Yamaha DTXPLORER Service manual


2
ADVARSEL!
Lithiumbatteri—Eksplosionsfare ved fejlagtig håndtering.
Udskiftning må kun ske med batteri af samme fabrikat og type.
Levér det brugte batteri tilbage til leverandoren.
VARNING
Explosionsfara vid felaktigt batteribyte. Använd samma batterityp
eller en ekvivalent typ som rekommenderas av apparattillverkaren.
Kassera använt batteri enlight fabrikantens instruktion.
VAROITUS
Paristo voi räjähtää, jos se on virheellisesti asennettu.
Vaihda paristo ainoastaan laitevalmistajan suosittelemaan tyyppiin.
Hävitä käytetty paristo valmistajan ohjeiden mukaisesti.
Caution
Use ONLY a Yamaha PA-3C AC Power Adaptor (or other adaptor specifically recom-
mended by Yamaha) to power your instrument from the AC mains. The use of other
adaptors may result in irreparable damage to both the adaptor and the instrument.
92-BP (others)
This product utilizes batteries or an external power supply (adapter).
DO NOT connect this product to any power supply or adapter other than one described in
the manual, on the name plate, or specifically recommended by Yamaha.
WARNING: Do not place this product in a position where anyone could walk on, trip
over ,or roll anything over power or connecting cords of any kind.The use of an extension
cord is not recommended! If you must use an extension cord, the minimum wire size for
a 25' cord (or less ) is 18 AWG. NOTE: The smaller the AWG number ,the larger the
current handling capacity. For longer extension cords, consult a local electrician.
This product should be used only with the components supplied or; a cart, rack, or stand
that is recommended by Yamaha. If a cart, etc., is used, please observe all safety mark-
ings and instructions that accompany the accessory product.
SPECIFICATIONS SUBJECT TO CHANGE:
The information contained in this manual is believed to be correct at the time of printing.
However, Yamaha reserves the right to change or modify any of the specifications with-
out notice or obligation to update existing units.
This product, either alone or in combination with an amplifier and headphones or speaker/
s, may be capable of producing sound levels that could cause permanent hearing loss.
DO NOT operate for long periods of time at a high volume level or at a level that is
uncomfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you should
consult an audiologist.
IMPORTANT: The louder the sound, the shorter the time period before damage occurs.
Some Yamaha products may have benches and / or accessory mounting fixtures that
are either supplied with the product or as optional accessories. Some of these items are
designed to be dealer assembled or installed. Please make sure that benches are stable
and any optional fixtures (where applicable) are well secured BEFORE using.
NOTICE:
Service charges incurred due to a lack of knowledge relating to how a function or effect
works (when the unit is operating as designed) are not covered by the manufacturer’s
warranty, and are therefore the owners responsibility. Please study this manual carefully
and consult your dealer before requesting service.
ENVIRONMENTAL ISSUES:
Ya maha strives to produce products that are both user safe and environmentally friendly.
We sincerely believe that our products and the production methods used to produce
them, meet these goals. In keeping with both the letter and the spirit of the law, we want
you to be aware of the following:
Battery Notice:
This product MAY contain a small non-rechargeable battery which (if applicable) is
soldered in place. The average life span of this type of battery is approximately five
years. When replacement becomes necessary, contact a qualified service representa-
tive to perform the replacement.
This product may also use “household” type batteries. Some of these may be recharge-
able. Make sure that the battery being charged is a rechargeable type and that the
charger is intended for the battery being charged.
When installing batteries, do not mix batteries with new, or with batteries of a different
type. Batteries MUST be installed correctly. Mismatches or incorrect installation may
result in overheating and battery case rupture.
Warning:
Do not attempt to disassemble, or incinerate any battery. Keep all batteries away from
children. Dispose of used batteries promptly and as regulated by the laws in your area.
Note: Check with any retailer of household type batteries in your area for battery dis-
posal information.
Disposal Notice:
Should this product become damaged beyond repair, or for some reason its useful life
is considered to be at an end, please observe all local, state, and federal regulations
that relate to the disposal of products that contain lead, batteries, plastics, etc. If your
dealer is unable to assist you, please contact Yamaha directly.
NAME PLATE LOCATION:
The name plate is located on the bottom of the product.The name plate lists the product’s
model number, power requirements, and other information. The serial number is lo-
cated on the rear panel. Please record the model number, serial number, and date of
purchase in the spaces provided below, and keep this manual as a permanent record
of your purchase.
Model
Serial No.
Purchase Date
SPECIAL MESSAGE SECTION
PLEASE KEEP THIS MANUAL
NEDERLAND / THE NETHERLANDS
•Dit apparaat bevat een lithium batterij voor geheugen back-up.
• This apparatus contains a lithium battery for memory back-up.
• Raadpleeg uw leverancier over de verwijdering van de batterij op het
moment dat u het apparaat ann het einde van de levensduur afdankt of de
volgende Yamaha Service AfdeIIng:
Yamaha Music Nederland Service AfdeIIng
Kanaalweg 18-G, 3526 KL UTRECHT
Tel. 030-2828425
•For the removal of the battery at the moment of the disposal at the end of
the service life please consult your retailer or Yamaha Service Center as
follows:
Ya maha Music Nederland Service Center
Address : Kanaalweg 18-G, 3526 KL UTRECHT
Tel:030-2828425
•Gooi de batterij niet weg, maar lever hem in als KCA.
• Do not throw away the battery. Instead, hand it in as small chemical waste.
(lithium caution)
(lithium disposal)
FCC INFORMATION (U.S.A.)
1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the instructions contained
in this manual, meets FCC requirements. Modifications not expressly
approved by Yamaha may void your authority, granted by the FCC, to
use the product.
2. IMPORTANT: When connecting this product to accessories and/or
another product use only high quality shielded cables. Cable/s sup-
plied with this product MUST be used. Follow all installation instruc-
tions. Failure to follow instructions could void your FCC authorization
to use this product in the USA.
3. NOTE: This product has been tested and found to comply with the
requirements listed in FCC Regulations, Part 15 for Class “B” digital
devices. Compliance with these requirements provides a reasonable
level of assurance that your use of this product in a residential envi-
ronment will not result in harmful interference with other electronic
devices. This equipment generates/uses radio frequencies and, if not
installed and used according to the instructions found in the users
manual, may cause interference harmful to the operation of other
electronic devices. Compliance with FCC regulations does not guaran-
tee that interference will not occur in all installations. If this product is
found to be the source of interference, which can be determined by
turning the unit “OFF” and “ON”, please try to eliminate the problem
by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being affected by the
interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit breaker or
fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the antenna.
If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead, change the lead-in to
co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results,
please contact the local retailer authorized to distribute this type of
product. If you can not locate the appropriate retailer, please contact
Yamaha Corporation of America, Electronic Service Division, 6600
Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed by
Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (class B)
1DTXPLORERE3 05.11.16, 3:26 PMPage 2 AdobePageMaker6.0J/PPC

3
Vi ringraziamo di avere acquistato lo Yamaha DTXPLORER.
Il DTXPLORER è un modulo compatto di drum trigger con un ricca dota-
zione di voci per percussioni, un metronomo multifunzione e una funzione
per la riproduzione di brani.
Per ottenere le migliori prestazioni dal vostro DTXPLORER leggere con
attenzione il presente manuale.
Inoltre, dopo averlo letto, conservarlo al sicuro per averlo a portata di mano
in caso di necessità.
Contenuto della confezione
Nella scatola devono essere contenuti i pezzi successivamente elencati. Dopo aver aperto la scatola, verificare che tutti i
pezzi indicati nell’elenco siano presenti.
•Il DTXPLORER
•Adattatore alimentazione *
•Manuale dell’utente (il presente volume)
* Potrebbe non essere incluso nella vostra area di residenza. Consultare il proprio negoziante Yamaha di fiducia.
NOTA
Le illustrazioni e le schermate del visualizzatore LCD così come sono riportate nel presente manuale, servo-
no solo a scopi didattici e possono risultare lievemente diverse da quelle che effettivamente compaiono sul
vostro apparecchio.
Convenzioni seguite nelle descrizioni
Per le indicazioni relative ai tasti e per le spiegazioni riportate nel presente manuale saranno seguite le seguenti convenzioni.
•[DRUM KIT], [CLICK], ecc. Un tasto posto sul pannello superiore viene rappresentato mediante i simboli [ ]. (paren-
tesi quadre).
•[SHIFT]+[DRUM KIT], ecc. Questo simbolo viene usato per indicare che il tasto [SHIFT] deve essere tenuto premuto
mentre si preme il tasto [DRUM KIT].
•[<]/[>], ecc. Questo simbolo indica che si deve azionare il tasto [<] oppure il tasto [>].
•“Completed!”, ecc. Le parole fra virgolette “ ” si riferiscono ad un messaggio che appare sul visualizzatore.
•mP. 12, ecc. Queste indicazioni rimandano ad una pagina di riferimento dove possono essere trovate
ulteriori informazioni.
DRUM TRIGGER MODULE
Manuale dell’utente
Italiano
5DTXPLORERI2 05.11.16, 3:29 PMPage 3 AdobePageMaker6.0J/PPC

4
AVVERTENZE
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Si prega di conservare queste avvertenze in un luogo sicuro per eventuali riferimenti futuri.
PERICOLO
Seguire sempre le avvertenze di base sotto riportate per evitare la possibilità di gravi lesioni o anche di morte a causa di scosse
elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri eventi pericolosi. Fra le precauzioni da seguire sono comprese le seguenti:
Alimentazione/Alimentatore CA
•Only use the voltage specified as correct for the instrument. The required voltage is
printed on the name plate of the instrument.
•Usare solo l'apposito adattatore (PA-3C o un apparecchio equivalente consigliato
dalla Yamaha). L'uso di un adattatore improprio può causare danni all'apparecchio o
provocare surriscaldamenti.
•Verificare periodicamente la spina e rimuovere ogni traccia di sporco o polvere che
possa essersi accumulata su di essa.
•Non sistemare il cavo dell'adattatore per corrente alternata vicino a fonti di calore (per
esempio stufe o radiatori), non piegarlo eccessivamente, evitare di danneggiarlo in
alcun modo. Non sistemare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione e non disporlo
in modo tale da permettere che qualcuno possa camminarci sopra, inciamparci, o fare
rotolare oggetti su di esso.
Non aprire
•Non aprire lo strumento e non tentare di smontare le parti interne o di modificarle in
alcun modo. Lo strumento non contiene parti la cui manutenzione possa essere ese-
guita dall'utente. Qualora esso mostrasse sintomi di cattivo funzionamento, spegner-
lo immediatamente e farlo ispezionare da personale tecnico qualificato Yamaha.
Avvertenza acqua
•Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti umi-
di o bagnati, e non sistemare su di esso contenitori di liquidi che possano riversarsi in
una qualsiasi delle aperture.
•Non inserire o rimuovere mai una spina elettrica con le mani bagnate.
Avvertenza fiamme
•Non appoggiare oggetti con fiamme, come candele, sull’unità. Un tale tipo di oggetto
potrebbe cadere e causare un incendio.
Se si nota una qualsiasi anomalia
•Se il cavo o la spina dell'adattatore per corrente alternata appaiono sfilacciati o dan-
neggiati, se c'è un improvviso abbassamento del suono durante l'uso dell'apparec-
chio, o se si riscontra che esso emette odori inusuali o fumo, spegnerlo immediata-
mente, scollegare la spina dalla presa, e farlo esaminare da personale tecnico qualifi-
cato Yamaha.
ATTENZIONE
Seguire sempre le avvertenze di base sotto riportate per evitare la possibilità di gravi ferite o anche di morte a causa di scosse
elettriche, cortocircuiti, danni, incendi, o altri eventi pericolosi. Fra le precauzioni da seguire sono comprese le seguenti:
Alimentazione/Alimentatore CA
•Quando si estrae la spina dall'apparecchio o da una presa, mantenere sempre diretta-
mente la spina e non fare forza sul cavo.
•Scollegare l'adattatore per corrente alternata quando non si usa l'apparecchio o in
caso di temporali.
•Non collegare l'apparecchio ad una presa di corrente usando una spina moltiplicatrice.
Così facendo si può avere un peggioramento qualitativo del suono o si può causare
un surriscaldamento della presa.
Posizione
•Non esporre l'apparecchio a polvere o a vibrazioni, o a temperature troppo basse o
troppo elevate (per esempio lasciandolo al sole, vicino a una stufa, o in una macchina
durante il giorno). Ciò serve a prevenire la possibilità di deformazione del pannello o
di danni ai componenti interni.
•Non utilizzare lo strumento in prossimità di un televisore, di una radio, di un impianto
stereo, di un telefono cellulare o di altri dispositivi elettrici. In caso contrario, lo
strumento, il televisore o la radio possono generare disturbi.
•Non sistemare l'apparecchio in una posizione instabile dalla quale potrebbe cadere
accidentalmente.
•Prima di spostare l'apparecchio, scollegare tutti i cavi ad esso collegati e l'adattatore.
•Fare uso solo della base/rastrelliera specificata per l'apparecchio. Quando lo si monta
sulla base o sulla rastrelliera si devono usare solo le viti fornite a corredo. In caso
contrario si potrebbero causare danni ai componenti interni o provocare un'eventuale
caduta dell'apparecchio.
Collegamenti
•Prima di collegare l'apparecchio ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i com-
ponenti interessati. Prima di accendere o spegnere collettivamente i vari apparecchi,
regolare tutti i controlli di volume al minimo. Inoltre, è opportuno aver cura di regolare
il volume di tutti i componenti al loro livello minimo e di aumentare poi con gradualità
il volume agendo sui controlli mentre si fa suonare l'apparecchio, in modo da regolar-
lo sul livello d'ascolto desiderato.
(3)-7
Manutenzione
•Quando si effettua la pulizia dell'apparecchio, usare un panno morbido e asciutto. Non
usare diluenti, solventi, liquidi di pulizia, o panni impregnati di sostanze chimiche.
Precauzioni per l’uso
•Non porre oggetti di vinile, plastica o gomma sullo strumento dato che ciò potrebbe
scolorire il pannello o la tastiera.
•Non appoggiarsi sull'apparecchio e non disporre su di esso oggetti pesanti. Non ap-
plicare forze eccessive a tasti, interruttori e connettori.
•Non azionare l'apparecchio per un lungo periodo di tempo ad un livello sonoro ecces-
sivamente alto, perché ciò può causare danni permanenti all'udito. Se ci si accorge di
una diminuzione della propria sensibilità auditiva, o si avverte un ronzio persistente
nelle orecchie, rivolgersi ad un medico.
Batteria di supporto
•
Questo strumento possiede una batteria di supporto al litio incorporata. Quando si scollega
il cavo di alimentazione dalla presa CA, i dati interni vengono mantenuti. Se la batteria di
supporto si scarica completamente, comunque, tutti questi dati vengono persi. Quando
la batteria di supporto sta per scaricarsi, il display mostra l’indicazione “Battery Low”. In
questo caso, memorizzare immediatamente le impostazioni e quindi rivolgersi al perso-
nale di assistenza qualificato Yamaha per la sostituzione della batteria.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da uso improprio
o da modifiche apportate all'apparecchio, o per perdita o distruzione di dati.
Spegnere sempre l'apparecchio quando non lo si usa.
Anche quando l’interruttore di alimentazione si trova nella posizione “STANDBY”, l’elet-
tricità sta scorrendo nello strumento al livello minimo. Quando si prevede di non utilizza-
re lo strumento per un lungo tempo, accertarsi di scollegare l’alimentatore CA dalla presa
di rete CA.
Accertarsi di gettare le batterie scariche in accordo con le normative locali.
5DTXPLORERI1 04.8.2, 10:05 AMPage 4 AdobePageMaker6.0J/PPC

5
Principali caratteristiche del DTXPLORER
Il DTXPLORER è dotato di un generatore di toni polifonico a 32 voci che produce voci realistiche, un metronomo
di elevate prestazioni ed una varietà di brani, il tutto contenuto in un insieme compatto.
Il DTXPLORER è uno strumento versatile che può utilizzato in svariate situazioni, dalle esecuzioni dal vivo alla
pratica personale e molto di più.
■Funzione di Drum Trigger
•Sono presenti 9 prese di ingresso per il trigger ed una presa di ingresso per il controller dello hi-hat. Sono dispo-
nibili anche prese compatibili con rim switch e con pad ad interruttore a tre zone. Oltre ai trigger pad si possono
usare anche i Drum Trigger DT20 della Yamaha e così via.
•Idati di configurazione per i tipi di ingresso di trigger, la sensibilità, ecc., sono memorizzati in quattro configura-
zioni preimpostate. Ciò permettere di selezionare semplicemente il sistema più confacente alle proprie necessità.
L’unità fornisce anche una struttura per la memoria dell’utente in cui è possibile creare e memorizzare impostazioni
personalizzate per pad o drum trigger.
•Nell’unità sono inclusi anche 32 drum kit preimpostati. I drum kit di tipo acustico permettono di coprire vari
generi come rock, funk, jazz, reggae percussioni latine, ecc. e sono rapidamente disponibili per l’uso.
Vi sono anche 10 kit di memoria definiti dall’utente in cui è possibile missare, combinare ed editare liberamente
una varietà di voci batteria/percussione per creare i propri drum kit originali.
■Sezione del generatore di toni
•Il DTXPLORER è fornito di un generatore di toni polifonico a 32 voci AWM2 (PCM), di alta qualità, a 16-bit.
•Le voci includono 192 “drum” e “percussion”. Le voci coprono una vasta gamma di suoni come suoni acustici
altamente realistici, unici suoni di percussioni elettroniche, suoni di effetti e molto di più.
•Contiene inoltre una sezione interna di riverbero digitale, identica a quella installata nei generatori di toni GM/XG
compatibili della serie Yamaha MU.
■Metronomo ad alte prestazioni
•Il suono per ciascun valore di nota è regolabile. A ciascun valore di nota può essere assegnato il proprio click voice
e pitch separato. E’ anche possibile impostare un timer che determina quando si ferma il metronomo e intervalli
con la quantità di battute per cui il metronomo suona e quindi si silenzia.
•Il DTXPLORER dispone anche di una funzione “Tap” che permette di impostare il tempo per il metronomo o per
un brano picchiettando il tempo preferito su di un pad.
■Brani preimpostati
•Il sequencer contiene 22 brani preimpostati (due brani demo più 20 brani strutturati). Due funzioni che rendono
DTXPLORER grande per la pratica sono la funzione Bass Solo – che permette di suonare con la sola parte di
basso del pezzo – e la funzione Drum Mute – che silenzia una parte specifica di batteria.
■Funzione Groove Check
•La funzione Groove Check è un grande aiuto per la pratica che permette di sapere quanto sia accurata la propria
esecuzione e la consistenza nelle parti dinamiche (livello in uscita). Questa funzione è un eccellente aiuto per
coloro che desiderano migliorare la loro precisione.
■Interfaccia
•Una presa MIDI OUT sul pannello posteriore permette di produrre i suoni di un generatore di suoni esterno o di
sincronizzare il metronomo con un sequencer esterno.
•Una presa AUX IN (ingresso ausiliario) permette di collegare un dispositivo audio esterno come un lettore CD, un
lettore MD, ecc., assieme a cui suonare.
•Èpresente anche una presa per cuffia.
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 5 AdobePageMaker6.0J/PPC

6
SOMMARIO
Nomenclatura .......................................................................... 7
Panello superiore ......................................................................... 7
Pannello posteriore ...................................................................... 8
Collegamenti............................................................................ 9
Collegamento dei pad del DTXPLORER all’unità principale ....... 9
Uso del DTXPLORER con un drum kit acustico .......................... 9
■Collegamento di diffusori o cuffie ........................................... 10
■Collegamento alimentazione.................................................. 11
Per suonare............................................................................ 12
Regolazione dello Hi-Hat ........................................................... 13
Suonare seguendo il metronomo ........................................ 14
Selezione Click Out ................................................................... 16
Suonare seguendo una canzone ......................................... 17
Funzione Tap Tempo .................................................................. 18
Uso della funzione Groove Check ....................................... 19
Creazione di una propria batteria originale ........................ 20
Impostazioni di fabbrica ............................................................. 23
Regolazioni Trigger Setup .................................................... 24
Selezione di Trigger Setup ......................................................... 24
Regolazione di Trigger Setup ..................................................... 24
Messaggi di errore ................................................................ 28
Ricerca guasti ........................................................................ 28
Specifiche .............................................................................. 30
Formato dati MIDI .................................................................. 31
Numero nota trasmissione MIDI .......................................... 31
Display vista globale ............................................................. 32
Tabella impostazioni MIDI .................................................... 34
Drum Voice List ..................................................................... 35
Preset Drum Kit List.............................................................. 35
Preset Song List .................................................................... 35
5DTXPLORERI2.pm6 09.3.10, 2:06 PMPage 6 AdobePageMaker6.0J/PPC

7
Nomenclatura
qPulsante Drum Kit (DRUM KIT)
•Questo pulsante viene utilizzato per passare alla visualizzazione
Drum Kit Select. (P. 12)
•Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante [DRUM
KIT] per passare alla visualizzazione Trigger Setup Select. (P.
24)
•Interrompe la produzione di qualsiasi voce prodotta.
wPulsante Click (CLICK)
•Questo pulsante viene utilizzato per introdurre la visualizzazione
Click Setting (Metronomo). (P. 14)
•Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante
[CLICK] per passare alla visualizzazione Groove Check Setting.
(P. 19)
ePulsante Song (SONG >/■)
•Questo pulsante viene utilizzato per passare alla visualizzazione
Song Select. (P. 17)
•Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante [SONG
>/■] per silenziare solo la parte della batteria durante la ripro-
duzione. (Funzione Drum Mute)
•Premere questo pulsante per avviare/interrompere la riproduzione
di un brano.
rPulsante (SHIFT)
Tenere premuto questo pulsante per passare alla funzione secon-
daria di un altro pulsante.
tPulsanti di selezione (<, >)
•Questi pulsanti vengono utilizzati per selezionare (la voce sele-
zionata lampeggia) una voce che si desidera editare. Se vi sono
pagine multiple, sia prima che dopo la pagina visualizzata, i
pulsanti possono essere utilizzati per vedere la pagina successi-
va o precedente. Tenere premuto il pulsante per spostare conti-
nuamente il cursore lampeggiante.
Panello superiore
•Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere i pulsanti [<]/
[>] per selezionare l’elemento da editare quando una pagina
che permette l’editing è aperta.
yPulsante metronomo ON/OFF ( ON/OFF)
•Questo pulsante viene utilizzato per avviare o interrompere la
riproduzione con metronomo (produzione di un Click). (P. 14)
•Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante
[ON/OFF] per passare alla visualizzazione Tap Tempo
Setting. (P. 18)
uPulsante salvataggio/invio (SAVE/ENT)
•Questo pulsante viene utilizzato come comando di invio o per
salvare dati.
•Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante [SAVE/
ENT] per passare al modo Utility utilizzato per eseguire
regolazioni generali per l’uso di DTXPLORER.
•Nella visualizzazione Song, questo pulsante viene utilizzato per
avviare o interrompere la riproduzione di un brano.
iDisplay LCD
Mostra informazioni o dati necessari per l’utilizzo del
DTXPLORER.
oSpia Click
La spia rossa lampeggia alla prima battuta di ogni misura quando
il metronomo o un brano stanno riproducendo. Le altre battute ven-
gono indicate con una spia verde.
!0 Manopola Jog
Ruotare la manopola Jog per cambiare il valore selezionato col
cursore lampeggiante (la voce che viene modificata) nel display.
Ruotare la manopola verso destra (in direzione oraria) per aumen-
tare il valore, e verso sinistra per diminuirlo. Tenere premuto il
pulsante [SHIFT] e ruotare la manopola Jog per aumentare il valo-
re di 10 unità alla volta.
SAVE/ENT
ON/OFF
UTILITYTAP
CLICKCLICK
GRV.CHECK
DRUM KIT
TRIGGERTRIGGER
SONGSONG
DRUM MUTE
//
BEAT CLICK
1 SNARE2TOM13TOM24 TOM3
DCIN 12V 5 RIDE
PHONES
6
CRASH
7HIHAT8 KICK/9
L/MONO R
MIDI OUTHI HAT
CONTROL
AUX INVOLUME
STANDBY
ON
DRUM TRIGGER MODULE
SHIFTSHIFT
*DTXPLORER *
*Welcome! *
qw
!0
i
o
er
t
yu
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 7 AdobePageMaker6.0J/PPC

8
1 SNARE1 SNARE 2TOM12TOM1 3TOM23TOM2 4TOM34TOM3
DCIN 12VDCIN 12V
5 RIDE5 RIDE
PHONESPHONES
6 CRASH6 CRASH 7HI HAT7HI HAT 8 KICK/98 KICK/9
MIDI
OUT
MIDI
OUT
HI HAT
CONTROL
HI HAT
CONTROL
AUX INAUX IN VOLUMEVOLUME
STANDBY
ON
L/MONOL/MONORR MIN MAX
Nomenclatura
Pannello posteriore
!1 Presa MIDI OUT
Questa presa viene utilizzata per inviare dati da DTXPLORER ad
un’unità MIDI esterna.
Con questa presa, è possibile utilizzare il DTXPLORER come un
dispositivo di controllo per attivare voci da un generatore di toni
esterno, o sincronizzare la riproduzione di un brano o del
metronomo del DTXPLORER con la riproduzione di un sequencer
esterno. (P. 11)
!2 Prese ingresso Trigger (Da 1 SNARE a 7 HI HAT)
Queste prese vengono utilizzate per collegare pad o sensori Trigger
all’unità principale. Collegare dei pad, come Snare, Tom, ecc., a
seconda dell’indicazione data sotto ciascun ingresso. (P. 9)
Presa 3-zone .................................. Presa 1 SNARE
Prese stereo (con int.) ................... Prese 5 RIDE, 6 CRASH
Prese mono .................................... Prese 2 TOM1, 3 TOM2, 4
TOM3, 7 HI HAT
!3 Presa ingresso Trigger (8 KICK/9)
Questa presa viene usata per collegare un kick pad all’unità princi-
pale. Usando il cavo di collegamento stereo per collegare il kick
pad KP65 all’unità principale è possibile collegare un pad addizio-
nale alla presa di ingresso 9 attraverso la presa di ingresso per pad
esterni del KP65.
!4 Presa Controller Hi-Hat (HI HAT CONTROL)
Questa presa viene utilizzata per collegare un controller Hi-Hat.
(P. 9)
*Utilizzare un cavo con spinotto stereo (nell’illustrazione di se-
guito) per collegare un controller Hi-Hat.
!5 Prese di uscita (OUTPUT L/MONO, R)
Queste prese vengono utilizzate per collegare il DTXPLORER ad
un amplificatore, mixer, ecc., esterno. Per la riproduzione mono
utilizzare la presa L/MONO. Per la riproduzione stereo collegare
ambedue le prese L/R.
!6 Presa per cuffie (PHONES)
A questa presa è possibile collegare una cuffia per controllare il
suono del DTXPLORER. (P. 10)
!7 Presa AUX IN
Collegare l’uscita di un dispositivo audio esterno, ecc., a questa
presa (presa mini stereo). (P. 10)
Questa presa è comoda per suonare accompagnati da musica, da
un lettore CD o da un lettore di cassette.
*Regolare il bilanciamento del volume con il controllo del volume
del dispositivo esterno (lettore CD, lettore di cassette, ecc.).
!8 Volume principale (VOLUME)
Questa manopola regola il volume generale del DTXPLORER (li-
vello di uscita del segnale delle prese OUTPUT e PHONE).
Ruotando la manopola in senso orario si aumenta il volume men-
tre ruotandola in senso antiorario lo si diminuisce.
!9 Presa di alimentazione (DC IN 12V)
Collegare a questa presa un alimentatore CA. Per evitare che l’ali-
mentatore si stacchi, fermare il cavo con in gancio apposito @0.
@0 Gancio fissaggio cavo
Evita il distacco accidentale del cavo di alimentazione. (P. 11)
@1 Interruttore alimentazione (POWER)
Questo è l’interruttore dell’alimentazione del DTXPLORER.
!1
!2
!5!2
!4!3
!6 !7 !8
!9 @0 @1
Doppio isolatore
5DTXPLORERI2.pm6 09.2.27, 2:28 PMPage 8 AdobePageMaker6.0J/PPC

9
Collegamenti
Collegamento dei pad del DTXPLORER all’unità principale
Consultare l’illustrazione seguente e collegare il cavo di uscita di ciascun pad alla presa di ingresso Trigger corrispondente del pannello
posteriore del DTXPLORER. Tutte le prese di ingresso Trigger sono etichettate (1 SNARE, ecc.) in modo da poter controllare che ciascun
pad sia collegato alla presa di ingresso Trigger corrispondente.
*Le impostazioni del DTXPLORER danno prestazioni ottimali quando i pad (1 SNARE, ecc.) sono collegati alle prese di ingresso Trigger
corrispondenti, tuttavia, se pad o Drum Trigger che hanno caratteristiche operative diverse vengono collegati a queste prese, le impostazioni
di sensibilità, ecc., descritte nella sezione “Regolazioni Trigger Setup” (P. 24) devono essere modificate.
ATTENZIONE
Per evitare folgorazioni o danni ai dispositivi, prima di eseguire qualsiasi collegamento con gli ingressi
e le uscite del DTXPLORER controllare che tutte le unità ed il DTEXPLORER siano spenti.
Il DTXPLORER può essere utilizzato con un drum kit acustico se su questo vengono fissati dei Drum Trigger Yamaha DX20 opzionali e
questi vengono collegati alle prese di ingresso del DTXPLORER.
* Dopo aver eseguito i collegamenti, controllare che le impostazioni di trigger di DTXPLORER siano corrette (P. 24).
Uso del DTXPLORER con un drum kit acustico
a 8 KICK/9
a 1 SNARE
a 2 TOM1
a 3 TOM2
a 4 TOM3
a 5 RIDE
a 6 CRASH
a 7 HI HAT
a HI HAT
CONTROL
*Il kit può venire ampliato con un pad
monoaurale opzionale (PCY65, ecc.)
collegato alla presa di ingresso per
pad esterni del KP65.
5DTXPLORERI2.pm6 09.2.27, 2:28 PMPage 9 AdobePageMaker6.0J/PPC

10
ATTENZIONE
Quando si eseguono collegamenti, controllare sem-
pre che il cavo utilizzato possieda uno spinotto che
corrisponde al tipo di presa del dispositivo da utiliz-
zare.
●Prese OUTPUT L/MONO, R (presa fono mono
standard)
Con queste prese è possibile collegare il DTXPLORER a un mixer
o altro apparecchio audio per produrre suoni da diffusori esterni o
collegare il DTXPLORER a dispositivi di registrazione audio per
registrare le proprie esecuzioni.
*Per collegare un dispositivo all’ingresso mono utilizzare la pre-
sa OUTPUT L/MONO del DTXPLORER.
●Presa PHONES (presa fono stereo standard)
Per regolare il volume della cuffia, utilizzare la manopola Volume
del pannello posteriore.
Quando si utilizzano le cuffie. Prestare attenzione a non
danneggiare l’udito. Regolare il volume ad un livello
moderato.
Collegamenti
●Alcuni consigli per i collegamenti
•Le prese di ingresso trigger 5 RIDE e 6 CRASH sono ste-
reo. Queste prese possono essere collegate a pad dotati di
interruttore come i TP65S, PCY65S, PCY130S, ecc..
•Ipad a 3 zone come i TP65S, PCY150S, ecc., possono es-
sere collegati alla presa di ingresso trigger 1 SNARE.
•La sensibilità dei pad viene impostata nell’impostazione
[TRIG2 Type (Tipo pad)] di Regolazione di Trigger Setup.
(P. 25)
•Usando il cavo di collegamento stereo per collegare il kick
pad KP65 all’unità principale è possibile collegare un pad
addizionale alla presa di ingresso 9 attraverso la presa di
ingresso per pad esterni del KP65.
■Collegamento di diffusori o cuffie
Il DTXPLORER non possiede altoparlanti incorporati. Perché possa
produrre suoni, questa unità deve venire collegata ad un amplifica-
tore esterno e diffusori o a una cuffia.
Cuffia
Sistema di monitoraggio per MS100DRJ,
MS50DRJ della serie DTX, , ecc.
Presa PHONESPrese OUTPUT L/MONO ed R
5DTXPLORERI2.pm6 09.2.27, 2:28 PMPage 10 AdobePageMaker6.0J/PPC

11
Collegamenti
■Collegamento alimentazione
L’alimentazione al DTXPLORER viene fornita tra-
mite uno speciale alimentatore.
Accertarsi che l’alimentazione sia disattivata nella posizione OFF e
collegare l’alimentatore alla presa DC IN del pannello posteriore.
Per evitare che il cavo si stacchi, avvolgerlo attorno al gancio ap-
posito e fissarlo.
ATTENZIONE
Usare SOLO un alimentatore a corrente alternata
Yamaha PA-3C (o un altro raccomandato dalla
YAMAHA). L’uso di altri adattatori può risultare in dan-
ni irreparabili all’alimentatore ed allo strumento.
Inoltre, quando si prevede di non utilizzare il
DTXPLORER per un lungo periodo di tempo, rimuo-
vere il cavo dell’alimentatore dalla presa di rete.
Prima di attivare l’alimentazione nella po-
sizione ON
•Per proteggere i diffusori, le cuffie ed il
DTXPLORER da danni, ruotare completamente
verso sinistra (volume minimo) la manopola
POWER/VOL prima di portare l’alimentazione su
ON.
•Accertarsi che l’alimentazione sia su OFF su tut-
ti i dispositivi esterni collegati al DTXPLORER.
Solo dopo che l’alimentazione del DTXPLORER
è stata portata su ON, portare su ON anche l’ali-
mentazione degli altri dispositivi.
AVVERTENZA
Accertarsi che il cavo di alimentazione non sia pie-
gato ad angolo acuto quando lo si avvolge sul gan-
cio. Una simile situazione può causare danni al cavo
o fiamme.
●Presa AUX IN (presa mini fono stereo)
E’ possibile collegare le uscite audio di un lettore CD o altra sor-
gente esterna di segnale audio alla presa AUX IN e miscelare il
segnale esterno con quello del DTXPLORER. Il segnale audio
combinato può essere inviato ad un dispositivo esterno attraverso
le prese di uscita del DTXPLORER. Questa presa può essere usata
per suonare accompagnati da un pezzo o per suonare assieme ad
amici.
Regolare il volume utilizzando il controllo del volume del
dispositivo esterno (lettore CD, ecc.).
●Presa MIDI OUT
La funzione MIDI del DTXPLORER permette di suonare delle
voci su un generatore di suoni esterno con i pad di DTXPLORER
o di sincronizzare la riproduzione di un brano o del metronomo del
DTXPLORER con la riproduzione di un sequencer esterno.
Riguardo a MIDI
MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è uno standard mondia-
le che fornisce i mezzi per collegare strumenti e computer permetten-
do loro di trasmettere esecuzioni ed altri dati. Questo standard per-
mette la comunicazione tra computer e strumenti diversi per fabbri-
cazione e tipo.
Utilizzare sempre un cavo MIDI standard quando si colle-
gano i dispositivi. Inoltre, utilizzare un cavo MIDI che non
sia più lungo di 15 m. L’uso di cavi più lunghi può risultare
in funzionamento irregolare ed altri problemi.
5DTXPLORERI2.pm6 09.2.27, 2:28 PMPage 11 AdobePageMaker6.0J/PPC

12
Ora che il DTXPLORER è collegato in modo appropriato è ora di eseguire della musica!
Per suonare
ATTENZIONE
Per evitare danni ai diffusori, attivare prima l’alimen-
tazione del DTXPLORER e quindi quella dei
dispositivi audio e del mixer o dell’amplificatore.
KIT1 _________
1:Acoustic ‚
1. Attivare l’alimentazione sulla posizione ON.
Dopo aver confermato che tutti i dispositivi, pad, dispositivi
esterni, ecc., siano correttamente collegati, premere il pulsante
POWER situato sul pannello posteriore sulla posizione ON per
attivare l’alimentazione.
Dopo aver acquistato DTXPLORER, il seguente messaggio
apparirà sul display la prima volta che l’alimentazione viene
attivata.
Dopo aver colpito un pad diverse volte, disattivare l’alimenta-
zione e quindi riattivarla e quindi il numero di volte che i pad
sono stati colpiti viene indicato sul display (Funzione Hit
Counter).
*Il contatore Hit Counter viene inizializzato a “0” dopo aver
eseguito l’impostazione di fabbrica. (P. 23)
Quando il display Drum Kit Select (indicato in basso) appare,
il DTXPLORER è pronto per essere suonato.
*Nel display viene selezionato il drum kit utilizzato più di re-
cente.
*Premere [DRUM KIT] se apparisse una visualizzazione di-
versa.
2. Suonare il DTXPLORER
Colpendo i pad, ruotare la manopola del volume del pannello
posteriore verso destra aumentando il volume fino al livello
desiderato.
Ruotando la manopola verso destra si aumenta il volume e verso
sinistra lo si diminuisce.
3. Selezionare un Drum Kit
Ciascun kit è composto di voci che vengono prodotte quando
un pad viene colpito. I Drum Kit da 1 a 32 consistono di 32 tipi
di Drum Kit preimpostati programmati dai sound-designers di
Yamaha.
I Drum Kit possono essere selezionati ruotando la manopola
Jog.
Provare alcuni dei Drum Kit e scegliere quello che piace di
più.
4. Cambiare la qualità del suono prodotto
Per cambiare la qualità del suono prodotto, usare il display
[Master Equalizer] che si trova a pagina 4 del modo Utility. Le
impostazioni generali del DTXPLORER vanno impostate nel
modo Utility.
Per prima cosa, premere i pulsanti [SHIFT]+[SAVE/ENT] per
passare alla pagina 1 del modo Utility.
Il valore “HHofs=” lampeggia. Premere il pulsante [>] una
volta per portare il cursore che lampeggia nella posizione “T=”.
Premere nuovamente il pulsante [>] per passare alla pagina 2
del modo Utility. Il valore “OutSel=” lampeggia.
Premere due volte il pulsante [>] per passare alla pagina 4 del
modo Utility.
Nome Drum Kit
KIT1 _________
1:Acoustic ‚
Numero Drum Kit
Nome Drum KitNumero Drum Kit
UTIL1 Hi-hat
HHofs= 0T= 0‚
UTIL1 Hi-hat
HHofs= 0T= 0‚
*DTXPLORER *
*Welcome! *
*DTXPLORER *
*5hits *
Pagina 1 modo Utility
UTIL2 Click
–OutSel=mix ‚
UTIL4 MasterEQ
–Lo=+ 4Hi=+ 8‚
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 12 AdobePageMaker6.0J/PPC

13
Per suonare
Regolazione dello Hi-Hat
La regolazione dello Hi Hat consiste nella scelta del pun-
to nel quale lo Hi Hat si chiude quando il suo pedale (Pe-
dale Controller) viene premuto.
E’ anche possibile determinare la facilità con cui viene
prodotto l’effetto “foot splash”.
*Questa impostazione è possibile solo quando un controller
a pedale è collegato alla presa HI HAT CONTROL.
L’impostazione non ha invece alcun effetto su un controller
a pedale collegato ad altre prese.
Procedura
1.
Premere i pulsanti [SHIFT]+[SAVE/ENT] per
visualizzare la pagina successiva (pagina 1 del modo
Utility). Utilizzare questo display per regolare lo Hi
Hat.
2.
Per impostare il punto di chiusura dello Hi Hat, far
lampeggiare il valore “HHofs=” e quindi utilizzare la
manopola Jog per regolarlo.
I valori possibili vanno da -32 a 0 e quindi a +32. Un
valore più basso produce un punto di chiusura più
ravvicinato.
Per determinare la facilità con cui un foot splash vie-
ne prodotto, far lampeggiare il valore “T=” e quindi
utilizzare la manopola Jog per regolarlo.
I valori possibili vanno da 0 a 127. Più grande è il
valore e più lungo e facile da produrre il foot splash.
*Un valore troppo alto rende i foot splash troppi facili da
produrre risultando in una produzione continua degli
stessi quando il pedale viene mantenuto premuto.
UTIL1 Hi-hat
HHofs= 0T= 0‚
UTIL1 Hi-hat
HHofs=-12 T= 0‚
UTIL1 Hi-hat
HHofs=-12 T= 20‚
Utilizzare i pulsanti [<]/[>] in questo modo per selezionare
(il cursore lampeggia) l’elemento da impostare. Quando la pa-
gina contiene solo un elemento, premendo i pulsanti [<]/[>]
si seleziona la pagina precedente o quella successiva.
*Il marchio “‚” nell’angolo inferiore destro del display indica
l’esistenza di pagine successive. In modo analogo, il mar-
chio “–” nell’angolo inferiore sinistro del display indica l’esi-
stenza di pagine precedenti.
Utilizzare ora il Master Equalizer (tipo shelving a due bande)
per cambiare la qualità del suono.
Il valore “Lo=” lampeggia. Per aumentare le basse frequenze,
ruotare la manopola Jog per regolare il valore (guadagno basse
frequenze: da +0 dB a +12 dB).
In modo analogo, premere il pulsante [>] per far lampeggiare
il valore “Hi=” e quindi ruotare la manopola Jog per regolare
le alte frequenze (da +0 dB a +12 dB).
E’ anche possibile regolare o impostare le voci, il volume,
l’accordatura, il tipo e livello del riverbero e altre
impostazioni dei vari pad che costituiscono la regolazione
fine del DTXPLORER. (P. 20)
UTIL4 MasterEQ
–Lo=+ 4Hi=+ 8‚
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 13 AdobePageMaker6.0J/PPC

14
Suonare seguendo il metronomo
1. Avviare il metronomo.
Premere il pulsante [ ON/OFF] per avviare il metronomo.
La spia rossa si illumina alla prima battuta di ciascuna misura
mentre il metronomo sta suonando. Le altre battute vengono
invece indicate con una spia verde.
Premere nuovamente il pulsante [ ON/OFF] per fermare il
metronomo.
2. Impostazione dei parametri Click Set,Tem-
po, Beat, ecc.
Eseguendo la regolazione fine i click delle varie note visualizzati
nell’illustrazione che segue, il metronomo del DTXPLORER
può essere utilizzato per creare una varietà di strutture di click.
Le strutture impostate vengono chiamate Click Set, e nella
memoria del DTXPLORER ne possono essere salvate fino a
30.
Per prima cosa selezionare un Click Set tra quelli preimpostati
ed ascoltarlo.
Premere il pulsante [CLICK] per vedere la pagina 1 della
visualizzazione di impostazione dei click.
Avviare il metronomo e suonare seguendolo con i pad del DTXPLORER.
Il DTXPLORER possiede un metronomo di alta qualità che permette di creare ritmi complessi.
•Numero Click Set [Gamma: da 1 a 30]
Per selezionare il Click Set da utilizzare.
• Battuta [Gamma: da 1 a 9]
Per impostare la base ritmica del click.
•Tempo [Gamma: da 30 a 300]
Per impostare il tempo dei click (q=).
La funzione Tap Tempo può essere utilizzata per
impostare il tempo. Utilizzando questa funzione,
colpendo i pad a tempo è possibile impostare il tem-
po del brano o del click. Questo permette di impo-
stare qualsiasi tempo desiderato. Per maggiori det-
tagli vedere pagina 18.
•Timer [Gamma: off, da 30 a 600 secondi]
Questa funzione viene utilizzata per far fermare automatica-
mente il metronomo dopo un certo periodo di tempo.
•Volume generale click [Gamma: da 0 a 16]
Imposta il volume generale dei click.
*Se il cursore che lampeggia non si trova in questa posizio-
ne, viene visualizzata l’icona di un altoparlante.
Accanto all’indicazione “CLK1” appare un asterisco “*” se
viene cambiata l’impostazione delle battute o del tempo. Que-
sto per comunicare che i dati sono stati cambiati. Questo aste-
risco scompare dopo aver eseguito il salvataggio (P. 16) nella
memoria del DTXPLORER. Se prima di salvare viene sele-
zionato un Click Set diverso, le impostazioni correnti ritorna-
no alle loro condizioni originali. Se si desidera invece conser-
vare le modifiche effettuate, non dimenticare di eseguire il
salvataggio.
CLK1* fl’¬
1:Beat=4 ƒ=152‚
Esempio) Tempo delle battute con Beat=4
CLK1 fl’¬
1:Beat=4 ƒ=152‚
CLK1 fl’¬
1:Beat=4 ƒ=152‚
No. Click Set
Battuta
Tempo
Volume generale click
No. pagina display
impost. click (pag. 1)
Timer
Utilizzare questo display per selezionare il Click Set e quindi
impostare la battuta, il tempo, il timer ed il volume generale
del click.
Premere i pulsanti [<]/[>] per portare il cursore che lampeg-
gia sulla voce desiderata e quindi ruotare la manopola Jog per
impostarne il valore.
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 14 AdobePageMaker6.0J/PPC

15
3. Creazione di Click Set originali
Premere il pulsante [>] per far comparire la pagina 2
dell’impostazione dei click.
Utilizzare questo display per impostare il volume individuale
(da 0 a 9) di ciascuno dei 5 click. Impostare il volume su “0” se
non si desidera che il suono venga prodotto.
Utilizzare questa pagina per creare Click Set originali.
4. Impostazione di Click Measure Break
Premere il pulsante [>] per far comparire la sezione [Click
Measure Break] di pagina 3 dell’impostazione dei click
Il parametro Click Measure Break inserisce una “pausa” di si-
lenzio per il numero di misure determinato dal parametro “Brk”
(off, da 1 a 9) dopo che il metronomo ha suonato per il numero
di misure determinato dal parametro “Meas” (da 1 a 9).
*Se si utilizza l’impostazione “Brk=off” il metronomo non
viene silenziato.
5. Impostazione di Click Voice Set
Premere il pulsante [>] per far comparire la sezione [Click
Voice Set] di pagina 4 dell’impostazione dei click
Il parametro Click Voice Set viene utilizzato per assegnare suoni
diversi ai 5 click prodotti dal metronomo. I suoni vengono cam-
biati in gruppo.
Gamma: Metronome, Wood Block, Percussion, Agogo,
Stick, Pulse, UserClick
Con l’impostazione “UserClick” è possibile utilizzare le
pagine CLK5 e CLK6 per la regolazione fine delle voci dei
click del metronomo.
6. Impostazione di Click Voice
Premere il pulsante [>] per far comparire la sezione [Click
Voice] di pagina 5 dell’impostazione dei click.
Suonare seguendo il metronomo
CLK4 Sound
–1:Metronome ‚
E’ possibile assegnare una voce di percussione diversa a cia-
scuna delle cinque voci dei click del metronomo.
*Questa regolazione non è possibile se l’impostazione per
CLK4 è diversa da “UserClick”.
Per prima cosa selezionare il valore del click (A”,«,»,
……,Œ) nella metà superiore del display poi spostare il cursore
che lampeggia sulla metà inferiore del display e selezionare la
voce per il click.
Selezionare per prima cosa la categoria di voce.
●Categoria voce
K: Kick
S: Snare
T: Tom
C: Cymbal
H: Hi-hat
P: Percussion
E: Effect
Selezionare quindi il numero di voce (0, da 1a 127)/Nome
voce.
Se il numero della voce è “0”, “NoAssign” viene assegnato
come nome della voce e non viene prodotto alcun suono.
7. Impostazione accordatura Click Voice
Premere il pulsante [>] per far comparire la sezione [Click
Tuning] a pagina 6 dell’impostazione dei click.
E’ possibile accordare i cinque click individualmente in incre-
menti di 10 centesimi.
*Questa regolazione non è possibile se l’impostazione per
CLK4 è diversa da “UserClick”.
Per prima cosa selezionare il valore del click (A”, «, », ……,
Œ) nella metà superiore del display poi spostare il cursore che
lampeggia sulla metà inferiore del display e selezionare l’ac-
cordatura (da -24 a 0 a +24).
CLK6 Sound= «
–Tune=+12.0
Accordatura
Tipo di click
CLK3 MeasBreak
–Meas=1 Brk=3 ‚
CLK5 Sound= «
–K/001 Maple 22‚
Categoria voce/Numero voce Nome voce
Tipo di click
CLK2 A”=9 «=9
–»=6 ……=4 Œ=2 ‚
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 15 AdobePageMaker6.0J/PPC

16
Suonare seguendo il metronomo
8. Salvataggio di un Click Set originale
Creato un Click Set originale, memorizzarlo nel DTXPLORER
per mezzo dell’operazione indicata di seguito.
*Qualsiasi cambiamento dei dati che fosse stato eseguito
andrà perduto se si seleziona un altro Click Set prima di
eseguire l’operazione di memorizzazione.
8-1. Premere il pulsante [SAVE/ENT]. Apparirà la
visualizzazione seguente.
8-2. Ruotare la manopola Jog per selezionare il numero della
locazione della memoria di destinazione (da 1 a 30) dove
salvare il Click Set.
8-3. Premere nuovamente il pulsante [SAVE/ENT] e la
visualizzazione seguente appare per chiedere la
conferma della memorizzazione.
8-4. Premere il pulsante [SAVE/ENT] per finalizzare l’opera-
zione di salvataggio.
*Per cancellare il salvataggio, premere qualsiasi pulsan-
te diverso da [SAVE/ENT] e [SHIFT] (quando il mes-
saggio “Are you sure?” viene visualizzato, anche la
manopola Jog è in grado di cancellare l’operazione).
Al termine della memorizzazione appare il messaggio
seguente.
CLK save to 1
Are you sure ?
Completed!
Destinazione
salvataggio
E’ possibile utilizzare l’operazione “Factory Set” per
riportare il contenuto delle memorie di Click Set da 1
a 30 alle impostazioni predefinite.
Prestare tuttavia molta attenzione in quanto questa
operazione riscrive l’intero contenuto della memoria
del DTXPLORER (tutti i Click Set, l’impostazione di
trigger dell’utente (numero 5), i Drum Kit dell’utente
dal 33 al 42) con i dati impostati in memoria al mo-
mento dell’uscita di fabbrica. (P. 23)
Selezione Click Out
Il DTXPLORER permette di selezionare la presa di usci-
ta del segnale del metronomo. L’uscita del click e l’uscita
dell’esecuzione possono essere affidate a uscite separate.
Procedura
1.
Premere i pulsanti [SHIFT]+[SAVE/ENT] e la
visualizzazione seguente apparirà (pagina 1 del
modo Utility).
2.
Premere quindi il pulsante [>] in modo da far appa-
rire la visualizzazione seguente.
3.
Ruotare la manopola Jog per selezionare un’uscita
tra quelle elencate di seguito.
mix:Questa è l’impostazione di uscita
predefinita. Il segnale di click viene emes-
so dalle prese OUTPUT L e R.
clickL:Il segnale di click viene emesso dalla sola
presa OUTPUT L. Tutte le esecuzioni con
le percussioni ed i brani riprodotti vengo-
no emessi monofonicamente dalla presa
OUTPUT R.
clickR:Il segnale di click viene emesso dalla sola
presa OUTPUT R. Tutte le esecuzioni con
le percussioni ed i brani riprodotti vengo-
no emessi monofonicamente dalla presa
OUTPUT L.
*La presa PHONES emette lo stesso segnale delle pre-
se OUTPUT. Le impostazioni eseguite in questa se-
zione vengono in questo caso applicate ai canali ste-
reo L e R della presa PHONES.
UTIL1 Hi-hat
HHofs= 0T= 0‚
UTIL2 Click
–OutSel=mix ‚
CLK save to 1
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 16 AdobePageMaker6.0J/PPC

17
Suonare seguendo una canzone
Il sequencer incorporato del DTXPLORER contiene dati per 22 brani che, in aggiunta alle percussioni, includono un
accompagnamento con tastiere, ottoni ed altre voci. Provare a suonare con l’accompagnamento di un brano.
1. Selezionare un brano
Selezionare una delle canzoni del DTXPLORER ed ascoltar-
la.
Premere il pulsante [SONG >/■] per far comparire il display
di selezione del brano.
Utilizzare i pulsanti [<]/[>] per far lampeggiare il numero
del brano e quindi utilizzare la manopola Jog per selezionare il
numero di brano desiderato (da 1 a 22).
*Il Drum Kit cambia per adattarsi al brano selezionato ogni
volta che ne viene selezionato uno diverso.
2. Ascoltare il brano
Premere il pulsante [SONG >/■] e, dopo il conteggio, il bra-
no inizia ad essere riprodotto dall’inizio.
Dopo che il brano è terminato, esso viene riprodotto automati-
camente dall’inizio.
Per fermare la riproduzione premere il pulsante [SONG >/■].
*Per riportare l’impostazione alla voce o al tempo originali,
selezionare di nuovo il brano.
*Se durante la riproduzione di un brano ne viene selezionato
un altro, quello nuovo viene riprodotto dall’inizio.
3. Regolare il volume ed il tempo del brano
Fare lampeggiare il valore del tempo con i pulsanti [<]/[>] e
quindi utilizzare la manopola Jog per regolare il tempo della
riproduzione del brano (q= da 30 a 300).
Premere quindi il pulsante the [>] per portare il cursore lam-
peggiante verso destra. L’icona dell’altoparlante viene sostitu-
ita da un numero che lampeggia. Ciò imposta il volume delle
parti diverse dalle percussioni (da 0 a 16). Ruotare la manopo-
la Jog e regolare il bilanciamento fra il brano di accompagna-
mento e l’esecuzione.
SONG ƒ=120 ’¬
2:Demo2
Nome brano
SONG ƒ=120 ’¬
1:Demo1
Numero brano
Il tempo può essere impostato anche utilizzando la
funzione Tap Tempo. Questa funzione permette di
impostare il tempo di un brano del metronomo pic-
chiettando a tempo su un pad. In questo modo è
possibile impostare il tempo preferito. Per mag-
giori informazioni vedere pagina 18.
4. Regolare l’altezza
L’altezza del brano può essere regolata in incrementi da 10
centesimi.
L’impostazione dell’altezza viene eseguita nel modo Utility.
Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante
[SAVE/ENT] in modo da far apparire la pagina 1 del modo
Utility. Premere quindi il pulsante [>] sei volte per far appari-
re il display di regolazione dell’altezza principale (da -24,0 a 0
a +24,0).
*Questa impostazione influenza anche l’altezza dei Drum Kit
e quella del metronomo.
5. Silenziare la parte delle percussioni
Provare a suonare accompagnati dal brano.
Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere il pulsante
[SONG >/■] in modo da far apparire l’icona “˚” nell’angolo
inferiore destro del display. Questa icona indica che la funzio-
ne di silenziamento delle percussioni è stata attivata. Premere i
pulsanti [SHIFT]+[SONG >/■] per attivare il silenziamento
(non viene prodotto alcun suono) delle parti di percussione ed
iniziare la riproduzione.
Suonare ora da sé le parti di percussione.
Per cancellare la funzione di silenziamento delle percussioni,
tenere premuto il pulsante [SHIFT] e premere nuovamente il
pulsante [SONG >/■].
*La funzione di silenziamento delle percussioni è disponibile
anche durante la riproduzione di brani.
SONG ƒ=120 12
2:Demo2
Tempo Volume brano
SONG ƒ=120 12
2:Demo2 ˚
UTIL5 MasterTune
–Tune=+18.0 ‚
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 17 AdobePageMaker6.0J/PPC

18
6. Suonare accompagnati dalla funzione Bass
Solo
La funzione “Bass Solo” permette di suonare accompagnati
solo dal basso. Dato che questa funzione silenzia tutte le altre
parti di accompagnamento, è possibile concentrarsi in modo
da migliorare le proprie prestazioni nel suonare a ritmo col
basso.
Per prima cosa, premere i pulsanti [SHIFT]+[SAVE/ENT] per
far apparire il seguente display (pagina 1 del modo Utility).
Premere quindi tre volte il pulsante [>] per far apparire il se-
guente display.
Ruotare la manopola Jog e selezionare “BassSolo=on”.
Eseguita questa impostazione, premere il pulsante [SONG >/
■] per dare inizio alla riproduzione che consisterà del solo
basso.
Se si incontrano delle difficoltà a tenere il tempo
quando si suona con le percussioni silenziate o con
la funzione Bass Solo, provare ad utilizzare il
metronomo assieme al brano in modo da ottenere
un migliore riferimento del tempo.
Premere il pulsante [ ON/OFF] per far suonare
il metronomo a tempo col brano. Premere nuova-
mente il pulsante [ ON/OFF] per fermare il tut-
to.
Cambiando il brano normalmente il Drum Kit cam-
bia in quello già assegnato al brano.
Se si desidera utilizzare un Drum Kit diverso, pre-
mere il pulsante [DRUMKIT] per far apparire il
display di selezione del Drum Kit e selezionare
quindi un altro numero di Drum Kit.
Se viene selezionato un brano diverso mentre le
percussioni sono silenziate ([SHIFT]+[SONG >/
■]), il Drum Kit non cambia anche dopo questa
operazione.
Suonare seguendo una canzone
Funzione Tap Tempo
Con la funzione Tap Tempo è possibile impostare il tem-
po del brano o del metronomo picchiettando il tempo su
un pad. Questo permette di impostare il tempo sul valore
ritenuto migliore per la propria esecuzione.
Invece di picchiettare su un pad è anche possibile utiliz-
zare i pulsanti [<]/[>].
Procedura
1.
Premere i pulsanti [SHIFT]+[ ON/OFF].
Apparirà il display Tap Tempo illustrato in basso.
*La funzione Tap Tempo può essere utilizzata anche
durante la riproduzione di un brano o del metronomo.
2.
Picchiettare sul pad col tempo desiderato per il bra-
no. (Oppure premere i pulsanti [<]/[>]).
Il valore del tempo determinato picchiettando il pad
viene indicato sul display.
*Va bene qualsiasi pad.
*Per cambiare il valore del tempo è possibile utilizzare
anche la manopola Jog.
TAP TEMPO
ƒ= 86
TAP TEMPO
ƒ=124
3.
Premere il pulsante [SAVE/ENT] per impostare il
tempo e l’indicazione del valore smette di lampeg-
giare.
Se fosse in corso la riproduzione del brano o del
metronomo, il tempo cambia immediatamente nel
nuovo tempo impostato.
UTIL1 Hi-hat
HHofs= 0T= 0‚
UTIL3 Song
–BassSolo=off ‚
x3
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 18 AdobePageMaker6.0J/PPC

19
Uso della funzione Groove Check
Quando si suona assieme ad un brano o al metronomo, la funzione Groove Check paragona il
tempo dell’esecuzione con il temporizzatore utilizzato per la riproduzione del brano o del
metronomo e permette di accertare la propria precisione. Assieme al tempo, il DTXPLORER forni-
sce una visualizzazione grafica dei livelli di trigger in modo da poter controllare il grado di unifor-
mità della riproduzione.
6. Avviare Groove Check
Al termine dell’impostazione, tornare al menu principale di
Groove Check (pagina GRV1) ed avviare la riproduzione del
brano ([SONG >/■]) o del metronomo ([ ON/OFF]).
7. Suonare con precisione
Ascoltare il brano o il metronomo e concentrarsi sul colpire i
pad con precisione. Per regolare il tempo o il metronomo è
possibile utilizzare la manopola Jog.
L’indicatore nella metà superiore del display fornisce un’indi-
cazione grafica dell’errore della posizione nel tempo per cia-
scuna nuota suonata ed il livello di ingresso Trigger. Se si suo-
na più lentamente di quanto sia corretto, il contrassegno si sposta
verso destra. Se invece si suona più veloci il contrassegno si
sposta verso sinistra.
I dati che appaiono nella metà inferiore del display indicano il
tempo, l’imprecisione media paragonata al valore della nota
impostato a pagina GRV3 e la deviazione di ciascun colpo.
*Visualizzazione della precisione (Guida ai valori del display)
0(giusto), da 1a 9(l’unità è 1/24 di una nota da 116)
*Irisultati di Groove Check vengono azzerati quando inizia la
riproduzione successiva di un brano o del metronomo.
GRV1 æææ¿æ‘æ----
ƒ=120 Gr=-1œ1.5‚
Imprecisione media (-9 a +9)
Deviazione imprecisione
(da 0,0 a 9,9)
Display precisione
1. Selezionare un brano o un Click Set
Per prima cosa selezionare il brano o il Click Set con cui si
desidera suonare.
2. Display Groove Check
Premere i pulsanti [SHIFT]+[CLICK] per vedere il display
principale di Groove Check (GRV1).
Ruotare la manopola Jog per impostare il tempo del brano o
del metronomo (q=da 30 a 300).
3. Selezionare il pad
Premere il pulsante [>] per visualizzare pagina GRV2 e quin-
di ruotare la manopola Jog per selezionare il pad (Trigger Input
Source) che si desidera controllare. L’impostazione “ALL” se-
leziona tutti i pad.
Gamma: snare, tom1, ... pad9, ALL
4. Impostare la durata (valore nota)
Premere il pulsante [>] per visualizzare la pagina GRV3 e
quindi ruotare la manopola Jog per impostare il valore della
nota.
Gamma: A”, «(4), †(8), ©(16), Œ
5. Impostare Rhythm Gate
Se necessario, premere il pulsante [>] per visualizzare pagina
GRV4 ed impostare il Rhythm Gate. Questa funzione determi-
na quale può essere l’anticipo o il ritardo del tempo durante
l’esecuzione. Se il valore della nota suonata è chiaramente di-
verso dal valore impostato in GRV3, Rhythm Gate previene la
produzione della nota.
Gamma: off, easy, norm, pro
Il gate si restringe progressivamente passando da “easy” a
“norm” ed infine a “pro”. In altre parole, più alto è il livello e
maggiore è la precisione necessaria per la produzione del suo-
no. Nella posizione “off” tutto quello che si suona viene ripro-
dotto.
GRV1 æææ¿æ‘æ----
ƒ=120 Gr=-1œ1.5‚
GRV2 Parameter
–Input=snare ‚
GRV3 Parameter
–Note=«(4) ‚
GRV4 Parameter
–RhythmGate=easy
AAABBB B
Valore nota impostato a pagina GRV3
A: Gamma entro la quale è possibile riprodurre il suono.
B: Gamma entro la quale non è possibile riprodurre il
suono neppure colpendo il pad.
Indica ingresso pad
(livello ingresso trigger)
Tempo
Tempo
*La funzione Rhythm Gate funziona solo quando di visualizza
il display principale di Groove Check (GRV1).
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 19 AdobePageMaker6.0J/PPC

20
Il DTXPLORER permette di creare la propria batteria originale assegnando voci di percussioni ai
pad ed impostando i valori per l’altezza, la voce, il decay, il riverbero, ecc.
1. Selezionare un Drum Kit
Premere il pulsante [Drum Kit] per vedere pagina uno in Drum
Kit Select (KIT1).
Ruotare la manopola Jog per impostare il drum kit che si desi-
dera utilizzare come punto di inizio per il proprio drum kit
originale. Si raccomanda di selezionare un drum kit prossimo
al tipo di drum kit che si desidera creare.
*Anche i drum kit preimpostati (No. da 1 a 32) e quelli del-
l’utente (No. da 33 a 42) possono essere utilizzati per l’editing.
2. Assegnare le voci delle percussioni
In questo esempio creeremo il suono di un tamburo basso (cas-
sa).
2-1. Premere i pulsanti [<]/[>] per vedere la pagina KIT2 in
Drum Voice Select.
2-2. Per impostare il pad che si desidera editare (Trigger Input
Source), colpire semplicemente il pad che si desidera
editare oppure premere i pulsanti [SHIFT]+[<]/[>].
Azionare il pedale oppure premere i pulsanti [SHIFT]+
[<]/[>] e selezionare “•kick”. Ora il pad collegato
alla presa 8 KICK Trigger Input è selezionato o, in altre
parole, viene selezionato l’ingresso del pad del pedale.
Creazione di una propria batteria originale
●Sorgenti di Trigger Input
Impostare la voce per ciascuna sorgente di ingresso del pad.
La sorgente in ingresso consiste di dati di trigger trasmessi
dai pad o dai sensori di trigger collegati alle prese di ingresso
da 1 a 9 del DTXPLORER.
Se si utilizzano pad mono TP60/65/80, KP60/65/80, PCY60/
65/80/130, DT10/20, ecc., l’unica sorgente di ingresso viene
assegnata ad una presa di ingresso.
Se si utilizzano pad stereo TP65S/80S, PCY65S/80S/130S,
ecc., le due sorgenti di ingresso (un ingresso di pad ed un
ingresso di un interruttore rim oppure due tipi di ingresso di
pad, ecc.) vengono assegnate ad una sola presa di ingresso.
Se si usa un pad a 3 zone come il TP65S/PCY150S, ecc. le
tre sorgenti d’ingresso (uno di ingresso di pad e due interrut-
tori di rim, ecc.) vengono assegnata ad una sola presa di in-
gresso.
Per scegliere un pad (sorgente di ingresso di trigger), basta
colpire il pad desiderato o premere i pulsanti [SHIFT]+[<]/
[>].
Ciascuna sorgente di ingresso possiede le seguenti caratteri-
stiche.
¡snare Ingresso pad per la presa di ingresso Trigger 1
¡snrR1 Ingresso interruttore rim 1 per la presa di ingresso
Trigger 1
¡snrR2 Ingresso interruttore rim 2 per la presa di ingresso
Trigger 1
™tom1 Ingresso pad per la presa Trigger Input 2
£tom2 Ingresso pad per la presa Trigger Input 3
¢tom3 Ingresso pad per la presa Trigger Input 4
Øride Ingresso pad per la presa Trigger Input 5
ØrideE Ingresso interruttore bordo per la presa Trigger
Input 5
§crash Ingresso pad per la presa Trigger Input 6
§crashE Ingresso interruttore bordo per la presa Trigger
Input 6
¶open Ingresso pad (quando il controller Hi-Hat non è
del tutto chiuso) per la presa Trigger Input 7
¶close Ingresso pad (quando il controller Hi-Hat è del
tutto chiuso) per la presa Trigger Input 7
¶ftCl Evento nel quale il controller Hi-Hat è premuto
per la presa Trigger Input 7
¶splsh Evento splash per il controller Hi-Hat per la presa
Trigger Input 7
•kick Ingresso pad per la presa Trigger Input 8
ªpad9 Ingresso pad per la presa Trigger Input 9
*Ipad mono non possiedono una funzione rim switch.
KIT1 _________
1:Acoustic ‚
KIT2 ¡snare
–K/001 Maple 22‚
KIT2 •kick
–K/001 Maple 22‚
Pad editato
5DTXPLORERI1 04.7.30, 7:32 PMPage 20 AdobePageMaker6.0J/PPC
Other manuals for DTXPLORER
4
Table of contents
Other Yamaha Drum manuals

Yamaha
Yamaha TP-3123 User manual

Yamaha
Yamaha RX-120 User manual

Yamaha
Yamaha DD-8 User manual

Yamaha
Yamaha DD-5 User manual

Yamaha
Yamaha DTXPLORER User manual

Yamaha
Yamaha DTXT2S User manual

Yamaha
Yamaha DTXPRESS IV User manual

Yamaha
Yamaha DTX400K User manual

Yamaha
Yamaha DTXTREME User manual

Yamaha
Yamaha JUNIOR KIT User manual

Yamaha
Yamaha DTX Drums PCY90AT User manual

Yamaha
Yamaha DTX920K User manual

Yamaha
Yamaha DTS70 User manual

Yamaha
Yamaha YDD-60 User manual

Yamaha
Yamaha DD-75 Service manual

Yamaha
Yamaha DD-14 User manual

Yamaha
Yamaha KP128 User manual

Yamaha
Yamaha DD-75 User manual

Yamaha
Yamaha RS-60A Installation guide

Yamaha
Yamaha RS85A User manual