3B Elettronica 8110-AIR5 User manual

Siete pregati di leggere
il presente manuale
prima di utilizzare e
manutenere lo
strumento .
Conservare
il presente manuale per
successive consultazioni.
8110-air5
Manuale d'uso
Strumento di misura professionale per segnali
dVb-t/t2,dVb-s/s2,dVb-c,cctV,MoBile

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
2
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
INDICE
ISTRUZIONI SICUREZZA 3
SPECIFICHE TECNICHE
4
PANORAMICA
6
COMPOSIZIONE DELLA SCATOLA
7
DVB-S/S2: MISURE LIVELLO
8
DVB-S/S2: RICERCA SATELLITE 9
DVB-S/S2: ANALIZZATORE SPETTRO
11
DVB-S/S2: CONTROLLO TP
12
DVB-S/S2: CONSTELLAZIONE
13
DVB-S/S2: MULTI LEVEL CONTROL 13
DVB-S/S2: RICERCA PORTA AUTOMATICA 14
DVB-S/S2: LISTA CANALI
14
DVB-S/S2: IMPOSTAZIONI SATELLITE
16
DVB-S/S2: IMPOSTAZIONI
16
DVB-C: ISTRUZIONI ANALOGICO E DIGITALE
17
DVB-C: MISURA LIVELLO
17
DVB-C: ANALIZZATORE SPETTRO
19
DVB-C: COSTELLAZIONE
21
DVB-C: TILT / LIMIT
21
DVB-C: TABELLA RICERCA
22
DVB-C: LISTA CANALI 22
DVB-C: IMPOSTAZIONI
23
DVB-C: PIANO FREQUENZE
23
DVB-T/T2: ISTRUZIONI ANALOGICO E DIGITALE
24
DVB-T/T2: MISURA LIVELLO 24
DVB-T/T2:ANALIZZATORE SPETTRO 26
DVB-T/T2:COSTELLAZIONE
28
DVB-T/T2:TILT / LIMIT
28
DVB-T/T2: TABELLA RICERCA
29
DVB-T/T2:LISTA CANALI
29
DVB-T/T2:IMPOSTAZIONI
30
DVB-T/T2:PIANO FREQUENZE
30
MOBILE MENÙ
31
AHD / CVBS CCTV AV INPUT
36
IMPOSTAZIONI PRINCIPALI
37
RISOLUZIONI SUPPORTATE 113
CONFORMITÀ
114
ITALIANO

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
3
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
ISTRUZIONI di SICUREZZA:
Assicurati di osservare le seguenti istruzioni per evitare danni a te stesso e al tuo dispositivo.
Estrarre il cavo di ricarica prima di pulire il dispositivo e spegnerlo utilizzando il pulsante di accensione / spegnimento
e pulirlo con un panno asciutto.
Non utilizzare accessori o accessori aggiuntivi non consigliati dal produttore poiché potrebbero danneggiare il
dispositivo o invalidare la garanzia del dispositivo. Proteggi il tuo dispositivo da impatti e cadute durante il trasporto,
altrimenti potrebbe danneggiarsi. Assicurati di portare il dispositivo nella sua borsa e di non trasportarlo in scatole
come la cassetta degli attrezzi e con attrezzature che potrebbero danneggiarlo, altrimenti la garanzia del dispositivo
decade.
Evitare di utilizzare il dispositivo all'aperto in condizioni di pioggia e neve, al fine di proteggerlo dal contatto con
l'acqua. Se si rileva odore di fumo o altri odori o suoni insoliti provenienti dall'interno del dispositivo, spegnerlo e
consultare il servizio tecnico.
Caricare il dispositivo con l'adattatore di ricarica e il caricatore per accendisigari forniti. Dispositivi di carica inadeguati
danneggeranno le batterie del dispositivo e potrebbero causare eventi quali surriscaldamento ed esplosione o
potrebbero causare danni all'utente e tali casi sono sotto la propria responsabilità. Assicurarsi che gli adattatori di
ricarica siano forniti con 12 volt 1500 mAh. Non lasciare il dispositivo aperto, poiché le batterie dei dispositivi che
rimangono aperti perderanno la loro funzione nel tempo.
Caricatore da accendisigari, adattatore di ricarica e batterie non rientrano nella garanzia poiché la loro durata varia a
seconda dell'utilizzo. Prestare attenzione ai cortocircuiti mentre si collega il dispositivo a LNB, altrimenti l'LNB e il
dispositivo potrebbero essere danneggiati.
Non tentare di riparare il dispositivo da soli. Il tuo dispositivo non sarà più in garanzia se aprirai la sua
copertura. Consultare il proprio rivenditore o il servizio tecnico per tutti i servizi relativi al dispositivo.
Utilizzare le batterie vendute o raccomandate dal produttore.
AVVISI IMPORTANTI
Le informazioni contenute nel presente manuale vengono fornite con riserva di errori e modifiche.
La garanzia non copre danni derivanti dall'utilizzo non corretto delle informazioni contenute nel presente manuale.
In caso di manomissione la ditta 3B elettronica S.n.c. non risponde di eventuali malfunzionamenti del prodotto. Chiunque apporti ad un prodotto
marcato CE modifiche che comportino la mancata conformità è soggetto alle sanzioni previste dall’art. 11 D.Lgs. 615/96.
NEGAZIONE DI RESPONSABILITA'. Il presente documento si basa su informazioni disponibili al momento della sua pubblicazione. Sebbene sia
stato fatto ogni sforzo per garantire l'accuratezza del contenuto, le informazioni contenute in esso non intendono descrivere tutti i dettagli o
variazioni del software e/o hardware, nè coprire ogni possibile eventualità riguardante utilizzo e manutenzione. Il manuale può descrivere funzioni
che non sono presenti in ogni software / hardware. Il produttore non si assume alcun obbligo di notifica ai possessori di questo documento
riguardo cambiamenti successivi.
CARATTERISTICHE ED INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE SONO SOGGETTE A MODIFICHE SENZA PREAVVISO.
GARANZIA. La garanzia è limitata ai difetti di materiale e costruzione. Ciò esclude:
•danni causati da incidenti, negligenza, modifiche o uso improprio;
•danni causati da fulmini, sovratensioni, liquidi, fuoco, atti di guerra, atti vandalici, aerazione insufficiente oppure da altre cause non
imputabili al produttore;
•danni causati da interventi di riparazione effettuati da centri di assistenza non autorizzati / persone non autorizzate e/o dall'utilizzo di
parti di ricambio non originali.
Le presenti condizioni di garanzia lasciano impregiudicati i diritti previsti a favore del consumatore secondo disposizioni del Codice del Consumo
(D.Lgs. 206/2005) o da altre disposizioni legislative nazionali.
Questo prodotto è conforme alla direttiva EU 2002/96/EC. Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il
prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in
un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche, oppure riconsegnato al venditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita
alle appropriate strutture di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dimesso al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate
inerenti i sistemi di raccolta disponibili rivolgersi al locale servizio di smaltimento rifiuti.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
4
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
SPECIFICHE TECNICHE:
FUNZIONI PRINCIPALI:
•DVB S-S2 / T-T2 / C COMBO
•All in one 45-2150mhz 75 ohm (“F”) Rf input
•AHD e CVBS input video per CCTV
•alta risoluzione e luminosità display 3.5"
•immagini MPEG2-4 SD & HD con lista
programmi, Audio Video PIDs tutto su
schermo.
•Supporto AAC fornito, DOLBY
•800 MHz velocità processore - 8MB di
memoria
•batterie Li-Po 3000mAh 7.4V sostituibili con
durata > 4 ore
•Aggiornamento software con USB e
aggiornamento database
•30 Catv , 30 Terrestri , 150 Sat piani
programmabili.
•5000 frequenze memorizzabili
•tastiera retroilluminata in silicone
•funzione timer per risparmio batteria
•Livelli dBm , dBuV e dBmV
•Segnali acustici
•torcia a LED
•Test livello tensione per utente finale
•1Kg di peso con batterie
•dimensione 190mm X 110mm X 60mm
•temperatura di lavoro 0 °C a +50 °C
•umidità fino al 90% senza condensa
•borsa imbottita e cover in silicone.
•Alimentatore 12Volt 1.5A e caricatore da auto
SATELLITE:
•Misurazioni DVB S/S2 SAT: 950 - 2150 Mhz
•-80 a 0 dBm range misurazione potenza
•BER , MER , C/N.
•livello precisione di misura 1 dB typ. (2.5 dB
max.)
•Analizzatore spettro: tempo reale
•50 , 75 , 150 , 300 , 600 , 1200mhz Span dello
spettro
•identificazione TP automatica, funzione NIT nel
menù spettro
•Controllo Tp : 4 livelli di tp di uno o due
satelliti in uno schermo
•Controllo multi livello: Dual Feed LNB 2 livelli
sat in uno schermo
•Costellazione Satellite: Qpsk & 8psk per Sat.
•Auto Port Scan: Diseqc 1.0-1.1-Unicable ports
per ogni sat.
•150 satelliti più di 2000 TP
•analisi automatica qualità del segnale
•HD & SD Sat Tv Video
•FEC: DVB-S: 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8 - DVB-S2:
1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 8/9, 9/10, 2/5, 3/5
•Symbol Rate: da 1 a 45MS/s Full selezione
automatica
•Supporta DiSEqC 1.x, DiSEqC 2.x e USALS
•Unicable 1&2 EN50494/EN50607
•Lnb Power Supply : 13V/18V/21V - 500mA
•Supporta 32 tipi Lnb
•KA , KU, C , L / R
CABLE TV:
•DVB C e misure analogiche CATV : 45 - 1002
MHz
•da -90 a 0 dBm range misurazione potenza
•BER , MER , C/N in digitale.
•livello analogico CATV e rapporto V/A da 4dB
a 26dB
•Audio analogico 4,5MHz, 5,5 MHz, 6,0 MHz,
6,5 MHz
•livello precisione misura 1 dB typ. (2.5 dB max.)
•Analizzatore spettro: in tempo reale
•15 , 30 , 50 , 100 , 200 , 500 , 1000mhz Spettro
Span
•identificazione TP automatica, funzione NIT nel
menù spettro
•funzione TILT / LIMIT per tutta la banda
•scansione automatica e preparazione tabella
frequenze
•Costellazione: 16QAM, 32QAM, 64QAM,
128QAM, 256QAM
•DVB-C & QAM Annex A/C
•Symbol rate: 2 to 6.999MS/s - selezione
automatica
•6 MHz, 7 MHz, 8 MHz larghezza banda canali
•30 piani frequenze e più di 4000 TP frequenze
•Analisi qualità segnale automatica
•HD & SD CATV Digital Video
TERRESTRE:
•DVB T/T2 e misure analogiche : 45 - 1002 MHz

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
5
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
•-90 to 0 dBm power measurment range
•BER , MER , C/N in digitale.
•livello terrestre analogico e rappoto V/A da
4dB a 26dB
•Audio analogico 4,5MHz, 5,5 MHz, 6,0 MHz,
6,5 MHz
•livello precisione misura 1 dB typ. (2.5 dB max.)
•Analizzatore spettro: in tempo reale
•15 , 30 , 50 , 100 , 200 , 500 , 1000mhz Spettro
Span
•identificazione TP automatica, funzione NIT nel
menù spettro
•funzione TILT / LIMIT per tutta la banda
•scansione automatica e preparazione tabella
frequenze
•Costellazione: QPSK, 16QAM, 64QAM (DVB-T)
256QAM (DVB-T2)
•FEC : DVB-T: 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8 , DVB-
T2:1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8, 3/5, 4/5
•1.7 MHz , 5MHz , 6 MHz, 7 MHz, 8 MHz
larghezza banda canali
•30 piani frequenze e più di 4000 TP frequenze
•5V / 12V / 20V-250mA antenna power supply
•Analisi qualità segnale automatica
•HD & SD TERR Digital Video
MOBILE:
•LTE / 4G : 800mHz
•GSM900 :900mHz
•DCS1800 :1800mHz
•UMTS2100 :2100mHz
•Intervallo di misurazione potenza compreso tra
-80 e 10 dBm

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
6
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
PANORAMICA FRONTALE
RF & LNB INPUT
CCTV INPUT
AV OUTPUT
IN 12V
LUCE DI CARICA
POWER
USB IN
TASTIERA
NUMERICA
EDIT – SPAN – FREQ
POINTER
FRECCE DIREZIONALI
MUTE – SAT LIST
ON-OFF
LEVEL – C/N - MOTOR
MENU – SAT SELECT
TORCIA ON/OFF
SELEZIONE AV IN
SELEZIONE TV / RADIO
EXIT
OK & ENTER
TORCIA LED

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
7
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
ACCESSORI INCLUSI CON IL DISPOSITIVO:
n° 1 cover in silicone con tracolla:
La cover in silicone con tracolla protegge il tuo dispositivo da polvere, sporco e cadute.
La cover non può proteggere da schiacciamenti e impatti violenti. Il dispositivo
potrebbe non rientrare nell'ambito di garanzia.
n°1 caricabatterie 220V:
Con il tuo adattatore di ricarica 12 Volt, puoi garantire che il tuo dispositivo sia sempre
carico e utilizzarlo in ambienti in cui l'elettricità non è disponibile. Impedire che
l'adattatore di carica si schiacci, impatti e sovraccarichi. Non aprire per riparare.
n° 1 caricatore da auto:
Con il caricatore da auto 12 Volt, è possibile caricare il dispositivo mentre si guida l'auto.
Impedire che l'adattatore di carica si schiacci, impatti e sovraccarichi. Non aprire per
riparare.
n°1 cavo A/V:
È possibile testare i segnali video e audio esterni con l'ingresso AV del dispositivo. È
inoltre possibile testare dispositivi come telecamere di sicurezza che richiedono la
messa a fuoco e la regolazione della direzione.
n°1 connettore F femmina:
Usa il tuo connettore F-F femmina nel tuo dispositivo tutto il tempo. Con il connettore,
l'ingresso del sintonizzatore del dispositivo non sarà influenzato da fattori quali usura,
strappi e uso eccessivo.
n°1 borsa per trasporto:
La borsa protegge il dispositivo da fattori esterni negativi come polvere, sporco e
cadute. Puoi trasportare il tuo dispositivo con questa borsa.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
8
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
ISTRUZIONI MISURAZIONE SATELLITE:
AVVIO DEL DISPOSITIVO:
Premere il tasto POWER ON / OFF e accendere il dispositivo. Scegliere DVB S / S2 per il MENU satellite. Sulla
schermata di trasmissione TV apparirà l'elenco dei canali TV / radio con il tasto ENTER.
REGOLAZIONE DEL SUONO:
Mentre si guarda un canale, è possibile modificare il volume del suono con i pulsanti DESTRA / SINISTRA o spegnerlo
con il pulsante MUTE.
REGOLAZIONE COLORE:
Mentre si guarda un canale, è possibile modificare le impostazioni del colore dell'immagine tenendo premuto il
pulsante EDIT.
INDICATORI DI LIVELLO:
Mentre si guarda un canale, è possibile visualizzare sullo schermo i livelli del segnale
del canale in tempo reale premendo il pulsante LEVEL. Oltre a ciò, il colore degli
indicatori di livello passerà da grigio a verde e rosso quando si blocca qualsiasi canale.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
9
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
MENU RICERCA SATELLITE:
Visualizzare il MENU PRINCIPALE sullo schermo premendo il pulsante MENU e selezionare il menu RICERCA SATELLITE
usando i pulsanti su / giù. Selezionare il satellite che si desidera impostare o vederne i livelli del segnale , il
transponder, il tipo Diseqc e il tipo di LNB e premere ENTER.
Puoi vedere i livelli del segnale apparire sullo schermo. È possibile verificare se i livelli del segnale hanno valori più o
meno alti. Premendo il pulsante LEVEL, puoi vedere dettagliatamente i livelli sullo schermo.
È possibile modificare l'ordine dei transponder con i pulsanti DESTRA / SINISTRA. Dopo aver regolato il livello del
segnale nel modo migliore, è possibile premere il pulsante ENTER ed eseguire un CHANNEL SCAN. È possibile
eseguire i processi di scansione come SINGLE TP / ALL TP e BLIND SCAN, quindi aggiungere i canali rilevati all'ELENCO
DEI CANALI seguendo le istruzioni indicate nelle figure sottostanti.
Pertanto, i canali vengono registrati nella memoria e aggiunti alla fine dell'ELENCO DEI CANALI.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
10
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
USALS (Universal Satellites Automatic Location System) IMPOSTAZIONI MOTORE:
Selezionare il tipo DISEQC come USALS MOTOR per utilizzare i comandi Diseqc Motors con Usals. Vai al menu USAL
SETTINGS tenendo premuto il pulsante EDIT per 2-3 secondi. Inserisci le coordinate della regione, dove eseguirai
l'impostazione del satellite e segna la casella OK, il SATELLITE DISH andrà automaticamente in posizione spostandosi
su GO e premendo il tasto ENTER.
MENÙ IMPOSTAZIONI UNICABLE I&II:
È possibile utilizzare questo menu per UNICABLE Multiswitch o Unicable SCR LNB ed eseguire i test dopo aver
eseguito queste impostazioni. Innanzitutto, selezionare il tipo DISEQC come UNICABLE e andare alla sezione PORT e
tenere premuto il pulsante EDIT per 2-3 secondi.
È possibile regolare su questa schermata le frequenze IF di uscita in base al tipo Unicable Multiswitch o Unicable SCR
LNB che si testerà. Quindi puoi testare i segnali dal menu IMPOSTAZIONI SATELLITE.
DISEQC 1.2 MENÙ IMPOSTAZIONE MOTORE:
Prima seleziona nella sezione DISEQC TYPE
l'opzione Diseqc 1.2 Motor e vai ai livelli del segnale
del menu SATELLITE SETTINGS premendo il
pulsante ENTER. Puoi vedere i livelli del segnale e
allo stesso tempo ruotare manualmente con i tasti
RIGHT / LEFT il tuo Motore Diseqc 1.2 nelle direzioni
EST / OVEST. La batteria potrebbe scaricarsi più
velocemente poiché DISEQC MOTOR consumerà
più.
Si prega di tenere il proprio dispositivo di ricarica disponibile durante questo tipo di scansione.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
11
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
MENÙ ANALISI DELLO SPETTRO:
Premere il pulsante MENÙ e selezionare la casella ANALIZZATORE SPETTRO nel MENÙ PRINCIPALE. Dopo aver
eseguito le impostazioni Satellite, LNB Voltage, Scan Width e Diseq-c, selezionare la frequenza IF desiderata e premere
il pulsante OK.
Il valore C / N apparirà su questa schermata, premendo una volta sul pulsante LEVEL.
Quando si preme il pulsante MENÙ sullo schermo dello SPETTRO è possibile registrare la maschera dello spettro con la
funzione SAVE CAPTURE, e si può caricarla dalla memoria durante una nuova installazione che necessita le stesse
impostazioni con la funzione LOAD CAPTURE.
È possibile modificare la VELOCITÀ DI SPETTRO tramite la casella VELOCITÀ. Ma alcuni livelli di segnale potrebbero
non essere mostrati dettagliatamente nella modalità FAST.È possibile adattare i livelli di segnale superiore e inferiore
alla schermata dei livelli di misurazione automatica nella modalità AUTO RANGE.
Si modificano i valori IF Frequency, BANDWIDTH e LNB VOLTAGE premendo il pulsante EDIT.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
12
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
RICONOSCIMENTO NIT:
Puoi trovare automaticamente l'ELENCO DEI CANALI e la posizione SATELLITE in Uplink premendo il pulsante ENTER
quando hai spostato il cursore della frequenza IF su un segnale nel menu SPETTRO.
NOTA: il nome del satellite potrebbe risultare errato a causa delle informazioni nei dati NIT trasmessi dall'ente di
trasmissione o quando la società di trasmissione trasmette a 2-3 satelliti contemporaneamente.
È possibile visualizzare gli elenchi dei canali e registrare i canali nella memoria con l'impostazione eseguita con l'LNB
universale.
MENÙ CONTROLLO TP:
Premere il pulsante MENÙ e selezionare dal MENÙ PRINCIPALE l'opzione CONTROLLO. Il menù Controllo TP satellitare
consente anche l'indicazione dei livelli di segnale di più frequenze.
CONTROLLO DI UN SINGOLO SATELLITE:
Seleziona SINGOLO come tipo e premi INVIO dopo aver
eseguito le necessarie impostazioni SATELLITE. Come
mostrato sullo schermo; è possibile visualizzare i livelli del
segnale di 4 diverse frequenze da 1 satellite sullo stesso
schermo. Con questo, è possibile controllare se i livelli del
segnale e l'impostazione dell'antenna sono corretti a tutte
le frequenze, oppure no.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
13
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
CONTROLLO DI DUE SATELLITI:
Seleziona DOPPIO come tipo e premi INVIO dopo aver eseguito le necessarie impostazioni SATELLITE.
Come mostrato sullo schermo; è possibile visualizzare i livelli di segnale di 8 diverse frequenze da 2 satelliti sullo stesso
schermo. È possibile testare e controllare la correttezza del Multiswitch e dell'assemblaggio del sistema visualizzando
tutte le frequenze sullo stesso schermo.
MENÙ COSTELLAZIONE:
Premere il pulsante ENTER e selezionare COSTELLAZIONE nel MENÙ PRINCIPALE. Il menù della costellazione mostra in
un grafico la correttezza delle coordinate del simbolo I / Q digitale ricevute in qualsiasi momento. Con questo, puoi
anche controllare la correttezza della modulazione eseguita (come QPSK, 8PSK).
Entra nel menù delle costellazioni, seleziona il satellite e la frequenza del TP di cui verificherai la correttezza e premi il
pulsante ENTER dopo aver eseguito le tue impostazioni. Nel diagramma a costellazione hai i 4 segnali QPSK , i segnali
8PSK. Più vicini questi punti di coordinazione sono tra loro, più aumenta la correttezza.
MENÙ CONTROLLO MULTILIVELLO:
Premere il pulsante MENÙ e selezionare CONTROLLO MULTILIVELLO nel MENÙ PRINCIPALE.
Nel menù di controllo multilivello ci sono indicati sullo schermo i livelli di segnale di ciascuna frequenza da 2 diversi
satelliti. Con questo possono essere eseguite con facilità le installazioni LNB monoblocco e i test Multiswitch.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
14
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
MENÙ AUTO SCANSIONE PORTA:
Premere il pulsante MENÙ e selezionare AUTO PORT SCAN nel MENÙ PRINCIPALE. In questo menù è possibile vedere
quale satellite è collegato a quale porta Diseq-C.
Selezionare NESSUNO / NA nei casi in cui non è disponibile lo switch Diseqc e il cavo è direttamente collegato all'LNB
Tone Burst Port Scan:
Diseq-C 1.0 Port Scan:
MENÙ LISTA CANALI:
Mentr si guarda un canale è possibile richiamare l'ELENCO CANALI premendo il pulsante ENTER nel MENÙ
PRINCIPALE.
È possibile selezionare, annullare e riposizionare nel menù Elenco canali i canali TV e Radio uno per uno o in base al
nome del satellite.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
15
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
ORDINAMENTO VIA SATELLITE:
Dopo essere entrati nel menù ELENCO CANALI, premere il tasto MENÙ e selezionare SATELLITE. In questo caso
verranno visualizzati solo i canali del satellite selezionato.
CANCELLARE I CANALI:
Premere il pulsante EDIT quando si è nel menù ELENCO CANALI e selezionare la casella ELIMINA.
Selezionare i canali che si desidera eliminare sullo schermo uno per uno con il tasto ENTER e infine premere su EDIT. I
canali verranno eliminati definitivamente quando si seleziona SÌ alla domanda "RECORD?" Mentre si lasciano tutti i
menù.
SPOSTARE I CANALI:
Premi il pulsante EDIT quando sei nel menù LISTA CANALI e seleziona la casella SPOSTA.
Seleziona i canali che vuoi spostare uno per uno con il tasto ENTER e premi il pulsante EDIT quando sei nella posizione
in cui vuoi trasferirli. I canali verranno trasferiti nella posizione desiderata quando si seleziona SÌ alla domanda
"RECORD?" Mentre si lasciano tutti i menù.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
16
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
IMPOSTAZIONI MENÙ SATELLITE:
In questo menù è possibile scegliere i tipi Diseq-C e LNB adatti per i satelliti e TP nella regione in cui si forniscono
servizi. Si useranno le impostazioni che hai eseguito in tutti i menù e sarai in grado di settare più velocemente. (Si
prega di controllare sempre la correttezza delle impostazioni.)
Oltre a questo, è possibile eliminare TUTTI i TP dei satelliti ed eseguire una SCANSIONE CANALE per questi satelliti.
IMPOSTAZIONI DVB-S/S2:
È possibile eseguire modifiche nei menù DVB S / S2 tramite il MENÙ IMPOSTAZIONI. Si può modificare la regione
attiva per l'elenco dei satelliti.
INDICATORE: mostra gli indicatori del livello di potenza in dBm, dBuV e dBmV.
IMPOSTAZIONE LIVELLO: puoi calibrarlo quando pensi che l'indicatore di misurazione del segnale sia basso o alto.
CONVERSIONE AUTOMATICA: è possibile selezionare nei menu Satellite automatico e Riconoscimento porta il numero
dei satelliti che si desidera controllare.
INFORMAZIONI DI MEMORIA: è possibile verificare la quantità di memoria utilizzata nella sezione satellite.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
17
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
TV VIA CAVO ANALOGICA E DIGITALE:
AVVIARE IL DISPOSITIVO:
Premere il tasto POWER ON / OFF e accendere il dispositivo. Selezionare la casella DVB-C nel MENÙ PRINCIPALE;
l'elenco dei canali TV / Radio apparirà sullo schermo.
INDICATORE DI LIVELLO:
Mentre si guarda un canale, è possibile visualizzare istantaneamente i livelli del segnale del canale guardato sullo
schermo in tempo reale premendo il pulsante LEVEL.
MENÙ MISURAZIONE LIVELLO:
Premere il pulsante MENÙ e andare alla schermata CATV MENÙ e iniziare a eseguire la misurazione selezionando la
casella MISURA LIVELLO. Puoi eseguire la misurazione delle frequenze ANALOGICHE e DVB-C QAM DIGITALI nel piano
di frequenza che hai selezionato.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
18
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
DVB-C / QAM:
Selezionare DVB-C nella casella Sistama nel menù MISURA LIVELLO CATV. Utilizzare i pulsanti DESTRA / SINISTRA per
selezionare il CANALE e la FREQUENZA che si desidera misurare, oppure andare su FREQUENZA e inserire la frequenza
desiderata e selezionare una larghezza di banda di 6, 7, 8 MHz per la misurazione DVB-C.
Vai alla schermata di misurazione premendo il pulsante OK dopo aver inserito i parametri della frequenza che vuoi
misurare. La barra spessa arancione sulla destra di questo schermo indica visivamente il livello del segnale. Il livello del
segnale è indicato in cifre sotto la barra arancione. Puoi vedere dall'area verde se la barra di livello arancio è all'interno
dei valori Max e Min che selezionerai nel menu delle impostazioni. E sul lato sinistro dello schermo, puoi vedere i
parametri di frequenza e i valori del segnale come MODULAZIONE, BER, MER. Un'indicazione di ERRORE apparirà nella
piccola casella in basso a destra quando i valori del segnale sono insufficienti e un'indicazione OK quando i valori del
segnale sono appropriati. I nomi dei canali saranno indicati nella barra arancione, quando i livelli del segnale sono
appropriati. Puoi vedere i nomi dei canali nella frequenza che hai misurato premendo sul tasto LIST. Nota: puoi saltare
velocemente agli altri menu relativi alla frequenza che hai misurato con le caselle SPETTRO, CONSTELLAZIONE e
RICERCA in fondo alla schermata. Informazioni dettagliate verranno fornite nelle pagine seguenti in merito alle
funzioni Analisi spettro e Costellazione.
RICERCA DI UN CANALE NELLA FREQUENZA E REGISTRAZIONE NELL' ELENCO DEI CANALI:
Vai alla casella "CERCA" sul lato destro della pagina. È possibile eseguire una scansione nella schermata RICERCA
CANALE selezionando le opzioni NON CODIFICATA e CODIFICATA o entrambe insieme. I canali scansionati verranno
trovati e quindi le informazioni verranno visualizzate.

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
19
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
MISURAZIONE ANALOGICA DVB-C:
Seleziona ANALOGICO nel riquadro SISTEMA nel menu MISURA LIVELLO CATV. Utilizzare i pulsanti DESTRA / SINISTRA
per selezionare il CANALE e la FREQUENZA che si desidera misurare. È possibile inserire le informazioni sulla frequenza
video e sulla frequenza audio per la misurazione ANALOGICA con il pulsante EDIT spostandosi sulle caselle.
Passare alla schermata di misurazione premendo il pulsante OK dopo aver inserito i parametri della frequenza che si
desidera misurare. In questa schermata è possibile visualizzare il nome del canale, la forza della frequenza video, la
frequenza del audio, la forza della frequenza audio e la differenza tra VIDEO / AUDIO nel formato dB. Puoi accelerare
la misurazione visiva con le barre di intensità del segnale sul lato destro dello schermo, cambiano a seconda del livello
e diventano arancione per la forza di frequenza video e blu per la forza di frequenza audio. È possibile vedere dall'area
verde se la barra delle prestazioni del livello video arancione e la barra delle prestazioni del livello audio blu rientrano
nei valori massimo e minimo selezionati nel menu delle impostazioni. Un'indicazione di ERRORE apparirà nella piccola
casella in basso a destra quando i valori del segnale sono insufficienti e un'indicazione OK quando i valori del segnale
sono appropriati.
Nota: puoi saltare velocemente agli altri menu relativi alla frequenza che hai misurato con la casella SPETTRO nella
parte inferiore. Informazioni dettagliate verranno fornite nelle pagine seguenti in merito alle funzionalità di Analisi
dello spettro.
MENÙ ANALIZZATORE DI SPETTRO:
Premere il pulsante MENÙ e andare alla schermata MENÙ CATV e iniziare a eseguire una misurazione selezionando la
casella ANALIZZATORE DI SPETTRO. Il dispositivo visualizzerà tutti i segnali ANALOGICI e DIGITALI all'interno dello
span (range di frequenza) quando è impostato sulla modalità di misurazione ANALISI SPETTRO.
Selezionare la frequenza ANALOGICA o DIGITALE, la LARGHEZZA (l'area di frequenza), il RIFERIMENTO (punto di
misurazione superiore) e il RANGE (l'intervallo tra i punti di misurazione superiore e inferiore).

Rev.0 0.2019 Tel.039616417
20
info@3belettronica.com www.3belettronica.com
I segnali ANALOGICI e DIGITALI possono essere visualizzati in diverse forme sullo schermo dello spettro a seconda
delle larghezze della banda e dei livelli di forza.
Cliccando sul pulsante MENÙ:
La schermata sopra in figura, apparirà quando clicchiamo sul pulsante MENÙ trovandoci nella schermata Spettro.
AUTO RANGE: Determina i livelli più alti e più bassi del livello del segnale e stabilisce l'intervallo dell'indicatore dello
schermo in base a questo.
LINE / FILLED: mostra l'immagine dello spettro in linee o riempita.
SPECTRUM CAPTURE: Registra l'immagine dello spettro sullo schermo e puoi richiamare questa visualizzazione in un
secondo momento e confrontarla con l'ultima misurazione che hai eseguito.
SALVA SU USB: è possibile registrare i dati immagine dello spettro che vediamo a monitor sulla scheda di memoria
USB.
Cliccando sul pulsante LEVEL & EDIT:
Quando viene premuto il pulsante LEVEL il Marker mostrerà il valore C / N in un punto in base alla frequenza sullo
schermo.
Quando viene premuto il pulsante EDIT quando cambi la FREQUENZA IF del Marker, il marker in base alla variazione si
sposta lentamente sullo spettro.
SPAN: è possibile visualizzare la gamma di frequenze desiderata sullo schermo selezionando una delle opzioni tra
FULL / 15/30/50/100/200 / 500MHz.
RIFERIMENTO: determina il punto di misurazione
RANGE: determina l'intervallo tra il punto di misurazione più basso e il punto di misurazione superiore.
MODO: lo spettro si muoverà alla velocità ottimale quando è selezionato NORMAL. Lo spettro si muoverà più
velocemente quando viene selezionato FAST, anche se l'immagine non dovrebbe essere visualizzata in modo
dettagliato.
Table of contents
Languages:
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

ThinkRF
ThinkRF R5700 Programmer's guide

RS PRO
RS PRO RS-3381 instruction manual

UNITY Lasers
UNITY Lasers ELITE 2 ILDA user manual

Nexus
Nexus 1500+ quick start guide

Lovibond
Lovibond PFX995 Series Operator's instruction manual

PCB Piezotronics
PCB Piezotronics IMI Sensors M602D02 Installation and operating manual