diverse voci di canne d'organo già programmate e già residenti
nella memoria interna del suo strumento.
Per concludere la invitiamo a visitare il sito www.viscount-organs.com dove potrà trovare informazioni,
aggiornamenti, documentazione e novità su questo strumento e su tutta linea degli strumenti di nostra
produzione
viscount
Classic Organs Division
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE

VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 2
ITALIANO
Accensione e spegnimento
All'atto dell'accensione e dello spegnimento dell'apparato accertatevi che il sistema di amplificazione
audio sia spento: eviterete picchi di segnale, potenzialmente dannosi per i componenti delle casse
acustiche e per l'udito.
Collegamenti e prevenzione di disturbi
Per le connessioni con il vostro sistema audio fate riferimento aI capitolI 1.3 e 1.4
Si raccomanda l'ultilzzo di cavi di buona qualità e di verificarne periodicamente le condizioni di
efficienza. Evitate installazioni troppo ravvicinate ad apparati radio, telefoni cellulari o dispositivi che
possano essere fonte di disturbo. Accertatevi, inoltre, che il luogo di installazione non sia soggetto a
disturbi di tipo industriale, forti interferenze in radio frequenza o discontinuità delle rete elettrica.
Protezione e manutenzione
Proteggete il trasporto dell'apparato utilizzando l'imballaggio originale o una borsa con imbottiture
adeguate. Evitate esposizioni prolungate dello strumento all'irradiazione solare diretta, a intense fonti di
calore, a forti vibrazioni, ad ambienti particolarmente umidi o polverosi o alla pioggia, poiché possono
causare malfunzionamenti, deterioramenti e perfino shock elettrici.
In caso di prolungato inutilizzo, proteggete l'apparato dalla polvere e scollegate il cavo di alimentazione.
L'eventuale deposito di polvere, in ogni caso, può essere rimosso usando "a secco" un panno morbido
o un pennello. Non usate mai alcool, acetone o solventi vari.
In caso di avaria
Tutte le regolazioni che possono essere effettuate dall'utente sono posizionate esternamente e in
posizione facilmente accessibile. Non esistono parti all'interno dello strumento che possano essere
sostituite o comunque gestite dalla clientela. In caso di avaria, quindi, rivolgetevi esclusivamente ad un
centro di assistenza autorizzato.
Note riguardo il manuale di Istruzioni
Leggete attentamente tutte le informazioni descritte in questo manuale. Eviterete inutili perdite di tempo
ed otterrete le migliori prestazioni dallo strumento. Ricordate che alcune illustrazioni e le videate del
display sono riportate a titolo di esempio e possono differire dal modello in vostro possesso.
Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di apportare
eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto
o per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento e senza impegnarsi ad
aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
Disclaimer
Il costruttore ed i propri rivenditori autorizzati non si assumono alcuna responsabilità sull'uso o sull'applicazione dei prodotti
descritti in questo documento ne tantomeno possono essere ritenuti responsabili di qualsiasi danno sofferto dal cliente causato
da un uso improprio o da modifiche effettuate allo strumento.
Ogni eventuale citazione di nomi, prodotti e società ha il solo scopo di illustrare l'uso dei prodotti qui descritti. Nomi, logo e
marchi eventualmente riportati appartengono ai rispettivi proprietari
© 2005. Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza
l'esplicito permesso scritto dell'azienda costruttrice.
AVVERTENZE
AVVERTENZE
Other manuals for CM-100
1
Table of contents
Languages:
Other Viscount Music Equipment manuals