
IT
7
* Presente solo su alcuni modelli.
! Col programma avviato, se si apre la porta il
girarrosto si arresta.
Cosigi ratici di cottura
Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni dei
ripiani 1 e 5: sono investite direttamente dallaria
calda, che potrebbe provocare bruciature sui cibi
delicati.
MULTICOTTURA
Utilizzare le posizioni dei ripiani 2 e 4, mettendo alla
2 i cibi che richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
GRILL
Nelle cotture GRILL mettere la griglia in posizione 5
e la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui
di cottura (sughi e/o grassi). Nella cottura GRATIN
mettere la griglia in posizione 2 o 3 e la leccarda in
posizione 1 per raccogliere i residui di cottura.
Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore
non resta costantemente accesa: il suo
funzionamento è controllato da un termostato.
FORNO PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura
e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
Piaificar a cottura co i
rograator ttroico*
Iostar oroogio
Dopo lallacciamento alla rete elettrica o dopo un
black-out, il display lampeggia su 0.00.
Per regolare lora:
1. premere contemporaneamente i tasti DURATA
COTTURA $ e FIN COTTURA %;
2. entro 4 secondi impostare lora esatta premendo i
tasti * e ). Con il tasto * il tempo aumenta; con il
tasto ) il tempo diminuisce.
Dopo aver impostato lora, il programmatore va
automaticamente in posizione manuale.
Ime l nmn
Con il contaminuti si può impostare un conto alla
rovescia al termine del quale viene emesso un
segnale acustico.
Per impostare il contaminuti:
1. premere il tasto CONTAMINUTI H. Sul display compare:
N
2. premere i tasti * e ) per impostare il tempo
desiderato;
3. quando si rilasciano i tasti parte il conto alla
rovescia e sul display compare lora corrente:
R
4. a tempo scaduto viene emesso un segnale
acustico, che può essere arrestato premendo un tasto
qualsiasi (esclusi i tasti * e ) ): il simbolo H si
spegne.
Il contaminuti non controlla laccensione e lo
spegnimento del forno.
ele l lme !el enle
Dopo aver scelto e confermato le impostazioni
dellorologio, tramite il tasto ) è possibile regolare il
volume del segnale acustico.
n"e l ! ! n n n# !
Innanzitutto occorre decidere il programma di cottura
e la temperatura desiderati, agendo sulle manopole
PROGRAMMI e T RMOSTATO del forno.
A questo punto è possibile pianificare la durata di una
cottura:
1. premere il tasto DURATA COTTURA $;
2. entro 4 secondi impostare la durata cottura
desiderata premendo i tasti * e ). Se per esempio si
pianifica una durata di 30 minuti, sul display compare:
N
3. quando si rilasciano i tasti, passati 4 secondi, sul
display ricompare lora corrente (per esempio le
10.00) con il simbolo m e la lettera A (AUTO):
In seguito occorre pianificare lora di fine cottura:
4. premere il tasto FIN COTTURA %;
5. entro 4 secondi regolare lora di fine cottura
desiderata premendo i tasti * e ). Se per esempio
si vuol fare terminare la cottura alle ore 13.00, sul
diplay compare:
O
6. quando si rilasciano i tasti, passati 4 secondi, sul
display ricompare lora corrente (per esempio le
10.00) con la lettera A (AUTO):
P
Secondo lesempio proposto, il forno si accenderà
automaticamente alle ore 12.30 in modo da terminare
dopo 30 minuti, entro le 13.00.