Zhermack Zeta sonic User manual

zeta sonic
IT EN FR ES DE RU
Ultrasonic cleaning unit
zeta sonic


3
zeta sonic
zeta sonic
5
3
13
12
14
11
6
1
2
4
9
8
10
7
A
Zhermack S.p.A. - via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine (RO) Italy - Tel. +39 0425 597 611
C306403 - zeta sonic 230V
SN:20000000
230V~50/60Hz 280W
A
B
C
D
B
17
15
16 18 19
C
20
21
22
D
zeta sonic
zeta sonic
zeta sonic
zeta sonic
E
zeta sonic
zeta sonic
F

4
zeta sonic
2
2-3 cm
OK!
3
BEYONDINNOVATION
ZHERMACK SpA - Badia Polesine (RO) Ital
y
C303230 - ZETA SONIC 230V
SN:xxxxxxxx
230V~50/60Hz 280W
4
6
MAX
~ 2 LT
MIN
OK!
zeta sonic
zeta sonic
7
1
OK!
ZETA SONIC
5
zeta sonic
8
X
X
zeta sonic

5
zeta sonic
12
15
13
16
18
14
17
ON
LED ON
zeta sonic
ON
LED ON
zeta sonic
ON
LED ON
ZETA SONIC
5’ ÷ 10’ ON
LED ON
ZETA SONIC
OFF
LED OFF
ZETA SONIC
> 2’’
OF
F
10’
ON
ZETA SONIC
ON
LED ON
5’ ÷ 10’
ZETA SONIC
MIN
OK!
MAX
zeta sonic
9
zeta sonic
1110
OK!
19
ON
LED ON
zeta sonic

6
zeta sonic
20
24
28
25
21
30 - 80
A
B
C
zeta soni
c
30 - 80
A
B
C
zeta soni
c
B
A
zeta sonic
01’ -
E
F
D
zeta sonic
01’ -
E
F
D
zeta soni
c
23
22
ON
LED ON
zeta sonic
G
> 2’’
ON LED ON
zeta sonic
26 27
ON
LED ON
ZETA SONIC
OFF
LED OFF
ZETA SONIC
29
ON
LED ON
ZETA SONIC

7
zeta sonic
30 31
G
zeta sonic
BEYOND INNOVATION
ZHERMACK SpA - Badia Po
lesine (RO) Italy
C303230 - ZETA SONIC 230V
SN:xxxxxxxx
230V~50/60Hz 280W
32
34
33
15’
35
zeta sonic
40
30’- 60’
zeta sonic
40
10’- 30’ zeta sonic

8
zeta sonic

9
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
INDICE GENERALE
1. PREMESSA
1.1 Come leggere ed utilizzare il Manuale d’Uso e Manutenzione
1.2 Terminologia e simbologia utilizzata
2. INFORMAZIONI GENERALI
2.1 Responsabilità
2.2 Garanzia: norme generali
2.3 Personale addetto
2.4 Prescrizioni generali di sicurezza
3. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
3.1 Descrizione generale dell’apparecchio
3.2 Descrizione dei componenti
3.3 Dati di identificazione
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1 Caratteristiche tecniche e principio di funzionamento
4.2 Dati tecnici
4.2.1 Dotazioni standard
4.2.2 Accessori a richiesta
4.2.3 Peso e dimensioni di ingombro
5. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
5.1 Avvertenze generali
5.2 Imballo e disimballo
5.3 Trasporto e movimentazione
5.4 Smaltimento / Smantellamento
6. INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
6.1 Avvertenze e precauzioni
6.2 Condizioni ambientali consentite
6.3 Spazio necessario per l’uso
6.3.1 Piano di appoggio per l’utilizzo
6.4 Allacciamento a fonti di energia
6.5 Messa in funzione del circuito di scarico
6.6 Usi previsti
6.7 Usi non previsti / Usi vietati
7. USO DELL’APPARECCHIO
7.1 Avvertenze generali
7.2 Utilizzo
7.3 Introduzione del liquido di lavaggio e degli oggetti da pulire e/o
disinfettare
7.3.1 Utilizzo dei becher in vetro (optional) per l’impiego di detergenti
non compatibili con la vasca inox
7.4 Funzione degas
7.4.1 Degassificazione automatica
7.4.2 Degassificazione manuale
7.5 Lavaggio a ultrasuoni
7.5.1 Pulitura automatica
7.5.2 Pulitura manuale
7.5.2.1 Pulitura manuale a funzionamento continuo
7.5.3 Funzione sweep
7.6 Termine del ciclo di lavaggio
7.7 Disinfettanti e detergenti raccomandati
7.8 Rischi residui
7.8.1 Zone a rischio residuo
8. MANUTENZIONE
8.1 Pulizia dell’apparecchio
8.2 Manutenzione ordinaria
8.3 Manutenzione straordinaria
8.4 Riavvio dopo lunga inattività
8.5 Come richiedere assistenza tecnica
9. DIAGNOSTICA
9.1 Avvertenze generali
9.2 Inconvenienti e rimedi
10. ALLEGATI
10.1 Dichiarazione di conformità CE
10.2 Certificato di garanzia e Modulo di identificazione
10.3 Scheda interventi tecnici
10.4 Schema riassuntivo funzionalità zeta sonic
10.5 Tabella di conversione °F/°C
I dati riportati in questo manuale possono subire variazioni senza preavviso.
IT 9
FR 29
EN 19
ES 39
DE 49
RU 59
Istruzioni originali

10
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
CAPITOLO 1: PREMESSA
1.1 COME LEGGERE ED UTILIZZARE IL MANUALE D’USO E
MANUTENZIONE
Il presente “Manuale d’Uso e Manutenzione” fornisce informazioni riguardo
l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione del dispositivo zeta sonic,
progettato per la pulizia e/o disinfezione a ultrasuoni di oggetti, fabbricato
da Zhermack.
• L’apparecchio deve essere utilizzato secondo quanto specificato nel
presente manuale d’Uso e Manutenzione. Si raccomanda pertanto
di leggerlo con attenzione prima di installare e mettere in funzione
l’apparecchio stesso, senza tralasciare nulla di quanto scritto e ponendo
particolare attenzione alle note e avvertimenti scritti in grassetto e ai
simboli che indicano situazioni di pericolo o attenzione (vedi paragrafo
1.2).
• Il rispetto delle norme e delle raccomandazioni riportate nel presente
manuale permette un utilizzo sicuro dell’apparecchio e la possibilità di
effettuare interventi appropriati sullo stesso.
• Il manuale d’Uso e Manutenzione costituisce parte integrante
dell’apparecchio: pertanto, la sua consultazione deve essere effettuata
nei pressi dell’apparecchio. E’ necessario che tale manuale sia conservato
nei dovuti modi (in un luogo protetto, asciutto, al riparo dai raggi del
sole o agenti atmosferici, ecc) per tutta la durata dell’apparecchio,
anche nel caso di passaggio ad altro utilizzatore, e comunque fino allo
smantellamento finale dello stesso.
• Si raccomanda di mantenere il presente manuale costantemente
aggiornato, integrandolo con eventuali emendamenti, aggiunte o
modifiche pervenute dalla Ditta Costruttrice. E’ opportuno che eventuali
annotazioni e commenti vengano inseriti nello spazio appositamente
predisposto alla fine del manuale (vedi Allegati: Note).
• Utilizzareilmanualeinmodocorrettosenzadanneggiareparzialmenteo
totalmente il suo contenuto.
• E’severamentevietatoasportare,strappareoriscriverecompletamenteo
parzialmente parti del manuale.
• In caso di smarrimento o parziale danneggiamento del manuale, tale
da non rendere possibile la lettura del suo contenuto, è responsabilità
dell’utilizzatore richiederne una nuova copia alla Ditta Costruttrice.
Il manuale d’Uso e Manutenzione è rivolto agli operatori/utilizzatori per
consentirgli un corretto utilizzo dell’apparecchio. Il manuale riporta tutte
le informazioni utili per il corretto utilizzo dell’apparecchio previste dalle
specifiche di progetto. In particolare, al suo interno, l’operatore/utilizzatore
troverà le istruzioni e le indicazioni per:
• Unacorrettainstallazionedell’apparecchio.
• Unadescrizionefunzionaledell’apparecchioediognisuaparte.
• Lamessainservizio.
• Unacorrettamanutenzioneprogrammata.
• Porreattenzioneallepiùelementariregoledisicurezzaeantinfortunistica.
Il presente manuale è suddiviso in 9 capitoli, ciascuno dei quali fa riferimento
a uno specifico argomento inerente l’apparecchio.
Nella parte finale del manuale sono inoltre inclusi degli Allegati utili al
completamento della presente documentazione.
1.2 TERMINOLOGIA E SIMBOLOGIA UTILIZZATA
E’ fondamentale prestare la massima attenzione ai seguenti simboli ed
al loro significato poichè la loro funzione consiste nel dare rilievo ad
informazioni particolari, quali situazioni di massima attenzione, consigli
pratici o semplici informazioni.
Consultare questa pagina in caso di dubbi riguardo al significato del
simbolo trovato durante la lettura.
• Eventualioperazioniilcuinonrispettodelleistruzioniolamanomissione
di organi dell’apparecchio possa causare danno grave alle persone,
saranno evidenziate con il simbolo:
PERICOLO!
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza da seguire
obbligatoriamente per garantire la Vostra e l’altrui sicurezza, ed
evitare danni all’apparecchio.
• Situazioni di massima attenzione per zone o situazioni pericolose, o
eventuali operazioni il cui non rispetto delle istruzioni possa causare
il decadimento della garanzia nonchè danni all’apparecchio o ad altri
elementi ad esso associati o all’ambiente circostante, saranno evidenziate
con il simbolo:
ATTENZIONE!
Questo simbolo si riferisce a norme di sicurezza da seguire
attentamente per garantire la Vostra e l’altrui sicurezza, ed
evitare danni all’apparecchio.
• Eventualioperazioniilcuinonrispettodelleistruzioniolamanomissione
di organi dell’apparecchio possano causare danno all’apparecchio stesso
o il decadimento automatico della garanzia, saranno evidenziate con il
simbolo:
VIETATO!
Questo simbolo richiama l’attenzione per operazioni che sono
assolutamente da evitare, quindi proibite.
• Eventuali informazioni generali e/o consigli utili riferiti a qualsiasi
argomento, saranno evidenziate con il simbolo:
NOTA!
Questo simbolo evidenzia informazioni e/o consigli utili.
CAPITOLO 2: INFORMAZIONI GENERALI
2.1 RESPONSABILITÁ
Il mancato rispetto delle istruzioni contenute nel presente Manuale d’Uso e
Manutenzione esime il Costruttore da qualsiasi responsabilità.
Per qualsiasi dato non compreso o non deducibile dalle pagine a seguire si
raccomanda di consultare direttamente il costruttore.
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine - RO - Italy
Tel. +39 0425 597611, Fax +39 0425 53596
numero verde: 800 856014
In particolare se la manutenzione dell’apparecchio viene eseguita in
modo non conforme alle istruzioni fornite, o comunque in modo tale da
pregiudicarne l’integrità o modificarne le caratteristiche, Zhermack si ritiene
sollevata da qualsiasi responsabilità inerente la sicurezza delle persone ed il
funzionamento difettoso delle macchine.
2.2 GARANZIA: NORME GENERALI
In Allegato al presente Manuale d’Uso e Manutenzione troverete Il Certificato
di Garanzia e il Modulo di Identificazione che dovrà essere compilato in ogni
sua parte.
In generale, i principali motivi di perdita della garanzia sono costituiti da:
• usoimpropriodell’apparecchio;
• installazionenoncorretta;
• gravicarenzenellamanutenzioneprevista;
• modifiche o interventi non autorizzati dalla Ditta Costruttrice (in
particolaresuidispositividisicurezza);
• utilizzodiricambinonoriginali.
IMPORTANTE: Conservare sempre l’imballo originale del
prodotto per il periodo di garanzia. L’imballo è necessario
per la spedizione al centro assistenza di competenza per
eventuale riparazione/sostituzione del prodotto in caso di
difetto di fabbrica o guasto (escluso danneggiamento
volontario, incuria del prodotto, mancata manutenzione
ordinaria, danneggiamento da trasporto). Nel caso non si
disponga dell’imballo originale contattare Zhermack e
chiedere istruzioni (eventuali costi di riconfezionamento
saranno addebitati alla consegna). Rimane a carico
esclusivamente del cliente ogni onere concernente
l’inidoneo imballaggio del prodotto da consegnare al
produttore. Zhermack non risponde quindi di vizi,
malfunzionamenti o danni del prodotto derivati o
conseguenti all’uso di imballaggi inidonei o di qualità non
equivalente o superiore a quelli di spedizione.
Zhermack si ritiene sin da ora sollevata da ogni responsabilità
nel caso in cui venga eseguita sull’apparecchio qualunque tipo
di modifica o manomissione senza previa autorizzazione scritta
dalla Ditta Costruttrice stessa. Di conseguenza: le riparazioni
effettuate da personale non autorizzato, l’utilizzo di parti di
ricambio non originali e la non ottemperanza delle norme di
installazione specificate nel presente manuale, fanno decadere
automaticamente la garanzia.
2.3 PERSONALE ADDETTO
Il personale addetto all’apparecchio si differenzia nel seguente modo:
Operatore - conduttore
Persona addestrata all’uso dell’apparecchio. Svolge le mansioni necessarie
al funzionamento del dispositivo zeta sonic, quali: utilizzo, pulizia, ispezione
edinterventisemplicilegatiall’uso normale dell’apparecchio;L’operatore-
conduttore deve operare con l’apparecchio montato secondo quanto
riportato nel presente manuale.

11
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
Prima dell’utilizzo dell’apparecchio e prima di ogni intervento
sullo stesso, l’operatore dovrà leggere interamente con la
massima attenzione il presente manuale, redatto al fine di
garantire un impiego razionale e sicuro dell’apparecchio e
rispettarequantoriportatovi;dovràinoltreriportaresullascheda
d’intervento tecnico, in Allegato al presente Manuale, gli
interventi di manutenzione, le sostituzioni di componenti
dell’apparecchio ed i semplici sospetti di funzionamento
anomalo dello stesso.
Manutentore autorizzato da Zhermack
Persona che interviene in tutte le condizioni di funzionamento e a tutti
i livelli di protezione per effettuare riparazioni/regolazioni meccaniche,
elettriche o manutenzione preventiva a scadenza periodica con eventuale
sostituzione di parti.
2.4 PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA
E’ compito dell’operatore osservare con attenzione i consigli forniti e le
avvertenze qui di seguito riportate per meglio conservare ed utilizzare
l’apparecchio in tutta sicurezza:
• nonpermettereapersonalenonaddestratodiutilizzarel’apparecchio;
• predisporreun’ottimale superficiedilavorocurandolospaziooperativo
chedeveesseresgombrodaostacoli,pulitoedadeguatamenteilluminato;
• evitaredistrazionidurantel’usodell’apparecchio;
• è vietato lavorare oggetti con caratteristiche diverse da quelle per cui
l’apparecchioèstatoprogettato;
• incasodiguastoseguireiconsiglifornitinelpresentemanuale;incasodi
dubbio arrestare l’apparecchio e contattare immediatamente il Centro di
AssistenzaAutorizzato;
• nonaprirevanidell’apparecchiocontenentipartielettriche;
• primadieseguirequalsiasioperazionedipulizia,dimanutenzioneordinaria
e/o straordinaria, assicurarsi che la spina elettrica dell’apparecchio sia
scollegatadallaretedialimentazione;
• non sostituire il cavo di alimentazione nè manomettere la spina in
dotazione; per la sostituzione degli stessi per danneggiamento o per
usura,rivolgersiesclusivamentealCentrodiAssistenzaAutorizzato;
• accertarsi sempre che non rimangano corpi estranei all’interno della
zona di lavoro, per evitare danni all’apparecchio stesso e/o infortuni al
personale;
• non usare benzina o solventi infiammabili come detergente, ma
esclusivamente sostanze non infiammabili, non corrosive e non tossiche
(vediparagrafo8.1);
• Zhermack non si ritiene responsabile di eventuali danni
all’apparecchio dovuti ad una manutenzione non corretta
eseguita da personale non specializzato o non conforme a
quanto interamente riportato nel presente manuale.
• Zhermackèsindaorasollevatadaqualsiasidannoapersone
o a cose si dovesse verificare in seguito ad ogni uso diverso e
non previsto da quello indicato dal presente manuale.
Nel caso in cui si dovesse verificare un incendio - anche di
piccole dimensioni - all’interno dell’apparecchio stesso o nelle
vicinanze, per spegnerlo usare esclusivamente un estintore a
polvere. E’proibito usare acqua.
CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
3.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio descritto nel presente Manuale è il bagno a ultrasuoni
zeta sonic, progettato per la pulizia e/o disinfezione rapida e profonda
di protesi dentarie, strumenti odontoiatrici, chirurgici, odontotecnici in
metallo, plastica, vetro, ceramica o altri materiali.
3.2 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI Fig. A
1. Vasca in acciaio
2. Maniglie per trasporto
3. Cavo di alimentazione
4. Manopola scarico acqua
5. Tappo scarico acqua
6. Connettore alimentazione elettrica
7. Spia tempo
8. Pulsante sweep
9. Manopola tempo
10. Pulsante START/STOP
11. Spia temperatura
12. Pulsante degas
13. Manopola temperatura
14. Pulsante ON/OFF
3.3 DATI DI IDENTIFICAZIONE
Fig. B: l’apparecchio descritto nel presente manuale è provvisto di una
targhetta indicante i dati d’identificazione dello stesso e del Costruttore:
A Nome ed indirizzo del Costruttore
B Codice e modello dell’apparecchio
C Matricola
D Indicazioni di alimentazione
L’apparecchio è stato costruito in conformità alle direttive CEE riportate
nella “Dichiarazione di conformità CE” in Allegato. Usare i dati identificativi
per ogni richiesta ricambi, informazioni ed assistenza al Centro di Assistenza
Autorizzato.
Qualora la targa si deteriorasse con l’uso, anche parzialmente, e/o non
risultasse chiaramente leggibile in ogni sua parte, si consiglia di richiederne
un’altra al Costruttore citandone i dati.
Non asportare e/o rovinare la targhetta al fine di poter
riconoscere sempre tutti i dati identificativi dell’apparecchio.
CAPITOLO 4: CARATTERISTICHE TECNICHE
4.1 CARATTERISTICHE TECNICHE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Zhermack crea strumenti di lavoro qualitativamente e tecnologicamente
molto avanzati, in modo tale che l’utilizzatore, servendosene
quotidianamente, li senta progettati e studiati a misura delle proprie
esigenze lavorative. Nel realizzare i propri prodotti, Zhermack si è adoperata
di strumenti all’avanguardia nel campo della progettazione, atti a produrre
la massima funzionalità delle apparecchiature. L’impiego di materiali di
ottima qualità e l’effettuazione di tutti i collaudi necessari per la sicurezza
dell’operatore, garantiscono i prodotti di Zhermack e li rendono competitivi
a livello mondiale.
Il principio di funzionamento che caratterizza l’apparecchio
zeta sonic si basa sulla pulitura a ultrasuoni, procedimento che garantisce
una pulizia uniforme e profonda.
L’energia ad alta frequenza prodotta dal generatore di ultrasuoni viene
trasformata in energia meccanica da speciali sistemi di oscillazione
piezoelettrici e quindi trasferita al liquido di lavaggio.
In questo modo si generano milioni di microbollicine di aria che, a seguito
dell‘azione di compressione delle onde vibranti prodotte dagli ultrasuoni,
vengono riempite istantaneamente, in altre parole implodono. Nel liquido
di lavaggio si generano così delle correnti a elevata energia (jet) che
asportano lo sporco presente sulle superfici, raggiungendo i recessi più
inaccessibilieiforipiùinvisibilidell’oggettodapuliree/odisinfettare.
I vantaggi che zeta sonic offre sono:
• corpo in acciaio inossidabile, materiale igienico e di facile pulitura, e
maniglie in materiale plastico per il trasporto sicuro dell’apparecchio
ancheseilcorpoèriscaldato;
• funzionesweepperunaottimaledistribuzionedegliultrasuoninelliquido
dilavaggio;
• funzione degas (automatica e manuale) per eliminare eventuali bolle
d’aria presenti nel liquido e migliorare l’efficacia del trattamento ad
ultrasuoni;
• funzionedimiscelazioneautomaticadeiliquididilavaggiodurantelafase
diriscaldamento;
• lavaggio a ultrasuoni automatico (al raggiungimento della temperatura
impostata);
• visualizzazionerapidaeintuitivadituttiiparametriimpostati;
• svuotamentosicuroerapidodelliquidoattraversoilsistemadiscarico.
4.2 DATI TECNICI
Tensione di alimentazione 230 V ~ ± 10% 50/60 Hz
Potenza assorbita totale 280 W
Frequenza ultrasuoni 37 kHz
Potenza effettiva ultrasuoni 80 W
Potenza massima degli ultrasuoni 320 W
Potenza calorifica 200 W
Grado di protezione IP IPX0
Livello di potenza acustica <70 dB
Categoria di sovratensione II
Grado di inquinamento nominale applicabile 2
4.2.1 DOTAZIONI STANDARD Fig. C
Componente Q.tà Codice*
15. Coperchio/vassoio porta cestello 1 XI0140002
16. Cestello 1 XC0140001
17. Tubo di scarico 1 XR0140001
18. Kit di scarico 1 XR0140002
19. Filtro 1 XC0140002
(*) Codice di Ordinazione, da usarsi per l’ordinazione di parti di ricambio.

12
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
5.4 SMALTIMENTO / SMANTELLAMENTO
Nel caso di smaltimento dei materiali di imballaggio l’utilizzatore dovrà
seguire le normative vigenti nel proprio Paese relative ai seguenti materiali:
Paese utilizzatore.
Paese utilizzatore.
a norma delle direttive vigenti nei paesi di vendita.
CAPITOLO 6: INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
6.1 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
tutte le condizioni di sicurezza del caso e seguire attentamente le successive
indicazioni.
6.2 CONDIZIONI AMBIENTALI CONSENTITE
Salvo diversa precisazione all’ordine si intende che l’apparecchio deve
ambientali:
Interno
Altitudine
Temperatura di esercizio
inopinate.
a garantire una buona visibilità in ogni punto dell’apparecchio.
abbagliamento dell’operatore.
determina in modo chiaro il livello medio di illuminazione
prescritto. In altri Paesi sono valide le normative riguardanti la
6.3 SPAZIO NECESSARIO PER L’USO
La scelta del luogo o dello spazio adatti all’installazione dell’apparecchio
ampia per consentire un’ottimale operatività dell’apparecchio - anche in
polverosa e non esposta alla luce diretta del sole.
Inoltre l’apparecchio deve essere posizionato in modo tale che sia possibile
manovrare in modo agevole la spina di collegamento.
6.3.1
Fig. F
rigido e parallelo al suolo. A tale scopo costituiscono validi piani di appoggio
4.2.2 FIG. D
Componente Q.tà Codice*
(*) Codice di Ordinazione, da usarsi per l’ordinazione di parti di ricambio.
4.2.3
CAPITOLO 5: TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
5.1 AVVERTENZE GENERALI
la massima attenzione e cura durante la movimentazione
5.2 IMBALLO E DISIMBALLO
Fig. E: Tutto il materiale viene accuratamente controllato dal Costruttore
prima della spedizione. Al ricevimento dell’apparecchio accertarsi che lo
stesso non abbia subito danni durante il trasporto o che l’eventuale imballo
non sia stato manomesso con conseguente asportazione di parti contenute
contiene:
IMPORTANTE: Conservare sempre l’imballo originale del
prodotto per il periodo di garanzia. L’imballo è necessario
per la spedizione al centro assistenza di competenza per
eventuale riparazione/sostituzione del prodotto in caso di
difetto di fabbrica o guasto (escluso danneggiamento
volontario, incuria del prodotto, mancata manutenzione
ordinaria, danneggiamento da trasporto). Nel caso non si
disponga dell’imballo originale contattare Zhermack e
chiedere istruzioni (eventuali costi di riconfezionamento
saranno addebitati alla consegna). Rimane a carico
esclusivamente del cliente ogni onere concernente
l’inidoneo imballaggio del prodotto da consegnare al
produttore. Zhermack non risponde quindi di vizi,
malfunzionamenti o danni del prodotto derivati o
conseguenti all’uso di imballaggi inidonei o di qualità non
equivalente o superiore a quelli di spedizione.
5.3 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Nel caso in cui sia necessario spostare l’apparecchio si deve:
di detti valori.
responsabilità del proprietario.
garanzia.

13
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
E’ vietato azionare l’apparecchio senza liquido di lavaggio
all’interno della vasca.
7.2 UTILIZZO
I passi principali per un corretto utilizzo del bagno a ultrasuoni sono:
• introduzione del liquido di lavaggio e degli oggetti da pulire e/o
disinfettare;
• degassificazionedeiliquidi(opzionale,maconsigliata);
• chiusuradelcoperchioelavaggioaultrasuoni(eventualmenteutilizzando
la funzione sweep per ottimizzare l’efficacia di pulitura).
7.3 INTRODUZIONE DEL LIQUIDO DI LAVAGGIO E DEGLI OGGETTI
DA PULIRE E/O DISINFETTARE
Fig. 5: Prima di riempire il bagno a ultrasuoni controllare che la manopola
scarico acqua sia chiusa.
Fig. 6: Preparare il liquido di lavaggio dosando il detergente/disinfettante
seguendo le indicazioni del Produttore. Per una disinfezione e detersione
ottimale degli strumenti si consiglia l’utilizzo di zeta 1 ultra Zhermack®.
Riempire la vasca con circa 2 litri di liquido di lavaggio. La tacca presente
all’interno della vasca contrassegna il livello di riempimento massimo
consigliato, che non deve mai essere superato anche una volta introdotti gli
oggetti da pulire e/o disinfettare.
Fig. 7: Posizionare gli oggetti da trattare nell’apposito cestello in acciaio
inox. Immergere il cestello nel bagno a ultrasuoni; gli oggetti devono
risultare immersi per 2-3 cm sotto il livello del liquido di lavaggio.
Per evitare danni all’apparecchio:
• nonporreoggettidirettamentesulfondodellavasca;
• nonsovraccaricareilcestellodistrumenti.
Fig. 8: Coprire il bagno a ultrasuoni con il coperchio in dotazione. L’utilizzo
del coperchio garantisce la stabilità della temperatura del liquido di
lavaggio e la conseguente ottimizzazione dell’efficacia del ciclo di pulizia e/o
disinfezione.
7.3.1 UTILIZZO DEI BECHER IN VETRO OPTIONAL PER L’IMPIEGO DI
DETERGENTI NON COMPATIBILI CON LA VASCA INOX
In caso di utilizzo di detergenti che possono danneggiare la vasca in acciaio
inox (vedi par. 7.8.1) è obbligatorio utilizzare gli appositi becher in vetro ed
il coperchio porta-becher (forniti a richiesta).
Fig. 9: Riempire la vasca di lavaggio senza raggiungere la tacca. L’acqua
dovrà toccare la tacca una volta inseriti i becher nella vasca.
Fig. 10: Versare la soluzione detergente potenzialmente corrosiva negli
appositi becher in vetro e immergervi gli oggetti da pulire e/o disinfettare.
Fig. 11: Collocare sul bagno a ultrasuoni il coperchio porta-becher,
che manterrà i becher in sospensione. Immergere i becher nel liquido
almeno per metà della loro altezza.
7.4 FUNZIONE DEGAS
La funzione degas riduce la presenza di aria nel liquido di lavaggio,
ottimizzando l’efficacia di pulitura. L’operazione di degassificazione è
fortemente consigliata ogni volta che si cambia il liquido di lavaggio.
L’apparecchioè munito difunzionemanualeeautomaticadidegassificazione.
La funzione degas e la funzione sweep non possono essere
azionate contemporaneamente.
7.4.1 DEGASSIFICAZIONE AUTOMATICA
Fig. 12: Accendere l’apparecchio premendo il pulsante ON/OFF (fig.A, 14).
La spia led ON/OFF è accesa.
Fig. 13: Premere il pulsante START/STOP (fig.A, 10). La spia led START/STOP
è accesa.
Fig.14: Tenerepremutoperpiùdi2secondiiltastodegas(fig.A,12).Laspia
led degas inizia a lampeggiare.
Il trattamento di degassificazione avviene per 10 minuti e quindi si spegne
automaticamente.
7.4.2 DEGASSIFICAZIONE MANUALE
Fig. 15: Accendere l’apparecchio premendo il pulsante ON/OFF (fig.A, 14).
La spia led ON/OFF è accesa.
Fig. 16: Impostare il tempo desiderato utilizzando la manopola tempo.
Premere il pulsante START/STOP (fig.A, 10). La spia led START/STOP è accesa.
Fig. 17: Premere il tasto degas (fig.A, 12). La spia led degas è accesa.
Degassificare i liquidi detergenti di primo impiego per circa 5-10 minuti.
Fig. 18: Spegnere la funzione degas premendo il tasto degas (fig. A, 12). La
spia led della funzione degas si spegne.
6.4 ALLACCIAMENTO A FONTI DI ENERGIA
Prima di effettuare la connessione verificare:
• cheilvoltaggioelafrequenzadellaretedialimentazionecorrispondano
a quelle indicate sulla targhetta (un’errata tensione di alimentazione può
danneggiarel’apparecchio);
• chelaretedialimentazionesiaprovvistadiadeguatoimpiantodimessaa
terra secondo le normative vigenti del paese dell’utilizzatore.
E’ vietato manomettere il cavo di alimentazione e la relativa
spina. Per la sostituzione degli stessi per danneggiamento e/o
per usura, rivolgersi esclusivamente al Centro di Assistenza
Autorizzato.
E’ obbligatorio il collegamento di terra. Nel caso in
cui si presentasse la necessità temporanea di usare
una prolunga, la stessa deve essere in accordo con
le normative vigenti nel paese di utilizzo.
6.5 MESSA IN FUNZIONE DEL CIRCUITO DI SCARICO
Zeta sonic è fornita con il circuito di scarico chiuso con un tappo avvitabile
e senza il filtro (fig.C,19) all’interno della vasca. Prima di utilizzare il bagno a
ultrasuoni è necessario predisporre il circuito di scarico.
Fig. 1: Appoggiare l’apparecchio in piano sul banco. Inserire il filtro (x)
all’interno della vasca nell’apposita sede.
Fig. 2: Svitare il tappo di chiusura posto sul retro dell’apparecchio (fig.A,
5). Avvitare il raccordo filettato (fig.C, 18), in senso orario, nell’innesto del
circuito. Il raccordo filettato, una volta avvitato, è auto-ermetico.
Lo svitamento del raccordo filettato in senso antiorario può
causare la perdita di ermeticità.
Fig. 3: Collegare il raccordo filettato al tubo trasparente flessibile (fig.C, 17)
e fissarlo con la fascetta in dotazione (fig.C, 18).
Il dispositivo scarica per caduta: posizionare il tubo di scarico all’altezza
del piano di appoggio della macchina o sotto, evitando di formare curve
verso l’alto.
Fig. 4: Inserire il connettore del cavo alimentazione nell’apposita presa
posta nel retro dell’apparecchio (fig.A, 6) e successivamente collegare la
spina alla rete di energia elettrica. A questo proposito seguire attentamente
quanto riportato nel paragrafo 6.4.
La non ottemperanza di una delle sopraelencate norme di
installazione dell’apparecchio, può essere causa di un non
perfetto funzionamento dell’apparecchio stesso e del
conseguente decadimento della garanzia.
6.6 USI PREVISTI
L’apparecchio zeta sonic è stato progettato per la pulizia e/o disinfezione
rapida e profonda di protesi dentarie, strumenti odontoiatrici, chirurgici,
odontotecnici in metallo, plastica, vetro, ceramica o altri materiali.
6.7 USI NON PREVISTI / USI VIETATI
Ogni utilizzo non contemplato nel paragrafo riguardante gli“Usi
previsti” costituisce un uso improprio dell’apparecchio, quindi
non previsto e vietato.
L’uso improprio dell’apparecchio causa il decadimento della
garanzia e la Zhermack declina ogni responsabilità di danni ad
oggetti, ad operatori o a terzi.
I principali motivi di decadimento della garanzia sono riportati nel paragrafo
2.2 e nel “Certificato di Garanzia”in allegato al presente manuale.
CAPITOLO 7: USO DELL’APPARECCHIO
7.1 AVVERTENZE GENERALI
• Perlatotalecertezza di poter operare in sicurezza,attenersi
scrupolosamente alle fasi di lavoro di seguito descritte.
• Utilizzaresoloprodottiadattialtrattamentoaultrasuoni.
• Non versare mai liquidi ad alta temperatura all’interno della
vasca ad ultrasuoni fredda.
• Utilizzaresempreabbigliamentodiprotezionepersonale(es.
guanti, occhiali di protezione e mascherina).
• Farfunzionaresemprel’apparecchioconilcoperchiochiuso.
• Non sovraccaricare l’apparecchio di strumenti e porre
attenzione che questi siano ricoperti di liquido.
• Nonscenderemaisottoillivellominimoenonsuperaremaiil
livello massimo di riempimento indicato (fig. 6).
• Non versare acqua sulle parti elettriche in tensione, onde
evitare eventuali rischi residui (vedi cap. 7.8).

14
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
7.5 LAVAGGIO A ULTRASUONI
Pericolo ustioni!
Durante il funzionamento non toccare il liquido detergente,
né le parti conduttrici gli ultrasuoni. Toccare l’apparecchio e il
cestello solo con guanti di protezione!
Durante la pulitura di impurità con tracce di sangue o proteine si
osservi che la temperauta permanga al di sotto di 42°C/ 107°F.
I detergenti/disinfettanti raccomandati con zeta sonic sono
riportati nella sezione 7.7.
7.5.1 PULITURA AUTOMATICA
Dopo aver riempito correttamente la vasca con il liquido di lavaggio,
immerso gli strumenti da pulire e/o disinfettare e chiuso il coperchio,
procedere nel seguente modo:
Fig. 19: Accendere l’apparecchio premendo il pulsante ON/OFF (fig.A, 14).
La spia led ON/OFF è accesa.
Fig. 20: Impostare la temperatura desiderata utilizzando la manopola
temperatura (A). La spia led fissa (B) visualizza la temperatura prescelta,
mentre una spia led a intermittenza (C) visualizza la temperatura reale
del liquido: durante il processo di riscaldamento questa spia si sposterà in
direzione della temperatura impostata.
Fig. 21: Impostare il tempo desiderato utilizzando la manopola tempo (D).
La spia led fissa (E) visualizza il tempo impostato, mentre una spia led a
intermittenza (F) visualizza il tempo rimanente per terminare il ciclo.
Fig.22: Tenerepremutoperpiùdi2secondiilpulsanteSTART/STOP(fig.A,
10). La spia led START/STOP (G) inizia a lampeggiare e si accenderà quando
verrà raggiunta la temperatura nominale impostata (fig.20, B). L’apparecchio
inizia a riscaldare il liquido di lavaggio.
Durante il riscaldamento scatta automaticamente la funzione di
miscelazione a ultrasuoni del liquido di lavaggio (funzione attiva
durante il riscaldamento a intervalli di 1 minuto per 5 secondi).
La miscelazione a ultrasuoni si attiva solo se la temperatura reale
è minore della temperatura impostata.
Una volta raggiunta la temperatura impostata inizia il trattamento a
ultrasuoni per la durata del tempo di lavaggio impostato. Terminato
il lavaggio il trattamento a ultrasuoni si spegne automaticamente. Il
riscaldamento continua a funzionare alla temperatura impostata.
7.5.2 PULITURA MANUALE
Dopo aver riempito correttamente la vasca con il liquido di lavaggio,
immerso gli strumenti da pulire e/o disinfettare e chiuso il coperchio,
procedere nel seguente modo:
Fig. 23: Accendere l’apparecchio premendo il pulsante ON/OFF (fig.A, 14).
La spia led ON/OFF è accesa.
Fig. 24: Impostare la temperatura desiderata utilizzando la manopola
temperatura (A). La spia led fissa (B) visualizza la temperatura prescelta,
mentre una spia led a intermittenza (C) visualizza la temperatura reale
del liquido: durante il processo di riscaldamento questa spia si sposterà in
direzione della temperatura impostata.
Attendere il raggiungimento della temperatura nominale (segnalato dallo
spegnimento spia led a intermittenza).
Fig. 25: Impostare il tempo desiderato utilizzando la manopola tempo (D).
La spia led fissa (E) visualizza il tempo impostato, mentre una spia led a
intermittenza (F) visualizza il tempo rimanente per terminare il ciclo.
Fig. 26: Premere il pulsante START/STOP (fig.A, 7). La spia led START/STOP è
accesa.
L’apparecchio inizia il lavaggio a ultrasuoni. Il trattamento a ultrasuoni
si spegne automaticamente una volta terminato il tempo impostato. Il
riscaldamento continua a funzionare alla temperatura impostata.
Fig. 27: Per disattivare gli ultrasuoni prima del termine del ciclo, premere il
pulsante START/STOP (fig.A, 7). La spia led START/STOP è spenta.
7.5.2.1 PULITURA MANUALE A FUNZIONAMENTO CONTINUO
Fig. 28: Per cicli di lavaggio prolungati ruotare la manopola tempo in senso
orario fino alla posizione funzionamento continuo (∞). In questa posizione
l’apparecchio non disattiva automaticamente gli ultrasuoni. Deve essere
quindi l’utilizzatore a disattivare manualmente la funzione ultrasuoni al
termine del processo di pulitura premendo il pulsante START/ STOP (fig. 27).
Per riportare i valori in posizione “0” ruotare le manopole tempo
e temperatura solo in senso antiorario.
Per evitare un funzionamento continuo involontario,
zeta sonic è dotata di un dispositivo di spegnimento
di sicurezza. Dopo 12 ore di funzionamento continuo
l’apparecchio si spegne automaticamente. Se si vuole
riutilizzare subito l’apparecchio è necessario riaccendere il
bagno a ultrasuoni, riprogrammando tempo e temperatura.
7.5.3 FUNZIONE SWEEP
Zeta sonic è munita della funzione sweep che, quando azionata, permette
una distribuzione ottimale degli ultrasuoni all’interno del liquido di lavaggio,
migliorando i risultati di pulitura.
Fig. 29: Premere il pulsante sweep (fig.A, 8) per accendere la funzione
sweep. La spia led si accende. Premere nuovamente per spegnere (la spia
led si spegne).
La funzione degas e la funzione sweep non possono essere
azionate contemporaneamente.
7.6 TERMINE DEL CICLO DI LAVAGGIO
Fig. 30: Terminata la pulitura estrarre il cestello contenente gli oggetti lavati
e collocarlo sulla parte interna del coperchio (G). Far sgocciolare il liquido
residuo e far asciugare gli strumenti.
Se necessario, sciacquare gli strumenti sotto l’acqua corrente. Verificare
visivamente l’esito della pulizia ed eventualmente ripetere l’operazione.
Si consiglia di sciacquare con acqua corrente il coperchio al
termine di ogni ciclo di lavaggio, per evitare accumuli di liquido
disinfettante che potrebbero danneggiare la plastica.
Fig. 31: Se il liquido risulta essere sporco o se l’apparecchio non viene
utilizzato per lungo tempo, svuotare il liquido dall’apparecchio ruotando la
manopola scarico acqua.
Scaricare il liquido di lavaggio rispettando le normative vigenti
nel Paese di utilizzo.
• La sostituzione frequente del liquido di lavaggio evita
abrasioni della vasca provocate da residui di sporco.
• SesiutilizzailbagnoaultrasuoniaT>60C°/140F°attendere
il raffreddamento del liquido di lavaggio prima di svuotare la
vasca.
7.7 DISINFETTANTI E DETERGENTI RACCOMANDATI
Nella scelta del detergente/disinfettante per la pulitura
assicurarsi che siano adatti al trattamento con gli ultrasuoni e
verificare la compatibilità del materiale. Liquidi non compatibili
possono causare danni alla vasca in acciaio inox o, nel peggiore
dei casi, provocare grave ferite alle persone che manovrano
l’apparecchio. Rispettare sempre i dosaggi indicati dai
Produttori.
Per la disinfezione e detersione degli strumenti generici, chirurgici e rotanti,
compresi i più delicati, si consiglia zeta 1 ultra Zhermack® (concentrato
senza aldeidi anticorrosivo):
Fig. 32: Dosare 10 ml (=1%) per ogni litro d’acqua, servendosi del serbatoio
graduato del flacone.
Immergere gli strumenti nel bagno a ultrasuoni per 15 minuti alla
temperatura di 35 °C / 95°F, per ottenere lo spettro di azione completo.
Togliere gli strumenti dal bagno a ultrasuoni e risciacquarli accuratamente
con acqua corrente prima della sterilizzazione o dell’impiego successivo.
Per la detersione e rimozione di residui di alginato da tutti i tipi di
porta impronta e strumenti si consiglia algitray Zhermack® (detergente
concentrato in polvere e liquido pronto all’uso senza fosfati a pH neutro), da
utilizzare all’interno di becher di vetro:
Fig. 33: Dosare 50 gr (= 2 misurini) di algitray polvere nel becher contenente
500 ml di acqua oppure versare nel becher la quantità di algitray liquido
necessaria per coprire completamente gli oggetti da pulire.
Immergere gli strumenti nel becher ed il becher nel bagno a ultrasuoni per
10-30 minuti alla temperatura di 40 °C / 104°F.
Togliere gli strumenti dal bagno a ultrasuoni e risciacquarli accuratamente
con acqua corrente prima della sterilizzazione o dell’impiego successivo.
Per la detersione e rimozione di residui di gessi e rivestimenti gessosi
da portaimpronta, protesi in resina e strumenti, si consiglia gipstray
Zhermack® (detergente liquido pronto all’uso senza fosfati a pH neutro), da
utilizzare all’interno di becher di vetro:
Fig. 34: Versare nel becher la quantità di gipstray liquido necessaria per
coprire completamente gli oggetti da pulire.
Immergere gli strumenti nel becher ed il becher nel bagno a ultrasuoni per
30-60 minuti alla temperatura di 40 °C / 104°F
Togliere gli strumenti dal bagno a ultrasuoni e risciacquarli accuratamente
con acqua corrente prima della sterilizzazione o dell’impiego successivo.
7.8 RISCHI RESIDUI
Il rischio residuo è:
• un pericolo non riducibile totalmente attraverso la progettazione e le
tecnichediprotezione;
• unpericolopotenzialenonevidenziabile.

15
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
Onde evitare il verificarsi di incidenti, operare sempre nel
rispetto di quanto descritto nel presente Manuale. In caso di
dubbi di qualsiasi natura, rivolgersi sempre al Costruttore od al
Centro di Assistenza Autorizzato.
7.8.1 ZONE A RISCHIO RESIDUO
Ciascun operatore deve conoscere i rischi residui presenti in questo
apparecchio al fine di prevenire eventuali incidenti.
Pericoli derivanti dall’emissione di rumore:
in determinate condizioni, gli strumenti ad ultrasuoni possono provocare
temporanei disturbi acustici. Durante la permanenza accanto ad un
apparecchio ad ultrasuoni in funzione senza coperchio è opportuno
indossare un paraorecchi.
Pericoli derivanti da superfici calde:
pericolo di ustione! In fisica, l’energia degli ultrasuoni si trasforma in calore.
A seconda della durata del funzionamento dell’apparecchio, le superfici
dell’apparecchio stesso, il liquido di lavaggio, il cestello porta strumenti
e il materiale da pulire possono surriscaldarsi. Nel caso sia necessario
movimentare l’apparecchio a ultrasuoni, afferrarlo per le apposite maniglie.
Utilizzare appositi guanti durante la lavorazione.
Pericolo derivante da trasmissione di ultrasuoni per contatto:
durante il funzionamento non si deve toccare il liquido di lavaggio o le
parti che trasmettono ultrasuoni (vasca, cestello). Utilizzare appositi guanti
durante la lavorazione.
Pericoli derivanti dal liquido di lavaggio:
• pericolo di incendio ed esplosione! Non si possono utilizzare liquidi
infiammabiliosolventinelbagnoadultrasuoni;
• pericolodidanniallavascaoscillante!Nonfarentrareincontattodiretto
la vasca in acciaio inox con:
- soluzioni contenenti acido cloridrico, acido solforico, acido fluoridrico o
acidonitrico;
- soluzione su base acquosa a pH acido (valore pH < 7) e introduzione
simultanea di alogenuri (fluoruri, cloruri o bromuri) provenienti o dal
liquidodetergenteodaglioggetticontaminati;
- soluzionicontenenticlorurodisodio(NaCl);
- detergentiedetersividomestici;
- soluzionifortementeossidanti(es.ipocloritiederivatiacidoperacetico);
- soluzioni utilizzate per la rimozione di gessi e cementi.
Tutte queste limitazioni per l’utilizzo della vasca a ultrasuoni valgono anche
se le sostanze chimiche sopra elencate sono contenute nello sporco da
asportare o in forma di intrusioni nel fluido acquoso.
• Per evitare danni alla vasca, le soluzioni sopra elencate
possono essere utilizzate esclusivamente all’interno degli
appositi becher forniti a richiesta (vedi par. 7.3.1).
• Rispettare scrupolosamente i dosaggi riportati ed osservare
le disposizioni di sicurezza fornite dai produttori di sostanze
chimiche (ad es. impiego di occhiali, guanti di protezione).
Tutti i danni causati dall’inosservanza delle limitazioni
imposte nel paragrafo 2.4 non sono attribuibili al
produttore, che declina ogni responsabilità.
CAPITOLO 8: MANUTENZIONE
8.1 PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Per la pulizia esterna dell’apparecchio usare un panno asciutto. Solamente
in caso di sporco ostinato, se necessario, inumidirlo con poca acqua o con un
detergente non sgrassante (vedi paragrafo 2.4). E’ compito dell’operatore/
utilizzatore fare in modo che l’apparecchio sia mantenuto pulito dai
materiali estranei quali detriti, acqua, liquidi isolanti, ecc. A tale scopo è
necessario prevedere una fase di pulizia al termine del turno di lavoro, da
effettuarsi con l’apparecchio in condizioni di stabilità e disalimentato.
Prima di effettuare la pulizia esterna dell’apparecchio, assicurarsi
di spegnere sempre l’interruttore generale. E’ vietato pulire
l’apparecchio se collegato alla rete di alimentazione elettrica.
E’ vietato l’uso di fluidi infiammabili, corrosivi, alcalini o tossici
nelle operazioni di pulizia dell’apparecchio e/o dei componenti.
PULIZIA DELLA VASCA:
Eseguire a intervalli regolari la pulizia/disinfezione della vasca a ultrasuoni
con un efficace disinfettante per superfici (es. zeta 3 soft Zhermack® o zeta
3 foam Zhermack®). Per la frequenza di pulitura riferirsi al piano d’igiene
dello Studio. Pulire periodicamente la vasca da eventuali residui di calcare
usando agenti anticalcare oppure aceto.
Sciacquare e pulire la vasca prima di introdurre un nuovo detergente/
disinfettante. Non mescolare mai detergenti/ disinfettanti tra di loro, per
evitare reazioni incontrollate e potenzialmente pericolose.
PULIZIA DEL FILTRO:
Pulirefrequentementeilfiltro(fig.C,19)daeventualiresiduidilavorazione;
dopo aver svuotato la vasca togliere il filtro e pulirlo sciacquandolo
abbondantemente con acqua.
8.2 MANUTENZIONE ORDINARIA
Una volta effettuata la pulizia dell’apparecchio (vedi paragrafo 8.1),
l’operatore dovrà verificare che non vi siano parti logorate, danneggiate o
non solidamente fissate; tuttavia, se si dovessero verificare tali situazioni,
rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
Se si dovessero verificare situazioni quali precedentemente
descritte, è fatto divieto all’operatore di riavviare l’apparecchio
prima che vi sia stato posto rimedio.
In particolare, l’operatore che riscontri difetti o problemi di qualsiasi natura,
prima di allontanarsi dall’apparecchio stesso, vi deve apporre un cartello
segnalante che l’apparecchio è in manutenzione e costituisce divieto
riavviarlo (tali cartelli sono normalmente reperibili in commercio nella forma
definita dalle norme comunitarie). La manutenzione ordinaria, la pulizia e
l’uso corretto dell’apparecchio sono fattori indispensabili per garantire la
funzionalità, la sicurezza e la durata dell’apparecchio stesso.
8.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria comprende le riparazioni a rotture accidentali
e la sostituzione di parti per usura o malfunzionamento.
Tutti gli interventi di tipo elettrico e meccanico devono essere
svolti esclusivamente da un manutentore autorizzato da
Zhermack.
Ogni modifica che alteri le caratteristiche dell’apparecchio dal
punto di vista della sicurezza e della prevenzione dei rischi può
essere effettuata solo dal Costruttore che attesterà la conformità
dell’apparecchio alle norme di sicurezza. Pertanto ogni modifica
o intervento di manutenzione non contemplato nel presente
manuale è da considerarsi non ammesso. Ogni modifica,
manomissione o riparazione effettuata da personale non
autorizzato e l’utilizzo di parti di ricambio non originali esimono
il Costruttore da qualsiasi responsabilità. Se gli interventi di
manutenzione necessari non sono contemplati nel presente
Manualed’Uso e Manutenzione occorrerivolgersiesclusivamente
al Centro di Assistenza Autorizzato.
8.4 RIAVVIO DOPO LUNGA INATTIVITA’
Nel caso l’apparecchio venga riavviato dopo un inutilizzo particolarmente
prolungato, è necessario operare come indicato nel Cap. 6 riguardante
la messa in servizio. Nel caso l’apparecchio presenti delle anomalie nel
suo funzionamento, agire come descritto nel Capitolo 9 riguardante la
“Diagnostica”;seilproblemadovessepersistereononfossecontemplato,
contattare immediatamente il Centro di Assistenza Autorizzato.
8.5 COME RICHIEDERE ASSISTENZA TECNICA
Per richiedere assistenza tecnica scegliere una delle seguenti opzioni:
1. rivolgersialCentrodiAssistenzaAutorizzato;
2. rivolgersi telefonicamente al Servizio Assistenza Tecnica della Zhermack
al n° verde 800 856014 / +39 0425 597611 e procedere come segue:
dichiarareipropridati(ades.:indirizzoenumerotelefonico);dichiarare
i dati riportati nella targhetta di identificazione dell’apparecchio (vedi
paragrafo 3.3); spiegare in modo chiaro il problema che presenta
l’apparecchio;
3. inviare tramite fax le informazioni descritte al punto precedente, ed il
Modulo di Identificazione correttamente compilato (vedi Allegato 10.2)
al n° +39 0425 53596.

16
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
CAPITOLO 9: DIAGNOSTICA
9.1 AVVERTENZE GENERALI
All’insorgere di una qualsiasi delle anomalie di seguito descritte
porre rimedio, per quanto consentito, nel rispetto di tutte le
istruzioni contenute nel presente manuale. Nel caso in cui il
problema rilevato dovesse persistere, contattare sempre il
Centro di Assistenza Autorizzato.
9.2 INCONVENIENTI E RIMEDI
DIFETTO L’apparecchio non funziona; le spie LED non si illuminano.
CAUSA 1. Il cavo di rete non è collegato.
2. La presa è senza corrente.
3. Nessuna delle precedenti.
RIMEDIO 1. Collegare il cavo di rete.
2. Controllare la presa / il quadro elettrico dell’edificio.
3. Rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
DIFETTO Gli ultrasuoni non funzionano, la spia START/ STOP non
si illumina.
CAUSA 1. L’apparecchio è spento.
2. La manopola tempo si trova sulla posizione “0”.
3. Non si è premuto il tasto START/ STOP.
4. Nessuna delle precedenti.
RIMEDIO 1. Accendere l’apparecchio premendo il pulsante ON/OFF.
2. Impostare il tempo di pulitura.
3. Premere il tasto START/ STOP.
4. Rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
DIFETTO Gli ultrasuoni non funzionano; le spie si accendono ad
intermittenza (luce intermittente = segnalazione di errore
agli ultrasuoni).
CAUSA 1. Livello di riempimento insufficiente.
2. Disfunzione elettronica.
RIMEDIO 1. Aggiungere del liquido, spegnere e riaccendere l’apparecchio.
2. Spegnere e riaccendere l’apparecchio premendo il pulsante
ON/OFF. Se l’indicazione di guasto riappare rivolgersi al
Centro di Assistenza Autorizzato.
DIFETTO Il risultato della pulizia a ultrasuoni non è soddisfacente.
CAUSA 1. Si è usato un detergente non idoneo.
2. La temperatura di pulizia non è ottimale.
3. La durata della pulizia è troppo breve.
RIMEDIO 1. Utilizzare un detergente idoneo.
2. Riscaldare il detergente alla temperatura ottimale.
3. Ripetere il ciclo a ultrasuoni.
DIFETTO L’apparecchio non si riscalda; la spia della temperatura
non si accende.
CAUSA 1. La manopola della temperatura si trova sulla posizione “0”.
2. L’apparecchio è spento.
3. Nessuna delle precedenti.
RIMEDIO 1. Impostare la temperatura di pulitura.
2. Accendere l’apparecchio premendo il pulsante ON/OFF.
3. Rivolgersi al Centro di Assistenza Autorizzato.
DIFETTO Il riscaldamento non funziona; le spie della temperatura
si accendono in modo alternato (luce intermittente =
segnalazione di errore al riscaldamento).
CAUSA 1. Disfunzione elettronica.
RIMEDIO 1. Spegnere e riaccendere l’apparecchio premendo il pulsante
ON/OFF. Se l’indicazione di guasto riappare rivolgersi al
Centro di Assistenza Autorizzato.
DIFETTO Il tempo necessario al riscaldamento non è soddisfacente.
CAUSA 1. L’energia termica si disperde.
2. Il liquido detergente non circola.
RIMEDIO 1. Utilizzare il coperchio in dotazione.
2. Premere i pulsanti START/ STOP e degas, oppure mescolare
manualmente.
DIFETTO La temperatura impostata viene superata.
CAUSA 1. Il sensore della temperatura non riconosce la temperatura
media del liquido di lavaggio (il liquido non circola).
2. La temperatura prescelta è inferiore a 30°C/86°F.
3. L’energia degli ultrasuoni continua a riscaldare il liquido.
RIMEDIO 1. Premere i pulsanti START/ STOP e degas, oppure
mescolare manualmente.
2. Non accendere il riscaldamento.
3. Accendere gli ultrasuoni solo per un breve periodo di tempo.
DIFETTO Durante la fase di riscaldamento si sente un rumore tipico
di liquido in ebollizione.
CAUSA 1. Il liquido di lavaggio non è stato mescolato.
RIMEDIO 1. Premere i pulsanti START/STOP e degas, oppure mescolare
manualmente.
DIFETTO L’apparecchio non funziona; le spie START/ STOP e
temperatura si accendono ad intermittenza (luce
intermittente = segnalazione di errore nella
programmazione).
CAUSA 1. Disfunzione elettronica.
RIMEDIO 1. Spegnere e riaccendere l’apparecchio.
Se l’indicazione di guasto riappare rivolgersi al Centro di
Assistenza Autorizzato.
CAPITOLO 10: ALLEGATI
10.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
Il Fabbricante:
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine • RO • Italy
Tel. +39 0425 597611 • Fax +39 0425 53596
Persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine • RO • Italy
Tel. +39 0425 597611 • Fax +39 0425 53596
Dichiara sotto la propria responsabilità esclusiva che l’apparecchiatura:
zeta sonic
E’ conforme alla direttiva 2011/65/EU del Parlamento Europeo e del
Consiglio dell’8 giugno 2011, sulla restrizione dell’uso di determinate
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Inoltre è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le seguenti
direttive:
Direttiva 93/42/CEE (Direttiva Dispositivi Medici) e successivi emendamenti.
Direttiva 2014/30/UE (Direttiva EMC) e successivi emendamenti.
Direttiva 2014/35/UE (Direttiva Bassa Tensione) e successivi emendamenti.
Si sottolinea inoltre che la responsabilità per danno da prodotti difettosi
si estingue dopo 10 anni dalla data in cui il produttore li ha immessi sul
mercato, ricadendo sull’utilizzatore, come previsto dalla direttiva 85/374/CEE
e successivi emendamenti e alle disposizioni legislative che la traspongono.
Badia Polesine, 20/04/2016
Paolo Ambrosini
Direttore Generale
10.2 CERTIFICATO DI GARANZIA E MODULO DI IDENTIFICAZIONE
1. Col presente documento il fabbricante certifica la corretta costruzione
del prodotto, l’impiego di materiali di prima qualità, l’effettuazione di tutti i
collaudi necessari e la sua rispondenza alle direttive comunitarie. Il prodotto
è coperto da un periodo di garanzia di 36 mesi dalla data di consegna
all’Utente che dovrà essere comprovata dal documento di acquisto e dalla
copia del modulo d’identificazione compilato. Tali documenti dovranno
essere consegnati unitamente all’apparecchio al Centro di Assistenza. Il
Soggetto che intende far valere la garanzia deve dare comunicazione del
guasto, ai sensi dell’art. 1495 c.c., entro n.8 giorni dalla scoperta. La garanzia
è limitata alla sostituzione o sistemazione delle singole parti o dei pezzi che
risultassero di fabbricazione difettosa, con esclusione delle spese di trasferta
del personale tecnico, di trasporto, di imballaggio ecc. Sono esclusi dalla
garanzia guasti o danni derivanti da cattiva manutenzione, da scorretta
alimentazione, negligenza, imperizie o cause non imputabili al fabbricante,
e le parti soggette a normale usura di utilizzo. Sono da escludersi dalla
garanzia le avarie causate da mancata manutenzione ordinaria dovuta a
trascuratezza dell’utilizzatore. La presente garanzia non comporta alcun
risarcimento di danni diretti o indiretti di qualsiasi natura verso persone o
cose dovuti all’eventuale inefficienza dell’apparecchio.
2. La garanzia decade automaticamente qualora le macchine vengano
riparate, modificate o comunque manomesse dall’acquirente o da terzi non
autorizzati. La responsabilità per danno da prodotti difettosi si estingue
dopo 10 anni dalla data in cui il Produttore li ha immessi sul mercato,
ricadendo sull’utilizzatore, come previsto dalla Direttiva 85/374/CEE.
3. Per gli interventi in garanzia l’acquirente dovrà rivolgersi unicamente
al venditore, oppure ai centri di assistenza indicati dal fabbricante, o al
produttore stesso. La garanzia dà diritto alla sostituzione gratuita della
parte difettosa. E’ comunque escluso il diritto alla sostituzione dell’intero
apparecchio.

17
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
4. Nel caso di contestazione sull’applicazione della garanzia, sulla qualità
o sulle condizioni delle macchine consegnate, l’acquirente non potrà
sospendere o ritardare il pagamento del prezzo o delle rate del prezzo.
5. Nessun risarcimento potrà essere richiesto dall’acquirente per fermo delle
macchine.
6. La garanzia decade se:
a.L’apparecchio presenta danneggiamenti provocati da caduta, da
esposizioni a fiamme, da rovesciamenti di liquidi, da fulmini, da calamità
naturali, o comunque da cause non imputabili a difetti di fabbricazione.
b.Non vi è stata una corretta installazione.
c.Vi è stato un errato collegamento alla rete (tensione nominale di
alimentazione errata), ove del caso, o non siano stati installati gli adeguati
dispositivi di protezione.
d.Il numero di matricola risulti asportato, cancellato o alterato.
7. I componenti, da sostituirsi in garanzia, devono essere restituiti a
Zhermack S.p.A. che provvederà alla spedizione del ricambio. Qualora il
pezzo cambiato non venga sostituito, verrà addebitato all’ordinante.
8. Il fabbricante nonchè il Deposito Dentale non sono tenuti a dare in uso
macchine sostitutive per il periodo di riparazione.
9. Per ragioni fiscali le parti di ricambio verranno concesse in garanzia
unicamente nel caso in cui vengano rispettati le prescrizioni necessarie
affinchè venga riconosciuta la garanzia.
10. Per ogni altro caso non contemplato dal presente Certificato di Garanzia
e dal regolamento si fa riferimento alle norme del Codice Civile.
11. Il pagamento delle fatture di manodopera, trasferta e diritto di chiamata
dovrà avvenire a presentazione delle medesime.
12. Il fabbricante e il rivenditore si impegnano a trattare i dati raccolti nel
rispetto della normativa vigente in materia di trattamento di dati, comprese
quelle relative all’adeguamento alle misure di sicurezza, e in conformità a
quanto specificato nella informativa al trattamento dei dati.
MODULO DI IDENTIFICAZIONE
Modello Apparecchio:
..................................................................................................
Numero Matricola Apparecchio:
..................................................................................................
Acquirente:
..................................................................................................
Via:
..................................................................................................
Città / C.a.p.:
..................................................................................................
Tel:
..................................................................................................
Cod. Fiscale / P. Iva:
..................................................................................................
Rivenditore:
..................................................................................................
Firma Acquirente:
..................................................................................................
10.3 SCHEDA INTERVENTI TECNICI
Data Descrizione intervento Firma
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................
................................... ................................................................... .............................

18
zeta sonic
IT
Le gure di riferimento sono presenti a pagina 3, 4, 5, 6 e 7 del presente manuale e nelle Quick Guide di prodotto.
FUNZIONE AZIONI DA EFFETTUARE STATO SPIE
Accensione zeta sonic Premere pulsante ON/OFF - ON/OFF accesa
Spegnimento zeta sonic - Premere pulsante ON/OFF - ON/OFF spenta
Pulitura manuale a ultrasuoni - Impostare tempo pulitura
- Premere pulsante START/STOP
- START/ STOP accesa
- Tempo impostato = ssa
- Tempo residuo = intermittente
Pulitura automatica a ultrasuoni (al
raggiungimento della temperatura)
- Impostare tempo pulitura
- Impostare temperatura pulitura
-PremerepulsanteSTART/STOPperpiùdi2
secondi
-START/STOPintermittente;diventassaraggiuntala
temperatura impostata
- Tempo impostato = ssa
- Tempo residuo = intermittente (dopo attivazione ultrasuoni)
- Temperatura impostata = ssa
- Temperatura reale = intermittente
Disattivazione ultrasuoni prima del
temine
- Premere pulsante START/STOP - START/STOP spenta
- Tempo accesa
Accensione riscaldamento - Impostare temperatura pulitura - Temperatura impostata = ssa
- Temperatura reale = intermittente
(si sposta verso temperatura impostata)1
Accensione funzione sweep2- Impostare tempo pulitura
- Premere pulsante START/ STOP
- Premere pulsante sweep
- START/ STOP accesa
- Sweep accesa
- Tempo impostato = ssa
- Tempo residuo = intermittente
Spegnimento funzione sweep2- Premere pulsante sweep - START/ STOP accesa
- Sweep spenta
- Tempo impostato = ssa
- Tempo residuo = intermittente
Accensione funzione degas2- Impostare tempo pulitura
- Premere pulsante START/ STOP
- Premere pulsante degas
- START/ STOP accesa
- Degas accesa
- Tempo impostato = ssa
- Tempo residuo = intermittente
Spegnimento funzione degas2- Premere pulsante degas - START/ STOP accesa
- Degas spenta
- Tempo impostato = ssa
- Tempo residuo = intermittente
Accensione e spegnimento
automatico funzione degas2
- Impostare tempo pulitura
- Premere pulsante START/ STOP
-Premerepulsantedegasperpiùdi2secondi
- START/ STOP accesa
- Degas = intermittente
- Tempo impostato = ssa
- Tempo residuo = intermittente (10 min)
1: Quando Timpostata = Trealelaspiatemperaturaimpostataèssa;quandolaTimpostata < Treale la spia temperatura impostata è intermittente.
2: Le funzioni degas e sweep non possono essere azionate contemporaneamente.
10.4 SCHEMA RIASSUNTIVO FUNZIONALITÀ ZETA SONIC
10.5 TABELLA DI CONVERSIONE °F/°C
°F °C
86 30
95 35
104 40
113 45
122 50
131 55
140 60
149 65
158 70
167 75
176 80

19
The reference gures can be found on pages 3, 4, 5, 6 and 7 of this manual and in the Quick Guide.
EN
zeta sonic
INDEX
1. INTRODUCTION
1.1 How to read and use the Use an Maintenance Manual
1.2 Termsandsymbolsused
2. GENERAL INFORMATION
2.1 Liability
2.2 Warranty:generalstandards
2.3 Authorised staff
2.4 Generalsafetyprovisions
3. DESCRIPTION OF THE EQUIPMENT
3.1 General description of the equipment
3.2 Description of the components
3.3 Identification data
4. TECHNICAL FEATURES
4.1 Technical features and functioning principle
4.2 Technical data
4.2.1 Standard supplies
4.2.2 Accessories available on request
4.2.3 Weight and overall clearance
5. TRANSPORT AND HANDLING
5.1 General warnings
5.2 Packaging and unpacking
5.3 Transport and handling
5.4 Disposal/Dismantling
6. INSTALLATION AND COMMISSIONING
6.1 Warnings and precautions
6.2 Accepted environmental conditions
6.3 Spacenecessaryforuse
6.3.1 Worktop
6.4 Power source connection
6.5 Operating the drainage circuit
6.6 Declared use
6.7 Non-declared and prohibited use
7. USING THE EQUIPMENT
7.2 Use
7.3 Adding the cleaning solution and objects to be cleaned and/or
disinfected
7.3.1 Using the glass beakers (optional) for detergents not compatible
with the stainless steel tank
7.4 Degas function
7.4.1 Automatic degassing
7.4.2 Manual degassing
7.5 Ultrasonic cleaning
7.5.1 Automatic cleaning
7.5.2 Manual cleaning
7.5.2.1 Manual cleaning and continuous operation
7.5.3 S Sweep function
7.6 Endofthecleaningcycle
7.7 Recommended disinfectants and detergents
7.8 Residual risks
7.8.1 Residual risk zones
8. MAINTENANCE
8.1 Cleaning the equipment
8.2 Routine maintenance
8.3 Extraordinarymaintenance
8.4 Re-startafterlongperiodofinactivity
8.5 How to request after-sales assistance
9. DIAGNOSTICS
9.1 General warnings
9.2 Troubleshooting
10. ATTACHMENTS
10.1 CEDeclarationofConformity
10.2 WarrantycertificateandIdentificationform
10.3 Technical intervention worksheet
10.4 Table of zeta sonic operation
10.5 °F/°C conversion table
The data given in this Manual can undergo variations without forewarning.
Translation of the original operating instructions

20
The reference gures can be found on pages 3, 4, 5, 6 and 7 of this manual and in the Quick Guide.
EN
zeta sonic
CHAPTER 1: INTRODUCTION
1.1 HOW TO READ AND USE THE USE AND MAINTENANCE MANUAL
This use and maintenance manual provides information on the installation,
use and maintenance of the zeta sonic device, designed and made by
Zhermack for the ultrasonic cleaning and/or disinfection of objects.
• The equipment must be used in compliance with that specified in this
Manual: it is therefore recommended that the manual is read carefully
prior to installation and start-up. Make sure that you read the entire
manualandpayparticularattentiontomessageswritteninboldtypeor
itemshighlightedbyboxesand/orsymbols,whichhighlightdangerous
situations or requiring caution (see paragraph 1.2).
• TherespectofstandardsandrecommendationsshowninthisManualwill
ensure safe use of the equipment and appropriate interventions on the
same.
• The“UseandMaintenanceManual”isanintegralpartoftheequipment:
it should therefore be kept together with the equipment so that it can
be consulted as and when necessary (in a secure dry place away from
sunlight, atmospheric agents, etc.) throughout the working life of the
equipment,evenwhentheequipmentissoldorfinallydismantled.
• It is advised to keep the Manual constantly updated, integrating any
amendments,additionsormodificationsmadebytheManufacturer.Any
notes or comments should be made on the blank pages at the rear of the
Manual (see Attachments: Notes).
• UsetheManualinawaythatitscontentisnotdamaged.
• Donotremove,tearorwriteontheManualforanyreason.
• IftheManualislostordamagedandthereforebecomesillegible,request
a new Manual from the Manufacturer.
This “Use and Maintenance Manual” is aimed at operators in order to allow
correct use of the product. The Manual contains all useful information
for declared used of the equipment; in particular the operator will find
instructions and indications regarding:
•correctinstallationoftheequipment;
•afunctionaldescriptionoftheequipmentandallparts;
•commissioning;
•correctprogrammedmaintenance;
• attention to the most elementary safety and accident-prevention
regulations.
This Manual is divided into 9 chapters, each referring to a specific subject
inherent to the entire equipment.
Theattachments are found at therear of themanual.Theycompletethe
documentation.
1.2 TERMS AND SYMBOLS USED
Itisfundamentalthatmaximumattentionispaidtothefollowingsymbols
andtheirmeaningbecause theyhighlightimportantinformationsuchas,
critical situations, practical advice or straightforward information.
Consultthispageifindoubtregardingthe meaning of the symbol when
reading the Manual.
• Any operations carried out without compliance to instructions or
tampering with equipment parts, which can cause serious injury to
persons, will be highlighted with:
DANGER!
ThissymbolreferstoSafetyStandardsthatMUSTbefollowedin
ordertoguaranteeyoursafetyandthatofothersandtoprevent
damage to the equipment.
• Critical situations concerning dangerous areas, situations or operations
inwhichfailuretocomplywiththeinstructionsmayrenderthewarranty
null and void, cause damage to equipment, connected components or the
surroundingarea,arehighlightedbythesymbol:
ATTENTION!
This symbol refers to Safety Standards that must be followed
carefullyinordertoguaranteeyoursafetyandthatofothersand
to prevent damage to the equipment.
• Any operations carried out without compliance to instructions or
tampering with equipment parts, which can cause damage to the
equipmentrenderingthewarrantynullandvoid,willbehighlightedwith:
PROHIBITED!
Thissymbolcallsattentiontooperationsthatareprohibited.
• Anygeneralinformationand/orusefuladvicereferringtoanysubject,will
be highlighted with:
NOTE!
Thissymbolhighlightsinformationand/orusefuladvice.
CHAPTER 2: GENERAL INFORMATION
2.1 LIABILITY
Failure to comply with the instructions contained in this Use and
maintenancemanualrelievestheManufacturerfromanyliability.
For any information not included or that cannot be deduced from the
Manual,consulttheManufacturerdirectly.
Zhermack S.p.A.
Via Bovazecchino, 100
45021 Badia Polesine - RO - Italy
Tel. +39 0425 597611, Fax +39 0425 53596
Inparticular,ifequipment maintenanceiscarriedoutinawaythatis not
in compliance with the instructions supplied, or in a way to jeopardise
integrityormodifyfeatures,Zhermackisrelievedfromanyliabilityinherent
tosafetyofpersonsandfaultyoperationoftheequipments.
2.2 WARRANTY: GENERAL STANDARDS
FindtheWarrantyCertificateand the IdentificationFormattachedtothis
UseandMaintenanceManual,whichmustbefilledincompletely.
Generallythewarrantyisrenderednullandvoidbythefollowing:
• improperuseoftheequipment;
• incorrectinstallation;
• negligenceofenvisionedmaintenance;
• modifications or interventions not authorised by the Manufacturer
(especiallyonsafetydevices);
• useofnon-originalspareparts.
IMPORTANT: Always keep the original product packaging
throughout the guarantee period. You will need the
packaging if the product has to be returned to the Service
Centre for repairs or replacement in the event of
manufacturing defects or malfunction (with the exception of
wilful damage, negligence, failure to perform routine
maintenance or damage during transport). If you are not in
possession of the original packaging, contact Zhermack and
ask for instructions (possible repackaging costs will be
charged on delivery). The customer is responsible for all
costs associated with unsuitable packaging of the product
to be returned to the manufacturer. Zhermack is not liable
for faults, malfunctions or damage to the product deriving
from or consequent to the use of unsuitable packaging, or
packaging not of a quality equal to or better than the
packaging used for the original shipment.
AsofthismomentZhermackisrelievedfromallliabilityifany
type of modificationor tampering ismade on theequipment
without previous written authorisation from the Manufacturer.
Consequently, any repairs made by unauthorised staff, use of
non-originalsparepartsorfailuretocomplywiththeinstallation
standardsspecifiedinthismanualshallimmediatelyrenderthe
warrantynullorvoid.
2.3 AUTHORISED STAFF
The staff in charge of the equipment is divided into the following categories:
Operator - user
The person trained in use of the equipment, will perform all tasks involved
in operation of the zeta sonic device, such as:
use, cleaning, inspection and simple interventions linked to normal
equipment use.
The operator-user must operate with the equipment mounted according to
that stated in this manual.
Beforeusingtheequipmentorcarryingoutanyinterventionon
it, the operator must read the entire manual carefully. This
manual has been drawn up to provide the user with essential
information on rational, safe use of the equipment. The user
must comply with the information given at all times.The user
must also use the worksheets, attached to this manual, to keep a
record of maintenance interventions, component replacement
as well as make notes regarding anomalous functioning.
MaintenancetechnicianauthorisedbyZhermack
Person who operates in all operating conditions and at all safety levels to
perform repairs/ mechanical and electric adjustments, periodic preventive
maintenanceandreplacementofanycomponents.
Table of contents
Languages:
Other Zhermack Ultrasonic Jewelry Cleaner manuals