Altuna ERREBI DELTA ADVANCE User manual

DELTA ADVANCE
MACCHINA DUPLICATRICE
DELTA ADVANCE
MANUALE D´ ISTRUZIONE
KEY CUTTING MACHINE
DELTA ADVANCE
INSTRUCTION MANUAL
KOPIERMASCHINE
DELTA ADVANCE
ANWEISUNGSHANDBUCH
MACHINE A TAILLER LES CLES
DELTA ADVANCE
NOTICE D’UTILISATION


www.errebispa.com 3
DELTA ADVANCE
MACCHINA DUPLICATRICE
MANUALE D´ ISTRUZIONE
ITALIANO
www.errebispa.com 3

4
ITALIANO
DELTA ADVANCE manuale d´ istruzione
1
PRESENTAZIONE E ASPETTI GENERALI
1.1 PREMESSA GENERALE
1.2 TRASPORTO E IMBALLO
1.3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
2
CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
2.1 ACCESSORI
2.2 CIRCUITO ELETTRICO
2.3 DATI TECNICI
2.4 TERMINOLOGIA DELLA CHIAVE
2.5 PRINCIPALI ELEMENTI DELLA MACCHINA
2.6 COMPONENTI E PARTI FUNZIONALI
2.6.1 Ganascia
2.6.2 Blocco della rotazione della ganascia destra
2.6.3 Fermo punta (modalità di utilizzo)
2.6.4 Lunghezza massima della chiave
2.6.5 Meccanismo a molla del tastatore
2.6.6 Blocco dell’asse X
2.6.7 Blocco dell’asse Y
2.6.8 Carrello TAGLI VERTICALI (opzionale)
3
OPERATIVITÀ E FUNZIONAMENTO
3.1 REGOLAZIONI
3.1.1 Regolazione laterale
3.1.2 Regolazione della profondità di taglio
3.1.3 Regolazione del massimale laterale
3.2 CIFRATURA
3.2.1 Cifratura delle chiavi tipo GORGES
3.2.2 Cifratura delle chiavi A POMPA
3.2.3 Cifratura dei tagli VERTICALI
4
MANUTENZIONE
4.1 SOSTITUZIONE DELLA FRESA
4.2 SOSTITUZIONE DEL TASTATORE
4.3 SOSTITUZIONE DELLA SPAZZOLA
4.4 SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA
4.5 SOSTITUZIONE DEL MOTORE
4.6 SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
4.7 SOSTITUZIONE DEI LED DI ILLUMINAZIONE
4.8 SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA DI CONNESSIONE
5
SICUREZZA
6
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
6.1 IMBALLO
6.2 TRUCIOLO
6.3 MACCHINA
7
VISTA ESPLOSA

www.errebispa.com 5
ITALIANO
1
PRESENTAZIONE E ASPETTI GENERALI
1.1 ASPETTI GENERALI
La macchina duplicatrice DELTA ADVANCE è stata progettata nel rispetto
delle norme di sicurezza vigenti nella C.E.E.
La sicurezza del personale addetto alla gestione di questo tipo di macchine
viene raggiunta unicamente attraverso un programma di sicurezza personale
accuratamente progettato, nonché con l’implementazione di un programma
di manutenzione, oltre che con il rispetto delle raccomandazioni per l’uso e
l’adempimento alle norme di sicurezza contemplate dal manuale.
Sebbene l’installazione della macchina non presenti alcuna difcoltà, è pre-
feribile non tentare di installarla, regolarla o manipolarla senza aver letto pre-
viamente il presente manuale.
La macchina esce dai nostri stabilimenti pronta per l’uso e le operazioni di
taratura si renderanno necessarie esclusivamente per gli attrezzi che verran-
no utilizzati.
1.2 TRASPORTO E IMBALLO
La macchina DELTAADVANCE è imballata in una robusta scatola di cartone,
protetta da materiale espanso da imballo, avente le seguenti dimensioni:
Larghezza = 570 mm; Profondità = 570 mm; Altezza = 380 mm;
Peso (imballo incluso) = 28 Kg.
Al momento dell’apertura della macchina, ispezionarla attentamente per ac-
certarsi che non abbia subito danni durante il trasporto.
Qualora venisse riscontrata un’anomalia di qualsiasi tipo bisognerà avvisare
immediatamente il corriere e non si dovrà realizzare alcuna operazione con
la macchina prima della realizzazione di un’ispezione da parte dell’agente
del corriere.
Per il trasferimento della macchina da una postazione all’altra si consiglia di
afferrarla solamente dal basamento e non in altri punti.
1.3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La macchina duplicatrice DELTAADVANCE è provvista di targhetta di identi-
cazione recante la specica del numero di serie o matricola della macchina,
nome e indirizzo del fabbricante, marchio CE e anno di fabbricazione.
2
CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
La DELTAADVANCE è una moderna macchina duplicatrice di chiavi del tipo
gorges e chiavi a pompa.
2.1 ACCESSORI
La macchina viene fornita con una serie di accessori per l’uso e la manu-
tenzione:
- 2 fermo punta per chiavi femmina con foro stretto
- 2 fermo punta per chiavi femmina con foro largo
- 2 fermo punta per chiavi maschio speciali
- 2 spilli per svolgimento della regolazione (Ø5x70)
- 1 spilla per la sostituzione della fresa o della spazzola (7x70)
- 1 chiave ssa da 18
- 1 set di chiavi a brugola (2, 2,5, 3, 4, 5, 6)
2.2 CIRCUITO ELETTRICO
I componenti principali del circuito elettrico ed elettronico sono i seguenti:
1. Presa di corrente
2. Interruttore di azionamento (ROSSO luminoso)
3. Pulsante per spazzola (NERO)
4. Motore
5. Trasformatore
6. Diodi LED di illuminazione
7. Scheda dei collegamenti
2.3 DATI TECNICI
Motore: Monofase 220V; 50Hz; 0,25Kw; 1.500 rpm (in opzione: 110V; 60Hz;
0,25Kw; 1.500 rpm)
Fresa: FP19 HSS (Ø80x1,4x16)
Velocità fresa: 750 rpm
Trasmissione: Cinghia striata
Ganasce: Autocentranti
Spostamenti: Guide con barre a rulli
Corse utili: X = 62 mm; Y = 47 mm
Illuminazione: Led
Dimensioni: Larghezza = 370 mm; Profondità = 460 mm; Altezza: 260 mm
Peso: 26 Kg
2.4 TERMINOLOGIA DELLA CHIAVE
1. Testa
2. Gambo
3. Mappa
4. Denti
2.5 PRINCIPALI ELEMENTI DELLA MACCHINA
1.- Fresa
2.- Spazzola
3.- Ganascia
4.- Braccio della ganascia
5.- Comando di avanzamento del carrello
6.- Comando per arrotondamento
7.- Supporto tastatore
8.- Tastatore
9.- Illuminazione
10.- Interruttore di avviamento
20.- Presa di corrente generale
12
34
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17 18
19
20
11.- Pulsante avvio spazzola
12.- Comando di regolazione in profondità del tastatore
13.- Leva di ssaggio del carrello
14.- Leva di blocco del carrello in direzione X
15.- Leva di regolazione del movimento della molla del
tastatore
16.- Leva di blocco della rotazione della ganascia
17.- Vassoio per accessori
18.- Foro di bloccaggio della testata
19.- Vassoio per trucioli
20.- Presa di corrente generale
1
2
34

6
ITALIANO
DELTA ADVANCE manuale d´ istruzione
2.6 COMPONENTI E PARTI FUNZIONALI
2.6.1 GANASCIA
La ganascia costituisce una parte fondamentale della macchina DELTA AD-
VANCE. È stata studiata per poter duplicare il maggior numero possibile di
chiavi, utilizzando i fermo punta di duplicazione di alcune di esse.
2.6.2 BLOCCO DELLA ROTAZIONE DELLA GANASCIA
DESTRA
La ganascia sul lato destro del carrello BIT dispone della levetta “16” che
permette il blocco-sblocco della rotazione.
Il blocco della rotazione di questa ganascia è utile per:
- Duplicare chiavi a pompa.
- Agevolare l’aggancio delle chiavi nella ganascia.
- Agevolare la realizzazione “dell’appoggio della mappa contro la fresa”
(nelle caso delle chiavi corte).
2.6.3 FERMO PUNTA (MODALITÀ DI UTILIZZO)
La macchina DELTA ADVANCE dispone di tre coppie di fermo punta per
agevolare l’aggancio dei vari tipi di chiave:
FERMO PUNTA PER PUNTA FINE: per chiavi FEMMINA con foro stretto
Foro: da Ø3 no a Ø4 Gambo: superiore a Ø5
FERMO PUNTA PER PUNTA GROSSA: per chiavi FEMMINAcon foro grande
Foro: da Ø4 no a Ø5,5 Gambo: superiore a Ø6
FERMO PUNTA PER FORO CONICO: per chiavi MASCHIO con testa di
plastica. Con gambo quadrato,…
Gambo: superiore a Ø4
L’uso corretto del fermo punta è il seguente:
1) AGGANCIARE LA CHIAVE: Agganciare la chiave come segue:
Chiave FEMMINA: appoggiare l’estremità superiore contro il MASSIMALE
LATERALE
Chiave MASCHIO: appoggiare l’estremità sulla FRESA-TASTATORE.
2) MONTARE IL FERMO PUNTA: Scegliere la coppia di fermo punta in fun-
zione del tipo di chiave.
NOTA: Per agevolarne l’identicazione, i fermo punta recano varie incisioni
sull’estremità della testata. Il fermo punta va inserito attraverso l’interno de-
lla boccola del carrello e va avvitato manualmente. Fermarne l’inserimento
quando si nota che è arrivato no alla chiave (NON FORZARE).
3) SGANCIARE LE CHIAVI: Sganciare le chiavi prima di estrarre il fermo
punta.
4) ESTRARRE IL FERMO PUNTA: Estrarre il fermo punta facendolo girare
manualmente.
2.6.4 LUNGHEZZA MASSIMA DELLA CHIAVE
La macchina DELTAADVANCE è stata progettata in modo che non esistano
limiti alla lunghezza della chiave da duplicare.
Dispone di ganasce su due altezze in modo che la ganascia sul lato sinistro
non impedisca l’aggancio di chiavi di qualsiasi lunghezza.
2.6.5 MECCANISMO A MOLLA DEL TASTATORE
La macchina DELTAADVANCE dispone della leva “15” che aziona il mecca-
nismo a molla del tastatore.
Il meccanismo a molla del tastatore ne agevola l’inserimento tra i denti della
chiave per la posteriore guida della chiave verso la fresa.
2.6.6 BLOCCO DELL’ASSE X
La macchina DELTAADVANCE dispone della leva “14” che blocca-sblocca il
movimento del carrello in direzione X.
La funzione di blocco dell’asse X è utile per quando si desidera che il carrello
avanzi frontalmente e senza la possibilità di movimenti laterali. È utile anche
quando desideriamo duplicare le chiavi utilizzando il carrello opzionale per
chiavi con TAGLI VERTICALI.
Il blocco dell’asse X agevola anche l’operazione di aggancio-sgancio delle
chiavi dalle ganasce dato che impedisce che il carrello scorra verso i lati.
2.6.7 BLOCCO DELL’ASSE Y
La macchina dispone anche di un lieve blocco nel punto di ne corsa de-
ll’asse Y per impedire che il carrello scorra in avanti durante le operazioni di
aggancio-sgancio delle chiavi dalle relative ganasce.
È sufciente portare il carrello della macchina no alla posizione più estrema
in direzione verso l’operatore e si noterà come il carrello resta bloccato attra-
verso l’azionamento di una piccola molla.
Per sbloccare il carrello è sufciente sospingere lievemente in avanti la leva
di traslazione del carrello.
2.6.8 CARRELLO TAGLI VERTICALI (OPZIONALE)
La macchina DELTA ADVANCE dispone di un carrello speciale (acquisto
come optional), che permette di realizzare i tagli verticali di alcuni modelli di
chiave. Viene denominato carrello TAGLI VERTICALI.
Per eseguire la sostituzione dei carrelli BIT e TAGLI VERTICALI la macchina
dispone della leva “13” che blocca-sblocca i carrelli.
Prima di realizzare l’operazione di sostituzione dei carrelli è estremamente
utile bloccare gli assi X ed Y della macchina.
I carrelli si estraggono e si inseriscono lungo la parte destra della macchina.
3
OPERATIVITÀ E FUNZIONAMENTO
3.1 REGOLAZIONI
La macchina duplicatrice DELTA ADVANCE esce dallo stabilimento con im-

www.errebispa.com 7
ITALIANO
postazioni di serie. Tuttavia, qualora si verichi una delle situazioni successi-
vamente descritte, è bene procedere alla realizzazione di alcune regolazioni:
- Dopo la sostituzione di fresa, tastatore o ganascia.
- Dopo un periodo d’uso prolungato.
3.1.1 REGOLAZIONE LATERALE
• Bloccare la rotazione della ganascia sul lato destro utilizzando la leva
“16”.
• Agganciare una chiave vergine del tipo a pompa alla ganascia sul lato
destro.
• Avvicinare la zona centrale della chiave alla fresa.
• Bloccare l’asse X del carrello utilizzando la leva “14”.
• Eseguire una solcatura diritta di circa 8 mm di profondità.
16
• Sganciare la chiave dalla ganascia sul lato destro e agganciarla alla
ganascia sul lato sinistro.
• Allentare leggermente le due viti “L” che ssano il supporto del tasta-
tore “7”.
• Spostare il supporto del tastatore “7” verso sinistra o destra, no a fare
in modo che il tastatore si inserisca nel solco precedentemente realiz-
zato nella chiave.
• In questa posizione ssare il supporto del tastatore “7” utilizzando le
due viti “L”.
• A questo punto è già possibile bloccare l’asse X del carrello utilizzando
la leva “14”.
7
L
L
3.1.2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI TAGLIO
• Bloccare la rotazione della ganascia sul lato destro utilizzando la leva
“16”.
• Agganciare gli spilli di regolazione alle ganasce.
• Sbloccare la rotazione della leva “12” allentando la vite “M”.
• Attivare il sistema di molle del tastatore agendo sulla leva “15”.
• Spostare il carrello in avanti in modo che gli spilli di regolazione appog-
gino sul tastatore “T” e nella fresa “C”.
• Muovendo la leva “12” far spostare il tastatore in avanti o all’indietro,
no a fare in modo che, con il tastatore “T” appoggiato sullo spillo di
regolazione “VT”, la fresa “C” sori leggermente lo spillo di regolazione
“VC”.
• Serrare nuovamente la vite “M”.
16
12
M
15
T
C
VT
VC
3.1.3 REGOLAZIONE DEL MASSIMALE LATERALE
• Il carrello BIT viene fornito con i massimali laterali regolati di serie, per-
tanto NON è necessario regolarli nuovamente.
• Tuttavia, quando i massimali laterali vengono sostituiti è bene procede-
re a regolarli nella seguente maniera:
• Appoggiare il laterale destro del massimale laterale “N1” contro la boc-
cola interna “C1”
• In questa posizione, serrare la vite “R” per ssare il massimale laterale
“N1”.
• Agganciare una chiave del tipo “maschio lunga” nella ganascia sul lato
destro in modo che la mappa tocchi il massimale laterale “N1”.
• Bloccare l’asse “X” del carrello utilizzando la leva “14”.
• Eseguire una solcatura diritta di circa 8 mm di profondità.
N1
R
C1
• Allentare la vite “Q” che ssa la boccola interna “C2”.
• Allentare la chiave della ganascia sul lato destro e agganciarla sulla
ganascia del lato sinistro in modo che il tastatore “T” si inserisca nel
solco che è stato realizzato nella chiave.
• Con la chiave in questa posizione appoggiare il laterale sinistro del
massimale laterale “N2” sulla mappa della chiave.
• Con il massimale laterale in questa posizione “N2”, serrare la vite “R”
per ssare il massimale laterale “N2”.
• Spostare la boccola interna “C2”, no a quando tocca il laterale destro
del massimale laterale “N2”.
• Bloccare la boccola interna “C2” in questa posizione utilizzando la vite
“Q”.
• A questo punto è già possibile bloccare l’asse X del carrello utilizzando
la leva “14”.
N2 C2
Q
T
R
3.2 CIFRATURA

8
ITALIANO
DELTA ADVANCE manuale d´ istruzione
3.2.1 CIFRATURA DELLE CHIAVI TIPO GORGES
Agganciare la chiave nella ganascia. A seconda del tipo di chiave che si
desidera duplicare, il punto di appoggio della chiave verrà realizzato come
segue:
- Chiave con estremità nel gambo: Punto di appoggio contro il laterale sinis-
tro della ganascia.
- Chiave CORTA (maschio/femmina) (mappa singola/doppia): Punto di appo-
ggio del laterale destro della mappa contro il laterale sinistro della fresa e
del tastatore.
- Chiave LUNGA MASCHIO (mappa singola/doppia): Punto di appoggio con-
tro il massimale laterale.
- Chiave LUNGA FEMMINA (mappa singola/doppia): Punto di appoggio con-
tro il massimale laterale. Utilizzare fermo punta per femmina.
- Chiave MASCHIO SPECIALE: con testa di plastica, con gambo quadrato,
…… : Massimale fresa-tastatore. Utilizzare fermo punta per maschio.
• Per poter agganciare le chiavi nella ganascia più comodamente si rac-
comanda di bloccare l’asse X e l’asse Y (in modo che il carrello della
macchina resti fermo). Si raccomanda inoltre di bloccare la rotazione
della ganascia destra per agevolare l’orientamento della mappa della
chiave.
• Mettere in funzione la rotazione della fresa azionando il corrispondente
interruttore.
• Avvicinare con cautela le chiavi verso la fresa e il tastatore. Si racco-
manda di lavorare realizzando delle pause, senza forzare la fresa.
• L’arrotondamento si ottiene girando la leva “6” (muovendo la leva da-
ll’alto verso il basso). Questa rotazione è limitata internamente. Nel
caso dei denti profondi situati sull’estremità destra della mappa, limi-
tare la rotazione della leva per fare in modo che la fresa non tocchi il
massimale laterale.
• Per le chiavi con doppia mappa, girare entrambe le chiavi di 180º e
ripetere le operazioni già descritte.
• Eventuali sbavature vericatesi sulla chiave durante la duplicazione
potranno essere eliminate utilizzando la spazzola di cui la macchina è
stata appositamente dotata.
3.2.2 CIFRATURA DELLE CHIAVI A POMPA
Bloccare la rotazione della ganascia destra. Utilizzare a tale scopo la leva
“16”.
Collocare la chiave nella gola trasversale della ganascia.
Collocare la chiave in modo che la mappa asimmetrica rispetto al gambo
resti rivolta verso il basso.
Spingere la chiave no a quando la parte posteriore della mappa appoggia
contro la facciata anteriore della ganascia.
È importante che la mappa della chiave resti il più orizzontale possibile.
Tenendo in considerazione questi fattori, agganciare le chiavi nelle ganasce.
Per poter agganciare le chiavi nella ganascia più comodamente si racco-
manda di bloccare l’asse X e l’asse Y (in modo che il carrello della macchina
resti fermo).
Mettere in funzione la rotazione della fresa azionando il corrispondente in-
terruttore.
Avvicinare le chiavi alla fresa e al tastatore. Si raccomanda di lavorare reali-
zzando delle pause, senza forzare la fresa.
Eventuali sbavature vericatesi sulla chiave duplicata durante la duplicazio-
ne potranno essere eliminate utilizzando la spazzola.
3.2.3 CIFRATURA DEI TAGLI VERTICALI
• Sostituire il carrello BIT con il carrello TAGLI VERTICALI.
• Per poter sostituire i carrelli più comodamente si raccomanda di bloc-
care l’asse X e l’asse Y della macchina. In questo modo il carrello prin-
cipale della macchina resterà fermo.
• I carrelli BIT e REGATA si agganciano e si sganciano azionando la
leva “13”.
• Il carrello BIT si estrae tirandolo verso il lato destro.
• Il carrello TAGLI VERTICALI va introdotto da destra a sinistra no a
quando si percepisce che tocca internamente.

www.errebispa.com 9
ITALIANO
•
• Agganciare la chiave vergine e la chiave da cifrare nelle corrispondenti
ganasce utilizzando le leve “S”.
• La mappa della chiave deve toccare contro la parte inferiore della ga-
nascia.
• La mappa della chiave deve appoggiare contro la parete verticale della
ganascia.
• Mettere in funzione la rotazione della fresa azionando il corrispondente
interruttore.
• Con la leva “W” nella posizione più alta, avvicinare le chiavi alla fresa
“C” e al tastatore “T”.
• Inserire il tastatore nel solco della chiave da duplicare.
• Spostare delicatamente la leva “W” verso il basso. Si raccomanda di
lavorare realizzando delle pause, senza forzare la fresa.
• Ripetere questa stessa operazione per tutte le volte necessarie, no a
completare la cifratura dei tagli verticali della chiave.
• Qualora durante la cifratura si producessero delle sbavature sulla chia-
ve duplicata, eliminarle utilizzando la spazzola.
4
MANUTENZIONE
Per l’esecuzione di qualsiasi operazione di manutenzione, è necessario ris-
pettare le seguenti norme:
• Non realizzare mai alcuna operazione con la macchina accesa.
• Il cavo di alimentazione va scollegato dalla presa elettrica.
• Bisogna seguire rigorosamente le indicazioni date nel presente ma-
nuale.
• Utilizzare pezzi di ricambio originali.
•
4.1 SOSTITUZIONE DELLA FRESA
Per sostituire la fresa, procedere come segue:
• Spegnere e scollegare la macchina.
• Inserire lo spillo “A”, fornito con gli accessori, nel foro che blocca la ro-
tazione della testata. Per trovare il foro, girare manualmente la testata.
• Con la chiave ssa “B”, egualmente fornita con gli accessori, allentare
il dado “E”. Tenere in considerazione che il dado “E” è provvisto di le-
ttatura sinistra.
• Estrarre la fresa “C” usurata.
• Installare la nuova fresa “C” e serrarla serrando il dado “E”. Accertarsi
che la fresa resti montata con i denti di taglio rivolti verso la posizione
corretta. Tenere in considerazione che la fresa gira in senso orario.
• Estrarre lo spillo “A”.
• Dopo la sostituzione della fresa, si raccomanda di realizzare la “Rego-
lazione di profondità di taglio”. La procedura è indicata nel punto 3.1.2
del presente manuale.
ABC
E
4.2 SOSTITUZIONE DEL TASTATORE
Per sostituire il tastatore, procedere come segue:
• Spegnere e scollegare la macchina.
• Allentare la vite “F” utilizzando la chiave a brugola nº4 fornita con gli
accessori.
• Estrarre il tastatore “T” usurato.
• Installare il nuovo tastatore “T”. Accertandosi che la parte posteriore del
tastatore appoggi contro il supporto “G”, serrare la vite “F”.
• Dopo la sostituzione del tastatore, si raccomanda di realizzare la “Re-
golazione di profondità di taglio”. La procedura è indicata nel punto
3.1.2 del presente manuale.
G
T
F
4.3 SOSTITUZIONE DELLA SPAZZOLA
Per sostituire la spazzola, procedere come segue:
• Spegnere e scollegare la macchina.
• Inserire lo spillo “A”, fornito con gli accessori, nel foro che blocca la ro-
tazione della testata. Per trovare il foro, girare manualmente la testata.
• Allentare la vite “H” utilizzando la chiave a brugola nº4 fornita con gli
accessori.
• Estrarre la spazzola “J” usurata.
• Installare la nuova spazzola “J” e ssarla serrando la vite “H”. Non se-
rrarla con eccessiva forza; in tal modo quando si renderà nuovamente
necessario sostituire la spazzola “H”, sarà più facile smontarla.
• Estrarre lo spillo “A”.
A J H
4.4 SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA
La cinghia della macchina DELTA ADVANCE è elastica, pertanto non è ne-
cessaria l’esecuzione di operazioni di tenditura.
Qualora si renda necessaria la sostituzione della cinghia, procedere come
segue:
• Spegnere e scollegare la macchina.
• Estrarre il carrello dalla macchina (BIT o TAGLI VERTICALI).
• Togliere il tappetino “K” della parte superiore.
• Togliere il coperchio “N” che occulta il motore. Per farlo, togliere le 11
viti che lo ssano al basamento.
• Togliere la lamiera “O”. Per farlo, svitare le 2 viti.
• Togliere la spazzola “J”. La procedura è indicata nel punto 4.3 del pre-
sente manuale.
• Togliere la cinghia vecchia “I”. Per estrarla dalle pulegge, girare ma-

10
ITALIANO
DELTA ADVANCE manuale d´ istruzione
nualmente la cinghia mentre la si spinge sul laterale.
• Montare la cinghia nuova. Per farlo, orientare la macchina in modo che
la parte posteriore resti di fronte a noi. In primo luogo, inserire la cinghia
sulla puleggia del motore. Successivamente collocare l’altra estremità
della cinghia sul diametro del laterale della puleggia della testata. Inne
forzare lateralmente la cinghia mentre si gira la testata con la chiave
nº13 inserita nel dado della fresa.
• Vericare che la cinghia sia montata correttamente.
K
N
J
IO
4.5 SOSTITUZIONE DEL MOTORE
Per sostituire il motore, procedere come segue:
• Spegnere e scollegare la macchina.
• Togliere la cinghia “I”. La procedura è indicata nel punto 4.4 del pre-
sente manuale.
• Togliere la lamiera di protezione inferiore “P”. Per farlo, togliere le 8 viti
che la ssano al basamento.
• Scollegare il cavo di alimentazione del motore.
• Estrarre il motore “Z”. Per farlo togliere le 4 viti che ssano la base del
motore al basamento.
• Estrarre la puleggia “Y”. Per farlo, togliere la vite prigioniera “X”.
• Per montare il nuovo motore, realizzare le stesse operazioni descritte
ma in ordine inverso.
P
Z
Y
X
4.6 SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
Nel caso in cui la macchina non parta quando vengono azionati gli interruttori
di avanzamento, è necessario vericare lo stato dei fusibili.
Questa operazione va realizzata come segue:
• Spegnere e scollegare la macchina.
• Servendosi di un cacciavite piccolo, estrarre il portafusibili “U” dalla
presa di corrente.
• Vericare i fusibili con un tester dato che a vista potrebbero sembrare in
buone condizioni pur avendo invece dei difetti elettrici.
• In caso di necessità, sostituire i fusibili con altri dello stesso tipo e va-
lore.
U
4.7 SOSTITUZIONE DEI LED DI ILLUMINAZIONE
Per sostituire i LED di illuminazione, procedere come segue:
• Spegnere e scollegare la macchina.
• Estrarre il carrello dalla macchina (BIT o TAGLI VERTICALI).
• Togliere il tappetino “K” della parte superiore.
• Togliere il coperchio “N” che occulta il motore. Per farlo, togliere le 11
viti che lo ssano al basamento.
• Togliere la fresa “C”. La procedura è indicata nel punto 4.1 del presente
manuale.
• Togliere il protettore della fresa “D”. Per farlo togliere le 3 viti che lo
ssano al basamento.
• Svitare i 2 cavi della striscia di led “9” della ciabatta delle connessioni.
• Staccare la striscia di led “9” dal supporto su cui è incollata.
• Estrarre la striscia di led “9” in modo che i cavi escano dal foro del
supporto.
• Per montare la nuova striscia di led “9”, realizzare le stesse operazioni
descritte precedentemente, ma in ordine inverso.
K
N
C
D
9
4.8 SOSTITUZIONE DELLASCHEDADI CONNESSIONE
Per sostituire la scheda di connessione, procedere come segue:

www.errebispa.com 11
ITALIANO
• Spegnere e scollegare la macchina.
• Estrarre il carrello dalla macchina (BIT o TAGLI VERTICALI).
• Togliere il tappetino “K” della parte superiore.
• Togliere il coperchio “N” che occulta il motore. Per farlo, togliere le 11
viti che lo ssano al basamento.
K
N
• Girare la macchina e appoggiarla sul lato destro in modo da poter ac-
cedere alla parte inferiore.
• Togliere la lamiera di protezione inferiore “P”. Per farlo, togliere le 8 viti
che la ssano al basamento.
• Scollegare i 3 connettori dalla scheda di connessione “V” trascrivendo
previamente la posizione di ciascuno di essi.
• Togliere la scheda di connessione “V”. Per farlo, svitare le 4 viti “L2”
che la ssano.
• Per montare la nuova scheda di connessione “V”, realizzare le stesse
operazioni precedentemente descritte, ma in ordine inverso.
P
L2 V
5
SICUREZZA
Per la sicurezza dell’operatore, si raccomanda di rispettare le seguenti nor-
me di comportamento:
Non tentare di avviare o manipolare la macchina no a quando tutte le pre-
cauzioni concernenti le tematiche di sicurezza, le istruzioni di installazione, la
guida per l’operatore e le procedure di manutenzione siano state adempiute
e comprese.
Scollegare sempre la macchina dall’alimentazione elettrica prima della reali-
zzazione di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione.
Mantenere sempre puliti macchina e ambiente circostante.
Lavorare con le mani asciutte.
Utilizzare sempre occhiali di protezione, nonostante la macchina sia dotata
di protezioni.
Accertarsi che la macchina sia provvista di messa a terra.
Si raccomanda di collocare la macchina a un’altezza alla quale l’operatore
possa lavorare comodamente.
6
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Per riuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto derivante da attività uma-
ne o da cicli naturali che venga abbandonata, o che sia destinata ad essere
abbandonata.
6.1 IMBALLO
Essendo l’imballo in cui viene fornita la macchina DELTAADVANCE di carto-
ne, sarà possibile riciclarlo per ulteriori imballi.
Per lo smaltimento, l’imballo è equiparabile ai riuti solidi urbani e pertanto
potrà essere gettato esclusivamente nei contenitori appositamente destinati
al cartone.
Gli involucri che proteggono la macchina all’interno della scatola di cartone
sono realizzati con materiale polimerico equiparabile ai riuti solidi urbani e
pertanto dovranno essere smaltiti esclusivamente attraverso i centri di rac-
colta e di smaltimento di riuti.
6.2 TRUCIOLO
I residui provenienti dalla duplicazione delle chiavi sono classicati come
riuti speciali, equiparabili ai riuti solidi urbani, quali ad esempio una spug-
na metallica. Tali riuti verranno smaltiti secondo la classicazione prevista
dalle leggi in vigore nell’Unione Europea, consegnandoli ai centri speciali di
raccolta e smaltimento riuti.
6.3 MACCHINA
Prima di realizzare lo smantellamento della macchina è necessario metterla
fuori servizio scollegandola dalla corrente elettrica e rimuovendo gli elementi
in plastica dai pezzi metallici.
Successivamente all’esecuzione della suddetta operazione sarà possibile
smaltire tutti i riuti, in ottemperanza alle leggi in vigore nel Paese in cui la
macchina viene utilizzata.

12 DELTA ADVANCE instruction manual
ENGLISH
DELTA ADVANCE
KEY CUTTING MACHINE
INSTRUCTION MANUAL
ENGLISH

www.errebispa.com 13
ENGLISH
1
PRESENTATION AND GENERAL ASPECTS
1.1 GENERAL ASPECTS
1.2 TRANSPORTATION AND PACKAGING
1.3 IDENTIFICATION LABEL
2
MACHINE CHARACTERISTICS
2.1 ACCESSORIES
2.2 ELECTRIC CIRCUIT
2.3 TECHNICAL DETAILS
2.4 MAIN ELEMENTS OF THE MACHINE
2.5 COMPONENTS AND FUNCTIONAL PARTS
2.5.1 Changing the cutter and tracer
2.5.2 Cutter speed
2.5.3 Locking the slide on the “X” axis
2.5.4 Tracer movement spring
2.5.5 Vertical adjustment of the tracer
3
KEY CUTTING
3.1 KEY CUTTING PROCESS
3.2 KEY CUTTING
3.2.1 SEA-1 key
3.2.2 OP-WH.P and OP-WY.P keys
3.2.3 HU-HAA.P key
3.2.4 BM-6.P key
3.2.5 ME-4.P, ME-6.P, ME-7.P and ME-8.P keys
3.2.6 KA-2, KA-3 and KA-4 keys
3.2.7 WIN-1D, WIN-2D, WIN-3D and WIN-4D keys
3.2.8 JIS-4.P key
3.2.9 FO-6.P key
4
MAINTENANCE
4.1 ADJUSTING THE CLAMP
4.2 REPLACING THE FUSES
4.3 TIGHTENING AND REPLACING THE BELT
4.4 REPLACING THE MOTOR
4.5 REPLACING THE CONNECTIONS PLATE
4.6 REPLACING THE LED LIGHTS
5
SAFETY
6
MACHINE WASTE
6.1 PACKAGING
6.2 SWARF
6.3 MACHINE
7
ASSEMBLY DRAWING

14 DELTA ADVANCE instruction manual
ENGLISH
1
PRESENTATION AND GENERAL POINTS
1.1 GENERAL POINTS
The DELTA ADVANCE cutting machine has been designed taking into account the
safety regulations in force in the EEC.
The safety of the personnel involved in the handling of this type of machine is
only achieved with a well-designed personal safety programme, such as the
implementation of a maintenance programme and follow-up to the recommended
advice, as well as compliance with safety regulations contained in this manual.
Although the installation of the machine presents no difculty, it is preferable that you
do not attempt to install, adjust or handle it without reading this manual rst.
The machine leaves our factory ready for use and only needs calibration operations
for the tools that are going to be used.
1.2 TRANSPORTATION AND PACKAGING
The DELTA ADVANCE machine is presented in a sturdy cardboard box protected
with packaging foam, of the following dimensions:
Width = 570 mm; Depth = 570 mm; Height = 380 mm;
Weight (including packaging) = 28 Kg.
When unpacking the machine, carefully inspect it for any damage during transport.
If you nd any anomaly, immediately notify the carrier and do nothing with the
machine until the carrier’s agent has carried out the corresponding inspection.
To move the machine from one place to another, we recommend that you only lift the
machine by its base and not by other parts.
1.3 IDENTIFYING LABEL
The DELTA ADVANCE cutting machine comes with an identifying label, with
specication of the serial number or machine registration, name and address of the
manufacturer, CE mark and year of manufacture.
2
MACHINE FEATURES
The DELTA ADVANCE is a modern cutting machine for mortise-type keys and frontal
keys.
2.1 ACCESSORIES
The machine is supplied with a series of accessories for its use and maintenance:
- 2 Counterpoints for female keys with narrow holes
- 2 Counterpoints for female keys with wide holes
- 2 Counterpoints for special male keys
- 2 Rods to make the adjustment (Ø5x70)
- 1 Rod for the change of cutter or brush (7x70)
- 1 Fixed key of 18
- 1 Set of Allen keys (2, 2.5, 3, 4, 5, 6)
2.2 ELECTRICAL CIRCUIT
The main components of the electrical and electronic circuit are the following:
1. Plug
2. Start switch (RED light)
3. Push button for brush (BLACK)
4. Motor
5. Transformer
6. LED lighting diodes
7. Connection plate
2.3 TECHNICAL DATA
Motor: Single phase 220V; 50Hz; 0,25Kw; 1,500 rpm (Optional: 110V; 60Hz; 0,25Kw;
1,500 rpm)
Cutter: FP19 HSS (Ø80x1.4x16)
Cutter speed: 750 rpm
Transmission: Ribbed belt.
Clamps: Self-centring
Movements: Guides with roller cages
Useful courses: X = 62 mm; Y = 47 mm
Lights: Led
Dimensions: Width = 370 mm; Depth = 460 mm; Height: 260 mm
Weight: 26 Kg
2.4 NOMENCLATURE OF THE KEY
1. Head
2. Stem
3. Bit
4. Teeth
2.5 MAIN ELEMENTS OF THE MACHINE
1.- Cutter
2.- Brush
3.- Clamp
4.- Clamp handle
5.- Carriage forward control
6.- Round point control
7.- Probe support
8.- Copier index
9.- Lighting
10.-Start-up switch
12
34
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17 18
19
20
2.6 COMPONENTS AND FUNCTIONAL PARTS
2.6.1 CLAMP
The clamp is a fundamental part of the DELTA ADVANCE machine. It has been
studied to be able to cut as many keys as possible, using counterpoints for the
cutting of some of them.
2.6.2 ROTATION LOCK OF THE RIGHT-HAND SIDE CLAMP
The clamp on the right side of the BIT carriage has the handle “16”, which allows the
locking and unlocking of the rotation.
Locking the rotation of this clamp is useful for:
• Copying frontal keys.
• Facilitating the fastening of the keys in the clamp.
• Facilitating the realization of the “bit stop against the cutter” (in the case of
short keys).
2.6.3 COUNTERPOINTS (USE MODE)
The DELTA ADVANCE machine has three pairs of counterpoints, to facilitate the
attachment of different types of keys:
11.- Push button of the brush
12.- Adjustment control in depth of the probe
13.- Carriage xing handle
14.- Carriage locking handle in the X direction
15.- Handle for the probe’s spring
16.- Grip lock handle of the clamp
17.- Tray for accessories
18.- Hole for locking the head
19.- Chip tray
20.- General power socket
1
2
34

www.errebispa.com 15
ENGLISH
FINE POINT COUNTERPOINTS: for FEMALE keys with a small hole
Hole: from Ø3 to Ø4 Stem: greater than Ø5
THICK POINT COUNTERPOINT: for FEMALE keys with a large hole
Hole: from Ø4 to Ø5.5 Stem: greater than Ø6
TAPERED HOLE COUNTERPART: for MALE keys with plastic head, with square
stem, ...
Stem: greater than Ø4
The correct way to use the counterpoints, is the following:
1) FASTEN THE KEY:
Fasten the keys, as follows:
FEMALE key: make a stop against the LATERAL STOP
MALE key: make a stop against the CUTTER-PROBE.
2) FIT THE COUNTERPOINTS:
Choose the pair of counterpoints, depending on the type of key.
NOTE: To help identify them, they have different engravings on the end of the head.
The counterpoint is inserted inside the carriage bushing, manually threading it. Stop
inserting it when you see it has reached as far as the key (DO NOT FORCE IT).
3) RELEASE THE KEYS:
Release the keys, before removing the counterpoints.
4) REMOVE THE COUNTERPOINTS:
Remove the counterpoints, turning them manually.
2.6.4 MAXIMUM LENGTH OF KEY
The DELTA ADVANCE machine has been designed in such a way that there is no
limitation on the length of the key to be cut.
It has clamps at two heights, in such a way that the clamp on the left side does not
prevent the attachment of any key length.
2.6.5 PROBE SPRING
The DELTA ADVANCE machine has the handle “15” that activates the probe’s spring.
The probe spring facilitates the insertion of the probe between the teeth of the key,
for the subsequent guidance of the key towards the cutter.
2.6.6 LOCKAGE OF THE X AXIS
The DELTA ADVANCE machine has the handle “14” that locks-unlocks the movement
of the carriage in the X direction.
The locking function of the X axis is useful when we want the carriage to move
forward and without the possibility of lateral movements. It is also useful when we
want to cut keys with the optional clamp carriage for vertical cuts.
Locking the X axis also facilitates the operation of fastening-releasing the keys from
its clamps, by preventing the carriage from sliding to the sides.
2.6.7 Y AXIS LOCKING
The machine also has a slight lock at the end of the course of the Y axis, to prevent
the carriage from sliding forward during the operation of fastening-releasing the keys
from its clamps.
Just bring the carriage of the machine to its most extreme position towards the user,
so that we can see that the carriage is locked by means of a small spring.
To unlock the carriage, simply push the carriage lever forward slightly.
2.6.8 CLAMP CARRIAGE FOR VERTICAL CUTS (OPTIONAL)
The DELTA ADVANCE machine has a special carriage (optional purchase), to make
vertical cuts of some models of keys. It is called clamp carriage for vertical cuts.
To swap the BIT carriage and the clamp carriage for vertical cuts, the machine has
the handle “13”, which locks-unlocks the carriage.
Before performing the carriage swap operation, it is very useful to lock the X and Y
axes of the machine.
The carriages are removed and inserted on the right side of the machine.
3
OPERATION AND FUNCTION
3.1 ADJUSTMENTS
The DELTA ADVANCE cutting machine is adjusted from the factory. However, it is
advisable to make some adjustments after any of the following situations:
• After replacing a cutter, probe or clamp.
• After a long period of use.
3.1.1 SIDE ADJUSTMENT
• Lock the rotation of the clamp on the right side, operating the handle “16”.
• Tie a frontal virgin key, in the right-side clamp.
• Move the central area of the key towards the cutter.
• Lock the X axis of the carriage, operating the handle “14”.
• Execute a straight groove of approximately 8 mm. of depth.
16
• Release the key on the right-side clamp and fasten it on the left side clamp.
• Slightly loosen the two “L” screws that secure the probe support “7”.
• Move the probe support “7” to the left or right, until the probe is inserted into
the slot that we previously made in the key.
• In this position, fasten the probe support “7” by means of the two “L” screws.
• Now you can unlock the X axis of the carriage, operating the handle “14”

16 DELTA ADVANCE instruction manual
ENGLISH
7
L
L
3.1.2 CUTTING DEPTH ADJUSTMENT
• Lock the rotation of the clamp on the right side, operating the handle “16”.
• Fasten the adjustment rods in the clamp.
• Unlock the rotation of the handle “12”, loosening the screw “M”.
• Activate the probe spring, acting on handle “15”.
• Move the carriage forward, so that the adjustment rods rest on the “T” probe
and the “C” cutter.
• Operating the handle “12”, move the probe forward or backward, until the
probe “T” is resting on the adjusting rod “VT”, the “C” cutter lightly rubs the
adjustment rod “VC”.
• Re-tighten the “M” screw.
16
12
M
15
T
C
VT
VC
3.1.3 LATERAL STOP ADJUSTMENT
• The BIT carriage is supplied with the factory-set Lateral Stops, so it is NOT
necessary to adjust them again.
• However, after replacing the Lateral Stops, the way to set them would be as
follows:
• Support the right side of the Lateral Stop “N1”, against the internal bushing
“C1”
• In this position, tighten the “R” screw to x the Lateral Stop “N1”.
• Attach a “long male” type key to the right-side clamp, so that the bit is butted
against the Lateral Stop “N1”.
• Lock the “X” axis of the carriage, operating the handle “14”.
• Execute a straight groove of approximately 8 mm. of depth.
N1
R
C1
• Loosen the screw “Q” that xes the internal bushing “C2”.
• Release the key on the right-hand side clamp and attach it to the left side clamp,
so that the “T” probe is inserted into the slot that we have made in the key.
• In this key position, support the left side of the lateral stop “N2”, against the bit
of the key.
• In this position of the Lateral Stop “N2”, tighten the screw “R” to x the Lateral Stop
“N2”.
• Move the inner bushing “C2”, until it touches the right-side of the Lateral Stop “N2”.
• In this position of the internal bushing “C2”, lock it by means of the “Q” screw.
• Now you can unlock the X axis of the carriage, operating the handle “14”
N2 C2
Q
T
R
3.2 ENCRYPTION
3.2.1 ENCRYPTION OF THE MORTISE KEYS
Fasten the key in the clamp. Depending on the type of key we want to cut, the stop of
the key will be made in one of the following ways:
- Key with stop on the stem:
Stop against the left side of the clamp.
- SHORT key (male/female) (simple/double probe):
Stop of the right side of the bit against the side left of the Cutter and the Probe.
- LONG MALE key (simple/double probe):
Stop against the Lateral Stop.
- LONG FEMALE key (simple/double probe):
Stop against the Lateral Stop. Use counterpoints for female key.
-SPECIAL MALE key: with plastic head, with square stem, ......:
Cutter-Probe Stop. Use counterpoints for male key.

www.errebispa.com 17
ENGLISH
• For greater comfort when fastening the keys in the clamps, it is recommended
to lock the X axis and the Y axis (in this way, the machine carriage stays still).
It is also recommended to lock the rotation of the right clamp, to facilitate the
orientation of the key bit.
• Start the rotation of the cutter, activating the corresponding switch.
• Carefully bring the keys towards the Cutter and the Probe. We recommend
working slowly, without forcing the cutter.
• The round point is achieved by turning the lever “6” (moving the lever from top
to bottom). This rotation is internally limited. In the case of deep teeth located
on the right end of the bit, limit the rotation of the lever so that the bit does not
touch the Lateral Stop.
• For double-bit keys, turn both keys 180º and repeat the operations already
described.
• If during cutting, burrs are produced in the cut key, these will be eliminated
using the brush that has been provided with the machine for this purpose.
3.2.2 ENCRYPTION OF FRONTAL KEYS
• Lock the rotation of the right-hand side clamp. To do this, operate handle “16”.
• Place the key in the throat cross-section of the clamp.
• Place the key so that the asymmetric bit is facing downwards of the clamp.
• Push the key until the back part of the bit reaches the front face of the clamp.
• It is important that the key bit is as horizontal as possible.
• Keeping these details in mind, fasten the keys in the clamps.
• For greater comfort when fastening the keys in the clamps, it is recommended
to lock the X axis and the Y axis (in this way, the machine carriage stays still).
• Start the rotation of the cutter, activating the corresponding switch.
• Bring the keys towards the Cutter and the Probe. We recommend working
slowly, without forcing the cutter.
• If during cutting, burrs are produced in the cut key, these will be eliminated
using the brush.
3.2.3 ENCRYPTION OF VERTICAL CUTS
• Replace the BIT carriage with the clamp carriage for vertical cuts.
• For greater comfort when changing these carriages, it is recommended to lock
the X axis and the Y axis of the machine. This way, the main carriage of the
machine remains still.
• The BIT carriage and the clamp carriage for vertical cuts are released and
fastened by means of the handle “13”.
• The BIT carriage is pulled out by pulling it to the right side.
• The clamp carriage for vertical cuts is introduced from right to left, until an
internal stop is felt.
• Fasten the virgin key and the key to be encrypted in its corresponding clamps,
operating the “S” handles.
• The bit of the key must stop against the lower part of the clamp.
• The key bit must rest against the vertical wall of the clamp.
• Start the rotation of the cutter, activating the corresponding switch.
• With the lever “W” in its highest position, bring the keys to the cutter “C” and “T” probe.
• Insert the probe into the groove of the key to be cut.
• Gently move lever “W” downwards. We recommend working slowly, without
forcing the cutter.
• Repeat this same operation, as many times as necessary until completing the
encryption of the vertical cuts of the key.
• If during encryption, burrs are produced in the cut key, these will be eliminated
using the brush.
4
MAINTENANCE
When executing any maintenance operation, it is necessary to complete the following
requirements:
• Never carry out any operation while the machine is running.
• The power cable must be disconnected from the electrical connection.
• The instructions in this manual must be followed strictly.
• Use original spare parts.
4.1 REPLACEMENT OF THE CUTTER
To replace the cutter, proceed as follows:
• Turn off and unplug the machine.
• Insert rod “A” supplied with the accessories into the hole that blocks the
rotation of the head. To nd it, turn the head by hand.
• With the xed key “B” which is also supplied together with the accessories,
loosen nut “E”. Take into account that nut “E” has a left-handed thread.
• Remove the worn cutter “C”.
• Install the new cutter “C”, and tighten it by tightening nut “E”. Check that the
cutter is mounted with its cutting teeth pointed in the correct position. Take into
account that the cutter rotates clockwise.
• Remove rod “A”.
• After replacing the cutter, it is recommended to carry out the “Cutting depth
adjustment”. This procedure is indicated in section 3.1.2 of this Manual.
ABC
E
4.2 REPLACING THE PROBE
To replace the probe, proceed as follows:
• Turn off and unplug the machine.
• Loosen screw “F”, using Allen key number 4 supplied with the accessories.
• Remove the worn “T” probe.
• Install the new “T” probe. Make sure that the rear part of the probe rests
against the support “G”, and tighten screw “F”.
• After replacing the probe, it is recommended to carry out the “Cutting depth
adjustment”. This procedure is indicated in section 3.1.2 of this Manual.
G
T
F

18 DELTA ADVANCE instruction manual
ENGLISH
4.3 BRUSH REPLACEMENT
To replace the brush, proceed as follows:
• Turn off and unplug the machine.
• Insert rod “A” supplied with the accessories into the hole that blocks the
rotation of the head. To nd it, turn the head by hand.
• Loosen screw “H”, using Allen key number 4 supplied with the accessories.
• Remove the worn brush “J”.
• Install the new brush “J” and tighten it by tightening screw “H”. Do not tighten
it too hard, so that in the next replacement of the brush, the “H” screw can be
easily released.
• Remove rod “A”.
A J H
4.4 REPLACEMENT OF THE BELT
The belt of the DELTA ADVANCE machine is elastic, so it does not require tensioning
operations.
If replacement of the belt is necessary, proceed as follows:
• Turn off and unplug the machine.
• Remove the carriage from the machine (BIT or Clamp carriage for vertical
cuts).
• Remove the “K” mat from the top.
• Remove the “N” cover that hides the motor. To do this, release the 11 screws
that hold it to the bench.
• Remove the “O” sheet. To do this, loosen the 2 screws.
• Remove the “J” brush. This procedure is indicated in section 4.3 of this Manual.
• Remove the old “I” belt. To remove it from the pulleys, we manually rotate the
belt at the same time as we force it on the side.
• Fit the new belt. To do this, point the machine so that the rear part faces us.
First, insert the belt onto the motor pulley. Then, place the other end of the belt
on the diameter of the side of the head pulley. Finally, force the belt laterally
while turning the head with the key No. 13 inserted on the nut of the cutter.
• Check that the belt is tted correctly.
K
N
J
IO
4.5 MOTOR REPLACEMENT
To replace the motor, proceed as follows:
• Turn off and unplug the machine.
• Remove the “I” belt. This procedure is indicated in section 4.4 of this Manual.
• Remove the lower protective plate “P”. To do this, release the 8 screws that
hold it to the bench.
• Unplug the motor power cable.
• Remove the “Z” motor. To do this, loosen the 4 screws that hold the motor base
to the bench.
• Remove the “Y” pulley. To do this, loosen the grub screw “X”.
• To mount the new motor, carry out the same operations described, but in
reverse order.
P
Z
Y
X
4.6 REPLACING THE FUSES
If the machine does not start when the start-up switches are operated, it is necessary
to check the condition of the fuses.
This operation is performed in the following way:
• Turn off and unplug the machine.
• Using a small screwdriver, remove the “U” fuse holder from the socket.
• Check the fuses with a tester, as it may seem that they are in good condition,
even when they are electrically defective.
• If necessary, replace the fuses with others of the same type and value.
U
4.7 REPLACING THE LIGHTING LEDS
To replace the lighting LEDs, proceed as follows:
• Turn off and unplug the machine.
• Remove the carriage from the machine (BIT or Clamp carriage for vertical
cuts).
• Remove the “K” mat from the top.
• Remove the “N” cover that hides the motor. To do this, release the 11 screws
that hold it to the bench.
• Remove the cutter “C”. This procedure is indicated in section 4.1 of this
Manual.
• Remove the cutter guard “D”. To do this, release the 3 screws that hold it to the
bench.

www.errebispa.com 19
ENGLISH
• Unscrew the 2 wires of the “9” LED strip, from the connection strip.
• Take off the LED strip “9” from the support on which it is attached.
• Remove the strip of LEDs “9”, so that their cables exit through the hole in the
support.
• To mount the new LED strip “9”, carry out the same operations described, but
in reverse order.
K
N
C
D
9
4.8 REPLACEMENT OF THE CONNECTION PLATE
To replace the connection plate, proceed as follows:
• Turn off and unplug the machine.
• Remove the carriage from the machine (BIT or Clamp carriage for vertical
cuts).
• Remove the “K” mat from the top.
• Remove the “N” cover that hides the motor. To do this, release the 11 screws
that hold it to the bench.
K
N
• Turn the machine and rest it on the right side, to have access to the lower part
of the machine.
• Remove the lower protective plate “P”. To do this, release the 8 screws that
hold it to the bench.
• Disconnect the 3 connectors of the connection plate “V”, noting the position of
each one beforehand.
• Remove the connection plate “V”. To do this, unscrew the 4 screws “L2” that
hold it in place.
• To mount the new connection plate “V”, carry out the same operations
described, but in reverse order.
P
L2 V
5
SAFETY
For your safety, we recommend that you follow the following guidelines:
Do not attempt to start or handle the machine, until all safety issues, installation
instructions, operator guidance and maintenance procedures have been completed
and understood.
Always disconnect the power supply before carrying out any cleaning or maintenance
work.
Keep the machine, as well as its surroundings, clean at all times.
Work with dry hands.
Always use protective glasses, even if the machine already has protective panels.
Make sure the machine is earthed.
We recommend working with the machine at a height at which the user is
comfortable.
6
WASTE DISPOSAL
Waste refers to any substance or object from human activities or natural cycles,
abandoned or intended to be abandoned.
6.1 PACKAGING
As the packaging in which the DELTA ADVANCE is supplied is made of cardboard, it
could be recycled as packaging.
Waste as such is equated with urban solid waste, and therefore cannot be thrown
away anywhere but in special containers used for cardboard.
The protection that protects the machine inside the cardboard box is made of
polymeric material comparable to urban solid waste and, therefore, cannot be thrown
away except in normal waste disposal facilities.
6.2 SHAVINGS
The waste from the key cuttings, are classied as special waste, but are equivalent
to urban solid waste, such as, for example, a metal scouring pad. This waste will
be disposed of according to how it is classied by the laws in force in the EU, by
delivering it to special waste disposal facilities.
6.3 MACHINE
Before dismantling the machine, it must be taken out of service, cutting off the power
supply and separating the plastic parts from the metal parts.
After carrying out this operation, all waste may be disposed of, in accordance with the
laws in force in the country where the machine is used.

20 DELTA ADVANCE anweisungshandbuch
DEUTSCH
DELTA ADVANCE
KOPIERMASCHINE
ANWEISUNGSHANDBUCH
DEUTSCH
Table of contents
Languages:
Popular Cutter manuals by other brands

Loepfe
Loepfe WeftMaster CUT-iT instruction manual

Bosch
Bosch GOP Professional 30-28 Original instructions

Makita
Makita 4112H Parts Breakdown

Ukcutter
Ukcutter SMURF HW1200 Operator's manual

Cembre
Cembre B35M-TFC Operation and maintenance manual

Scheppach
Scheppach HSM3500 Translation of original instruction manual