Zanotti RCV series Operation instructions

RCV
MANUALE USO E MANUTENZIONE
I
GB
F
D
E
USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
NOTICE DE MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
GEBRAUCHS- UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y MANUTENCIÓN

2
1. Avvertenze importanti e di sicurezza
2. Tabella riassuntiva delletarghette
3. Descrizione della macchina
4. Funzionamento della macchina
5. Movimentazione della macchina
6. Installazione della macchina
6.1 Segnalazioni
6.2 Ingombri della macchina
6.3 Posa in opera della macchina
6.4 Spazi liberi di rispetto
6.5 Montaggio della macchina
6.6 Protezioni ed accorgimenti adottati ai fini dellasicurezza
6.7 Pulizia
7. Allacciamento della macchina alle fonti dienergia
7.1 Allacciamento energia elettrica
7.2 Allacciamento impianto idraulico
7.3 Allacciamento alimentazione umidificatore
8. Comandi elettrici
8.1 Pannello di comando e controllo
9. Controlli, regolazioni e registrazioni daeffettuare
9.1 Messa in servizio della macchina
10. Schema impianto elettrico dellamacchina
11. Manutenzione e riparazione dellamacchina
12. Manutenzione ordinaria
12.1 Manutenzione straordinaria
12.2 Interventi che devono essere effettuati da personale qualificato o dal costruttore
12.3 Inconvenienti tecnici
12.4 Resa insufficiente della macchina
12.5 Allarmi segnalati dal controllore elettronico
13. Come ordinare i ricambi
14. Smaltimento dell'imballo
15. Smaltimento della macchina
INDICE ARGOMENTI

3
La ringraziamo per la fiducia che ha voluto concederci scegliendo un prodotto Uniblock.
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto, preparato appositamente, con consigli ed avvertenze
sul corretto modo di installazione, uso e manutenzione del prodotto, al fine di utilizzarne al meglio
tutte le caratteristiche.
1 AVVERTENZE IMPORTANTI E DI SICUREZZA
Vengono, di seguito, elencate alcune raccomandazioni relative alla sicurezza, da seguire nell'installazione e
nell'uso della macchina.
•
L'installazione della macchina deve essere completata conformemente agli schemi ed alle
raccomandazioni fornite dal costruttore.
•
I danni dovuti a collegamenti impropri sono esclusi.
•
Il conduttore neutro, anche se a terra, non è ammesso come conduttore di protezione
•
L'impianto elettrico dell'ambiente in cui viene eseguita l'installazione l'installazione deve essere conforme
alle norme vigenti per gli impianti elettrici.
•
La manutenzione della macchina deve essere effettuata da personale istruito o dal costruttore,
seguendo tutte le disposizioni dettate dalla normativa EN378.
AVVERTENZA
Per evitare tagli alle mani , usare guanti di protezione
Per qualsiasi utilizzo non previsto della macchina, in particolar modo campo di impiego o comunque per
qualsiasi intervento che si voglia effettuare sulla macchina, si fa obbligo all'Utilizzatore di informarsi presso il
costruttore circa le eventuali controindicazioni o pericoli derivanti da uso improprio della macchina.
•
La macchina deve essere impiegata in conformità alle istruzioni di impiego e per l'uso previsto dal
costruttore.Qualsiasi impiego scorretto della macchina rappresenta una condizione anomala e può
arrecare danno al mezzo e costituire un serio pericolo per la salute delle persone.
ATTENZIONE
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambiente esplosivo. E' quindi
assolutamente vietato l'utilizzo della macchina in atmosfera con pericolo di
esplosione.
ATTENZIONE
La macchina non è stata costruita per lavorare in ambiente salino. In tal caso è
necessario proteggere il condensatore o l’evaporatore con i sistemi più idonei.
In caso di manutenzione con necessità di intervento sul circuito frigorifero, è necessario
svuotare l’impianto e portarlo alla pressione atmosferica.
AVVERTENZA
Ilfluidofrigorigenonondeveesserescaricatoinatmosfera,deveessererecuperato
con l’apposita attrezzatura a cura di tecnici specializzati
•
La ricarica del refrigerante deve avvenire seguendo le indicazioni riportate sulla targhetta tecnica per
quanto riguarda tipo e quantità.
•
Non è ammesso l’uso di alcun tipo diverso di refrigerante, tanto meno refrigeranti di tipo infiammabile
(idrocarburi) o di aria.
•
Non sono ammesse modifiche o alterazioni del circuito frigorifero o dei componenti, come saldature sul
corpo compressore.
•
L’utente finale deve proteggere l’impianto da pericoli di incendio provenientidall’esterno

4
2TABELLA RIASSUNTIVA DELLE TARGHETTE
Fluido frigorigeno
Scarico condensa
Attenzione : parti calde o fredde
Attenzione : prima di operare sulla macchina
togliere la corrente
Attenzione :pericolo di folgorazione
Collegare questo cavo a un interruttore
magnetotermico. Mai direttamente alla linea
principale
Senso di rotazione
Colorazionefili cavo alimentazione
Attenzione–importante:pulireperiodicamenteil
condensatore con getto d'aria dall'internoverso
l'esterno. Eseguire con macchina ferma
Modello
Model
ZANOTTI S.p.A.
ViaMartin L.King, nr.30
46020 PEGOGNAGA
(
Mantova
) -
Italy
Modello
Model
Matricola
Serial
Number
Tensione
Voltage
Assorbimento Marcia
Run Absorption
Assorbimento Max
Max
Absorption
Assorbimento di spunto
Starting Absorption
Potenza nom.compressore
Nominal Horsepower
Refrigerante
Refrigerant
Massa
Mass
Schema nr.
Diagram nr.
A
V/Ph/Hz
Kw
A
A
Kw
Kg
Kg
1)
Anno di costruzione
2)
Codice unitàZanotti
3)
Numero matricola
4)
Tensione
5)
Assorbimento marcia
6)
Assorbimento massimo
7)
Assorbimento dispunto
8)
Potenza nominalecompressore
9)
Refrigerante: Tipo: Quantità
10)
Massa della macchina
11)
Numero schema elettrico

5
1
4
3DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Le unità della serie RCV sono gruppi frigoriferi condensati ad aria o ad acqua (optional) costruiti seguendo il
concetto di unità monoblocco, sono composti da:
2
3
1. una unità condensante installata esternamente allacella
2. un pannello isolante diseparazione
3. una parte evaporante installata all' interno del foro dellaparete.
4.un quadro elettrico di controllo e comando, posto sulla unità condensante.
4FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Gli uniblock RCV, sono gruppi frigoriferi a compressione nei quali la produzione del freddo avviene per
vaporizzazione a bassa pressione in uno scambiatore termico (evaporatore) di un fluido frigorigeno liquido,
tipo HFC; il vapore così ottenuto viene ricondotto allo stato liquido mediante compressione meccanica ad
una pressione più elevata, seguita da un raffreddamento in un altro scambiatore termico (condensatore). Il
compressore frigorifero è di tipo ermetico, a moto alternativo, alimentato dalla rete elettrica monofase o
trifase.
5MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA
La movimentazione della macchina può essere effettuata con mezzi di sollevamento e trasporto.
AVVERTENZE
Porre la massima attenzione affinchè nessuno transiti nell'area di manovra del
mezzo di sollevamento e trasporto,in modo tale da evitare qualsiasi possibilità di
infortunio al personale durante la movimentazione del caricosospeso.
Qualora la macchina venga spedita imballata in una cassa o gabbia di legno, la
movimentazione dovrà essere effettuata imbragando l'imballo in modo adeguato.
Prestareparticolareattenzioneaffinchèlavelocitàdi sollevamento dellamacchina
imballatasiataledaevitareoscillazioniconpericolodicadutadell’unità.

6
6INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
6.1
Segnalazioni
Il costruttore ha previsto l'apposizione di cartelli di avvertenza e di attenzione con le segnalazioni riportate
nella tabella riassuntiva
6.2
Ingombri della macchina
B
G E 10 D
C
A
F
F
A
B
C
D
E
F
G
RCV1
735
435
569
210
182
373
400
RCV2
735
435
569
210
182
594
620
6.3
Posainoperadellamacchina
Per ottenere un funzionamento ottimale dell'unità si consiglia di:
A) Posizionare la macchina in ambiente con un buon ricambio d’aria e lontana da elevate fonti di
calore.
B) Aprire la cella il minimo indispensabile
C) Assicurarsi che l'unità abbia la possibilità di una buona aspirazione , e di un'altrettanto buona
espulsione dell'aria movimentata.
D) Collegare allo scarico dell’acqua di condensa, posto nella parte inferiore dell’unità, un tubo per
l’evacuazione dell’acqua.
N.B.: Le unità RCV sono dotate del sistema di evaporazione dell’acqua di condensa, lo scarico è solo
una precauzione nel caso di anomalie di funzionamento o di uso.

7
6.4
Spaziliberidirispetto
Al fine di consentire un uso corretto della macchina e permettere un'agevole manutenzione della stessa, in
condizioni di sicurezza, si prevede che l'installazione avvenga in una posizione che rispetti gli spazi liberi
minimi per l'apertura della macchina
6.5
Montaggio
A) Praticare un foro, sulla parete della cella, di dimensioni idonee, vedi figura.
B) Posizionare l’unità sulla cella infilando dall’esterno la parte evaporante nel foro cella
preventivamente predisposto.
C) Fissare l’unità con le apposite viti
Foro
Iniettare silicone su tutto
il perimetro del tampone

8
1
4
Mod.
A
B
C
D
E
F
H
RCV1
735
570
210
225
380
575
100
RCV2
735
570
210
225
600
575
100
6.6
Protezioni ed accorgimenti adottati ai fini dellasicurezza
Il costruttore ha predisposto le seguenti
protezioni meccaniche
1. Protezioni fisse frontali dell'unità evaporatore e dell'unità condensante: sono fissate alla
carpenteria mediante viti di bloccaggio.
2. Protezioni fisse esterne elettroventilatori sull'unità condensante ed evaporante: sono fissate con
viti.
Il costruttore ha predisposto le seguenti
protezioni elettriche:
a. Protezione termica ventilatori (incorporati nei motori) a reinserzione automatica : protezione degli
elettroventilatori da assorbimenti elevati di corrente
b. Pressostato di alta pressione a reinserzione automatica (solo per gruppi ove previsto): protezione
contro pressioni troppo elevate
2
3

9
AVVERTENZE
Le protezioni sono state predisposte dal costruttore al fine di salvaguardare
l'incolumità dell'operatoredurante lo svolgimento delle sue mansioni
6.7
Pulizia dellamacchina
Pulire con cura la macchina, asportando la polvere e le sostanze estranee ed imbrattature che si fossero
eventualmente depositate durante la movimentazione,utilizzando detergenti o sgrassanti.
ATTENZIONE
Non impiegare solventi
7ALLACCIAMENTO DELLA MACCHINA ALLE FONTI ESTERNE DI ENERGIA
ATTENZIONE
Prima di effettuare il collegamento elettrico, accertarsi che il voltaggio e la
frequenza della rete di alimentazione corrispondano a quanto riportato sulla
targhetta dell'unità e che la tensione sia entro la tolleranza del +/- 10% rispetto
al valore nominale.
7.1
Allacciamento energiaelettrica
ATTENZIONE
Ilcollegamentoallalineadeveesserefattotramiteunopportunodispositivodi
protezione (magnetotermico o magnetotermico differenziale) scelto
dall’installatoreinbasealtipodilineaeall’assorbimentoindicatosullatarghetta
della macchina.
Quando in una cella ci sono più unità è opportuno che ogni macchina abbia un proprio dispositivo di
protezione.
Si procede quindi all'allacciamento dell'unità tenendo presente la colorazione dei fili che escono dal cavo di
alimentazione: a) 230V/1/50-60Hz 3fili Blu=Neutro
Giallo/verde=terra
Marrone=fase
b) 230V/3/50-60Hz 4fili Blu=fase
Giallo/verde=terra
Grigio=fase
Nero=fase
c) 400/3/50 Hz 5fili Blu=neutro
Giallo/verde=terra
Marrone=fase
Grigio=fase
Nero=fase
AVVERTENZA
L'eventualesostituzionedipartielettrichedifettosedovràessereeffettuatasolo
ed esclusivamente da personaleistruito.
L'allacciamento elettrico deve essere eseguito da persona competente.
7.2
Allacciamento
impiantoidraulico
Questo collegamento si rende necessario solo se la condensazione avviene ad acqua e deve essere
eseguito rispettando le targhette ENTRATA ed USCITA acqua poste in vicinananza dei tubi su cui
collegarsi. Tenere presente che i tubi utilizzati per quasto collegamento non devono essere mai di diametro

10
inferiore a quelli posti sull'unità e che la pressione minima per una buona circolazione dell'acqua deve
essere di almeno 1 bar.
7.3
Allacciamento alimentazioneumidificatore
Collegare il tubo alimentazione umidificatore : Il tubo utilizzato per il collegamento deve avere un
diametro non inferiore a 10 mm , e la pressione nel circuito idraulico deve essere tra 1,5ATM e 3ATM .
Predisporre inoltre un riduttore di pressione e un filtro prima dell’ingresso dell’acqua.
AVVERTENZA
Al fine di evitare fuoriuscite di acqua durante il caricamento della bacinella di
umidificazione,ènecessario,alprimoavviamento,regolarealminimoilriduttore
di pressione e chiudere il rubinetto dell’acqua posto all’interno dellamacchina
Verifica del funzionamento
Al momento della messa in funzione dell’unità occorre verificare il buon funzionamento del sistema
di Umidificazione Automatico. A tale scopo occorre procedere come segue:
a) come detto in precedenza regolare al minimo il riduttore di pressione e chiudere il rubinetto
dell’acqua posto all’interno della macchina.
b) con la macchina in funzione, procedere con l’aumentare il set di umidità in modo da forzare la
richiesta di umidificazione (N.B. la temperatura imposta in cella deve essere già raggiunta)
c) verificare il funzionamento della resistenza di umidificazione
d) verificare, a bacinella vuota e con resistenza inserita, che l’elettrovalvola dell’acqua permetta l’efflusso
dell’acqua.
e) aprire lentamente il rubinetto dell’acqua fino ad assicurare un afflusso di acqua adeguato ma
sufficientemente lento
f) verificare, quando il bulbo del termostato di umidificazione risulta immerso, che la solenoide dell’acqua
venga diseccitata
Con cadenza periodica occorre verificare che non vi siano formazioni eccessive di calcare sulla resistenza e
sul bulbo del termostato di umidificazione; tali formazioni possono provocare:
a) la bruciatura della resistenza di umidificazione
b) il malfunzionamento del termostato di umidificazione con conseguente mancato controllo del livello
dell’acqua nella bacinella
In presenza di calcare è necessario provvedere alla pulizia delle parti utilizzando prodotti specifici
anticalcare
.(reperibili in commercio)
AVVERTENZA
Avvertenza le operazione di pulizia vanno effettuate solo a macchina spenta.
8COMANDI ELETTRICI
8.1
Pannello di comando e controllo
Per visualizzare o modificare il set point di temperatura.

11
Per visualizzare o modificare il set point di umidità. In
programmazione seleziona un parametro o conferma un
valore.
In programmazione scorre i codici dei parametri o ne
incrementa il valore.
In programmazione scorre i codici dei parametri o ne
decrementa il valore.
Tenendolo premuto per 3s avvia il ciclo di sbrinamento
manuale.
Accende e spegne lo strumento.
Sul display esiste una serie di punti luminosi il cui significato è descritto dalla tabella sottostante:
LED2 LED3
Display Temper.
Display Umidità
LED4
LED
MODALITÀ
Funzione
ACCESO
Segnalazione ALLARME
In programmazione “Pr2” indica che il
parametro è presente anche in “Pr1”
ACCESO
Luce accesa
Led 4
ACCESO
Strumento in OFF. In Pr2: parametro presente
anche in Pr1.
ACCESO
°C
ACCESO
Compressore acceso
LAMPEGGIANTE
Fase di programmazione (lampeggia insieme a
LED )
Ritardo antipendolazione
LED 3
ACCESO
Sbrinamento attivo
LED 3
LAMPEGGIANTE
In corso tempo di sgocciolamento. Fase di
Programmazione: Lampeggia insieme a LED2
LED 2
LAMPEGGIANTE
Fase di programmazione: Lampeggia insieme a
LED3
ACCESO
Caldo attivo
(temp)
LAMPEGGIANTE
Modifica Set temperatura
ACCESO
Ventole attive
ACCESO
RH%
ACCESO
Deumidificazione attiva
ACCESO
Umidificazione attiva
(umid)
LAMPEGGIANTE
Modifica Set Umidità
9CONTROLLI, REGOLAZIONI E REGISTRAZIONI DA EFFETTUARE
Prima di accendere la macchina, verificare:
-che le viti di bloccaggio siano serrate
-che i collegamenti elettrici siano stati eseguiti correttamente
Nel caso di apertura dell'unità, verificare:
-che nessun attrezzo sia stato dimenticato all'interno della macchina

12
-che il montaggio sia stato effettuato correttamente
-che non vi siano fuoriuscite di gas
-che il frontale sia stato fissato correttamente
9.1
Messa in servizio della macchina
Prima di mettere in funzione il gruppo frigorifero è necessario effettuare le operazioni seguenti.
AVVERTENZA
Per permettere alla macchina di innalzare l’umidità nell’ambiente è necessario
mettereacquanellavaschettapostasottol’evaporatore(1,5litriperRCV1,2,5litri
per RCV2)
-Dare tensione al gruppo. Il display si accende e presenta la scritta OFF
-Attivare la macchina premendo il tasto ON/OFF
Per vedere e modificare i set point (temperatura e umidità)
1. Premere e rilasciare l’opportuno tasto SET: il set point verrà immediatamente visualizzato e l’icona
SET inizia a lampeggiare.
2. Per modificare il valore agire sui tasti o per incrementare o decrementare il valore.
3. Per memorizzare il nuovo set point, premere il tasto SET o attendere 15 s per uscire dalla
programmazione.
Per avviare un ciclo di sbrinamento manuale
1. Premere il tasto sbrinamento (SBR) per più di 3 secondi
Per bloccare la tastiera
1. Tenere premuti i tasti e contemporaneamente per alcuni secondi, finché non appare la
scritta “POF” lampeggiante.
2. A questo punto la tastiera è bloccata: è permessa solo la visualizzazione del set point, della temperatura
massima e minima, accendere e spegnere la luce, l’uscita ausiliaria e lo strumento.
Per sbloccare la tastiera
Tenere premuti i tasti e per alcuni secondi, finché non appare la scritta “POn” lampeggiante.
La funzione on/off
Premendo il tasto ON/OFF lo strumento visualizza “OFF”.
In questa configurazione i carichi e tutte le regolazioni sono disabilitate. Per riportare lo strumento in ON
premere nuovamente il tasto.
N.B. Durante lo stato di OFF il LED4 è acceso
10. SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO DELLA MACCHINA
Le macchine della serie RCV sono caratterizzate da specifico impianto elettrico, il cui schema viene allegato
al presente manuale d'uso e manutenzione.
11. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Un'adeguata manutenzione costituisce fattore determinante per una maggiore durata della macchina in
condizioni di funzionamento e di rendimento ottimali e per garantire le condizioni di sicurezza predisposte dal
Costruttore.
12. MANUTENZIONE ORDINARIA

13
Per poter contare sempre sul buon funzionamento dell’unità è necessario eseguire periodicamente la pulizia
del condensatore (la periodicità di questa pulizia dipende principalmente dall’ambiente in cui è installata
l’unità). Questa operazione è da eseguirsi con l’unità ferma: si consiglia di utilizzare getto d’aria soffiando
dall’interno verso l’esterno. Qualora non fosse possibile utilizzare un getto d’aria, eseguire con un pennello a
setola lunga sull’esterno del condensatore. Nel caso di condensazione ad acqua è consigliabile far eseguire
l’operazione di pulizia da un idraulico, utilizzando appositi additivi disincrostanti che si trovano in commercio.
AVVERTENZA
Per evitare tagli alle mani , usare guanti di protezione
AVVERTENZA
Prima di operare sulla macchina, togliere la corrente
12.1
Manutenzionestraordinaria
Controllare periodicamente lo stato di usura dei contatti elettrici e dei teleruttori, ed eventualmente
sostituirli.
12.2
Interventi che devono essere effettuati da personale qualificato o dalcostruttore
Si elencano qui di seguito gli interventi manutentivi che richiedono una precisa competenza tecnica e che
quindi devono essere eseguiti da personale qualificato o dal Costruttore.
L'Utente non dovrà per nessun motivo effettuare:
•
sostituzione di componentielettrici
•
interventi sull'impianto elettrico
•
riparazioni di parti meccaniche
•
interventi sull'impianto frigorifero
•
interventi sul pannello di comando , sugli interruttori di marcia, arresto e arresto di emergenza
•
interventi sui dispositivi di protezione e di sicurezza.
12.3
Inconvenienti tecnici
Gli inconvenienti che si possono verificare durante il funzionamento della macchina possono essere:
1. Blocco compressore. Esiste un dispositivo di protezione che interviene ogni qualvolta venga
superata la temperatura massima ammissibile per gli avvolgimenti del motore elettrico del
compressore. Ciò può accadere se: il locale che ospita l’unità non è sufficientemente ventilato. Vi
sono anomalie nella rete elettrica di alimentazione Il funzionamento del ventilatore del
condensatore è anomalo. Il ripristino del dispositivo di protezione è automatico
2. In caso di mancata accensione del display della centralina verificare: la presenza di tensione, il
corretto collegamento del cavo di alimentazione, i fusibili all’interno del quadro elettrico
3. Se il display si accende e premendo il tasto ON/OFF la macchina non parte, verificare il corretto
collegamento del microporta ricordando che a contatto chiuso deve corrispondere la porta chiusa
12.4
Resa insufficientedellamacchina:
In caso di resa insufficiente, dopo aver ricercato le cause tecniche e non riscontrando anomalie
nell'impianto, è necessario controllare che le porte della cella siano a perfetta tenuta; che la cella non abbia
dispersioni di freddo; che il personale usi la cella con accortezza e che nella cella impiegata a bassa
temperatura non siano immesse derrate, liquidi non congelati, o che non vi sia la presenza di ghiaccio
nell'evaporatore.
E' consigliabile inoltre montare le macchine lontano dalle porte, in special modo nei casi in cui si prevedano
molte aperture giornaliere.
AVVERTENZA:
E' assolutamente vietato, durante il funzionamento della macchina, togliere le
protezioni predisposte dal costruttore allo scopo di salvaguardare l'incolumità
dell’utilizzatore.

12.5
Allarmi segnalati dal controlloreelettronico
Mess.
Causa
“P1”
Sonda temperatura guasta
“P3”
Sonda umidità guasta
“HA”
Allarme di alta temperatura
“LA”
Allarme di bassa temperatura
“HHA”
Allarme di alta umidità
“HLA”
Allarme di bassa umidità
“dA”
Allarme porta aperta
La segnalazione a display permane finché la condizione di allarme non è rientrata. Tutti i messaggi di
allarme lampeggiano alternandosi alla temperatura della sonda eccetto “P1” che è sempre lampeggiante.
La prima volta che si preme un tasto con allarme in corso viene visualizzato il messaggio “rSt” per circa 3s
ad indicare che l’allarme è stato rilevato..
Tacitazione buzzer
Una volta rilevata la segnalazione di allarme il buzzer, se presente, si può disattivare con la pressione di un
tasto qualsiasi. Comunque la segnalazione a display permane finché la condizione di allarme non è rientrata.
Modalità di rientro degli allarmi
Gli allarmi sonda "P1" e "P3" scattano alcuni secondi dopo il guasto della sonda; rientrano
automaticamente alcuni secondi dopo che la sonda ha ripreso a funzionare regolarmente. Prima di sostituire
la sonda si consiglia di verificarne le connessioni.
Gli allarmi di temperatura "HA" e "LA" rientrano automaticamente non appena la temperatura delle celle
termostato rientra all’interno del set consentito, alla partenza di uno sbrinamento o all’apertura della porta.
Gli allarmi di umidità "HHA" e "LHA" rientrano automaticamente non appena l’umidità rientra all’interno
del set consentito.
L’ allarme di porta aperta ”dA" rientra automaticamente alla chiusura della porta.
13 COME ORDINARE I RICAMBI
Dovendo ordinare delle parti di ricambio, fare riferimento alla matricola dell’unità, riportato sulla targa
della macchina.
AVVERTENZA
La sostituzione di parti usurate è consentita solo da personale istruito o dal
costruttore.
14 SMALTIMENTO DELL'IMBALLO
Gli imballi di legno, plastica, polistirolo devono essere smaltiti in conformità alle leggi vigenti nel Paese
in cui viene utilizzato l'apparecchio
15 SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
In caso di rottamazione, i componenti della macchina non devo essere dispersi nell'ambiente ma
devono essere smaltiti attraverso società autorizzate alla raccolta e al recupero di rifiuti speciali, in
conformità alle leggi vigenti nella Nazione in cui viene utilizzata la macchina.
AVVERTENZA
Ilfluidofrigorigenonondeveesserescaricatoinatmosfera,deveessererecuperato
esmaltitodaSocietàautorizzateallaraccoltadirifiutispeciali
14

15
1. Safety recommendations
2. Table of warning and attention plates
3. Description of the unit
4. Operation
5. Handling
6. Installation
6.1 Plates
6.2 Dimensions
6.3 Location
6.4 Free room
6.5 Installation
6.6 Safety devices
6.7 Cleaning
7Connecting the unit
7.1 Electric connection
7.2 Connection to water system
7.3 Connection to humidifier system
8. Electric controls
8.1 Control panel
9. Checks, regulations and adjustments
9.1 Starting
10. Wiring
11. Maintenance and repairs
12 Routine maintenance
12.1 Periodical maintenance
12.2 Service operations to be carried out by qualified technicians or by the manufacturer
12.3 Troubleshooting
12.4 Unsatisfactory efficiency of the unit
12.5 Alarms
13 How to order spare parts
14 How to dispose of the packing
15 How to dispose of the unit
CONTENTS

16
T
hank you for choosing Uniblock.
Please read these instructions carefully. They provide details and advice on the correct method of installing,
using and maintaining this unit, in order to obtain maximum reliability, efficiency and long life.
1SAFETY RECOMMENDATIONS
When installing and using the unit please follow the recommendations listed here below.
•
Installation shall be carried out in strict compliance with the diagrams and instructions supplied by the
manufacturer.
•
Damages due to improper connections are excluded.
•
The electric system available where the unit is installed shall meet the relevant standards in force.
•
Maintenance shall be effected by trained personnel or by the manufacturer according to the provisions
supplied by EN378.
WARNING
Use safety gloves to protect your hands from possible cuts.
The user is strongly recommended to contact the manufacturer before attempting any intervention on the
unit and any use not corresponding to the manufacturer’s indications (in particular as for the field of
application) and to enquire about the possible dangers and contra-indications connected with an improper
use of the machine.
•
The unit shall be used following these instructions and sticking to the destination of use indicated by the
supplier. Any incorrect use can result in damages to the unit and represents a serious danger for
people’s health.
ATTENTION
The unit is not suitable for working in explosive environments.
Therefore theuse of the unit in an explosion-dangerous atmosphere is absolutely
forbidden.
ATTENTION
The unit is not suitable for working in salty environments. In such a case protect
condenser and evaporator with appropriate means.
When maintenance involves operations on the refrigerating circuit, empty the system and let it reach the
atmospheric pressure.
WARNING
Do not discharge the refrigerant in the atmosphere. It must be recovered by
specialized technicians using suitable equipment.
•
Quantity and quality of the refrigerant to be charged are indicated on the data plate.
•
Do not use refrigerants of different kind (especially inflammable fluids, for example hydrocarbons) or
air.
•
Do not modify or alter the refrigerating circuit or its components (for example: welding on compressor
body)
•
The final user shall protect the system from external fire dangers.

17
2TABLE OF WARNING AND ATTENTION PLATES
Refrigerant
Condensate drain line
Attention: hot or cold parts
Attention:switchoffbeforeoperatingontheunit.
Attention:danger of electrocution
Connect this cable to a circuit breaker, never to
the main line directly.
Direction of rotation
Colours of supply cable wires
Attention – important : clean the condenser
periodically by blowing air from the inside
outwards.
Stop the unit before cleaning.
Modello
Model
ZANOTTI S.p.A.
ViaMartin L.King,nr. 30
46020 PEGOGNAGA
(
Mantova
)-
Italy
Modello
Model
Matricola
SerialNumber
Tensione
Voltage
Assorbimento Marcia
Run Absorption
Assorbimento Max
Max
Absorption
Assorbimento di spunto
Starting Absorption
Potenza nom.compressore
Nominal Horsepower
Refrigerante
Refrigerant
Massa
Mass
Schema nr.
Diagram nr.
A
V/Ph/Hz
Kw
A
A
Kw
Kg
Kg
1)
Year of manufacture
2)
ZANOTTI unit code
3)
Serial number
4)
Voltage
5)
Run Absorption
6)
Max Absorption
7)
Starting Absorption
8)
Compressor’s nominal power
9)
Refrigerant : Type; Quantity
10)
Mass of the unit
11)
Electric diagram number

18
1
4
3DESCRIPTION OF THE UNIT
The RCV series includes air-cooled or water-cooled (optional)units built on the basis of the single-block
principle. They consist of:
2
3
4OPERATION
1. a condensing unit placed outside the coldroom;
2. an evaporator placed in an insulated box and installed outside the
cold room;
3. an electric control panel placed on the condensingunit;
4. a wall-mounted remote controlpanel.
RCV single blocks are compression units where cold is produced by vaporizing a liquid refrigerant (HFC
type) at low pressure in a heat exchanger (evaporator). The resulting vapour is brought again into the
liquid state by mechanical compression at a higher pressure, followed by cooling in another heat exchanger
(condenser).
The compressor is hermetic, with reciprocating motion, supplied with single-phase or three-phase power.
5HANDLING
The unit can be handled by lifting and transport means.
WARNING
Make sure that no one is in transit in the operating area of the lifting/transport
means to prevent any possible accidents to people.
If the unit is in a wooden case or crate, sling the packing
properly before
handling it.
Lifting speed shall be such as not to make the packed unit oscillate dangerously
and possibly fall.

19
6INSTALLATION
6.1
Plates
The unit is supplied with warning and attention plates as listed in the relevant table.
6.2
Dimensions
B
G E 10 D
C
A
F
F
A
B
C
D
E
F
G
RCV1
735
435
569
210
182
373
400
RCV2
735
435
569
210
182
594
620
6.3
Location
To obtain optimal operation of the unit act as follows:
A) Place the unit in a well ventilated room, far from heat sources.
B) Limit the number of door openings.
C) Make sure that the unit has good air supply and discharge.
D) Fit a drain pipe to the defrost water drain connection in the lower part of the unit.
Note: RCV units are equipped with automatic evaporation of defrost water; drain is just a precaution
in case of troubles.

20
6.4
Free room
When installing the unit leave enough free room to allow opening, correct use and easy maintenance in
safe conditions.
6.5
Installation
A) Prepare a opening with suitable dimensions in the cold room wall (see pictures above). Position the
unit onto the cold room wall inserting the evaporator section in the opening.
B) Fix the unit using the screws supplied.
Hole
Inject silicone on the
whole conveyor perimeter
This manual suits for next models
15
Table of contents
Languages:
Popular Air Compressor manuals by other brands

Emerson
Emerson Copeland Scroll Digital ZFD13KVE Application guidelines

Clarke
Clarke Pioneer 205 Operating and maintenance instructions

Atlas Copco
Atlas Copco XRHS 527 Cd C3 WUX instruction manual

Danfoss
Danfoss MT instructions

Dover
Dover PSG MOUVEX Hydrocar MH6 instructions

Emglo
Emglo E810-4V instruction manual