Ariston 3319089 User manual

ARISTON NET
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ED USO
INSTALLATION AND USER MANUAL
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y USO
INSTRUÇÕES DE INSTALAÇÃO E USO
FELSZERELÉSI ÉS HASZNÁLATI UTASÍTÁS
KURULUM VE KULLANIM TALİMATLARI
INSTRUKCJA INSTALACJI I OBSŁUGI
РУКОВОДСТВО ПО МОНТАЖУ ИЭКСПЛУАТАЦИИ
INSTRUCŢIUNI DE INSTALARE ŞI UTILIZARE
3319089
LIGHT GATEWAY

2 /
IT
Indice
1. Generalità ...................................................................................................3
2. Norme di sicurezza..................................................................................4
3. Caratteristiche tecniche .........................................................................6
4. Installazione del LIGHT GATEWAY.....................................................7
5. Collegamento ad internet via app o web browser .....................19
6. Registrazione account e prodotto...................................................23
7. Status funzionamento gateway ........................................................25

\ 3
IT
1. GENERALITÀ
Grazie per aver scelto il light gateway Ariston in grado di attivare Ariston NET,
il sistema ideato e prodotto da Ariston, per fornire una nuova esperienza d’uso
del rarescamento, del riscaldamento, domestico e dell’acqua sanitaria.
Con Ariston Net puoi accendere, spegnere e controllare la temperatura del
riscaldamento, del rarescamento e dell’acqua sanitaria da smartphone o PC,
sempre e ovunque tu sia.
Consente di monitorare costantemente i consumi energetici garantendo un
risparmio sulla bolletta del gas e ti avvisa in tempo reale in caso di guasto del
prodotto. Inoltre attivando il servizio di teleassistenza, il centro di assistenza
potrà risolvere la maggior parte dei problemi a distanza.
Per maggiori informazioni collegati al sito web dedicato ad Ariston Net
http://www.ariston.com/it/ariston-net.
Oppure chiamaci al numero 0732 63 35 28.
Il nostro Servizio Clienti è a tua disposizione 7 giorni su 7 (dalle 8 alle 20).

4 /
IT
2. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Il seguente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto, va
conservato con cura e deve sempre essere allegato al prodotto, anche in caso
di trasferimento presso altro proprietario o utilizzatore, o in caso di impiego
presso una differente applicazione.
Non è consentito utilizzare il prodotto con finalità differenti da quelle specifica-
te nel presente manuale. Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di
eventuali danni causati da un uso improprio del prodotto o dal mancato adegua-
mento dell’installazione alle istruzioni fornite in questo manuale.
Tutte le operazioni di manutenzione sul prodotto devono essere effettuate esclu-
sivamente da personale qualificato e mediante l’utilizzo esclusivo di ricambi origi-
nali. Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni corre-
lati al mancato rispetto di questa indicazione, il quale potrebbe compromettere la
sicurezza dell’installazione.
2.1 Norme di sicurezza
LEGENDA SIMBOLI:
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di lesioni, in determinate
circostanze anche mortali, per le persone.
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di danneggiamenti, in deter-
minate circostanze anche gravi, per oggetti, piante o animali.
Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni causati da
un uso improprio del prodotto o dal mancato adeguamento dell’installazione alle
istruzioni fornite in questo manuale.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione dell’apparecchio dalla
sua installazione.
Danneggiamento dell’apparecchio.
Non salire su sedie, sgabelli, scale o supporti instabili per effettuare la pulizia
dell’apparecchio.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoiamento (scale doppie).
Non utilizzare insetticidi, solventi o detersivi aggressivi per la pulizia dell’ap-
parecchio.
Danneggiamento delle parti in materiale plastico o verniciate.
Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da quello di un normale uso do-
mestico.
Danneggiamento dell’apparecchio per sovraccarico di funzionamento.

\ 5
IT
PRODOTTO CONFORME ALLA DIRETTIVA EU 2012/19/EU-
D.Lgs.49/2014 ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo
2014, n. 49 “Attuazione della direttiva 2012/19/UE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione
indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamen-
te dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri
comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla
gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al
rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m
2
è
inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettro-
nici da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego
e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Danneggiamento degli oggetti indebitamente trattati.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o persone inesperte.
Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Durante i lavori di pulizia, manutenzione e connessione è necessario isolare
l’apparecchio dalla rete di alimentazione staccando la spina dalla presa.
Lesioni personali da
folgorazione.
L’apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini compresi)
le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attra-
verso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una
sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’appa-
recchio e con tutti i materiali di imballaggio del prodotto (punti metallici, buste in
plastica, protezioni in polistirolo etc.)
La rimozione dei pannelli di protezione del prodotto e tutte le operazioni di manu-
tenzione e collegamento delle parti elettriche, non dovrebbero mai essere effet-
tuate da personale non qualificato.

6 /
IT
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
GATEWAY
Conformità
LVD: 2006/95/EC
EMC: 2004/108/EC
R&TTE: 1999/05/EC
ROHS: 2011/65/EU
Standard
LVD: EN 60950-1
EMC: ETSI EN 301 489-17 ETSI EN 301 489-1
R&TTE: ETSI EN 300 328
ROHS: EN50581
Installazione prodotto
Fisso a muro o su qualsiasi superficie liscia
Temperature operative
-10°C ÷ 60°C
Temperature di stoccaggio
-20°C ÷ 70°C
Alimentazione
0-24V Powered by Ebus2 Ariston BridgeNet®
Consumo del Gateway
Max 40 mA ÷ Max 0,7 W
Consumo totale (dispositivi BUS)
Max 120 mA ÷ Max 3 W
Massa
0,1 kg
Grado di protezione
IP 20
120 mm 23,3 mm
80 mm
WEBBUS A.P.
Gateway
Legenda:
1. LED Bus BridgeNet
2. LED connessione internet
3. Tasto configurazione Wi-Fi
Per scaricare velocemente da internet il manuale istruzioni dell’interfaccia di sistema
Sensys, già presente su alcuni schemi installativi, vai al seguente link:
http://www.ariston.com/it/Termoregolazione_Caldaie/sensys_ita
3
2
1

\ 7
IT
4. INSTALLAZIONE DEL GATEWAY
ATTENZIONE!
L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico qualificato.
Prima del montaggio disattivare l’alimentazione del prodotto. Il cavo BUS BridgeNet
è polarizzato: per evitare problemi di avvio del sistema rispettare la polarità (T con T
, B con B) tra tutti i componenti del sistema.
Con il termine “Teleassistenza” (TD) si intende di seguito il servizio orientato al Cen-
tro Assistenza Tecnica, attreverso il quale vengono abilitate tutte le funzioni di assi-
stenza del prodotto da remoto di Ariston Net.
Con “Telecontrollo” (TC) si intende invece il servizio orientato all’utente finale, trami-
te il quale egli può utilizzare la App per smartphone o il portale web per monitorare
e impostare il suo prodotto Ariston.
Nota: Il TC è possibile solo se si installa anche la Sensys
Attivare i servizi Ariston Net è semplice e veloce bastano 3 soli passi!
Si riportano nel seguente paragrafo alcuni dei principali schemi di impianto realiz-
zabili utilizzando Ariston Net ed altri accessori già presenti nella gamma prodotti
Ariston, nonché le tipologie di servizio attivabili con tali configurazioni.
Per maggiori informazioni e dettagli sugli schemi installativi di seguito riportati vi
invitiamo a contattare il Centro di Consulenza Tecnica Ariston.
INSTALLAZIONE
PRODOTTO
REGISTRAZIONE
ACCOUNT E
PRODOTTO
COLLEGAMENTO
INTERNET VIA APP
O WEB BROWSER

8 /
IT
4.1 Tipologie di installazioni realizzabili sui prodotti caldaia
Tipologia 1
Sostituzione del gateway in un sistema di riscaldamento base
con attivate TC e TD (fig.1)
Sistema di riscaldamento base Ariston dotato di protocollo BUS BridgeNet, in cui
si vuole sostituire il gateway per abilitare i servizi di Telecontrollo e Teleassistenza
Ariston Net.
Azioni necessarie:
- Installare il Gateway, collegandolo al sistema di riscaldamento utilizzando la con-
nessione BUS BridgeNet
fig.1
BUS
SENSYSGATEWAY
TA TABUS
fig.2 fig.3
TERMOSTATO TERMOSTATOGATEWAY
Tipologia 2
Attivazione della sola TD in un sistema di riscaldamento base (fig.2)
Sistema di riscaldamento base Ariston dotato di protocollo BUS BridgeNet, in cui si
vuole attivare la sola Teleassistenza, senza installare l’accessorio Ariston Sensys.
Azioni necessarie (fig.3):
In questa configurazione è possibile lasciare installato un accessorio di termoregola-
zione ON/OFF già presente nell’abitazione. Pertanto è suciente:
- Installare il Gateway, collegandolo al prodotto di riscaldamento utilizzando la con-
nessione BUS BridgeNet.

\ 9
IT
SENSYSSENSYS GATEWAY
BUS
fig.4 fig.5
Tipologia 3
Attivazione di TD e TC in un sistema con Sensys già installata.
Sistema di riscaldamento base Ariston dotato di protocollo BUS BridgeNet, con ac-
cessorio Ariston Sensys già installato in cui si vuole attivare Telecontrollo e Teleassi-
stenza:
- Situazione iniziale (Fig. 4)
- Situazione finale (Fig. 5)
BUS
NOTA:
Per evitare problemi di interferenze, utilizzare un cavo schermato o doppino tele-
fonico. Le seguenti versioni software di Ariston Sensys non sono compatibili con
Ariston Net:
- 01.00.00
- 01.00.04
In tal caso si prega di sostituire la Sensys esistente con una nuova.

10 /
IT
4.2 Tipologie di installazioni realizzabili sui Sistemi
Tipologia 1
Attivazione di TD e TC in un sistema a pompa di calore singola zona (fig.1)
Sistema dove il prodotto Ariston è collegato esclusivamente ad un unico accessorio
di termoregolazione ed in cui si vuole andare ad attivare i servizi di Telecontrollo e Te-
leassistenza Ariston Net. E’ possibile telecontrollare il rarescamento se disponibile.
Azioni necessarie (fig.2):
- Installare il Gateway, collegandolo al sistema di riscaldamento utilizzando la con-
nessione BUS BridgeNet
BUS
BUS
fig.2
fig.1
GATEWAY SENSYS
SENSYS

\ 11
IT
GATEWAY SENSYS
BUS
BUS
fig.3
fig.4
SENSYS SENSORE AMBIENTE
Tipologia 2
Attivazione di TD e TC in un sistema a pompa di calore con 2 zone idrauliche (zone
manager integrato o esterno) controllato da dispositivi BUS BridgeNet (fig.3)
Sistema in cui è presente il prodotto Ariston, a cui sono collegati accessori di gestio-
ne delle zone Bus BridgeNet quali Ariston Sensys e/o Sensore Ambiente. E’ possibile
telecontrollare il rarescamento se disponibile.
Azioni necessarie (fig.4):
- Installare il Gateway collegandolo tramite connessione BUS BridgeNet, al sistema
di riscaldamento
- Sostituire il Sensore Ambiente con Ariston Sensys

12 /
IT
BUS
TA
BUS
fig.5
fig.6
Tipologia 3
Attivazione di TD e TC in un sistema con 2 zone idrauliche (zone manager integra-
to o esterno) controllato da dispositivi BUS BridgeNet ed ON/OFF (fig.5)
Sistema in cui è presente il prodotto Ariston, a cui sono collegati accessori di gestio-
ne delle zone Bus BridgeNet quali Ariston Sensys e/o accessori ON/OFF.
E’ possibile telecontrollare il rarescamento se disponibile.
Azioni necessarie (fig.6):
- Installare il Gateway collegandolo tramite connessione BUS BridgeNet, al sistema
di riscaldamento
- Sostituire il dispositivo ON/OFF con Ariston Sensys
SENSYS
ZONE
MANAGER
ZONE
MANAGER
GATEWAY
SENSYS TERMOSTATO

\ 13
IT
SENSYSGATEWAY
Tipologia 4
Attivazione di TD e TC in un sistema Ibrido base (fig.7)
Sistema dove il prodotto Ariston è collegato esclusivamente ad un unico accessorio di
termoregolazione ed in cui si vuole andare ad attivare i servizi di Telecontrollo e Teleas-
sistenza Ariston Net. E’ possibile telecontrollare il rarescamento se disponibile.
Azioni necessarie (fig.8):
- Installare il Gateway, collegandolo al sistema di riscaldamento utilizzando la connes-
sione BUS BridgeNet
BUS
BUS
fig.8
fig.7
SENSYS

14 /
IT
BUS
BUS
fig.9
fig.10
Tipologia 5
Attivazione di TD e TC in un sistema Ibrido fino a 2 zone idrauliche controllato da
dispositivi BUS BridgeNet (fig.9)
Sistema in cui è presente il prodotto Ariston, a cui sono collegati accessori di gestio-
ne delle zone Bus BridgeNet quali Ariston Sensys e/o Sensore Ambiente. E’ possibile
telecontrollare il rarescamento se disponibile.
Azioni necessarie (fig.4):
- Installare il Gateway collegandolo tramite connessione BUS BridgeNet, al sistema
di riscaldamento
- Sostituire il Sensore Ambiente con Ariston Sensys
- Installare il kit zone manager specifico per la gestione del rarescamento
(3319079)
SENSYSGATEWAY
KIT ZONE
MANAGER
KIT ZONE
MANAGER
SENSYS SENSORE AMBIENTE

\ 15
IT
BUS
BUS
SENSYSGATEWAY
fig.11
fig.12
Tipologia 6
Attivazione di TD e TC in un sistema Ibrido base con bollitore sanitario (fig.11)
Sistema dove il prodotto Ariston è collegato esclusivamente ad un unico accessorio
di termoregolazione ed in cui si vuole andare ad attivare i servizi di Telecontrollo e Te-
leassistenza Ariston Net. E’ possibile telecontrollare il rarescamento se disponibile.
Azioni necessarie (fig.12):
- Installare il Gateway, collegandolo al sistema di riscaldamento utilizzando la con-
nessione BUS BridgeNet
SENSYS

16 /
IT
BUS
BUS
fig.13
fig.14
Tipologia 7
Attivazione di TD e TC in un sistema Ibrido fino a 2 zone idrauliche controllato da
dispositivi BUS BridgeNet con bollitore sanitario (fig.13)
Sistema in cui è presente il prodotto Ariston, a cui sono collegati accessori di gestio-
ne delle zone Bus BridgeNet quali Ariston Sensys e/o Sensore Ambiente. E’ possibile
telecontrollare il rarescamento se disponibile.
Azioni necessarie (fig.14):
- Installare il Gateway collegandolo tramite connessione BUS BridgeNet, al sistema
di riscaldamento
- Sostituire il Sensore Ambiente con Ariston Sensys
- Installare il kit zone manager specifico per la gestione del rarescamento
(3319079)
KIT ZONE
MANAGER
KIT ZONE
MANAGER
SENSYS SENSORE AMBIENTE
SENSYSGATEWAY
NOTA:
PER INFORMAZIONI SUGLI ALTRI SCHEMI POSSIBILI, FARE RIFERIMENTO AL PROPRIO CENTRO ASSISTENZA DI FIDUCIA

\ 17
IT
4.3 Installazione del Gateway a parete
BT BT
B T B T
12
34
Fissare a muro la piastrina di supporto
con le viti in dotazione.
Fissare temporaneamente il gateway
alla piastrina tramite gli appositi ganci.
Collegare la coppia di fili dal connettore
BUS BridgeNet sulla scheda del prodotto
al connettore BUS BridgeNet del gateway
(rispettando la polarita B con B e T con
T)*. Con l’apposito strumento in dotazione
eettuare una leggera pressione sulle
linguette.
*per agevolare il collega-
mento dei cavi è possi-
bile rimuore la linguetta
di plastica mostrata in
figura.
Ruotare il Gateway.
5
6
Rimuovere il gateway dalla posizione
temporanea (figura 2) e fissarlo alla
piastrina facendo pressione lungo i lati
finché non si sente lo scatto dei quattro
piccoli ganci laterali.
Posizionare Ariston Sensys (se presente,
altrimenti inserire la cover presente nella
confezione) sulla base, spingendola deli-
catamente verso il basso.

18 /
IT
4.4 Installazione del Gateway a bordo del sistema
ATTENZIONE!
Prima di applicare il biadesivo, si consi-
glia di pulire bene la superficie con sol-
venti e asciugare bene.
1. Applicare il bi-adesivo dietro la piastrina
di supporto (Figura 7), rimuoverne la pa-
tina protettiva e fissarlo sulla lamiera del
prodotto;
2. Fissarlo alla piastrina facendo pressione
lungo i lati (Figura 8);
3. Applicare la cover spingendo delicata-
mente (Figura 9).
7
8
9

\ 19
IT
5. COLLEGAMENTO AD INTERNET VIA APP
O WEB BROWSER
Dopo aver eettuato l’installazione del prodotto, accendere il
sistema di riscaldamento. Il Gateway si accenderà, in quanto ali-
mentato dal BUS BridgeNet.
1. Per alcuni istanti il gateway eettua una procedura di avvio,
durante la quale tutti i led lampeggiano in sequenza di colore
rosso.
2. Dopo alcuni secondi, il led BUS diventa verde e il led WEB
resta rosso fisso. Il dispositivo è ora in attesa di configurazione
e il display della Sensys (se disponibile il menu connettività)
visualizza l’icona “ ”
WEBBUS A.P.
WEBBUS A.P.
5.1 Configurazione Wi-Fi
Prima di iniziare la procedura di configurazione Wi-Fi del gateway, scaricare la app
Ariston Net dagli Stores e verificare che il router ADSL sia funzionante.
ATTENZIONE! Ariston Net supporta le seguenti crittografie per il Wi-Fi: WEP, WPA/
WPA2 Personal
5.1.1 Configurazione tramite Sensys
(se disponibile il menu connettività, altrimenti saltare al paragrafo 5.2)
1. Premere il tasto OK per accedere al Menu. Ruo-
tare la manopola e selezionare il menu “Imposta-
zioni Connettività”. Premere il tasto OK;
2. Dopo aver verificato la disponibilità del servizio
Ariston Net nel proprio paese premere il tasto
OK.
3. Ruotare la manopola e selezionare “Configura-
zione rete via AP”. Premere il tasto OK;
5. Dopo un massimo di 40 secondi il display della
Sensys visualizza l’icona “AP” fissa eil gateway
crea una nuova rete Wi-Fi che rimarrà attiva per
10 minuti, trascorsi i quali sarà necessario ripetere
la procedura.
6. Seguire la procedura di configurazione suggerita
dalla Sensys e aprire le impostazioni di rete del
proprio dispositivo internet (smartphone, PC, Ta-
blet...) ed eettuare una ricerca delle reti Wi-Fi di-
sponibili. Selezionare la rete Remote Gw Thermo.
A questo punto passare al paragrafo 5.2.
DHW Settings
Connectivity Settings
CH Settings
Screen Settings
Serial Number
ON/OFF Wi-Fi Network
Factory data reset
Signal Level
Network configuration via AP

20 /
IT
5.1.2 Configurazione tramite tasto AP
(In alternativa al par 5.1.1)
WEBBUS A.P.
1. Tenere premuto il tasto AP (per almeno 5 secondi) finché il led WEB
dilampeggia verde. Dopo un massimo di 40 secondi il gateway crea
una nuova rete Wi-Fi che rimarrà attiva per 10 minuti, trascorsi i quali
sarà necessario ripetere la procedura.
2. Aprire le impostazioni di rete del proprio dispositivo internet (smartpho-
ne, PC, Tablet...) e selezionare la rete Remote Gw Thermo.
A questo punto passare al paragrafo 5.2.
5.2 Collegamento del gateway ad Internet
5.2.1 Collegamento automatico via APP
1. Dopo essersi connessi alla rete Remote Gw Thermo avviare la APP Ariston Net e
seguire la procedura guidata.
La procedura è andata a buon fine quando il led WEB del gateway inizierà a lampeg-
giare verde velocemente per poi diventare fisso.
Il display della Sensys (se presente) visualizza l’icona “ ” fissa (se disponibile il
menu connettività) . Il tempo di attesa medio è di circa 2-3 minuti.
Table of contents
Languages:
Other Ariston Gateway manuals