Allmatic B.RO X40 DISPLAY User manual

MADE IN ITALY
B.RO X40 DISPLAY
Ricevitore Rolling Code a 4 canali, con
display.

2/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
Il dispositivo B.RO X40 Display è un ricevitore Rolling Code a 4 canali compatibile con tutti i radiocomandi Rolling Code Allmatic.
Il suo funzionamento è facile e intuitivo grazie all’interfaccia display e ai 3 tasti. Le 4 uscite a relè (16A 230V) sono disponibili
con contatto normalmente aperto e/o chiuso e possono funzionare ognuna con 4 modalità differenti: uomo presente, passo-passo,
temporizzata e temporizzata con ritardo. Ogni uscita può essere comandata da un ingresso cablato dedicato o dal singolo tasto di
un trasmettitore memorizzato. La funzione dell’uscita è associata direttamente al comando in ingresso e non al relè.
L’apprendimento dei tasti di un trasmettitore può avvenire tramite 3 procedure: apprendimento di default (personalizzabile),
sequenziale e avanzato.
L’alimentazione è a 12-24 Vdc/Vac con selezione automatica della tensione.
CONNESSIONI
1-5: ingresso cablato (contatto N.O.) per relè 1.
2-5: ingresso cablato (contatto N.O.) per relè 2.
3-5: ingresso cablato (contatto N.O.) per relè 3.
4-5: ingresso cablato (contatto N.O.) per relè 4.
6-7: alimentazione.
8-9: uscita relè 1 (contatto N.O.).
9-10: uscita relè 1 (contatto N.C.).
11-12: uscita relè 2 (contatto N.O.).
12-13: uscita relè 2 (contatto N.C.).
14-15: uscita relè 3 (contatto N.O.).
15-16: uscita relè 3 (contatto N.C.).
17-18: uscita relè 4 (contatto N.O.).
18-19: uscita relè 4 (contatto N.C.).
20: calza antenna.
21: antenna.
1
2
DISPLAY
UP
MENU
DOWN
+ -
INPUTS LED
OUT1 OUT2 OUT3 OUT4
IN1 (NO)
COM
IN2 (NO)
IN3 (NO)
IN4 (NO)
POWER SUPPLY
12-24 Vdc-Vac
NC1
COM1
NO1
NC2
COM2
NO2
NC3
COM3
NO3
NC4
COM4
NO4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20 21
OUTPUTS LED
RADIO MODULE
MEMORY
COLLEGAMENTI ELETTRICI
DESCRIZIONE
Leggere attentamente il seguente manuale di istruzioni prima di procedere con l’installazione.
Conservare con cura il presente manuale dopo l’installazione per una futura consultazione.
• L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali o mentali siano ridotte,
oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di una
persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque
da una persona con qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a personale tecnico qualicato nel campo delle installazioni di automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all’interno del manuale può essere interessante o utile per l’utilizzatore nale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualicato.
• L’installatore deve provvedere all’installazione di un dispositivo (es. interruttore magnetotermico) che assicuri il sezionamento
onnipolare del sistema dalla rete di alimentazione.
AVVERTENZE

3/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
Il dispositivo dispone di 3 modalità di apprendimento differenti:
• Apprendimento di default - premere brevemente il tasto UP (+) per attivarlo.
• Apprendimento sequenziale - premere brevemente il tasto DOWN (-) per attivarlo.
• Apprendimento avanzato - premere brevemente il tasto MENU per attivarlo.
ATTENZIONE: durante gli apprendimenti le uscite vengono disattivate.
3.1 APPRENDIMENTO DI DEFAULT
L’apprendimento di default memorizza tutti i tasti di un trasmettitore con la singola pressione di un tasto.
Il trasmettitore memorizzato avrà le impostazioni uguali al trasmettitore di default presente nella memoria. Questi parametri
possono essere personalizzati all’interno del menu modif, selezionando la posizione pdef (vedere paragrafo 4.2).
Se il trasmettitore è già memorizzato, un nuovo apprendimento ripristina il radiocomando ai valori di default.
Il ricevitore esce dalla modalità Apprendimento di Default dopo 10 secondi di inattività o premendo il tasto UP (+).
NOTA.
Il radiocomando di default esce di fabbrica con le seguenti impostazioni:
- Tasto 1 (b01) attiva l’uscita OUT1 (CH01) con funzione uomo presente (F00).
- Tasto 2 (b02) attiva l’uscita OUT2 (CH02) con funzione uomo presente (F00).
- Tasto 3 (b03) attiva l’uscita OUT3 (CH03) con funzione uomo presente (F00).
- Tasto 4 (b04) attiva l’uscita OUT4 (CH04) con funzione uomo presente (F00).
- I tasti dal 5 al 16 (b05...b16) sono con funzione uomo presente (F00), ma non sono associati alle uscite.
ATTENZIONE: con l’apprendimento di default i trasmettitori B.RO OVER e TECH3 PLUS vengono associati alle uscite in questo
modo:
- Tasto in alto (b01) con funzione uomo presente (F00) attiva l’uscita OUT1 (CH01).
- Tasto centrale (b03) con funzione uomo presente (F00) attiva l’uscita OUT3 (CH03).
- Tasto in basso (b02) con funzione uomo presente (F00) attiva l’uscita OUT2 (CH02).
3
Assicurarsi di essere fuori dai menu.
Il display mostra:
Premere il tasto UP (+).
Il display mostra:
Premere un tasto del trasmettitore.
Il display mostra la posizione nella memoria, ad esempio:
Il display mostra la scritta:
Altrimenti, se il trasmettitore era già memorizzato viene resettato ai valori di
default e appare la scritta:
Il ricevitore rimane in attesa di un nuovo trasmettitore.
Il display mostra:
Per uscire premere il tasto UP (+) o attendere 10s di inattività.
APPRENDIMENTO TRASMETTITORE

4/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
3.2 APPRENDIMENTO SEQUENZIALE
L’apprendimento sequenziale memorizza il singolo tasto di un trasmettitore e lo associa al canale desiderato.
Al tasto memorizzato viene assegnata la funzione di default UOMO PRESENTE.
Il ricevitore esce dalla modalità Apprendimento Sequenziale dopo 10 secondi di inattività o premendo il tasto DOWN (-).
Questo apprendimento viene attivato anche con la pressione del tasto nascosto di un radiocomando memorizzato. Per selezionare
l’uscita desiderata premere più volte il tasto nascosto.
Assicurarsi di essere fuori dai menu.
Il display mostra:
Premere il tasto DOWN (-).
Il display mostra:
Premere il tasto del trasmettitore.
Il display mostra la posizione nella memoria, ad esempio:
Il display mostra la scritta:
Altrimenti, se il trasmettitore era già memorizzato, appare la scritta:
Il ricevitore rimane in attesa di un nuovo tasto da memorizzare.
Il display mostra:
Per cambiare il canale selezionato premere e rilasciare il tasto DOWN (-) no
all’accensione del LED corrispondente.
I LED OUT1, OUT2, OUT3 e OUT4 indicano il canale interessato
dall’apprendimento.
Per selezionare il canale premere e rilasciare il tasto DOWN (-) no all’accensione
del LED corrispondente.
Per uscire premere e rilasciare il tasto DOWN (-) no allo spegnimento di tutti i
LED dei canali o attendere 10s di inattività.

5/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
3.3 APPRENDIMENTO AVANZATO
L’apprendimento avanzato memorizza il singolo tasto di un trasmettitore.
Durante l’apprendimento è possibile impostare tutti i parametri relativi al tasto memorizzato. Vedere il paragrafo 4 per maggiori
informazioni sui singoli parametri.
Il ricevitore esce dalla modalità Apprendimento Avanzato dopo 10 secondi di inattività o premendo il tasto MENU.
Assicurarsi di essere fuori dai menu.
Il display mostra:
Premere il tasto MENU.
Il display mostra:
Selezionare la posizione nella memoria del trasmettitore con i tasti UP (+) e
DOWN (-) del ricevitore.
Il display mostra:
Altrimenti, se il trasmettitore era già memorizzato in quella posizione, appare la
scritta:
Con i tasti UP (+) e DOWN (-) è possibile cambiare la posizione in cui è
memorizzato il trasmettitore.
Premere il tasto del trasmettitore.
Il display mostra la scritta:
Altrimenti, se il trasmettitore era già memorizzato, appare la scritta:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Se il tasto era già memorizzato, il display mostra la funzione precedentemente
assegnata:
Selezionare la funzione del tasto con i pulsanti UP (+) e DOWN (-).
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Abilitare/disabilitare il tasto del trasmettitore nel canale di uscita 1 con i tasti UP
(+) e DOWN (-) del ricevitore.
Se il tasto è abilitato il display mostra:

6/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
ATTENZIONE: la pressione breve del tasto MENU durante la selezione dei parametri fa tornare il processo al punto precedente.
Ad esempio: premere brevemente il tasto MENU all’interno del menu di abilitazione del canale 1 (il display mostra CH01) riporta il
processo alla selezione della funzione (il display mostra F00 o l’ultima funzione selezionata).
Il ricevitore rimane in attesa di un nuovo tasto da memorizzare.
Il display mostra:
Per uscire premere il tasto MENU o attendere 10s di inattività.
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Abilitare/disabilitare il tasto del trasmettitore nel canale di uscita 2 con i tasti UP
(+) e DOWN (-) del ricevitore.
Se il tasto è abilitato il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Abilitare/disabilitare il tasto del trasmettitore nel canale di uscita 3 con i tasti UP
(+) e DOWN (-) del ricevitore.
Se il tasto è abilitato il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Abilitare/disabilitare il tasto del trasmettitore nel canale di uscita 4 con i tasti UP
(+) e DOWN (-) del ricevitore.
Se il tasto è abilitato il display mostra:

7/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
4
Per entrare nel menu base mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
Dopo la pressione del tasto MENU, viene richiesta la password, se impostata (vedere paragrafo 4.1.1).
Utilizzare i tasti UP (+) e DOWN (-) per navigare tra le voci del menu, mentre con una pressione lunga del tasto MENU:
• si entra nel gruppo parametri successivo;
• si entra nel passo successivo della procedura in esecuzione, o la si termina se si è alla ne (le modiche vengono salvate);
• si entra in modalità modica, nel caso di parametri da modicare;
• si salva il parametro appena modicato.
Durante la modica del parametro selezionato, il valore inizia a lampeggiare; è possibile modicarlo utilizzando i tasti UP[+] e
DOWN[-]. Tramite pressione breve del tasto MENU invece:
• si annulla la modica parametrica in corso;
• si sale al gruppo parametri precedente;
• si torna al passo precedente della procedura in esecuzione.
Per uscire dal menu, premere brevemente il tasto MENU no alla visualizzazione della schermata iniziale , oppure
attendere 1 minuto di inattività.
MENU
MENU DESCRIZIONE
PARAM
PARAMETRI RICEVITORE
Sottomenu del ricevitore dove è possibile:
- inserire la password (PWD);
- abilitare/disabilitare gli apprendimenti dei trasmettitori tramite i tasti nel ricevitore (HEYB);
- abilitare/disabilitare il tasto nascosto dei trasmettitori (HIde);
- impostare la funzione associata ai singoli ingressi cablati (Input);
- impostare il tempo e il ritardo delle uscite utilizzate con la funzione Temporizzata o Temporizzata+Ritardo
(rtime);
- ripristinare il ricevitore ai parametri di fabbrica (def).
MODIF PERSONALIZZAZIONE DEI TRASMETTITORI
Sottomenu dove è possibile modicare tutti i parametri di un trasmettitore presente in memoria.
TRF
RESET TRASMETTITORI
Cancella dalla memoria tutti i trasmettitori memorizzati. Durante questo processo è possibile scegliere il tipo di
codica che si vuole assegnare al ricevitore:
- biroL: Rolling Code Allmatic;
- sawn: Custom.
SEE
MODALITÀ DI VERIFICA DEL RADIOCOMANDO
Verica se il radiocomando è memorizzato e indica:
- la posizione in memoria;
- l’indice del tasto premuto;
- le uscite associate al tasto.
MENU DESCRIZIONE
VALORI
IMPOSTABILI
min-max
DEFAULT UNITÀ
Pwd PASSWORD
Valore per proteggere il menu del ricevitore. 0(OFF)-9999 OFF
HEYb
APPRENDIMENTI
È possibile abilitare o disabilitare gli apprendimenti dei trasmettitori
tramite i tasti nel ricevitore.
ON-OFF ON
HIde TASTO NASCOSTO (solo con codica biroL)
Èpossibile abilitare o disabilitare il tasto nascosto di un trasmettitore. ON-OFF ON
InPUT
PARAMETRI INGRESSI CABLATI
Selezionando l’ingresso cablato (I01, I02, I03 o I04) è possibile
associargli la funzione (FUnCT) di uscita:
- f00: Uomo Presente;
- f01: Passo Passo;
- f02: Temporizzata;
- f03: Temporizzata+Ritardo.
0-3 0
4.1 Param - SOTTOMENU PARAMETRI

8/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
Portarsi alla voce di menu Input.
Il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU
no a quando il display mostra:
o o o
Selezionare l’ingresso cablato con i tasti UP (+) e DOWN (-) del ricevitore.
Il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU
no a quando il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il parametro
lampeggia.
Selezionare la funzione desiderata con i tasti UP (+) e DOWN (-) del ricevitore.
Confermare la modica con una pressione lunga del tasto MENU.
4.1.1 PWD - PASSWORD
Il menu del ricevitore può essere protetto da password e verrà richiesta ad ogni tentativo di accesso.
Questa è indicata a display con P0000 e la prima cifra lampeggiante. Per modicare la cifra utilizzare i tasti UP (+) e DOWN (-). Per
passare alla cifra successiva premere brevemente il tasto MENU. Alla ne della procedura, se la password è corretta si entra nel
menu, altrimenti viene visualizzata a display la scritta P Err.
Dopo 1 minuto di inattività si attiva di nuovo la password.
ATTENZIONE: non è possibile eliminare una password dimenticata. Sarà necessario un ripristino da parte del produttore.
4.1.2 Heyb - APPRENDIMENTI
Èpossibile abilitare o disabilitare tutti gli apprendimenti. Questi sono l’unica funzionalità attiva che non richiede la password (se
abilitata): in questo modo si aggiunge un ulteriore grado di protezione al ricevitore.
4.1.3 HIde - TASTO NASCOSTO (solo con codica biroL)
Èpossibileabilitareodisabilitare il tasto nascosto dei trasmettitori.Questo tasto consente di entrareinapprendimento sequenziale/
cancellare il radiocomando.
4.1.5 Input - PARAMETRI INGRESSI CABLATI
Permette di associare ad ogni ingresso cablato la funzione di uscita.
Sono disponibili 4 funzioni differenti:
- 0: Uomo Presente;
- 1: Passo Passo;
- 2: Temporizzata;
- 3: Temporizzata+Ritardo.
Per modicare il parametro seguire questa procedura:
MENU DESCRIZIONE
VALORI
IMPOSTABILI
min-max
DEFAULT UNITÀ
rtIme
PARAMETRI USCITE
Sottomenu dove è possibile:
- modicare la durata dell’attivazione dell’uscita con le funzioni
Temporizzata o Temporizzata+Ritardo (LiFE);
- modicare il tempo di ritardo per la funzione Temporizzata+Ritardo
(dLy).
LiFE
1-65535
dLy
0-255
LiFE
5
dLy
2
s
def RESET PARAMETRI
Ripristino dei valori di default

9/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
4.1.6 rtime - PARAMETRI USCITE
In questo sottomenu, per ogni relè (r01, r02, r03 o r04) è possibile modicare la durata di attivazione (LIFE) e il tempo di ritardo
dell’uscita (dLy).
Per modicare i parametri seguire questa procedura:
4.1.7 def - RESET PARAMETRI
Accedendo alla voce def è possibile ripristinare i valori di default del ricevitore. Questo reset non cancella la password e i
trasmettitori memorizzati in memoria ad eccezione dei parametri del trasmettitore di default.
Per eseguire il reset spostarsi alla voce def, quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere premuto
nché il display stampa il valore 0, rilasciare il tasto. Mantenere premuto nuovamente il tasto MENU, parte un conto alla rovescia
d80, d79, …, d01, d00 terminato il quale il reset è eseguito e viene visualizzato a display .
4.2 Modif - PERSONALIZZAZIONE DEI TRASMETTITORI
Accedendo alla voce ModiF è possibile personalizzare i trasmettitori in memoria.
Per eseguire la modica spostarsi alla voce Modif, quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere
premuto nché il display stampa la prima posizione occupata da un trasmettitore (ad esempio p0.0.0), rilasciare il tasto. Le posizioni
della memoria occupate da un radiocomando sono indicate con la presenza di un punto tra le cifre (ad esempio P0.0.1).
Il trasmettitore di default, utilizzato durante l’apprendimento (vedere parargafo 3.1), è indicato nella memoria come Pdef: è
possibile modicare le sue caratteristiche come per un qualsiasi radiocomando, ma non può essere spostato/cancellato/abilitato.
Pdef si trova prima della posizione P000.
Utilizzare i tasti UP (+) e DOWN (-) per scegliere il trasmettitore desiderato, quindi confermare con la pressione prolungata del tasto
MENU. Per conoscere la posizione di uno specico radiocomanto utilizzare la funzione SEE (vedere paragrafo 4.4) del ricevitore.
Una volta confermato il trasmettitore, si apre un sottomenu dove è possible:
Portarsi alla voce di menu rtime.
Il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU
no a quando il display mostra:
o o o
Selezionare l’uscita con i tasti UP (+) e DOWN (-) del ricevitore.
Il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU
no a quando il display mostra:
o
Selezionare il parametro desiderato con i tasti UP (+) e DOWN (-).
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il parametro
lampeggia.
Impostare il valore desiderato con i tasti UP (+) e DOWN (-).
Confermare la modica con una pressione lunga del tasto MENU.

10/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
MENU DESCRIZIONE
VALORI
IMPOSTABILI
min-max
DEFAULT UNITÀ
deL RIMOZIONE TRASMETTITORE
Permette di rimuovere il singolo trasmettitore
enab ABILITAZIONE TRASMETTITORE
È possibile abilitare o disabilitare il trasmettitore. ON-OFF ON
move
SPOSTAMENTO TRASMETTITORE
Permette di spostare la posizione in cui è salvato un trasmettitore
nella memoria.
000-999
btn
PERSONALIZZAZIONE TASTI
Selezionando il tasto (b01, b02, ..., b15, b16) è possibile:
• associare la funzione di uscita (FUnCT):
- F00: Uomo Presente;
- F01: Passo Passo;
- F02: Temporizzata;
- F03: Temporizzata+Ritardo.
• associare i canali di uscita (CH01, CH02, CH03, CH04).
4.2.1 deL - RIMOZIONE TRASMETTITORE
Accedendo alla voce deL è possibile cancellare il singolo trasmettitore dal ricevitore.
Per eseguire la rimozione spostarsi alla voce deL, quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere
premuto nché il display stampa il valore 0, rilasciare il tasto. Mantenere premuto nuovamente il tasto MENU, parte un conto alla
rovescia d20, d19, …, d1, d0 terminato il quale il reset è eseguito e viene visualizzato a display .
4.2.2 enAb - ABILITAZIONE TRASMETTITORE
Permette di abilitare o disabilitare il singolo trasmettitore. Questa funzione serve per disabilitare il trasmettitore in un periodo di
tempo, senza rimuoverlo dalla memoria e mantenendo così le caratteristice impostate.
4.2.3 Move - SPOSTAMENTO TRASMETTITORE
Permette di spostare la posizione del trasmettitore nella memoria del ricevitore.
Per eseguire la modica spostarsi alla voce Move, quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere
premuto nché il display stampa la prima posizione libera (ad esempio p000), rilasciare il tasto. Le posizioni della memoria occupate
da un radiocomando sono indicate con la presenza di un punto tra le cifre (ad esempio P0.0.1).
Utilizzare i tasti UP (+) e DOWN (-) per scegliere la posizione desiderata e confermare con la pressione prolungata del tasto MENU.
Mantenere premuto nché il display stampa il valore Moved, rilasciare il tasto.
4.2.4 btn - PERSONALIZZAZIONE TASTI
Permette di personalizzare il singolo tasto del trasmettitore. Ad ogni tasto del radiocomando è possibile associare la funzione e i
canali (anche più di 1) di uscita.
Per eseguire le modiche è necessario seguire questa procedura:
Selezionare il tasto da modicare con i pulsanti UP (+) e DOWN (-) del ricevitore.
Il display mostra:
-
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Se il tasto era già memorizzato, il display può mostrare la funzione
precedentemente assegnata:
Selezionare la funzione desiderata con i pulsanti UP (+) e DOWN (-).

11/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Abilitare/disabilitare il tasto del trasmettitore nel canale di uscita 1 con i tasti UP
(+) e DOWN (-) del ricevitore.
Se il tasto è abilitato il display mostra:
Il ricevitore torna alla schermata di selezione della posizione del
trasmettitore, nella posizione appena utilizzata. Ad esempio:
Per uscire premere il tasto MENU o attendere 1 minuto di inattività.
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Abilitare/disabilitare il tasto del trasmettitore nel canale di uscita 4 con i tasti UP
(+) e DOWN (-) del ricevitore.
Se il tasto è abilitato il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Abilitare/disabilitare il tasto del trasmettitore nel canale di uscita 2 con i tasti UP
(+) e DOWN (-) del ricevitore.
Se il tasto è abilitato il display mostra:
Premere e mantenere premuto il tasto MENU no a quando il display mostra:
Abilitare/disabilitare il tasto del trasmettitore nel canale di uscita 3 con i tasti UP
(+) e DOWN (-) del ricevitore.
Se il tasto è abilitato il display mostra:

12/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
ATTENZIONE: La pressione breve del tasto MENU durante la selezione dei parametri fa tornare il processo al punto precedente.
Ad esempio: premere brevemente il tasto MENU all’interno del menu di abilitazione del canale 1 (il display mostra CH01) riporta il
processo alla selezione della funzione (il display mostra F00 o l’ultima funzione selezionata).
4.3 TRf - RESET TRASMETTITORI
Accedendo alla voce TRF è possibile cancellare tutti i trasmettitori. Questo reset non cancella i parametri generali del ricevitore.
Per eseguire il reset spostarsi alla voce trf, quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere premuto
nché il display stampa il valore BiroL, rilasciare il tasto.
Selezionare il tipo di codica che si vuole assiociare al ricevitore: biroL (Rolling Code) o sawn (Custom). Confermare premendo e
mantenendo premuto MENU nché il display stampa il valore 0, rilasciare il tasto. Mantenere premuto nuovamente il tasto MENU,
parte un conto alla rovescia d80, d79, …, d01, d00 terminato il quale il reset è eseguito e viene visualizzato a display . .
In caso la memoria non sia presente, il reset fallisce e a display appare .
4.4 see - MODALITÀ DI VERIFICA DEL RADIOCOMANDO
Accedendo alla voce SEE è possibile vericare l’apprendimento di un radiocomando, senza attivare i relè di uscita.
Per eseguire la verica spostarsi alla voce SEE quindi confermare con la pressione prolungata del tasto MENU. Mantenere premuto
nché il display stampa il valore Press, rilasciare il tasto.
Premere il tasto del trasmettitore. Il ricevitore mostra a display:
• not, se il trasmettitore non è appreso. Dopo 2 secondi il display mostra l’indice del tasto premuto;
• la posizione del trasmettitore nella memoria, ad esempio P000 (radiocomando non abilitato) o P0:00 (radiocomando abilitato).
Dopo 2 secondi il display mostra l’indice del tasto premuto e nello stesso momento si accendono i LED delle uscite associate al
tasto.
Il ricevitore torna in attesa di un nuovo segnale da un radiocomando. Il display mostra Press.
Per uscire premere il tasto MENU o attendere 15s di inattività.
Ogni uscita può essere utilizzata con le seguenti funzionalità:
- Uomo presente: l’uscita rimane attiva no a quando il tasto è mantenuto premuto.
- Passo-passo: ogni pressione del tasto fa cambiare stato all’uscita.
- Temporizzato: alla pressione del tasto l’uscita si attiva per un tempo selezionabile (Life). Una successiva pressione durante la
temporizzazione fa ripartire il timer.
- Temporizzato con ritardo: alla pressione del tasto l’uscita si attiva dopo un tempo impostato (dLy) e rimane attivata per un tempo
selezionabile (Life). Una nuova pressione durante il tempo di attesa non ha alcun effetto, mentre l’uscita è attiva, invece, fa ripartire
il timer (come nel caso Timed).
ATTENZIONE: quando arrivano più comandi contemporaneamente, vengono date le seguenti priorità ai comandi:
1. UOMO PRESENTE;
2. PASSO-PASSO;
3. TEMPORIZZATO;
4. TEMPORIZZATO CON RITARDO.
Durante il funzionamento normale ci sono due tipologie di segnalazioni dello stato delle uscite, tramite display e tramite i led OUT1,
OUT2, OUT3 e OUT4:
Il display mostra lo stato delle uscite tramite 4 linee orizzontali. Ad ogni linea è associato un relè (quella più a destra è associata al
relè 4). Le segnalazioni possono essere:
• Uscita non attiva: viene indicata con una linea orizzontale nella parte bassa del display, ad esempio i relè 1, 2 e 4 non attivi
o tutti i relè non attivi .
• Uscita attiva: viene indicata con una linea orizzontale nella parte alta del display, ad esempio relè 3 attivo o tutti
i relè attivi .
• Uscita attiva temporizzata: viene indicata con una linea orizzontale nella parte alta del display e negli ultimi 9 secondi viene
sostituita da un conto alla rovescia, ad esempio uscite 2 e 4 temporizzate 3 e 6 secondi .
• Uscita ritardata: viene indicata con una linea orizzontale nella parte bassa del display e negli ultimi 9 secondi viene sostituita da
un conto alla rovescia, ad esempio uscite 2 e 4 ritardate 3 e 6 secondi .
I LED OUT1, OUT2, OUT3 e OUT4 associano i seguenti funzionamenti agli stati delle uscite:
• Uscita non attiva, LED spento.
5
6
MODALITÀ UTILIZZO USCITE
SEGNALAZIONI

13/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
Standby.
Uscite non attivate.
Uscita 1 attiva.
Uscita 2 attiva.
Uscita 3 attiva.
Uscita 4 attiva.
Conto alla rovescia associato all’uscita (nell’esempio relè 4).
Viene visualizzato durante l’apprendimento di default.
Viene visualizzato durante l’apprendimento sequenziale.
Viene visualizzato durante l’apprendimento avanzato.
Viene visualizzato quando viene appreso un tasto di un nuovo trasmettitore.
Viene visualizzato quando viene appreso un tasto di un nuovo trasmettitore durante l’apprendimento
avanzato.
Viene visualizzato quando viene appreso un tasto di un trasmettitore già memorizzato.
Indica la posizione nella memoria del trasmettitore di default.
Indica la posizione nella memoria di un trasmettitore già appreso.
Indica una posizione libera nella memoria per l’apprendimento di un nuovo trasmettitore.
Viene visualizzato quando vengono ripristinati i parametri di default.
Viene visualizzato durante la fase di cancellazione di tutti i trasmettitori.
Viene visualizzato quando vengono cancellati tutti i trasmettitori.
Viene visualizzato quando viene cancellato un singolo trasmettitore.
Viene visualizzato durante il reset dei trasmettitori se la memoria non è presente.
Viene visualizzato quando la centrale rimane in attesa di un segnale da un trasmettitore durante la
modalità di verica del radiocomando.
7.1 - NORMALE FUNZIONAMENTO
• Uscita attiva, LED acceso.
• Uscita attiva e temporizzata, lampeggio lento.
• Uscita ritardata in attesa di attivazione, lampeggio veloce.
Il ricevitore entra in modalità standby dopo 2 minuti di inattività. A display appare ed i led OUT vengono disabilitati.
Per uscire dalla modalità premere brevemente un tasto del ricevitore.
Memoria non trovata, non montata, non funzionante elettricamente.
Taglia memoria errata.
Memoria piena.
Tipologia di codica errata o non compatibile con la memoria rilevata, oppure rma errata.
Codice identicativo (IdCode) errato.
Tensione di alimentazione inferiore ai 8,4 V - possibile funzionamento non corretto dei relè.
7.2 - SEGNALAZIONE ERRORI
7
DISPLAY E STATI DELLA CENTRALE

14/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
8DIAGRAMMA DI FLUSSO

15/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
9.1 - ESEMPIO 1
Comando cancello ritardato - pulsante con contatto N.O.
I01: FUNCT=F03; r01: LIFE=1; DLY=30.
Comando cancello pedonale - pulsante con contatto N.O.
I02: FUNCT=F00.
Comando porta basculante - pulsante con contatto N.O.
I03: FUNCT=F00.
Basculante
Elettroserratura
cancello pedonale
Cancello
Alimentazione
Trasmettitore 4 canali:
- Tasto 1 (cancello): F00; CH:01; CH02; CH03; CH04.
- Tasto 2 (cancello pedonale): F00; CH01; CH:02; CH03; CH04.
- Tasto 3 (basculante): F01; CH01; CH02; CH:03; CH04.
- Tasto 4 (cancello e basculante): F01; CH:01; CH02; CH:03; CH04.
9
DISPLAY
UP
MENU
DOWN
+ -
OUT1 OUT2 OUT3 OUT4
POWER SUPPLY
12-24 Vdc-Vac
NC1
COM1
NO1
NC2
COM2
NO2
NC3
COM3
NO3
NC4
COM4
NO4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20 21
PUSH
TO OPEN
PUSH
TO OPEN
PUSH
TO OPEN
ESEMPIO DI UTILIZZO

16/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
Comando serranda - pulsante con contatto N.O.
I01: FUNCT=F00.
Comando apriporta - pulsante con contatto N.O.
I02: FUNCT=F00.
Comando luci insegna - interruttore crepuscolare N.O.
I03: FUNCT=F00.
Illuminazione insegna
Comando apriporta
Serranda
Trasmettitore 4 canali:
- Tasto 1 (serranda): F00; CH:01; CH02; CH03; CH04.
- Tasto 2 (apriporta): F00; CH01; CH:02; CH03; CH04.
- Tasto 3 (insegna): F01; CH01; CH02; CH:03; CH04.
- Tasto 4 (barriera): F00; CH01; CH02; CH03; CH:04.
9.2 - ESEMPIO 2
Comando barriera - pulsante con contatto N.O.
I04: FUNCT=F00.
Alimentazione
Barriera stradale
DISPLAY
UP
MENU
DOWN
+ -
OUT1 OUT2 OUT3 OUT4
POWER SUPPLY
12-24 Vdc-Vac
NC1
COM1
NO1
NC2
COM2
NO2
NC3
COM3
NO3
NC4
COM4
NO4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20 21
PUSH
TO OPEN
PUSH
TO OPEN
PUSH
TO OPEN

17/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
Comando cancello ritardato - pulsante con contatto N.O.
I01: FUNCT=3; r01: LIFE=1; DLY=30.
Comando cancello pedonale - pulsante con contatto N.O.
I02: FUNCT=0.
Interruttore orario a 2 canali con contatto N.O. e funzione impulsiva.
Irrigazione attiva per 30 minuti - I03: FUNCT=2; r03: LIFE=1800.
Illuminazione attiva per 12 ore - I04: CH2: FUNCT=2; r04: LIFE=43200.
Illuminazione esterna
Impianto di
irrigazione
Elettroserratura
cancello pedonale
Cancello
Alimentazione
Trasmettitore 4 canali:
- Tasto 1 (cancello): F00; CH:01; CH02; CH03; CH04.
- Tasto 2 (cancello pedonale): F00; CH01; CH:02; CH03; CH04.
- Tasto 3 (sistema irrigazione): F01; CH01; CH02; CH:03; CH04.
- Tasto 4 (illuminazione esterna): F01; CH01; CH02; CH03; CH:04.
9.3 - ESEMPIO 3
DISPLAY
UP
MENU
DOWN
+ -
OUT1 OUT2 OUT3 OUT4
POWER SUPPLY
12-24 Vdc-Vac
NC1
COM1
NO1
NC2
COM2
NO2
NC3
COM3
NO3
NC4
COM4
NO4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
20 21
PUSH
TO OPEN
PUSH
TO OPEN
CANALE 1
CANALE 2
COMUNE

18/20 6-1620020 rev.2 10/01/2019
ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
9.3.1 INSERIMENTO IMPOSTAZIONI PASSO DOPO PASSO
• Ingresso cablato 1:
1. Premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
2. Scegliere la voce del menu param e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
3. Scegliere la voce del menu Input e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
4. Scegliere la voce del menu I01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
5. Per modicare il parametro FunCt premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
6. Impostare a F03 il parametro FunCt e confermare premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
7. Uscire dal menu Input premendo brevemente 2 volte il tasto MENU.
8. Scegliere la voce del menu rtime e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
9. Scegliere la voce del menu r01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
10. Scegliere la voce del menu LIfe e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
11. Impostare a 1(1 secondo) il parametro e confermare premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
12. Scegliere la voce del menu dLy e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
13. Impostare a 30 (30 secondi) il parametro e confermare premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
14. Uscire dai menu premendo brevemente per 4 volte il tasto MENU.
• Ingresso cablato 2:
1. Premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
2. Scegliere la voce del menu param e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
3. Scegliere la voce del menu Input e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
4. Scegliere la voce del menu I02 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
5. Per modicare il parametro FunCt premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
6. Impostare a F00 il parametro FunCt e confermare premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
7. Uscire dai menu premendo brevemente per 4 volte il tasto MENU.
• Ingresso cablato 3:
1. Premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
2. Scegliere la voce del menu param e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
3. Scegliere la voce del menu Input e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
4. Scegliere la voce del menu I03 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
5. Per modicare il parametro FunCt premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
6. Impostare a F02 il parametro FunCt e confermare premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
7. Uscire dal menu Input premendo brevemente 2 volte il tasto MENU.
8. Scegliere la voce del menu rtime e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
9. Scegliere la voce del menu r03 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
10. Scegliere la voce del menu LIfe e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
11. Impostare a 1800 (30 minuti) il parametro e confermare premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
12. Uscire dai menu premendo brevemente per 4 volte il tasto MENU.
• Ingresso cablato 4:
1. Premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
2. Scegliere la voce del menu param e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
3. Scegliere la voce del menu Input e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
4. Scegliere la voce del menu I04 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
5. Per modicare il parametro FunCt premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
6. Impostare a F02 il parametro FunCt e confermare premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
7. Uscire dal menu Input premendo brevemente 2 volte il tasto MENU.
8. Scegliere la voce del menu rtime e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
9. Scegliere la voce del menu r04 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
10. Scegliere la voce del menu LIfe e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
11. Impostare a 43200 (12 ore) il parametro e confermare premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
12. Uscire dai menu premendo brevemente per 4 volte il tasto MENU.
• Apprendimento e impostazione trasmettitore di default a 4 canali:
NOTA: l’impostazione del trasmettitore di default è necessaria solo per il primo trasmettitore.
1. Premere e mantenere premuto il tasto MENU per almeno 1 secondo.
2. Scegliere la voce del menu Modif e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
3. Scegliere la voce del menu Pdef e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
4. Scegliere la voce del menu btn e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
5. Scegliere la voce del menu b01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
6. Scegliere la voce del menu f00 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
7. Associare al tasto l’uscita CH:01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
8. Non associare al tasto l’uscita CH02 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
9. Non associare al tasto l’uscita CH03 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
10. Non associare al tasto l’uscita CH04 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
11. Scegliere la voce del menu Pdef e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
12. Scegliere la voce del menu btn e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
13. Scegliere la voce del menu b02 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
14. Scegliere la voce del menu f00 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.

19/20
6-1620020 rev.2 10/01/2019 ITA ENG FRA ESP DEU POR
ITA
Codica Rolling code
Trasmettitori memorizzabili 1000 con memoria dedicata
Alimentazione 12 / 24 Vdc / Vac
Numero di uscite 4 NO/NC
Modalità di funzionamento delle uscite • Uomo presente.
• Passo Passo
• Temporizzata
• Temporizzata con ritardo
Numero di ingressi cablati 4 (contatti NO)
Antenna Accordata a 433.92 MHz
Frequenza 433.92 MHz
Portata 80 - 250 m (*)
Contatto relè 16A a 230 Vac
Temperatura di utilizzo -10…55 °C
* La portata radio varia in funzione del trasmettitore, dell’antenna e dei disturbi presenti.
15. Non associare al tasto l’uscita CH01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
16. Associare al tasto l’uscita CH:02 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
17. Non associare al tasto l’uscita CH03 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
18. Non associare al tasto l’uscita CH04 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
19. Scegliere la voce del menu Pdef e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
20. Scegliere la voce del menu btn e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
21. Scegliere la voce del menu b03 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
22. Scegliere la voce del menu f01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
23. Non associare al tasto l’uscita CH01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
24. Non associare al tasto l’uscita CH02 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
25. Associare al tasto l’uscita CH:03 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
26. Non associare al tasto l’uscita CH04 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
27. Scegliere la voce del menu Pdef e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
28. Scegliere la voce del menu btn e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
29. Scegliere la voce del menu b04 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
30. Scegliere la voce del menu f01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
31. Non associare al tasto l’uscita CH01 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
32. Non associare al tasto l’uscita CH02 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
33. Non associare al tasto l’uscita CH03 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
34. Associare al tasto l’uscita CH:04 e confermare la selezione premendo il tasto MENU per almeno 1 secondo.
35. Uscire dai menu premendo brevemente per 2 volte il tasto MENU.
36. Premere brevemente il tasto UP (+) per eseguire l’apprendimento di default.
37. Premere il tasto del trasmettitore da memorizzare.
10 CARATTERISTICHE TECNICHE
GARANZIA
La garanzia del produttore ha validità a termini di legge dalla data stampigliata sul prodotto ed è limitata alla riparazione o
sostituzione gratuita dei pezzi riconosciuti dallo stesso come difettosi per mancanza di qualità essenziali nei materiali o per
decienza di lavorazione. La garanzia non copre danni o difetti dovuti ad agenti esterni, decienza di manutenzione, sovraccarico,
usura naturale, scelta del tipo inesatto, errore di montaggio, o altre cause non imputabili al produttore. I prodotti manomessi non
saranno né garantiti né riparati.
I dati riportati sono puramente indicativi. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata per riduzioni di portata o disfunzioni
dovute ad interferenze ambientali. La responsabilità a carico del produttore per i danni derivati a chiunque da incidenti di qualsiasi
natura cagionati da nostri prodotti difettosi, sono soltanto quelle che derivano inderogabilmente dalla legge italiana.

MADE IN ITALY
ALLMATIC S.r.l
32026 Borgo Valbelluna - Belluno – Italy
Via dell’Artigiano, n°1 – Z.A.
Tel. 0437 751175 – 751163 r.a. Fax 0437 751065
http://www.allmatic.com - E-mail: info@allmatic.com 6-1620020 rev.2 10/01/2019
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo prodotto è parte integrante dell’automazione, e dunque, deve essere smaltito insieme con essa. Come per le operazioni
d’installazione, anche al termine della vita di questo prodotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da personale
qualicato. Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere riciclati, altri devono essere smaltiti.
Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, per questa categoria di
prodotto.
ATTENZIONE!–alcunepartidelprodottopossonoconteneresostanzeinquinantiopericoloseche,sedispersenell’ambiente,
potrebbero provocare effetti dannosi sull’ambiente stesso e sulla salute umana.
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo prodotto nei riuti domestici. Eseguire quindi la “raccolta
separata” per lo smaltimento, secondo i metodi previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, oppure riconsegnare il
prodotto al venditore nel momento dell’acquisto di un nuovo prodotto equivalente.
ATTENZIONE! – i regolamenti vigenti a livello locale possono prevedere pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo di questo
prodotto.
Other manuals for B.RO X40 DISPLAY
1
Table of contents
Languages:
Other Allmatic Receiver manuals