Apach ACB2006 User manual

Proprietà riservata. Ogni riproduzione, parziale o completa è vietata senza autorizzazione scritta della ditta costruttrice.
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced without the written authorisation of the manufacturer.
Propriété privée. La reproduction, partielle ou complète est interdit sans autorisation écrite de la sociéte contructrice.
Proprietà riservata. Ogni riproduzione, parziale o completa è vietata senza autorizzazione scritta della ditta costruttrice.
Propriedad privada. Toda reproducciòn, completa o parcial, està prohibida sin autorizaciòn escrita de la impresa constructora.
Qualquer reprodução, parcial oucompleta é expressamente proibidasem a autorização escritada empresaconstrutora.
Made in Italy
PRODUTTOREAUTOMATICO DI GHIACCIOA CUBETTI
ISTRUZIONI ORIGINALI
AUTOMATIC ICE-CUBE MAKER
PRODUCTEUR AUTOMATIQUE DE GLAÇONS
AUTOMATISCHE EISWÜRFELMASCHINE
PRODUCTOR AUTOMATICO DE HIELO EN CUBITOS
PRODUTOR AUTOMÁTICO DE GELO EM CUBOS
I
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTSCH
ESPAÑOL
PORTUGUÊS

2
FIG. 1
1
1
FIG. 2
1
10 Cm
2
5
4
3
FIG. 3
2
3
2
4
1
4

3
FIG. 4
1
FIG. 5
1
FIG. 6
1

4
1
2
2
11 23
1
10
4
14
9
566
7
15
13
8
12
FIG. 7
FIG. 8
FIG. 10
FIG. 9

5
ITALIANO
A
Nel caso di vendita dell’apparecchio, il pre-
sente manuale deve essere consegnato
al nuovo utilizzatore affinché possa veni-
re a conoscenza delle procedure di in-
stallazione, delle modalità di funzionamen-
to e delle avvertenze d’uso e manuten-
zione specifiche dell’apparecchio.
Prima di installare l’apparecchio, è neces-
sario leggere con attenzione le avverten-
ze e le modalità di intervento contenute
nel presente manuale.
Le avvertenze contenute sono state re-
datte per la sicurezza di installazione, uso
e manutenzione.
USO CORRETTO - USO IMPROPRIO
PREMESSA
Vi ringraziamo per l’opportunità che ci avete dato
nell’aver scelto un nostro prodotto. Siamo certi
che ne rimarrete soddisfatti e che questo rispon-
derà pienamente alle Vostre aspettative. Vi invi-
tiamo cortesemente a prendere attenta visione del
contenuto di questo manuale di installazione ed
uso prima di utilizzare il prodotto acquistato.
INDICE
A. AVVERTENZEGENERALI 5
Uso corretto - Uso improprio 5
Norme di comportamento 6
In caso di dismissione 6
B. DATI TECNICI IDENTIFICATIVI 7
Targadiimmatricolazione 7
Informazioni elettriche 7
Rumore 7
C. DISIMBALLO 7
Montaggio piedini e livellamento 7
D. COLLEGAMENTO -INSTALLAZIONE
EDALIMENTAZIONE 7
Collegamenti necessari al funzionamento 7
Luogodiinstallazione 7
Collegamento elettrico 7
Collegamento idrico 8
Collegamento tubo di carico 8
Collegamento tubo di scarico 8
E. AVVIAMENTO 8
Puliziapartiinterne 8
Avviamento ciclo di produzione 8
Arrestoproduzione 9
Scarico cubetti 9
F. MANUTENZIONEORDINARIA 9
Pulizia cella di produzione e vasca di raccolta
ghiaccio 9
Sanitizzazione cella di produzione e vasca di
raccolta ghiaccio 9
Pulizia filtro elettrovalvola 10
G. MANUTENZIONESTRAORDINARIA 10
H. RICERCA GUASTI 10
I. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO 11
CONDIZIONI DI GARANZIA 11
NOTADELCOSTRUTTORE 11
AVVERTENZE GENERALI
Ilmanuale è consideratoparte integrante del“pro-
duttore automatico di ghiaccio a cubetti”.
Il presente manuale di installazione uso
e manutenzione deve essere custodi-
to in un luogo sicuro, facilmente acces-
sibile e conosciuto dall’operatore.
Questo apparecchio è destinato a essere utilizza-
to in applicazioni domestiche e similari come:
- Aree adibite a cucina in negozi, uffici e altri
ambienti di lavoro;
- Case coloniche e dai clienti in alberghi,
motel e altri ambienti di tipo residenziale;
- Ambienti di tipo bed and breakfast;
- Catering e simili applicazioni con vendita
non al dettaglio.
Questo apparecchio è stato previsto solo ed
unicamente per la produzione di cubetti di
ghiaccio utilizzando acqua fredda potabile.
Qualsiasi altro utilizzo è da considerarsi im-
proprio.
Non utilizzare il contenitore dei cubetti per
raffreddare o conservare cibi o bevande.
L’introduzione di oggetti nel contenitore po-
trebbe ostruire lo scarico causando il riempi-
mentoesuccessivotravaso incontrollato del-
l’acqua durante la produzione dei cubetti.
Non trascinare o spingere l’apparecchio.An-
che per piccoli spostamenti sollevarlo aiu-
tandosi, qualora necessario, con opportuni
mezzi di sollevamento.
L’apparecchio non deve mai essere coricato
sul fianco o capovolto.
Non rimuovere carter, pannelli di protezione
o griglie dall’apparecchio.
Non appoggiare o lasciare canevacci, vasi o
altrioggettisopra l’apparecchio o davantialle
griglie di ventilazione.

6
Aprire e chiudere lo sportello con cura fa-
cendo attenzione a non sbatterlo.
Togliere sempre la spina dalla presa di cor-
rente prima di iniziare qualsiasi operazione
di pulizia o di manutenzione.
Non ostruire mai le griglie di aspirazione, di
ventilazione di dispersione del calore; que-
sto, oltre a determinare un cattivo funziona-
mento ed un calo di rendimento, potrebbe
provocare seri danni all’apparecchio.
La manomissione dell’apparecchio,
può determinare situazioni di perico-
lo per l’operatore e può provocare dan-
ni irreparabili allo stesso.
Per garantire l’efficienza ed il corretto
funzionamento dell’apparecchio, è in-
dispensabile far eseguire la manuten-
zione da personale qualificato ed istru-
ito a tale mansione.
In caso di guasto Vi raccomandiamo
di esigere sempre e solamente pezzi
di ricambio originali.
IN CASO DI DISMISSIONE
Quando l’apparecchio non sarà più
utilizzabile, si raccomanda di render-
lo “inoperante”. Per fare questo
l’operatore dovrà:
Scollegarel’apparecchiodallarete di alimen-
tazione elettrica;
tagliare il cavo di alimentazione dall’appa-
recchio (dopo averlo staccato dalla rete di
alimentazione elettrica).
Se l’apparecchio, prima della demo-
lizione, viene riposto in un luogo ac-
cessibile, assicurarsi che:
sia rimosso lo sportello al fine di evitare un
possibile pericolo di intrappolamento delle
mani o parti del corpo, qualora un bambino
vi entri in contatto per gioco;
Durante le fasi di smontaggio e suc-
cessiva demolizione, assicurarsi che:
non venga disperso nell’ambiente il gas fri-
gorigeno contenuti nel compressore (il gas
contenuto non danneggia l’ozono);
non venga disperso nell’ambiente l’olio con-
tenuto nel compressore;
vengaeseguitolo smaltimento edilrecupero
dei materiali diversi che lo compongono, in
basealledisposizioni nazionali vigenti inma-
teria nel paese di installazione dell’apparec-
chio stesso.
Il costruttore non è responsabile di
eventuali danni causati a persone,
animali, cose e ambiente derivanti da
un’installazione impropria.
ITALIANO
NORME DI COMPORTAMENTO
L’uso di questo apparecchio elettrico,
comporta per l’operatore l’obbligo di
osservare alcune fondamentali nor-
me di comportamento quali:
non toccare l’apparecchio con mani o piedi
bagnati o umidi o quando si è a piedi nudi sul
pavimento;
non usare prolunghe in locali in cui sia pre-
sente acqua (bagni, docce, saune, ecc...);
non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchio dalla rete di alimen-
tazione elettrica;
Questo apparecchio non è destinato all’uso
da parte di persone (bambini inclusi) con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o menta-
li, o mancanza di esperienza e conoscen-
za, a meno che non siano controllati o istru-
iti all’uso dell’apparecchio da una persona
responsabile della loro sicurezza. I bambini
devono essere supervisionati per assicu-
rarsi che non giochino con l’apparecchio.
In caso di guasto o mal funzionamento
l’operatore deve:
Disinserirlo dalla rete di alimentazione elettri-
ca portando l’interruttore generale, previsto in
fase di installazione, in posizione “0” e staccare
la spina dalla relativa presa di alimentazione.
Chiudere il rubinetto dell’acqua di alimentazione.
Non eseguire nessuna riparazione dell’ap-
parecchio.
Contattare il Vs. Venditore, che saprà con-
sigliarvi il Centro di Assistenza Autorizzato
più vicino.
Modificare o tentare di apportare modifi-
che a questo apparecchio fa decadere
automaticamente qualsiasi forma di garanzia.

7
C
BDATI TECNICI IDENTIFICATIVI
TARGA DI IMMATRICOLAZIONE:
L’apparecchio è dotato di targa di immatricolazio-
ne ed identificazione. In essa sono riportati:
I dati identificativi del costruttore;
i dati identificativi macchina (modello e nume-
ro di matricola);
i dati tecnici principali per l’uso (valori della
tensione e della frequenza di alimentazione).
INFORMAZIONIELETTRICHE:
L’apparecchio è corredato di schema elettrico
applicato (attraverso foglio adesivo) sul pannello
sotto la griglia anteriore. Per accedervi in caso di
manutenzione, togliere tensione all’apparecchio,
aprire lo sportello superiore, svitare le viti di fis-
saggio della griglia anteriore e sfilarla.
RUMORE:
Il livello di pressione sonora emessa dal produtto-
re di ghiaccio durante il normale funzionamento è
inferiore a 70dB(A).
DISIMBALLO
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi che:
L’apparecchio sia integro e non presenti di-
fetti o presenti rotture, ammaccature o parti
danneggiate (in caso di dubbio NON UTILIZ-
ZARLO e non esitare a contattare il Vs. ven-
ditore);
tutti gli elementi dell’imballaggio (bancale in
legno, cartone, sacchetti e nastri di plastica,
polistirolo espanso, chiodi, ecc.) vengano
raccolti e opportunamente smaltiti; evitare di
lasciarli alla portata di bambini o incapaci in
quanto potenziali fonti di pericolo.
MONTAGGIO PIEDINI E LIVELLAMENTO:
Utilizzandoadeguati dispositivi di sollevamen-
to in funzione al peso, togliere l’apparecchio
dal bancale di legno;
individuare nell’imballo, i piedini di appoggio
in dotazione (Fig. 1 Part. 1) ed avvitarli nelle
apposite sedi predisposte sul basamento;
agendo opportunamente sulle viti dei piedini
(Fig. 1 Part. 1), con l’ausilio di una livella ac-
certarsi che l’apparecchio sia perfettamen-
te in bolla sia in senso longitudinale che tra-
sversale.
DCOLLEGAMENTO - INSTALLAZIONE
E ALIMENTAZIONE
L’installazione deve essere effettuata in ottem-
peranza alle norme nazionali vigenti nel paese in
cui viene installato l’apparecchio e secondo le
istruzioni del costruttore.
L’installazione deve essere eseguita
solo da personale professionalmente
qualificato ed abilitato a tale mansione.
COLLEGAMENTI NECESSARI AL FUNZIONA-
MENTO (Fig.2):
L’apparecchio necessita di collegamento alla rete
elettrica, idrica e di scarico acqua. Gli allaccia-
menti alla macchina sono previsti tramite:
Collegamento spina elettrica (Part. 1);
collegamento presa con interruttore differen-
ziale salvavita (Part. 2);
collegamentoal rubinetto dialimentazione ac-
qua potabile (Part. 3);
collegamento al tubo di carico acqua potabile
(Part. 4);
collegamento al tubo di scarico acqua a per-
dere (Part. 5).
LUOGO DI INSTALLAZIONE:
E’ sconsigliato posizionare l’apparecchio in vici-
nanza di termosifoni, stufe o in prossimità di ap-
parecchi che disperdono calore come: lavatazze,
macchina da caffè, ecc....
Nel posizionare l’apparecchio assicurarsi che:
•Nonsia esposto direttamente airaggi del sole;
•la temperatura ambiente sia compresa tra i
10°C e i 35°C;
•non sia installato in ambienti esterni;
•non venga collocato in ambienti umidi e vici-
no a spruzzi o getti d’acqua;
•la distanza dalle pareti laterali sia di almento
5 cm.
COLLEGAMENTO ELETTRICO:
Prima di collegare l’apparecchio alla rete di ali-
mentazione elettrica assicurarsi che:
La tensione di rete corrisponda a quella indi-
cata in targa;
la portata elettrica dell’impianto di rete sia
dimensionata alla potenza massima assorbi-
ta dall’apparecchio in fase di lavoro (vedi dati
di targa);
l’apparecchio sia collegato ad un idoneo im-
pianto di messa a terra;
ITALIANO

8
E
ITALIANO
sia predisposta a monte della presa di instal-
lazione dell’apparecchio, un apposito inter-
ruttore onnipolare (Fig. 2 Part. 2) con distan-
za di apertura dei contatti uguale o superiore
a 3 mm (conformemente alle vigenti norme
nazionali di sicurezza);
non vi siano punti di tensione o spigoli taglienti a
ridosso del cavo di alimentazione dell’apparec-
chio assicurandosi inoltre che non venga in nes-
sun modo schiacciato.
Se il cavo di alimentazione è danneggia-
to, esso deve essere sostituito solo dal
costruttore, dal suo rappresentante o
da altro personale qualificato al fine di
evitare potenziali pericoli.
La spina di alimentazione dell’apparecchio
(Fig. 2 part. 1) deve sempre essere acces-
sibile consentendo una veloce estrazio-
ne dalla presa in caso di necessità.
COLLEGAMENTO IDRICO:
Il collegamento alla rete idrica dovrà essere ef-
fettuato secondo le istruzioni del costruttore e da
personale qualificato.
ATTENZIONE: Connettere sola-
mente ad acqua potabile.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete di ali-
mentazione idrica assicurarsi che:
l’acqua venga erogata alla temperatura com-
presa tra i 5 e i 35 °C;
la pressione di esercizio sia compresa tra
0,1 MPa e 0,5 MPa (1÷5bar);
tra la rete idrica ed il tubo di carico dell’appa-
recchio ci sia installato un rubinetto, in modo
tale da poter interrompere il passaggio d’ac-
qua in caso di necessità (Fig. 2 Part. 3);
in presenza di acqua “dura”, venga installato
un addolcitore sul tubo di alimentazione;
in presenza di elementi solidi (per esempio
sabbia, ecc.), venga installato un filtro mec-
canico in posizione tale da consentire di es-
sere ispezionato e pulito quando necessario.
La macchina deve essere collegata alla
rete idrica con il nuovo set di tubi di
collegamento forniti dal produttore.
I tubi già presenti (in caso di sostitu-
zione dell’ apparecchiatura) non devo-
no essere riutilizzati.
L’impianto di alimentazione e gli even-
tuali dispositivi accessori, dovranno
rispettare le norme vigenti in materia
ed in vigore sul paese di installazione
dell’apparecchio stesso.
Quando l’apparecchio è in funzione non
chiudere mai l’alimentazione idrica.
COLLEGAMENTO TUBO DI CARICO (Fig.3):
Individuato il tubo di carico, eseguire nell’ordine:
Inserire nelle due ghiere filettate del tubo di
carico acqua (Fig. 3 Part. 2) le guarnizioni di
tenuta (Fig. 3 Part. 4);
avvitare, senza forzare onde evitare il rischio
di rottura dei raccordi, una ghiera filettata al-
l’uscita dell’elettrovalvola situata nella parte
posteriore dell’apparecchio;
nello stesso modo, avvitare l’altra ghiera
filettata al rubinetto (Fig. 3 Part.1) di alimenta-
zione acqua.
COLLEGAMENTO TUBO DI SCARICO (Fig.3)
Per il collegamento del tubo di scarico è opportu-
no prevedere che questo avvenga direttamente
in sifone aperto.
Fissare quindi il tubo di scarico (Fig. 3 Part. 3)
dell’acqua nell’apposita sede prevista sulla par-
te posteriore dell’apparecchio verificando che:
il tubo di scarico (Fig. 3 Part. 3) sia flessibile;
il diametro interno sia come richiesto;
non vi siano strozzature per tutta la lunghez-
za del tubo;
il tubo abbia una pendenza di almeno il 15%.
AVVIAMENTO
PULIZIAPARTI INTERNE:
Prima della messa in funzione e con
macchina non alimentata elettricamen-
te, si consiglia di effettuare un lavag-
gio delle parti interne.
LAVAGGIO: Per le operazioni di lavaggio, utiliz-
zare detersivo per stoviglie oppure acqua e ace-
to in soluzione. Si consiglia di non utilizzare de-
tersivi o polveri abrasive che potrebbero dan-
neggiare le parti interne.
RISCIACQUO: Al termine del lavaggio effettuare
un accurato risciacquo con abbondante acqua
fredda. All’avvio dell’apparecchio, eliminare il
ghiaccio prodotto durante i primi cicli (vedi para-
grafo “Operazioni di pulizia e sanitizzazione vasca
raccolta ghiaccio”).

9
F
ITALIANO
AVVIAMENTO CICLO DI PRODUZIONE:
All’avvio per la prima volta dell’apparecchio e al
riavvio dopo un lungo periodo di inattività, si dovrà:
Caricare con acqua potabile la bacinella in-
terna attraverso le bandierine (Fig. 4 Part. 1)
e versando l’acqua con una bottiglia;
aprire il rubinetto (Fig. 2 Part. 3) del tubo di
carico acqua;
inserire la spina nella presa di alimentazione
e dare tensione agendo sull’interruttore (Fig.
2 Part. 2);
avviare infine l’apparecchio premendo l’ap-
posito interruttore (Fig. 5 Part.1). La partenza
vienesegnalata dall’accensione della spia del
pulsante stesso.
ARRESTOPRODUZIONE:
Non appena avviato l’apparecchio, la produzio-
ne del ghiaccio avviene a ciclo continuo sino al
riempimento della cella di raccolta dei cubetti.
All’interno della cella di raccolta, si trova una
sonda di “livello” (Fig. 6 Part. 1) la quale, non
appena entra in contatto con i cubetti di ghiac-
cio, interviene comandando l’arresto della pro-
duzione.
SCARICO CUBETTI:
Il ciclo di lavoro riprenderà in modo automatico
quando l’operatore preleva i cubetti di ghiaccio
dalla cella di raccolta liberando la sonda di livello.
MANUTENZIONEORDINARIA
L’operatore dovrà attenersi principalmente a del-
le periodiche e semplici operazioni di pulizia ed
interventi di manutenzione ordinaria quali:
•Pulizia e sanitizzazione cella di produzione e
vasca di raccolta ghiaccio (vedi Fig. 7 e 8);
•Pulizia filtro tubo entrata acqua (vedi Fig. 9 Part. 2).
L’operazione di pulizia deve essere ef-
fettuata da personale addetto, istruito
per tale mansione e munito di guanti
di protezione alle mani.
Prima di procedere alle operazioni di
pulizia l’operatore deve portare l’appa-
recchio nelle condizioni di massima si-
curezza togliendo opportunamente ali-
mentazione elettrica ed idrica.
Per i modelli con condenzazione ad
aria, è molto importante tenere pulito
il condensatore alettato.
PULIZIA CELLA DI PRODUZIONE E VASCA DI
RACCOLTA GHIACCIO:
Per la pulizia utilizzare un comune detersivo per
stoviglie oppure acqua e aceto in soluzione (evita-
re l’uso di detersivi o polveri abrasive che posso-
no danneggiare parti dell’apparecchio). Per elimi-
nare eventuali incrostazioni, utilizzare una spugna
o una spazzola con setole morbide in plastica.
La pulizia della cella di produzione e della vasca
di raccolta cubetti avviene smontando e pulendo
accuratamente con adeguati detersivi e acqua
corrente tutte le singole parti che li compongono.
Aprire lo sportello di accesso alla vasca;
allentare e togliere le due viti (Fig. 7 Part. 1) di
fissaggio pannello portabandierine (Fig. 7
Part. 2);
rimuovere il pannello stesso e pulirlo; rimuovere
dalla sede le bandierine (Fig. 7 Part. 3), la griglia
(Fig. 7 Part. 4) e pulire il tutto accuratamente;
togliere il tubo porta spruzzatori (Fig. 8 Part.
5) dalla propria sede, sfilare i tappi laterali
(Fig. 8 Part.6) e pulire il tubo e relativi ugelli
con un getto di acqua corrente;
sfilare il “troppo pieno” (Fig. 8 Part. 7) attendere
che l’acqua residua esca dalla vasca e rimuo-
vere con una spugna eventuali residui sul fon-
do della bacinella lavando con acqua pulita;
rimuovere il filtro (Fig. 8 Part. 8) nel tubo di
aspirazione della pompa e pulirlo accurata-
mente sotto un getto di acqua corrente;
eseguire infine una accurata pulizia del conteni-
tore di raccolta dei cubetti (Fig. 7 Part. 9) e dell’
evaporatore (Fig. 7 Part. 10) risciacquando ab-
bondantemente con acqua corrente pulita;
rimontareiltuttoeseguendoilmontaggioditutti
i componenti procedendo in senso inverso.
SANITIZZAZIONE CELLA DI PRODUZIONE E
VASCA DI RACCOLTA GHIACCIO:
Disassemblare le varie parti componenti l’
unità ( pannello bandierine (Fig. 7 Part. 2),
nottolini di fissaggio(Fig. 7 Part. 1), scivolo
cubetti(Fig. 7 Part. 4),riparo evaporatore (Fig.
7 Part. 11), rampa portaugelli (Fig. 8 Part. 5),
filtro aspirazione (Fig. 8 Part. 8), manicotto
per rampa (Fig. 8 Part. 12), troppo pieno (Fig.
8 Part. 7), tubo del troppopieno (Fig. 8 Part.
13) e porta (Fig. 7 Part. 14);
immergere questi componenti nella soluzione
sanitizzantecompostadaacquaeda ipoclorito
di sodio in una porzione pari a 230 mg/l;
lasciare i componenti immersi nella soluzione
per 20-30 minuti;
spennellare l’ evaporatore (Fig. 7 Part. 10)
con la soluzione sanitizzante;
pulire le parti fisse (contenitore ghiaccio (Fig.
7 Part. 9) e contenitore acqua (Fig. 8 Part. 15)
con la soluzione di sanitizzante;
riassemblare poi i componenti sull’ unità;
in seguito effettuare 5 cicli da 5 minuti con
pauseda5 minuti facendo circolarenella mac-

10
G
H
china la soluzione sanitizzante introdotta nel
contenitore acqua e avendo cura di chiudere
l’ alimentazione idrica da rete;
svuotare la macchina dalla soluzione
sanitizzante;
disassemblare nuovamente le parti rimovibili
e risciacquarle con acqua pulita;
risciacquare anche evaporatore e contenitori;
effettuare un paio di cicli con acqua pulita
prima di fare ghiaccio.
PULIZIA FILTRO ELETTROVALVOLA:
L’operatore addetto deve eseguire la pulizia del
filtro posto sul tubo di alimentazione idrica (Fig. 9
part. 2) ogni due mesi attenendosi alle istruzioni
che seguono:
Togliere l’alimentazione elettrica all’apparecchio
agendo sull’interruttore (Fig. 2 Part. 2) e staccan-
do successivamente la spina dalla presa;
chiudere il rubinetto (Fig. 3 Part. 1) di alimen-
tazione idrica;
svitare la ghiera filettata del tubo di carico ac-
qua (Fig. 9 Part. 1);
individuare ed estrarre il filtro (Fig. 9 Part. 2)
dalla propria sede senza danneggiare l’at-
tacco del tubo di carico acqua;
lavare il filtro sotto un getto di acqua corrente
rimuovendo tutti i residui di sporco presenti;
verificare lo stato di usura del filtro e nel caso
di rotture o deterioramento, sostituirlo;
rimontare il filtro ed il tubo di carico acqua
avendo cura di serrare senza forzare ec-
cessivamente;
altermine dell’operazione ripristinarel’alimen-
tazione elettrica ed idrica all’apparecchio.
In caso di INATTIVITA’, se durante il periodo invernale
si voglia mettere in disparte l’apparecchio, si dovrà:
Togliere l’alimentazione elettrica all’apparecchio
agendo sull’interruttore (Fig. 2 Part. 2) e staccare
successivamente la spina dalla presa;
chiudere il rubinetto (Fig. 3 Part. 1) di alimen-
tazione idrica;
eseguire una accurata pulizia e sanitizza-
zione dell’apparecchiatura (vedi operazioni
di manutenzione ordinaria);
svuotare il corpo della pompa soffiando, con
aria compressa, nel tubo di adduzione del-
l’acqua verso gli spruzzatori.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Gli interventi di manutenzione di tipo straordinario
o di “Manutenzione periodica”, vengono eseguiti
ITALIANO
esclusivamente da personale qualificato presso il
Cliente o presso i Centri di Assistenza Autorizzati.
Vi consigliamo di richiedere al Vs Venditore, un con-
tratto di “Manutenzione Periodica” che preveda:
Pulizia del condensatore (modelli standard):
Pulizia del condensatore (modelli con conden-
sazione ad aria);
pulizia del filtro nel tubo di alimentazione acqua;
pulizia della cella di produzione e della vasca
di raccolta cubetti;
controllo dello stato di carica del gas dell’im-
pianto di raffreddamento;
controllo del corretto svolgersi del ciclo di fun-
zionamento;
sanitizzazione completa dell’apparecchio.
RICERCA GUASTI
Nel caso l’apparecchio non si avvii o qualora ven-
ga interrotta la produzione di ghiaccio, prima di
richiedere l’intervento del Centro di Assistenza Vi
preghiamo di eseguire le seguenti verifiche:
rete elettrica: assicurarsi che la spina sia
correttamente inserita, che l’interruttore (Fig.
2 Part. 2) e il pulsante (Fig. 5 Part. 1) siano
entrambi in posizione “ON”.
rete idrica: assicurarsi che il rubinetto di
alimentazione idrica (Fig. 2 Part. 3) sia
“APERTO”;
la temperatura dell’aria o dell’acqua: si-
ano all’interno dei valori indicati al punto D;
eccessivo rumore: controllare eventuali
contatti con mobili o lamiere che possano
causare rumore o vibrazioni;
perdite di acqua: assicurarsi che lo scari-
co del contenitore non sia ostruito, che i tubi
di collegamento dell’acqua siano corretta-
mente collegati e non presentino schiaccia-
ture o lesioni;
il filtro elettrovalvola acqua: non sia
ostruito da impurità;
gli spruzzatori: non siano ostruiti da cal-
care o impurità.
Se i problemi dovessero permanere,
si prega di portare l’apparecchio nelle
condizioni di massima sicurezza, to-
gliendo opportunamente alimentazio-
ne elettrica ed idrica e contattare il più
vicino Centro Assistenza. Indicare il
modello del prodotto rilevabile sulla
targa dati.

11
ITALIANO
NOTADELCOSTRUTTORE
La ditta si riserva il diritto di apportare modifiche sia tecniche che estetiche, atte a migliorare la
qualità e funzionalità dell’apparecchiatura, senza preavviso e senza l’obbligo di aggiornare
tempestivamente la presente pubblicazione.
È vietata la riproduzione, anche parziale, del presente manuale di istruzioni.
IDEMOLIZIONEESMALTIMENTO
• Se si vuole eliminare questo prodotto, non gettarlo insieme ai rifiuti domestici.
Esiste un sistema di raccolta differenziata in conformità alle leggi che richiedono appositi trattamen-
ti, recupero e riciclo.
• Iprivati cittadini deiPaesi membri dell’UE,di Svizzera eNorvegia, potranno conferirel’apparecchiatura
giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure
riconsegnarla al rivenditore al momento dell’aquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente,
in ragione di uno a uno.
• Per i Paesi non citati qui sopra, si prega di prendere contatto con le autorità locali per il corretto
metododi smaltimento.
• L’adeguata raccolta differenziata dell’apparecchiatura dismessa, per l’avvio al successivo tratta-
mento di riciclaggio, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
• Lo smaltimento abusivo del prodotto, da parte dell’utente, può comportare l’applicazione delle san-
zioni amministrative prescritte dalle leggi applicabili.
• Per garanzia si intende la sostituzione o la riparazione gratuita delle parti componenti l’apparec-
chio che risultino difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
• Perchè la garanzia sia operativa è necessario che il documento fiscale rilasciato dal Rivenditore,
sia conservato unitamente al presente Libretto di Istruzioni.
• L’apparecchio è garantito per un periodo di un anno dalla data di acquisto che viene comprovata
da un documento valido agli effetti fiscali, rilasciato dal rivenditore autorizzato, che attesti il
nominativo del Rivenditore e la data in cui è stata effettuata la vendita.
• Per gli apparecchi per i quali è richiesto l’intervento a domicilio, l’utente è tenuto a corrispondere
il “contributo per spese di trasferimento a domicilio” in vigore alla data dell’intervento.
• Non sono coperte da garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negli-
genza o trascuratezza nell’uso (mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento del-
l’apparecchio), di errata installazione o manutenzione operate da personale non autorizzato, di
danni da trasporto, ovvero di circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di
fabbricazione dell’apparecchio.
• La garanzia non copre i casi in cui il Prodotto: sia stato oggetto di un trattamento non corretto;
sia stato oggetto di riparazioni, mantenimento o manipolazione da una persona non autorizzata
o sia stato riparato e provvisto di parti non originali.
• Sono altresì esclusi dalle prestazioni di garanzia gli interventi inerenti l’installazione e l’allaccia-
mento agli impianti di alimentazione, nonché le manutenzioni citate nel presente Libretto di
Istruzioni.
• La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio.
• La casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente
o indirettamente, derivare a persone, cose ed animali domestici in conseguenza della mancata
osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel presente Libretto di Istruzioni e concernenti,
specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
• Qualora l’apparecchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza Tecnica
indicati dalla Casa costruttrice, i rischi di trasporto relativi saranno a carico dell’utente. Le spese
di trasporto si intendono comunque a carico dell’utente.
• Le parti sostituite o riparate in virtù di questa garanzia non prolungheranno la durata della
garanzia del prodotto originale.
• Il produttore non si assume nessuna responsabilità di eventuali errori di stampa.
CONDIZIONI DI GARANZIA

12
the use and maintenance notices re-
garding the appliance.
Before installing the appliance read
carefully the notices and instructions
contained in this manual.
The notices refer to safe installation,
use and maintenance.
PROPER - IMPROPER USE
This appliance is intended to be used in
household and similar applications such as
– staff kitchen areas in shops, offices and
other working environments;
– farm houses and by clients in hotels, motels
and other residential type environments;
– bed and breakfast type environments;
– catering and similar non-retail applications.
This appliance is designed only to produce
ice cubes using cold potable water. Any
other used is deemed to be improper.
Do not use the ice-cube container to cool
or store food or drink. Placing objects in
the container could obstruct the discharge,
thereby causing the container to fill up with
water that will then overflow in an
uncontrolled manner during ice-cube
production.
Do not pull or push the appliance. Use
appropriate lifting gear even for minor
handling.
The appliance must never be laid on its
side or upturned.
Never remove guards, protective panels
or grates from the appliance.
Never place or leave rags, jars or other
objects on the appliance or in front of the
ventilation grates.
Open and close the door carefully, taking
care not to slam it.
Always remove the plug from the power
socket before embarking on any cleaning
or maintenance task.
ENGLISH
A
INTRODUCTION
Thank you for choosing one of our products. We are
certain that you will be satisfied of it and that it will
fully meet your needs. Please read this manual care-
fully before using the product that you have bought.
CONTENTS
A. GENERAL NOTICES 12
Proper Use- Improper use 12
Safe practice 13
Decommissioning 13
B. TECHNICAL IDENTIFICATIONDATA 14
Rating plate 14
Wiring Information 14
Noise 14
C. UNPACKING 14
Fitting Feet and Levelling 14
D. CONNECTION - INSTALLATION
AND SUPPLIES 14
Connections required for operation 14
Place of installation 14
Wiring 14
Water pipes 15
Connecting supply pipe 15
Connecting discharge pipe 15
E. START-UP 15
Cleaning internal parts 15
Starting up production cycle 15
Stoppingproduction 16
Ice cubes discharge 16
F. ROUTINEMAINTENANCE 16
Cleaning production cell and ice collection tray 16
Sanitizing the production cell and
ice collection tray 16
Cleaning solenoid-valve filter 17
G. SPECIALMAINTENANCE 17
H. TROUBLESHOOTING 17
I. DISPOSAL OF WASTE - DISPOSAL
OF MACHINE 18
WARRANTYCONDITIONS 18
MANUFACTURER’SNOTE 18
GENERAL NOTICES
This manual must be considered integral part of
the “automatic ice-cube producer”.
This installation, use and maintenance
manual must be kept in a safe, easily
accessible place for the operator.
If the appliance is sold this manual
must be transferred to the new user
so that he can get to know installation
procedures, operating methods and

13
ENGLISH
Never obstruct the aspiration grates or
heat dispersal ventilation grates because
such obstructions not only impair operating
efficiency and lower ice-cube production
but could also seriously damage the
appliance.
SAFEPRACTICE
When using this electrical appliance the
operator must follow certain safe prac-
tices:
never touch the appliance with wet or damp
hands or feet or when you are barefoot on
the floor;
never use extensions in areas in which there
is water (WCs, showers, saunas, etc)
never pull the power cable to unplug the ap-
pliance from the mains supply,
do not allow children or incompetent per-
sons to use it.
In the event of faults or malfunctions
the operator must:
Disconnect the appliance from the power
supply by turning the master switch that
has been installed to position “0” and re-
moving the plug from the relative power
socket.
Shut off the stopcock.
Do not carry out any repairs on the appli-
ance.
This appliance is not intended for use by
persons (including children) with reduced
physical, sensory ormental capabilities, or
lack of experience and knowledge, unless
they have been given supervision
orinstruction concerning use of the
appliance by a person responsible for their
safety. Children should be supervised to
ensure that they do not play with the
appliance.
Modifying or attempting to modify this
appliance automatically voids all
warranty rights.
Tampering with the appliance may
jeopardise the operator and may cau-
se to the appliance irreparable damage.
To ensure the efficiency and correct
operation of the appliance, mainte-
nance must be carried out by qualified
persons who are trained in such
tasks.
If faults arise we recommend to use
only manufacturer’s original spare
parts.
DECOMMISSIONING
When the appliance can no longer be
used it must be made ‘inoperative’.
To do so the operator must:
disconnect the appliance from the mains
power supply;
cut the power cable off the appliance (after
disconnecting it from the power supply).
If the appliance is placed in an acces-
sible place before decommissioning,
make sure that:
the door is removed in order to ensure that
a child’s hands or parts of its body cannot
betrappedin the appliance ifthechild should
come into contact with the appliance whilst
playing.
During dismantling and subsequent
decommissioning make sure that:
the refrigerating gases in the compressor
are not dispersed in the environment (the
gas does not harm the ozone layer);
the oil contained in the compressor is not
dispersed in the environment;
the different materials that make up the ap-
pliance are sorted into categories so that
they can be disposed of or recycled ac-
cording to the regulations in force in the
countryin which theappliance was installed.
The manufacturer is not liable for any
harm to persons, animals, property
and the environment caused by incor-
rect installation.

14
C
B D
TECHNICALIDENTIFICATIONDATA
RATING PLATE:
The appliance has a rating plate that shows:
the data identifying the manufacturer;
the data identifying the machine (model and
serial number)
main technical data for use (voltage values
and supply frequency).
WIRINGINFORMATION:
The appliance has a wiring diagram (affixed by
means of an adhesive sheet) that is affixed to
the panel underneath the front grille. To access it
for maintenance, switch off and unplug the appli-
ance, open the top door, loosen the screws of
the front grille and remove it.
NOISE:
The acoustic pressure generated by the ice-cube
maker during normal operation is lower than
70dB(A).
UNPACKING
After unpacking, make sure that:
the appliance is undamaged and does not
have faults or cracks, dents or damaged parts
(if you have any doubts, DO NOT USE IT and
do not hesitate to contact your dealer);
all the parts of the packing (wooden pallet,
cardboard, plastic bags and tape, expanded
polystyrene, nails, etc) must be collected and
disposed of properly; keep them out of the
reach of children or irresponsible persons
because they are potential sources of dan-
ger.
FITTING FEET AND LEVELLING
Use lifting gear that is appropriate to the
weight of the appliance to lift the appliance
off the wooden pallet.
Find the support feet supplied (Fig. 1 Part 1)
and screw them into the seats on the base.
Use the screws of the feet (Fig. 1 Part 1) and
a spirit level to ensure that the appliance is
perfectlylevelled on both the verticaland hori-
zontal planes.
CONNECTION - INSTALLATION
AND SUPPLIES
The installation must comply with the regulations
in force in the place in which the appliance is
installed in accordance with the manufacturer’s
instructions.
The installation must be carried out
only by professionally qualified per-
sons who are authorised to perform
such tasks.
CONNECTIONS REQUIRED FOR OPERATION
(Fig.2):
The appliance needs to be connected to the elec-
tric power, water supply and discharge.
The machine is connected by means of:
electric plug (Part 1);
socket with safety cutout switch (Part 2);
potable water supply stopcock (Part 3);
potable water supply pipe (Part 4);
connection to water drip discharge pipe (Part 5).
PLACE OF INSTALLATION:
The appliance should not be positioned near ra-
diators, cookers or near appliances that give off
heat such as: dishwashers, coffee percolators,
etc,
When positioning the appliance, make sure that:
it is not exposed to direct sunlight;
theambient temperature isbetween 10°C and
35°C;
it is not installed outside;
it is not located in wet environments near
sprays or jets of water;
the distance from the side walls is at least 5
cm.
WIRING:
Before connecting the appliance to the power
supply make sure that:
the mains power supply is compatible with
the rated voltage;
the mains power supply installation is ad-
equate for the maximum voltage absorbed by
theappliance during the operating phase(see
rating-plate values);
the appliance is connected to a suitable earth
(ground) system;
a cutout switch is positioned upstream of the
ENGLISH

15
E
appliance’s installation point (Fig. 2 Part 2)
with an opening distance of the contacts that
is at least 3 mm (in compliance with current
safety regulations);
if the replacement of the standard supplied
plug is needed, this operation must be ef-
fected by professionally qualified personnel
authorised to perform this task (Fig. 2 part 1);
If the supply cord is damaged, it must
be replaced by the manufacturer, its
service agent or similarly qualified
persons in order to avoid a hazard.
The appliance’s power plug (Fig. 2 part
1) must always be accessible to en-
sure that it can be rapidly removed if
necessary.
WATERPIPES:
The connection to the mains water supply must
be carried out by qualified personnel in compli-
ance with the manufacturer’s instructions.
WARNING: Connect to potable
water supply only.
Before connecting the appliance to the mains
water supply make sure that:
the water is supplied at a temperature be-
tween 5 and 35 °C;
operating pressure is between 0.1 MPa and
0.5 MPa (1-5bar);
between the mains water supply and the
appliance’ssupply pipe a stopcock isinstalled
so that the water supply can be disconnected
if required (Fig. 2 Part 3);
a water softener is installed on the supply
pipe if the water is hard;
if there are solid elements (e.g. sand, etc) a
mechanical filter is installed in a position that
enables it to be inspected and cleaned as
necessary.
The new hose-sets supplied with the
appliance are to be used and that old
hose-sets should not be reused. The
new hose-sets supplied with the
appliance are to be used and that old
hose-sets should not be reused.
The supply system and any accessory
devices must comply with the relevant
regulations and with the regulations
in force in the country in which the ap-
pliance is installed.
Never cut off the water supply whilst
the appliance is operating.
CONNECTING SUPPLY PIPE (Fig.3):
Identify the supply pipe and follow this procedure:
insert the seal washers (Fig. 3 Part 4) into
the two threaded nuts of the water supply
pipe (Fig. 3 Part 2);
screw on a threaded nut at the solenoid valve
outlet located at the rear of the appliance
without overtightening to prevent the risk of
breakage of the joints;
tighten the other threaded nut on the water
supply stopcock (Fig. 3 Part 1).
CONNECTINGDISCHARGE PIPE (Fig.3)
To connect the discharge pipe ensure that it is
connected in an open trap.
Then fix the water discharge pipe (Fig. 3 Part 3)
in the relevant seat on the rear part of the appli-
ance, checking that:
the discharge pipe (Fig. 3 Part 3) is flexible;
the internal diameter is as requested;
there is no pinching along the pipe;
the pipe gradient is at least 15%.
START-UP
CLEANINGINTERNALPARTS:
Before starting up, and before the ma-
chine is connected to the electric
power supply, the internal parts should
be washed.
WASHING: for washing operations, use wash-
ing-up detergent or water and vinegar solution.
Do not use abrasive detergents or powders that
might damage the internal parts.
RINSING: After washing, rinse thoroughly with
plenty of cold water. When starting up the appli-
ance, remove the ice produced during the first
cycles (see paragraph “Cleaning and disinfect-
ing ice-collection tray”).
ENGLISH

16
F
START-UP OF PRODUCTION CYCLE:
When starting up the appliance for the first time
or starting up after a long period of inactivity:
Pour some potable water into the bowl inside
using a bottle, access through the flags
(Fig. 4 Part 1);
open the tap (Fig. 2 Part 3) of the water sup-
ply pipe;
plug in and switch on (Fig. 2 Part 2);
press the switch to power up the appliance
(Fig. 5 Part1). When the appliance starts the
switch will light up.
STOPPINGPRODUCTION
As soon as the appliance is started up ice is
produced continuously until the ice-cube cham-
ber has been filled up. Inside the collection cell
there is a ‘level’ probe (Fig. 6 Part 1) that stops
production as soon as it makes contact with the
ice cubes.
ICE-CUBEDISCHARGE
The work cycle will resume automatically as soon
as the operator picks up the ice cubes from the
collection cell so that the level probe is no longer
obstructed.
ROUTINEMAINTENANCE
The operator must perform simple regular clean-
ing and routine maintenance tasks:
•cleaningandsterilisation of production celland
ice-cube collection tray (see Figs. 7 and 8);
•cleaning water-intake pipe filter (see Fig. 9
Part 2).
Cleaning must be carried out by au-
thorised personnel trained in such
tasks and wearing protective gloves.
Before embarking on cleaning opera-
tions the operator must make the ap-
pliance completely safe by disconnect-
ing the power and water supplies.
The finned condenser of models with
air condensation must be kept clean.
CLEANINGPRODUCTION CELL AND ICE-COL-
LECTING TRAY
For cleaning, use washing-up detergent or wa-
ter and vinegar solution. Do not use abrasive
detergents or powers that might damage the in-
ternal parts. To eliminate any incrustation, use a
sponge or brush with soft plastic bristles.
To clean the production cell and the ice-cube col-
lection tray, dismantle and thoroughly clean all
the individual parts that make it up with detergent
and running water.
Open the tray access door;
loosen and remove the two pawl (Fig. 7 Part
1) fixing the flag support assembly (Fig. 7
Part 2); remove the panel and clean it;
remove the flags from the panel (Fig. 7 Part
3), the chute (Fig. 7 Part 4) and clean
everything thoroughly;
remove the sprayers bar ass. (Fig. 8 Part 5)
from the seat, remove the side plugs (Fig. 8
Part6) and cleanthe bar andrelative sprayers
with a jet of running water;
remove the overflow (Fig. 8 Part 7) wait for
the excess water to flow out of the tray and
use a sponge to remove any residues from
the bottom of the tank and wash with clean
water;
remove the suction filter (Fig. 8 Part 8) from
the pump’s aspiration pipe and clean it
thoroughly under a jet of running water;
finally, thoroughly clean the ice bin (Fig. 7
Part 9) and the evaporator (Fig. 7 Part 10),
than rinse thoroughly with clean running
water;
refit all parts by following the disassembly
procedure in the reverse order.
SANITIZING THEPRODUCTION CELL AND ICE
COLLECTING TRAY
Disassemble the machine various parts (flags
support assembly (Fig. 7 Part. 2), pawls (Fig.
7 Part. 1), ice cubes chute (Fig. 7 Part. 4),
evaporator cover (Fig. 7 Part. 11), sprayers
bar ass. (Fig. 8 Part. 5), suction filter (Fig. 8
Part. 8), bar pipe (Fig. 8 Part. 12), overflow
(Fig. 8 Part. 7), overflow pipe (Fig. 8 Part. 13)
and door(Fig. 7 Part. 14).
dipallmachinepartsinto the sanitizing solution
(230 mg/L sodium hypochlorite in water);
leave them soaking for 20-30 minutes;
brush the sanitizing solution all over the
evaporator (Fig. 7 Part. 10)
clean the fixed machine parts (ice bin (Fig. 7
Part. 9) and water tank (Fig. 8 Part. 15) with
the sanitizing solution;
reassemble all machine parts;
ENGLISH

17
G
pour the sanitizing solution into the water tank
and carry out 5 working cycles of 5 minutes
each, at 5 minutes interval, letting the solution
run through the whole machine (taking care
to shut off water at the mains first);
drain the sanitizing solution off the machine;
disassemble once again all removable parts
and rinse them with clean water;
rinse also evaporator (Fig. 7 Part. 10), ice bin
(Fig. 7 Part. 9) and water tank (Fig. 8 Part.
15);
go through a couple of working cycles with
clean water before you start making ice.
CLEANING SOLENOID-VALVE FILTER
The operator must clean the filter on the water
supply pipe (Fig. 9 part 2) every two months in
accordance with these instructions:
switch off the appliance (Fig. 2 Part 2) and
then unplug it;
shut off the stopcock (Fig. 3 Part 1);
loosen the threaded nut of the water supply
pipe (Fig. 9 Part 1);
identify and extract the filter (Fig. 9 Part 2)
from its seat without damaging the water-
supply pipe fitting;
wash the filter under a jet of running water to
remove all residual dirt;
check the wear of the filter and replace it if it
is damaged or in poor condition;
refit the filter and the water supply pipe but
do not overtighten;
at the end of the operation, restore the appli-
ance’s power and water supplies.
If the appliance is NOT GOING TO BE USED for
some time, for example during the winter:
switch off the appliance (Fig. 2 Part 2) and
unplug it;
shut off the stopcock (Fig. 3 Part 1);
clean and disinfect the appliance thoroughly
(see routine maintenance operations);
emptythe pump body by blowing compressed
air through the water supply pipe towards
the sprayers.
SPECIAL MAINTENANCE
Special and routine maintenance must be carried
out only by qualified persons on the customer’s
premises or at the Authorised Service Centres.
ENGLISH
H
We recommend that you ask your dealer for a
‘RoutineMaintenanceAgreement’, which willcom-
prise:
condenser cleaning (standard models):
condenser cleaning (models with air conden-
sation);
cleaning filter in water supply pipe;
cleaning production cell and ice-cube collec-
tion tray;
checking gas in cooling system;
checking operating cycle;
complete disinfecting of appliance.
TROUBLESHOOTING
If the appliance does not start up or if ice produc-
tion is interrupted, before contacting the Author-
ised Service Centre make the following checks:
electrical system: make sure that the plug
has been correctly inserted and that the
switch (Fig. 2 Part 2) and the pushbutton (Fig.
5 Part 1) are both in the ‘ON’ position
water system: make sure that the stop-
cock (Fig. 2 Part 3) is ‘OPEN’;
air or water temperature: should be within
range indicated in point D;
excessive noise: check for contact with
furnitureor sheet metalthat could causenoise
or vibrations;
water leaks: make sure that the discharge
is not blocked, the water-supply pipes are
correctly connected and that they are not
crushed or damaged;
the water solenoid valve filter: make sure
also that is not clogged up;
the sprayers: make sure that they are not
clogged up with scale or impurities.
If problems persist, make the appli-
ance completely safe by disconnect-
ing electric and water supplies and
contact the nearest Authorised Serv-
ice Centre. Quote the product model
shown on the rating plate.

18
ENGLISH
WARRANTYCONDITIONS
• The document valid for tax purposes issued by the dealer must be kept together with the manual,
in order to keep the warranty valid.
• A warranty is defined as the replacement or repair free of charge of parts of the appliance that
are defective because of manufacturing faults.
• The appliance is guaranteed for a period of one year from the date of purchase, proof of which
is provided by a document that is valid for tax purposes, issued by the authorised dealer.
The document must indicate the dealer’s name and the selling date.
• If service visits for appliances should be needed, the user must pay the “call-out charge” in use
at the moment of the assistance.
• The warranty does not extend to parts that are faulty due to negligence or careless use (failure
to comply with operating instructions), incorrect installation or maintenance carried out by unau-
thorised persons, shipping damage or circumstances that are not due to manufacturing faults in
the appliance.
• The warranty does not cover cases in which the product: has been incorrectly used; has been
repaired, serviced or handled by an unauthorised person or has been repaired and fitted with
non-approved spare parts.
• The warranty does not cover the installation of the water and electric power supplies or the
maintenance mentioned in this manual.
• Any improper use of the appliance also voids this warranty.
• The manufacturer declines all responsibility for direct or indirect harm to persons, things and
domestic animals that may arise due to failure to comply with the prescriptions set out in this
manual and in particular the instructions regarding installation, use and maintenance of the appli-
ance.
• If the appliance is repaired by one of the Authorised Service Centres specified by the manufac-
turer the relative transport risks shall be borne by the user. Transport costs shall always be borne
by the user.
• Replacing or repairing of parts under the terms of this warranty shall not extend the duration of
the warranty of the original product.
• The manufacturer assumes no responsibility for any printing errors.
MANUFACTURER’SNOTICE
The manufacturer reserves the right to make any technical or aesthetic modifications that will
improve the quality and efficiency of the appliance without prior notice and without having to
update this manual.
No part of this manual may be reproduced.
If you want to discard this product do not dispose of it together with ordinary home waste. There
is a differentiated refuse collection system governed by laws that require proper treatment and
recycling of materials.
Private citizens of EU member states, Switzerland and Norway can take obsolete equipment at the end
of its useful life to suitable differentiated collection centres for electrical and electronic waste, or
alternatively take it back to the dealer when they buy a new equivalent piece of equipment (1:1 ratio).
For any country not mentioned above, please contact your local authorities for the correct waste
disposal procedure.
A suitably differentiated collection of discarded equipment, followed by recycling, helps prevent
negative effects on health and the environment and favours recycling of materials.
Any unauthorized disposal carried out by the user will be subject to sanctions as provided for by
current local regulations.
IDISPOSAL OF WASTE - DISPOSAL OF MACHINE

19
FRANÇAIS
A
INTRODUCTION
Nous vous remercions pour avoir choisi un de
nos produits. Nous sommes certains que vous
en serez satisfaits et qu’il répondra pleinement à
vos exigences. Nous vous invitons à prendre
connaissance du contenu de ce manuel d’instal-
lation et d’utilisation avant d’utiliser ce produit
INDEX
A. INSTRUCTIONS GENERALES 19
Utilisation correcte - Utilisation impropre 19
Normes de comportement 20
En cas de mise hors service définitive 20
B. DONNEES TECHNIQUES D’IDENTIFICATION 21
Plaque d’identification 21
Caractéristiques électriques 21
Bruit 21
C. DEBALLAGE 21
Montage des pieds d’appui et mise à niveau 21
D. CONNEXIONS - INSTALLATION
ETALIMENTATION 21
Connexions nécessaires au fonctionnement 21
Lieud’installation 21
Branchementélectrique 21
Raccordement hydrique 22
Raccordement du tube d’alimentation 22
Raccordement du tube d’ecoulement 22
E. MISE EN SERVICE 22
Nettoyage des parties internes 22
Démarrage du cycle de production 22
Arrêt de la production 23
Evacuation des glaçons 23
F. ENTRETIEN ORDINAIRE 23
Nettoyage de la chambre de production et
de la cuvette de récupération des glaçons 23
Assainissement de la chambre de production
et de la cuvette de récupération des glaçons 23
Nettoyage du filtre de l’électrovanne 24
G. ENTRETIEN EXTRAORDINAIRE 24
H. RECHERCHE DES PANNES 24
I. TRAITEMENT DES DECHETS -
DEMOLITION DE LA MACHINE 25
CONDITIONS DE GARANTIE 25
NOTE DU CONSTRUCTEUR 25
INSTRUCTIONS GENERALES
Le manuel est considéré comme faisant partie in-
tégrante du “producteur automatique de glaçons”.
Le présent manuel d’installation, d’uti-
lisation et d’entretien doit être con-
servé dans un lieu sûr, facilement ac-
cessible et connu de l’opérateur.
En cas de vente de l’appareil, le pré-
sent manuel doit être remis au nouvel
utilisateur afin qu’il puisse prendre
connaissance des procédures d’ins-
tallation, des modalités de fonctionne-
ment et des instructions d’utilisation
et d’entretien spécifiques de l’appareil.
Avant d’installer l’appareil, il est néces-
saire de lire avec attention les instruc-
tions et les modalités d’intervention
contenues dans le présent manuel.
Les instructions contenues dans le
présent manuel ont été rédigées pour
la sécurité d’installation, d’utilisation et
d’entretien.
UTILISATION CORRECTE
UTILISATION IMPROPRE
Cet appareil est destiné à un usage
domestique et dans le cadre d’applications
similaires telles que :
- Cuisines du personnel dans les magasins,
bureaux et autres environnements de travail.
- Fermes et utilisation par les clients des
hôtels, motels et autres environnements de
type résidentiel.
- Chambres d’hôtes.
- Restauration-catering et applications
similaires avec vente non au détail.
Cet appareil été prévu exclusivement pour
laproduction de glaçons en utilisantde l’eau
froidepotable.Touteautreutilisation doit être
considérée impropre.
Ne pas utiliser le récipient des glaçons pour
refroidir ou conserver des aliments ou des
boissons. L’introduction d’objets dans le
récipient risquerait d’obstruer l’orifice
d’évacuation en provoquant le remplissage
et le débordement successif de l’eau durant
la production de glaçons.
Ne pas traîner ni pousser l’appareil. Même
pour de petits mouvements, le soulever en
se servant, le cas échéant, de moyens de
levage appropriés.
L’appareil ne doit jamais être couché sur le
côté ni retourné.
Ne pas retirer des carters, panneaux de
protection ou des grilles de l’appareil.

20
FRANÇAIS
Ne pas poser ni laisser de broderies, vases
ou autres objets sur l’appareil ou devant les
grilles de ventilation.
Ouvrir et fermer la porte en prenant soin de
ne pas la faire claquer.
Retirer toujours la fiche de la prise de
courantavantde commencer n’importe quel-
le opération de nettoyage ou d’entretien.
Nejamaisobstruerlagrilled’aspiration,deven-
tilation ou de dissipation de la chaleur ; ceci
entraînerait non seulement un mauvais fonc-
tionnement et une perte de rendement, mais
causerait de sérieux dommages à l’appareil.
NORMESDECOMPORTEMENT
L’utilisation de cet appareil électrique
implique pour l’opérateur l’obligation
de respecter certaines normes fonda-
mentales de comportement :
Ne pas toucher l’appareil avec les mains ou
les pieds mouillés ou humides ou quand on a
les pieds nus sur le sol ;
Ne pas utiliser de rallonges dans des locaux
où l’eau est présente (salles de bain, dou-
ches, saunas, etc.) ;
Ne pas tirer sur le câble d’alimentation pour
débrancher l’appareil du réseau d’alimenta-
tion électrique ;
Cet appareil ne doit pas être utilisé par des
personnes (enfants inclus) ayant des capacités
physiques, sensorielles ou mentales réduites,
oumanquantd’expérienceetdeconnaissances,
à moins qu’elles soient contrôlées ou
formées à l’utilisation de l’appareil par une
personne responsable de leur sécurité. Les
enfants doivent être surveillés pour
s’assurerqu’ilsne jouent pasavec l’appareil.
En cas de panne ou de mauvais fonc-
tionnement, l’opérateur doit :
Débrancher l’appareil du réseau d’alimen-
tationélectrique en plaçant l’interrupteur gé-
néral, prévu en phase d’installation, sur la
position“0” et débrancher la fichede la prise
de courant correspondante.
Fermer le robinet de l’eau d’alimentation.
N’effectuer aucune réparation sur l’appareil.
Contacter votre Vendeur, qui sera en me-
sure de vous conseiller le centre de S.A.V.
agréé le plus proche.
Modifier ou tenter d’apporter des modifi-
cations à cet appareil entraîne l’annulation
automatique de toute forme de garantie
L’altération de l’appareil peut entraîner des
situations de danger pour l’opérateur et peut
provoquer des dommages irréparables sur
celui-ci.
Pour garantir l’efficacité et le fonctionnement
correct de l’appareil, il est indispensable de
faire effectuer l’entretien par un personnel
qualifié et formé pour cette fonction.
En cas de panne, nous vous conseillons
d’exiger toujours et exclusivement des
pièces de rechange d’origine.
EN CAS DE MISE HORS SERVICE
DEFINITIVE
Quand l’appareil ne sera plus utilisable,
il est conseillé de le rendre “inopérant”.
Pour cela, l’opérateur devra :
Débrancher l’appareil du réseau d’alimenta-
tion électrique ;
Couper le câble d’alimentation de l’appareil
(après l’avoir débranché du réseau d’alimen-
tation électrique).
Si l’appareil, avant sa démolition, est placé
dans un endroit accessible, s’assurer que :
La porte a été enlevé afin d’éviter un éven-
tuel risque de se faire prendre les mains ou
d’autres parties du corps, au cas où un en-
fant y accéderait en jouant ;
Durant les phases de démontage et de
démolition successive, s’assurer que :
Le gaz frigorigène contenu dans le compres-
seur ne soit pas dispersé dans l’environnement
(le gaz contenu ne détériore pas l’ozone) ;
L’huilecontenuedanslecompresseur ne soit
pas déversée dans l’environnement ;
L’élimination et la récupération des différents
matériaux qui composent l’appareil soient
exécutées conformément aux dispositions
nationales en la matière, en vigueur dans le
pays d’installation de l’appareil.
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Popular Ice Maker manuals by other brands

Lacor
Lacor 69314 Instructions for use and maintenance

Hoshizaki
Hoshizaki Serenity Series KMS-822MLH Service manual

Follett
Follett Horizon Elite HCD1810RHS installation instructions

Nordcap
Nordcap SDH 50 L manual

Dometic
Dometic Eskimo Ice EI540D Installation & operation manual

Follett
Follett Horizon Elite HC-1810R/N Operation and service manual