Wieland Provides User manual

Separatori d’olio e recipienti in pressione
Oil Separator and tank
Istruzioni operative
Operating instructions

2
I NOSTRI PRODOTTI / OUR PRODUCTS

IT
3
Indice
INDICE
Come leggere la dichiarazione di conformità 4
Avvertenze 5
Introduzione 6
Ricevimento del materiale 7
Movimentazione e trasporto 8
Immagazzinamento 9
Installazione 10
Messa in servizio 18
Impiego 18
Manutenzione e controlli da parte dell’utilizzatore 19
Sicurezza 25
Smaltimento 25
Garanzia 26

IT
4
1. Come leggere la dichiarazione di conformità
COME LEGGERE LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELLA PRESENTE APPARECCHIATURA VIENE FORNITA COMPLETA DI
DATI TECNICI IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2014/68/UE (EX 97/23/CE) PED ED È ALLEGATA ALLE PRESENTI
ISTRUZIONI OPERATIVE.
Per la lettura della generica dichiarazione di conformità sotto riportata, si rimanda alla spiegazione degli
indici sotto indicata.
UE DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Ai sensi dell’Allegato IV della Direttiva Europea 2014/68/EU PED
(1) N. di serie Categoria
(2) Definizione Disegno no.
(3) Anno di costruzione (4) Tipo
Categoria PED (5) PS (6) PT (7) TS (8) Fluido (9) Volume (lt)
Lato Mantello
C1 C2 C3 C4
Lato Tubi Acqua
(10) Procedura di valutazione di conformità utilizzata
(Può essere applicata la linea guida 2/11)
(11) Classificazione categoria fluido
(12) Organismo notificato per la valutazione di conformità e per
la sorveglianza del sistema di qualità
(13) Attestato di Esame CE no.
(14) Certificato Modulo D no.
(15) Attestato di Conformità del Sistema Qualità no.
(16) Norme tecniche applicate per progettazione,produzione
e collaudo
(17) L’apparecchiatura in pressione è stata sottoposta a prova
pneumatica con esito positivo, in data
Firma del responsabile delegato dal costruttore
stabilito nella Comunità Europea
Costruttore
Committente
Ordine no. Data ordine Conferma no.
Quantità Unità di misura Località

IT
5
2. Avvertenze
AVVERTENZE
Custodire le presenti istruzioni in luogo facilmente accessibile dal personale addetto ed attenersi
scrupolosamente a quanto riportato.
PROVIDES Metalmeccanica S.r.l.declina ogni responsabilità in caso di:
• mancata osservanza delle normative vigenti in campo di sicurezza antinfortunistica;
• uso improprio dell’attrezzatura in pressione;
• modifiche all’attrezzatura compiute da personale non riconosciuto da PROVIDES Metalmeccanica S.r.l.
• mancata osservanza di quanto riportato nelle presenti istruzioni operative.

IT
6
3. Introduzione
INTRODUZIONE
Il principale impiego dei separatori d’olio è negli impianti di refrigerazione per la separazione dell’olio
lubrificante dal fluido frigorigeno in uscita dal compressore.La riduzione della concentrazione di olio nel
refrigerante favorisce il mantenimento del rendimento del chiller.
Il principale impiego dei ricevitori di liquido è di immagazzinare refrigerante liquido in funzione del carico
richiesto dall’evaporatore.Inoltre,assicurano che l’organo di espansione sia alimentato da solo liquido,
fungendo da trappola per i fluidi non condensabili.
È possibile impiegare fluidi refrigeranti HCFC,HFO,HFC, NH3 e Propano ed altri fluidi purché siano compatibili
con i materiali di costruzione (es.acciaio al carbonio al posto del rame se si usa NH3) e certificazione.
I materiali di costruzione standard prevedono: piastre, involucro, connessioni frigorifere e staffe di supporto in
acciaio al carbonio.
Su richiesta è possibile utilizzare materiali diversi.

IT
7
4. Ricevimento del materiale
RICEVIMENTO DEL MATERIALE
Prima di effettuare qualsiasi operazione sul recipiente in pressione controllare accuratamente la
corrispondenza tra apparecchio consegnato e quello ordinato e verificare la correttezza dei dati riportati sulla
targhetta.
La generica targhetta identificativa riportante i dati è posizionata sull’involucro ed è possibile leggervi il
modello,il numero di serie,l’anno di costruzione,la temperatura e la pressione di progetto, le capacità ed il
tipo di fluido contenuto. E’ inoltre riportata la marcatura dell’ente certificato di approvazione (CE, ASME, etc.).
In particolare, il campo “TIPO/TYPE” dei serbatoi sarà compilato con la voce“OIL SEPARATOR”o “TANK”, “SO”e
“ O S ”.
4.1 Documentazione allegata
Unitamente all’apparecchio vengono sempre fornite le presenti istruzioni operative e il certificato di
conformità nel caso di marcatura CE.
TUBE SIDE
LATO TUBI
SHELL SIDE
LATO INVOLUCRO
PS TYPE/TIPO
MODEL/MODELLO
PS
TS
SERIAL NO./N.DI SERIE
YEAR/ANNO TS
PT
DATE OF PT/DATA DI PT
N.B. CODE/CODICE E.N.
PT
VOLUME VOLUME
FLUID/FLUIDO FLUID/FLUIDO
bar bar
°C °C
bar bar
L. L.

IT
8
5. Movimentazione e trasporto
MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
I recipiente in pressione PROVIDES vengono epurati internamente con azoto per garantire una perfetta
conservazione anche in ambienti corrosivi. Nel caso di trasporto via mare vengono imbustati singolarmente
ed utilizzati telai in acciaio studiati appositamente per poter riempire container da 20 e 40 piedi senza lasciare
spazi vuoti.
A richiesta è possibile fornire gli apparecchi in gabbie di legno in conformità alle norme vigenti nei vari paesi.
I serbatoi possono essere precaricati con azoto; assicurarsi di scaricare la pressione prima dell’apertura.
Prima di movimentare il recipiente in pressione è necessario verificarne le dimensioni ed il peso forniti dal
produttore per poter scegliere un adeguato sistema di sollevamento.Possono essere utilizzate imbracature in
acciaio,in fibra sintetica o di catena di portata superiore al carico da movimentare.
Alcuni modelli di recipiente in pressione sono provvisti di appositi punti di ancoraggio per facilitarne il
sollevamento.
Si raccomanda la massima attenzione ed evitare urti che possano compromettere l’integrità del recipiente in
pressione.
Prima della movimentazione verificare la compatibilità tra le dimensioni del recipiente in pressione e quelle
dei percorsi all’interno dell’edificio.
LE MANOVRE DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO DEVONO ESSERE ESEGUITE
SOLAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO
ATTENZIONE: NON MOVIMENTARE RECIPIENTE IN PRESSIONE QUANDO
È POSTO IN PRESSIONE

IT
9
6. Immagazzinamento
IMMAGAZZINAMENTO
Il recipiente in pressione va immagazzinato in ambiente coperto e riparato dagli agenti atmosferici.
Nel caso in cui l’immagazzinamento sia effettuato all’aperto, l’esposizione ai raggi solari e il raffreddamento
durante le ore notturne possono provocare la formazione di condensa all’interno dell’unità e/o della plastica
di imballaggio.
I recipienti in pressione PROVIDES vengono in ogni caso epurati con azoto e tutte le aperture sono fornite di
appositi tappi di chiusura. Assicurarsi che tutte le aperture siano tappate e che l’azoto sia presente nell’unità.
6.1 Protezione dall’ossidazione
I recipienti in pressione sono protetti esternamente da un primer antiruggine e da un trattamento di
verniciatura di finitura.
Su richiesta è possibile fornire i recipienti in pressione ricoperti di materiale coibente secondo specifica del
cliente.

IT
10
7. Installazione
INSTALLAZIONE
Dopo aver rimosso l’imballo, assicurarsi dell’integrità dell’attrezzatura in pressione. Non utilizzare in caso di
dubbio e rivolgersi a PROVIDES Metalmeccanica S.r.l.
ATTENZIONE:Assicurarsi di scaricare l’eventuale pressione di azoto presente all’interno della macchina prima
di rimuovere i tappi di chiusura.
L’installazione deve consentire le normali operazioni di manutenzione.
L’area di installazione deve sempre essere provvista di sistemi antincendio ed accessori di sicurezza che
possano prevenire rischi dovuti a sovrapressione.
In caso di installazione in ambiente aperto,l’apparecchiatura deve essere protetta da urti accidentali.
L’unità deve essere installata e vincolata utilizzando gli appositi sostegni o mediante gli appositi fori di
ancoraggio presenti sulle piastre di appoggio.
A seconda del modello, le unità possono essere munite di connessioni flangiate/ filettate o di connessioni a
saldare ed una serie di attacchi saldati.Il numero di camere indipendenti può variare da 1 a“n”.
È VIETATO L’UTILIZZO DELL’ATTREZZATURA IN PRESSIONE A PERSONALE NON
OPPORTUNAMENTE ISTRUITO

IT
11
7. Installazione
7.1 Protezione dalle vibrazioni
Si raccomanda di evitare la trasmissione di vibrazioni che possono provocare, nel tempo,danneggiamenti al
separatore, per mezzo di opportuni sistemi antivibranti.
7.2 Isolamento
Su richiesta è possibile ottenere l’isolamento termico del serbatoio per mezzo di materiale coibente incollato
esternamente.
Sono permesse comunque le normali operazioni di manutenzione/ispezione dell’attrezzatura in pressione.
7.3 Protezione dal calore
Le giunzioni di collegamento permanenti,ottenute per brasatura o saldatura, devono essere eseguite con
adeguati sistemi di protezione dal calore per l’attrezzatura; una eccessiva esposizione può arrecare danni al
serbatoio.
7.4 Elettricità statica
Devono essere prese adeguate precauzioni al fine di evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche (si
raccomanda la visione della normativa vigente nel paese di installazione).
Tutte le parti metalliche dell’attrezzatura in pressione devono essere collegate tra di loro e messe a terra.
7.5 Avvertenze
• Non sottoporre il recipiente in pressione a sollecitazioni localizzate dovute a supporti (diversi dalle staffe di
appoggio di primo equipaggiamento), irrigidimenti e tubazioni di collegamento;
• Non sottoporre il recipiente in pressione a carichi dinamici e/o localizzati;
• Non sottoporre il recipiente in pressione a momenti flettenti;
• Non installare alcun tipo di by-pass interno variabile (ad es. deviatori di flusso,filtri, etc.) all’interno
dell’attrezzatura in pressione, a meno che non sia prevista dal progetto;
• Ogni camera deve essere dotata di adeguati accessori di sicurezza per essere considerata come camera
separata con la propria categoria di rischio come camere separate con la propria categoria di rischio.
BOLT SIZE (mm) TIGHTENING TORQUE (mm)
M8 x 1.25 20
M10 x 1.25 40
M12 x 1.25 60
M14 x 1.50 100
M16 x 1.50 130
Per il serraggio delle viti sulle ghiere si raccomanda di seguire le seguenti indicazioni

IT
12
MESSA IN SERVIZIO
IMPIEGO
Verificare la tenuta delle connessioni dell’attrezzatura in pressione.
Verificare la presenza ed il funzionamento di accessori di sicurezza e impianto antincendio.
La messa in servizio e le verifiche periodiche dell’impianto sono regolamentate dalla vigente norme CE e dalle
disposizioni descritte dalla normativa vigente nel paese di installazione, la quale regolamenta gli adempimenti
riguardanti la messa in servizio e le verifiche periodiche degli impianti nei paesi CE.
Si raccomanda di contattare l’Organismo Notificato preposto e si ricorda altresì di stilare un verbale recante esito
positivo per la messa in servizio.
Per un corretto funzionamento:
• non sottoporre il recipiente in pressione a vibrazioni eccessive di qualsiasi natura;
• evitare l’ingresso di corpi estranei nell’attrezzatura in pressione;
• non sottoporre l’attrezzatura in pressione a carichi di fatica, siano essi costanti o variabili;
• utilizzare soluzioni compatibili con i materiali di costruzione;
• evitare la fuoriuscita di fluido refrigerante.
È VIETATO L’UTILIZZO DELL’ATTREZZATURA IN PRESSIONE A PERSONALE NON
AUTORIZZATO ED OPPORTUNAMENTE ISTRUITO
NON SUPERARE I LIMITI MASSIMI AMMISSIBILI IN TERMINI DI PRESSIONE (PS) E
TEMPERATURA (TS) INDICATI SULLA TARGA DATI
8. Messa in servizio - 9. Impiego

IT
13
MANUTENZIONE E CONTROLLI DA PARTE DELL’UTILIZZATORE
10.1 Smontaggio e montaggio coperchi di chiusura (per alcuni modelli)
Smontare i fondi/coperchi del serbatoio come segue:
• Assicurarsi che non vi sia gas nel serbatoio e nelle tubazioni connessi al serbatoio;
• Rimuovere il materiale isolante se presente;
• Nel caso di tappi verticali, sostituire le viti A e B con 2 spine di centraggio (fig.10.2.1);
• Rimuovere le restanti viti;
• Rimuovere la testata C;
• Rimuovere la guarnizione di tenuta
Per montare il fondo procedere come segue:
• Maneggiare con cura il fondo da montare evitando urti che possano comprometterne l’integrità;
• Assicurarsi di essere in possesso di nuove guarnizioni di tenuta;
• Pulire accuratamente le sedi delle guarnizioni con l’ausilio di un solvente in modo da rimuovere ogni residuo di
collante;
• Applicare uno strato sottile ed uniforme di adesivo (Bostik) sulla sede della guarnizione piana;
• Posizionare la testata C e centrarla aiutandosi con le spine di centraggio(nel caso di tappi posizionati
verticalmente);
• Inserire le viti di serraggio senza serrarle
• Sostituire le eventuali 2 spine di centraggio con le rimanenti viti:
• Serrare le viti seguendo la sequenza riportata in fig. 10.2.2 ed utilizzare le coppie di serraggio riportate in
tabella.
NEL CASO DI RECIPIENTI MUNITI DI COVER O TAPPI RIMOVIBILI, NON APRIRE
FINTANTO CHE L’UNITÀ E’POSTO IN PRESSIONE
10. Manutenzione e controlli da parte dell’utilizzatore

IT
14
FIG. 10.2.1
FIG. 10.2.2 COPPIE DI SERRAGGIO VITI*
M8 20 Nm
M10 35 Nm
M12 80 Nm
M14 140 Nm
M16 180 Nm
M20 200 Nm
1 16
15 2
116
89
3
14
13
4
107
512
10. Manutenzione e controlli da parte dell’utilizzatore
*Per unità con pressione di progetto PS>30bar fare
riferimento all’ufficio tecnico

IT
15
10. Manutenzione e controlli da parte dell’utilizzatore
10.3 Riepilogo controlli periodici
Di seguito si riporta piano manutenzioni ed ispezioni consigliate e la loro frequenza.
SEPARATORE D’OLIO/RICEVITORE
FREQUENZA
PERIODICA QUANDO NECESSARIA
Verifica condizioni di effettivo utilizzo (in accordo con
le indicazioni del fabbricante e/o con la dichiarazione
di messa in servizio)
Ogni 3 anni
Verifica funzionalità accessori di sicurezza Ogni 3 anni
Verifica funzionalità strumenti di misurazione Ogni 3 anni
Ispezione visiva esterna per contaminazione,
corrosione,erosione e danneggiamento Ogni 3 anni
Controllo serraggio viti Ogni 3 anni
Controlli spessimetrici (ove possibile) Ogni 10 anni
Prova di pressione pneumatica (1.1 x PS) con aria o
gas inerte (min. 2h) Ogni 10 anni
LA RESPONSABILITÀ DELLA FREQUENZA DEI CONTROLLI É A CARICO
DELL’UTILIZZATORE.LA FREQUENZA VARIA IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI
IMPIANTO E DELLE DISPOSIZIONI DESCRITTE DALLA NORMATIVA VIGENTE.

IT
16
INSTALLARE SEMPRE ACCESSORI DI SICUREZZA CONFORMI ALLA NORMATIVA
NAZIONALE DEL PAESE DI UTILIZZO; UN INCENDIO DOVUTO A CAUSE ESTERNE
PUÒ PROVOCARE IL SUPERAMENTO DEI LIMITI AMMISSIBILI PER L’ATTREZZATURA
IN PRESSIONE.
NON SOTTOPORRE L’ATTREZZATURA IN PRESSIONE A QUALSIASI URTO CHE POSSA
PREGIUDICARNE L’INTEGRITÀ DURANTE IL FUNZIONAMENTO.
NON UTILIZZARE L’ATTREZZATURA IN PRESSIONE DIVERSAMENTE DA QUANTO
DESCRITTO.
IN CASO DI RILEVAMENTO DI PERDITE, ARRESTARE IMMEDIATAMENTE IL
FUNZIONAMENTO DELL’ATTREZZATURA IN PRESSIONE.
NON ESEGUIRE SALDATURE SUL CORPO DELL’ATTREZZATURA IN PRESSIONE.
SICUREZZA
10. Manutenzione e controlli da parte dell’utilizzatore

IT
17
11. Sicurezza - 12.Smaltimento
SICUREZZA
La presente attrezzatura in pressione contiene materiale riciclabile (acciaio al
carbonio,rame, materiali plastici, ecc.). Al termine della vita utile dell’apparecchio
informateVi sulle norme vigenti nel Vostro Paese in materia di riciclaggio.
La fornitura standard degli apparecchi prevede materiali di imballaggio destinati
al riciclaggio o allo smaltimento con i rifiuti.
INSTALLARE SEMPRE ACCESSORI DI SICUREZZA CONFORMI ALLA NORMATIVA NAZIONALE
DEL PAESE DI UTILIZZO; UN INCENDIO DOVUTO A CAUSE ESTERNE PUÒ PROVOCARE
IL SUPERAMENTO DEI LIMITI AMMISSIBILI PER L’ATTREZZATURA IN PRESSIONE
NON SOTTOPORRE L’ATTREZZATURA IN PRESSIONE A QUALSIASI URTO
CHE POSSA PREGIUDICARNE L’INTEGRITÀ DURANTE IL FUNZIONAMENTO
NON ESEGUIRE SALDATURE SUL CORPO DELL’ATTREZZATURA IN PRESSIONE
NON UTILIZZARE L’ATTREZZATURA IN PRESSIONE DIVERSAMENTE DA QUANTO DESCRITTO
IN CASO DI RILEVAMENTO DI PERDITE,ARRESTARE IMMEDIATAMENTE IL FUNZIONAMENTO
DELL’ATTREZZATURA IN PRESSIONE
SMALTIMENTO
Evaporatore Spessore nominale: mm
Ev 19xx
Ev 21xx
Ev 27xx
Ev 32xx
Ev 35xx
Ev 40xx
Ev 50xx
Ev 55xx
Ev 67xx
4.5
5
5.2
5.2
6.3
6.3
6.3
6
6
2.2
2.3
2.6
2.8
2.9
3.2
3.6
4.1
4.5
Spessore minimo: mm
SPESSORI MINIMI ACCETTABILI: INVOLUCRO
Evaporatore Spessore nominale: mm
Ev 19xx
Ev 21xx
Ev 27xx
Ev 32xx
Ev 35xx
Ev 40xx
Ev 50xx
Ev 55xx
Ev 67xx
12
15
15
20
20
20
22
25
29
6.5
7.2
9.8
11.5
12.5
14.1
17.4
19.1
22.9
Spessore minimo: mm
SPESSORI MINIMI ACCETTABILI: FONDELLO (SOLO EVAPORATORI FASCIO AD U)
Evaporatore
Spessore nominale: mm
Ø 88.9
Ø 114.3
Ø 139.7
Ø 168.3
Ø 219.1
Ø 273
4
4
4.5
4.5
5
6.3
1.8
1.9
2
2.1
2.3
2.6
Spessore minimo: mm
SPESSORI MINIMI ACCETTABILI: BOCCHELLI ACQUA

IT
18
GARANZIA
A. PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. garantisce l’assenza di vizi e/o difetti nei materiali e nei processi di
lavorazione e costruzione per un periodo non superiore a 24 mesi dalla data di consegna ovvero per un
periodo non superiore a 18 mesi dalla data di messa in funzione dell’attrezzatura in pressione.
B. PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. garantisce altresì la corretta progettazione e il buon funzionamento
nonché le rese dichiarate di ogni attrezzatura in pressione fornita.
C. Eventuali anomalie nei materiali e/o difetti di costruzione riscontrati durante il periodo di garanzia,
impegnano PROVIDES Metalmeccanica S.r.l.a riparare o,a suo giudizio sostituire e collaudare nel più breve
tempo possibile,quei pezzi o quelle parti che risultassero non idonei all’impiego cui sono destinati.
D. In caso di sostituzioni, parziali o complete,le apparecchiature dovranno essere rese franco sede della
PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. che non sarà tenuta ad alcun risarcimento danni diretti od indiretti.
E. Salvo diverso accordo scritto tra le parti le spese di mano d’opera e/o eventuali trasporti di materiali relativi
ad interventi eseguiti in garanzia restano a carico del Cliente.
F. PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. garantisce inoltre che i Prodotti sono fabbricati in conformità con le leggi
italiane,con le normative comunitarie e secondo i Codici di costruzione del Paese in cui verranno impiegati,
vigenti alla data di conferma da parte di PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. del relativo ordine del Cliente.
G. La garanzia è esclusa qualora i vizi e/o difetti dei Prodotti siano stati determinati dalle seguenti cause:
• naturali logoramenti ed usura;
• installazione dei Prodotti non conforme a quanto indicato nelle specifiche tecniche fornite da PROVIDES
Metalmeccanica S.r.l.;
• uso ed applicazione impropri;
• eccessiva sollecitazione termica superiore ai limiti indicati;anche occasionali;
• eccessiva sollecitazione meccanica o elettrica;
• interventi, modifiche e riparazioni non preventivamente concordati e autorizzati;
• mancato rispetto dei parametri funzionali e ambientali indicati da PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. per il
corretto impiego e funzionamento dei Prodotti;
• qualsiasi altra causa imputabile a negligenza del Cliente.
13. Garanzia

IT
19
H. La garanzia è inoltre esclusa in caso di:
• Eventuale non conformità dei Prodotti con leggi e/o normative in vigore nel luogo in cui i Prodotti
sono installati e/o assemblati dal Cliente e/o nel luogo di finale utilizzazione degli stessi,qualora il
Cliente non abbia espressamente richiesto la conformità dei Prodotti a tali leggi e/o normative e non
abbia regolarmente informato PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. del loro contenuto prima della data di
trasmissione della conferma d’ordine.
• Resta inteso che la presente limitazione si intende efficace anche con riferimento a specifiche normative
vigenti in Stati dell’Unione Europea ed applicabili in via autonoma rispetto alle normative comunitarie.
I. In caso di eventuale non conformità dei Prodotti con leggi e/o normative italiane e/o estere entrate in
vigore dopo la data di conferma d’ordine di PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. è esclusa la sostituzione in
garanzia dei Prodotti o il loro eventuale adeguamento in garanzia alle nuove normative.La PROVIDES
Metalmeccanica S.r.l. declina, comunque,ogni responsabilità riguardo l’utilizzo di Prodotti non conformi
a leggi e/o normative italiane e/o estere entrate in vigore dopo la data di trasmissione della relativa
conferma d’ordine di PROVIDES Metalmeccanica S.r.l..
J. Il Cliente non dovrà vendere o commercializzare Prodotti non conformi alle leggi e/o normative indicate
nei precedenti punti H ed I.In caso contrario, il Cliente solleverà PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. da ogni
danno e/o perdita dalla stessa sofferto in seguito a contestazioni,sollevate in via giudiziale o stragiudiziale,
da qualsiasi soggetto terzo o da pubblica autorità in conseguenza della fabbricazione da parte di
PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. di prodotti non conformi alle summenzionate leggi e/o normative.
K. Ferma restando l’applicazione delle norme vigenti in materia di responsabilità per danno da prodotti
difettosi e la responsabilità di PROVIDES Metalmeccanica S.r.l. in caso di dolo o colpa grave,quest’ultima
non sarà in alcun modo responsabile per danni diretti, indiretti o incidentali che dovessero in qualsiasi
modo derivare dalla difettosità dei Prodotti.
13. Garanzia

EN
20
Table of contents
Languages:
Popular Water Filtration System manuals by other brands

Zodiac
Zodiac Ei Series operating instructions

HydroLogic
HydroLogic EvolutionRo user manual

HEISSNER
HEISSNER FPU10100-00 Instructions for use

BWT
BWT Ecosoft FK1054CIMIXA instruction manual

Vortex
Vortex Vitalizer Plus user guide

B.David Company
B.David Company RS-90 Installation and operating instruction manual

Acuva
Acuva Arrow 5 Owner's Product Manual

Watts
Watts IOM-WQ-PWSYS-FIL-ICE4 Installation and operation manual

SMAY
SMAY KAF Operation and maintenance manual

AquaScape
AquaScape Ultraklean 2000 Instructions & maintenance

Henden
Henden HSMC15 Installation & owner's manual

flamco
flamco Flamcovent Clean Smart Installation and operating instruction