AERMEC AER Connect User manual

locali.data – locali.codice
Istruzioni Originali
www.aermec.com
Manuale accessorio
WEB SERVER PER SUPERVISIONE DEI PANNELLI VMFE6
AER Connect

Gentile cliente, la ringraziamo per aver preferito nell'acquisto un prodotto Aermec. Esso è frutto di pluriennali esperienze e di particolari studi di progettazione, ed è stato co-
struito con materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissime. La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti della direttiva macchine
Europea in materia di sicurezza. Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti Aermec sono pertanto sinonimo di sicurezza, qualità e adabilità. I dati possono
subire modiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodotto, in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Nuovamente grazie.
Aermec S.p.A.
Questo marchio indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri riuti domestici in tutta l'UE. Per evitare eventuali danni all'ambiente o alla salute umana
causati dall'errato smaltimento dei riuti elettrici ed elettronici (RAEE), si prega di restituire il dispositivo utilizzando gli opportuni sistemi di raccolta, oppure con-
tattando il rivenditore presso il quale il prodotto è stato acquistato. Per maggiori informazioni si prega di contattare l'autorità locale competente. Lo smaltimento
abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Tutte le speciche sono soggette a modiche senza preavviso. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per assicurare la precisione, Aermec non si assume alcuna responsabilità per
eventuali errori od omissioni.

3
INDICE
1. Descrizione...................................................................................................p.4
2. Tipologie di connessioni.......................................................................p.5
3. Congurazioni software..................................................................... p.11
4. Interfaccia utente................................................................................... p.22

4
1 DESCRIZIONE
L'accessorio Aerconnect è un webserver che permette di supervisionare no a 6 diversi pannelli VMF-E6 (e relativi impianti ad essi collegati); i sistemi potranno essere gestiti tramite
l'applicativo disponibile via browser web installato su qualsiasi hardware (pc, tablet, ecc...) sia collegato alla stessa rete dell'accessorio Aerconnect.
Nota: per collegarsi all'applicativo da una rete diversa rispetto a quella dove è sicamente collegato l'accessorio Aerconnect è necessario congurare un server
DNS esterno.
1.1 LAYOUT DELLA SCHEDA AERCONNECT
SL
SL2
PI
USB
ETHERNET (+) A B (-)
DC POWER +12V
BUS 1
Porte disponibili:
— ETHERNET: porta per collegare l'accessorio allo switch ethernet;
— DC POWER: il connettore 1 (+) e il 4 (-) si usano per alimentare l'accessorio (12V) tramite l'alimentatore fornito a corredo;
— BUS1: il connettore 2 (A) e il 3 (B) si usano per collegare la seriale RS485 (BMS) nel caso in cui si usi la tipologia di collegamento punto punto tra Aerconnect e pannelli VMF-E6;
— USB: porta utilizzata per aggiornare il dispositivo;
Input e segnalazione:
— PI: tasto per il reset del dispositivo;
— SL-SL2: led di segnalazione;

5
2 TIPOLOGIE DI CONNESSIONI
Il pannello VMF-E6 può fornire una porta seriale di comunicazione verso un supervisore o BMS di terze parti. Il protocollo di comunicazione implementato è il Modbus RTU; le caratte-
ristiche di tale collegamento sono:
— Modo di comunicazione: RTU;
— Tipo di comunicazione: RS485 standard, asincrono, 1 bit start;
— Velocità di comunicazione: 9600/19200/38400 baud;
— Bit di stop: 2;
— Parity mode: no mode;
2.1 PUNTO - PUNTO TRA AERCONNECT E VMF-E6
VMF-E6 (1)
RS485 (VMF)RS485 (BMS)
VMF-E6 (2)
RS485 (VMF)
VMF-E6 (6)
RS485 (VMF)
Congurazione per questa tipologia di collegamento:
1. Eseguire in modo corretto tutti i collegamenti elettrici (specicati nel capitolo 2.6p.10);
2. Congurare i parametri relativi alla porta seriale (Modbus address, Baud rate) del pannello VMF-E6;
3. Attivare procedura di riconoscimento e di congurazione del webserver tramite il software“AerConnect Ricerca dispositivi (3.2p.17);
4. Sistema pronto all’uso;

6
2.2 AERCONNECT E SINGOLO ETHERNET-RS485
VMF-E6 (1)
RS485 (VMF)RS485 (BMS)
VMF-E6 (2)
RS485 (VMF)
VMF-E6 (6)
RS485 (VMF)
Ethernet-RS485
Congurazione per questa tipologia di collegamento:
1. Eseguire in modo corretto tutti i collegamenti elettrici (specicati nel capitolo 2.5p.9);
2. Congurare i parametri relativi alla porta seriale (Modbus address, Baud rate) del pannello VMF-E6;
3. Attivare procedura di riconoscimento e di congurazione dell’espansione Ethernet-RS485 attraverso il software MGate-Manager (3.1p.11);
4. Attivare procedura di riconoscimento e di congurazione del webserver tramite il software“AerConnect Ricerca dispositivi (3.2p.17);
5. Sistema pronto all’uso;

7
2.3 AERCONNECT E MULTI ETHERNET-RS485
VMF-E6 (1)
RS485 (VMF)RS485 (BMS)
VMF-E6 (2)
RS485 (VMF)
VMF-E6 (6)
RS485 (VMF)
RS485 (BMS)
RS485 (BMS)
Ethernet-RS485 (1)
Ethernet-RS485 (3)
Ethernet-RS485 (2)
Congurazione per questa tipologia di collegamento:
1. Eseguire in modo corretto tutti i collegamenti elettrici (specicati nel capitolo 2.5p.9);
2. Congurare i parametri relativi alla porta seriale (Modbus address, Baud rate) del pannello VMF-E6;
3. Attivare procedura di riconoscimento e di congurazione dell’espansione Ethernet-RS485 attraverso il software MGate-Manager (3.1p.11);
4. Reiterare la procedura di riconoscimento per tutti i rimanenti dispositivi Ethernet-RS485;
5. Attivare procedura di riconoscimento e di congurazione del webserver tramite il software“AerConnect Ricerca dispositivi (3.2p.17);
6. Sistema pronto all’uso;

8
2.4 SERIALE DI SUPERVISIONE
Il pannello VMF-E6 può fornire una porta seriale di comunicazione verso un supervisore o BMS di terze parti. Il protocollo di comunicazione implementato è il Modbus RTU; le caratte-
ristiche di tale collegamento sono:
— Modo di comunicazione: RTU;
— Tipo di comunicazione: RS485 standard, asincrono, 1 bit start;
— Velocità di comunicazione: 9600/19200/38400 baud;
— Bit di stop: 2;
— Parity mode: no mode;
+12Vcc/24Vac
-12Vcc/24Vac
GND
TX- (B)
TX+ (A)
RS485
(VMF)
GND
TX- (B)
TX+ (A)
RS485
(BMS)

9
2.5 CONNESSIONE TRA ETHRNET-RS485 E VMF-E6
Nel caso in cui i sistemi gestiti dai VMF-E6 non siano collegati direttamente all'accessorio AERCONNECT, sarà necessario utilizzare uno o più (in base alla tipologia di collegamento
desiderato) accessori ETHERNET-RS485; in questo caso i collegamenti tra i pannelli VMF-E6 e l'accessorio ETHRNET-RS485 dovranno essere le seguenti:
GND
TX- (B)
TX+ (A)
RS485
(VMF)
GND
TX- (B)
TX+ (A)
RS485
(BMS)
+12Vcc/24Vac
-12Vcc/24Vac
12-48VDC
VMF-E6ETHERNET-RS485
ATTENZIONE:
— Per l'installazione del convertitore fare riferimento alle istruzioni presenti a corredo dello stesso;
— Ogni accessorio ETHERNET-RS485 dovrà essere collegato all'alimentatore fornito a corredo;
— Il cavo si collegamento tra VMF-E6 e ETHERNET-RS485 dovrà essere collegato a terra in una sola sua estremità;
— Il cavo di collegamento tra VMF-E6 e ETHERNET-RS485 dovrà essere un cavo schermato multipolare con sezione minima 0,3255mm2;

10
2.6 CONNESSIONE TRA AERCONNECT E VMF-E6
Nel caso in cui i sistemi gestiti dai VMF-E6 siano collegati direttamente all'accessorio AERCONNECT, i collegamenti dovranno essere i seguenti:
GND
TX- (B)
TX+ (A)
RS485
(VMF)
GND
TX- (B)
TX+ (A)
RS485
(BMS)
+12Vcc/24Vac
-12Vcc/24Vac
VMF-E6
SL
SL2
PI
+ A B -
1 2
5 6
3 4
L
N
KB-POW60-3M
ATTENZIONE:
— L' accessorio AERCONNECT dovrà essere collegato all'alimentatore fornito a corredo;
— Il cavo si collegamento tra VMF-E6 e ETHERNET-RS485 dovrà essere collegato a terra in una sola sua estremità;
— Il cavo di collegamento tra VMF-E6 e ETHERNET-RS485 dovrà essere un cavo schermato multipolare con sezione minima 0,3255mm2;

11
3 CONFIGURAZIONI SOFTWARE
3.1 CONFIGURAZIONE DEL MODULO MGATE
Prima di passare alla congurazione del modulo MGate si deve analizzare come si è collegato il convertitore al PC con cui si andranno a seguire tutti i passaggi di congurazione che
sono descritti di sotto.
Connessioni possibili:
1
2
Connessione LAN Connessione P2P
Se si sta operando nella congurazione 1 (Connessione LAN) ci si deve accertare che il PC sia connesso alla rete LAN secondo le impostazioni dettate dalle rete ethernet (vericare la
corretta congurazione dei parametri, DHCP, DNS, indirizzo IP e le altre impostazioni della scheda di rete, questi dettagli devono essere ricavati dal manuale del router presente nell’in-
stallazione oppure, per impianti installati in aziende o grosse strutture del terziario, richieste direttamente dal IT Manager che ha in carico la gestione delle rete).
ATTENZIONE: nel caso di connessione P2P è necessario usare un cavo cross.
Se si opera invece secondo la congurazione 2 (Connessione P2P) si deve prevedere una impostazione della scheda di rete come riportata nell’esempio sottostante:

12
In particolare per una connessione p2p con il modulo Ethernet-RS485 si devono forzare i seguenti parametri:
— Indirizzo IP: 192.168.127.5
— Subnet mask: 255.255.255.0
— Gateway predenito: non compilare
Per la congurazione dei dispositivi MGate MB3180 all’interno dell’infrastruttura si deve utilizzare il software MGateManager fornito a corredo.
Di seguito si riportano i passaggi per la congurazione del convertitore.
1. Collegare i dispositivi MGate alla rete ethernet (vedi istruzioni dispositivo)
2. Avviare il programma MgateManager in un PC collegato alla rete ethernet in cui sono presenti i convertitori MB3180:

13
3. Avviare la procedura di ricerca dei dispositivi MB3180 attraverso la pressione del tasto“Search”e confermare la ricerca in modalità Broadcast.
4. Se i dispositivi ed il PC sono correttamente connessi alla rete ethernet, il programma restituisce la lista di tutti i MB3180 individuati, vedi esempio sottostante:

14
5. Selezionare il dispositivo di cui si vuole impostare la congurazione (modo di comunicazione , indirizzi modbus dello slave connesso, indirizzi IP del convertitore, etc) necessaria per
permettere il corretto funzionamento; per farlo selezionare (cliccando con il mouse la riga relativa) il convertitore desiderato e successivamente premere il tasto "Conguration".
6. Prevedere i seguenti settaggi per il controllo della comunicazione con il convertitore e con il dispositivo VMF-E6:
Nota: per i parametri di questa maschera contattare l'amministratore di sistema o vericare le impostazioni del router di rete.

15

16
Nota: Inserire il range di indirizzi modbus dei dispositivi che sono collegati in RS485 al convertitore. In presenza di un solo dispositivo connesso inserire l’indi-
rizzo modbus ad esso associato.
ATTENZIONE: se siamo nella condizione di setup "connessione diretta tra PC e MGate MB3180" è fondamenta impostare il range di indirizzi modbus dei pan-
nelli VMF-E6 connessi sotto lo stesso convertitore Ethernet-RS485.

17
3.2 CONFIGURAZIONE DEL WEBSERVER AERCONNECT
Il webserver AerConnect, come l’interfaccia Ethernet-RS485, per essere congurato deve essere utilizzato il software "AerConnect.exe". Di seguito si riportano i passaggi necessari per
far funzionare il modulo.
Attezione: durante l’installazione vengono applicate delle regole al rewall di windows per permettere al programma di utilizzare la rete del PC. In taluni casi
si deve vericare che non vi siano rewall supplementari, quali antivirus che blocchino i canali di comunicazione.
1. Avviare il software AerConnect.exe e premere il tasto ricerca dispositivi ( ).
ATTENZIONE: il PC deve essere connesso sulla stessa rete IP del dispositivo AerConnect per inviare la congurazione.

18
2. Al termine della funzione di ricerca apparirà nella sezione“Device”la lista dei webserver presenti nella rete.
Selezionando il webserver interessato tramite il menù Strumenti è possibile attivare le seguenti funzionalità:
— Aggiornamento/ricerca pannelli VMF-E6
— Congurazione indirizzo IP dispositivo AerConnect
— Riavvio dispositivo AerConnect
— Reset congurazione di fabbrica AerConnect
— Le impostazioni di rete vengono portate a:
— IP:10.0.0.100,
— subnetmask 255.0.0.0,
— gateway 10.0.0.1;
— Viene congurato un solo VMF-E6 con indirizzo modbus 1, connessione RTU a 38400; Porta http 80, OpenDNS, timeout 60. Lingua“Italiano”e Fuso orario“Europa/Roma”.
— Apertura browser Chrome (se installato nel PC)

19
—
Congurazione indirizzo IP dispositivi Aerconnect:
E’possibile impostare una o due reti nel webserver.
Nel caso venisse abilitata la seconda rete, la prima è quella dedicata ai dispositivi AerConnect, la seconda è quella con connessione internet.
ATTENZIONE: L’accesso da internet prevede di aprire la porta http nel router tramite regole di port-forwarding, modalità che può essere diversa da router a
router. In questo caso è opportuno assegnare all’AerConnect una porta http diversa da 80 e 8080. L’accesso da remoto avviene sempre come “<IP_PUBBLI-
CO>:<PORTA_HTTP_REMOTA>\login.html.”oppure tramite servizi DynDNS “<HOSTNAME>:<PORTA_HTTP_REMOTA>\login.html”
Come regola la porta http remota deve corrispondere a quella locale, nella regola TCP di port-forwarding.
3. Dopo aver congurato il dispositivo si passa alla sezione“VMF”per congurare gli impianti VMF-E6 che si vuole controllare .
3. Nello specico si può impostare il numero di pannelli VMF-E6 presenti, il tipo di comunicazione, l’indirizzo modbus associato e l’indirizzo IP dell’eventuale dispositivo Ether-
net-RS485 a cui sono connessi
— RTU: baudrate congurato nel VMF-E6, e per ciascun VMF (max 6) l’indirizzo modbus

20
— RTU over TCP/IP: baudrate congurato nel VMF-E6, porta TCP per la comunicazione con il gateway e per ciascuno VMF-E6 (max 6) l’indirizzo modbus e l’IP.
4. In caso di particolari situazioni di utilizzo della rete LAN è possibile ricorrere alla“Sezione Server Web”.
5. Nello specico sono congurabili la porta http (default 80), i DNS personalizzabili o impostando i default per OpenDNS e Google server, il tempo di Logout, e il fuso orario.
6. Per default l’accesso da browser è dalla pagina di login“<IP_AERCONNECT>:<PORTA_HTTP>\login.html”.
4. Es:“10.0.0.100\login.hml”oppure“10.0.0.100:80\login.html”, accessibile anche digitando solo l’IP del dispositivo.
ATTENZIONE: All’avvio dell’AerConnect, questo prende dalVMF (primo interrogato) lingua, orario e visualizzazione celsius-fahrenheit. Quindi viene applicato
il fuso orario impostato in congurazione.
FUNZIONALITA’ DEL WEBSERVER
Il webserver AerConnect presenta delle ulteriori funzionalità di servizio che saranno indicate nei paragra sottostanti.
Procedura di reset e default admin:
Direttamente dal dispositivo AerConnect è possibile eseguire un reset all’impostazione di fabbrica con la seguente modalità:
1. Disalimentare il dispositivo
2. Premere il pulsante PI a bordo e alimentare tenendolo premuto.
3. Attendere la segnalazione led #B05 e poi rilasciare il pulsante.
Dopo questa procedura verrà data indicazione led #B00 di programmazione non corretta.
Sempre tramite il pulsante a bordo è possibile ripristinare a default la password dell’utente “admin” con “admin”. Per far ciò è suciente tenere premuto, per almeno 10 secondi, il
pulsante PI durante il normale funzionamento.
Procedura di aggiornamento rmware.
E’prevista una modalità manuale di aggiornamento rmware tramite chiavetta USB.
Per far ciò si deve estrarre il contenuto del le P01027FRW12B*.tar.bz2 nella root della chiavetta USB in cui dovranno essere presenti almeno tre les:
P01027RAM01
P01027RAM02.gz
P01027FWR05B001_04-*_AerConnect.ubi
Table of contents
Languages: