Alpina bl26e User manual

Soffiatore / Aspiratore Elettrico - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima i utilizzare la macchina, leggere attentamente
il presente libretto.
Electric Blower / Vacuum Collector - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: rea thoroughly the instruction booklet before using
this machine.
Souffleur / Aspirateur électrique - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant 'utiliser cette
machine.
Elektrischer Laubbläser / Laubsauger - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme es Geräts ie Gebrauchsanleitung
aufme rksam lesen.
Soplador / Aspirador eléctrico - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes e utilizar esta máquina, lea atentamente
el manual e instrucciones.
Elektrische Blazer / Zuiger - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voor at u e eze machine gaat gebruiken ient u eerst
eze han lei ing aan achtig oor te lezen.
Soprador / Aspirador Elétrico - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes e usar a moto-roça eira, ler com atenção este
manual e instruções.
Ηλεκτρικός Αποροφητήρας / Φυσητήρας - ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ Ο∆ΗΓΙΩΝ
Προσοχή: πριν χρησιµοποιήσετε το µηχάνηµα, διαβάστε
προσεκτικά το παρόν εγχειρίδιο.
Elektrikli Üfleyici / Aspiratör - KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanma an önce talimatlar içeren kılavuzu
ikkatle okuyun.
Dmuchawa / Ssawa elektryczna - INSTRUKCJE OBSŁUGI
UWAGA: Prze użyciem urzą zenia przeczytaj uważnie niniejszą
instrukcję.
Električni puhalnik / sesalnik - PRIROČNIK ZA UPORABU
POZOR: Pre en uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik
z navo ili.
Воздуходувка / Электрический аспиратор - РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием,
внимательно прочтите зто руководство по зксплуатации.
Električni puhač / usisavač lišća - PRIRUČNIK ZA UPORABO
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja, pažljivo pročitajte
upute.
Elektrisk lövblås / lövsug - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela etta häfte innan u använ er
maskinen.
Sähköinenpuhallin / imuri - KÄYTT OHJEET
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen
käyttöä.
Elektrisk blæser / sugeapparat - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem,
før u tager enne maskine i brug.
Elektrisk blåse- / innsugermaskin - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les enne bruksanvisningen nøye før u bruker
maskinen.
Elektrický foukač / vysavač - NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Pře použitím stroje si pozorně přečtěte tento návo
k použití.
Elektromos lombszívó / fúvó - HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM: a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen
kézikönyvet!
Електричен раздувувач / вшмукувач - УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељно
прочитаjте го упатството за употреба.
Elektrinis pūstuvas / siurblys - NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš nau ojant prietaisą, būtina ati žiai susipažinti
su vartotojo va ovu.
Elektriskais pūtējs / sūcējs - LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet oto
instrukciju.
Suflător / Aspirator Electric - MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte e a utiliza mașina, citiţi cu atenţie manualul
e faţă.
Обдухваща машина / Засмукваща електрическа машина - УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете
внимателно настоящата книжка.
Elektriline Puhur / Imur - KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist luge a tähelepanelikult
käesolevat kasutusjuhen it.
IT
EN
FR
DE
ES
NL
PT
EL
TR
PL
SL
RU
HR
SV
FI
DA
NO
CS
HU
MK
LT
LV
RO
BG
ET


i
ITALIANO - Istruzioni Originali .....................................................................
ENGLISH - Translation of the original instructions (Istruzioni Originali) ..........
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale (Istruzioni Originali) ................
DEUTSCH - Ü ersetzung der Original etrie sanleitung (Istruzioni Originali)...
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original (Istruzioni Originali) ...................
NEDERLANDS -
Vertaling van de oorspronkelijke ge ruiksaanwijzing (Istruzioni Originali)
PORTUGUÊS - Tradução do manual original (Istruzioni Originali) ...............
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης (Istruzioni Originali)
.....
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi (Istruzioni Originali) ......................
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej (Istruzioni Originali) ...................
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil (Istruzioni Originali) ........................
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций (Istruzioni Originali) ........
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa (Istruzioni Originali) ...........................
SVENSKA - Översättning av ruksanvisning i original (Istruzioni Originali) ....
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös (Istruzioni Originali) .......................
DANSK - Oversættelse af den originale rugsanvisning (Istruzioni Originali)
...
NORSK - Oversettelse av orginal ruksanvisning (Istruzioni Originali) ...........
ČESKY - Překlad původního návodu k používání (Istruzioni Originali) ............
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása (Istruzioni Originali) .............
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства (Istruzioni Originali)
...
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas (Istruzioni Originali) ..................
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas (Istruzioni Originali) ......
ROMÂN - Traducerea manualului fa ricantului (Istruzioni Originali) ..............
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация (Istruzioni Originali) .............
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge (Istruzioni Originali) ....................... ET
BG
RO
LV
LT
MK
HU
CS
NO
DA
FI
SV
HR
RU
SL
PL
TR
EL
PT
NL
ES
DE
FR
EN
IT

ii
1
1
2
2
3
4
5
56
3
4
5
1/2
1
2

iii
7
6
8
2
4
1
9
2/2
3
5
5
1
1
6
2
3
5 6
4

iv

IT
PRESENTAZIONE 1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la pre erenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que-
sta sua macchina le riservi grandi soddis azioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato
redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed e i-
cienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano per
consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui dovesse cederla o pre-
starla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed
a idabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qual-
siasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indicate
è considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni respon-
sabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera di erenza ra quanto qui descritto e la macchina in suo pos-
sesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le in ormazioni contenute in que-
sto manuale sono soggette a modi iche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, ermo restando però
le caratteristiche essenziali ai ini della sicurezza e del unzionamento. In caso di dubbio contatti il suo ri-
venditore. Buon lavoro!
INDICE
1. Identi icazione dei componenti .................................................. 2
2. Simboli ....................................................................................... 3
3. Prescrizioni di sicurezza ............................................................ 3
4. Predisposizione della macchina ................................................. 6
5. Preparazione al lavoro ............................................................... 7
6. Avviamento - Utilizzo - Arresto del motore ................................. 8
7. Utilizzo della macchina .............................................................. 8
8. Manutenzione e conservazione ............................................... 1 0
9. Localizzazione guasti ............................................................... 1 0
ATTENZIONE!!!
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO, QUESTA MACCHINA
PUÒ COMPORTARE PER L’OPERATORE ADDETTO, UN LIVELLO DI ESPOSIZIONE
PERSONALE E GIORNALIERA A RUMORE PARI O SUPERIORE
85 dB(A)

IT
CONTENUTO DELL’IMBALLO E IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
1
2
11
12
15
16
17
18
21
23
24
25
22
1. Unità motrice
2. Etichetta matricola
Per ’uti izzo
come soffiatore:
11. Tubo so iatore
12. Griglia aspirazione
Per ’uti izzo
come aspiratore:
15. Primo tubo aspiratore
(con impugnatura
anteriore)
16. Secondo tubo
aspiratore
17. Tubo raccordo sacca
18. Sacca di raccolta
COMANDI ED ELEMENTI
FUNZIONALI
21. Impugnatura posteriore
22. Interruttore
marcia / arresto
23. Regolatore velocità
24. Cavo di alimentazione
25. Prolunga (non ornita)
Non gettare le apparecchiature elettriche tra i ri iuti domestici.
Secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE sui ri iuti di apparec-
chiature elettriche ed elettroniche e la sua attuazione in con or-
mità alle norme nazionali, le apparecchiature elettriche esauste devono
essere raccolte separatamente, al ine di essere reimpiegate in modo
eco-compatibile. Se le apparecchiature elettriche vengono smaltite in
una discarica o nel terreno, le sostanze nocive possono raggiungere la
alda acqui era ed entrare nella catena alimentare, danneggiando la vo-
stra salute e benessere. Per in ormazioni più appro ondite sullo smal-
timento di questo prodotto, contattare l’Ente competente per lo smalti-
mento dei ri iuti domestici o il vostro Rivenditore.
ETICHETTA MATRICOLA
2.1) Marchio di con ormità CE
2.2) Nome ed indirizzo del costruttore
2.3) Livello di potenza acustica LWA
secondo la direttiva 2000/14/CE
2.4) Modello della macchina
2.5) Numero di matricola
2.6) Anno di costruzione
2.7) Tensione e Frequenza
di alimentazione
2.8) Potenza del motore
2.9) Doppio isolamento
2.10) Codice Articolo
2.11) Paese di abbricazione
Made in PRC Electric Blower
2.112.22.1 2.3
2.6 2.9 2.7 2.5 2.10 2.8
2.4

IT
COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragra i contenenti in-
ormazioni di particolare importanza sono contrasse-
gnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui signi icato
è il seguente:
oppure
Fornisce precisazioni o altri ele
IMPORTANTE
NOTA
menti a quanto già precedentemente indicato, nell’in
tento di non danneggiare la macchina, o causare danni.
Possibilità di lesio i perso-
ali o a terzi i caso di i osserva za.
Possibilità di gravi lesio i
perso ali o a terzi co pericolo di morte, i caso di
i osserva za.
PERICOLO!
ATTENZIONE!
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI / SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 3
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
1) Attenzione! Pericolo. Questa macchina, se non
usata correttamente, può essere pericolosa per
sé e per gli altri. Prima di usare questa macchina
leggere il manuale di istruzioni.
2) Pericolo di mutilazioni! Non utilizzare la mac-
china con la griglia aperta.
3) Tenere le persone al di uori dell’area di lavoro,
durante l’uso.
4) Non esporre alla pioggia (o all’umidità).
5) Togliere la spina dall’alimentazione prima di
procedere alla manutenzione o se il cavo è
danneggiato.
6)
L'operatore addetto a questa macchina, usata
in condizionicondizioni normali per uso giorna-
liero continuativo, può essere esposto ad un li-
vello di ru more pari o superiore a 85 dB (A). In-
dossare occhiali di protezione e protezioni
acustiche.
2. SIMBOLI
6
4 51 2 3
[1] Avverte za: Il valore di vibrazio i i dicato è stato determi ato co u a attrezzatura sta dardizzata e può essere utilizzato
sia per il co fro to co altre apparecchiature elettriche sia per la stima provvisoria del carico tramite le vibrazio i.
ATTENZIONE! Il valore delle vibrazio i può variare i fu zio e dell’utilizzo della macchi a e del suo allestime to ed essere su-
periore a quello i dicato. Cercare di limitare il più possibile il carico di vibrazio i. Per ridurre il carico di vibrazio i si co siglia,
ad esempio, di i dossare dei gua ti dura te l’uso della macchi a e di limitare le ore di lavoro. A tal proposito è ecessario co -
siderare tutte le fasi del ciclo di fu zio ame to (ad esempio qua do l’apparecchio elettrico è spe to o qua do è acceso, ma fu -
zio a se za carico).
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione V~ 230
Frequenza di alimentazione Hz 50
Potenza del motore W 2600
Velocità del motore min-1 15000 - 18000
Classe isolamento = II
Peso kg 4.7
Va ori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] Nome Mode o
BL 2.6 E
SBL 2600
Livello di pressione acustica
–Incertezza di misura dB(A)
dB(A) 75
3
Livello di potenza acustica garantito (2000/14/CE)
– Incertezza di misura dB(A)
dB(A) 98
3
Livello di vibrazioni
– Incertezza di misura m/s2
m/s21.7
1.5

IT
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PER GLI UTENSILI ELETTRICI
Leggere tutte le avverte ze
di sicurezza e tutte le istruzio i. L’i osserva za
delle avverte ze e delle istruzio i può causare
scosse elettriche, i ce di e/o gravi lesio i.
Conservare tutte e avvertenze e e istruzioni per
consu tar e in futuro. Il termine “utensile elettrico” ci-
tato nelle avvertenze si ri erisce alla vostra apparec-
chiatura con alimentazione dalla rete elettrica.
1) Sicurezza de ’area di avoro
a) Tener pu ita ’area di avoro. Aree sporche e dis-
ordinate acilitano gli incidenti.
b) Non usare ’utensi e e ettrico in ambienti a ri-
schio di esp osione, in presenza di iquidi in-
fiammabi i, gas o po vere. Gli utensili elettrici ge-
nerano scintille che possono incendiare la polvere o
i vapori.
c) Tenere ontani i bambini e g i astanti quando si
usa un utensi e e ettrico. Le distrazioni possono
causare la perdita di controllo.
2) Sicurezza e ettrica
a) La spina de ’utensi e e ettrico deve essere com-
patibi e con a presa di corrente. Non modificare
mai a spina. Non usare adattatori con g i uten-
si i e ettrici dotati di messa a terra. Le spine non
modi icate e adatte alla presa riducono il rischio di
scossa elettrica.
b) Evitare i contatto de corpo con superfici a
massa o a terra, come tubi, radiatori, cucine, fri-
goriferi. Il rischio di scossa elettrica aumenta se il
corpo viene a trovarsi a massa o a terra.
c) Non esporre g i utensi i e ettrici a a pioggia o
ambienti bagnati. L’acqua che penetra in un uten-
sile elettrico aumenta il rischio di scossa elettrica.
d) Non usare i cavo impropriamente. Non usare i
cavo per trasportare ’utensi e, tirar o o per sco -
egar o da a presa. Tenere i cavo ontano da ca-
ore, o io, spigo i vivi o parti in movimento. Un
cavo danneggiato o impigliato aumenta il rischio di
scossa elettrica.
e) Quando si impiega ’utensi e e ettrico a ’e-
sterno, uti izzare un cavo di pro unga adatto
per uso esterno. L’uso di un cavo di prolunga
adatto per uso esterno riduce il rischio di scossa elet-
trica.
) Se non è evitabi e ’uso di un utensi e e ettrico in
un ambiente umido, usare una presa di corrente
protetta da un interruttore differenzia e (RCD-Re-
sidua Current Device). L’uso di un RCD riduce il ri-
schio di scossa elettrica.
3) Sicurezza persona e
a) Rimanere attenti, contro are que o che si sta fa-
cendo e usare buonsenso quando si usa un
utensi e e ettrico. Non usare ’utensi e e ettrico
quando si è stanchi o sotto ’inf uenza di dro-
ghe, a coo o medicina i. Un momento di disat-
tenzione mentre si usa un utensile elettrico può cau-
sare gravi lesioni personali.
b) Uti izzare abiti protettivi. Indossare sempre oc-
chia i protettivi. L’uso di un equipaggiamento pro-
ATTENZIONE!
tettivo come mascherine antipolvere, calzature an-
tiscivolo, elmetti protettivi o cu ie per l’udito, riduce
le lesioni personali.
c)Evitare avviamenti non intenziona i. Accertarsi
che ’interruttore sia in posizione “OFF” prima di
inserire a spina, afferrare o trasportare ’uten-
si e e ettrico. Trasportare un utensile elettrico con
il dito sull’interruttore o collegarlo alla presa con l’in-
terruttore in posizione “ON” acilita gli incidenti.
d) Rimuovere ogni chiave o utensi e di rego a-
zione prima di azionare ’utensi e e ettrico. Una
chiave o un utensile che rimane a contatto con una
parte rotante può provocare lesioni personali.
e) Non sbi anciarsi. Mantenere sempre appoggio
ed equi ibrio adeguati. Questo permette un con-
trollo migliore dell’utensile elettrico in situazioni ina-
spettate.
) Vestirsi in modo appropriato. Non indossare
vestiti arghi o gioie i. Tenere i cape i, i vestiti
e i guanti a distanza da e parti in movimento.
Abiti sciolti, gioielli o capelli lunghi possono rimanere
impigliati nelle parti in movimento.
4) Uso e sa vaguardia de ’utensi e e ettrico
a) Non sovraccaricare ’utensi e e ettrico. Usare
'utensi e e ettrico adatto a avoro. L’utensile
elettrico adeguato eseguirà il lavoro meglio ed in
modo più sicuro, alla velocità per la quale è stato pro-
gettato.
b) Non uti izzare ’utensi e e ettrico se ’interruttore
non è in grado di avviar o o arrestar o rego ar-
mente. Un utensile elettrico che non può essere
azionato dall’interruttore è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Sco egare a spina da a presa di corrente prima
di eseguire ogni rego azione o cambio di ac-
cessori, o prima di riporre ’utensi e e ettrico.
Queste misure preventive di sicurezza riducono il ri-
schio di avviamento accidentale dell’utensile elet-
trico.
d) Riporre g i utensi i e ettrici inuti izzati fuori da a
portata dei bambini e non permettere ’uso de -
’utensi e e ettrico a persone che non abbiano
fami iarità con ’utensi e stesso e con queste
istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi nelle
mani di utilizzatori inesperti.
e) Curare a manutenzione deg i utensi i e ettrici.
Verificare che e parti mobi i siano a ineate e i-
bere ne movimento, che non vi siano rotture di
parti e qua siasi a tra condizione che possa in-
f uenzare i funzionamento de ’utensi e e et-
trico. In caso di danni, ’utensi e e ettrico deve
essere riparato prima di usar o. Molti incidenti
sono causati da una scarsa manutenzione.
) Tener affi ati e pu iti g i organi di tag io. Una
adeguata manutenzione degli organi di taglio, con ta-
glienti ben a ilati, li rende meno soggetti ad incep-
parsi e più acili da controllare.
g) Usare ’utensi e e ettrico e g i accessori re ativi
secondo e istruzioni fornite, tenendo presente
e condizioni di avoro e i tipo di avoro da ese-
guire, L’uso di un utensile elettrico per operazioni di-
verse da quelle previste può provocare situazioni di
pericolo.
5) Assistenza
a) Far riparare ’utensi e e ettrico da persona e
qua ificato, impiegando so o ricambi origina i.
Questo permette che venga mantenuta la sicurezza
dell’utensile elettrico.
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

SOFFIATORE / ASPIRATORE ELETTRICO
AVVERTENZE DI SICUREZZA
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente e istruzioni. Prendere a-
miliarità con i comandi e con un uso appropriato della
macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il moto-
re.
2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è de-
stinata, cioè
– lo spostamento e l’accumulo, mediante so iatura, di
oglie, erba, detriti vari di peso contenuto e modeste
dimensioni;
– l’aspirazione e la raccolta di oglie, erba, detriti vari di
peso contenuto e modeste dimensioni, escluso liquidi
di qualsiasi genere.
È tassativamente escluso l’uso della macchina per
l’accumulo o la raccolta di prodotti in iammabili o a rischio
di esplosione, braci calde o materiale in combustione sen-
za iamma, sigarette accese, pezzi di vetro, rammenti
taglienti, oggetti metallici, pietre e quant’altro possa ri-
velarsi pericoloso per la sicurezza dell’operatore e de-
gli altri.
Qualsiasi altro impiego può rivelarsi pericoloso e causare
il danneggiamento della macchina.
3) Non permettere mai che la macchina venga utilizzata
da bambini o da persone che non abbiano la ne-
cessaria dimestichezza con le istruzioni. Le leggi locali
possono issare un’età minima per l’utilizzatore.
4) Queste macchine possono essere utilizzate dai bam-
bini a partire da 8 anni e da persone con acoltà isiche,
sensoriali o mentali ridotte o con esperienza e/o cono-
scenze carenti, purché controllate da qualcuno o dopo
essere state istruite sull’utilizzo della macchina in con-
dizioni di sicurezza e averne compreso i potenziali
pericoli. I bambini hanno il divieto di giocare con la mac-
china. La pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizzatore
non possono essere e ettuate dai bambini.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– se l’utilizzatore è in condizioni di stanchezza o ma-
lessere, oppure ha assunto armaci, droghe, alcool o
sostanze nocive alle sue capacità di ri lessi e atten-
zione.
6) Nel caso si voglia cedere o prestare ad altri la mac-
china, assicurarsi che l’utilizzatore prenda visione del-
le istruzioni d’uso contenute nel presente manuale.
7) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è responsabile
di incidenti e imprevisti che si possono veri icare ad al-
tre persone o alle loro proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbigliamento
idoneo che non costituisca un impaccio per l’utilizzato-
re.
– Indossare abiti protettivi aderenti, guanti antivibrazioni,
occhiali protettivi, mascherine antipolvere, cu ie di pro-
tezione dell’udito e scarpe antitaglio con suola anti-
scivolo.
– Non indossare sciarpe, camici, collane e comunque
accessori pendenti o larghi che potrebbero impi-
gliarsi nella macchina.
– Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
2) Prima dell’uso, procedere ad una veri ica accurata del-
l’e icienza della macchina ed in particolare:
– l’interruttore di arresto motore deve spostarsi acilmente
da una posizione all’altra;
– le impugnature e protezioni della macchina devono es-
sere pulite ed asciutte e saldamente issate alla
macchina;
–le protezioni non devono mai essere danneggiate;
– la girante non deve essere danneggiata;
– la sacca di raccolta non deve essere danneggiata.
3) Ispezionare a ondo tutta l’area di lavoro e togliere ma-
nualmente tutto ciò che potrebbe venire scagliato dal-
la macchina (nell’uso come so iatore) o intasare il tubo
di aspirazione (nell’uso come aspiratore) o essere on-
te di pericolo (sassi, rami, ili di erro, ossi, ecc.).
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non montare sulla macchina apparecchiature o ac-
cessori non previsti od omologati dal costruttore.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con buo-
na luce arti iciale.
3) Non utilizzare mai la macchina:
– senza aver montato tutti gli accessori previsti per cia-
scun utilizzo (so iatura o aspirazione);
– con persone, in particolare bambini, o animali nelle vi-
cinanze;
– in ambienti chiusi, in presenza di esalazioni, in at-
mos era esplosiva o in prossimità di materiali in-
iammabili o apparecchiature elettriche.
4) Assumere una posizione erma e stabile:
– evitare per quanto possibile di lavorare con suolo ba-
gnato o scivoloso o comunque su terreni troppo ac-
cidentati o ripidi che non garantiscono la stabilità del-
l’operatore durante il lavoro;
– non correre mai, ma camminare e prestare attenzio-
ne alle irregolarità del terreno e alla presenza di even-
tuali ostacoli.
– valutare i rischi potenziali del terreno su cui lavorare
e prendere tutte le necessarie precauzioni per garantire
la propria sicurezza, in particolare sui declivi, terre-
ni accidentali, scivolosi o mobili.
5) Avviare il motore con la macchina saldamente bloc-
cata:
– veri icare che altre persone si trovino ad almeno 15 me-
tri dal raggio di azione della macchina.
6) Non sottoporre la macchina a s orzi eccessivi e non
usare una macchina piccola per eseguire lavori pesan-
ti; l’uso di una macchina adeguata riduce i rischi e mi-
gliora la qualità del lavoro.
7) Fare attenzione a non urtare violentemente contro cor-
pi estranei e alle possibili proiezioni di materiale e pol-
vere causato dall’aria; non orientare il getto d’aria ver-
so persone o animali.
8) Non inserire manualmente degli oggetti nella bocca
di aspirazione (nell’uso come aspiratore) ed evitare di
aspirare oggetti voluminosi che possano danneggiare la
girante.
9) Durante il unzionamento, tenere lontane le mani dal-
la griglia di aspirazione e dalla bocca di espulsione del-
l’aria e non ostruire i passaggi dell’aria.
10) Fermare il motore:
– quando si montano o si rimuovono gli accessori per
la so iatura o l’aspirazione;
– ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita.
– durante gli spostamenti ra zone di lavoro.
11) Fermare il motore e scollegare la macchina dalla rete
elettrica:
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina;
– dopo aver aspirato un corpo estraneo. Veri icare e-
ventuali danni e provvedere alle necessarie riparazioni
prima di usare nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo;
– quando la macchina non viene utilizzata.
12) Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la mac-
china a motore caldo ra le oglie, l’erba secca, o altro ma-
teriale in iammabile.
13) – Tenere il cavo alle spalle e lontano dalla macchina.
– Se un cavo viene danneggiato durante l’uso, staccarlo
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT

subito dalla rete. NON TOCCARE IL CAVO FINCHE’
NON È STACCATO DALLA RETE.
– Non so iare mai la sporcizia nella direzione in cui si
trovano delle persone.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la
macchina sia sempre in condizioni sicure di unziona-
mento. Una manutenzione regolare è essenziale per la
sicurezza e per mantenere il livello delle prestazioni.
2) Non e ettuare interventi sulla macchina che non sia-
no quelli descritti nel presente manuale, sempre che si
disponga della competenza e dell’attrezzatura idonea.
3) Lasciare ra reddare il motore prima di collocare la
macchina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, non lasciare conte-
nitori con i materiali di risulta all’interno di un locale.
5) Indossare guanti da lavoro per ogni intervento di ma-
nutenzione.
6) Per motivi di sicurezza, non usare mai la macchina
con parti usurate o danneggiate. I pezzi danneggiati de-
vono essere sostituiti e mai riparati. Usare solo ricambi
originali. I pezzi di qualità non equivalente possono dan-
neggiare la macchina e nuocere alla sicurezza.
7) Prima di riporre la macchina, assicurarsi di aver ri-
mosso chiavi o utensili usati per la manutenzione.
8) Riporre la macchina uori dalla portata dei bambini.
9) Ispezionare spesso la sacca di raccolta per evitare
episodi di usura e riduzione della qualità.
E) AVVERTENZE AGGIUNTIVE
1) Prima di ogni utilizzo, controllare che la macchina non
presenti segni di danneggiamento. Le eventuali ripara-
zioni devono essere eseguite presso un centro specia-
lizzato. Spegnere la macchina e staccare la spina dal-
la presa di corrente se la macchina comincia a vibrare
in modo anomalo e rivolgersi ad un centro specializza-
to per le veri iche.
2) Le parti soggette ad usura devono essere sostituite
solo presso un centro specializzato.
3) Non usare mai la macchina se il cavo di alimentazione
o la prolunga sono danneggiati o usurati.
4) Non collegare mai un cavo danneggiato alla presa di
corrente e non toccare un cavo danneggiato collegato
alla presa di corrente. Un cavo danneggiato o deterio-
rato può provocare il contatto con parti sotto tensione.
5) Il cavo di alimentazione della macchina, se dan-
neggiato, deve essere sostituito unicamente con un ri-
cambio originale, da parte del vostro rivenditore o pres-
so un centro autorizzato.
6) Alimentare l’apparecchio attraverso un di erenziale
(RCD - Residual Current Device) con una corrente di
sgancio non superiore a 30 mA.
7) Il collegamento permanente di qualunque apparato
elettrico alla rete elettrica dell'edi icio deve essere rea-
lizzato da un elettricista quali icato, con ormemente
alle normative in vigore. Un collegamento non corretto
può provocare seri danni personali, incluso la morte.
8) ATTENZIONE: PERICOLO! Umidità ed elettricità non
sono compatibili:
– la manipolazione ed il collegamento dei cavi elettrici
devono essere e ettuati all’asciutto;
–non mettere mai in contatto una presa elettrica o un
cavo con una zona bagnata (pozzanghera o erba umi-
da);
– i collegamenti ra i cavi e le prese devono essere di
tipo stagno. Utilizzare prolunghe con prese integrali
stagne e omologate, reperibili in commercio.
9) I cavi di alimentazione dovranno essere di qualità non
in eriore al tipo H05RN-F o H05VV-F con una sezione
minima di 1,5 mm2ed una lunghezza massima consigliata
di 25 m.
10) Agganciare il cavo al ermacavo, prima di avviare
la macchina.
11) Non passare mai con il tubo aspiratore sopra il cavo
elettrico. Utilizzare il gancio ermacavo come indicato nel
presente libretto, per evitare che il cavo si stacchi acci-
dentalmente, assicurando nel contempo il corretto in-
serimento senza orzature nella presa.
12) Non tirare mai la macchina dal cavo di alimentazione
o tirare il cavo per estrarre la spina. Non esporre il cavo
a onti di calore o lasciarlo a contatto di olio, solventi o
oggetti taglienti.
F) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare
la macchina occorre:
– spegnere il motore;
– a errare la macchina unicamente dalle impugnature
e orientare i tubi in modo da non costituire intralcio.
2) Quando si trasporta la macchina con un automezzo,
occorre rimuovere i tubi e posizionarla in modo da non
costituire pericolo per nessuno e bloccarla saldamente
per evitarne il ribaltamento.
G) TUTELA AMBIENTALE
1) Smaltire gli imballi e i materiali di risulta secondo le
norme locali vigenti.
2) Al momento della messa uori servizio, non abban-
donare la macchina nell’ambiente, ma consegnarla ad
un centro di raccolta, secondo le norme locali vigenti.
La macchina può essere utilizzata come so iatore
o come aspiratore; per ciascuno di questi utilizzi oc-
corre predisporre correttamente gli appositi ac-
cessori inclusi nella dotazione.
Lo sballaggio e il comple-
tame to del mo taggio devo o essere effet-
tuati su u a superficie pia a e solida, co spa-
zio sufficie te alla movime tazio e della
macchi a e degli imballi, avvale dosi sempre
degli attrezzi appropriati.
ATTENZIONE!
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secon-
do le disposizioni locali vigenti.
1. UTILIZZO COME SOFFIATORE (Fig. 1)
– Applicare la griglia di aspirazione (1) all’unità
motrice (2), orientandola come indicato e ruo-
tarla di 90° in senso orario.
– Fissare la griglia di protezione (1) all’unità mo-
trice (2) agganciandola al ermo (3) tramite l’ap-
posita leva (4).
6PRESCRIZIONI DI SICUREZZA / PREDISPOSIZIONE DELLA MACCHINA
IT
4. PREDISPOSIZIONE DELLA MACCHINA

1. VERIFICA DELLA MACCHINA
Assicurarsi che la mac-
chi a o sia collegata alla presa di corre te.
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare che la tensione e requenza della re-
te elettrica corrisponda a quanto indicato sulla
“Etichetta Matricola” (vedi cap. 1 - 2.7).
– controllare che la leva dell’interruttore sia libera
nel movimento, senza orzature, e che al rilascio
torni automaticamente e rapidamente nella po-
sizione neutra;
– controllare che i passaggi dell’aria di ra redda-
mento non siano ostruiti;
– controllare che il cavo di alimentazione e la pro-
lunga non siano danneggiati;
– controllare che le impugnature e protezioni della
macchina siano pulite ed asciutte, correttamente
montate e saldamente issate alla macchina;
– controllare che la macchina non rechi segni di
usura o di danneggiamento dovuti a urti o altre
cause ed e ettuare le necessarie riparazioni.
– nell’uso come aspiratore, controllare che la sac-
ca di raccolta sia integra, ben chiusa e che la cer-
niera lampo unzioni correttamente;
– predisporre gli accessori in unzione del tipo di
lavoro (so iatura o aspirazione) e controllare
che siano correttamente issati;
ATTENZIONE!
2. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Umidità ed elettricità o
so o compatibili.
– La ma ipolazio e ed il collegame to dei
cavi elettrici devo o essere effettuati all’a-
sciutto.
– No mettere mai i co tatto u a presa elet-
trica o u cavo co u a zo a bag ata (poz-
za ghera o terre o umido).
– Alime tare l’apparecchio attraverso u dif-
fere ziale (RCD– Residual Curre t Device)
co u a corre te di sga cio o superiore
a 30 mA.
I cavi di prolunga devono essere di qualità non in-
eriore al tipo H07RN-F o H07VV-F con una se-
zione minima di 1,5 mm2ed una lunghezza mas-
sima consigliata di 30 m.
Non tenere arrotolato il cavo di prolunga durante il
lavoro, per evitare che si surriscaldi.
Il collegame to perma-
e te di qualu que apparato elettrico alla rete
elettrica dell'edificio deve essere realizzato da
u elettricista qualificato, co formeme te alle
ormative i vigore. U collegame to o cor-
retto può provocare seri da i perso ali, i -
cluso la morte.
PERICOLO!
PERICOLO!
– Allineare il tubo so iatore (5) alla bocca dell’unità
motrice e spingerlo a ondo in modo da aggan-
ciarlo stabilmente.
Il montaggio risulta corretto
quando la parte piatta della bocchetta soffiante ri
sulta rivolta verso il terreno.
• Per rimuovere il tubo so iatore (5), premere sulla
linguetta (6) posta nella parte in eriore.
2. UTILIZZO COME ASPIRATORE (Fig. 2)
• Rimuovere la griglia di aspirazione (se prece-
dentemente applicata.
Quindi:
– Allineare il vano del primo tubo aspiratore (1) con
la sporgenza (2) del secondo tubo e spingerlo a
ondo, in modo che i due tubi restino uniti stabil-
mente.
NOTA
– Applicare la parte superiore (con maniglia) del
primo tubo (1) all’unità motrice (3), orientandola
come indicato e ruotarla di 90° in senso orario.
– Fissare la parte superiore del primo tubo (1) al-
l’unità motrice (3), agganciandola al ermo (4)
tramite l’apposita leva (5).
– Allineare il tubo di raccordo sacca (6) alla bocca
dell’unità motrice e spingerlo a ondo in modo da
agganciarlo stabilmente.
– Agganciare la ibbia (7) della sacca all’apposito
attacco (8) posto sul secondo tubo.
• Per rimuovere la sacca, premere sulla linguetta
(9) posta nella parte in eriore del tubo di rac-
cordo e sganciare la ibbia (7).
PREDISPOSIZIONE DELLA MACCHINA / PREPARAZIONE AL LAVORO 7
IT
5. PREPARAZIONE AL LAVORO

IT
8AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE / UTILIZZO DELLA MACCHINA
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 3)
La velocità di rotazione della girante deve essere
rapportata al tipo di lavoro ed è regolata tramite
una rotella (6) posta sull’impugnatura.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 3)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare l’interruttore (5 - OFF).
– Scollegare PRIMA la prolunga (3) dalla presa di
corrente (4) e DOPO il cavo di alimentazione (2)
della macchina dalla prolunga (3).
AVVIAMENTO DEL MOTORE (Fig. 3)
Prima di avviare il motore:
– Agganciare il cavo di prolunga (1) al ermacavo
ricavato nell’impugnatura posteriore.
– Collegare PRIMA la spina del cavo di alimenta-
zione (2) alla prolunga (3) e DOPO la prolunga
alla presa di corrente (4).
– Accertarsi che vi sia un adeguato spazio libero
attorno alla macchina.
Per avviare il motore:
1. A errare saldamente la macchina.
2. Azionare l’interruttore (5 - ON).
6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE
Per i rispetto deg i a tri e de ’ambiente:
– Evitare di essere un e emento di disturbo.
– Seguire scrupo osamente e norme oca i
per o sma timento dei materia i di risu ta do-
po i avoro.
– Seguire scrupo osamente e norme oca i
per o sma timento di o ii, benzina, parti de-
teriorate o qua siasi e emento a forte im-
patto ambienta e.
L’esposizio e prolu gata
alle vibrazio i può causare lesio i e disturbi
eurovascolari (co osciuti a che come “fe-
ome o di Ray aud” o “ma o bia ca”) spe-
cialme te a chi soffre di disturbi circolatori. I
si tomi posso o riguardare le ma i, i polsi e le
dita e si ma ifesta o co perdita di se sibilità,
torpore, prurito, dolore, decolorazio e o mo-
difiche strutturali della pelle. Questi effetti pos-
so o essere ampliati dalle basse temperature
ambie tali e/o da u a presa eccessiva sulle
impug ature. All’i sorgere dei si tomi, oc-
corre ridurre i tempi di utilizzo della macchi a
e co sultare u medico.
Il motore di questa mac-
chi a ge era u campo elettromag etico di
modesta e tità, ma tale da o poter escludere
la possibilità di i terfere za sul fu zio ame to
PERICOLO!
ATTENZIONE!
di dispositivi medici attivi o passivi impia tati
all’operatore, co co segue ti possibili gravi
rischi per la sua salute. Ai portatori di tali dis-
positivi medici, si raccoma da perta to di co -
sultare il medico o il produttore dei dispositivi
stessi, prima di usare la macchi a.
Per la vostra ed altrui si-
curezza:
1) No usare la macchi a se za aver prima
letto atte tame te le istruzio i. Pre dere
familiarità co i coma di e co u uso ap-
propriato della macchi a. Imparare ad ar-
restare rapidame te il motore.
2) Rischi residui: o osta te tutte le prescri-
zio i di sicurezza sia o rispettate, posso o
a cora sussistere certi rischi residui che
o posso essere esclusi. Dalla tipologia e
costruzio e della macchi a, i pote ziali
prevedibili pericoli posso o essere:
– Proiezio i di materiali che posso o le-
sio are gli occhi;
– Lesio e dell'udito, se o vie e i dos-
sata essu a protezio e acustica.
3) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
respo sabile di i cide ti e imprevisti che si
posso o verificare ad altre perso e o alle
loro proprietà.
4) I dossare u abbigliame to adeguato du-
ra te il lavoro. Il vostro Rive ditore è i
ATTENZIONE!
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

IT
UTILIZZO DELLA MACCHINA 9
2. UTILIZZO COME ASPIRATORE (Fig. 6)
Dura te il lavoro, la mac-
chi a deve essere sempre te uta saldame te
a due ma i, co la ma o si istra sull’impu-
g atura superiore e la ma o destra sull’impu-
g atura i tegrata el tubo aspiratore, i modo
che la sacca di raccolta si trovi alla destra del-
l’operatore.
Nell’utilizzo come aspiratore è opportuno usare il
motore ad una velocità medio/alta.
Eseguire il lavoro di aspirazione tenendo il termi-
nale smussato del tubo a qualche centimetro di di-
stanza dal terreno.
La sacca di raccolta a anche la unzione di iltro,
paragonabile a quella di un comune aspirapolvere
domestico; per tale ragione è bene che:
– sia sempre libera di gon iarsi e non sia attorci-
gliata alla bretella di sostegno;
– non venga mai riempita completamente;
– vengano rimossi tempestivamente gli oggetti
raccolti che ne possono compromettere l’inte-
grità.
Per svuotare la sacca di raccolta:
– spegnere il motore;
– scollegare la sacca dal tubo e dall’unità motrice;
– aprire la cerniera lampo di chiusura (1) e svuo-
tare la sacca.
Nell’uso come aspiratore,
non raccogliere erba o fogliame bagnato per evi
tare di intasare la girante e la voluta.
Una sacca troppo piena ri
duce l’efficienza della macchina e può surriscal
dare il motore.
3. TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente indi-
cato (Cap. 6).
– Svuotare la sacca di raccolta nel caso di utilizzo
come aspiratore.
ATTENZIONE!
IMPORTANTE
IMPORTANTE
grado di for irvi le i formazio i sui mate-
riali a tii fortu istici più ido ei a gara tire
la sicurezza sul lavoro.
5) Lavorare solame te alla luce del gior o o
co buo a luce artificiale.
6) Evitare il tubo di aspirazio e risucchi il
cavo elettrico. Utilizzare il fermacavo per
evitare che il cavo di prolu ga si stacchi ac-
cide talme te, assicura do el co tempo
il corretto i serime to se za forzature ella
presa. No toccare mai u cavo elettrico
sotto te sio e se è male isolato. Se la pro-
lu ga si da eggia dura te l’uso, o toc-
care il cavo e scollegare immediatame te
la prolu ga dalla rete elettrica.
7) Fermare il motore e scollegare la macchi a
dalla rete elettrica:
– og i qualvolta si lasci la macchi a i -
custodita;
– prima di co trollare, pulire o lavorare
sulla macchi a;
– se la macchi a comi cia a vibrare i
modo a omalo: i tal caso, ricercare im-
mediatame te la causa delle vibrazio i
e provvedere alle verifiche ecessarie
presso u Ce tro Specializzato;
– qua do la macchi a o vie e utiliz-
zata.
• Agganciare il moschettone della bretella di so-
stegno (1) all’unità motrice e regolarne la lun-
ghezza (Fig. 4).
1. UTILIZZO COME SOFFIATORE (Fig. 5)
Dura te il lavoro, la mac-
chi a deve essere sempre te uta saldame te
co la ma o destra sull’impug atura supe-
riore.
È sempre opportuno regolare la velocità del motore
in rapporto alla tipologia del materiale da rimuo-
vere:
– utilizzare il motore a basso regime per materiali
leggeri e piccoli arbusti sul prato;
– utilizzare il motore a medio regime per muovere
erba e oglie leggere su as alto o terreno solido;
– utilizzare il motore ad alto regime per materiali
più pesanti, come neve resca o sporcizia volu-
minosa.
Prestare sempre la mas-
sima atte zio e per evitare che il materiale ri-
mosso o la polvere sollevata possa o cau-
sare lesio i a perso e o a imali e da i alle
proprietà. Valutare sempre la direzio e del
ve to e o lavorare mai co trove to.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!

Per la vostra ed altrui si-
curezza:
– Dopo og i uso, scollegare la macchi a dal-
la rete di alime tazio e e co trollare eve -
tuali da i.
– U a corretta ma ute zio e è fo dame tale
per ma te ere el tempo l’efficie za e la si-
curezza di impiego origi ali della macchi a.
– Ma te ere serrati dadi e viti, per essere certi
che la macchi a sia sempre i co dizio i si-
cure di fu zio ame to.
– No usare mai la macchi a co parti usurate
o da eggiate. I pezzi da eggiati devo o
essere sostituiti e mai riparati.
– Usare solo ricambi origi ali. I pezzi di qua-
lità o equivale te posso o da eggiare la
macchi a e uocere alla sicurezza.
Dura te le operazio i di
ma ute zio e, scollegare la macchi a dalla
rete elettrica.
1. RAFFREDDAMENTO MOTORE
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,
le griglie di aspirazione dell’aria di ra reddamento
devono essere sempre mantenute pulite e libere da
segatura e detriti.
ATTENZIONE!
ATTENZIONE! 2. CAVI ELETTRICI
Verificare periodicame te
lo stato dei cavi elettrici e sostituirli qualora
sia o deteriorati o il loro isolame to risulti
da eggiato.
Il cavo di alimentazione della macchina, se dan-
neggiato, deve essere sostituito unicamente con un
ricambio originale, da parte di un tecnico quali i-
cato.
3. INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in
questo manuale deve essere eseguita esclusiva-
mente dal vostro Rivenditore.
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o
da persone non quali icate comportano il decadi-
mento di ogni orma di garanzia.
4. CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac-
curatamente la macchina da polvere e detriti, ri-
parare o sostituire le parti di ettose.
La macchina deve essere conservata in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie e uori dalla por-
tata dei bambini.
ATTENZIONE!
10 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE / LOCALIZZAZIONE GUASTI
IT
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
9. LOCALIZZAZIONE GUASTI
1) Il motore
non si avvia
o non si mantiene
in moto
2) Il motore ha un
unzionamento
irregolare o non ha
potenza sotto carico
– Mancanza di alimentazione elettrica
– Griglia di aspirazione mancante o
montata scorrettamente
– Tubo aspiratore mancante o montato
scorrettamente
– Sacca di raccolta piena o intasata
– Veri icare i collegamenti elettrici
– Montare e issare correttamente la
griglia di aspirazione (cap. 4.1)
– Montare e issare correttamente il
tubo aspiratore (cap. 4.2)
– Svuotare la sacca (cap. 7)
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO

EN
INTRODUCTION 1
Dear Customer,
thank you for choosin one of our products. We hope that you will be completely satisfied with this machine
and that it fully meets your expectations. This manual has been compiled in order to provide you with all
the information you need to et acquainted with the machine and use it safely and efficiently. Don’t for et
that it is an inte ral part of the machine; keep it handy so that it can be consulted when necessary, and pass
it on to a further user if you resell or loan the machine.
Your new machine has been desi ned and manufactured in pursuance with current re ulations, and is sa-
fe and reliable if used in full compliance with the instructions provided in this manual (proper use). Usin
the machine in any other way, or non–compliance with the safety specifications relative to use, maintenance
and repair is considered "improper use" which will invalidate the warranty, relieve the manufacturer from
all liabilities, and the user will consequently be liable for all and any dama e or injury to himself or others.
Since we re ularly improve our products, you may find sli ht differences between your machine and the
descriptions contained in this manual. Modifications can be made to the machine without notice and with-
out the obli ation to update the manual, althou h the essential safety and function characteristics will re-
main unaltered. In case of any doubts, please contact your dealer. And now enjoy your work!
TABLE OF CONTENTS
1. Identification of the components ................................................ 2
2. Symbols ..................................................................................... 3
3. Safety requirements ................................................................... 3
4. Prepare the machine ................................................................. 6
5. Preparin to work ....................................................................... 7
6. How to start - Use - Stop the motor ........................................... 8
7. Usin the machine ..................................................................... 8
8. Maintenance and stora e ........................................................ 10
9. Identification of faults ............................................................... 10
WARNING!!!
HEARING DAMAGE RISK
IN NORMAL WORKING CONDITIONS THIS MACHINE
CAN INVOLVE EXPOSURE TO NOISE LEVELS OF 85 DB (A)
OR HIGHER TO ANYONE OPERATING THE MACHINE

EN
PACKAGING CONTENTS AND IDENTIFICATION OF THE COMPONENTS
2IDENTIFICATION OF THE COMPONENTS
1. IDENTIFICATION OF THE COMPONENTS
1. Power unit
2. Identification plate
To use as a blower:
11. Blower tube
12. Intake rille
To use as vacuum
collector:
15. First vacuum tube
(with front hand rip)
16. Second vacuum tube
17. Tube fittin s ba
18. Ba
CONTROLS
AND FUNCTIONAL
PARTS
21. Rear hand rip
22. On / off switch
23. Speed re ulator
24. Power cable
25. Extension lead
(not supplied)
1
2
11
12
15
16
17
18
21
23
24
25
22
Do not dispose of electric equipment to ether with household
waste material! In observance of European Directive
2002/96/EC on waste electrical and electronic equipment and
its implementation in accordance with national law, electric equipment
that have reached the end of their life must be collected separately
and returned to an environmentally compatible recyclin facility. If
electrical appliances are disposed of in landfills or dumps, hazardous
substances can leak into the roundwater and et into the foodchain,
dama in your health and well-bein . For further information on the
disposal of this product, please contact your dealer or your nearest
domestic waste collection service.
IDENTIFICATION PLATE
2.1) EC Conformity markin
2.2) Name and address
of the manufacturer
2.3) Acoustic output level LWA
in accordance with directive
2000/14/EC
2.4) Machine model
2.5) Serial number
2.6) Year of manufacture
2.7) Power supply frequency and volta e
2.8) Motor power
2.9) Dual insulation
2.10) Article Code
2.11) Manufacturin country
Made in PRC Electric Blower
2.112.22.1 2.3
2.6 2.9 2.7 2.5 2.10 2.8
2.4

EN
HOW TO READ THE MANUAL
Certain para raphs in the manual contain particularly
si nificant information and are marked with various lev-
els of hi hli htin with the followin meanin :
or
These give details or further
IMPORTANT
NOTE
information on what has already been said, with the
aim of preventing damage to the machine.
Non-observance w ll result
n the r sk of njury to oneself or others.
Non-observance w ll result
n the r sk of ser ous njury or death to oneself or
others.
DANGER!
WARNING!
IDENTIFICATION OF THE COMPONENTS / SYMBOLS / SAFETY WARNINGS 3
3. SAFETY WARNINGS
1) Warnin ! Dan er. The failure to use this ma-
chine correctly can be hazardous for oneself
and others. Read the instruction manual be-
fore usin the machine.
2) Dan er of dismemberment! Never use the ma-
chine with the rille open.
3) Keep all persons away from the work area
whilst mowin .
4) Do not leave the machine in the rain (or in damp
conditions).
5) Disconnect the plu from the mains before
commencin maintenance work or if the power
cord is dama ed.
6) If you are usin the machine every day in nor-
mal conditions, you can be exposed to a noise
level of 85 dB (A) or hi her. Wear safety las-
ses and hearin protection.
2. SYMBOLS
6
4 51 2 3
[1] Not ce: The v brat on value nd cated was determ ned w th a standard zed tool and can be used to make compar sons w th other electr c
equ pment as well as temporary est mates of the load through the v brat ons.
WARNING! The v brat on value may vary accord ng to the usage of the mach ne and ts f tted equ pment, and be h gher than the one nd cated.
Try to l m t as much as poss ble the amount of v brat on. To reduce the amount of v brat on t s recommended, for example, to wear gloves
dur ng use of the mach ne and to l m t the hours of operat on. In th s regard, all the operat onal cycle phases must be taken nto cons dera-
t on (such as when the power tool s sw tched off or when t s sw tched on, but t operates w thout load).
TECHNICAL DATA
Power supply volta e V~ 230
Power supply frequency Hz 50
Power W 2600
Motor speed min-1 15000 - 18000
Protection class = II
Mass k 4.7
Maximum noise and vibration levels [1] Model Name
BL 2.6 E
SBL 2600
Sound pressure level
–Measurement uncertainty
dB(A)
dB(A) 75
3
Guaranteed sound power level (2000/14/EC)
– Measurement uncertainty
dB(A)
dB(A) 98
3
Vibration level (EN 60745)
– Measurement uncertainty
m/s2
m/s21.7
1.5

EN
GENERAL POWER TOOL SAFETY WARNINGS
Read all safety warn ngs
and all nstruct ons. Fa lure to follow the war-
n ngs and nstruct ons may result n electr c
shock, f re and/or ser ous njury.
Save all warnings and instructions for future ref-
erence. The term “power tool” in the warnin s refers
to your mains-operated (corded) power tool.
1) Work area safety
a) Keep work area clean and well lit. Cluttered or
dark areas invite accidents.
b) Do not operate power tools in explosive at-
mosp eres, suc as in t e presence of flam-
mable liquids, gases or dust. Power tools create
sparks which may i nite the dust or fumes.
c) Keep c ildren and bystanders away w ile op-
erating a power tool. Distractions can cause you
to lose control.
2) Electrical safety
a) Power tool plugs must matc t e outlet. Never
modify t e plug in any way. Do not use any
adapter plugs wit eart ed (grounded) power
tools.
Unmodified plu s and matchin outlets will reduce
risk of electric shock.
b) Avoid body contact wit eart ed or grounded
surfaces, suc as pipes, radiators, ranges and
refrigerators. There is an increased risk of electric
shock if your body is earthed or rounded.
c) Do not expose power tools to rain or wet con-
ditions. Water enterin a power tool will increase
the risk of electric shock.
d) Do not use t e cord improperly. Never use t e
cord for carrying, pulling or unplugging t e po-
wer tool. Keep cord away from eat, oil, s arp
edges or moving parts. Dama ed or entan led
cords increase the risk of electric shock.
e) W en operating a power tool outdoors, use an
extension cord suitable for outdoor use. Usin
a cord suitable for outdoor use reduces the risk of
electric shock.
f) If operating a power tool in a damp location is
unavoidable, use a residual current device
(RCD) protected supply. Usin an RCD reduces
the risk of electric shock.
3) Personal safety
a) Stay alert, watc w at you are doing and use
common sense w en operating a power tool.
Do not use a power tool w ile you are tired or
under t e influence of drugs, alco ol or med-
ication. A moment of inattention while operatin
power tools may result in serious personal injury.
b) Use personal protective equipment. Always
wear eye protection. Protective equipment such
as dust mask, non-skid safety shoes, hard hat, or
WARNING!
hearin protection used for appropriate conditions
will reduce personal injuries.
c)Prevent unintentional starting. Ensure t e
switc is in t e off-position before connecting
to power source, picking up or carrying t e
tool. Carryin power tools with your fin er on the
switch or ener isin power tools that have the
switch on invites accidents.
d)Remove any adjusting key or wrenc before
turning t e power tool on. A wrench or a key left
attached to a rotatin part of the power tool may re-
sult in personal injury.
e) Do not overreac . Keep proper footing and
balance at all times. This enables better control
of the power tool in unexpected situations.
f) Dress properly. Do not wear loose clot ing or
jewellery. Keep your air, clot ing and gloves
away from moving parts. Loose clothes, jew-
ellery or lon hair can be cau ht in movin parts.
4) Power tool use and care
a) Do not force t e power tool. Use t e correct
power tool for your application. The correct po-
wer tool will do the job better and safer at the rate
for which it was desi ned.
b) Do not use t e power tool if t e switc does
not turn it on and off. Any power tool that cannot
be controlled with the switch is dan erous and
must be repaired.
c) Disconnect t e plug from t e power source be-
fore making any adjustments, c anging ac-
cessories, or storing power tools. Such pre-
ventive safety measures reduce the risk of startin
the power tool accidentally.
d) Store idle power tools out of t e reac of c il-
dren and do not allow persons unfamiliar wit
t e power tool or t ese instructions to operate
t e power tool. Power tools are dan erous in the
hands of untrained users.
e) Maintain power tools. C eck for misalignment
or obstruction of moving parts, breakage of
parts and any ot er condition t at may affect
t e power tool’s operation. If damaged, ave
t e power tool repaired before use. Many acci-
dents are caused by poorly maintained power
tools.
f) Keep cutting tools s arp and clean. Properly
maintained cuttin tools with sharp cuttin ed es
are less likely to become jammed and are easier to
control.
) Use t e power tool, accessories and tool bits
etc. in accordance wit t ese instructions, ta-
king into account t e working conditions and
t e work to be performed. Usin the power tool
for operations other than those intended could re-
sult in a hazardous situation.
5) Service
a) Have your power tool serviced by a qualified
repair person using only identical replacement
parts. This will ensure that the safety of the power
tool is maintained.
4SAFETY WARNINGS
Table of contents
Languages:
Other Alpina Blower manuals