ArchWork ARCTAB User manual

Manuale Utente
User Manual
ARCTAB - ARCPILOTPRO
TOUCH-SENSITIVE DMX
INTERFACE
ENIT

REV.001-09/12
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
ARCTAB - ARCPILOT PRO
• ARCTAB
• CD di installazione
• Adattatore AC/DC
• Scheda di memoria SD
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi di comando e di collegamento
2 Installazione
2. 1 Montaggio
2. 2 Collegamento dei li
3 Software ARCPILOTPRO
3. 1 Requisiti di sistema
3. 2 Installazione software
3. 3 Connessione
4 Creazione di uno show
4. 1 Inserimento dispositivi
4. 2 L’area patch
4. 3 Priorità scene
5 Creazione di scene
5. 1 Selezione proiettore
5. 2 Modalità proiettori
5. 3 Selezione dei dispositivi
4
4
4
5
5
6
7
7
8
8
8
9
10
12
13
14
15
5. 4 Modalità retc
5. 5 Costruzione di scene
5. 6 Applicare un eetto alla Timelines
6 Gli effetti
6. 1 Static level
6. 2 Gradient
6. 3 Curve
6. 4 Color Mixing
6. 5 Pan/Tilt
6. 6 Matrix
6. 7 Picture
6. 8 Gif
6. 9 Video
6. 10 Text
6. 11 Color manager
6. 12 Rect layers
6. 13 Opzioni RGBW
7 Riproduzione scene nella modalità Live
8 Calendario
9 Scrittura memoria Stand alone
Certificato di garanzia
15
16
16
18
19
20
21
21
23
23
24
24
25
26
26
27
28
29
30

ARCTAB - ARCPILOT PRO
4
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Questo dispositivo appartiene alla Classe di protezione III, pertanto deve operare sempre con un ap-
propriato trasformatore di tensione. Controllare periodicamente l’unità, il cavo di alimentazione ed
il trasformatore. Assicurarsi che quest’ultimo sia della tipologia corretta, come indicato nel presente
manuale.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 50°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture ecc.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• Per la pulizia usare solo un panno morbido, asciutto, non impiegare in nessun caso prodotti chimici o
acqua.
• Mantenere i materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede”e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/clien-
te. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle“Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite ve-
rica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.

5
ARCTAB - ARCPILOT PRO
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
ARCTAB è un’interfaccia di controllo DMX touch-sensitive, con funzionamento stand-alone per la gestione
di sistemi di illuminazione LED e RGB.
La supercie sensibile al tocco è facilmente programmabile da PC, per la creazione e la memorizzazione
delle scene, l’assegnazione dei corpi illuminanti alle zone e l’impostazione delle funzioni stand-alone ti-
mer/data/ora.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
• Ideale per il controllo di sistemi di lluminazione basati LED, RGB e DMX
• Fino a 1024 canali DMX (2 universi)
• Interfaccia totalmente “touch” e user-friendly per il controllo delle scene, della velocità di esecuzione,
dei colori e del dimmer
• Fino a 200 scene gestibili da pannello di controllo
• Memoria espandibile SD card
• Microfono integrato per modalità di attivazione musicale
• Orologio e calendario integrato per programmazione di eventi in modalità stand-alone
• Connessioni aggiuntive: 8 porte, RS232, Ethernet (opzionale)
• Design sottile concepito per applicazione a parete
• Software PC per la programmazione dell’interfaccia e la creazione delle scene (cavo mini-USB incluso)
• Alimentazione 9V (adattatore AC/DC incluso)
• Connessione: terminale multipolare per segnale DMX (3 poli) e alimentazione (2 poli)
• Dimensioni (LxAxP): 128x168x10 mm
128
168
Fig.1

ARCTAB - ARCPILOT PRO
6
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO
1. Pulsante POWER ON/OFF - un LED blu è
utilizzato per indicare se l'apparecchio è
acceso o spento.
2. Pulsanti SCENE (1-8) - vengono utilizzati per
selezionare singole scene. Le scene possono
essere statiche o dinamiche La doppia
pressione dei tasti 1-8 consente di resettare
Dimmer, Speed e Color ai valori di default.
3. Pagine A-B-C-D-E - tasti utilizzati per ciclo
tra 25 diverse pagine (A, B, C, D, E x5). In
combinazione con i pulsanti 1-8, consente di
memorizzare 200 scene dierenti.
4. Il pulsante di selezione consente di scorrere
i controlli Dimmer, Speed e Color. I cursori in
basso sono utilizzati per impostare l'intensità
Dimmer, Speed e Color.
RS232TX
RS232RX
PORT 7
PORT 6
PORT 5
PORT 4
PORT 3
PORT 2
PORT 1
PORT 0
1
3
5
7
9
11
13
15
17
19
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
GND DMX
DMX1-
DMX1+
DMX2-
DMX2+
RELAY
3.3V
IR RX
GND
VIN
Fig.2Vista posteriore
Vista frontale
VIsta inferiore
1
4
5
2
3
6
15
14
13
16
7 8 9 10 11 12
5. Il LED verde indica che le impostazioni Dimmer,
Speed e Color sono impostate ai valori di
default. Se il cursore viene spostato a destra o
a sinistra del valore di default (verde), il valore
corrente verrà indicato attraverso i LED blu.
6. Il cursore colorato ore un accesso diretto ai
colori di base con un semplice tocco.
7. Pulsante RESET
8. Ingresso USB per connessione PC
9. LED POWER
10. SWITCH USB/EXT
11. Ingresso slot MINI SD
12. LED DATA
13. CONNETTORE 2x10 PIN
14. PRESA ETHERNET (RJ45)
15. DMX (1=massa, 2=DMX-, 3=DMX+)
16. POWER IN 9V DC 0.65 A

7
ARCTAB - ARCPILOT PRO
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
L’interfaccia ARCTAB può essere installata in una scatola elettrica standard. Si può inserire l’adattatore AC/
DC sia all’interno che all’esterno della scatola elettrica.
• Montare la piastra posteriore dell’interfaccia al muro con 2 o più viti.
• Collegare il blocco verde connettori (g.3) all’interfaccia.
• Chiudere l’interfaccia usando una vite.
2.1 COLLEGAMENTO DEI FILI
• DMX: collegare il cavo DMX dell’unità di illuminazione (LED, Dimmers, proiettori, ecc.) all’interfaccia di
controllo ARCTAB.
• POWER: collegare l’adattatore AC/DC all’interfaccia di controllo ARCTAB prestando attenzione a non
invertire le polarità.
NOTA - Se la vostra applicazione necessita di ulteriori porte assicurarsi che i contatti siano collegati con la
terra come mostrato in gura.
BLOCCO
CONNETTORI
DMX+ PORT 1 PORT 2 PORT 3 PORT 4DMX-POWER
GROUND
DMX
GROUND
POWER
DC+
XLR: 1 = Massa
2 = DMX-
3 = DMX +
DMX
POWER
Fig.3

ARCTAB - ARCPILOT PRO
8
- 3 - SOFTWARE ARCPILOT PRO
3.1 REQUISITI DI SISTEMA
• Microsoft Windows ME, XP, VISTA, o SEVEN
• Microsoft DirectX 9.0
• Processore da 1GHz
• 512 MB di RAM (1GB raccomandata)
• 500 MB di spazio libero su disco (minimo)
• CD ROM
• 1 o 2 porte USB 2.0
• Risoluzione schermo 1024x768 pixel (1280x1024 raccomandata)
• Scheda video compatibile DirectX 9.0
• 256 MB di memoria video
3.2 INSTALLAZIONE SOFTWARE
Collegare l’interfaccia ARCTAB al computer tramite la porta USB. Si richiede l’installazione dei driver. Il pro-
gramma di installazione del software copia i driver nel sistema. Una volta installato il software, collegare
l’interfaccia al computer e Windows avvierà la procedura guidata di installazione. Seguire le istruzioni per
installare l’interfaccia.
3.3 CONNESSIONE
Tutti i collegamenti (alimentazione, DMX ecc.) sono realizzati mediante il blocco connettori sul pannello
posteriore dell’unità. Far riferimento allo schema di connessione di gura 3. L’interfaccia può essere ali-
mentata mediante l’adattatore esterno o tramite USB. Per cambiare la modalità di alimentazione è neces-
sario spostare il tasto“POWER” (accanto alla porta USB) in modo da passare da USB a EXT.
NOTA - È molto importante non cambiare la posizione dello switch mentre l’interfaccia è collegata al com-
puter.

9
ARCTAB - ARCPILOT PRO
- 4 - CREAZIONE DI UNO SHOW
Dopo aver avviato il software, prima di tutto è necessario salvare lo “show”. I le verranno salvati con
l’estensione .arc.
• Fare click sull’icona “Salva con nome”posizionata in alto a sinistra sulla barra principale.
4.1 INSERIMENTO DISPOSITIVI
Per creare uno show è necessario fare click sul pulsante“Aggiungi proiettori”dalla barra degli strumenti in
modo da aprire la nestra“Patch manager”.
Far riferimento alla seguente procedura per aggiungere nuovi dispositivi:
• Selezionare il prolo desiderato dalla libreria posizionata a sinistra della nestra
• Selezionare l’“Universo DMX”
• Compilare i campi:“Modalità”, “Canale DMX di partenza”e“Numero di proiettori”.
• Per memorizzare i dati inseriti premere il tasto“Patch”.
Ci sono metodi alternativi per inserire nuovi dispositivi; è possibile trascinare e rilasciare (drag&drop) il
prolo desiderato direttamente sulla griglia. Poi, cliccando con il tasto destro del mouse sul prolo inserito
è possibile selezionare dal menu“duplicare”per aggiungere nuovi dispositivi con lo stesso prolo.

ARCTAB - ARCPILOT PRO
10
Cliccare sul tasto“Areas patch” dalla barra degli strumenti per assegnare i dispositivi alle zone:
• Selezionare la zona
• Selezionare, nell’ “Areas tab”, i dispositivi da includere nella zona.
4.2 L’AREA PATCH
Una volta che la patch è pronta, è necessario creare e congurare le zone (aree). È possibile impostare di-
verse zone (aree) in modo da riprodurre, nel caso di installazioni multi-room, scene diverse per ogni zona.
Tutti i dispositivi sono assegnati di default alla“Global area”. Questa zona può eseguire una sequenza per
tutti i dispositivi e non può essere rimossa.
È possibile creare 2 zone (Room1 e Room2). Dalla nestra “Areas” cliccare sull’icona “+” per aggiungere
una nuova zona. Cliccare sull’icona“Rinominare”sulla barra degli strumenti per attribuire un nuovo nome.
Ripetere l’operazione per la seconda zona.

11
ARCTAB - ARCPILOT PRO
Cliccando sulla paletta “Proiettori” è possibile visualizzare la lista dei dispositivi assegnati alle zone e le
relative informazioni (Biblioteca, Indirizzo, ID, Stanze).
NOTA - Un dispositivo non può essere assegnato a più zone. Assegnando un dispositivo ad una nuova area
verrà rimosso dalla precedente area cui era assegnato.

ARCTAB - ARCPILOT PRO
12
4.3 PRIORITÀ SCENE
Le funzioni Multi-zona del software permettono di prendere il controllo individuale o di gruppi di dispo-
sitivi.
Nel caso si voglia controllare un dispositivo in 2 aree allo stesso tempo si può far riferimento a due diverse
congurazioni di priorità: LTP Page Priority e Alphabetic Page Priority.
Le impostazioni di default prevedono la congurazione LTP Page Priority. Qualora si voglia cambiare la
congurazione bisogna procedere come segue:
Salvare e chiudere il programma ARCPILOTPRO;
Eseguire il le “TOOLS.exe” presente nella cartella del software dopo aver vericato che l’interfaccia ARC-
TAB sia connessa al PC.
Selezionare la paletta“Parameters”e cambiare la congurazione come mostrato in gura.

13
ARCTAB - ARCPILOT PRO
- 5 - CREAZIONE DI SCENE
Una scena è composta da una sequenza temporale “Timelines” sulla quale vengono inseriti gli eetti de-
siderati.
Prima di creare una scena è necessario selezionare una zona:
• Selezionare una zona dalla nestra“Areas”.
• Nella nestra“Scene”cliccare sull’icona“+”per aggiungere una scena.
• Selezionare nella nestra“Gruppi”i dispositivi che si desidera controllare.
5.1 SELEZIONE PROIETTORI
Non è possibile modicare o editare una scena senza aver selezionato un dispositivo dalla nestra “Grup-
pi”. Ci sono 2 modalità disponibili: “Proiettori”e“ Rects”.

ARCTAB - ARCPILOT PRO
14
5.2 MODALITÀ PROIETTORI
È fondamentale congurare le posizioni dei dispositivi al ne di visualizzarli correttamente.
Per modicare la posizione di un dispositivo, è suciente selezionarlo e trascinarlo nella posizione desi-
derata all’interno della griglia.
Selezionare le icone poste sulla barra degli strumenti della nestra “Gruppi” per disporre rapidamente i
dispositivi in una forma (disposizione a linea, a cerchio, a rettangolo oppure a tabella).
Nell’esempio riportato di seguito, useremo lo strumento tabella per impostare una matrice 10x10.
• Selezionare tutti i dispositivi mediante mouse o attraverso l’icona“Seleziona tutto”
• Sulla barra degli strumenti cliccare sull’icona tabella
• Inserire i valori 10x10 nella nestra Tabella
• Confermare la scelta cliccando su pulsante“OK”
Per una impostazione avanzata della matrice far riferimento alla seguente procedura:
• Selezionare tutti i dispositivi mediante mouse o attraverso l’icona“Seleziona tutto”.
• Sulla barra degli strumenti cliccare sull’icona tabella.
• Inserire i valori 10x10 nella nestra Tabella.
• Cliccare su “Advanced positionning”.
• Premere sul pulsante“Impostazioni”.
• Selezionare i valori in“Primary matrix” e premere il tasto“Ok”.
Numerose funzioni sono disponibili dalla barra degli strumenti:
• Funzione Selezione (SELECT ALL, UNSELECT, INVERT SELECTION, HALF SELECTION)
• Funzione Zoom (ZOOM IN/OUT)
• Funzione Lock (per bloccare la posizione dei dispositivi)
• Funzione Magnetic (per bloccare alla griglia)

15
ARCTAB - ARCPILOT PRO
5.3 SELEZIONE DEI DISPOSITIVI
Ogni dispositivo è rappresentato da un piccolo quadratino. La selezione può essere eettuata con il mou-
se o premendo il tasto CTRL della tastiera per una selezione multipla. Inoltre, sulla barra degli strumenti
sono disponibili diverse opzioni di selezione (Select all, Unselect all, Invert selection e Half selection).
Per creare un gruppo di dispositivi far riferimento alla seguente procedura:
• Selezionare i dispositivi che si desidera aggiungere al gruppo.
• Cliccare sull’icona“+”posta in alto a sinistra nella nestra gruppi.
Per eliminare o rinominare un gruppo utilizzare le icone sulla barra degli strumenti.
5.4 MODALITÀ RECTS
Un“rect” (rettangolo) è una zona virtuale in cui è possibile eseguire una sequenza di scena.
Si può, ad esempio, riprodurre sequenze diverse sullo stesso schermo LED in diverse posizioni con più
“rects”. Dalla paletta “Rects” posta all’interno della nestra gruppi cliccare sull’icona “+” per creare un nuo-
vo rettangolo (quando si clicca sull’icona questa resta evidenziata per indicare che la funzione è attiva).
Successivamente fare click sulla griglia e tenendo premuto il pulsante del mouse disegnare un rettangolo.
NOTA - I nuovi rettangoli creati sono elencati nella nestra sulla sinistra (Rect1, Rect2.) e possono essere
richiamati in qualsiasi momento. Non dimenticare che un“rect”appartiene a una determinata zona (area).

ARCTAB - ARCPILOT PRO
16
5.5 COSTRUZIONE DI SCENE
Una scena è realizzata mediante una sequenza temporale (Timelines). Vi è una linea per ogni singolo di-
spositivo selezionato o per un gruppo di dispositivi.
5.6 APPLICARE UN EFFETTO ALLA TIMELINES
È possibile aggiungere un eetto alla Timelines semplicemente trascinandolo sopra; può essere applicato
ad un singolo dispositivo oppure ad un gruppo di dispositivi.
• Dalla nestra “Eects”posta sulla sinistra, tenere premuto sull’eetto che si desidera applicare e trasci-
narlo sulla Timelines.
• Dopo aver rilasciato il pulsante del mouse e applicato l’eetto si aprirà una nestra di dialogo con le
varie opzioni.

17
ARCTAB - ARCPILOT PRO
- 6 - GLI EFFETTI
Far riferimento alla seguente lista di eetti da applicare alla Timelines:
Eetti validi per la modalità“Proiettori”e “Rects”.
• “STATIC” - consente di assegnare un livello DMX costante per i dispositivi selezionati (esempio: colore
statico).
• “GRADIENT” - consente di creare una dissolvenza tra due o più colori (esempio: dal rosso al verde, dal
rosso al giallo, al blu, al verde ecc.)
• “CURVE” (advanced) - consente di applicare una forma d’onda sui singoli canali (esempio: rosso, verde
e blu).
• “COLOR MIXING”- consente di assegnare un eetto preimpostato (esempio: chaser, rainbow)
• “PAN/TILT (X/Y)” - consente di assegnare un eetto preimpostato (esempio: square, circle) ai dispositivi
che presentano il controllo di questa funzione.
Eetti validi solo per la modalità“Rects”
• “MATRIX EFFECT” - consente di applicare un eetto preimpostato (esempio: square, circle, buttery e
rain).
• “PICTURE”- consente di visualizzare un’immagine sulla matrice selezionata.
• “VIDEO” - consente di visualizzare un video sulla matrice selezionata.
• “GIF”- consente di applicare con estensione .gif (immagine animata) alla matrice selezionata.
• “TEXT” - consente di scrivere un testo (statico o dinamico) sulla matrice selezionata.

ARCTAB - ARCPILOT PRO
18
6.1 STATIC LEVEL
Questo eetto consente di impostare un livello static al dispositivo selezionato. Dopo aver assegnato l’ef-
fetto si aprirà una nestra di dialogo per settare un colore in tre modalità:
• “Color picker”
• “Preset colors”(Red, Green e Blue)
• “Manual selection”
Per alcuni dispositivi (teste mobili) è possibile assegnare l’eetto static a livello Pan/Tilt. In questo si aprirà
un nestra di dialogo con la possibilità di settare i parametri relativi alla posizione e all’apertura del fascio
luminoso.
NOTA - Il software aprirà in automatico le nestre di impostazione e congurazione degli eetti in base al
livello che si desidera selezionare sulla Timelines (esempio: Gobo, Color, Pan/Tilt, Dimmer)

19
ARCTAB - ARCPILOT PRO
6.2 GRADIENT
Questo eetto consente di creare una dissolvenza tra i valori DMX (Colors and Position).
Nel caso di una sfumatura di colore è possibile aggiungere altri punti. È necessario fare un doppio click
sulla zona di sfumatura per aggiungere un nuovo colore selezionandolo dalla ruota colori.
Opzione Phasing - Questa funzione permette di applicare un ritardo tra i vari dispositivi e di creare nello
stesso tempo un eetto rainbow.
Per visualizzare in anteprima l’eetto utilizzare il pulsante play.
Per modicare l’eetto fare un doppio click nella Timelines per visualizzare la nestra di congurazione.

ARCTAB - ARCPILOT PRO
20
PHASING - È possibile aggiungere un ritardo tra i dispositivi utilizzando l’opzione “Phasing”.
• Cliccare sull’icona“FIxtures Order” per impostare una direzione.
• Nella nestra di dialogo utilizzare il tasti Up/Down per cambiare l’ordine o registrare una nuova direzio-
ne premendo il pulsante Rec.
6.3 CURVE
Questo eetto consente di avere un maggior controllo sui singoli canali ed è molto utile con i dispositici
a LED.
Selezionare il canale su cui si desidera intervenire (Red, Green e Blue) e dopo selezionare una forma d’onda
(Sinus, Square, Triangle).
Nel caso di una sfumatura di colore è possibile aggiungere altri punti. È necessario fare un doppio click
sulla zona di sfumatura per aggiungere un nuovo colore selezionandolo dalla ruota colori.
Opzione Phasing - Questa funzione permette di applicare un ritardo tra i vari dispositivi e di creare nello
stesso tempo un eetto rainbow.
Sono disponibili diverse opzioni di settaggio: Amplitude, Oset ecc.
Other manuals for ARCTAB
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other ArchWork Recording Equipment manuals
Popular Recording Equipment manuals by other brands

Pioneer
Pioneer EFX-500 Service manual

Conrad
Conrad 30 42 52 operating instructions

National Instruments
National Instruments FieldPoint FP-1300 user manual

Philips
Philips CDR-795 Getting started guide

Digital Voice Systems
Digital Voice Systems Net-2000-P25 user manual

Focusrite Audio Engineering
Focusrite Audio Engineering BASS STATION II user guide