Alpego DJ Series User manual

DJ
DP
DK
DMAX
DmaX
ERPICI PIEGHEVOLI
Codice
D03214/23
I
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Da matr:
35091
A matr:
ISTRUZIONI ORIGINALI
DJ

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
2
Copyright ©2009 della Alpego spa® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
ALPEGO S.p.a.
Sede Amministrativa: Via torri di Confine, 6
36053 GAMBELLARA (VICENZA) - ITALY
Sede legale:
Via Giovanni e Giuseppe Cenzato,9
36045 LONIGO (VICENZA) - ITALY
Tel +39 0444/64.61.00
Fax +39 0444/64.61.99
e-mail : info@alpego.com
web site : www.alpego.com
- MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL
TERRENO
- ERPICI ROTANTI FISSI E PIEGHEVOLI
- COLTIVATORI A DENTI ED A DISCHI
- SEMINATRICI MECCANICHE, PNEUMATICHE E
COMBINATE
- DISSODATORI E RIPUNTATORI
- FRESATRICI E ZAPPATRICI
- TRINCIASARMENTI
- TRINCIASTOCCHI
I
GB
D
F
E
Dichiarazione di
conformità’ CE
Erpice Rotante
ai sensi della Direttiva
Europea 2006/42 CE
La ditta sottoscritta
EC Certificate of
conformity
Power Harrow
conforming to European
Directive 2006/42 EC
We
EG Konformitatserklarung
Kreiseleggen
entsprechend der
Europäische Richtlinie
2006/42 EG
Wir
Déclaration de
conformité CE pour
Herse Rotative
conforme à la Directive
Européenne de la
2006/42CE
Nous
Declaraciòn de
conformidad CE Grada
Rotativa
Conforme a la Directiva
Europea 2006/42 CE
la empresa
ALPEGO S.p.a
VIA Giovanni e Giuseppe Cenzato 9
36045 Lonigo -(VI)-ITALIA
dichiara sotto
la propria
responsabilità
che la macchina agricola
modello :
declare in sole
responsability,
that the
agricultural machine
model :
erklaren in alleineger
Verantwortung,
da das
landmaschine
typ :
déclarons sous
notre seule responsabilite’
que le machine agricole
modéle :
declara bajo su propia
responsabilidad que la la
maquinaria agrícola
modelo:
Codice / Code : Sì
Serial:Italiano
È’ conforme ai
requisiti essenziali
di sicurezza e di
tutela della salute
previsti dalla Direttiva
Europea Per
l’adeguamento della
macchina sono state
adottate le norme:
to which this
applies, conforms
to the basic safety
and health
requirements of
European Directive
For the adaptation of it
blots some have been
adopted the norms:
auf das sich diese
Erklarung bezeith,
den einschlagigen
grundlegenden
Sicherheits und
Gesundheitsan-
forderungen
der Europäische Richtlinie.
Für die Anpassung von ihr
befleckt einiges sind
angenommen worden den
Normen:
faisant l’objet de
la déclaration est
conforme aux
prescriptions
fondamentales en matière
de sècuritè et de santè
stipulèes dans la Directive
Européenne. Pour
l'adaptation d'elle en
éponge ont été adoptés
les normes :
està conforme a los
requisitos esenciales de
seguridad y de defensa de la
salud de Directiva Europea .
Para la equiparaciòn de las
màquinas han sido
adoptadas las normas
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN ISO 4254-5
UNI EN ISO 4413
UNI EN ISO 13857
ISO 11684
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN ISO 4254-5
UNI EN ISO 4413
UNI EN ISO 13857
ISO 11684
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN ISO 4254-5
UNI EN ISO 4413
UNI EN ISO 13857
ISO 11684
ISO 11684
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN ISO 4254-5
UNI EN ISO 4413
UNI EN ISO 13857
ISO 11684
UNI EN ISO 4254-1
UNI EN ISO 4254-5
UNI EN ISO 4413
UNI EN ISO 13857
ISO 11684
La persona autorizzata a
costituire il fascicolo
tecnico è il Direttore
Tecnico di Alpego presso
la sede aziendale.
The person authorized to
drawn up the technical
dossier is the Technical
Director of Alpego at the
company headquarters.
Die zur Erstellung der
Technischen Dokumentation
befugte person ist der
technische Direktor von
Alpego am Firmensitz
La personne autorisée à
constituer le dossier
technique est le Directeur
Technique d’Alpego au
siège de la société.
La persona autorizada para
preparar el expediente
técnico es el Director
Técnico de Alpego en la
sede de la empresa.
Lonigo: gg/mm/aaaa

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
3
Copyright ©2009 della Alpego spa® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
Consultare attentamente questo manuale
prima di utilizzare la macchina, la sua conoscenza
è indispensabile per l’utilizzo in sicurezza,
va conservato per tutta la durata della macchina.
Vi ringraziamo per la scelta fatta, avete acquistato un prodotto di ottima qualità, garantito
da una decennale esperienza.
Ogni macchina prima di uscire dalla fabbrica viene accuratamente ispezionata per
garantirla da ogni difetto. Nell’eventualità che si manifesti ugualmente qualche difetto di
materiale interpellate subito il vostro concessionario.
Con l’obiettivo di migliorare costantemente il prodotto e di mantenerlo ai massimi livelli
siamo a vostra disposizione per fornirvi ogni chiarimento o informazione.
FATE ATTENZIONE AL TRIANGOLO, INDICA PERICOLO
LA DEFINIZIONE MACCHINA , SOSTITUISCE LA DENOMINAZIONE COMMERCIALE
A CUI FA RIFERIMENTO IL MANUALE IN OGGETTO
Le illustrazioni riportate nel presente manuale hanno valore puramente indicativo.
Possono pertanto presentare delle piccole differenze che sono ininfluenti per le istruzioni
riportate.
N.B. : Vista convenzionale della macchina normalmente la ditta ALPEGO
considera la macchina vista da dietro rispetto al senso di marcia;
questo per poter individuare i particolari e le corrette posizioni di
montaggio che devono essere rispettate per i pezzi che riportano nella
descrizione “destro o sinistro”. (Es.: cardano destro o sinistro, zappa
destra o sinistra ecc.)

Sommario
Copyright ©2009 della Alpego spa® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
1. INFORMAZIONI GENERALI ...................................................................................................................................... 1
1.1. SCOPO DEL MANUALE ...................................................................................................................................... 1
1.2. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA MACCHINA ......................................................................................... 1
1.3. GARANZIA ........................................................................................................................................................... 1
1.4. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA ............................................................................................................ 1
2. SPECIFICHE TECNICHE ........................................................................................................................................... 2
2.1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA .................................................................................................................... 2
2.2. COMPONENTI ROTODENT PIEGHEVOLI ......................................................................................................... 4
2.3. TABELLA DATI TECNICI ..................................................................................................................................... 5
2.4. IDENTIFICAZIONE DEL GIUNTO CARDANICO ................................................................................................ 6
2.5. IDENTIFICAZIONE DEL RULLO ......................................................................................................................... 7
2.6. TABELLA RULLI PER ROTODENT PIEGHEVOLI ............................................................................................. 8
2.7. LIVELLO SONORO .............................................................................................................................................. 9
3. NORME DI SICUREZZA .......................................................................................................................................... 10
3.1. USO IN SICUREZZA ......................................................................................................................................... 10
3.2. MANUTENZIONE IN SICUREZZA .................................................................................................................... 11
3.3. CIRCOLAZIONE STRADALE ............................................................................................................................ 11
3.4. ABBIGLIAMENTO .............................................................................................................................................. 11
3.5. ECOLOGIA......................................................................................................................................................... 12
3.6. SEGNALI DI SICUREZZA .................................................................................................................................. 12
3.7. PROTEZIONI ANTINFORTUNISTICHE ............................................................................................................ 13
3.8. FIANCATE MOBILI ............................................................................................................................................ 13
4. INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................................... 15
4.1. SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA ............................................................................................................. 15
4.2. SOLLEVAMENTO ROTODENT PIEGHEVOLI.................................................................................................. 15
4.3. MACCHINA CON RULLI SMONTATI ................................................................................................................ 15
4.4. MONTAGGIO DEI RULLI ................................................................................................................................... 16
4.4.1. MONTAGGIO RULLO “DJ – DJ SUPER” ................................................................................................... 16
4.4.2. MONTAGGIO RULLO “DP – DK – DMAX” ................................................................................................. 16
4.5. COLLEGAMENTO ALLA TRATTRICE .............................................................................................................. 17
4.6. COLLEGAMENTO ALL’ATTACCO A 3 PUNTI ................................................................................................. 17
4.7. POSIZIONAMENTO DI ATTACCHI DI 2° O 3° CAT. “DJ – DP” ....................................................................... 18
4.8. COLLEGAMENTO DEL GIUNTO CARDANICO CENTRALE ........................................................................... 18
4.9. GIUNTI CARDANICI LATERALI DP / DK .......................................................................................................... 18
4.10. GIUNTI CARDANICI LATERALI DJ / DMAX ................................................................................................... 18
4.11. COLLEGAMENTO IDRAULICO DEGLI ERPICI PIEGHEVOLI...................................................................... 19
4.11.1. SISTEMA DI SBLOCCAGGIO A CORDICELLA ....................................................................................... 19
4.11.2. SISTEMA IDRAULICO DI SBLOCCAGGIO DEI GANCI DI SICUREZZA ................................................ 19
4.12. COLLEGAMENTO ELETTRICO DELLA BARRA FANALI ............................................................................. 21
4.13. VERIFICA DI CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO E STABILITÀ DELLA TRATTRICE ..................................... 22
5. ISTRUZIONI PER L’USO ......................................................................................................................................... 24
5.1. REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI LAVORO ...................................................................................... 25
5.2. VARIAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEI ROTORI (DOVE PREVISTO) .................................... 25
5.3. TABELLA NUMERO DI GIRI DEI ROTORI PER ROTODENT DP ................................................................... 26

Sommario
Copyright ©2009 della Alpego srl ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego srl
5.4. TABELLA NUMERO DI GIRI DEI ROTORI PER ROTODENT DK ................................................................... 26
5.5. TABELLA NUMERO DI GIRI CAMBIO DESTRO-SINISTRO DMAX ................................................................ 26
5.6. USO DELLA BARRA POSTERIORE ................................................................................................................ 27
5.7. POSIZIONE “FLOTTANTE” ............................................................................................................................... 28
5.8. SGANCIAMENTO .............................................................................................................................................. 29
5.9. MESSA A RIPOSO ............................................................................................................................................ 29
6. MANUTENZIONE ..................................................................................................................................................... 30
6.1. VERIFICHE E CONTROLLI ............................................................................................................................... 30
6.2. VITE DI SICUREZZA SOVRACCARICO ALBERO CARDANICO .................................................................... 30
6.3. ALBERO CARDANICO CON LIMITATORE DI COPPIA A CAMME ................................................................ 30
6.4. DENTI PER LA LAVORAZIONE DEL TERRENO ............................................................................................. 31
6.5. SOSTITUZIONE DEI DENTI .............................................................................................................................. 31
6.5.1. SOSTITUZIONE DEI DENTI A SMONTAGGIO RAPIDO ........................................................................... 32
6.6. LUBRIFICAZIONE ............................................................................................................................................. 33
6.7. SCHEMA DI LUBRIFICAZIONE ........................................................................................................................ 34
6.8. TABELLA LUBRIFICANTE DA USARE ............................................................................................................. 35
7. ACCESSORI............................................................................................................................................................. 36

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
INFORMAZIONI GENERALI - 1
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore della macchina e fa parte integrante della documentazione allegata alla
macchina.
Il manuale definisce lo scopo per cui è stata costruita la macchina, ne stabilisce la corretta applicazione e i limiti di
utilizzazione.
La costante applicazione delle indicazioni riportate in questo manuale garantisce la sicurezza delle persone che utilizzano la
macchina, l’economia di esercizio e una più lunga durata della macchina.
Il presente manuale è stato suddiviso in vari paragrafi , per facilitare la ricerca degli argomenti, consultare l’indice iniziale.
Le illustrazioni riportate nel presente manuale sono fornite a titolo esemplificativo anche se sono sensibilmente differenti dalla
macchina in vostro possesso, la sicurezza e le informazioni sono comunque garantite.
1.2. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA MACCHINA
Con la macchina deve essere allegata la seguente documentazione:
Manuale uso e manutenzione
Dichiarazione CE di conformità
Manuale di uso e manutenzione degli alberi cardanici
Catalogo pezzi di ricambio
1.3. GARANZIA
Controllare all’atto della consegna che la macchina e gli eventuali accessori non abbiano subito danni durante il trasporto.
Eventuali reclami devono essere presentati per iscritto entro 6 giorni.
DECADENZA DELLA GARANZIA
La garanzia decade immediatamente:
qualora si dovesse verificare un errore di manovra
per uso di bulloni di dimensioni o materiale superiori a quelli previsti sul limitatore dell’albero cardanico
qualora si dovesse oltrepassare il limite di potenza consentito (vedi tabella 2.3)
qualora non fossero seguite le istruzioni descritte nel presente manuale
qualora non fossero usati ricambi originali
qualora venisse apportata qualsiasi modifica senza autorizzazione del costruttore
La garanzia copre esclusivamente il difetto di progettazione, di assemblaggio e di verniciatura ed esclusivamente in ipotesi di uso
del prodotto conforme alle istruzioni riportate nel presente manuale di istruzioni;
Il Venditore non risponde per la componentistica fornita da soggetti terzi ed installata nelle proprie macchine.
Per quanto ivi non espressamente previsto, si rinvia alle condizioni generali di vendita
1.4. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
In corrispondenza dei 3 punti di attacco alla trattrice è fissata la targhetta di identificazione della macchina che riporta i seguenti
dati:
1. Modello della macchina
2. Numero di matricola
3. Peso massimo della macchina
4. Data di costruzione [es: 1305 = 13 (2013) + 05 (maggio)]
Il peso indicato è relativo alla macchina completa di tutti
gli accessori

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
SPECIFICHE TECNICHE - 2
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2. SPECIFICHE TECNICHE
2.1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Gli erpici ROTODENT PIEGHEVOLI devono essere utilizzati solamente per lavorare terreni ad uso agricolo in particolare per
preparare il letto di semina, ogni altro uso è vietato.
Gli erpici ROTODENT PIEGHEVOLI sono stati realizzati per facilitare i trasporti e per adattarsi meglio alla forma del terreno.
Gli erpici ROTODENT PIEGHEVOLI sono macchine azionate dalla presa di forza del trattore e tramite una propria trasmissione
completamente a ingranaggi trasmettono il movimento a una serie di portadenti in linea ciascuno dotato di due denti.
MODELLO
A (mm)
B (mm)
C (mm)
D (mm)
E (mm)
F (mm)
G (mm)
DJ-360
3686
1300
1560
740
990
2081
1860
DJ-400
4150
1560
740
990
2081
2087
DJ-460 S
4625
1560
755
990
2081
2335
DJ-500 S
5094
1560
755
990
2081
2560
DP-400
4140
1810
1620
925
1000
2420
2120
DP-450
4600
1620
925
1000
2420
2355
DP-500
5080
1620
925
1000
2420
2590
DP-600
6020
1620
925
1000
2420
3060
DK-400
4140
1882
1700
925
1000
2420
2120
DK-450
4600
1700
925
1000
2420
2355
DK-500
5080
1700
925
1000
2420
2590
DK-600
6020
1700
925
1000
2420
3060
DK-700
6960
1700
925
1000
2420
3530
DmaX -450
4620
1970
1773
880
1154
2448
2335
DmaX -500
5090
1773
880
1154
2448
2574
DmaX -600
6030
1773
880
1154
2448
3044
DmaX-700
6970
1773
880
1154
2448
3514
DmaX-800
7910
1773
880
1154
2448
3984
Il movimento dei portadenti è inverso uno rispetto all’altro per cui si ottiene uno sminuzzamento ottimale del terreno senza
mescolare gli strati di terreno per cui lo strato superficiale non viene mescolato con quelli inferiori spesso meno buoni, garantendo
il miglior letto di semina.

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
SPECIFICHE TECNICHE - 3
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
Il grado di sminuzzamento del terreno dipende dalla velocità di rotazione dei portadenti e dalla velocità di avanzamento.
Gli erpici ROTODENT PIEGHEVOLI muniti di cambio di velocità permettono di ottenere il grado di sminuzzamento richiesto
indipendentemente dalla velocità di avanzamento del trattore.
Il rullo posteriore regola la profondità di lavoro e livella il terreno.
Gli erpici ROTODENT PIEGHEVOLI sono dotati di barra di affinamento e consentono uno sminuzzamento e un livellamento
migliore del terreno.
La potenza richiesta dipende dalla larghezza di lavoro, dal tipo di terreno e dalla profondità di lavoro per abbinare correttamente il
trattore con il ROTODENT PIEGHEVOLE consultare la tabella dei dati tecnici 2.3.
Gli erpici ROTODENT PIEGHEVOLI si applicano a trattrici agricole dotate di attacco a tre punti e sollevatore idraulico
compatibili con le caratteristiche indicate nella tabella dati tecnici 2.3.

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
SPECIFICHE TECNICHE - 4
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2.2. COMPONENTI ROTODENT PIEGHEVOLI
A) Attacco a 3 punti
B) Cambio di velocità centrale
C) Riduttori laterali
D) Portadenti e denti
E) Ganci chiusura erpice
F) Supporto giunto cardanico centrale
G) Giunto cardanico laterale
H) Protezioni anteriori
M) Rullo livellatore posteriore
N) Manovella barra affinamento
P) Fiancate mobili
R) Rompitraccia centrale
T) Cilindri chiusura erpice
V) Gamba sostegno
ROTODENT DJ / DJ SUPER
ROTODENT DP
ROTODENT DK
ROTODENT DmaX

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
SPECIFICHE TECNICHE - 5
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2.3. TABELLA DATI TECNICI
Modello
Largh.
di
Lavoro
Mm.
Potenza
Min./Max
Kw.
Cat.
Attacchi
Trattore
Profilo
P.D.F.
N° Giri
P.D.F.
Trattore
Giri
Rotori
Da/A
N°
Profon.
Max.
Mm.
Denti
N°
Peso
Con Rullo
Packer
Kg.
DJ 360
DJ 400
3600
4000
66/133
74/133
2° e 3°
1”3/8 Z=6
1000
350
250
14+14
16+16
1760
1946
DJ 460 S
DJ 500 S
4600
5000
82/162
89/162
2° e 3°
1”3/8 Z=6
1000
350
250
18+18
20+20
2130
2270
DP 400
DP 450
DP 500
DP 600
4000
4500
5000
6000
89/200
95/200
110/200
125/200
2° e 3°
1”3/8
Z=21
1000
328
250
16+16
18+18
20+20
24+24
2340
2500
2640
2930
DK 400
DK 450
DK 500
DK 600
DK 700
4000
4500
5000
6000
7000
88/220
95/220
103/220
115/220
140/220
3°
1”3/8
Z=21
1000
359
280
16+16
18+18
20+20
24+24
28+28
2740
2885
3100
3410
-
DmaX 450
DmaX 500
DmaX 600
DmaX 700
DmaX 800
4500
5000
6000
7000
8000
132/235
142/235
157/235
185/370
185/370
3° e 4°
1”3/4
Z=20
1000
396
300
18+18
20+20
24+24
28+28
32+32
3040
3460
3790
4450
5040
L’applicazione del ROTODENT PIEGHEVOLE comporta una diversa ripartizione dei pesi sugli assi alla
trattrice; per garantire la necessaria sicurezza si consiglia di controllare i pesi applicati e se necessario
applicare apposite zavorre in modo da equilibrare i pesi sugli assi della trattrice.

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
SPECIFICHE TECNICHE - 6
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2.4. IDENTIFICAZIONE DEL GIUNTO CARDANICO
La macchina viene fornita completa di giunto cardanico dotato di dispositivo di sicurezza contro i
sovraccarichi come da figura, è vietato scambiarlo con altri giunti cardanici diversi dall’originale.
Leggere attentamente le istruzioni contenute nel libretto allegato al giunto cardanico.
Attenzione: non invertire i giunti cardanici laterali con quello centrale.
GIUNTO CARDANICO CENTRALE
DJ -
DJ SUPER
DP
DK
DmaX
450-500-
600
DmaX
700-800
GIUNTI CARDANICI LATERALI CON LIMITATORE A BULLONE
DJ -
DJ SUPER
DP
DK

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
SPECIFICHE TECNICHE - 7
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
GIUNTI CARDANICI LATERALI CON LIMITATORE AUTOMATICO
DJ -
DJ SUPER
DP (450)
DP (400 /
500 / 600)
DK
DmaX
450-500-
600
DmaX
700-800
2.5. IDENTIFICAZIONE DEL RULLO
Ogni macchina deve essere dotata posteriormente del rullo livellatore che oltre a livellare e sostenere la
macchina è anche un importante elemento di sicurezza perché impedisce posteriormente il contatto con il rotore.
In particolare i ROTODENT PIEGHEVOLI vanno sempre abbinati a 2 rulli che corrispondono alla metà della
larghezza di lavoro dell’erpice stesso.
É ASSOLUTAMENTE VIETATO LAVORARE SENZA RULLO.

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
SPECIFICHE TECNICHE - 8
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
2.6. TABELLA RULLI PER ROTODENT PIEGHEVOLI
Descrizione e
figura
Modello
D mm. L mm.
Peso
kg.
Da montare su:
RULLO SPIRALE
SP3-180
400
1800+1800
280
DJ-360
SP3-205
2000+2000
290
DJ / DP-400
SP3-205 + SP3-250
2000+2500
320
DP-450
SP3-230
2300+2300
-
DJ-460
SP3-250
2500+2500
350
DJ / DP-500
SP3-300
3000+3000
400
DP-600
SP5N-205
520
2000+2000
380
DP / DK-400
SP5N-205 + SP5N-250
2000+2500
415
DP / DK / DmaX-450
SP5N-250
2500+2500
450
DP / DK / DmaX -500
SP5N-300
3000+3000
530
DP / DK / DmaX -600
RULLO PACKER
PK3-180
480
1800+1800
400
DJ-360
PK3-205
2000+2000
460
DJ / DP-400
PK3-205 + PK3-250
2000+2500
490
DP-450
PK3-230
2300+2300
520
DJ-460
PK3-250
2500+2500
560
DJ / DP-500
PK3-300
3000+3000
660
DP-600
PK5N-205
520
2000+2000
580
DP / DK-400
PK5N-205 + PK5N-250
2000+2500
635
DP / DK / DmaX -450
PK5N-250
2500+2500
690
DP / DK / DmaX -500
PK5N-300
3000+3000
780
DP / DK / DmaX -600
PK6N-205
570
2000+2000
700
DK-400
PK6N-205 + PK6N250
2000+2500
770
DK / DmaX -450
PK6N-250
2500+2500
840
DK / DmaX -500
PK6N-300
3000+3000
980
DK / DmaX -600
PK6N-350
3500+3500
1100
DmaX -700
PK6N-390
3900+3900
1280
DmaX -800
RULLO SPUNTONI
P41-180
480
1800+1800
220
DJ-360
P41-205
2000+2000
250
DJ / DP-400
P41-205 + P41-250
2000+2500
280
DP-450
P41-230
2300+2300
300
DJ-460
P41-250
2500+2500
310
DJ / DP-500
P41-300
3000+3000
360
DP-600
P5N-205
560
2000+2000
400
DP / DK-400
P5N-205 + P5N-250
2000+2500
440
DP / DK / DmaX -450
P5N-250
2500+2500
480
DP / DK / DmaX -500
P5N-300
3000+3000
560
DP / DK / DmaX -600
RULLO GABBIA
G4-180
420
1800+1800
220
DJ-360
G4-205
2000+2000
250
DJ / DP-400
G4-205 + G4-250
2000+2500
270
DP-450
G4-230
2300+2300
270
DJ-460
G4-250
2500+2500
290
DJ / DP-500
G4-300
3000+3000
330
DP-600
G5N-205
500
2000+2000
360
DP / DK-400
G5N-205 + G5N-250
2000+2500
380
DP / DK / DmaX -450
G5N-250
2500+2500
400
DP / DK / DmaX -500
G5N-300
3000+3000
470
DP / DK / D DmaX X-600
RULLO OTICO
OT5N-205
500
2000+2000
670
DK-400
OT5N-205 + OT5N-250
2000+2500
735
DK / DmaX -450
OT5N-250
2500+2500
800
DK / DmaX -500
OT5-300
3000+3000
940
DK / DmaX -600
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI RULLI ALPEGO:

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
SPECIFICHE TECNICHE - 9
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
RULLO SPIRAL (SP3- SP5N)
Il rullo spiral ottimo per preparare il letto ,costipa giustamente il terreno e lascia in superficie il terreno rigato diagonalmente cio
facilita la semina , in particolare le coperture dei semi garantendo alla seminatrice costanza di profondità.
Può lavorare anche su terreni leggermente umidi
RULLO PACKER (PK3 – PK5N – PK6N)
Ha la funzione di compattare il terreno in superficie può lavorare anche in terreni umidi ma non particolarmente collosi.
RULLO SPUNTONI (P41-P5N)
Il rullo spuntoni serve per lavorare su terreni molto umidi ed argillosi e particolarmente collosi che non sopportano il minimo
schiacciamento superficiale
RULLO A GABBIA (G4-G5N)
Il rullo a gabbia contrariamente al rullo packer lascia soffice il terreno, la applicazione ideale è su terreno asciutto e non colloso
RULLO GOMMATO (OT5N)
È utilizzato in combinata con una seminatrice, per compattare il terreno in bande nelle quali successivamente viene depositato
il seme. Lavora senza slittamenti su terreni sciolti, ed è ideale per terreni soffi ci e sabbiosi.
2.7. LIVELLO SONORO
Se il trattore è equipaggiato di cabina il livello sonoro dipenderà dal livello di isolamento della cabina stessa; se il
trattore non è equipaggiato di cabina o funziona con i finestrini aperti il livello di rumore emesso dalla macchina in
lavoro misurato ad una distanza di 200 mm. dalla finestra posteriore è superiore a 85 dBa, per cui si consiglia l’uso
di cuffie di protezione come previsto dalle norme di diversi paesi.

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
NORME DI SICUREZZA - 10
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
3. NORME DI SICUREZZA
3.1. USO IN SICUREZZA
Leggere attentamente i manuali per l’uso e la manutenzione prima di procedere alle operazioni di avviamento , uso e
manutenzione della attrezzatura.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone , animali o cose causati dalla inosservanza delle norme di
sicurezza. E’ assolutamente vietato utilizzare la macchina per un uso diverso da quello espressamente indicato in questo
libretto. Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti in movimento. La macchina ed i suoi eventuali accessori
per il trasporto su strada devono essere muniti di segnalazioni e protezioni adeguate. E assolutamente vietato condurre o far
condurre il trattore da personale non in possesso di patente di guida adeguata, inesperto e non in buone condizioni di salute.
Esaminare attentamente le etichette adesive riportate sulla macchina e rispettare le indicazioni in esse contenute.
Le decalcomanie relative alla sicurezza devono essere sempre ben evidenti: vanno tenute pulite e vanno sostituite se
diventano poco leggibili (eventualmente possono essere richieste al concessionario).
Durante le manovre non permettere l’avvicinamento di persone o animali al raggio di azione della macchina.
Durante il lavoro non permettere l’avvicinamento di persone, animali e cose al
raggio di azione delle zolle e delle pietre proiettate dalla macchina.
É assolutamente vietato intromettersi nella zona tra il trattore e la macchina per
azionare i comandi esterni del sollevatore idraulico.
Rimanere sempre seduti sul posto di guida della trattrice e scendere solamente
quando la presa di forza della trattrice è disinserita e il freno di stazionamento
della trattrice è inserito.
Conoscere bene l’area in cui si sta lavorando. Non operare mai in un area in cui vi siano ostacoli come pietre bastoni o radici
in quanto rovinerebbero l’integrità della macchina. Per il trasporto su strada usare sempre il lampeggiante di pericolo
Non utilizzare la macchina all’interno di strutture chiuse a meno che non vi sia una adeguata ventilazione
Durante le pause di lavoro disinserire la presa di forza ,spegnere il motore, appoggiare la macchina sul terreno e inserire il
freno di stazionamento del trattore. Non lavorare con protezioni
rimosse. Non utilizzare la macchina come mezzo di trasporto di
persone animali o cose. Non lavorare su terreni o luoghi che possono
compromettere la stabilità della macchina. Non utilizzare la macchina
come mezzo di trasporto di persone animali o cose. Non lavorare su
terreni o luoghi che possono compromettere la stabilità della
macchina. Per la circolazione su strada rispettare le norme vigenti
nel proprio paese. E’ molto importante ricordare che la tenuta di
strada , la capacità di frenatura e la direzione sono influenzati dal
peso della macchina applicata al sollevatore del trattore; nelle curve inoltre considerare l’azione della forza centrifuga che
sposta il baricentro della macchina. Evitare di far girare a vuoto (fuori del terreno) la macchina. Durante il lavoro evitare di
effettuare curve con la macchina interrata, ne tanto meno lavorare in retromarcia. SolIevarla sempre per i cambiamenti di
direzione e le inversioni di marcia.
Durante il trasporto, od ogni qualvolta si renda necessario il sollevamento della macchina, è opportuno che il gruppo di
sollevamento del trattore venga regolato in modo che la macchina stessa non sia sollevata da terra per più di 35 cm circa.
Evitare di immettersi su strade pubbliche con la macchina sporca di terra, erba o altro che produca sporcizia ed intralcio al
traffico stradale. Non far cadere con violenza la macchina sul terreno ma farla scendere lentamente per consentire il graduale
inserimento delle lame nel terreno. In caso contrario si provocherebbero forti sollecitazioni su tutti i componenti della
macchina stessa che potrebbero comprometterne la loro integrità. In fase di trasporto su strada, con la macchina sollevata,
mettere in posizione dl blocco la leva d comando del sollevatore idraulico del trattore.
Utilizzare solamente l’albero cardanico previsto dal costruttore, dotato delle sicurezze contro i sovraccarichi.
La protezione dell’albero cardanico deve essere sempre efficiente, va controllata periodicamente, e fissata con le catenelle
per impedirne la rotazione. Prima di inserire la presa di forza, accertarsi del numero di giri prestabilito. Non scambiare Il
regime di 540 giri/min con 1000 g/min.

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
NORME DI SICUREZZA - 11
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
L’installazione e lo smontaggio del albero cardanico deve essere sempre fatta a motore spento.
Disinserire sempre la Presa di Forza quando l’albero cardanico fa un angolo
superiore ai 15°, vedi figura.
Per evitare scottature non toccare il cambio di velocità dopo un uso prolungato della
macchina.
Prima di inserire la presa di forza assicurarsi che non vi siano persone o animali nella
zona d’azione e che il regime scelto corrisponda a quello consentito. Mai superare il
massimo previsto.
Durante le operazioni di apertura e chiusura della macchina assicurarsi che nono vi
siano persone, animali o cose nel raggio di azione della macchina
Per evitare scottature non toccare il cambio di velocità dopo un uso prolungato della
macchina.
Prima di effettuare la sostituzione degli ingranaggi nel cambio di velocità disinserire la presa di forza, inserire il freno di
stazionamento e togliere la chiave di avviamento, quindi rimontare il coperchio del cambio prima di riavviare la macchina.
3.2. MANUTENZIONE IN SICUREZZA
Prima di effettuare la sostituzione degli ingranaggi nel cambio di velocità disinserire la presa di forza, inserire il freno di
stazionamento e togliere la chiave di avviamento, quindi rimontare il coperchio del cambio prima di riavviare la macchina.
Non permettere a persone non autorizzate di effettuare operazioni di manutenzione o di fare qualsiasi altro tipo di intervento
sulla macchina.
La manutenzione e le riparazioni vanno effettuate in officine opportunamente attrezzate.
In caso di manutenzione della macchina disinnestare i tubi idraulici dalle prese del trattore.
Utilizzare sempre accessori e ricambi originali per rispettare le esigenze richieste dal costruttore in caso contrario oltre a
decadere la garanzia si possono causare anomalie di funzionamento che pregiudicano la sicurezza della macchina.
Rispettare la conformità degli olii consigliati.
Nell’effettuare qualsiasi operazione sulla macchina disinserire la presa di forza della trattrice, inserire il freno di
stazionamento togliere la chiave di avviamento e fare attenzione che altre persone non salgano sulla trattrice.
Prima di pulire e ingrassare l’albero cardanico disinserire la Presa di Forza ,spegnere il motore, inserire il freno di
stazionamento e togliere la chiave di avviamento.
3.3. CIRCOLAZIONE STRADALE
Se necessario la macchina può essere trasportata su strada agganciata al trattore; l’operatore deve verificare, confrontare ed
adeguare l’attrezzatura per il pieno rispetto delle Norme del Codice della Strada nel paese di utilizzo.
Si deve tenere presente in particolar modo:
per l’aggancio della macchina al trattore è necessario seguire le istruzioni riportate nel presente manuale
durante il trasporto è necessario mantenere la macchina bloccata e sollevata da terra
obbligo del rispetto delle norme per la salvaguardia della propria incolumità e quella degli altri, adottando tutte le precauzioni
possibili.
devono essere previste le protezioni per gli elementi sporgenti e fuori sagoma
l’intera attrezzatura deve essere equipaggiata di appropriato impianto di illuminazione con elementi di segnalazione e
lampeggiante.
dove previsti, devono essere applicati i cartelli di segnalazione della sagoma.
la capacità di frenatura e la direzione sono influenzati dal peso della macchina applicata al sollevatore del trattore; nelle curve
inoltre considerare l’azione della forza centrifuga che sposta il baricentro della macchina.
Rispetto dei limiti di carico sugli assali.
Rispetto dei limiti di sbalzo e sporgenza
3.4. ABBIGLIAMENTO
Indossare sempre indumenti che proteggano il corpo senza parti penzolanti che potrebbero impigliarsi su componenti in
movimento, togliere inoltre orologi, anelli, collane etc. che potrebbero rappresentare lo stesso pericolo. Raccogliere i capelli
lunghi.

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
NORME DI SICUREZZA - 12
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
Se richiesto dalle normative vigenti nel proprio paese l’utilizzatore della
macchina dovrà indossare idonei mezzi di protezione: (tuta, mascherina,
cuffie , scarpe, guanti ecc.)
3.5. ECOLOGIA
Rispettare le leggi in vigore nel proprio paese relativamente all’uso ed allo smaltimento dei prodotti impiegati per la lubrificazione
, la manutenzione e la pulizia della macchina; osservare attentamente le indicazioni riportate sulle confezioni dei prodotti stessi.
Rispettare le norme in vigore anche in caso di rottamazione della macchina.
3.6. SEGNALI DI SICUREZZA
Le varie etichette adesive presenti sulla macchina servono a segnalare la fonte del pericolo , osservatele attentamente e seguite
le indicazioni per l’utilizzo della macchina in sicurezza., vanno mantenute pulite e leggibili se danneggiate vanno sostituite
FIGURA
CODICE
INDICAZIONI
D02612
Prima di utilizzare la attrezzatura è obbligatorio leggere il
libretto uso e manutenzione ed i consigli sulla sicurezza
ed osservare tutte le istruzioni durante l’uso
D02627
Indica il punto di aggancio per il trasporto e per il ricovero
della macchina
D02613
Indica il pericolo di cesoiamento durante i movimenti in
lavoro della macchina
D02618
Indica il pericolo di proiezione di sassi durante il lavoro,
consiglia di rimanere a debita distanza
D02620
Indica il pericolo di rotazione dei denti durante il lavoro,
consiglia di rimanere sempre a debita distanza
D02608
Indica il pericolo di attorcigliamento durante il lavoro
sull’albero cardanico, consiglia di non avvicinarsi all’albero
in rotazione.
D02615
Indica la necessità di spegnere la trattrice e togliere la
chiave di avviamento durante le operazioni di
manutenzione
D02609
Indica il divieto assoluto di salire sopra la macchina
durante il lavoro
D02614
Indica il pericolo di stritolamento su tutti gli ingranaggi in
rotazione

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
NORME DI SICUREZZA - 13
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
D02616
Indica la posizione di una gamba di sostegno che deve
sempre essere bloccata nei periodi di non utilizzo per
mantenere le condizioni di stabilità della macchina
D02621
Nelle operazioni di chiusura degli erpici pieghevoli indica il
pericolo di corpi in movimento e fa divieto di sostare nel
raggio di azione della macchina
D02622
Nelle operazioni di chiusura degli erpici pieghevoli indica il
pericolo di rimanere nel raggio di azione e fa divieto
assoluto di sostare nel le vicinanze della macchina
D02624
Indica il pericolo causato dall’olio in pressione nel caso di
rottura dei tubi idraulici, consultare il manuale istruzioni
prima di effettuare operazioni di riparazione sugli impianti
idraulici
D02625
Prima di effettuare le operazioni di chiusura e apertura
degli erpici pieghevoli indica l’obbligo di fermare la
rotazione della presa di forza del trattore
D02628
Questa etichetta è arrotolata sul tubo che una volta messo
in pressione chiude l’erpice pieghevole
D02629
Questa etichetta è arrotolata sul tubo che una volta messo
in pressione apre l’erpice pieghevole
D02630
Dove applicata indica che il componente ha funzione di
bloccaggio per la stabilità della macchina, verificarne
sempre il corretto funzionamento quando viene utilizzato
Q15A00531
Indica i DPI (dispositivi di protezione individuale) previsti:
tuta, mascherina, cuffie, scarpe e guanti.
3.7. PROTEZIONI ANTINFORTUNISTICHE
Installare, prima della messa In funzione della macchina, le protezioni antinfortunistiche se fornite smontate per
ragioni dl trasporto.
3.8. FIANCATE MOBILI
Le fiancate mobili laterali sono componenti di sicurezza, vanno regolate in altezza tramite i due bulloni A in modo da penetrare il
terreno in lavoro almeno di 15 mm. Se consumate devono essere sostituite.

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
NORME DI SICUREZZA - 14
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
DJ – DJ SUPER
DP / DK
DmaX

MANUALE ERPICI PIEGHEVOLI DJ-DP-DK-DMAX
Old Cod.D03214
New Cod. Q00A00017 R.23
INSTALLAZIONE - 15
Copyright ©2009 della Alpego spa ® -Tutti i diritti sono riservati. È espressamente vietata la ristampa o l’uso non autorizzato per iscritto da parte di Alpego spa
4. INSTALLAZIONE
4.1. SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA
Le operazioni di sollevamento e trasporto devono essere eseguite con mezzi adeguati al peso della
macchina e da personale addestrato a questo tipo di manovre.
4.2. SOLLEVAMENTO ROTODENT PIEGHEVOLI
Se la macchina viene consegnata chiusa , agganciarla esclusivamente come indicato in figura
sui due appositi ganci laterali, durante questa operazione la macchina non dovrà essere
sollevata più di 200 mm. dal suolo.
Non agganciare la macchina sul gancio centrale se la macchina è chiusa si corre il
pericolo di ribaltamento della macchina stessa in quanto il baricentro si trova al di sopra
del punto di aggancio
Se la macchina viene consegnata aperta, agganciarla come indicato in figura sul gancio
centrale ed eseguire il trasporto, durante questa operazione la macchina non dovrà essere
sollevata più di 200 mm. dal suolo.
4.3. MACCHINA CON RULLI SMONTATI
Se la macchina è consegnata con rulli smontati è necessario eseguirne il montaggio. Fate molta attenzione
perchè la macchina priva del rullo non è stabile.
Tenendo la macchina sospesa con adeguato mezzo di sollevamento, per evitarne il
ribaltamento, applicarla ai tre punti del trattore bloccando gli spinotti con gli appositi chiavistelli,.
Verificare che il tutto sia perfettamente collegato e appoggiare la macchina a terra operando
con cautela. Agganciare un rullo alla volta come in figura con adeguato mezzo di sollevamento
tenendolo stabile senza sollevarlo dal pavimento, procedere quindi come indicato al paragrafo
4.4.
This manual suits for next models
21
Table of contents
Languages:
Popular Tractor Accessories manuals by other brands

MTD
MTD 19A30003OEM Operator's manual

Nordic Auto Plow
Nordic Auto Plow 18550 Assembly instructions

McConnel
McConnel TA320 Operation manual

Worksaver
Worksaver HPD-16 HSS/P Owner's and operator's manual

Raven
Raven SmarTrax Supplement Installation Manual

Bonatti
Bonatti LSN Series Operation and maintenance manual

Nordic Plow
Nordic Plow ZERO TURN 49 MOUNTING KIT manual

Avantco
Avantco A428628 Operator's manual for Attachment

Avantco
Avantco A449770 Operator's manual for Attachment

Avantco
Avantco Dozer blade 1400 Operator's manual for Attachment

Avantco
Avantco LOG GRAB A33503 Operator's manual for Attachment

Degelman
Degelman HY-ROLLER quick start guide