Allmatic XTILUS Series User manual

XTILUS
MOTORIDUTTORE IRREVERSIBILE
PER CANCELLI A BATTENTE
MOTORÉDUCTEUR IRREVERSIBLE
POUR PORTAILS à BATTANTS
IRREVERSIBLE GEARMOTOR FOR
WING GATES
MOTORREDUCTOR IRREVERSIBLE
PARA CANCELAS A HOJAS
6-1624846 /R17 11/03/2019
Motoriduttore
Gearmotor
Motoréducteur
Motorreductor
Alimentazione
Power Supply
Alimentation
Alimentación
Larghezza max anta
Max wing width
Largeur max du battant
Longitud máx hoja
Peso max anta
Max wing weight
Poids max du battant
Peso máx hoja
Spinta max
Max Thrust
Poussée maxi
Max Empuje
Codice
Code
Code
Codigo
XTILUS 230V 50/60Hz 3,5 m 400 Kg / 880 lbs 1600 N 12007408*
XTILUS 24V 24Vdc 3,5 m 350 Kg / 770 lbs 1600 N 12007489*
XTILUS 230V 50/60Hz 3,5 m 400 Kg / 880 lbs 1600 N 12007411**
XTILUS 24V 24Vdc 3,5 m 350 Kg / 770 lbs 1600 N 12007406**
*Chiave di sblocco DIN / Unlock DIN key / Clé de déblocage DIN / Llave de desbloqueo DIN
** Chiave di sblocco standard / Unlock standard key / Clé de déblocage standard / Llave de desbloqueo standard

2 / 52 6-1624846 rev. 17 11/03/2019

3 / 52
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE! Prima di installare il prodotto è obbligatorio leggere il documento relativo alle AVVERTENZE DI SICUREZZA
GENERALI a corredo del prodotto. Documento 6-1620001. Il foglio integrativo è scaricabile anche dal sito www.allmatic.com.
1. DESCRIZIONE PRODOTTO
Motoriduttore irreversibile per cancelli a battente con ante lunghe fino a 3,5 m. Il motore è protetto da una sonda termica che
in caso di utilizzo prolungato interrompe momentaneamente il movimento.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE XTILUS XTILUS 24V
Peso max anta Kg 400 350
Lunghezza max anta m 3,5 3,5
Alimentazione e frequenza 230V - 50/60Hz 24Vdc
Assorbimento A 1 2,5
Potenza motore W 200 60
Velocità traino m/s 0,10 Variabile
Corsa stelo mm 400 400
Peso motoriduttore Kg 8,5 8,5
Condensatore µF 8 -
Cicli consigliati al giorno n° 150 200
Cicli consecutivi max n° 20 45
Servizio % 50 80
Sblocco di emergenza Con chiave Con chiave
Temperatura di lavoro °C -20...+55 -20...+55
Grado di protezione IP 44 44
Tempo di apertura medio s 20 14...22
Spinta massima N 1600 1600
Centrale di comando BIOS2 / BIOS2 ECO BIOS2 24
3. VERIFICHE PRELIMINARI
ATTENZIONE! IL CANCELLO PER ESSEREAUTOMATIZZATO DEVE MUOVERSI SENZAATTRITI PER TUTTA LA CORSA
N.B.: è obbligatorio uniformare le caratteristiche del cancello alle norme e leggi vigenti. La porta può essere automatizzata
solo se in buono stato e se rispondente alla norma EN 12604.
- L’anta non deve presentare porte pedonali. In caso contrario occorrerà prendere opportune precauzioni in accordo al
punto 5.4.1 della EN12453 (ad esempio impedire il movimento del motore quando il portoncino è aperto, grazie ad un
microinterruttore opportunamente collegato in centralina).
- Non bisogna generare punti di intrappolamento (ad esempio tra anta aperta del cancello e cancellata).
- Non devono essere presenti fermi meccanici al di sopra del cancello perché non sono sufficientemente sicuri.
N.B.: le ante devono essere solidamente fissate ai cardini delle colonne, non devono flettere durante il movimento e devono
muoversi senza attriti.
ATTENZIONE!
• Prima di procedere all’installazione del motore è obbligatorio verificare tutti gli ingombri necessari per poterlo installare.
• Si consiglia l’installazione dei fermi meccanici di arresto a terra sia in apertura che in chiusura. Qualora non sia possibile
utilizzare gli stessi, e’ obbligatorio utilizzare i fermi meccanici a bordo del motore, vedere fig. 10-11 A pag.10.
• Per ottimizzare il funzionamento dell’automazione, si consiglia di utilizzare i rallentamenti a fine movimentazione.
• Per installazioni in luoghi con forte vento, si consiglia l’utilizzo della serratura elettrica con bocchetta verticale tipo v06,
codice accessorio 64100182 (serraura v06) / 64100183 (mezzocilindro).

4 / 52 6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
4. LAYOUT IMPIANTO TIPICO, Fig. 1
A- Motoriduttore XTILUS
B- Centrale di comando BIOS con box
C- Selettore a chiave
D- Antenna radio
E - Lampeggiatore B.RO LIGHT
F - Fotocellula per protezione esterna FT
G- Fotocellula per protezione interna FT
H- Colonnina portafotocellula
I- Fermi di arresto (apertura e chiusura)
ATTENZIONE! PER OTTIMIZZARE IL FUNZIONAMENTO DI XTILUS, SI CONSIGLIA L’UTILIZZO DI CENTRALE DI COMANDO
ED ACCESSORI ALLMATIC.
5. INGOMBI XTILUS
111
829
101
Fig.2
6. COMPONENTI DA INSTALLARE SECONDO LA NORMA EN12453
TIPO DI COMANDO
USO DELLA CHIUSURA
Persone esperte
(fuori da area pubblica*)
Persone esperte
(area pubblica) Uso illimitato
a uomo presente A B non possibile
a impulsi in vista(es. sensore) E E E
a impulsi non in vista (es.
telecomando)
E E E
automatico E E E
* esempio tipico sono le chiusure che non accedono a pubblica via
A: Pulsante di comando a uomo presente (cioè ad azione mantenuta).
B: Selettore a chiave a uomo presente.
E: Fotocellule.

5 / 52
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
7. INSTALLAZIONE
Prima di procedere al fissaggio delle staffe in dotazione, determinare le quote A e B (Fig. 3) utilizzando i dati riportati nella
Tabella 1. Questi sono validi se l’attuatore è in posizione di massima estensione, meno un centimetro della corsa disponibile
(CD), quando il cancello è chiuso per ottenere la massima efficienza di funzionamento.
Per l’ancoraggio del pistone utilizzare le staffe di fissaggio in dotazione.
N.B.: i dati B in tabella, con riferimento ai singoli valori di A, sono da considerarsi come valori consigliati.
Stabilire la quota A + B che si desidera utilizzare: la somma delle quote determina la corsa utilizzata CU.
N.B.: la corsa utilizzata CUdell’attuatore non dovrà mai essere uguale o superiore alla corsa disponibile CD = 400mm.
TABELLA 1
ANGOLO A B C D E Lmax CuFigura
pag. 6
90°
90 195 120 75 76 760 285 1
110 180 120 60 76 760 290 2
110 150 90 60 76 760 260 3
90 210 90 120 76 760 300 4
130 130 120 10 76 760 260 5
110° 160 140 120 20 76 760 300 -
160 150 120 30 76 760 310 -
A+B=CU(corsa utilizzata) / CD= (corsa max disponibile) = 400 mm
Fig. 3
A
B
E
CD
L
ATTENZIONE! in apertura l’angolo non deve essere negativo.
Installazione non corretta. Vedere esempi pagina 6.
SI!
SI!
NO!
NO!
Fig. 4

6 / 52 6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
ESEMPI DI INSTALLAZIONI IDEALI
1. Foro esterno piastra posteriore
90
75
15
760
2. Foro esterno piastra posteriore
110
60
15
760
3. Foro interno piastra posteriore
110
60
15
760
4. Foro interno piastra posteriore
90
120
25
760

7 / 52
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
5. Foro esterno piastra posteriore
130
10
15
760
APPLICAZIONE PARTICOLARE, CANCELLO DOTATO DI APERTURA VERSO L’ESTERNO.
IN QUESTO CASO UTILIZZARE STAFFE NON IN DOTAZIONE
6.1 CLOSE GATE / ANTA CHIUSA
111
152
203
403
20
38
120
6.2 OPEN GATE / ANTA APERTA
603 152
38 202
760
96

8 / 52 6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
7.1 FISSAGGIO PIASTRA POSTERIORE ALLA COLONNA
Fissare la piastra posteriore alla colonna (Fig. 5, 6), rispettando le quote stabilite. Se la colonna è in ferro le si può avvitare
direttamente l’attacco utilizzando tre viti filettate M8. Se la colonna è in cemento fissare l’attacco con tre viti ad espansione di
Ø 8 mm. Dopo aver fissato la piastra, ancorare la parte posteriore dell’attuatore alla piastra e fissarla saldamente (Fig. 6).
ATTENZIONE! nel determinare l’altezza da terra a cui fissare la piastra sul pilastro, tenere conto che la piastra per l’ancoraggio
del pistone sul cancello deve essere fissata 50 mm al di sotto di quella sul pilastro per ottenere una livellatura orizzontale (Fig.
9 ).
134,3
30
90,5
13,75
92
62
Ø 10,5
31,35
36
62
134,25
62
Fig. 5
Perno
Motore Seeger
Staffa
Fig. 6

9 / 52
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
7.2 FISSAGGIO PIASTRA ANTERIORE AL CANCELLO
Per il fissaggio della piastra anteriore sul cancello seguire la seguente procedura:
1. Fissare la piastra anteriore di ancoraggio sull’attuatore. Inserire la rondella, avvitare il bullone e stringere saldamente (Fig. 8).
2. Chiudere il cancello.
3. Accostare al cancello l’attuatore con la piastra già fissata.
4. Portare l’attacco a fine corsa, riportarlo indietro di circa 1cm e segnare la posizione della piastra.
5. Effettuare la stessa operazione in apertura.
6. Se le posizioni corrispondono, fissare saldamente la piastra sul cancello. In caso contrario rivedere le quote A e B della
TABELLA 1.
N.B.: durante l’installazione aprire e chiudere più volte il cancello controllando che il motoriduttore non sfreghi contro l’anta in
movimento.
16,0
106
30,6
46,6
10
16
92
62
92
106
76
Fig. 7
STRINGERE
SALDAMENTE
Fig. 8
ATTENZIONE! lubrificare
con grasso il foro sulla staffa
anteriore e la chiocciola del
motore prima di fissarlo.

10 / 52 6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
50,0
ATTENZIONE!
utilizzare una livella per il
posizionamento delle piastre
Fig. 9
7.3 REGOLAZIONE E FISSAGGIO DEI FERMI MECCANICI
XTILUS è fornito con un finecorsa meccanico di apertura (Fig. 10) , può tuttavia essere installato anche il fermo meccanico di
chisura (opzionale), per fermare l’apertura o la chiusura in caso il cancello sia privo dei fermi a terra (Fig. 11).
Per effettuare la regolazione allentare la vite situata sul finecorsa e spostarlo nella posizione desiderata. Bloccare la vite sul
finecorsa (Fig. 12).
Fig. 10
Fig. 11
ATTENZIONE! PER UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE DI XTILUS È CONSIGLIATO UTILIZZARETUTTA LA LUNGHEZZA
DELLA CORSA PER OGNI MOVIMENTAZIONE. QUALORA NON SI UTILIZZASSE TUTTA LA CORSA DISPONIBILE,
UTILIZZARE LA CORSA QUANTO PIÙ POSSIBLE VERSO LA PUNTA DEL MOTORE, E NON LA CORSA VERSO IL RETRO.

11 / 52
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
Fig. 12
7.4 VERIFICA FINALE DEL MONTAGGIO
Prima di procedere con il cablaggio elettrico del motore, verificare il corretto movimento del cancello:
1. Sbloccare il motore e muovere manualmente l’anta (per sblocco vedere paragrafo relativo)
2. Se l’anta si muove con facilità, l’installazione è andata a buon fine. Altrimenti lubrificare i cardini, il foro sulla staffa anteriore
e la chiocciola. Verificare il corretto montaggio del motore.
8. COLLEGAMENTI E SEZIONE CAVI
Centralina
230V: 4 x 1,5 mm2
24V: 2 x 1,5 mm2
230V: 4 x 1,5 mm2
24V: 2 x 1,5 mm2
2 x 0,75 mm2
2 x 0,75 mm2
TX fotocellula
RX fotocellula
4 x 0,75 mm2
4 x 0,75 mm2
3 x 1,5 mm2
Linea 230V
230V 24V
TABELLA CAVI MOTORE 230V
Nero Fase 1
Marrone Fase 2
Grigio o Azzurro Comune
Giallo verde Terra

12 / 52 6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
9. SBLOCCO
In caso di mancanza di corrente, per poter agire manualmente sul cancello è sufficiente inserire l’apposita chiave, ruotarla di
90° e sollevare la leva (Fig.13, 14).
Per poter eseguire in modo sicuro la movimentazione manuale dell’anta occorre verificare che:
- sull’anta siano fornite maniglie idonee;
- tali maniglie siano posizionate in modo da non creare punti di pericolo durante il loro utilizzo;
- lo sforzo manuale per muovere l’anta non superari i 225N per i cancelli posti su siti privati ed i 390N per i cancelli posti su
siti commerciali ed industriali (valori indicati nel punto 5.3.5 della norma EN 12453).
Fig. 13 Motore bloccato Fig. 14 Motore sbloccato
10. RISOLUZIONE PROBLEMI
PROBLEMA CAUSA PROBABILE SOLUZIONE
Ad un comando con il radiocomando o
con il selettore a chiave, il cancello non
si apre o il motore non parte.
Alimentazione di rete. Controllare l’interrutore principale.
Presenza di STOP di emergenza.
Controllare eventuali selettori o
comandi di STOP. Se non utilizzati
verificare ponticello su ingresso
contatto STOP su centralina.
Fusibile bruciato. Sostituirlo con uno dello stesso valore.
Cavo di alimentazione del motore o dei
motori non collegato o difettoso.
Collegare il cavo nell’apposito morsetto
o sostituirlo.
C’è un ostacolo in mezzo alla fotocellula
o la fotocellula non funziona.
Verificare il collegamento, togliere
l’eventuale ostacolo.
Ad un comando con il radiocomando
non apre, ma funziona con il comando
a chiave.
Il radiocomando non è stato
memorizzato o la batteria è scarica.
Eseguire la procedura di riconoscimento
del radiocomando sulla centralina o
sostituire la batteria con una nuova.
Il cancello parte, ma si ferma.
La forza del motore o dei motori non è
suciente.
Modificare il valore della coppia nella
centralina.
Il valore delle sensibilità su ostacolo (se
presente) non è adatta all’installazione.
Modificare il valore della sensibilità
nella centralina, se possibile.
Un’anta si apre e una si chiude. Il collegamento dei cavi non è corretto.
Eseguire la procedura di apprendimento
delle corse con la centralina BIOS2 /
BIOS2 ECO.
Scambiare la polarità dei cavi del
motore interessato.

13 / 52
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA
11. MANUTENZIONE
Da effettuare solamente da parte di personale specializzato dopo aver tolto l’alimentazione elettrica al motore.
Ogni anno ingrassare i cardini, il foro sulla staffa anteriore, la chiocciola e controllare la forza di spinta esercitata dal motoriduttore
sull’anta. Ogni due anni è consigliabile lubrificare la madrevite con del grasso.
12. GARANZIA
La garanzia del produttore ha validità a termini di legge dalla data stampigliata sul prodotto ed è limitata alla riparazione o
sostituzione gratuita dei pezzi riconosciuti dallo stesso come difettosi per mancanza di qualità essenziali nei materiali o per
deficienza di lavorazione. La garanzia non copre danni o difetti dovuti ad agenti esterni, deficienza di manutenzione, sovraccarico,
usura naturale, scelta del tipo inesatto, errore di montaggio, o altre cause non imputabili al produttore. I prodotti manomessi non
saranno né garantiti né riparati. I dati riportati sono puramente indicativi. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata per
riduzioni di portata o disfunzioni dovute ad interferenze ambientali. La responsabilità a carico del produttore per i danni derivati a
chiunque da incidenti di qualsiasi natura cagionati da nostri prodotti difettosi, sono soltanto quelle che derivano inderogabilmente
dalla legge italiana.
13. SMALTIMENTO
Questo prodotto è parte integrante dell’automazione, e dunque, deve essere smaltito insieme con essa. Come per le operazioni
d’installazione, anche al termine della vita di questo prodotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da
personale qualificato. Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere riciclati, altri devono essere
smaltiti. Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, per questa
categoria di prodotto.
ATTENZIONE! – alcune parti del prodotto possono contenere sostanze inquinanti o pericolose che, se disperse nell’ambiente,
potrebbero provocare effetti dannosi sull’ambiente stesso e sulla salute umana.
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo prodotto nei rifiuti domestici. Eseguire quindi la “raccolta
separata” per lo smaltimento, secondo i metodi previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, oppure riconsegnare
il prodotto al venditore nel momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente.
ATTENZIONE! – i regolamenti vigenti a livello locale possono prevedere pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo
di questo prodotto.

14 / 52 6-1624846 rev. 17 11/03/2019
ITA

15 / 52
ENG
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
GENERAL WARNINGS
ATTENTION! Before installing the product it is mandatory to read the document related to the GENERAL SAFETY
WARNINGS supplied with the product. Document 6-1620001. The supplementary sheet can also be downloaded from www.
allmatic.com.
1. PRODUCT DESCRIPTION
Irreversible gearmotors for wing gates with a leaf length of up to 3,5 metres. The irreversibility of this gearmotor allows you
to avoid using any electric lock for an effective closing of the gate. The motor is protected by an heat probe, that temporary
interrupts the operating cycle in case of prolonged use.
2. TECHNICAL FEATURES XTILUS XTILUS 24V
Max. leaf weight Kg 400 350
Max. leaf lenght m 3,5 3,5
Power supply 230V - 50/60Hz 24Vdc
Current absorbed A 1 2,5
Motor power W 200 60
Towing speed m/s 0,10 Variable
Stem stroke mm 400 400
Gearmotor weight Kg 8,5 8,5
Capacitor µF 8 -
Daily operations suggested n° 150 200
Max consecutive operations n° 20 45
Service % 50 80
Unlocking device for emergency
movement with key with key
Working temperature °C -20...+55 -20...+55
Protection IP 44 44
Average opening time s 20 14...22
Max thrust N 1600 1600
Control unit BIOS2 / BIOS2 ECO BIOS2 24
3. CHECKING BEFORE THE INSTALLATION
ATTENTION! THE GATE SHALL MOVE FRICTIONLESS
Note: gate features must be uniformed with the standards and laws in force. The door/gate can be automated only if it is in a
good condition and its conditions comply with the EN 12604 norm.
- The door/gate leaf does not have to have a pedestrian opening. In the opposite case it is necessary to take the appropriate
steps, in accordance with EN 12453 norm, point 5.4.1 (for instance; by preventing the operation of the motor when the
pedestrian opening is opened, by installing a safety microswitch connected with the control panel).
- Must not generate points of entrapment (e.g. between the leaf of the opened gate and the fence).
- No mechanical stop shall be on top of the gate, since mechanical stops are not safe enough.
Note: the leaf must be fixed firmily on the hinges to the pillars, must not be flexible during the movement and must move
without frictions.
WARNING!
• Before to install of motor, it is necessary verify all dimensions and conditions to do it.
• It is recommended to install the mechanical stops on the ground both in opening and closing. If it is not possible to use
them, it is mandatory to use the mechanical stops on the motor, see fig. 10-11 A page 10.
• To optimize the functioning of the automation, we suggest to use the slowing down at the end of the movement
• For installations in places with strong wind, we recommend use of the electric lock type v06, accessory code: 64100182
(electrical lock v06) / 64100183 (half cylinder).

16 / 52
ENG
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
4. TYPICAL SYSTEM LAYOUT, Fig. 1
A - XTILUS gearmotor
B - Control unit with box
C - Key selector
D - Tuned antenna
E - Flashing lamp
F - Photocells (external)
G - Photocells (internal)
H - Column for photocells
I- Mechanical stops on the ground (opening and closing).
WARNING! TO OPTIMIZE THE OPERATION OF XTILUS, WE RECOMMEND THE USE OF ALLMATIC CONTROL UNIT AND
ACCESSORIES.
5. XTILUS DIMENSIONS
111
829
101
Fig.2
6. PARTS TO INSTALL MEETING THE EN 12453 STANDARD
COMMAND TYPE
USE OF THE SHUTTER
Skilled persons
(out of public area*)
Skilled persons
(public area) Unrestricted use
with manned operation A B not possible
with visible impulses (e.g. sensor) E E E
with not visible impulses (e.g. remote
control device)
E E E
automatic E E E
* a typical example are those shutters which do not have access to any public way
A: Command button with manned operation (that is, operating as long as activated).
B: Key selector with manned operation.
E: Photocells.

17 / 52
ENG
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
7. INSTALLATION
Before fastening the brackets provided, establish the A and B (Fig. 3) coordinates using the data given in Table 1. These data
are valid if the gearmotor is at maximum extension minus one centimetre of the available stroke (CD) when the gate is closed
to obtain maximum working efficiency. To anchor the piston, use the fastening brackets provided.
Note: data B in the table, with reference to the single values A, are to be considered as values recommended.
Establish coordinates A + B that are to be used: the sum of coordinates establishes the stroke used CU.
Note: the stroke used (CU) of the gearmotor must never be equal or greater than the available stroke (CD) = 400mm.
TABLE 1
ANGLE A B C D E Lmax CuFigure
pag. 6
90°
90 195 120 75 76 760 285 1
110 180 120 60 76 760 290 2
110 150 90 60 76 760 260 3
90 210 90 120 76 760 300 4
130 130 120 10 76 760 260 5
110° 160 140 120 20 76 760 300 -
160 150 120 30 76 760 310 -
A+B=CU(stroke used) / CD= (maximum available stroke) = 400 mm
Fig. 3
A
B
E
CD
L
ATTENTION! in opening position, the angle should not be
negative. The installation is not correct. See examples at page 6
SI!
SI!
NO!
NO!
Fig. 4

18 / 52
ENG
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
EXAMPLES OF IDEAL INSTALLATIONS
1. External hole of the rear plate
90
75
15
760
2. External hole of the rear plate
110
60
15
760
3. Internal hole of the rear plate
110
60
15
760
4. Internal hole of the rear plate
90
120
25
760

19 / 52
ENG
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
5. External hole of the rear plate
130
10
15
760
PARTICULAR APPLICATION, GATE EQUIPPED WITH OPENING OUTWORDS. IN THIS CASE USE PLATES NOT SUPPLIED
6.1 CLOSE GATE
111
152
203
403
20
38
120
6.2 OPEN GATE
603 152
38 202
760
96

20 / 52
ENG
6-1624846 rev. 17 11/03/2019
7.1 FIXING OF THE REAR PLATE TO THE COLUMN
Fix the rear plate to the column (Fig. 5, 6) in accordance to the desired coordinates. In case an iron pillar is available, screw
directly onto the column the plate with 3 screws M8. In case you need to fix the bracket onto a concrete pillar, use the fixing
plate to be fastened with 3 Fischer screws of Ø 8 mm. When the backing plate is fixed, anchor the rear part of the piston to
the plate and fasten it firmly (Fig. 6).
ATTENTION! when establishing the height off the ground at which to fasten the plate to the pillar, keep in mind that the plate
for anchoring the piston to the gate must be fastened 40 mm below that on the post to obtain horizontal levelling (Fig. 9).
134,3
30
90,5
13,75
92
62
Ø 10,5
31,35
36
62
134,25
62
Fig. 5
Pin
Motor Seeger
Plate
Fig. 6
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Allmatic Engine manuals
Popular Engine manuals by other brands

Ingersoll-Rand
Ingersoll-Rand MVA017B/VSM-5842 Operation and Maintenance Information

Sonex Aircraft
Sonex Aircraft Aerovee 2.1 Assembly and installation

Regal
Regal Genteq Evergreen OM installation guide

Mitsubishi
Mitsubishi 4G9 series Workshop manual

Foley Engines
Foley Engines ZF 45 C - Walter Repair manual

Atlas Copco
Atlas Copco LZB34-RL-AR009-11 instructions

Kohler
Kohler KD425-2 Workshop manual

Baldor
Baldor ODP series Installation & operating manual

Lutz
Lutz B1 Translation of the original instructions

FUTABA
FUTABA BLS171SV manual

Clarke
Clarke LC2A Operation and maintenance instruction manual

IAME
IAME Parilla Norswift 60cc Assembly instructions and user's manual