ArchWork ARCMASTER1636 User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
ARCMASTER1636
IT - EN
powER SUppLy ANd coNTRoL boARd

REV.002-04/14
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
ARcMASTER1636
• ARCMASTER1636
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi di comando e di collegamento
2 Installazione
2. 1 Montaggio
2. 2 Cavi di connessione
2. 3 Esempio di connessione
3 Impostazione base
3. 1 Accensione
3. 2 Funzione dei tasti
4 Funzionamento in modalità RGB
4. 1 Struttura del menu
4. 2 Play auto
4. 3 Play custom
4. 4 Edit custom
4. 5 Play static
4. 6 Play schedule
4. 7 Schedule
4. 8 Patch
4. 9 Modalità Easy play
4. 10 Modalità Master/Slave
4. 11 Modalità DMX
4. 12 Congurazione canali DMX
4. 13 Canali DMX - RGB
4. 14 Funzioni e impostazioni
5 Funzionamento in modalità WHITE
5. 1 Struttura del menu
5. 2 Mood
5. 3 Play static
5. 4 Play schedule
5. 5 Schedule
5. 6 Modalità Master/Slave
5. 7 Modalità DMX
5. 8 Congurazione canali DMX
5. 9 Canali DMX - WHITE
5. 10 Funzioni e impostazioni
6 Appendice
6. 1 Risoluzione dei problemi
6. 2 Vista esplosa
Certificato di garanzia
4
4
5
6
6
7
8
9
10
11
11
12
14
14
14
15
15
15
15
15
16
16
16
17
20
21
21
22
22
22
22
22
23
24
25
26
26

ARcMASTER1636
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 40°C;
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Ogni persona coinvolta con l’installazione e la manutenzione di questo prodotto deve essere qualica-
ta e seguire le istruzioni di questo manuale
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• Installare l’unità in un luogo ben ventilato. Non coprire le aperture di ventilazione dell’unità.
• Mantenere materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• Nell’eseguire qualsiasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurez-
za) vigenti nel paese di utilizzo.
• Assicurarsi sempre che la struttura portante sia solida e capace di sostenere il peso del prodotto.
• Non toccare i cavi di alimentazione con le mani bagnate.

5
ARcMASTER1636
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede”e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/clien-
te. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle“Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite ve-
rica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

ARcMASTER1636
6
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
ARCMASTER1636 è un’unità di gestione e alimentazione per sistemi d’illuminazione basati su tecnologia
LED.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
Sezione di alimentazione
• Output: 16 linee di alimentazione indipendenti
• Carico Max per linea: 36 x 1W (12W per colore)
• Carico Max totale: 576 x 1W (192W per colore)
• Connessioni: 16 x RJ45 connettori
• Assorbimento totale: 655W
Sezione controlli
• Interfaccia utente: display LCD per l’accesso alle funzioni e alle impostazioni dell’unità di controllo
• Controllo sincronizzato o indipendente delle 16 linee di alimentazione
• Modalità AUTO: Selezione ed esecuzione dei 10 show pre-memorizzati
• Modalità EDIT: Possibilità di creare show personalizzati no a 255 scene direttamente da pannello di
controllo
• Modalità STATIC: Selezione di colori statici
• Indirizzamento DMX: Assegnazione di un canale DMX preferenziale al LED driver, per gestire le linee da
un qualsiasi light controller esterno
• Modalità Settings: Attiva/Disattiva sistemi sicurezza contro manomissioni accidentali, calibrazione dei
colori, impostazioni timer
• Modalità Schedule: Impostazione data e ora di riproduzione degli show memorizzati
• Diverse congurazioni DMX disponibili (1, 3, 4, 6, 9, 48) per controllo avanzato o semplicato
- 1 canale: dimmer (RGB)
- 3 canali: RGB
- 3 canali: HSV
- 4 canali: dimmer, RGB
- 6 canali: dimmer, RGB, macro, strobo
- 9 canali: dimmer, RGB, macro, strobo, auto, speed, selezione linea
- 48 canali: RGB (ciascuna zona)
Corpo e alimentazione
• Dissipazione: Convezione naturale del calore
• Condizioni di esercizio: -20°C/+40°C
• Alimentazione: Interna 100-240V 50/60Hz
• Dimensioni (LxAxP): 544x175x108 mm
• Peso: 4,2 kg

Fig.1Pannello di controllo
7
ARcMASTER1636
1. PANNELLO DI CONTROLLO:
- LED connessione cavo di alimentazione
- LED connessione cavo di segnale
2. PANNELLO DI CONTROLLO con display LCD e
4 pulsanti per accesso e gestione delle diverse
funzioni.
3. FORI per il montaggio
4. POWER IN spina da pannello VDE per
il collegamento ad una presa di rete
(110-240V~/50-60Hz) tramite il cavo di rete
in dotazione. Sopra alla spina si trova il
portafusibile. Sostituire un fusibile difettoso
solo con uno dello stesso tipo (10A 250V).
5. GND POINT usato per la messa a terra del
dispositivo
6. OUTPUT PER LINEA 1 16 connettori RJ45)
7. PRESA RS232
8. DMX IN (connettore RJ45)
9. DMX OUT (connettore RJ45)
123
4
5
6 7 8 9
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI

ARcMASTER1636
8
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
L‘ unità di gestione e alimentazione ARCMASTER1636 deve essere collocata e ssata in modo stabile su
una supercie piana non inammabile per mezzo delle viti che devono essere inserite negli appositi fori
presenti sul corpo del dispositivo come mostrato in gura 2.
Installare l’unità in un luogo ben ventilato. Non coprire le aperture di ventilazione dell’unità.
Inoltre assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze in materia di sicurezza.
Fig.2

Fig.3
Fig.4
9
ARcMASTER1636
2.2 CAVI DI CONNESSIONE
L’adattatore RJ45/XLR collega l’ARCMASTER1636 al controller DMX. Se il controller DMX ha la presa RJ45
per l’uscita DMX, utilizzare il cavo di categoria 5 con connessione RJ45 cablato nel seguente modo:
DMX 512 XLR plug (male)
11 5
2 3 43
2
RJ45 plug
View facing pins Front view of the plug
Pin 1: Not used
Pin 2: Not used
Pin 3: Not used
Pin 4: Not used
Pin 5: +5V
Pin 6: DATA +
Pin 7: DATA -
Pin 8: GND
Pin 1: Not used
Pin 2: Not used
Pin 3: Not used
Pin 4: Not used
Pin 5: +5V
Pin 6: DATA +
Pin 7: DATA -
Pin 8: GND
Pin 1: Not used
Pin 2: Not used
Pin 3: Not used
Pin 4: Not used
Pin 5: +5V
Pin 6: DATA +
Pin 7: DATA -
Pin 8: GND
Pin 1: GND
Pin 2: DATA -
Pin 3: DATA +
Pin 4: Not used
Pin 5: Not used
DMX 512 XLR plug (male)
11 5
2 3 43
2
RJ45 plug
View facing pins Front view of the plug
Pin 1: Not used
Pin 2: Not used
Pin 3: Not used
Pin 4: Not used
Pin 5: +5V
Pin 6: DATA +
Pin 7: DATA -
Pin 8: GND
Pin 1: Not used
Pin 2: Not used
Pin 3: Not used
Pin 4: Not used
Pin 5: +5V
Pin 6: DATA +
Pin 7: DATA -
Pin 8: GND
Pin 1: Not used
Pin 2: Not used
Pin 3: Not used
Pin 4: Not used
Pin 5: +5V
Pin 6: DATA +
Pin 7: DATA -
Pin 8: GND
Pin 1: GND
Pin 2: DATA -
Pin 3: DATA +
Pin 4: Not used
Pin 5: Not used

ARcMASTER1636
10
Fig.5
ARCCELL3RGB
DMX
CONTROLLER
ARCMASTER1636
ARCMASTER1636
ARCBAR12RGB
ARCCELL3RGB ARCBAR12RGB
Nella tabella riportata di seguito è indicato il numero massimo di moduli LED che possono essere collegati
all’ARCMASTER1636.
Modello LED totali LED rossi LED verdi LED blue N° max di moduli connessi
ARCCELL3RGB 3 1 1 1 12
ARCCELL3TRI 3 1 1 1 12
ARCCELL6RGB 6 2 2 2 6
ARCCELL12RGB 12 4 4 4 3
ARCCELL12TRI 12 4 4 4 3
ARCBAR12RGB 12 4 4 4 3
ARCBAR12WRGB 24 8 8 8 1
ARCBAR24RGB 12 4 4 4 3
ARCBAR24WRGB 24 8 8 8 1
2.3 ESEMPIO DI CONNESSIONE
• Collegare l’uscita DMX OUT del primo ARCMASTER1636 con l’ingresso DMX IN del secondo ARCMA-
STER1636 servendosi di un cavo di segnale.
• Collegare l’uscita DMXOUT del secondo ARCMASTER1636 con l’ingresso DMX IN dell’ unità successiva
nché tutte le unità sono collegate formando una catena (g.5).

11
ARcMASTER1636
IMPORTANTE - L’unità ARCMASTER1636 permette di gestire sistemi d’illuminazione con sintesi di colore
RGB e White. Quindi, a seconda della tipologia di proiettore far riferimento alla rispettiva modalità di fun-
zionamento; in particolare per passare dal menu relativo al funzionamento RGB al funzionamento WHITE:
• Premere il tasto MENU e selezionare la funzione Settings e scegliere GO WHITE, quindi premere ENTER.
Quando appare YES premere nuovamente ENTER. Sul display comparirà“OK” e l’unità entrerà nella mo-
dalità WARM&COOL WHITE .
- 3 - IMPOSTAZIONE BASE
3.1 ACCENSIONE
Per accendere l’ARCMASTER1636, inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete
(100-240V~/50-60Hz). Il display si accende. A questo punto, l’unità è pronta e può essere comandata da
un’unità DMX di comando oppure può funzionare autonomamente. Per spegnere l’ARCMASTER1636,
staccare la spina dalla presa di rete.
3.2 FUNZIONE DEI TASTI
L’ ARCMASTER1636 dispone di un display LCD e 4 pulsanti per accesso alle funzioni del pannello di con-
trollo (g.6).
Fig.6 - Funzione dei tasti
MENU UP DOWN ENTER
Per scorrere il menu
principale o tornare ad
una opzione del menu
precedente
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
discendente o aumentare il
valore della funzione stessa
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
ascendente o diminuire il
valore della funzione stessa
Per entrare nel menu selezionato o
confermare il valore attuale della
funzione o l'opzione all'interno di
un menu

ARcMASTER1636
12
- 4 - FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ RGB
4.1 STRUTTURA DEL MENU - RGB
MENU
1Play auto ðRGB 1 ðSpeed (1-255)
RGB 2
...
RGBL 1
RGBL 1
...
RGBL 10
2Play custom ðCUSTOM 1
CUSTOM 2
...
CUSTOM 10
3Play static ðStatic Playing ðLINE 1 ðRED ð(0-255)
LINE 2 GREN ð(0-255)
... BLUE ð(0-255)
LINE 16 DIMMER ð(0-255)
STROBE ð(0-20)
4Play schedule ðSCHEDULE PLAYING
5DMX Address ð(001 - 512)
6Personality ðEFFECT
RGB
RGB + D
RGB + DMS
RGB + LINE
RGB + LINE + DMS
SOLID
7Edit custom ðCUSTOM 1 ðS 1 ðRED
CUSTOM 2 S 2 GREN
... ... BLUE
CUSTOM 10 S 20 STROBE
TIME
FADE

13
ARcMASTER1636
8Setting ðPASSWORD ð(ON/OFF)
ALLOW EDIT ð(YES/NO)
RESET ALL ð(YES/NO)
RESET CUSTOM ð(YES/NO)
RESET SCHED. ð(YES/NO)
UPLOAD ðPASSWORD
CLOCK ðTIME NOW ð[SA] 11/06/2014
01:01:10
EDIT TIME ð[SA] 11/06/2014
01:01:10
CALIBRATION ðWHITE 1 ðRED ð(0-255)
WHITE 2 GREN (0-255)
... BLUE (0-255)
WHITE 9
RGB to WHITE ðRED ð(0-255)
GREN (0-255)
BLUE (0-255)
RGB to WHITE ð(YES/NO)
GO to WHITE ðYES?
9Operation ðDMX ðS 1 ðRED
SLAVE
EASY PLAY
10 Schedule ðSUNDAY ðNO (1-10) RGB1-RGBL10
MONDAY 00:00 - 00:00
TUESDAY
WEDNESDAY
THURSDAY
FRIDAY
SATURDAY
EVERYDAY
11 Patch ðpatch1 ðRGB1
patch2 RGB2
... ...

ARcMASTER1636
14
4.2 PLAY AUTO
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Play auto, quindi premere il tasto ENTER
per confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere al programma desiderato da 1 a 10 (RGB1 - RGB10 oRGBL1 - RGBL10)
• L’unità entrerà in modalità automatica mandando in esecuzione il programma selezionato.
IMPORTANTE - I programmi RGB1 - RGB10 sono per il controllo di tutte le linee di dispositivi RGB mentre i
programmi RGBL1 - RGBL10 sono per il controllo di dierenti linee di dispositivi RGB. I programmi RGB1 - RGB10
eRGBL1 - RGBL 10 sono completamente pre-programmati e possono essere modicati solo se prima si abilita
la funzione ALLOW EDIT dal menu Settings.
NOTA - Nella sezione Settings impostando ALLOW EDIT su Yes è possibile, dopo aver selezionato un program-
ma Play auto e premuto nuovamente ENTER, cambiare la velocità di esecuzione 001 - 255 .
4.3 PLAY CUSTOM
I programmi personalizzati CUSTOM 1 - CUSTOM 10, a dierenza di quelli descritti precedentemente, possono
essere modicati nella modalità Edit custom . Per essere attivati procedere come segue:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Play custom, quindi premere il tasto ENTER
per confermare.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere al programma desiderato da 1 a 10 (CUSTOM 1 - CUSTOM 10).
• L’unità manderà in esecuzione il programma selezionato.
4.4 EDIT CUSTOM
Per eettuare le modiche dei programmi personalizzati procedere come segue:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Edit custom, quindi premere il tasto ENTER
per confermare la scelta.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare il programma da modicare da 1 a 10 (CUSTOM 1 - CUSTOM 10).
• Per ogni programma è possibile modicare 20 scene, intervenendo sui valori del canale rosso (RED),
patch6 RGB10
RGBL1
RGBL2
...
RGBL10
custom1
custom2
...
custom10

15
ARcMASTER1636
verde (GREN), blue (BLUE), modicando i valori della funzione strobo (STROBE), time (TIME) e fade (FADE ).
• I valori (ad esempio 000 - 255) possono essere selezionati attraverso il tasto UP/DOWN.
4.5 PLAY STATIC
Per creare combinazioni di colore, per la linea LINE 1 - LINE 16, entrare nella modalità Play static :
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Play static, quindi premere il tasto ENTER.
• Selezionare la linea (LINE 1 - LINE 1) e confermare con il tasto ENTER.
• Selezionare il canale rosso, verde o blue (RED - GREEN - BLUE) attraverso il tasto UP/DOWN.
• Per confermare premere il tasto ENTER.
• Impostare i valori 000 - 255, attraverso il tasto UP/DOWN.
• Inne, impostare il valore delle funzioni DIMMER e STROBE mediante il tasto UP/DOWN.
4.6 PLAY SCHEDULE
Per mandare in esecuzione la programmazione selezionare questo comando:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Play schedule poi attivare SCHEDULE PLAYING!
4.7 SCHEDULE
Per eettuare una programmazione entrare nella seguente modalità:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Schedule, quindi premere il tasto ENTER.
• Selezionare il giorno dell’esecuzione della programmazione tra SUNDAY,MONDAY,TUESDAY,WEDNESDAY,THUR-
SDAY,FRIDAY,SATURDAY ed EVERYDAY.
• Impostare il numero del programma e selezionare il programma desiderato (RGB (1-10), RGBL (1-10),
CUSTOM (1-10),STATIC oPlay none).
• Impostare sia l’orario di inizio che di ne esecuzione.
NOTA - Nel caso ci sia conittualità nei periodi impostati, il primo evento programmato ha la priorità sul
secondo evento.
4.8 PATCH
Entrare nella modalità Patch nel caso di gestione dei proiettori a LED con controller semplici.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Patch, quindi premere il tasto ENTER.
• Creare i programmi da patch1 apatch6 selezionando i programmi automatici da RGB (1-10), RGBL (1-10) o
CUSTOM (1-10).
NOTA - Nella gestione con semplici controller selezionare la modalità di funzionamento Easy play.
4.9 MODALITÀ EASY PLAY
Per la gestione dei proiettori a LED con controller semplici:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Operation, quindi premere il tasto ENTER
per confermare la scelta.
• Premere i tasti UP/DOWN e selezionare la modalità EASY PLAY.
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.

ARcMASTER1636
16
4.10 MODALITÀ MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità senza un controller. La prima unità sarà impostata
come Master e le altre funzioneranno come Slave con lo stesso eetto.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Operation, quindi premere il tasto ENTER
per confermare la scelta.
• Premere i tasti UP/DOWN e selezionare la modalità SLAVE per impostare le unità come Slave.
4.11 MODALITÀ DMX
Per poter entrare nella modalità DMX;
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Operation .
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere i tasti UP/DOWN e selezionare la modalità DMX .
• Dal menu iniziale, per impostare il valore desiderato, entrare nella modalità DMX address, e selezionare il
valore desiderato 001 - 512 ; tenere premuto per lo scorrimento veloce.
• Al termine dell’impostazione il valore verrà salvato automaticamente.
4.12 CONFIGURAZIONE CANALI DMX
L’ ARCMASTER1636 dispone di diverse congurazioni dei canali DMX alle quali si può accedere dal pan-
nello di controllo.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare Personality, quindi premere il tasto ENTER.
• Attraverso il tasto UP/DOWN selezionare la congurazione dei canali DMX che si desidera (EFFECT, RGB,
RGB+D, RGB+DMS, RGB+LINE, RGB+LINE+DMS, SOLID).
Le tabelle riportate di seguito indicano le modalità di funzionamento e i relativi valori DMX.

17
ARcMASTER1636
MODE FUNCTION DMX
Value
9 Ch
1
RED
0~100%
(STEP TIME when CUS, 01-CUS, 10 is actived)
000 - 255
2
GREEN
0~100%
(FADE TIME when CUS, 01-CUS, 10 is actived)
000 - 255
3BLUE
0~100% 000 - 255
4MASTER DIMMER
0~100% 000 - 255
5
COLOR MACRO
No Function
Red 100% / Green Up / Blue 0%
Red Down / Green 100% / Blue 0%
Red 0% / Green 100% / Blue Up
Red 0% / Green Down / Blue 100%
Red Up / Green 0% / Blue 100%
Red 100% / Green 0% / Blue Down
Red 100% / Green Up / Blue Up
Red Down / Green Down / Blue 100%
White 1: 3200K
White 2: 3400K
White 3: 4200K
White 4: 4900K
White 5: 5600K
White 6: 5900K
White 7: 6500K
White 8: 7200K
White 9: 8500K
000 - 010
011 - 035
036 - 060
061 - 085
086 - 110
111 - 135
136 - 160
161 - 185
186 - 210
211 - 215
216 - 220
221 - 225
226 - 230
231 - 235
236 - 240
241 - 245
246 - 250
251 - 255
6
STROBE
No Function
Strobe (Slow to Fast)
000 - 004
005 - 255
7
AUTO + CUSTOM PROGRAMS
No Function
Auto RGB 1
Auto RGB 2
Auto RGB 3
Auto RGB 4
Auto RGB 5
Auto RGBL 1
Auto RGBL 2
000 - 020
021 - 030
031 - 040
041 - 050
051 - 060
061 - 070
071 - 080
081 - 090
MODE FUNCTION DMX
Value
9 Ch
7
Auto RGBL 3
Auto RGBL 4
Auto RGBL 5
Custom 1
Custom 2
Custom 3
Custom 4
Custom 5
Custom 6
Custom 7
Custom 8
Custom 9
Custom 10
No Function
091 - 100
101 - 110
111 - 120
121 - 130
131 - 140
141 - 150
151 - 160
161 - 170
171 - 180
181 - 190
191 - 200
201 - 210
211 - 220
221 - 255
8AUTO SPEED
Slow to Fast 000 - 255
9
ZONE SELECTION
All lines
Line 1
Line 2
Line 3
Line 4
Line 5
Line 6
Line 7
Line 8
Line 9
Line 10
Line 11
Line 12
Line 13
Line 14
Line 15
Line 16
000 - 009
010 - 029
030 - 049
050 - 069
070 - 089
090 - 109
110 - 129
130 - 149
150 - 169
170 - 189
190 - 199
200 - 209
210 - 219
220 - 229
230 - 239
240 - 249
250 - 255
4.13 CANALI DMX - RGB
EFFECT

ARcMASTER1636
18
MODE FUNCTION DMX
Value
48 Ch
1LINE 1 RED
0~100% 000 - 255
2LINE 1 GREEN
0~100% 000 - 255
3LINE 1 BLUE
0~100% 000 - 255
... ... ...
46 LINE 16 RED
0~100% 000 - 255
47 LINE 16 GREEN
0~100% 000 - 255
48 LINE 16 BLUE
0~100% 000 - 255
MODE FUNCTION DMX
Value
51 Ch
1LINE 1 ERD
0~100% 000 - 255
2LINE 1 GREEN
0~100% 000 - 255
3LINE 1 BLUE
0~100% 000 - 255
... ... ...
46 LINE 16 RED
0~100% 000 - 255
47 LINE 16 GREEN
0~100% 000 - 255
48 LINE 16 BLUE
0~100% 000 - 255
49 All LINES DIMMER
0~100% 000 - 255
RGB + LINE + DMS
MODE FUNCTION DMX
Value
3 Ch
1RED
0~100% 000 - 255
2GREEN
0~100% 000 - 255
3BLUE
0~100% 000 - 255
RGB
MODE FUNCTION DMX
Value
4 Ch
1RED
0~100% 000 - 255
2GREEN
0~100% 000 - 255
3BLUE
0~100% 000 - 255
4MASTER DIMMER
0~100% 000 - 255
RGB + D
MODE FUNCTION DMX
Value
6 Ch
1RED
0~100% 000 - 255
2GREEN
0~100% 000 - 255
3BLUE
0~100% 000 - 255
4MASTER DIMMER
0~100% 000 - 255
5COLOR MACROS
0~100% 000 - 255
6STROBE
0~100% 000 - 255
RGB + DMS
RGB + LINE

19
ARcMASTER1636
50 All LINES MACRO
0~100% 000 - 255
51 LINE 16 STROBE
0~100% 000 - 255
MODE FUNCTION DMX
Value
1 Ch
1RGB AND MASTER DIMMER 000 - 255
SOLID

ARcMASTER1636
20
4.14 FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
1. Premere il tasto MENU e selezionare attraverso i tasti direzionali la voce Settings; per confermare preme-
re il tasto ENTER.
2. Selezionare con il tasto UP/DOWN una delle seguenti opzioni: PASSWORD - ALLOW EDIT - RESET ALL - RESET
CUSTOM - RESET SCHEDULE - UPLOAD - CLOCK - CALIBRATION - RGBTO WHITE - GO TO WHITE. Premere il tasto ENTER.
NOTA - Le impostazioni di fabbrica relative alla password di accesso corrispondono alla combinazione dei
tasti UP + DOWN + UP + DOWN. Premere ENTER per confermare.
PASSWORD
• Entrare nella modalità PASSWORD per attivare o meno la password.
• Selezionando ON, il funzionamento dell’unità sarà protetto da password dopo 30 secondi di
inattività. Selezionando OFF, è possibile in ogni momento operare liberamente.
ALLOW EDIT
• Questa funzione attiva o disattiva la modica dei programmi nella modalità automatica.
RESET ALL
• Questa funzione ripristina tutte le impostazioni originali di fabbrica.
RESET CUSTOM
• Questa funzione resetta i programmi personalizzati (Custom).
RESET SCHEDULE
• Questa funzione resetta la programmazione (Schedule).
UPLOAD
• Selezionando la funzione UPLOAD è possibile caricare i programmi personalizzati dalla unità corrente
Master alle unità Slave. Per eseguire il trasferimento è necessario inserire la password che risulta
essere la stessa per l’accesso principale.
CLOCK
Selezionando la funzione CLOCK è possibile visualizzare la data e l’orario corrente selezionando l’opzio-
ne TIME NOW oppure editare il giorno e l’orario corrente selezionando l’opzione EDIT TIME.
CALIBRATION
• Selezionando la funzione CALIBRATION è possibile impostare il bilanciamento personalizzato della
temperatura colore bianco.
• Usare il tasto UP/DOWN per selezionare una delle 9 impostazioni colore bianco pre-programmate
(WHITE 1-WHITE 9) oppure RGB to White. Poi, premere il tasto ENTER.
• Le impostazioni possono essere modicate, intervenendo sui valori (000 - 255) relativi ai canali rosso,
verde e blu (Red - Green - Blue), attraverso i tasti UP/DOWN.
RGB TO WHITE
• Quando RGB to WHITE è impostato su YES il colore bianco sarà costituito dagli attuali valori RGB impo-
stati nella modalità Calibration; quando l’opzione è impostata su NO i valori RGB non possono essere
regolati e l’output risulta alla massima potenza.
GO TO WHITE
• Per passare alla modalità Warm & Cool white, selezionare GO to WHITE e poi premere il tasto ENTER quan-
do appare YES?
Table of contents
Languages: