Angelo Po 0S0FT1G User manual

0S0FT1G
0S0FT2G
1S0FT1G
1S0FT3G
PIASTRA DI COTTURA (FRY-TOP)
COOKING PLATE (FRY-TOP)
BRATPLATTEN (FRY-TOP)
PLAQUE DE CUISSON (FRY-TOP)
PLANCHA DE COCCIÓN (FRY-TOP)
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
USER MANUAL
BEDIENUNGSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION
MANUAL DE USO
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Rev.1 04/2023
3395320
Leggere attentamente le istruzioni prima di installare e utilizzare l’apparecchiatura.
Read the instructions carefully before installing and using the appliance.
Vor der Installation und Nutzung des Geräts müssen die Anleitungen aufmerksam durchgelesen werden.
Lire attentivement les instructions avant d’installer et d’utiliser l’appareil.
Léanse atentamente las instrucciones antes de instalar y utilizar el aparato.
Il mancato rispetto delle istruzioni fa decadere la garanzia del fabbricante.
In the event of failure to comply with the instructions, the manufacturer’s warranty shall cease to apply.
Die Missachtung der Anleitungen hat den Verfall der vom Hersteller gewährten Garantie zur Folge.
Le non respect des instructions entraîne l’invalidation de la garantie du fabricant.
La inobservancia de las instrucciones provoca la invalidación de la garantía otorgada por el fabricante.


ITALIANO
3395320_ut_rev.1 1
SOMMARIO
SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
SEGNALE DI PERICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
VISUALIZZAZIONE DEI SEGNALI DI AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
DISPOSITIVI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA DURANTE IL TRASPORTO. . . . . . . . . . . . . . . . . 5
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IN FASE DI MONTAGGIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IN FASE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN
SERVIZIO, REGOLAZIONE E SOSTITUZIONE PARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA DURANTE L’USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IN FASE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . 10
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IN FASE DI DISMISSIONE
DELL’APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
EQUIPAGGIAMENTO DI PROTEZIONE PERSONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
ISTRUZIONI E AVVERTENZE RELATIVE ALL’IMPATTO AMBIENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
INFORMAZIONI GENERALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER IL LETTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
SCOPO DEL MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE E APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
INFORMAZIONI TECNICHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
ACCESSORI A RICHIESTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
USO E FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L’USO E IL FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
DESCRIZIONE COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO BRUCIATORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
ISTRUZIONI ED AVVERTENZE PER LA MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
PULIZIA APPARECCHIATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

2 3395320_ut_rev.1
ITALIANO
PULIZIA PIASTRA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
MONTAGGIO PROLUNGA SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
RICERCA GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

ITALIANO
SICUREZZA
3395320_ut_rev.1 3
SICUREZZA
VISUALIZZAZIONE DEI SEGNALI DI AVVERTENZA
Segnale di pericolo Signicato
Serve per avvertire del potenziale pericolo di lesioni. Osser-
vare tutte le avvertenze indicate da questo simbolo per evi-
tare possibili lesioni o la morte.
I segnali di avvertenza sono classicati seguendo il livello di pericolosità. Il mancato rispet-
to comporta il conseguente livello di gravità e di probabilità che l’evento si verichi.
Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante importanza o per indicare alcune speciche
importanti, sono stati adottati alcuni simboli il cui signicato viene di seguito descritto.
SEGNALE DI PERICOLO
Livello di pericolo Livello di gravità Probabilità
PERICOLO Morte/lesioni gravi (irreversibili) Altissima
AVVERTENZA Lesioni gravi (irreversibili) Alta
ATTENZIONE Lesioni leggere (reversibili) Alta
IMPORTANTE Danni alle apparecchiature Media
NOTA Indica informazioni di particolare
importanza da non trascurare

4 3395320_ut_rev.1
SICUREZZA
ITALIANO
Anche se l’apparecchiatura è completa di tutti
i dispositivi di sicurezza, in fase di installazione
e allacciamento essi dovranno, se necessario,
essere integrati con altri dispositivi nel rispetto
delle leggi vigenti in materia.
L’illustrazione indica la posizione dei dispositivi.
A)Rubinetto alimentazione gas: serve per
aprire e chiudere il collegamento alla linea di
alimentazione gas.
B) Termocoppia di sicurezza: blocca l’alimen-
tazione del gas in caso di spegnimento della
amma.
AVVERTENZA: Vericare quotidia-
namente che i dispositivi di sicurezza siano
perfettamente installati ed ecienti. A
B
B
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
L’illustrazione indica la posizione dei segnali
applicati.
A)Targa identicazione Fabbricante e appa-
recchiatura.
B) AVVERTENZA: prima di eettuare
qualsiasi tipo di intervento, leggere attenta-
mente il manuale.
C) AVVERTENZA: durante il lavaggio
dell’apparecchiatura non dirigere getti d’ac-
qua in pressione sulle parti interne.
D) AVVERTENZA: richiama l’attenzio-
ne sul rispetto delle norme. “Installare con-
formemente alle normative in vigore ed uti-
lizzare solo in ambienti bene areati”.
E) AVVERTENZA: richiama l’attenzio-
ne sul rispetto delle norme. “Si declina ogni
responsabilità per il mancato rispetto delle
norme di installazione e messa in funzione”.
F) AVVERTENZA: fare attenzione alle
superci calde.
37M3202
A
BC
E
D
F
3168040
ɉɊɈɂɁȼɈȾɂɌȿɅɖɇȿɇȿɋȿɌɈɌȼȿɌɋɌȼȿɇɇɈɋɌɂɁȺɄȺɄɈɃɅɂȻɈɍɓȿɊȻɉɊɂɇȿɋɈȻɅɘȾȿɇɂɂɉɊȺȼɂɅ
ɆɈɇɌȺɀȺɂɗɄɋɉɅɍȺɌȺɐɂɂ
ȺɉɉȺɊȺɌȾɈɅɀȿɇɍɋɌȺɇȺȼɅɂȼȺɌɖɋəɋɈȽɅȺɋɇɈȾȿɃɋɌȼɍɘɓɂɆɉɊȺȼɂɅȺɆɂɂɋɉɈɅɖɁɈȼȺɌɖɋəɌɈɅɖɄɈȼ
ɏɈɊɈɒɈɉɊȼȿɌɊɂȼȺȿɆɕɏɉɈɆȿɓȿɇɂəɏ

ITALIANO
SICUREZZA
3395320_ut_rev.1 5
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA DURANTE IL TRASPORTO
Durante il trasporto dell’apparecchiatura, fare attenzione ai seguenti pericoli e provvedere alle
contromisure prescritte:
►Fonte di pericolo: Spostamento di carichi pesanti
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di lesioni
da sovraccarico del
corpo
• Con il movimento dell’ap-
parecchiatura
• Utilizzare un mezzo di
sollevamento adeguato
• Osservare i valori limi-
te di sollevamento e
trasporto
• Indossare l’equipag-
giamento di protezio-
ne personale
• Guanti di prote-
zione
• Scarpe protettive
• Elmetto di sicu-
rezza ( ad es. per
i carichi sospesi,
operazioni esegui-
te sopra capo...)
►Fonte di pericolo: Meccanica dell’apparecchiatura
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di schiac-
ciamento delle par-
ti del corpo in caso
di caduta dell’appa-
recchiatura
• Con il movimento dell’ap-
parecchiatura
• Utilizzare un mezzo di
trasporto adeguato
• Prestare attenzione al
baricentro
• Evitare gli urti
• Guanti di prote-
zione
• Scarpe protettive
• Elmetto di sicu-
rezza ( ad es. per
i carichi sospe-
si, operazioni
eseguite sopra
capo...)

6 3395320_ut_rev.1
SICUREZZA
ITALIANO
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IN FASE DI MONTAGGIO
Durante il montaggio dell’apparecchiatura, fare attenzione ai seguenti pericoli e provvedere alle
contromisure prescritte:
►Fonte di pericolo: Spostamento di carichi pesanti
Pericolo Dove o in quali situazio-
ni si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di lesioni
da sovraccarico del
corpo
• Con il movimento
dell’apparecchiatura
• Utilizzare un sollevatore
adeguato per collocare
l’apparecchiatura sul banco
di lavoro, sul basamento
• Correggere il posizionamen-
to solo con un numero ade-
guato di persone, in tal caso
osservare i valori limite per il
sollevamento e il trasporto
• Rispettare le norme vigenti in
materia di antinfortunistica
per il luogo di installazione
• Indossare l’equipaggia-
mento di protezione per-
sonale
• Guanti di prote-
zione
• Scarpe protet-
tive
• Elmetto di si-
curezza ( ad es.
per i carichi so-
spesi, operazioni
eseguite sopra
capo...)
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di schiac-
ciamento delle par-
ti del corpo in caso
di caduta dell’appa-
recchiatura
Con il sollevamento
dell’apparecchiatura
• Prestare attenzione al bari-
centro
• Evitare gli urti
Nessuno
Pericolo da lesioni
da taglio dovute a
bordi aliati
In caso di maneggiamento
delle parti di lamiera
• Fare molta attenzione du-
rante questa attività
• Indossare l’equipaggia-
mento di protezione per-
sonale secondo le norme di
sicurezza
Nessuno
Pericolo di schiac-
ciamento delle par-
ti del corpo in caso
di ribaltamento o
caduta dell’appa-
recchiatura
In caso di pavimenti scon-
nessi o inclinati
• Osservare i requisiti per la
corretta installazione come
riportato nel par. “Instal-
lazione apparecchiatura” a
pag. 10 del manuale per l’in-
stallatore
Nessuno
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IN FASE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN
SERVIZIO, REGOLAZIONE E SOSTITUZIONE PARTI
Durante l’installazione, messa in servizio, regolazione e sostituzione parti dell’apparecchiatura,
fare attenzione ai seguenti pericoli e provvedere alle contromisure prescritte:
►Fonte di pericolo: Meccanico dell’apparecchiatura

ITALIANO
SICUREZZA
3395320_ut_rev.1 7
►Fonte di pericolo: Ambiente in cui l’apparecchiatura è utilizzata
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Concentrazione di
emissioni da gas
combusti per scor-
retta installazione
e/o regolazione si-
stema gas
In caso di ventilazione in-
suciente dei locali; difet-
to estrazione aria e vapori;
installazione errata, iniet-
tore e/o regolazione aria
primaria errati
• Osservare i requisiti per la
corretta installazione come
riportato nel par. Installa-
zione apparecchiatura a
pag. 10 del manuale per
l’installatore.
Vedere par.
(dispositivi di
sicurezza a
pag. 4)
Aumento della
temperatura di
lavoro dei compo-
nenti
In caso di ventilazione in-
suciente dei locali; difet-
to estrazione aria e vapori;
installazione errata, niet-
tore e/o regolazione aria
primaria errati
• Osservare i requisiti per la
corretta installazione come
riportato nel par. Installa-
zione apparecchiatura a
pag. 10 del manuale per
l’installatore.
Vedere par.
(dispositivi di
sicurezza a
pag. 4)
Concentrazione di
emissioni da gas
combusti per scor-
retta installazione
In caso di aerazione insuf-
ciente dei locali; difetto
immissione aria
• Osservare i requisiti per la
corretta installazione come
riportato nel par. Installa-
zione apparecchiatura a
pag. 10 del manuale per
l’installatore.
Vedere par.
(dispositivi di
sicurezza a
pag. 4)
Concentrazione di
emissioni da gas
incombusti per
scorretta installa-
zione
• Installazione errata
• Perdita valvola gas
• Osservare i requisiti per la
corretta installazione come
riportato nel par. Installazione
apparecchiatura pag. 10 del
manuale per l’installatore.
Vedere par.
(dispositivi di
sicurezza a
pag. 4)
NOTA: Da considerare solo in caso di apparecchiature con alimentazione elettrica.
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di scossa
elettrica da com-
ponenti sotto ten-
sione
• Sotto i pannelli di prote-
zione
• Sotto il pannello comandi
• Sotto coperchi di prote-
zione
• Le operazioni all’impianto
elettrico possono essere
eseguite solo da persona-
le autorizzato e qualicato
nel rispetto delle leggi vi-
genti in materia
• Procedura da specialista
• Osservare i requisiti per la
corretta installazione come
riportato nel par. “installa-
zione apparecchiatura” del
manuale per l’installatore.
• Pannelli di
protezione
• Interruttore
sezionatore
dell’impianto
►Fonte di pericolo: Corrente elettrica

8 3395320_ut_rev.1
SICUREZZA
ITALIANO
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di scossa
elettrica da com-
ponenti sotto ten-
sione
• Sotto i pannelli di prote-
zione
• Sotto il pannello comandi
• Sotto coperchi di prote-
zione
• Disattivare l’alimentazione
elettrica prima di rimuove-
re le protezioni
• Evitare che l’apparecchiatura
possa essere messa sotto ten-
sione in modo accidentale
• Vericare l’assenza di tensione
• Prima della messa in ser-
vizio assicurarsi che tutti i
collegamenti elettrici non
siano danneggiati
• Utilizzare un cavo di alimen-
tazione con le caratteristiche
riportate nel par. “Allaccia-
mento elettrico” del manua-
le istruzioni per l’installatore.
• Controllare, prima della mes-
sa in servizio, che i collega-
menti elettrici siano ben ssi
• Pannelli di
protezione
• Interruttore
sezionatore
dell’impianto
Pericolo di scossa
elettrica da pezzi
sotto tensione
• Sull’apparecchiatura e
sulle parti in metallo adia-
centi
• Sull’apparecchiatura e
sugli accessori in metallo
adiacenti
• Prima della messa in fun-
zione accertarsi che l’ap-
parecchiatura, unitamente
agli accessori in metallo, si-
ano collegati ad un sistema
per il collegamento equi-
potenziale
Sistema per il
collegamento
equipotenziale
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA DURANTE L’USO
Durante l’uso dell’apparecchiatura, fare attenzione ai seguenti pericoli e provvedere alle contro-
misure prescritte:
►Fonte di pericolo: natura termica
Pericolo Dove o in quali situazio-
ni si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Materiale inam-
mabile posto
sull’evacuazione
In caso di ostruzione del
camino
• Formazione del perso-
nale
Nessuno
Contatto con su-
perci di lavoro
calde
Contatto accidentale
• Formazione del persona-
le e presenza targa avver-
tenza sull’apparecchio e
nel manuale d’uso
Nessuno
Scottatura con li-
quidi caldi
Manipolazione bacinel-
la o cassetto di raccolta
grassi
• Formazione del perso-
nale
Dispositivi di pro-
tezione individuali
come richiesto dal-
le leggi vigenti nel
paese d’utilizzo.

ITALIANO
SICUREZZA
3395320_ut_rev.1 9
►Fonte di pericolo: Pericolo generato da materiali/sostanze
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Contaminazione
alimenti
Pulizia e manutenzione
inadeguata
• Formazione del personale
• Manutenzione
• Uso di detergenti idonei
Nessuno
Cessione negli ali-
menti di metalli o
altre sostanze
Piastra con ricoprimento
al cromo
• Formazione del personale
• Manutenzione
• Uso di detergenti idonei
Nessuno
Fuga di gas incom-
busto
Perdita valvola gas • Formazione del personale
• Manutenzione
Emissioni pericolo-
se di gas combusti
Errata regolazione del si-
stema gas
• Le operazioni di rego-
lazione del Sistema gas
possono essere eseguite
solo da esperti di un servi-
zio clienti autorizzato
• Procedura da specialista
Emissioni pericolo-
se di gas combusti
Ostruzione camino • Formazione del personale
►Fonte di pericolo: Pericoli associati all’ambiente in cui è utilizzata l’apparecchiatura
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Presenza di vapore
saturo
Condensa e gocciolamen-
to su parti elettriche e gas
• Formazione del personale
e manutenzione
Nessuno
Inltrazione di ac-
qua nell’involucro
• Lavaggio con getto inap-
propriate, spillamento • Formazione del personale e
manutenzione

10 3395320_ut_rev.1
SICUREZZA
ITALIANO
►Fonte di pericolo: Pericoli associati all’ambiente in cui è utilizzata l’apparecchiatura
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Presenza di vapore
saturo
Condensa e gocciolamen-
to su parti elettriche e gas
• Manutenzione periodica del
Sistema gas e dell’impianto
elettrico dell’apparecchio
che deve essere eseguita
solo tramite esperti di un
servizio clienti autorizzato
Nessuno
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IN FASE DI MANUTENZIONE
Durante la manutenzione dell’apparecchiatura, fare attenzione ai seguenti pericoli e provvedere
alle contromisure prescritte:
►Fonte di pericolo: Meccanica dell’apparecchiatura
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo da lesioni
da taglio dovute a
bordi aliati
In caso di maneggiamento
delle parti di lamiera
• Fare molta attenzione du-
rante questa attività
• Indossare l’equipaggia-
mento di protezione per-
sonale secondo le norme
di sicurezza
Nessuno
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Fuga di gas incom-
busto
Perdita valvola gas • Manutenzione periodica
del Sistema gas dell’ap-
parecchio che deve esse-
re eseguita solo tramite
esperti di un servizio clien-
ti autorizzato
Emissioni pericolo-
se di gas combusti
Errata regolazione del si-
stema gas, iniettore e/o
regolazione aria primaria
errati
• Manutenzione periodica
del Sistema gas dell’appa-
recchio che deve essere
eseguita solo da esperti di
un servizio clienti autoriz-
zato
Emissioni pericolo-
se di gas combusti
Ostruzione camino
• Manutenzione periodica del
Sistema gas dell’apparec-
chio che deve essere esegui-
ta solo tramite esperti di un
servizio clienti autorizzato
►Fonte di pericolo: Pericolo generato da materiali/sostanze

ITALIANO
SICUREZZA
3395320_ut_rev.1 11
NOTA: Da considerare solo in caso di apparecchiature con alimentazione elettrica.
►Fonte di pericolo: Corrente elettrica
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di scossa
elettrica da com-
ponenti sotto ten-
sione
• Sotto i pannelli di prote-
zione
• Sotto il pannello comandi
• Sotto coperchi di prote-
zione
• Le operazioni all’impianto
elettrico possono essere
eseguite solo da persona-
le autorizzato e qualicato
nel rispetto delle leggi vi-
genti in materia
• Procedura da specialista
• Osservare i requisiti per la
corretta installazione come
riportato nel par. “installa-
zione apparecchiatura” del
manuale per l’installatore.
• Disattivare l’alimentazione
elettrica prima di rimuove-
re le protezioni
• Evitare che l’apparecchiatu-
ra possa essere messa sotto
tensione in modo acciden-
tale
• Vericare l’assenza di tensio-
ne
• Prima della messa in ser-
vizio assicurarsi che tutti i
collegamenti elettrici non
siano danneggiati
• Utilizzare un cavo di ali-
mentazione con le carat-
teristiche riportate nel par.
“Allacciamento elettrico”
del manuale istruzioni per
l’installatore.
• Controllare, prima della
messa in servizio, che i col-
legamenti elettrici siano
ben ssi
• Pannelli di
protezione
• Interruttore
sezionatore
dell’impianto
Pericolo di scossa
elettrica da pezzi
sotto tensione
• Sull’apparecchiatura e
sulle parti in metallo adia-
centi
• Sull’apparecchiatura e
sugli accessori in metallo
adiacenti
• Prima della messa in fun-
zione accertarsi che l’ap-
parecchiatura, unitamente
agli accessori in metallo, si-
ano collegati ad un sistema
per il collegamento equi-
potenziale
Sistema per il
collegamento
equipotenziale

12 3395320_ut_rev.1
SICUREZZA
ITALIANO
PERICOLI E DISPOSIZIONI DI SICUREZZA IN FASE DI DISMISSIONE
DELL’APPARECCHIATURA
Durante la dismissione dell’apparecchiatura, fare attenzione ai seguenti pericoli e provvedere alle
contromisure prescritte:
►Fonte di pericolo: Corrente elettrica
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di scossa
elettrica da com-
ponenti sotto ten-
sione
• Sul cavo di alimentazione
• Sotto i pannelli di prote-
zione
• Sotto il pannello comandi
• Sotto coperchi di prote-
zione
• Le operazioni all’impianto
elettrico possono essere
eseguite solo da persona-
le autorizzato e qualicato
nel rispetto delle leggi vi-
genti in materia
• Procedura da specialista
• Disattivare l’alimentazione
prima di staccare le coper-
ture
• Mettere in sicurezza contro
un reinserimento
• Vericare l’assenza di tensio-
ne
• Pannelli di
protezione
• Interruttore
sezionatore
dell’impianto
►Fonte di pericolo: Spostamento di carichi pesanti
Pericolo Dove o in quali situazio-
ni si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Pericolo di lesioni
da sovraccarico del
corpo
Con il movimento dell’ap-
parecchiatura • Utilizzare un mezzo di sol-
levamento adeguato
• Osservare i valori limite di
sollevamento e trasporto
• Indossare l’equipaggia-
mento di protezione per-
sonale
• Guanti di prote-
zione
• Scarpe protettive
• Elmetto di sicurez-
za ( ad es. per i ca-
richi sospesi, ope-
razioni eseguite
sopra capo...)
►Fonte di pericolo: Pericolo generato da materiali/sostanze
Pericolo Dove o in quali situazioni
si presenta il pericolo? Contromisure Dispositivo di
sicurezza
Concentrazione di
emissioni perico-
lose da gas incom-
busti per scorretta
dismissione dell’ap-
parecchiatura
In fase di dismissione
dell’apparecchiatura
Le operazioni di dismissio-
ne devono essere eettuate
da personale qualicato
Nessuno

ITALIANO
SICUREZZA
3395320_ut_rev.1 13
►Installazione, messa in servizio, uso e dismissione
Durantel’installazione, la messa in servizio, uso e l’interruzione dell’esercizio dell’apparecchiatura
indossare il seguente equipaggiamento di protezione personale:
EQUIPAGGIAMENTO DI PROTEZIONE PERSONALE
►Trasporto e installazione
Durante il trasporto e il posizionamento dell’apparecchiatura, indossare il seguente equipaggia-
mento di protezione personale:
Attività Strumenti utilizzati Equipaggiamento di protezione
• Trasporto all’interno dell’a-
zienda
• Posizionamento dell’appa-
recchiatura
Mezzo di sollevamento
adeguato
• Guanti di protezione
• Scarpe protettive
• Elmetto di sicurezza ( ad es. per i
carichi sospesi, operazioni eseguite
sopra capo...)
Attività Equipaggiamento di protezione
• Installazione e smontaggio del collegamento
elettrico e gas
• Installazione e smontaggio del collegamento
dell’acqua
• Messa in funzione dell’apparecchiatura
• Uso dell’apparecchiatura
• Interruzione dell’esercizio dell’apparecchiatura
Indumento di lavoro ed equipaggiamento
di protezione a seconda dell’attività neces-
saria conforme alle normative speciche del
paese.
ISTRUZIONI E AVVERTENZE RELATIVE ALL’IMPATTO AMBIENTALE
Ogni organizzazione ha il compito di applicare
delle procedure per individuare e controllare
l’inuenza che le proprie attività (prodotti, ser-
vizi, ecc.) hanno sull’ambiente. Le procedure
per identicare impatti signicativi sull’am-
biente devono tener conto dei fattori di seguito
indicati.
–Emissioni nell’atmosfera
–Scarichi dei liquidi
–Gestione dei riuti
–Contaminazione del suolo
– Uso delle materie prime e delle risorse naturali
–Problematiche locali relative all’impatto am-
bientale
A tale scopo, il Fabbricante fornisce alcune in-
dicazioni che dovranno essere considerate da
tutti coloro che sono autorizzati ad interagire
con l’apparecchiatura nell’arco della sua vita
prevista, per prevenire l’impatto ambientale.
• Tutti gli elementi di imballo vanno smaltiti
secondo le leggi vigenti nel paese di utilizzo.
• In fase d’uso e manutenzione, evitare di di-
sperdere nell’ambiente prodotti inquinanti
(oli, grassi, ecc.) e provvedere allo smaltimen-
to dierenziato in funzione della composi-
zione dei diversi materiali e nel rispetto delle
leggi vigenti in materia.
• In fase di dismissione dell’apparecchiatura,
selezionare tutti i componenti in funzione
delle loro caratteristiche e provvedere allo
smaltimento dierenziato.
IMPORTANTE: Non disperdere ma-
teriale inquinante nell’ambiente. Eettuare
lo smaltimento nel rispetto delle leggi vi-
genti in materia.

14 3395320_ut_rev.1
INFORMAZIONI GENERALI
ITALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER IL LETTORE
Per rintracciare facilmente gli argomenti spe-
cici di interesse, consultare l’indice analitico
postoall’inizio del manuale.
Questo manuale contiene tutte le informazioni
necessarie ai destinatari eterogenei, cioè gli uti-
lizzatori dell’apparecchiatura.
SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale, che è parte integrante
dell’apparecchiatura, è stato realizzato dal Fab-
bricante per fornire le informazioni necessarie
a coloro che sono autorizzati ad interagire con
essa nell’arco della sua vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo,
i destinatari delle informazioni devono leggerle
attentamente ed applicarle in modo rigoroso.
Queste informazioni sono fornite dal Fabbri-
cante nella propria lingua originale (italiano)
e vengono tradotte nelle altre lingue per sod-
disfare le esigenze legislative e/o commerciali.
La lettura di tali informazioni, permetterà di
evitare rischi alla salute e alla sicurezza delle
persone e danni economici.
Conservare questo manuale per tutta la durata
di vita dell’apparecchiatura in un luogo noto
e facilmente accessibile, per averlo sempre a
disposizione nel momento in cui è necessario
consultarlo.
Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare
modiche senza l’obbligo di fornire preventiva-
mente alcuna comunicazione.

ITALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
3395320_ut_rev.1 15
IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE E APPARECCHIATURA
La targhetta di identicazione ragurata, è ap-
plicata direttamente sull’apparecchiatura.
In una (g.1) sono riportati i riferimenti e tut-
te le indicazioni indispensabili alla sicurezza di
esercizio, nell’altra (g. 2) le informazioni relati-
ve ai gas per ogni paese di utilizzo.
A)Modello apparecchiatura
B) Tipo di personalizzazione
C) Identicazione Fabbricante
D)Tipo di scarico fumi
E) Numero di matricola
F) Grado di protezione
H)Norma di riferimento
M) Tipo famiglia prodotto
N) Pressione gas
P) Categoria apparecchiatura
Q)Consumo gas
R) Potenza dichiarata (kW)
S) Tipo di gas
U)Sigla della nazione di destinazione
V)Data di costruzione
W) Tensione (V)
X) Frequenza (Hz)
Y)Potenza dichiarata (kW)
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
Per qualsiasi esigenza rivolgersi alle agenzie
o alla sede centrale Angelo Po i cui riferimenti
sono riportati nella sezione contatti del sito in-
ternet http://www.angelopo.com.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare
i dati riportati sulla targhetta di identicazione
ed il tipo di difetto riscontrato.

16 3395320_ut_rev.1
INFORMAZIONI TECNICHE
ITALIANO
INFORMAZIONI TECNICHE
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
La piastra di cottura (fry-top), d’ora innanzi
denita apparecchiatura, è stata progettata e
costruita per la cottura dei cibi a diretto contat-
to con la piastra, nell’ambito della ristorazione
professionale (per esempio: nelle cucine dei ri-
storanti, mense, ospedali e in attività commer-
ciali come panetterie, macellerie, etc., ), non
deve essere usata per la produzione di massa di
alimenti e deve essere usata da personale qua-
licato e formato.
In funzione delle esigenze di utilizzo, l’apparec-
chiatura è prodotta in più versioni (vedi gura).
1S0FT1G Liscia (ferro) 0S0FT1G Liscia (ferro)
1S0FT3G 1/2 Rigata (ferro) 0S0FT2G Rigata (ferro)

ITALIANO
INFORMAZIONI TECNICHE
3395320_ut_rev.1 17
Organi principali
A) Piastra di cottura: realizzata in diverse forme
e materiali per far fronte alle diverse esigenze.
B) Scarico fumi : per evacuare i fumi generati
dal bruciatore.
C) Tappo di scarico: per scaricare i residui di cot-
tura e convogliarli nella bacinella di raccolta
D)Manopola comando bruciatore: per regola-
re l’alimentazione del gas al bruciatore.
E) Pulsante accensione: per accendere il bru-
ciatore.
F) Bacinella di raccolta: per raccogliere i resi-
dui prodotti dalla cottura.
B
A
C
ED
F
D
E
ACCESSORI A RICHIESTA
A richiesta l’apparecchiatura può essere cor-
redata dei seguenti accessori (vedi “catalogo
generale”).
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
–Il Fabbricante, in fase di progettazione e co-
struzione, ha posto particolare attenzione agli
aspetti che possono provocare rischi alla sicu-
rezza e alla salute delle persone che interagi-
scono con l’apparecchiatura.
–Solo ed esclusivamente personale specializ-
zato è autorizzato ad operare sull’apparec-
chiatura.
–L’apparecchiatura non può essere utilizzata
da bambini o persone con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali, o privi di espe-
rienza e conoscenza, a meno che non siano
supervisionati o istruiti.
–Oltre al rispetto delle leggi vigenti in materia,
egli ha adottato tutte le “regole della buona
tecnica di costruzione”. Scopo di queste infor-
mazioni è quello di sensibilizzare gli utenti a
porre particolare attenzione per prevenire
qualsiasi rischio.
–La prudenza è comunque insostituibile. La
sicurezza è anche nelle mani di tutti gli opera-
tori che interagiscono con l’apparecchiatura.
–Leggere attentamente le istruzioni riportate
nel manuale in dotazione e quelle applicate
direttamente, in particolare rispettare quelle
riguardanti la sicurezza.
PERICOLO: Non modicare in alcun
modo l’apparecchiatura.
–Non manomettere, non eludere, non elimi-
nare o bypassare i dispositivi di sicurezza in-
stallati. Il mancato rispetto di questo requisito
può recare rischi gravi per la sicurezza e la sa-
lute delle persone.
–Anche dopo essersi documentati opportuna-
mente, al primo uso, se necessario, simulare
alcune manovre di prova per individuare i
comandi e le loro funzioni principali, in par-
ticolare quelle relative all’accensione ed allo
spegnimento.

18 3395320_ut_rev.1
INFORMAZIONI TECNICHE
ITALIANO
USO E FUNZIONAMENTO
ISTRUZIONI E AVVERTENZE PER L’USO E IL FUNZIONAMENTO
NOTA:Leggere attentamente i peri-
coli citati nel par. “Pericoli e disposizioni di
sicurezza durante l’uso”a pag. 8.
ATTENZIONE: Gli utilizzatori, oltre
ad essere autorizzati ed opportunamente
documentati, formati ed addestrati, se ne-
cessario, al primo uso, dovranno simulare
alcune manovre per individuare i comandi e
le funzioni principali.
AVVERTENZA: Attuare solo gli usi
previsti dal fabbricante e non manomettere
nessun dispositivo per ottenere prestazioni
diverse da quelle previste.
ATTENZIONE: Prima dell’uso veri-
care che i dispositivi di sicurezza siano per-
fettamente installati ed ecienti.
ATTENZIONE: Gli utilizzatori, oltre
ad impegnarsi a soddisfare questi requisiti,
devono applicare tutte le norme di sicurez-
za e leggere con attenzione la descrizione
dei comandi e la messa in servizio.
AVVERTENZA:
La pavimentazione,
in prossimità dell’apparecchiatura potrebbe
essere scivolosa.
AVVERTENZA: Non ostruire il ca-
mino per evitare l’aumento eccessivo della
temperatura dei componenti e prodotti di
combustione superiori ai limiti ammessi.
ATTENZIONE: Estrarre e svuotare la
bacinella di raccolta gradualmente per evitare
ustioni dovute all’alta temperatura dei grassi.
AVVERTENZA: Non rimuovere le
protezioni che impediscono il contatto ac-
cidentale con superci ad alta temperatura
e che garantiscono la corretta combustione
degli apparecchi a gas.
Al ne di garantire un corretto uso dell’apparec-
chiatura, è bene applicare i seguenti consigli.
–Nell’uso quotidiano dell’apparecchiatura è ri-
chiesta la presenza costante dell’Operatore.
–Non lasciare oggetti o materiale inammabile
all’interno del vano o in prossimità dell’appa-
recchiatura.
–Utilizzare esclusivamente gli accessori indicati
dal Fabbricante.
–Non utilizzare l’apparecchiatura per fritture
con allagamento d’olio.
–Non utilizzare l’apparecchiatura per il riscal-
damento di pentole e tegami per non dan-
neggiare la supercie della piastra di cottura.
–Non utilizzare l’apparecchiatura per la cottu-
ra di cibi surgelati, dato che lo sbalzo termico
potrebbe danneggiare la supercie della pia-
stra di cottura (solo per piastre cromate e in
compound).
– Evitare di graare o urtare con oggetti la su-
percie della piastra per non alterarne le carat-
teristiche e garantire l’igiene dei cibi lavorati.
–Utilizzare esclusivamente utensili in metallo
– Utilizzare l’apparecchiatura solo per gli usi pre-
visti dal fabbricante. L’impiego dell’apparec-
chiatura per usi impropri può recare rischi per
la sicurezza e la salute delle persone, danni ai
beni posti nelle vicinanze e danni economici.
–Tutti gli interventi di manutenzione che ri-
chiedono una precisa competenza tecnica o
particolari capacità o qualiche previste dalla
legge devono essere eseguiti esclusivamen-
te da personale debitamente qualicato, e/o
abilitato e comunque con esperienza rico-
nosciuta e acquisita nel settore specico di
intervento.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Angelo Po Hob manuals